Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
nebbioso
sostenitore
Messaggi: 84
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:49
Località: Italy

Messaggio da nebbioso »

Per cio' che riguarda megainduttori per polarizare le griglie non ho esperienza, anzi non ho mai pensato a questa tipologia.
Ho caratterizzato -quasi 30 (sic!) anni fa- degli induttori UTC per un filtro subsonico (passa basso!) per un sitema di analisi di vibrazioni. Allora disponevo di un GenRad -manuale- con opzione multifrequenza (generatore esterno). Se ricordo correttamente -nonostante il tempo passato-, tutti gli induttori sopra i 300-500H (e non solo quello da 2500H) apparivano capacitivi a pochi KHz.
Dato che il mio filtro doveva tagliare a 2Hz credo che la cosa non mi avesse all'epoca preoccupato molto.
Piu' recentemente (dieci-quindici anni fa), insieme ad un collega appassionato "valvolista" abbiamo caratterizzato dei trasformatori (da lui presi durante un viaggio di lavoro in USA e di cui non ricordo il fabbricante) 600ohm/120kohm dichiarati 20Hz-20KHz. Misurati con un Audio Precision e carichi e livello nominali la banda viaggiava entro +/- 0,5dB fra 18 e 22kHz (risonanza a circa 27kHz); misurato il secondario con il primario aperto (cioe' come induttore) col network analyzer HP3577A, mi trovo in un foglietto di appunti:
induttanza ~1970H@15Hz;
risonanza parallela 392-404Hz (ballerina);
Q equivalente alla risonanza: ~0,68
capacita' parallela equivalente ~81pF@20kHz;
induttanza dispersa di secondario ~0,6H@1kHz (ovviamente col primario in corto circuito...).
Traine tu le conclusioni.
Ciao.
Antonino
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da piero7 »

Ho voluto provare a montare due induttanze di'alto valore al posto delle resistenze di griglia del mio pre. Sono usciti dettagli e un'articolazione in gamma bassa che mi hanno davvero sorpreso! :rofl:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da marziom »

non ho ben capito dove sono queste induttanze: tra griglia e massa?
che valore? dove le hai prese?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da piero7 »

si, griglia e massa, un sacco di henry (mo non ricordo il valore) ebay
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da UnixMan »

stratificate?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da piero7 »

questo non te lo so dire...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da UnixMan »

le spacciavano come induttanze di carico anodico o come ind. di filtro per l'alimentazione?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da piero7 »

No, son vendute come induttanze di griglia proprio
EF80

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da EF80 »

Ha senso, si evitano le fughe di segnale sulla resistenza di polarizzazione, ma dovrebbero avere anche una resistenza DC molto elevata, le hai misurate ?
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da UnixMan »

No GizMo, tutto il contrario: :no: la Rdc dovrebbe essere la piu` bassa possibile!

Il motivo per cui funzionano e` proprio quello di avere una Rdc molto bassa rispetto alla loro impedenza in banda audio. Questo da una parte evita (o cmq limita fortemente) l'influenza della corrente di griglia sulla polarizazione e dall'altro ottimizza il funzionamento del C di disaccoppiamento.

Per contro, il rischio e` quello di "colorare" il segnale per effetto delle inevitabili risonanze aggiunte.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da plovati »

Sono quelle vendute su ebay con un fattore di merito Q inferiore a 2? Dovrebbero avere 1600ohm di resitenza DC mi pare.. prova una ricerca nel forum, erano intervenuti Olimpia e drpaolo sull argomento.
_________
Piergiorgio
EF80

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da EF80 »

Capito, domanda a tema: potendo disporre di una gran quantita' di piccole induttanze per circuito stampato del valore di 1H, RDC (mi pare) circa 1500ohm. Ci si puo' fare qualcosa di utile? Dimensioni tipo moneta da 10cent, avvolte su nucleo in ferrite e affogate in resina, tolleranze costruttive tra una e l'altra entro il 5%...

Ad esempio collegandone 1 o 2 in serie tra la normale resistenza di polarizzazione e massa si potrebbe migliorare qualcosa ? in teoria in serie ad una resistenza si dovrebbe sopprimere la risonanza della bobina e nel qual tempo evitare fuga di segnale verso massa. Anche se forse 1/2H non sono tantissimi
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da UnixMan »

piero7 ha scritto:No, son vendute come induttanze di griglia proprio
quanto $$$ anzi, €€€ ???

...posta il link! :-P
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Ad esempio collegandone 1 o 2 in serie tra la normale resistenza di polarizzazione e massa si potrebbe migliorare qualcosa ?
ma allora sei de coccio... ;) mettere una induttanza in serie alla R non serve a nulla!

E` proprio la R (in DC ed alle frequenze subsoniche) che si vorrebbe eliminare, lasciando solo l'impedenza (reattanza induttiva) alle frequenze audio!

Se Xl non e` << Rdc, aggiungere un po` di induttanza non serve a nulla se non ad introdurre deleterie risonanze e colorazioni.

Occhio poi a mettere piccole induttanze su nucleo che saturando potrebbero introdurre distorsione... sono gappate quelle induttanze? quanta Idc possono tollerare?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da piero7 »

no, non le ho misurate, ma lo farò quanto prima.

son queste qua: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT
EF80

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da EF80 »

penso possano tollerare 5 o 10ma al massimo. La la corrente di griglia di solito a che valori si aggira ?
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da piero7 »

pochissimo essendo una equivalente militare della ECC82 quella e comunque suona diversamente dalla resistenza
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da gluca »

non penso siano traferrate quindi non dovrebbero reggere nessuna corrente continua pena la saturazione del circuito magnetico.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da UnixMan »

penso anche io che non siano traferrate... sarebbe dura raggiungere quei valori di induttanza altrimenti... ma visto che sono fatte apposta x fare quel mestiere, almeno la corrente di griglia per i tubi indicati la dovrebbero reggere... spero! ]:)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: polarizzazione di griglia con induttanza

Messaggio da gluca »

paolo, no corrente continua. la corrente di griglia in A2 non è continua.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio