Pagina 4 di 6
Re: SE con 1625
Inviato: 14 mar 2015, 16:32
da mariovalvola
Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria),
Non capivo questa tua frase
Re: SE con 1625
Inviato: 14 mar 2015, 17:31
da Mariolone
Ah no, ho fatto due conti con il sito di novarria in base ai singoli elementi, e a conti fatti mi è sembrato più conveniente acquistarli come da tuo consiglio.
Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 15 mar 2015, 11:45
da jolly
mariovalvola ha scritto:Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria),
Non capivo questa tua frase
in effetti avevo capito anche io che avevi preso da Novarria.
Re: SE con 1625
Inviato: 15 mar 2015, 16:37
da Mariolone
Eh si, in effetti letta così è ambigua.
Ecco i ferri. Mmmmm poco esoterici ma dovrebbero funzionare.
Parto con lo scherzo così dovrei avere quasi tutto a portata di mano.
Mi piacerebbe provare anche il Primo, peccato che non lo visto prima di fare gli acquisti. Si può recuperare del tubame sovietico per la realizzazione? Da!
Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 15 mar 2015, 17:06
da mariovalvola
Chi te li ha fatti quelli di alimentazione?
Re: SE con 1625
Inviato: 15 mar 2015, 17:08
da mariovalvola
Se tu guardassi le foto dei trasformatori Audio Note, cambieresti idea sull'aspetto esoterico
Re: SE con 1625
Inviato: 15 mar 2015, 18:31
da Mariolone
Sono dei recuperi da vecchie alimentazioni di macchine che revisiono per lavoro. Proprio domani dovrei recuperare qualcosa d'altro. Questi sono un pochino rumorosi e scaldano un po. Altri 2 tipi li ho usati per l' alimentazione duale per un gainclone e devo dire che pur avendoli sopra alla testa non li sento minimamente. Forse perchè 20/30 anni fa era normale lavorare bene.
I rosa sono della Ideomat Italia, 220/380-18/24 300va, gli altri sono della V.B. Modena da 220/380 18/24 100va. Ne ho recuperati anche da 1500VA, sono delle bestie. Non so se vale la pena sostituire i lamierini in quelli rumorosi, può cambiare qualcosa? Se va bene domani altri 6, mi costeranno un salame e una bottiglia.
Ieri ho fatto qualche misura, in uscita con ponte e un condensatore da 500uf+2 lampadine in serie da 240v/10w (500ohm x 2) come carico, esco con 310Vcc per l'anodica pcl82 e 17V ac per i filamenti, le lampadine insieme al tester sono utili per vedere quando è scarico il condensatoere.
Qualche componente da ordinare poi spero di poter incominciare.
Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 15 mar 2015, 21:38
da baldo95
Re: SE con 1625
Inviato: 16 mar 2015, 07:44
da Echo
Sono forniti con le fascette di metallo o quelle di plastica ?
Re: SE con 1625
Inviato: 16 mar 2015, 10:15
da jolly
ma insomma i nuclei poi da chi li hai comprati??
FEMAG??
Re: SE con 1625
Inviato: 16 mar 2015, 10:18
da jolly
Echo ha scritto:Sono forniti con le fascette di metallo o quelle di plastica ?
Questo tipo di nuclei.. specie per le dimensioni... (ma dipende anche da chi li compri) li forniscono incartati.. opp. nella plastica, ma niente fascette.. ne di plastica.. tantomeno di metallo.
Re: SE con 1625
Inviato: 16 mar 2015, 11:51
da Mariolone
Chiedo scusa, forse non mi sono spiegato bene. I tuu li ho acquistati già con il nucleo a C da valvole-audio e mi sono stati forniti con la fascetta in metallo.
http://valvole-audio.com/trasformatori- ... nlk09jq6p0
Da novarria per il momento non ho acquistato niente, avevo solo comparato il costo dei soli nuclei che Novarria li mette a circa 40€cad+ trasporto (poi serve il rocchetto, il lateroide, il rame, la fascetta il foglio di carta per il traferro e IL TEMPO per avvolgerli), valvole-audio completi già avvolti circa 67€cad+sped.
Spero d' aver fatto un po di chiarezza

( effetto vino).
Son de Berghem de hura, salame nostrano e vino fan miracoli.
Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 16 mar 2015, 15:17
da jolly
Mariolone ha scritto:Chiedo scusa, forse non mi sono spiegato bene. I tuu li ho acquistati già con il nucleo a C da valvole-audio e mi sono stati forniti con la fascetta in metallo.
http://valvole-audio.com/trasformatori- ... nlk09jq6p0
Da novarria per il momento non ho acquistato niente, avevo solo comparato il costo dei soli nuclei che Novarria li mette a circa 40€cad+ trasporto (poi serve il rocchetto, il lateroide, il rame, la fascetta il foglio di carta per il traferro e IL TEMPO per avvolgerli), valvole-audio completi già avvolti circa 67€cad+sped.
Spero d' aver fatto un po di chiarezza

( effetto vino).
Son de Berghem de hura, salame nostrano e vino fan miracoli.
Mario
Mario non ti preoccupare..

pure qui le esalazioni fanno brutti scherzi... ma quindi.. e qui faccio domanda a tutti(chi vuol chiarirmi le idee) il tuu che vende valvole audio è lo stesso del progetto che "ho visto e copiato"" qui su audiofaidate??
se cosi fosse non ne vale la pena autocostruirli...
Re: SE con 1625
Inviato: 16 mar 2015, 15:32
da jolly
jolly ha scritto:Mariolone ha scritto:Chiedo scusa, forse non mi sono spiegato bene. I tuu li ho acquistati già con il nucleo a C da valvole-audio e mi sono stati forniti con la fascetta in metallo.
http://valvole-audio.com/trasformatori- ... nlk09jq6p0
Da novarria per il momento non ho acquistato niente, avevo solo comparato il costo dei soli nuclei che Novarria li mette a circa 40€cad+ trasporto (poi serve il rocchetto, il lateroide, il rame, la fascetta il foglio di carta per il traferro e IL TEMPO per avvolgerli), valvole-audio completi già avvolti circa 67€cad+sped.
Spero d' aver fatto un po di chiarezza

( effetto vino).
Son de Berghem de hura, salame nostrano e vino fan miracoli.
Mario
Mario non ti preoccupare..

pure qui le esalazioni fanno brutti scherzi... ma quindi.. e qui faccio domanda a tutti(chi vuol chiarirmi le idee) il tuu che vende valvole audio è lo stesso del progetto che "ho visto e copiato"" qui su audiofaidate??
se cosi fosse non ne vale la pena autocostruirli...
Altra domanda.. la fascetta di metallo... è di acciaio inox o di ferro stagnato?? Grazie!
Re: SE con 1625
Inviato: 16 mar 2015, 17:43
da Mariolone
Esatto mr. jolly, autocostruirseli per conto mio non ne valeva la pena a meno che non ti fidi dell'avvolgitore. Devo dire che ci siamo sentiti per telefono prima dell'acquisto e per e-mail per dei chiarimenti e devo dire che è una persona disponibilissima.
Tutto questo su consiglio di mariovalvola.
La fascetta nonostante lavoro nella meccanica, di questo tipo non ne ho mai usate. In ogni caso è in metallo ferroso molto tenero con qualche trattamento superficiale per non arrugginire. Il sistema non mi piace, ma gestire i nuclei a c non è simpatico, compreso il montaggio delle calotte che dovrò modificare per far passare i fili.
Al link che avevo postato si arrivava alla pagina con i tuu ma ora sono scomparsi però nel menù a tendina ci sono ancora.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 17 mar 2015, 08:48
da jolly
ok Mario grazie,
ho capito!!!.
Ho capito... ma nessuno mi ha risposto riguardo l'altra domanda... cioè il tuu di audionote è il progetto ideato studiato e realizzato qui in questo forum da alcuni dei sostenitori e assidui frequentatori??
Grazie
e buon lavoro Mario
jolly
Re: SE con 1625
Inviato: 17 mar 2015, 09:23
da gluca
jolly ha scritto:Ho capito... ma nessuno mi ha risposto riguardo l'altra domanda... cioè il tuu di audionote è il progetto ideato studiato e realizzato qui in questo forum da alcuni dei sostenitori e assidui frequentatori??
io non so risponderti, la pagina del TUU al sito che hai linkato è vuota. le informazioni per avvolgere un TUU di audiofaidate ci sono tutte su questo sito ma sarebbe poco onesto farlo per scopo di lucro.
Re: SE con 1625
Inviato: 19 mar 2015, 19:26
da Mariolone
Buonasera, ho contattato valvole-audio, e mi è stato riferito che stanno aspettando i nuclei a c.
Spero di esservi stato d'aiuto.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 21 mar 2015, 15:25
da Mariolone
comp.-millefori-pcl82.jpg
Mi sono arrivati i tubi sbagliati dalla Russia con furore per l' SE con la 1625, acc

. Me ne spediscono altre 4 ma devo aspettare un mese.
Nel frattempo ho messo giù qualcosa per le pcl82 ne parlano tutti così bene che provo.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 21 mar 2015, 15:55
da mariovalvola
Scusa ma non capisco la tecnica di montaggio.
Hai una lastra di alluminio con gli zoccoli.
Perché non l'hai fatta più grande ? Ci facevi stare tutto ( il TA i TU l'induttore). Perché non hai fissato degli ancoraggi sulla lastra in alluminio per poi montare tutto in aria senza la millefori?
Per i potenziometri, non hai badato a spese
