Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 16 mag 2014, 08:46
Red alla terra di segnale. Non serve caricare il secondario (salvo tu voglia ridurre qualche irregolarità della risposta in freq)
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Ok,gluca ha scritto:Red alla terra di segnale. Non serve caricare il secondario (salvo tu voglia ridurre qualche irregolarità della risposta in freq)
puoi collegarlo in due modi: con i secondari in serie (4:1) oppure in parallelo (8:1).franmat ha scritto:Nel datasheet vi è un collegamento bilanciato. Qualora volessi collegarci un RCA, il colore orange (ORG) va al polo caldo, il colore red (RED) va al polo freddo.
Entrambe le cose sono lecite. Anzi, potresti perfino mettere un interruttore (doppio) sulle connessioni tra la massa del circuito e quelle dei due RCA (tieni separate le masse dei due connettori: devono unirsi solo quando l'interruttore è chiuso verso la massa del circuito). In questo modo puoi cambiare al volo e scegliere la configurazione che va meglio a seconda dei casi.franmat ha scritto:Il mio dubbio è sulla massa. Devo comunque collegare la massa dell'apparecchio al polo freddo oppure la lascio stare?
e allora? la cosa è del tutto irrilevante.gluca ha scritto:Il polo freddo della RCA dovrebbe andare al telaio perchè la calza del cavo RCA a cui è collegato fa da schermo,
questo ovviamente sì, per questioni di sicurezza.gluca ha scritto:Il telaio deve essere collegato alla terra dell'impianto elettrico,
anche questo di solito è buona norma (ma in generale non è necessariamente vero... dipende).gluca ha scritto:la massa dell'alimentatore deve essere collegata alla terra dell'impianto elettrico, la terra di segnale deve andare alla massa dell'alimentatore.
vero.gluca ha scritto:la massa di segnale è un segnale e il cavo RCA porta all'altro apparecchio la differenza tra la massa di segnale e il polo caldo
Se c'è un trasformatore, il secondario può benissimo essere lasciato flottante. Anzi, come detto, in genere conviene che sia così, perché in questo modo si evita di creare loop di massa attraverso i cavi.gluca ha scritto: quindi il secondario del trafo deve essere riferito alla massa di segnale
non è affatto necessario. Funziona perfettamente anche con connessioni (ed ingressi) sbilanciati. Il riferimento di massa in tal caso è dato dalla massa di segnale dell'altro apparecchio.gluca ha scritto:nel collegamento bilanciato flottante (il mio preferito) porti sia il polo caldo che la massa da un apparecchio all'altro ma devi avere trafi in ingresso e in uscita oppure ingressi bilanciati/differenziali.
Gianlu', non è vero!gluca ha scritto:la calza schermo dei cavi va al telaio/terra altrimenti è inutile se flottante.
http://en.wikipedia.org/wiki/Coaxial_cableOpen-wire transmission lines have the property that the electromagnetic wave propagating down the line extends into the space surrounding the parallel wires. These lines have low loss, but also have undesirable characteristics. They cannot be bent, twisted, or otherwise shaped without changing their characteristic impedance, causing reflection of the signal back toward the source. They also cannot be buried or run along or attached to anything conductive, as the extended fields will induce currents in the nearby conductors causing unwanted radiation and detuning of the line. Coaxial lines largely solve this problem by confining virtually all of the electromagnetic wave to the area inside the cable. Coaxial lines can therefore be bent and moderately twisted without negative effects, and they can be strapped to conductive supports without inducing unwanted currents in them.