Pagina 1 di 1

SE con 1625

Inviato: 15 feb 2015, 16:15
da Mariolone
Buonasera e buona Domenica. Mi presento. Mi chiamo Mario ed è la prima volta che scrivo su un forum. (Mi sento un po come nei film dove c'è la persona alcolizzata che si presenta e dice " anchio sono alcolizzato". Purtroppo anch'io sono stato preda da raptus da costruttore pur non avendo nessuna base tecnica. Come molti, prendo uno schema e lo seguo. Dopo aver ultimato un paio di Gainlone da pochi componenti, mi è presa la fregola di mettere insieme un ampli valvolare. Dopo aver passato ore e ore a valutare quello più consono alle mie possibilità sono andato al Radiant e ho comprato tutta un'altra cosa. Ordunque l'omino della bancarella mi ha rifilato due 5654w e 2 1625 dicendomi che avrei trovato su internet uno schema di CHF n88 o 87 con uno schema per questa accoppiata. Ora lo schema non lo trovato, mi trovo queste 4 valvole che vorrei usare ma non so come. Chiedo umilmente a Voi se potreste aiutarmi con qualche schema ad hoc ben funzionante per codeste esemplari di valvole. Mentre scrivo in parte ci sono faccine che sorridono e spernacchiano, è normale?

Re: SE con 1625

Inviato: 15 feb 2015, 17:41
da Mariolone
Bello, bello l'hanno pubblicato. Speriamo che qualcuno si faccia vivo.

Re: SE con 1625

Inviato: 15 feb 2015, 19:39
da Mariolone
In rete ho trovato questo schema già stato preso inconsiderazione da Marcoacqui per una realizzazione con la stessa valvola 1625. Vorrei un aiuto,se fattibile e con risultati accettabili, poter sostituire la valvola del 1° stadio di amplificazione con la 5654w la versione militare della 6AK5. Lo schema utilizza un pentodo 6sj7gt e se fosse fattibile con le dovute modifiche potrei essere già a buon punto. Una cosa che non mi torna è il TA che chiede 350-0-350v però dopo l'innalzamento di tensione dovuta alla valvola raddrizzatrice all'anodo della 1625 arrivano 330V. Supponendo la perdita in percentuale sull'induttanza filtro poi la perdita dovuta dall' impedenza del TU mi sembra in ogni caso una perdita molto alta. Secondo voi può essere un errore o è giusto così. Altra cosa progettuale un po bassa rispetto il datasheet della 1625 è il TU con impedenza da 3k/8ohm.Per completezza allego schema di cui sopra.

Re: SE con 1625

Inviato: 15 feb 2015, 21:34
da mariovalvola
Da "alcolizzato" ti rispondo Buonasera Mario :)
Qualche domanda (porta pazienza non ti voglio assolutamente scoraggiare)
Perché sei partito dalle valvole che ti ha "piazzato" il tuo pusher? Non dovevi lasciarti traviare.
Arriva ora la solita domanda: che trasformatori d'uscita vuoi usare?
Dove vuoi collegare questo "gioiello"?
La tensione se l'alimentatore è per i due canali, ci può stare. Piuttosto la caduta di tensione ai capi del primario del TU è importante. Lascerebbe supporre una Rdc intorno ai 350Ohm.
La valvola di segnale che hai acquistato è molto diversa dalla 6SJ7 (ne trovi a chili dove vuoi).
Prova a cercarti qualche schema alternativo. Mi ricordo qualcosa su Sound Practices con la 12AY7 (mi pare).
Scrivo sempre la solita cosa: anche con questi ampli da poco, devi spenderci qualcosa in trasformatori , induttori e componenti vari. Pensaci bene prima di iniziare. Non preferiresti partire con qualcosa di meno critico ma più soddisfacente?

Re: SE con 1625

Inviato: 15 feb 2015, 22:16
da UnixMan
tensione di filamento e zoccolo a parte, la 1625 non è equivalente alla 807? :?

http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=1625

http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=807

...in tal caso, di schemi per la 807 ne trovi quanti ne vuoi. :)

Specie considerando i limiti sulle tensioni, con una Va(max) di ben 750V ma una Vg2(max) di appena 300V, io la userei in connessione "Schadeode", con la g2 a tensione fissa, inferiore a quella dell'anodo. Diciamo sui 400V circa di Vak (per poter usare condensatori da 450V) e 200V o 250V di Vg2. Dissipazione sui 25W, quindi Ia sui 60mA circa. Carico anodico (impedenza riflessa del TU) tra 5K e 6K.

Il pentodino come driver cadrebbe a fagiolo per lo Schadeode.

Mario: perché dici che è critica? Per il rischio di auto-oscillazioni? per l'elevata impedenza anodica? o per altri motivi? :?

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 05:36
da mariovalvola
Le mie sono, come sempre, perplessità più di basso livello.
Realizzare un buon push-pull e costruire questo coso che fa il verso ai single ended classici, non richiede sforzi molto maggiori ma ti trovi, un risultato complessivo molto più gratificante. Non è solo una questione di potenza. La spesa per pochi tubi in più non fa la differenza. A costare sono sempre i ferri. Trasformatori per Push-pull abbastanza decenti ne trovi.
Vuole un single ended? lo faccia bene. Con i ferri giusti e i tubi più adatti (2A3, 300B, ecc.)
Un PP di 807, oltre a essere un pezzo di storia dell'audio, è un oggetto coerente. Molto performante e che da un senso alla spesa fatta (anche a costruire certi carciofoni, spendi parecchio ma ti rimane in mano poco). Che diffusori utilizza il nostro novello "etilista" in cerca di ulteriori dipendenze?

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 08:58
da Mariolone
Buongiorno ai Signori che mi hanno risposto. Allora,;, so che la 807 è similare alla 1625 e di schemi ne ho trovati parecchi. Innanzi tutto conosco a grandi linee il costo dei TA, TU, e impedenze perciò so a cosa vado incontro. Dopo aver capito di essere in alto mare con le 5654w mi sono fatto prendere la mano e ho acquistato dagli amici dell' Est un quartetto di 4x g807,4x6sn7,4x6j8=6sj7,2xPCL82 e per ultimo 2 raddrizzatrici 5X3S=5U4G. Ora come primo approccio ero interessato al SE perchè ne vorrei realizzare 4 stadi mono per una B-amplificazione. Li utilizzerei sull'uscita del computer dove ho installato un DSP di Foobar con un X-over attivo che con dei tagli molto ripidi mi permette di gestire delle casse autocostruite con centri tra Tweeter e mediobassi con un interasse di 25cm. Il vantaggio è che facendo scendere il tweeter molto in basso la sensazione stando vicino è di avere molta ariosità nell' ascolto. In un secondo tempo vorrei realizzare un PP con schema dell' A515 radiotron. Però.........., un passo alla volta. Riguardo ai TU ho un progetto per la costruzione di una bobinatrice con assi interpolati utilizzando encoder e motori in continua ho passo-passo gestiti da arduino. Il PP lo userei su una coppia di casse di Franchi Vittorio di Milano modello Golden Voice Studio 3. Tornando ai SE utilizzerei le PCL82 + 1625 per lo schema Il Fetecchia. SE con 5654w+ 1625 punto di domanda se trovo uno schema, le quattro 807 con le 6sn7 un PP di Radiotron Hi-Fi A515. Le scelte, assolutamente non ponderate ma fatte in un momento di pazzia avranno un percorso molto lungo (con la primavera preferisco andare a spasso). Non mancherò di postare il proseguo del lavoro. Niente di "Esoterico" ma molto sperimentale e funzionale. Un po prolisso ma serviva per mettere in luce cosa so e a cosa mi serve.
Un saluto alla ruota da Mario
Ps. cercate nel limite del possibile di spiegare le variazioni facendo riferimento a blocchi.

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 19:31
da Mariolone
Buonasera a tutti, oggi mi sono arrivate le PCL82, che insieme alle 1625, pensavo di realizzare questo schema con le 807.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Da Novarria ho trovato questo modesto trasformatore dal costo di 38euri che mi permetterebbe di partire a fare qualcosa anche senza troppe pretese (una sezione mono).
http://www.enovaz.com/trasformatori/uscita/tu086f.html
Trasformatore di uscita generico adatto per amplificatori Hi–Fi.
Specifiche tecniche:
Impedenza avvolgimento primario: 5000 Ohm
Presa ultralineare: opzionale, 43%
Resistenza avvolgimento primario: 145 Ohm
Induttanza avvolgimento primario: 9 H
Impedenza avvolgimento secondario: 4 – 8 Ohm
Corrente massima: 80 mA
Potenza massima: 12 W
Potrei provare sia lo schema di Audiofanatic 001 con uno discostamento minimo d'impedenza, e nello stesso tempo avendo la presa ultralineare potrei in seguito provarlo con questo di C. Beck 002.
Voglio provare e sperimentare qualcosa tutto a cielo aperto, perciò se qualcuno ha qualche idea è ben accetta.
Per un post precedente dove Mariovalvola mi ha rimproverato per essermi fatto mettere nel sacco dal venditore il progetto al quale mi ero affidato era quello di.......... udite, udite NE con le EL.34. Vabbe''' forse non tutti i mali vengono per nuocere.
Da Mario buona ruota a tutti.

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 20:04
da mariovalvola
Me se vendono su valvole audio il TUU perché ti rivolgi a Novarria?
Leggi sul nostro forum le caratteristiche del TUU e ragionaci su.
Noi ,preciso, non ci guadagnamo nulla.

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 20:12
da Mariolone
Si, ho letto e riletto il manuale e l'utilizzo del trafo sia a lamierini che a nucleo a c, però non so dove recuperarlo. La costruzione della bobinatrice è in progetto ma non di così immediata realizzazione. Mi devono arrivare gli encoder e i motori, ho gia realizzato la madrevite ma per il resto della parte meccanica e il programma mi ci vuole un po. Dimmi chi lo vende e ci faccio un pensierino. Mi va bene anche a lamierini a grani orientati. Il nucleo a C costa un botto solo lui.

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 20:16
da Mariolone
Ok visto il sito Valvole Audio. Perfetto.
Grazie

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 20:20
da Mariolone
E dimmi i trasfo d'alimentazione loro non li hanno. A chi mi rivolgo, a Novarria. Io abito in provincia di Bergamo.

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 21:10
da mariovalvola
Senti la Nor-se vicino a Cremona.
http://www.nor-se.com/
Fatti fare i prezzi chiari IVA compresa!!

Re: SE con 1625

Inviato: 16 feb 2015, 21:23
da mariovalvola
I TUU prendili con il nucleo a C. E' più comodo lavorarci e va davvero meglio.

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 14:18
da audiofanatic
Mariolone ha scritto:Buonasera a tutti, oggi mi sono arrivate le PCL82, che insieme alle 1625, pensavo di realizzare questo schema con le 807.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Da Novarria ho trovato questo modesto trasformatore dal costo di 38euri che mi permetterebbe di partire a fare qualcosa anche senza troppe pretese (una sezione mono).
Il Fetecchia suona benino, in molti qui lo hanno ascoltato nel corso dei vari incontri fatti da AFDT
a mio avviso è anche più corretto usare un tetrodo a fascio in configurazione "pentodo",
ci tiri fuori circa 9 Watt e rimane molto musicale, lo stadio driver è in definitiva
lo "scherzo" di Chiomenti, e pilota la 807 molto bene

il TU di Novarria però mi pare al limite come specifiche, la corrente massima è scarsa
una 807 può essere spinta in A2 con correnti ben superiori a 80mA

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 18:12
da lisina77
Ciao,
anch'io tempo fa ho realizzato per conto di un amico un SE 1625.
Ho però usato uno stadio driver singolo..
perchè usare due stadi per pilotare una simil 807 ? non si complica inutilmente la cosa?
il TU di Novarria però mi pare al limite come specifiche, la corrente massima è scarsa
una 807 può essere spinta in A2 con correnti ben superiori a 80mA
Nel mio caso abbiamo infatti usato un paio di TU dell EDCOR, piuttosto grossi...non ricordo bene il modello credo il CXSE25.
L'accrocchio" suona bene e pilota due casse monovia in configurazione TQWT ( ci siamo letti ovviamente l'articolo di Filippo su Audiofanatic..molto bello).
Non ho mai provato il TUU, ma andrà sicuramente meglio dei Novarria, specie se con nucleo a C.
Specie considerando i limiti sulle tensioni, con una Va(max) di ben 750V ma una Vg2(max) di appena 300V, io la userei in connessione "Schadeode", con la g2 a tensione fissa
Abbiamo infatti polarizzato la G2 con una stringa di zener, mi pare sui 200 Vdc. A 250 - 300 V i bassi me li ricordo gonfi..
Diodi z anche sotto al catodo della 1625.
Ho inoltre trovato interessante pilotare la 1625 con dei pentodini collegati a triodo (sembrano andare meglio dei triodi veri).
Infine, come dice Paolo, abbiamo usato la connessione "Schadeode" - nfb placca - placca, che personalmente trovo comodissima anche nel mettere a punto.
Il TA e l'impedenza sono stati avvolti da RAOLI.
ho acquistato dagli amici dell' Est un quartetto di 4x g807,4x6sn7,4x6j8=6sj7,2xPCL82 e per ultimo 2 raddrizzatrici 5X3S=5U4G. Ora come primo approccio ero interessato al SE perchè ne vorrei realizzare 4 stadi mono per una B-amplificazione
Alla faccia! pure le raddrizzatrici?! ma vivi in alta e fresca montagna spero?!
Ciao e buon lavoro
Alessandro

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 19:24
da Mariolone
Schemi, schemi e ancora schemi. Buonasera ai Signori vicini e lontani.
Allora, partendo da Lisina77; si abito in montagna non ho il camino e 4 mono in SE con raddrizzatrici aiutano negli inverni gelidi.
Audiofanatic, cerco di recuperare schemi salda e accendi non sono elettronico o elettrotecnico, perciò non sono in grado di progettare, se riesco a capire come funzionano i vari blocchi posso con qualche lettura con il tester aggiustare il tiro ma non di più infatti penso che il riferimento tra resistenze cerchiate e tensione serva a questo. Il trasormatore di Novarria lo so che è scarso come disponibilità di corrente però acquistandone un paio non mi sveno e se il tutto funziona posso sostituirli. Può essere che faccio il salto e acquisto addirittura i trasfo a C che di seguito potrei usarli per un PP con le 807 ( pensavo allo scopiazzamento del A515 Radiotron),è che non vorrei bruciarli per inesperienza. Una domanda, sull'alimentazione del Fetecchia mancano i valori dellle resistenze e l'induttanza di filtro 1H2 si intende 1henry 200mA ho qualcosa d'altro. 1henry di filtro mi sembra poco per i 50hz.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 19:35
da mariovalvola
Pensa bene agli sviluppi futuri sia in SE che in PP e verifica la compatibilità complessiva del TUU

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 19:44
da audiofanatic
lisina77 ha scritto:Ciao,
anch'io tempo fa ho realizzato per conto di un amico un SE 1625.
Ho però usato uno stadio driver singolo..
perchè usare due stadi per pilotare una simil 807 ? non si complica inutilmente la cosa?


Alessandro
Un po' è stato fatto per usare delle PCL a disposizione, un po' per stare tranquilli in A2 con consistente corrente di griglia
qui si parla di 100-200 mA di picco di corrente di griglia per pilotare una 807 in A2!
http://www.jrossmacdonald.com/jrmpubs/0 ... lifier.pdf

Mi pare avessimo polarizzato abbastanza alto, 530V di anodica e K sollevato di soli 18V, non ricordo la corrente a riposo, ma non era bassa

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 19:47
da mariovalvola
con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 20:10
da audiofanatic
mariovalvola ha scritto:con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Giusto, in effetti il condensatore fa casino, a livello dinamico al tempo non mi ero posto il problema più di tanto
ma ricordo che quando ho accrocchiato il finale con le 6N7, che vanno solo in A2 (addirittura con g1 a 0,1V....)
ho dovuto accoppiare tutto in continua perchè non funzionava :grin:

poi il tutto era un po' critico e un canale partiva in oscillazione in modo random, Piergiorgio si ricorderà ancora la botta che ha datto alle sue LaScala :grin:

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 20:43
da hobbit
mariovalvola ha scritto:con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Beh, con il condensatore non ci può essere A2 visto che impedisce il passaggio della continua richiesta dalla griglia in questa condizione.

Re: SE con 1625

Inviato: 18 feb 2015, 23:20
da audiofanatic
hobbit ha scritto:
mariovalvola ha scritto:con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Beh, con il condensatore non ci può essere A2 visto che impedisce il passaggio della continua richiesta dalla griglia in questa condizione.
non è continua, è alternata, quando g1 diventa positiva rispetto al catodo si "trasforma" in anodo e fa scorrere corrente , che può venire solo dal driver...
il condensatore non blocca la corrente, ma la fa scorrere come trasferimento di cariche tra le armature
in definitiva per quello che ho potuto osservare scalda e distorce
http://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_di_spostamento
http://www.elemania.altervista.org/basi ... ond2b.html

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 19 feb 2015, 11:36
da Mariolone
Buongiorno, ma a questo punto posso seguire lo schema audiofanatic oppure c'è qualche problema. Eventualmente lo puoi postare con le correzioni. Mi piacerebbe provare anche l' uso delle 5456w. Sono in attesa dei soket poi vedrò i trasormatori Tuu che effettivamente mi sa che in PP con le 807 non ce la fanno. Ma lo schema di CHF n87 ho giù dil lì con queste valvole, esiste oppure mi ha tr....to il venditore?

Re: SE con 1625

Inviato: 19 feb 2015, 13:14
da audiofanatic
Mariolone ha scritto:Buongiorno, ma a questo punto posso seguire lo schema audiofanatic oppure c'è qualche problema. Eventualmente lo puoi postare con le correzioni. Mi piacerebbe provare anche l' uso delle 5456w. Sono in attesa dei soket poi vedrò i trasormatori Tuu che effettivamente mi sa che in PP con le 807 non ce la fanno. Ma lo schema di CHF n87 ho giù dil lì con queste valvole, esiste oppure mi ha tr....to il venditore?

nessun problema, lo schema è quello, al limite, volendo accoppiare driver e finale in continua si potrebbe provare a uscire di catodo dalla PCL rivedendo le polarizzazioni, il guadagno del primo stadio dovrebbe bastare comunque

Filippo

EDIT mi pare di ricordare qualcosa con la 1625 su CHF, ma era un SE a triodo con Vb abbastanza bassa, ovviamente, quindi un po' una mortificazione
per quel tipo di valvola

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 15:21
da Mariolone
Buonpomeriggio a tutti.
Eccomi, mentre aspetto i componenti sto cercando di acquisire un po di conoscenze nel campo dei tubi che non avendo nessun tipo di conoscenza mi risultano un po' ostici. Visto che vorrei partire con Il Fetecchia sostituendo la 807 con la 1625 oltre a dover variare l'alimentazione dei filamenti ho delle perplessità intorno allo stadio dell'anodica se tenere quelle tensioni con un TU da 5k oppure conviene variare qualcosa. Il segnale che va dalla PCL alla 807 lo tengo così oppure conviene adattare qualche componente. Dai datasheets mi sembrerebbero praticamente uguali se non più robusta la 1625. Mi piacerebbe incominciare a mettere insieme qualcosa ma fino a quando non ho le idee chiare non vorrei far danni. Se seguo lo schema posso bruciare qualcosa?
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 15:53
da mariovalvola
Si.
...le dita :grin: :grin:

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 16:15
da Mariolone
finchè sono solo le dita della mano ci può stare.
Omonimo

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 16:31
da Mariolone
Se utilizzo un trasfo da 300VA (ne ho anche da 1500VA se 300 non bastano) con primario da 220 380, sec da 18 24 e lo uso dando tensione con un variac dalla parte del secondario e usare la parte con il 220 per innalzare la tensione e utilizzarlo per l'anodica in fase sperimentale funziona? Se per provare va bene investirei gli Euri per i TUUuuuuuuuuuu e una volta testato il tutto, acquisterei i TA in un secondo tempo.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 23:27
da samhorn
Se utilizzi 2 trafi uguali collegando i secindari tra loro e anteponendo un variac di pari potenza puoi avere 0-220v o 0-380v con circa metà della corrente quindi 300va a spanne 500mA li dovresti tirar fuori
Occhio che molto probabilmente ronzerà un bel po

Re: SE con 1625

Inviato: 23 feb 2015, 10:25
da audiofanatic
Mariolone ha scritto:Buonpomeriggio a tutti.
Eccomi, mentre aspetto i componenti sto cercando di acquisire un po di conoscenze nel campo dei tubi che non avendo nessun tipo di conoscenza mi risultano un po' ostici. Visto che vorrei partire con Il Fetecchia sostituendo la 807 con la 1625 oltre a dover variare l'alimentazione dei filamenti ho delle perplessità intorno allo stadio dell'anodica se tenere quelle tensioni con un TU da 5k oppure conviene variare qualcosa. Il segnale che va dalla PCL alla 807 lo tengo così oppure conviene adattare qualche componente. Dai datasheets mi sembrerebbero praticamente uguali se non più robusta la 1625. Mi piacerebbe incominciare a mettere insieme qualcosa ma fino a quando non ho le idee chiare non vorrei far danni. Se seguo lo schema posso bruciare qualcosa?
Mario
I primi due stadi sono in effetti un vero e proprio finalino da meno di 2W, in via preliminare puoi assemblare quello e caricarlo col TU da 5K (senza il condensatore in uscita), perfetto anche per la PCL, e puoi tranquillamente ascoltare qualcosa
se quello funziona puoi assemblare lo stadio finale e collegarlo al driver inserendo il C di accoppiamento

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 25 feb 2015, 11:56
da Mariolone
Buongiorno a tutti.
Ok a samhorn per l'accoppiamento dei trafo, però potendo regolare la tensione con un variac da 1Kv perchè dovrei accoppiare 2 trafo? Entro con la 220 sul variac entro su il secondario da 24v esco dal 220 o 380 e regolo la tensione che mi serve col variac forse riesco a recuperare un trafo con secondario da 110V così riesco a sfruttare una corrente più alta dal variac.
Filippo, ho trovato lo Scherzo al quale accennavi tu, ora come mi arriveranno i tubi e gli zoccoli potrò incominciare a fare qualcosa (sono fermi in dogana).
Presumo che il TU lo debba inserire al posto della R da 8200, facendo questo devo ricalcolare la tensione che arriva all'anodo, per poter avere sempre i +215?
Grazie Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 25 feb 2015, 12:34
da audiofanatic
Mariolone ha scritto: Filippo, ho trovato lo Scherzo al quale accennavi tu, ora come mi arriveranno i tubi e gli zoccoli potrò incominciare a fare qualcosa (sono fermi in dogana).
Presumo che il TU lo debba inserire al posto della R da 8200, facendo questo devo ricalcolare la tensione che arriva all'anodo, per poter avere sempre i +215?
Grazie Mario
esatto, quelle tensioni non sono molto critiche, la PCL sopporta tensioni maggiori, nello scherzo sfioravano i 280V
più che altro si trattava di adattare il carico in uscita per le minime distorsioni, quindi si è caricato lo stadio con 8,2K
e di conseguenza la tensione è calata. Con un carico induttivo come il TU si può certamente tirare la tensione un po' di più

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 26 feb 2015, 17:46
da Mariolone
Vorrei acquistare i tuu ma chi li vende non mette dimensioni e che tipo di fissaggio meccanico debba utilizzare. Come si fissano? Sono così a vista ho hanno una calotta?
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 27 feb 2015, 08:59
da lisina77
Ciao,
Chiamalo e chiedi informazioni riguardo le dimensioni. Trovi il suo cell. sul sito.
E' molto disponibile e gentile.
Le calotte se le richiedi te le spedisce...così hai modo di fissarli al telaio. Le calotte si fissano attraverso i fori di mezzeria (nell'opzione nucleo C), solo due bulloni quindi.
Ciao e buon lavoro
alessandro

Re: SE con 1625

Inviato: 27 feb 2015, 19:00
da Mariolone
Allora, audio valvole mi ha risposto tramite e-mail dicendomi che vengono fornite senza calotte però non mi hanno detto se come opzione le posso avere. Ho chiesto con quali percentuali di tolleranza vengono avvolti e questa è la risposta:

<Le tolleranze dell'avvolgimento sono quasi pari allo zero ( vengono
avvolti in batteria ), per quanto riguarda l'eventuale trafferro nel
caso di lamierini intervallati ( trafferro mancante ) vengono contollati
per L1 ento un 5%, negli altri casi poichè è l'utente a decidere che
trafferro usare, sta all'utente chiudere il pacco lamierini o il ncleo
a C a tararli.>
Ora mi piacerebbe poterli usare anche per questo schema PP con le 807 che dovrebbe arrivare intorno ai 15-16 watt se non ho capito male, perciò i TUU che da targa terrebbero i 10/15 watt dovrebbero reggere magari senza spingere il volume al massimo.
Ho fatto la prova con i trafo utilizzati al contrario ma fanno ca..re, ronzano e scaldano da paura. Perciò via con l'acquisto dei TA appena mi decido sul da farsi. I tubi me li hanno sdoganati oggi e sono sani e salvi nelle mie mani.
Cosa ne pensate di questo ampli? Vale la pena metterlo insieme? Con le stesse valvole posso realizzare qualcos'altro?
Ciao a tutti Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 28 feb 2015, 13:34
da UnixMan
Mariolone ha scritto:Cosa ne pensate di questo ampli? Vale la pena metterlo insieme? Con le stesse valvole posso realizzare qualcos'altro?
è sostanzialmente il solito simil-Williamnson, il più classico dei classici.

Io ho (tra l'altro) una coppia di questi:
Immagine

(con alcune modifiche mie). Alimentazione a parte, lo schema è praticamente identico a quello che hai postato.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 12#p121612

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 00#p121500

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 118#p40118

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 298#p42298

Possono montare praticamente (quasi( tutti i tubi della famiglia delle 6L6, dalle 6L6GC alle KT88. Con gli zoccoli adatti, anche 807 e affini.

Re: SE con 1625

Inviato: 28 feb 2015, 18:26
da Mariolone
Buonasera a tutti, oggi ho incominciato a mettere insieme questo.
Il PP costa un botto di trafo e induttanze! Per il momento mi cimento come prima prova su questo SE. Certo che il PP mi intriga molto.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 01 mar 2015, 06:12
da mariovalvola
i componenti per il pcl82+1625 li hai tutti?

Re: SE con 1625

Inviato: 01 mar 2015, 19:52
da Mariolone
Buonasera a Tutti.
No, Sig. Mario mancano gli zoccoli che sono in dogana, componenti passivi da decidere e TA, TU e impedenze ancora da ordinare. Sono propenso ai TUU da valvole audio proprio perchè sono molto versatili e non dovrebbero crearmi problemi. Mentre i TA come tensioni sono più specifici da quello che mi pare di capire, cioè, se volessi sostituire la PCL82 con un altra devo sostituirlo perchè le tensioni e gli assorbimenti saranno diversi. Poi se qualcuno può dirmi gentilmente quali valori usare sulle resistenze nello stadio d'alimentazione dove ho evidenziato con la parte rossa, e l'impedenza segnata 1H2 da quanti Henry è per quanti mA perchè segnata così non capisco il valore. Spero che queste mie richieste non facciano arricciare i capelli a nessuno ma continuando con una costruzione così poco tecnica possa servire anche a qualcun'altro che volesse sperimentare come me ma che non ha conoscenze approfondite.
Un grazie ancora a tutti coloro che di tanto in tanto mi daranno informazioni per poter proseguire. :handshake:
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 04 mar 2015, 19:42
da mariovalvola
Se non hai tutti i componenti, come fai a forare un telaio in anticipo?
per stimare il valore delle resistenze di scarica, devi pensare di fare scorrere 1mA circa. ogni resistenza prudenzialmente pensala composta da due resistenze in serie. prendile da almeno 3W.
il valore dell'induttore è basso 1,2H? io starei più alto
bassa la corrente catodica 24mA!
Non so. Ho l'impressione che ci sia qualche errore-
Io non mi avventurerei con più di 500V per il primo ampli

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 10:22
da jolly
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
grazie :smile:

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 11:28
da lisina77
Ciao
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 12:21
da Mariolone
Buongiorno Mario, la piastra di base di alluminio è un recupero di un pannello che avevo, fortunatamente più o meno i componenti dovrebbero andare (gli zoccoli li ho montati). Ora, ho contattato valvole audio per il TUU e abbiamo discusso sul possibile fissaggio allo chassy tramite calotte modificate, perciò i TUU li ordino a loro mentre dalla Norse siamo d'accordo che devo mandargli i dati per il TA e l'induttanza (da quanto 10/20H 200mA per ramo?). L'alimentazione la vorrei realizzare con trasformatori specifici per ogni funzione e renderli più o meno universali per poterli utilizzare su più schemi cioè, uno per la tensione anodica, uno per i filamenti e così via in base alle necessità. Questo per avere a disposizione trasformatori con un range di 3/4 tensioni diverse. Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario

Ps: uno li ha montati così i TU nucleo C

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 13:10
da audiofanatic
Mariolone ha scritto:Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario

:? domanda senza senso... prova a pensarci :smile:

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 13:41
da trini
Mariolone ha scritto: L'alimentazione la vorrei realizzare con trasformatori specifici per ogni funzione e renderli più o meno universali per poterli utilizzare su più schemi cioè, uno per la tensione anodica, uno per i filamenti e così via in base alle necessità. Questo per avere a disposizione trasformatori con un range di 3/4 tensioni diverse.
Quindi dovrai fare almeno 3 TA: uno per la sezione pre/driver, uno per la sezione finale ed uno per i filamenti. Non si può chiedere di meglio per il raggiungimento di ottime prestazioni soniche.
audiofanatic ha scritto: Mariolone ha scritto:Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario




:? domanda senza senso... prova a pensarci :smile:

Filippo
Effettivamente Filippo ha ragione :!: ; se vuoi più tensioni disponibili al secondario dovrai decidere la tensione max e poi fare delle "prese" intermedie per le altre tensioni che prevedi ti potranno servire, sempre sull'avvolgimento secondario. Per caso hai visto in commercio TA che hanno più prese al primario con lo scopo di variare la tensione al secondario, anzichè per adattarsi alla tensione di rete? :o
In più dovrai anche decidere quanti mA al max vorrai gestire e da lì sovradimensionare un po'.
Anche per l'induttanza dovrai prima avere una idea dell'assorbimento massimo del circuito, poi la dimensioni con un adeguato margine. Anche il valore in Henry dovrà essere valutato in base alle esigenze del filtraggio che richiederai. Non so a che cosa fosse dedicato quell'alimentatore, solo che 1,2 H sono proprio pochini.

Il mio cent.

Ciao, Trini

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 16:00
da jolly
lisina77 ha scritto:Ciao
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao
Graziee!! :wink:

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 16:59
da PPoli
mariovalvola ha scritto: per stimare il valore delle resistenze di scarica, devi pensare di fare scorrere 1mA circa. ogni resistenza prudenzialmente pensala composta da due resistenze in serie.
Io su suggerimento di Unixman negli ultimi finali ho messo un led in mezzo alle due resistenze di scarica (ma va bene comunque in serie, anche dopo o prima). In questo modo vedo fino a quando i condensatori sono carichi. Quando la luce si spegne i condensatori sono scarichi.

Re: SE con 1625

Inviato: 05 mar 2015, 18:40
da UnixMan
Dal punto di vista del funzionamento non cambia nulla, ma è meglio metterli sul lato verso vero massa, così non porti in giro inutilmente tensioni elevate in punti esposti. ;)

(...tra l'altro, l'isolamento dei LED non è certo previsto per reggere tensioni elevate).

Re: SE con 1625

Inviato: 06 mar 2015, 11:28
da trini
PPoli ha scritto:..... ho messo un led in mezzo alle due resistenze di scarica (ma va bene comunque in serie, anche dopo o prima). In questo modo vedo fino a quando i condensatori sono carichi. Quando la luce si spegne i condensatori sono scarichi.
Non mi piace molto :? perchè le due resistenze hanno sia la funzione di equalizzare la tensione ai capi dei due cap in serie, sia quella di scaricarli allo spegnimento. Se il led per qualche motivo si rompe allo spegnimento e non va in cortocircuito( può capitare) allora i condensatori non si scaricano più e ti puoi prendere una bella schicchera. Quindi misurare sempre la tensione ai capi dei condensatori prima di mettere le mani sul circuito. Forse è più sicuro mettere il led( con la sua res di caduta) in parallelo ai cap con le loro res.

Ciao, Trini

Re: SE con 1625

Inviato: 06 mar 2015, 12:08
da UnixMan
trini ha scritto:Quindi misurare sempre la tensione ai capi dei condensatori prima di mettere le mani sul circuito. Forse è più sicuro mettere il led( con la sua res di caduta) in parallelo ai cap con le loro res.
verificare con un multimetro prima di mettere le mani dove potrebbe esserci alta tensione è cosa buona e giusta, da fare sempre e comunque, ma per il resto non vedo il perché.

A meno di non aver fatto stupidaggini, la probabilità che si guasti un LED non è poi molto maggiore di quella che si guasti un resistore. Anzi, visto che il LED non è soggetto a tensioni inverse e vede sempre correnti molto basse, mentre i resistori hanno un bel po' di tensione ai loro capi, forse è più probabile che si guasti un resistore che non il LED. Per cui non vedo proprio perché sprecare inutilmente corrente anodica.

Re: SE con 1625

Inviato: 06 mar 2015, 18:44
da Mariolone
trini ha scritto:
Mariolone ha scritto: L'alimentazione la vorrei realizzare con trasformatori specifici per ogni funzione e renderli più o meno universali per poterli utilizzare su più schemi cioè, uno per la tensione anodica, uno per i filamenti e così via in base alle necessità. Questo per avere a disposizione trasformatori con un range di 3/4 tensioni diverse.
Quindi dovrai fare almeno 3 TA: uno per la sezione pre/driver, uno per la sezione finale ed uno per i filamenti. Non si può chiedere di meglio per il raggiungimento di ottime prestazioni soniche.
audiofanatic ha scritto: Mariolone ha scritto:Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario




:? domanda senza senso... prova a pensarci :smile:

Filippo
Effettivamente Filippo ha ragione :!: ; se vuoi più tensioni disponibili al secondario dovrai decidere la tensione max e poi fare delle "prese" intermedie per le altre tensioni che prevedi ti potranno servire, sempre sull'avvolgimento secondario. Per caso hai visto in commercio TA che hanno più prese al primario con lo scopo di variare la tensione al secondario, anzichè per adattarsi alla tensione di rete? :o
In più dovrai anche decidere quanti mA al max vorrai gestire e da lì sovradimensionare un po'.
Anche per l'induttanza dovrai prima avere una idea dell'assorbimento massimo del circuito, poi la dimensioni con un adeguato margine. Anche il valore in Henry dovrà essere valutato in base alle esigenze del filtraggio che richiederai. Non so a che cosa fosse dedicato quell'alimentatore, solo che 1,2 H sono proprio pochini.

Il mio cent.

Ciao, Trini
Un cent trovato è un cent guadagnato.
Buonasera a tutta la ruota, quanta gente. :drinks:
Allora la sezione di alimentazione è quella dell'ampli di Filippo (ampli il fetecchia), che se non aggiorna quello che manca sono fermo per l'acquisto dei TA.
L'idea di fare viceversa con più ingressi sul primario e uno sul secondario è che è una soluzione che avevo utilizzato con dei trasfo recuperati e aveva funzionato. Probabilmente dovendoli far fare è meglio seguire i vostri consigli con un paio di primari (crepi l'avarizia giusto per adattare le tensioni 220/240) e 2/3 secondari, questo solo per la tensione anodica.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 06 mar 2015, 20:08
da mariovalvola
Rifletti un poco.
Che senso ha l'ampli con la ecl82+807?
Io lo trovo un controsenso. fare un piccolo finale come driver sperando di arrivare in qualche modo (non ci arriva) in A2 è una stupidaggine.
cosa ti ritrovi? un circuito inutilmente complesso che non riesce a fare quello che dovrebbe.
trova qualcosa di più ragionato.

Re: SE con 1625

Inviato: 07 mar 2015, 09:51
da Mariolone
mariovalvola ha scritto:Rifletti un poco.
Che senso ha l'ampli con la ecl82+807?
Io lo trovo un controsenso. fare un piccolo finale come driver sperando di arrivare in qualche modo (non ci arriva) in A2 è una stupidaggine.
cosa ti ritrovi? un circuito inutilmente complesso che non riesce a fare quello che dovrebbe.
trova qualcosa di più ragionato.
Mariovalvola buongiorno,
lo schema di Filippo l'avevo scelto inizialmente perchè girellando in rete non ne parlano male, mi è sembrato abbastanza comprensibile e perciò mi sono lanciato su quello pensando che fosse sufficiente mettere insieme il tutto, poi se il gioco non vale la candela posso anche cambiare progetto accetto volentieri consigli dai Maestri.
Comunque il tuu mi offre la possibilità a questo punto di provare usando le ecl82 passando dallo scherzo all'insulto.
Quello che mi dici è che non vale la pena poi inserire la 807/1625 ma realizzare qualcosa d'altro.
Date le mie capacità in questo settore, praticamente molto basse :sorry:, posso seguire uno schema ma non progettare. Inizialmente ero partito con la ricerca di qualche kit ma visto i prezzi e le poche scelte sono partito nell'ignoto mondo delle valvole sperando in fondo di trovare un filamento che m' illumini il percorso. Come posso leggo e cerco di studiare e capire ma tra curve e calcoli è un po complicato e il tempo da dedicare non è molto. M' interesserebbe tirare fuori un SE con le 1625 e tenere le 807 per un PP. I tubi a mia disposizione sono questi: 4x1625, 4X807,4x6sn7, 4x6sj7, 2xpcl82, 2x5654w, 2x5u4g + tuu in fase di acquisto.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 13 mar 2015, 15:19
da jolly
lisina77 ha scritto:Ciao
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao
Salve,
non riesco ad inviare foto in pm.. come devo fare ??
Grazie per la comprensione!! ;(

Re: SE con 1625

Inviato: 14 mar 2015, 12:03
da jolly
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao[/quote]

Salve,
non riesco ad inviare foto in pm.. come devo fare ??
Grazie per la comprensione!! ;([/quote]

intanto le posto qui..
grazie!

Re: SE con 1625

Inviato: 14 mar 2015, 13:15
da Mariolone
Ciao jolly,
gli avvolgimenti li hai fatti a mano o ai una madrevite che ti da il passo in maniera costante?
Quanto tempo ti è servito per avvolgerli?
Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria), più rame, rocchetti, chiusure e tempo. Su consiglio di mariovalvola li ho acquistati a 67€ cad.circa da valvole-audio peso 1,850kg l'uno con contatto gentilissimo e disponibile. Sono curioso di sentirli. Devo configurarli per lo scherzo di Luca Chiomenti 5k/8ohm. Consigli?
Ciao Mario

Un saluto a Luca-pcl86.

Re: SE con 1625

Inviato: 14 mar 2015, 13:59
da jolly
Mariolone ha scritto:Ciao jolly,
gli avvolgimenti li hai fatti a mano o ai una madrevite che ti da il passo in maniera costante?
Quanto tempo ti è servito per avvolgerli?
Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria), più rame, rocchetti, chiusure e tempo. Su consiglio di mariovalvola li ho acquistati a 67€ cad.circa da valvole-audio peso 1,850kg l'uno con contatto gentilissimo e disponibile. Sono curioso di sentirli. Devo configurarli per lo scherzo di Luca Chiomenti 5k/8ohm. Consigli?
Ciao Mario

Un saluto a Luca-pcl86.
Ciao mario,
madrevite,
1 ora circa , per il momento lo monto con i lamierini "EI", epoi vorrei trovare qualcuno che lo testasse al posto mio del tipo tiè provalo massacralo e poi riferisci. Così da stare lontano da falsi autocompiacimenti.
per i nuclei aspetto di prendere alcune decisioni e poi ordino poichè vorrei prendere due coppie di nuclei"C" normalizzati "EI" cioè che hanno la stessa sezione e stessa finestra, e due coppie di nuclei standard ma questi hanno un pò più di sezione e più finestra il che mi consente di fare alcune modifiche sul modo di avvolgere ... e quindi aspetto che si accenda la lampadina. Consigli... qui mi faccio da parte c'è chi ne sa molto più di me, anzi aspetto anche io di leggere i vari consigli!.
Che dire buon lavoro e aspetto tuoi sviluppi
Jolly

Re: SE con 1625

Inviato: 14 mar 2015, 15:40
da mariovalvola
Mario. Hai preso qualcosa da Novarria?

Re: SE con 1625

Inviato: 14 mar 2015, 16:05
da Mariolone
No, non ho preso niente, perchè mi chiedi ciò.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 14 mar 2015, 16:32
da mariovalvola
Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria),
Non capivo questa tua frase

Re: SE con 1625

Inviato: 14 mar 2015, 17:31
da Mariolone
Ah no, ho fatto due conti con il sito di novarria in base ai singoli elementi, e a conti fatti mi è sembrato più conveniente acquistarli come da tuo consiglio.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 15 mar 2015, 11:45
da jolly
mariovalvola ha scritto:
Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria),
Non capivo questa tua frase
in effetti avevo capito anche io che avevi preso da Novarria.

Re: SE con 1625

Inviato: 15 mar 2015, 16:37
da Mariolone
Eh si, in effetti letta così è ambigua.
Ecco i ferri. Mmmmm poco esoterici ma dovrebbero funzionare.
Parto con lo scherzo così dovrei avere quasi tutto a portata di mano.
Mi piacerebbe provare anche il Primo, peccato che non lo visto prima di fare gli acquisti. Si può recuperare del tubame sovietico per la realizzazione? Da!
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 15 mar 2015, 17:06
da mariovalvola
Chi te li ha fatti quelli di alimentazione?

Re: SE con 1625

Inviato: 15 mar 2015, 17:08
da mariovalvola
Se tu guardassi le foto dei trasformatori Audio Note, cambieresti idea sull'aspetto esoterico

Re: SE con 1625

Inviato: 15 mar 2015, 18:31
da Mariolone
Sono dei recuperi da vecchie alimentazioni di macchine che revisiono per lavoro. Proprio domani dovrei recuperare qualcosa d'altro. Questi sono un pochino rumorosi e scaldano un po. Altri 2 tipi li ho usati per l' alimentazione duale per un gainclone e devo dire che pur avendoli sopra alla testa non li sento minimamente. Forse perchè 20/30 anni fa era normale lavorare bene.
I rosa sono della Ideomat Italia, 220/380-18/24 300va, gli altri sono della V.B. Modena da 220/380 18/24 100va. Ne ho recuperati anche da 1500VA, sono delle bestie. Non so se vale la pena sostituire i lamierini in quelli rumorosi, può cambiare qualcosa? Se va bene domani altri 6, mi costeranno un salame e una bottiglia.
Ieri ho fatto qualche misura, in uscita con ponte e un condensatore da 500uf+2 lampadine in serie da 240v/10w (500ohm x 2) come carico, esco con 310Vcc per l'anodica pcl82 e 17V ac per i filamenti, le lampadine insieme al tester sono utili per vedere quando è scarico il condensatoere.
Qualche componente da ordinare poi spero di poter incominciare.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 15 mar 2015, 21:38
da baldo95
Mariolone ha scritto: mi costeranno un salame e una bottiglia.
Grande...made in Berghem :grin: :grin: :clap: :clap:

Re: SE con 1625

Inviato: 16 mar 2015, 07:44
da Echo
Sono forniti con le fascette di metallo o quelle di plastica ?

Re: SE con 1625

Inviato: 16 mar 2015, 10:15
da jolly
ma insomma i nuclei poi da chi li hai comprati??
FEMAG??

Re: SE con 1625

Inviato: 16 mar 2015, 10:18
da jolly
Echo ha scritto:Sono forniti con le fascette di metallo o quelle di plastica ?
Questo tipo di nuclei.. specie per le dimensioni... (ma dipende anche da chi li compri) li forniscono incartati.. opp. nella plastica, ma niente fascette.. ne di plastica.. tantomeno di metallo.

Re: SE con 1625

Inviato: 16 mar 2015, 11:51
da Mariolone
Chiedo scusa, forse non mi sono spiegato bene. I tuu li ho acquistati già con il nucleo a C da valvole-audio e mi sono stati forniti con la fascetta in metallo.

http://valvole-audio.com/trasformatori- ... nlk09jq6p0

Da novarria per il momento non ho acquistato niente, avevo solo comparato il costo dei soli nuclei che Novarria li mette a circa 40€cad+ trasporto (poi serve il rocchetto, il lateroide, il rame, la fascetta il foglio di carta per il traferro e IL TEMPO per avvolgerli), valvole-audio completi già avvolti circa 67€cad+sped.

Spero d' aver fatto un po di chiarezza :rofl: ( effetto vino).

Son de Berghem de hura, salame nostrano e vino fan miracoli.

Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 16 mar 2015, 15:17
da jolly
Mariolone ha scritto:Chiedo scusa, forse non mi sono spiegato bene. I tuu li ho acquistati già con il nucleo a C da valvole-audio e mi sono stati forniti con la fascetta in metallo.

http://valvole-audio.com/trasformatori- ... nlk09jq6p0

Da novarria per il momento non ho acquistato niente, avevo solo comparato il costo dei soli nuclei che Novarria li mette a circa 40€cad+ trasporto (poi serve il rocchetto, il lateroide, il rame, la fascetta il foglio di carta per il traferro e IL TEMPO per avvolgerli), valvole-audio completi già avvolti circa 67€cad+sped.

Spero d' aver fatto un po di chiarezza :rofl: ( effetto vino).

Son de Berghem de hura, salame nostrano e vino fan miracoli.

Mario

Mario non ti preoccupare.. :grin: pure qui le esalazioni fanno brutti scherzi... ma quindi.. e qui faccio domanda a tutti(chi vuol chiarirmi le idee) il tuu che vende valvole audio è lo stesso del progetto che "ho visto e copiato"" qui su audiofaidate??
se cosi fosse non ne vale la pena autocostruirli...

Re: SE con 1625

Inviato: 16 mar 2015, 15:32
da jolly
jolly ha scritto:
Mariolone ha scritto:Chiedo scusa, forse non mi sono spiegato bene. I tuu li ho acquistati già con il nucleo a C da valvole-audio e mi sono stati forniti con la fascetta in metallo.

http://valvole-audio.com/trasformatori- ... nlk09jq6p0

Da novarria per il momento non ho acquistato niente, avevo solo comparato il costo dei soli nuclei che Novarria li mette a circa 40€cad+ trasporto (poi serve il rocchetto, il lateroide, il rame, la fascetta il foglio di carta per il traferro e IL TEMPO per avvolgerli), valvole-audio completi già avvolti circa 67€cad+sped.

Spero d' aver fatto un po di chiarezza :rofl: ( effetto vino).

Son de Berghem de hura, salame nostrano e vino fan miracoli.

Mario


Mario non ti preoccupare.. :grin: pure qui le esalazioni fanno brutti scherzi... ma quindi.. e qui faccio domanda a tutti(chi vuol chiarirmi le idee) il tuu che vende valvole audio è lo stesso del progetto che "ho visto e copiato"" qui su audiofaidate??
se cosi fosse non ne vale la pena autocostruirli...
Altra domanda.. la fascetta di metallo... è di acciaio inox o di ferro stagnato?? Grazie!

Re: SE con 1625

Inviato: 16 mar 2015, 17:43
da Mariolone
Esatto mr. jolly, autocostruirseli per conto mio non ne valeva la pena a meno che non ti fidi dell'avvolgitore. Devo dire che ci siamo sentiti per telefono prima dell'acquisto e per e-mail per dei chiarimenti e devo dire che è una persona disponibilissima.
Tutto questo su consiglio di mariovalvola.

La fascetta nonostante lavoro nella meccanica, di questo tipo non ne ho mai usate. In ogni caso è in metallo ferroso molto tenero con qualche trattamento superficiale per non arrugginire. Il sistema non mi piace, ma gestire i nuclei a c non è simpatico, compreso il montaggio delle calotte che dovrò modificare per far passare i fili.
Al link che avevo postato si arrivava alla pagina con i tuu ma ora sono scomparsi però nel menù a tendina ci sono ancora.

Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 17 mar 2015, 08:48
da jolly
ok Mario grazie,
ho capito!!!.
Ho capito... ma nessuno mi ha risposto riguardo l'altra domanda... cioè il tuu di audionote è il progetto ideato studiato e realizzato qui in questo forum da alcuni dei sostenitori e assidui frequentatori??
Grazie
e buon lavoro Mario

jolly

Re: SE con 1625

Inviato: 17 mar 2015, 09:23
da gluca
jolly ha scritto:Ho capito... ma nessuno mi ha risposto riguardo l'altra domanda... cioè il tuu di audionote è il progetto ideato studiato e realizzato qui in questo forum da alcuni dei sostenitori e assidui frequentatori??
io non so risponderti, la pagina del TUU al sito che hai linkato è vuota. le informazioni per avvolgere un TUU di audiofaidate ci sono tutte su questo sito ma sarebbe poco onesto farlo per scopo di lucro.

Re: SE con 1625

Inviato: 19 mar 2015, 19:26
da Mariolone
Buonasera, ho contattato valvole-audio, e mi è stato riferito che stanno aspettando i nuclei a c.
Spero di esservi stato d'aiuto.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 21 mar 2015, 15:25
da Mariolone
comp.-millefori-pcl82.jpg
Mi sono arrivati i tubi sbagliati dalla Russia con furore per l' SE con la 1625, acc :@ . Me ne spediscono altre 4 ma devo aspettare un mese.
Nel frattempo ho messo giù qualcosa per le pcl82 ne parlano tutti così bene che provo.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 21 mar 2015, 15:55
da mariovalvola
Scusa ma non capisco la tecnica di montaggio.
Hai una lastra di alluminio con gli zoccoli.
Perché non l'hai fatta più grande ? Ci facevi stare tutto ( il TA i TU l'induttore). Perché non hai fissato degli ancoraggi sulla lastra in alluminio per poi montare tutto in aria senza la millefori?
Per i potenziometri, non hai badato a spese :lol: :lol: :lol:

Re: SE con 1625

Inviato: 21 mar 2015, 17:27
da Mariolone
Mi è sembrato più semplice e pulito con la basetta. Questa è la mia prima realizzazione con le valvole sono già contento se non salta tutto. Ho preso i potenziometri con quello che mi è avanzato dai tuu .
Vorrei realizzare la scatola piccolina per le valvole con sotto l' elettronica e a parte i trasformatori. Anche l' induttore l'ho acquisterò quando funzionerà il tutto per ora ho investito 50cents di resistenza (forse meno). In seguito metterò un Alps 27 dalle caratterische magiche e occulte oppure uno di quelli che van di moda adesso con 24000 scatti e 3000 resistenze.

Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 21 mar 2015, 18:10
da mariovalvola
Con le alte tensioni, più aumenti la precarietà più rischi. Se ti prendevi una lastra di alluminio abbastanza grande per tenere tutto, avevi più sicurezza e maggiori garanzie. Un RK27, non ha prezzi proibitivi. Ovviamente non ti consigliavo di partire con un RK50. Non avrebbe avuto senso.
A fare le cose con maggiore ponderazione, alla fine, spendi di meno. Non scomodare babbo Natale.

Re: SE con 1625

Inviato: 21 mar 2015, 19:21
da Mariolone
L' idea è quella di creare più moduli, uno di alimentazione, uno con i tu e uno con l'ampificatore da unire poi l' uno all' altro.
In questo modo mi basterà scollegarli da un ampli e applicarli a un altro. Questo almeno per provare. In seguito, l'amplificatore ultimato avrà il suo chassy con i suoi trasformatori, anche perchè lasciare i tuu su una pcl82 mi sembrano sprecati con le possibilità che offrono. Qualsiasi opinione è comunque, e sempre, fonte di ponderazione e costruttività. Il pot. se uso la scheda audio probabilmente non mi servirà, se utilizzerò un pre-RIAA non mi servirà, perciò penso che per provare possa essere sufficiente.

Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 29 mar 2015, 16:17
da Mariolone
Vorrei mettere un' interruttore sulla tensione anodica per aspettare che si riscaldino prima i filamenti. Ho cercato sia sul forum che su internet ma molti usano alternative all' interruttore. Per non complicarmi la vita un semplice interruttore non si pùò mettere? Se qualcuno a qualche marca o tipo da segnalarmi mi farebbe una grossa cortesia perchè forse cerco qualcosa di errato. Non vorrei istallare circuiti temporizzati o relè. Ho visto anche, che vengono usati commutatori rotativi, ma specifiche riguardo alle tensioni che sopportano non ne ho trovate.

Grazie Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 29 mar 2015, 19:30
da UnixMan
la soluzione più semplice e comoda è usare un relè ritardato, come ha fatto ad es. PPoli. ;)

Re: SE con 1625

Inviato: 30 mar 2015, 10:44
da Mariolone
Ho trovato sul lavoro dei selettori di tipo industriale con i frutti componibili che reggono 400Vac.
Con la pcl82 per lo scherzo arrivo a 300Vcc perciò su questo ampli proverò così. Con i frutti componibili posso usare un selettore pos 1 acc. fil./ pos2 filamenti/anodica. Forse non serve su un ampli così piccolo ma dopo aver letto l'articolo su "cathode stripping" tutelarsi a questo punto non mi costa niente, anche perchè è materiale di recupero. Domanda, l'interruttore per l'anodica lo metto all'uscita dell'alimentazione, o dopo il tu?
L'alternitiva per il SE con la 1625 mi farò fare i ta per l'anodica e per i filamenti separati, così intercetterò l'accensione dalla tensione di rete.
Grazie Unixman per la risposta.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 30 mar 2015, 11:33
da lisina77
Ciao,
Sul dove e come mettere l'interruttore puoi fare riferimento a questo sito http://www.valvewizard.co.uk/standby.html.
Ciao e buon lavoro

Re: SE con 1625

Inviato: 30 mar 2015, 12:50
da PPoli
Io ho preso questo
http://it.aliexpress.com/item/Free-ship ... dVersion=1
L'ho messo subito prima dello 0 del TA, come puoi vedere quì

Immagine

Re: SE con 1625

Inviato: 31 mar 2015, 16:28
da baldo95
Mariolone ha scritto:Ho trovato sul lavoro dei selettori di tipo industriale con i frutti componibili che reggono 400Vac.
Con la pcl82 per lo scherzo arrivo a 300Vcc perciò su questo ampli proverò così. Con i frutti componibili posso usare un selettore pos 1 acc. fil./ pos2 filamenti/anodica.
Sono tipo Breter/Telemecanique ecc... attento perchè i contatti non sono cortocircuitati durante lo scambio, i filamenti si accendono poi si spengono e riaccendono durante lo scambio della posizione, collega in parallelo i due contatti che usi per i filamenti

Re: SE con 1625

Inviato: 02 apr 2015, 20:56
da Luca-pcl86
Ciao Mario vedo che hai ultimato il tutto e visto che siamo ad un tiro di "scioppo" ho provato a mettere l'orecchio fuori della finestra :grin:
Scherzi a parte come sono le tue prime impressioni sul suono valvolare ??
Per ritardare l'anodica io ho utilizzato dei relay EDISON MODEL 501 , mettendo una resistenza in parallelo al contatto per iniziare a precaricare i condensatori anche se per le pcl82 non vedo sto gran bisogno di ritardare l'anodica.

CIAO
Luca

Re: SE con 1625

Inviato: 06 apr 2015, 13:01
da Mariolone
Olà Luca.
I doppi vetri mi hanno impedito di sentirti. (Pota)
Nooo, sono ancora a rilento ma pian piano arrivo.
Sto realizzando degli scatolotti in MDF per contenere singolarmente i tu, ta ed elettroniche così posso sostituire un modulo conservando gli altri. Non so se mi creeranno problemi di connessione, mah. Per I tuu ho realizzato uno scatolotto con delle spalle fresate che fungono da guida, tra il nucleo ho messo un cartoncino per spessorare ed eliminare i giochi il tutto viene chiuso da un coperchio che fungera da pressore in modo che il tutto resterà perfettamente bloccato. In seguito per eliminare il traferro basterà togliere il coperchio e sfilare i nuclei in un attimo. I fili che si vedono è perchè i tuu sono a gambe all'aria, in seguito saranno capovolti e cablati all' interno della scatola.
Ciao e Buona Pasqua a tUUtti
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 09 dic 2015, 16:48
da Mariolone
Buonasera a tutti. Dopo una lunga assenza rientro con l' hobby invernale. Oggi finalmente sono riuscito a terminare e mettere in funzione l' ampli lasciato in sospeso da marzo. Lo schema è quello dello Scherzo ma logicamente non usando i ferri originale non voglio neanche dire che è una copia. I TUU acquistati e utilizzati con questa valvola sono impressionanti. Piloto due casse Studio 3 di Franchi. Il volume a meno di un quarto si fanno sentire come sottofondo, a metà bisogna parlare ad alta voce a tutto volume non ho ancora provato. Ma come fanno due PCL82 a suonare così? Sarà magia ma non avendo mai sentito un valvolare sono rimasto sbigottito. I bassi su un woofer da 10" comandati al minimo si sentono che è un piacere. Forse perchè la musica mi deve tenere compagnia e non rincitrullirmi. Purtroppo sono un neofita e non avendo sistemi di misura oltre al tester non sono in grado di testare il tutto se non con le mie orecchie.
Un ciao a tutta la ruota, passo e rimango in ascolto.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 10 dic 2015, 12:07
da Mariolone
Ciao a tutti,
dopo il primo giorno d'ascolto dove tutto a funzionato perfettamente, solo un leggero ronzio nel tweeter con l'orecchio molto vicino, mi sono accorto che in fase di accensione i tubi si illuminano molto per una frazione di secondo. Pensando fosse un problema di alternata presa da un alimentatore un pò robusto (50VA), ho provato a passare in continua con un alimentatore stabilizzato fissato a 15Vcc. Nonostante ciò, in accensione si illumina d'immenso per una frazione di secondi, poi si assesta. Ho provato anche ad accendere i filamenti poi l'anodica, ma fa ancora lo stesso SCHERZO. Qualcuno a qualche dritta! Serve un carico? Mi sono accorto che non ho messo a massa un ramo del secondario dei 15 Vca. Questo va portato per indenderci sul negativo dove si collegano tutte le masse? Però questo dovrebbe essere solo un espediente per il ronzio.
Mario

Ps: i miei allegati fuori dal forum non si vedono è normale.

Re: SE con 1625

Inviato: 10 dic 2015, 21:23
da UnixMan
Tranquillo, il "lampo" all'accensione per i tubi da TV pensati per l'accensione "in serie" è del tutto normale. ;)

Se vuoi evitarlo (o quanto meno ridurlo), dovresti accenderli a corrente costante anziché a tensione costante o, meglio, a tensione costante con limitazione in corrente...

Re: SE con 1625

Inviato: 12 dic 2015, 16:06
da Mariolone
Grazie Paolo per il consiglio, è che in fase d' accensione il lampo e molto forte e avevo paura di bruciare tutto, anche perchè la tensione misurata con il carico dei due tubi è di 14,5 Vca. Sarà una mia impressione ma ho provato il collegamento con un trasformatore in continua a 15Vcc mi sembra che perdo nella gamma alta perciò preferirei continuare ad alimentare in ac.
Ciao, Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 13 dic 2015, 12:32
da UnixMan
Mariolone ha scritto:è che in fase d' accensione il lampo e molto forte e avevo paura di bruciare tutto,
sì, in alcuni tubi è molto evidente. Anche io la prima volta che ho usato tubi simili sono rimasto perplesso e preoccupato quanto te. Poi ho saputo che non ce n'è motivo. :)

Molti tubi "moderni" (si fa per dire...), come quelli da TV, ed in particolare tutti quelli pensati per l'accensione in serie, hanno filamenti c.d. "a riscaldamento controllato". In pratica, spesso questo si traduce con l'aggiunta, in serie con il riscaldatore vero e proprio, di una sorta di "filamento ausiliario", simile a quello di una lampadina ad incandescenza, che si riscalda molto velocemente fino al calor bianco, "assorbendo" e limitando il picco di corrente iniziale (una sorta di "ballast"). Quando poi la sezione principale del filamento vero e proprio comincia a riscaldarsi (e quindi ad aumentare la sua resistenza) la caduta di tensione ai capi di questo aumenta, per cui diminuisce quella ai capi dal filamento "ausiliario". Che perciò si raffredda progressivamente. È questo meccanismo a produrre il "lampo" di luce, che viene proprio dal filamento "ausiliario"(*). Per giunta, dato che tipicamente questo è situato al di fuori dalla struttura del dispositivo vero e proprio (sotto, tra questa e la base), poco o per nulla nascosto dall'anodo, risulta particolarmente evidente e visibile.

(*) esistono anche altri casi in cui è lo stesso filamento principale, parzialmente scoperto al di sopra e/o al di sotto dell'anodo, a produrre all'accensione un piccolo "lampo" di luce, più o meno evidente ma tipicamente molto meno appariscente e brillante di quello prodotto dai tubi dotati di "ballast" (o comunque si chiami, non so quale sia il nome "ufficiale").

Re: SE con 1625

Inviato: 16 dic 2015, 16:09
da Mariolone
Ti ringrazio per l' aggiornamento alla particolarità di questi tubi. In questi giorni adoperandolo per parecchie ore non ho avuto nessun problema, perciò mi tengo il lampo all' accensione ( avevo messo un interruttore sulla ta perciò me lo tengo). Male che vada se saltano sicuramente non è il costo di una 300b. Devo dire che in ogni caso come banco di prova mi ha coinvolto molto e ho capito praticamente quello che fino a poco tempo fa era solo il sogno nel cassetto. Ho sempre avuto un certo timore a giocherellare con le alte tensioni. Mi picerebbe capire il resto dello schema del Lo Scherzo. C'e una resistenza con una scritta FB + -, poi ve ne è un' altra che rimane aperta sul circuito e non so come usarla poi per ultimo vorrei sapere se con i TUU che sto usando posso provare la connessione ultralineare. Ora li utilizzo come SE a 5000K/6,4ohm connessione tipo B.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 16 dic 2015, 21:59
da plovati
FB è la connessione di feedback. Se lo colleghi o no cambia il valore dells res di catodo.
Compra gli atterrati di CHF dove si tratta della Scherzo, valgono la spesa.

Re: SE con 1625

Inviato: 18 dic 2015, 20:15
da Mariolone
Buonasera, concordo con l'acronimo fb = feedback ma il problema di come usarlo non l'ho risolto. Sono stato sul sito di CHF ma non c'è una cronologia arretrati di conseguenza non saprei cosa acquistare. Non è cumunque un problema di primaria importanza l' unica cosa è che il circuitino lo implementato come da schema ma se non conosco le connessioni per provare fb , triodo, pseudotriodo e presa ultralineare lo userò così. Piuttosto ho notato nell' ascolto (anche perchè la costruzione alla fine è il godimento di ciò che si è fatto) una mancanza di frequenze medio alte. Diciamo che la voce femminile pecca sulla gamma alta e gli strumenti tipo campanellini, piatti ect. sembrano molto attenuati. Nelle casse non c'è ronzio e non sento distosione neanche a tutto volume, cioè c'è ma ovviamente sono al limite mentre l' ascolto avviene a non più di metà volume. Cosa secondo voi può influire sulle alte frequenze. Come TU stò utilizzando i TUU acquistati da Audio Valvole ed hanno il nucleo a C. La resistenza delle casse misurate con il tester danno 6.5 ohm. Posso perdere il segnale da qualche parte ho più di così non può dare. La filtratura dell' alimentazione avviene con la resistenza e condensatori mentre si puo sostituire con filtro a induttanza ma ne trarrei qualche beneficio per il mio problema? Lo spessore per il traferro può influire?
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 18 dic 2015, 21:58
da samhorn
Ciao, Il numero di chf dove si spiegano tutte le tue domande è il 24, devi chiederlo via mail
Comunque in questi circuiti semplici tutti i punti che hai citato portano ad un cambio di suono, se cerchi un po più di brio sulle alte puoi provare la connessione a pentodo, a me era piaciuta sui lowther ma devi collegare il fb altrimenti ti si gonfiano i bassi

Re: SE con 1625

Inviato: 11 gen 2016, 19:14
da Mariolone
Ciao, samhorn grazie per l' informazione. Nel frattempo ho cercato di capire qualcosa in più leggendo di quà e di là nel web, così ho utilizzato la presa del feedback collegandola all' uscita dell' altoparlante. Il suono si è aperto sulle frequenze medio-alte togliendo quel gonfiore sui bassi. Mi piace di più anche se forse è fin troppo. Per lo FB viene utilizzata una r da 3,3k forse giocare con qualche valore per ridare un pò più di tono ai bassi. Poi vorrei collegarlo in UL con la presa del TUU al 50%. Dovrei collegare g2 piedino 7 alla presa del TUU ma non ho capito se la resistenza è da togliere. Se il trasformatore a la presa al 50% ed il totale in uscita è circa 5000k a metà siamo a 2500K. Elimino la r da 1k8 e collego la presa UL. Cosa potrei aspettarmi a livello sonoro? Dovrei compensare qualche tensione?
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 11 gen 2016, 19:50
da Mariolone
Gironzolando sul forum mi sono imbattuto in alcuni thread. Complimenti a tutti Voi per la pazienza dimostrata verso noi profani e la compassione nei nostri confronti. Amen.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 11 gen 2016, 20:09
da samhorn
Ciao, si collega la ge alla tappa centrale del tuu e togli la r, il suono sdovrebbe piazzare a metà tratriodo e pentodo, ma potresti dircelo tu... Prova sia con nfb che senza... Si fa in 5 min...
Ps poi ho altre 2 modifiche veloci da farti provare...

Re: SE con 1625

Inviato: 11 gen 2016, 20:18
da Mariolone
Benissimo, in questo periodo sono a casa, come posso provo a collegarlo in UL. Una delucidazione, per ge intendi la griglia 2 del pentodo (piedino 7)?
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 11 gen 2016, 20:37
da samhorn
Si piedino 7, ma la r lasciala mi sono sbagliato, inoltre collega la r11b in parallelo alla r11a

Re: SE con 1625

Inviato: 11 gen 2016, 20:56
da Mariolone
Ok, ma la r13 la uso in serie alla presa UL o la lascio dove si trova?

Re: SE con 1625

Inviato: 11 gen 2016, 21:06
da Mariolone
Ciao buonanotte.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 12 gen 2016, 09:54
da UnixMan
Mariolone ha scritto:Ok, ma la r13 la uso in serie alla presa UL o la lascio dove si trova?
la R in serie alla g2 la devi lasciare sempre. Serve a prevenire autooscillazioni ad alta frequenza nonché a proteggere la g2 da possibili correnti eccessive che risulterebbero distruttive per il tubo.

Re: SE con 1625

Inviato: 12 gen 2016, 10:40
da Mariolone
Grazie, dopo pranzo provo.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 12 gen 2016, 11:03
da Mariolone
Ho acquistato una decina di 6p14p (el84) usate, vorrei testarle su un circuito per verificarne l'usura. Dispongo di alimentatori in cc regolabili e trasformatore con variac con tensioni fino a 450vca e vari tester. Senza provavalvole è fattibile ? Almeno per abbinarle in coppia se i parametri sono nel range dei datasheets o buttarle se dovessero esser morte. Quale metodologia potrei usare?
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 12 gen 2016, 14:52
da samhorn
conosci qualcuno con un provavalvole? oppure un ampli se di el84?

Re: SE con 1625

Inviato: 12 gen 2016, 18:54
da plovati
Dove stai?

Re: SE con 1625

Inviato: 12 gen 2016, 18:59
da Mariolone
Non conosco nessuno che me le possa testare e non ho un se di el84. Ho dato un' occhiata a come si misura una valvola e con mio dispiacere non è come provare una lampadina, e anche con un prova-valvole bisogna sapere come interpretare i dati. Ma! Proverò a realizzare un ampli singolo canale appena posso e le proverò una a una se suonano. Qualsiasi idea o progettino da realizzare per poter fare qualche misura è il benvenuto.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 12 gen 2016, 19:00
da Mariolone
Abito in Valle Imagna prov. di Bergamo.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 13 gen 2016, 08:59
da Mariolone
Stamattina ho fatto i collegamenti in UL e FB. Il FB si avverte molto se c'è oppure no. Senza FB sono più gonfi i bassi, con, si apre di più il medio alto e diminuiscono i bassi. Con e senza presa UL la differenza è meno avvertibile. Per il momento lo uso con FB e UL. Avendo i TUU con schema B la presa lo collegata al 50%.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 13 gen 2016, 09:57
da samhorn
Se hai un po di buona volontà puoi attaccare uno zoccolo aggiuntivo al tuo "scherzo" per testare le el84
Ps ti serve una alimentazione 6,3 per il filamento...

Re: SE con 1625

Inviato: 13 gen 2016, 10:50
da Mariolone
Non è un broblema. Ma se realizzo su una tavola il circuitino sono più comodo a misurare o lo scopo era quello di ascoltare? Comunque 6,3 ce lò.

Re: SE con 1625

Inviato: 13 gen 2016, 15:33
da samhorn
il mio suggerimento era per far prima, se vuoi fare un piccolo amp di el84 su un tavolaccio per test è ancora meglio ma tiserve + tempo e materiale, magari per poche valvole non ne vale la pena.
Oppure se pensi che questo hobby ti piaccia, puoi investire 150 euri e prenderti un microtracer che ti misura anche le curve delle valvole