Pagina 1 di 1

B-side

Inviato: 11 ott 2013, 19:18
da gluca
Immagine

Partiamo da qui

Re: B-side

Inviato: 11 ott 2013, 19:23
da sinuko
Naaa. Vedo dell'aria in quel TU!!!!!
Glu che ti e' successo!!!!!!

Re: B-side

Inviato: 11 ott 2013, 19:44
da gluca
Anche l'amp con la 801A ha un trafo gappato

;-)

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 11:07
da UnixMan
V2, 3 e 4... sine?! :?

...ah, hai simulato con un po' di "ripple"?

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 12:16
da gluca
probabilmente si ma non mi ricordo. in ogni caso sarà meno statosolidato

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 13:23
da gluca
Dunque pensavo alla finale. Il trafo di uscita è (anzi sarà) da 5k, 100mA e 20W. Non ha una induttanza primaria elevatissima e gradisce impedenze della sorgente sino a 5k: con una tubo da 2.5k perde 1dB circa a 20Hz e non ha problemi a 20kHz, con tubi da 5k il calo a 20Hz e di 3dB e più e sempre piatto sino a frequenze supersoniche.

prima ipotesi
un tubetto tranquillo che potrebbe erogare una manciata di W.

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 13:26
da gluca
seconda ipotesi
il discorso diventa più interessante: andiamo in classe A2, la potenza è quasi triplicata a patto che il driver eroghi una certa potenza alla griglia: siamo al di sotto dei 20mA in ogni caso. trallatro 'sto tubo sarebbe interessante per il bias a zero volt che rende più semplice tutto l'amp

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 13:28
da gluca
terza ipotesi
un altri classico. niente A2 ma una cospicua necessità di swing della griglia che quindi impone un altro limite allo stadio driver e richiede alimentazione più robusta. la potenza erogata raddoppia all'incirca.

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 13:30
da gluca
quarta ipotesi
classe A2, alta tensione, swing elevato e corrente di griglia importante (50mA e più in griglia molto positiva), alimentazione a voltaggi ancora più alti e potenza che raddoppia sino ad arrivare a oltre 20W

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 13:32
da gluca
in tutti i casi la distorsione della finale è molto contenuta salvo poi essere il driver capace di soddisfare le sue richieste senza piegarsi. oh! sì, non ho indicato che valvole sono ma credo sia un attimo riconoscerle. ho anche cercato tra altre finali triodo o pentodo/tetrodo messe a triodo ma non ho trovato nulla che mi potesse dare curve regolari anche in A2. suggerimenti molto benvenuti.

Re: B-side

Inviato: 12 ott 2013, 13:35
da gluca
ed ora la driver che si occuperà dell'amplificazione in voltaggio. caricata con un CCS e bias con un LED o zener come da mio standard ormai fisso.
non è in grado da sola di reggere la griglia della finale ma con un buffer se la caverebbe egregiamente. notare come siano belle regolari le curve anodiche e in effetti è un tubetto che suona molto bene. è più difficile da indovinare ma ci potete arrivare.

in entrambi i bias si nota che sensibilità di ingresso è elevata ma 'mportanasega che tanto ho i pre robusti.

Re: B-side

Inviato: 13 ott 2013, 07:13
da mariovalvola
Vedo la 2A3, quella a 0 volt non riesco a farmela venire in mente, la 300B, la 811(?), le driver dovrebbero essere la 6CG7/6SN7 e l'altra forse è la 5687 o la E182CC

Re: B-side

Inviato: 13 ott 2013, 10:13
da gluca
in ordine di apparizione
2A3
801A
300B
SV 572-10
6EW7 (sezione 1)

Re: B-side

Inviato: 13 ott 2013, 10:51
da gluca
Schema preliminare. Niente di nuovo ... direi.

Re: B-side

Inviato: 13 ott 2013, 10:53
da mariovalvola
:oops: Ho realizzato ora che il driver erano due sezioni del medesimo tubo

Re: B-side

Inviato: 13 ott 2013, 11:08
da Echo
Ma come anni e anni a sputare sulla 300b poi ti presenti con uno schema con scritto 300BBBB!!!??? :-D
Nel secondo stadio si potrebbe anche uscire di anodo (con ccs sopra e zener sotto) o non funzionerebbe?

Re: B-side

Inviato: 13 ott 2013, 11:25
da gluca
Echo ha scritto:Ma come anni e anni a sputare sulla 300b poi ti presenti con uno schema con scritto 300BBBB!!!??? :-D
Nel secondo stadio si potrebbe anche uscire di anodo (con ccs sopra e zener sotto) o non funzionerebbe?
Impedenza alta, guadagno troppo alto, tensione totale al l'alimentatore troppisimo alta

Re: B-side

Inviato: 13 ott 2013, 17:21
da gluca
Alimentatori salvo errori ed omissioni. Per inciso ho un trafo con due secondari da 400VAC con presa a 70VAC che fa proprio all'uopo

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 20:34
da gluca
qualche nota sul driver.

in verde la curva di carico del follower dovuta alla griglia della 300B in classe A1 e in giallo il tratto di della curva di carico (molto approssimata) dovuta alla griglia della 572-10 in A2. in quest'ultimo caso riuscirebbe a portare la finale a +70V di bias e fornire i 60mA alla griglia ... con pochi margini ma pare arrivarci. l'impedenza di uscita del cathode follower (seconda sezione della 6EW7) è circa 110ohm, quindi non bassissima in assoluto ma rimane dell'ordine di grandezza di 1/10 dell'impedenza della griglia della 572-10

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 20:37
da mariovalvola
scusami, andiamo con calma :) le curve anodiche postate, di che tubo sono?

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 20:48
da gluca
seconda sezione della 6EW7, quella che fa da cathode follower.

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 20:52
da mariovalvola
Grazie:)

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 21:09
da gluca
schema rivisto ... mi piace poco dissipare 20W+20W sotto i catodi delle finali... c'è da fare qualche pensata

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 21:24
da UnixMan
gluca ha scritto:schema rivisto ... mi piace poco dissipare 20W+20W sotto i catodi delle finali... c'è da fare qualche pensata
...la solita doppia alimentazione in serie no? :?

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 21:36
da gluca
ho un trafo di alimentazione con due secondari da 400V con tap a 70V, verrebbe un po' pasticciata la cosa.

intanto ho provato a vedere se la 6H30 riesce a fare di meglio della 6EW7 dato che la sua impedenza di uscita messa a cathode follower è di circa 50ohm ed è capace di erogare buona corrente ... gniafa! riuscirebbe a dare i +80V di swing positivo ma con soli 45mA disponibili per la griglia e cioè meno dei circa 60mA che servono.

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 21:42
da gluca
Ho trovato questo progetto molto interessante di Takayanagi san

http://www.asahi-net.or.jp/~zh7y-tkyn/812A.htm

Usa la 6EW7, sebbene non le due sezioni siano accoppiate con un condensatore, e una 812A come finale a bassissimo voltaggio (stessa classe della 811 e 572 per certi versi)

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 22:34
da UnixMan
gluca ha scritto:ho un trafo di alimentazione con due secondari da 400V con tap a 70V, verrebbe un po' pasticciata la cosa.
400+400V (AC?) non sono un po' troppi? :?

BTW, qual è il problema? non puoi ad es. mettere a massa la presa intermedia e fare così il negativo più l'anodica "bassa" e con l'altro secondario fare quella "alta"?

Re: B-side

Inviato: 22 ott 2013, 23:44
da gluca
Dai 400VAC si ottengono facilmente due alimentazioni da 350V che sono giuste per la driver e la finale (in serie) ma dai 70VAC potrei arrivare forse a 100V ma ne servirebbero 2, cioè la finale sarebbe alimentata da due avvolgimenti da 70VAV e due da 400VAC per un totale di 4 alimentatori. Non riesce a piacermi, troppa roba

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 09:34
da UnixMan
Non ti seguo. :-/

Ora che ci ripenso, se fai le alimentazioni in serie e gli stadi accoppiati in DC, che te ne fai dei 70V? non ti bastano i due 400V? :?

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 10:08
da gluca
vorrei sollevare il catodo della finale a 200V senza usare zener che dissipano 20W per lato.

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 10:49
da UnixMan
gluca ha scritto:vorrei sollevare il catodo della finale a 200V senza usare zener che dissipano 20W per lato.
ma se usi due alimentazioni sovrapposte, il catodo della finale va al punto di unione dei due alimentatori e risulta già "sollevata" alla tensione di quello "basso"... perché dovresti aver bisogno di un'altra tensione?

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 11:37
da gluca
paolo ... lo schema dovrebbe spiegare meglio la situazione di come possa fare io con le parole

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 14:50
da UnixMan
certo. Ma lo puoi modificare facilmente. Ad es. collegando il catodo della finale al punto di giunzione delle due alimentazioni (così che si trova sollevato di 300 e rotti volts da massa...) e modificando l'alimentazione del primo stadio (prendendola -almeno in parte- dalla "testa" della serie) in modo da avere il catodo del follower alla tensione "giusta" che ti serve per polarizzare correttamente la griglia della finale... ;)

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 15:01
da gluca
paolo, that won't work

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 15:30
da UnixMan
why? :?

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 15:34
da gluca
finale: catodo a 300V, l'anodo a 800V, griglia a 310V
driver (cathode follower): catodo a 310V, anodo a 460V, griglia a 290V

insomma ... non capisco cosa tu stia suggerendo. si alzanso solo tutte le tensioni, si eccedono i limiti delle valvole e si dissipa ancora più potenza

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 16:00
da UnixMan
gluca ha scritto:insomma ... non capisco cosa tu stia suggerendo. si alzanso solo tutte le tensioni,
si eccedono i limiti delle valvole e si dissipa ancora più potenza
se devi far cadere tensione da qualche parte meglio cercare di farlo dove le correnti sono più basse, per cui a parità di caduta dissipi meno potenza.

Non capisco perché dici che si eccedono i limiti delle valvole: quali?

L'unica seccatura è che probabilmente per far quadrare i conti finisci con il catodo del primo stadio sollevato da massa, per cui devi metterci un condensatore davanti... :?:

Re: B-side

Inviato: 23 ott 2013, 18:01
da gluca
la prima valvola andrebbe a tensioni troppo alte.

Re: B-side

Inviato: 24 ott 2013, 09:32
da UnixMan
gluca ha scritto:la prima valvola andrebbe a tensioni troppo alte.
(anche) per quello dicevo che probabilmente per far quadrare i conti dovevi "sollevarla"... ;)

BTW: ma evitare il CF a tubo ed uscire dal source del CCS del primo stadio? :?

Oppure, potresti provare a vedere se si possono realizzare i primi due stadi in "PowerTotem" (cioè, una sorta di SRPP asimmetrico; di fatto sempre catodo comune + CF con tubi diversi, ma "sovrapposti"). :?:

Re: B-side

Inviato: 24 ott 2013, 10:09
da gluca
alla 1 ci sto pensando ma utilizzerei la 6H30pi (e simili): mitigarei ma non risolverei del tutto il problema della dissipazione sotto il catodo della finale, ad occhio e croce si arriverebbe a 15W contro i 20W del CF. altro vantaggio è che l'amp sarebbe più flessibile e potrei usare più tubi driver diversi ma servirà un regolatore o extra filtraggio per l'alimentazione della driver.

la 2 non mi piace molto.

Re: B-side

Inviato: 25 ott 2013, 23:45
da gluca
ho avuto un idea ... :-)

Re: B-side

Inviato: 26 ott 2013, 07:56
da Echo
gluca ha scritto:ho avuto un idea ... :-)
dormire no?? :rofl:

Re: B-side

Inviato: 26 ott 2013, 09:03
da gluca
Ogni tanto ...

Re: B-side

Inviato: 26 ott 2013, 17:23
da gluca
banale ...

Re: B-side

Inviato: 26 ott 2013, 19:27
da UnixMan
gluca ha scritto:banale ...
:up:

forse non farebbe male un cap tra il +205 e massa... :?:

Re: B-side

Inviato: 26 ott 2013, 19:44
da gluca
no non farebbe male ... anzi! in pratica non sarà un partitore con resistori ma una stringa di zener (bypassata) + resistore collegato ai +345V per rendere il coso anche più sicuro

Re: B-side

Inviato: 26 ott 2013, 19:56
da UnixMan
Valuta cosa succede nei transitori di accensione/spegnimento e le eventuali protezioni da aggiungere... :?:

Re: B-side

Inviato: 26 ott 2013, 20:04
da gluca
la PSU bassa sarà 'più veloce'

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 09:29
da gluca
ho deciso che lo stadio driver sarà con un mosfet a fare da follower. il motivo è molto poco tecnico: voglio provare più valvole driver senza modifiche sostanziali all'amp e se usassi la 6EW7 questo sarebbe semplicemente impossibile.

Immagine

per chi fosse interessato ad un eventuale gruppo d'acquisto, farò fare delle PCB da utilizzare sia come CCS (stereo) che come A2-driver o preamp.

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 10:42
da stereosound
Se possibile vorrei prenotarmi per una pcb stereo (sarebbero eslcusi i fet nel gruppo di acquisto ?).

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 11:53
da gluca
Niente FET, credo che la PCB la farò fare qui in Italia se siamo pochi quindi mi aspetto in costo tra i 5 e 10 iuri

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 12:25
da mariovalvola
mi prenoto anch'io. ;)

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 13:01
da UnixMan
gluca ha scritto:la PSU bassa sarà 'più veloce'
mmmh, che succede quando il primo tubo non conduce ancora? rischi di ritrovarti con l'intera tensione di alimentazione sulla griglia del follower (o peggio sul gate del MOSFET con il nuovo/vecchio schema...).

Puoi risolvere in parte ritardando le anodiche rispetto ai filamenti, ma resta il problema nel caso che il tubo si guasti, sia accidentalmente sfilato dallo zoccolo, ci siano falsi contatti su questo, ecc... :?:

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 18:44
da gluca
Non credo che qualcuno sfili la valvola calda e falsi contatti/saldature fredde si sentono.

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 19:48
da mariovalvola
Invece di tutte queste porcherie :)
guarda il nuovo vertice assoluto...
L'ho già chiamato "fecal amplifier" . È un semplice S.E di GM70 (rame). Lo stadio driver è il mio solito con la RE134, X10-s ingresso e NC-19 N interstadio. Il tubo finale è polarizzato quasi come una super 300B. 580 V 65 mA.
fecal amp.jpg

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 20:12
da mariovalvola
L'idea, me la diede Ashareth qualche mese fa. Continuava ad affiorare. Ho recuperato dai cassetti un Coleman anche per la GM70. Ho trovato 4 pile da 12V e in poche ore è venuto fuori questo arnese.
Nessuna pretesa.

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 21:40
da marziom
gluca ha scritto: per chi fosse interessato ad un eventuale gruppo d'acquisto, farò fare delle PCB da utilizzare sia come CCS (stereo) che come A2-driver o preamp.
sono le stesse dell'altra volta?

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 23:14
da gluca
più o meno. saranno configurabili come due CCS separati oppure come CCS per caricare la valvola + source follower di un mosfet

http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

Re: B-side

Inviato: 27 ott 2013, 23:27
da gluca
il grande passo verso il tungsteno ... finalmente il primo, il più difficile.

Re: B-side

Inviato: 28 ott 2013, 05:40
da mariovalvola
Di passi verso il tungsteno, ne ho fatti tanti. Volevo solo iniziare ad ascoltare la GM70 ( era l'ultimo tubo "audio" che non avevo mai ascoltato a casa) Con il telaio del pp di EML 300B ero facilitato. Per incredibile fortuna lo zoccolo della Gm70 ha la medesima foratura di fissaggio delle flange per gli zoccoli utilizzate in precedenza. Ieri sera, pur rimanendo diversissimo dal finale con le AD1, dopo un inizio piuttosto scialbo, è riuscito a evidenziare anche qualche virtù. Calcolando che mi servono pochi W, il punto di lavoro non è poi così strampalato.

Re: B-side

Inviato: 28 ott 2013, 07:23
da stereosound
Hai provato anche la versione in grafite della GM70?

Re: B-side

Inviato: 28 ott 2013, 08:25
da mariovalvola
Ce l'ho. Devo provarla oggi. Utilizzando i Coleman è un casino sostituire i tubi. Si richiede una paziente regolazione.

Re: B-side

Inviato: 28 ott 2013, 08:50
da UnixMan
Perché non provare a tornare ad una alimentazione in tensione, magari con "ramp-up" lento ed un giratore di mezzo in modo da mantenere una impedenza altissima alle freq. audio? :?

Mi sembrerebbe una soluzione decisamente più pratica, oltre che più "sicura" per i tubi.

Re: B-side

Inviato: 28 ott 2013, 12:15
da stereosound
mariovalvola ha scritto:Ce l'ho. Devo provarla oggi. Utilizzando i Coleman è un casino sostituire i tubi. Si richiede una paziente regolazione.
Chi ha già avuto modo di provare le due versioni pare che preferisca quella in grafite per la minore freddezza ; attendo, se possibile, tue utili considerazioni.
Ci sarebbe anche un' altra versione delle GM70 .
http://www.ebay.it/itm/rarest-NOS-GM-70 ... 6b1&_uhb=1

Mi scuso con gluca per l'OT.

Re: B-side

Inviato: 28 ott 2013, 19:55
da gluca
OT? io sono il re dell'OT

;-)

Re: B-side

Inviato: 27 dic 2015, 16:55
da gluca
Riprendiamo anche questo discorso partito quando pensavo di voler fare un amp con la trecentobbi ed avere la prova che è una valvola dimmerda

Questo è il telaio delle alimentazioni:

400VAC a bassissima RDC, ponte di 866A e diodi sciocchi o forse solo diodi, 30H anche qui a bassa RDC, 100uF, poi due Induttanze penso da 5H per canale seguite da 300uF per canale. Una enormità!

200VAC a bassa RDC, ponte di diodi sciocchi, 5uF, 20H, 100uF per la sezione preamp e driver. Userò poi il trucchetto CCS-Cap sulla sezione preamp per eliminare ogni traccia di rumore.

Per i filamenti 28mH e 44000uF e poi coleman.

Dovrò ordinare altre due Induttanze per completare il telaio e poi cablare. Le due alimentazioni saranno sovrapposte come discusso altrove

Re: B-side

Inviato: 28 dic 2015, 12:51
da PPoli
gluca ha scritto:.... ponte di 866A e diodi sciocchi o forse solo diodi.....
Ponte significa 4 tubi?
Oppure due tubi solamente ed eventualmente diodi?

Re: B-side

Inviato: 28 dic 2015, 12:56
da gluca
Due tubi + diodi sciocchi

Re: B-side

Inviato: 28 dic 2015, 21:16
da green marlin
Ciao
ma quella piastra forata dove l'hai presa?
Ciao Sergio

Re: B-side

Inviato: 28 dic 2015, 21:25
da Echo
green marlin ha scritto:Ciao
ma quella piastra forata dove l'hai presa?
Ciao Sergio
Se non erro sembrano quelle Hifi2000

...ormai se Gluca dovesse abbandonare questo hobby avrebbero un tracollo delle vendite ehehehe

Re: B-side

Inviato: 28 dic 2015, 21:27
da gluca
yes. hifi2000