Re: Siem - ancora un SE
Inviato: 14 set 2017, 14:34
Grazie Piergiorgio,
stavo cominciando a ragionare sul backbias che con il TA che ho si dovrebbe poter fare: metto in serie i secondari in modo da avere la presa centrale e da lì parto con raddrizzatori e tutto il resto separati per i due canali. Gli Zener da 39V li ho e dovrebbero andare bene. Gli stessi 39V li perdo all'uscita dell'alimentatore potendo così ridurre l'ultima R e la coseguente dissipazione. Devo rifare lo stampato, ma si può fare.
Per l'induttanza Hammond, insisto che secondo me non ce la fa a gestire i 20mA della D3a, dovrei cambiare la driver scegliendone una (triodo singolo) meno esosa, ad esempio la nota EC88... Oppure cambiare il punto di lavoro della D3a abbassando la corrente. Si va a lavorare in una zona un po' meno lineare, ma penso che si possa fare.
Ciao,
Giupo.
stavo cominciando a ragionare sul backbias che con il TA che ho si dovrebbe poter fare: metto in serie i secondari in modo da avere la presa centrale e da lì parto con raddrizzatori e tutto il resto separati per i due canali. Gli Zener da 39V li ho e dovrebbero andare bene. Gli stessi 39V li perdo all'uscita dell'alimentatore potendo così ridurre l'ultima R e la coseguente dissipazione. Devo rifare lo stampato, ma si può fare.
Per l'induttanza Hammond, insisto che secondo me non ce la fa a gestire i 20mA della D3a, dovrei cambiare la driver scegliendone una (triodo singolo) meno esosa, ad esempio la nota EC88... Oppure cambiare il punto di lavoro della D3a abbassando la corrente. Si va a lavorare in una zona un po' meno lineare, ma penso che si possa fare.
Ciao,
Giupo.