Pagina 25 di 31
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 28 set 2012, 10:52
da marziom
sto cominciando (finalmente) a fare qualche test su banco dell'alimentazione dei filamenti, la buona notizia è che PSUD è abbastanza affidabile
Se qualcuno è curioso questi sono gli appunti di test:
report27092012.pdf
...ora mi devo attrezzare con una rete snubber.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 30 set 2012, 18:35
da mariovalvola
Ormai dovresti esserci. Mi saprai dare un parere sui ferri tamura in ingresso?

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 30 set 2012, 21:15
da marziom
ottimista...comunque spero proprio di accontentarti al più presto.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 09 ott 2012, 21:50
da marziom
ho finito di testare questa sera l'alimentazione dei filamenti, sembra tutto a posto, nessun ronzio o vibrazione e temperature tranquille.
Alla fine sono andato con filtro LC su tutti i fronti... ora dovrei provare sul tavolaccio l'alimentatore AT, poi non ho più scuse
schema aggiornato.
45ino.2.png
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 ott 2012, 04:33
da mariovalvola
Che valore hanno le induttanze sul CCS ?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 ott 2012, 08:09
da marziom
10mH
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 13:44
da marziom
Sto cercando di sistemare il layout dell'ampli, L'idea è quella di fare un solo telaio, magari grandicello, ma sempre singolo.
Non sarà il solito "pecora" chassis (anche se a prima vista ci somiglierà) ma, possibilmente, qualcosa di diverso, ho in mente alcune cose che voglio sperimentare legate sopratutto all'aspetto meccanico della struttura.
Come materiali sarei orientato a del semplice MDF, anche se qualcosa di più rigido non guasterebbe... lamiere metalliche le ho messe da parte visto che, essendo gran parte dei componenti a vista, non ha senso parlare di schermatura, mentre permarrebbero le difficoltà di lavorazione.
Eventualmente, se sarà necessario, saranno fatte schermature localizzate ad hoc.
Dalle immagini capirete cosa ho in mente... anche se ancora non c'è nulla di "definitivo".
2012-10-12 12.57.59 pm.png
2012-10-12 01.18.53 pm.png
Come potete vedere sulla parte anteriore ci sono ancora due soluzioni diverse di disposizione... ancora non mi decido
Comunque: dietro c'è la parte di alimentazione, sopra HT e sotto Filamenti, tutto solidale con la base; la parte "ampli" sta invece sul guscio frontale disaccoppiato (per quanto possibile) dal resto.
... e si, ci vorrà un carro ponte per spostarlo

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 15:54
da UnixMan
separa, che è meglio... e la tua schiena ringrazierà!

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 16:09
da nicoch
mdf contiene formaldeide , cancerogena e la temperatura non aiuta.....
PS
e' il collante , mfd viene classificato in vari gradi di rilascio della formaldeide
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 16:16
da stereosound
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 16:30
da nicoch
Uff ,una battaglia persa, praticamente ovunque !!
melamine formaldehyde=formica
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 17:13
da PPoli
Le piastrine portazoccoli cominciano ad andare di moda vedo.....
Ma hai fatto il mirroring anche del testo.
Che differenza di costo vuoi che ti salti fuori ad usare del multistrato di betulla al posto del mdf. Che tra l'altro non nasce per sopportare carichi. Si piega come ridere sotto carico.
E poi non ti azzardare a fare i due listelli laterali in legno povero. Male che vada due belle tavolette di parquet si trovano. Una piallatina al retro rigato e vai.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 17:56
da mariovalvola
Se hai la schiena preparata, se sai come sollevare (usando correttamente le gambe) simili pesi, se hai un sollevatore in casa, avallo senza riserve la tua idea.
Se così non fosse, fatti amico un chirurgo spinale, un farmacista, un neurologo, un preparato fisioterapista con palestra attrezzata.
Auguri

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 18:35
da mrttg
mariovalvola ha scritto:Se hai la schiena preparata, se sai come sollevare (usando correttamente le gambe) simili pesi, se hai un sollevatore in casa, avallo senza riserve la tua idea.
Se così non fosse, fatti amico un chirurgo spinale, un farmacista, un neurologo, un preparato fisioterapista con palestra attrezzata.
Auguri


oppure fai un corso sulla 626 dove ti insegnano il giusto approccio per sollevare pesi
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 20:45
da marziom
PPoli ha scritto:
Che differenza di costo vuoi che ti salti fuori ad usare del multistrato di betulla al posto del mdf. Che tra l'altro non nasce per sopportare carichi. Si piega come ridere sotto carico.
E poi non ti azzardare a fare i due listelli laterali in legno povero. Male che vada due belle tavolette di parquet si trovano. Una piallatina al retro rigato e vai.
Non è una questione di costo, posso usare benissimo altri materiali, è solo un fatto di reperibilita e spessori .
Non so se riesco a trovare il multistrato da 10... Indaghero.
Per i fianchetti... Ovvio che sarano di legno massello, sono una delle poche concessioni estetiche.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 12 ott 2012, 20:54
da marziom
mariovalvola ha scritto:Se hai la schiena preparata, se sai come sollevare (usando correttamente le gambe) simili pesi, se hai un sollevatore in casa, avallo senza riserve la tua idea.
Se così non fosse, fatti amico un chirurgo spinale, un farmacista, un neurologo, un preparato fisioterapista con palestra attrezzata.
Auguri

Ma scusate, secondo voi sto sempre a spostare sto coso?
comprendo i vostri consigli, in altri momenti avrei intrapreso da subito la strada del due telai ma adesso...
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 ott 2012, 04:49
da mariovalvola
Capisco le tue perplessità ma l'utilizzo dei CCS sull'anodica e i CCS sui filamenti, richiedono, soprattutto nelle prime ore, alcuni aggiustamenti. Se riesci ad accedere alle regolazioni senza spostare nulla....
Se , cambi un tubo finale, devi per forza riregolare almeno il coleman
Io tengo le elettroniche in una stanzetta attigua alla sala d'ascolto dove monto e misuro i giocattoli che uso. All'inizio è tutto uno spostare.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 ott 2012, 07:10
da marziom
Ma a parte il cambio dei tubi, la regolazione del ccs non dovrebbe essere una tantum?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 ott 2012, 10:12
da mariovalvola
marziom ha scritto:Ma a parte il cambio dei tubi, la regolazione del ccs non dovrebbe essere una tantum?
E' la regolazione iniziale che richiede tempo e tentativi. Soprattutto il Coleman va a ggiustato per bene e ci vuole tempo. Dopo non lo tocchi più anche se io per scaramanzia utilizzo sempre dei test point raggiungibili durante il funzionamento per stare tranquillo
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 ott 2012, 11:03
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:io per scaramanzia utilizzo sempre dei test point raggiungibili durante il funzionamento per stare tranquillo
anche io faccio sempre lo stesso (nel mio caso per BIAS e tensioni varie; alimentando in corrente i filamenti è una ottima idea tenere sotto controllo anche quelli). Utilizzo delle boccole piccole montate sul pannello: sono comodissime, hanno la misura giusta per infilarci i puntali del multimetro... e sotto tornano utili come ancoraggi per il circuito stesso.
