Pagina 24 di 25
Re: Po-Jama
Inviato: 29 dic 2023, 18:21
da Michelag
Ecco qua.
Ho comprato un umik-1 per fare delle misure sulle casse che ho a casa, ora sono più i dubbi che le certezze...
Una l'ho misurata al centro della stanza con abbastanza spazio libero, l'altra dove si trova, a 2 metri scarsi da una scrivania (si, ora sono nel mio 'laboratorio"), e difatti quest'ultima ha un buco tra i 100 e I 200hz... (Foto in allegato).
La spl volevo misurarla a 1w/1m, quindi calcolata l'impedenza a 1khz, ho sparato uno sweep in maniera da avere 1W, e misurato con microfono a 1m di distanza. Come vedete la spl è di circa 120dB?
Cosa sbaglio?
Per il resto sono molto soddisfatto, non vedo l'enfasi tra i 400-500,hz che aveva audiy, e quel "buco" lo imputo per il momento al posizionamento.
Anzi, consiglio da chiedere, per quel buco tra i 100 e I 300hz, e la discesina dai 500 ai 3kHz come potrei agire (ammesso che le misure siano corrette)?
Adesso aspetto a dita incrociate il subwoofer, poi davvero non ci sarà bisogno di cercare oltre

Re: Po-Jama
Inviato: 07 giu 2024, 09:53
da mariovalvola
Scusate la pessima qualità dell'immagine . Non ho potuto fare di meglio essendo infortunato ( costola rotta per volo in bicicletta ).
Ho misurato una Po-Jama tenendo il microfono nel punto di ascolto impiegando una Clio Pocket
IMG_20240524_093102.jpg
Re: Po-Jama
Inviato: 07 giu 2024, 12:50
da Michelag
mariovalvola ha scritto: 07 giu 2024, 09:53
Scusate la pessima qualità dell'immagine . Non ho potuto fare di meglio essendo infortunato ( costola rotta per volo in bicicletta ).
Ho misurato una Po-Jama tenendo il microfono nel punto di ascolto impiegando una Clio Pocket
IMG_20240524_093102.jpg
Come fanno a scendere a 30Hz?
Re: Po-Jama
Inviato: 07 giu 2024, 13:12
da mariovalvola
È quello che ho misurato. Non ho idea del concorso dell'ambiente o altro. Veramente, sotto i 38 Hz scendono vistosamente.
A orecchio i 35 Hz si sentono bene
Re: Po-Jama
Inviato: 07 giu 2024, 14:28
da ghostdancing
35hz da un woofer di 8" (o sono 10"?) wow è un risultato notevole; le hai realizzate tu con la modifica al crossover?
Re: Po-Jama
Inviato: 07 giu 2024, 14:37
da m_b
Confermo, anche le mie, ad orecchio (e con un misero Umik) usando file di prova, scendono bene fino a circa 35 in ambiente. Non ho però la possibilità di fare misure più accurate, come eseguite da Mario.
Il Faital usato è da 10”, il crossover è quello da progetto, versione “corretta”.
Ciao
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 09:26
da berga12
Anche se non fregherà a nessuno sono riuscito a convincere un amico della zona a costruire una coppia di Pojama, tirate su con un bel mobile in betulla, filtro fatto con buona componentistica e pilotate da un Synthesis Roma 753, devo ancora avere il piacere di ascoltarle ma è piuttosto soddisfatto.
per sua abitudine (e per colpa dell'ascolto del mio sistema) soffre mancanza dell'ultima ottava piena, Stiamo quindi progettando un sub da 15" in abbinamento, ancora da decidere, con finale Crown dedicato....
sono molto curioso!
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 09:52
da Michelag
berga12 ha scritto: 02 ott 2024, 09:26
Anche se non fregherà a nessuno sono riuscito a convincere un amico della zona a costruire una coppia di Pojama, tirate su con un bel mobile in betulla, filtro fatto con buona componentistica e pilotate da un Synthesis Roma 753, devo ancora avere il piacere di ascoltarle ma è piuttosto soddisfatto.
per sua abitudine (e per colpa dell'ascolto del mio sistema) soffre mancanza dell'ultima ottava piena, Stiamo quindi progettando un sub da 15" in abbinamento, ancora da decidere, con finale Crown dedicato....
sono molto curioso!
Eh, qua i fan hardcore stiamo aspettando che il buon Filippo pubblichi il progetto del sub...
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 10:23
da berga12
Michelag ha scritto: 02 ott 2024, 09:52
Eh, qua i fan hardcore stiamo aspettando che il buon Filippo pubblichi il progetto del sub...
per fare un sub c'è poco da aspettare, lo anticipiamo.
per usare la filosofia Pojama deve, costare poco, essere almeno 96-98db, essere un 15" con Fs sui 33-35hz, una cassa sui 120-150 litri netti, un ampli sia a modulo che esterno da 200-300w con filtro variabile dai 30 agli 80hz con una cassa magari sottoaccordata o strizzata tra i 30 e 35hz proprio sulla Fs o appena sotto ( da valutare) per poi filtrarlo a 50hz 24db (o 18).
Se lo partoriamo nel giro di poco lo pubblico.
budget dovrebbe stare sui 500€ circa, a meno la vedo dura..............ah, si usa cono Faital! (ma va bene anche un qualche residuato bellico recuperato dalla cantina e qualche pannello di truciolare nel caso).
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 10:31
da mariovalvola
Io, a casa mia, non avevo problemi di bassi. Avevo pubblicato anche una risposta in ambiente.
Certamente usare un amplificatore con un fattore di smorzamento relativamente alto non aiuta.
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 13:20
da berga12
mariovalvola ha scritto: 02 ott 2024, 10:31
Io, a casa mia, non avevo problemi di bassi. Avevo pubblicato anche una risposta in ambiente.
Certamente usare un amplificatore con un fattore di smorzamento relativamente alto non aiuta.
Lo sai meglio di me che la stanza è una grande discriminante, ma anche i generi ascoltati e la percezione personale.
se dovessimo basarci su numeri e grafici (tipo quello che hai postato) si potrebbe dire che i 30-35hz sono così sotto i 90db da scomparire completamente, a 40hz sei comunque 10db sotto l'efficienza media del diffusore in particolare già sotto i 50-60hz
quindi le frequenze ci sono, ma l'attenuazione è forte, e non a tutti questo può andare bene (vedi premessa).
sicuramente amplificatori, magari SE, con poco smorzamento aiutano tantissimo l'espressione alle basse.
detto ciò, anche io ci infilerei una terza via bassa.
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 13:32
da Michelag
berga12 ha scritto: 02 ott 2024, 13:20
detto ciò, anche io ci infilerei una terza via bassa.
A me non dispiacerebbe, anzi, sono un paio di annetti che aspetto, ma se riesci a farne uno più piccolo di un armadio o comò ti seguo...
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 14:45
da berga12
Michelag ha scritto: 02 ott 2024, 13:32
berga12 ha scritto: 02 ott 2024, 13:20
detto ciò, anche io ci infilerei una terza via bassa.
A me non dispiacerebbe, anzi, sono un paio di annetti che aspetto, ma se riesci a farne uno più piccolo di un armadio o comò ti seguo...
puoi fare quello che vuoi.
lui farà un 15" ergo comò abbondante.
se vuoi una roba più piccola bisogna usare strategie intelligenti e trovare coni adatti per non fare una semplice mucca scollata dal faital da 25...
il push pull potrebbe essere una strategia, magari in reflex o doppio reflex, vanno cercati i coni adatti.......anche per non fare un cubo da 80db di efficienza.
oppure se non si vuole strafare e spendere poco, ci sono dei conetti dayton carinissimi, anche di piccolo diametro che se usati con i loro radiatori passivi fanno letteralmente paura, ne ho fatti due per la scrivania con dei 4" il basso è impressionante.
a questo punto lo si nasconde dietro le Pojama ed il gioco è fatto.
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 16:09
da Michelag
Ok, diciamo che questo mi piace:
"Stiamo quindi progettando un sub da 15" in abbinamento, ancora da decidere, con finale Crown dedicato....:
Ma i crown sono ancora i mostri di potenza di una volta?
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 20:35
da Frullo82
Ciao a tutti, l'amico di Luca sono io sono praticamente nuovo qui.
Dopo avere ascoltato molti diffusori a media e bassa efficienza e averne cambiati tanti ho seguito il consiglio di Luca di provare un sistema alta efficienza. Seppur economiche nel costruire le po-jama ho scelto betulla e passivo con buoni componenti.
Il suono di 2 diffusori ha troppi fattori oggettivi e soggettivi che influenzano un giudizio finale per poter avere idee uguali per tutti.
La mia stanza e' fatta solo per ascoltare musica , abbastanza trattata e quindi di suo ha un assorbimento importante e poca riflessione. Quindi di certo non aiuta il basso a uscire.
Unica certezza e' che la carta e la tela hanno assolutamente bisogno di pilotaggio in tensione e quindi "non" controllo, le valvole sono quasi d'obbligo.
Ma anche con queste amplificazioni e ne ho provate un paio migliorano.ancora di piu i pregi delle pojama ma rimane quella "gamma bassa incompleta" si sente un po con tutti i generi qualche traccia prende meglio le frequenze di risonanza della cassa , ma in linea di massima sotto i 50hz ce troppa poca efficienza.
Per qualcuno la gamma bassa puo bastare, e ci sta anche perche l'ascolto e' soggettivo ,la stanza puo' aiutare e dopo un po ci si abitua ad un certo tipo di ascolto.
Da qui 100 idee , 300 ipotesi per trovare il sub corretto e sensato alle po-jama.
Re: Po-Jama
Inviato: 02 ott 2024, 20:50
da berga12
Michelag ha scritto: 02 ott 2024, 16:09
Ok, diciamo che questo mi piace:
"Stiamo quindi progettando un sub da 15" in abbinamento, ancora da decidere, con finale Crown dedicato....:
Ma i crown sono ancora i mostri di potenza di una volta?
I crown si sono modernizzati cinesizzati alleggerirti etc etc per far fronte alle esigenze di mercato, però vanno un gran bene per uso su sub, hanno filtri e Dsp e sprigionano tanta potenza e controllo oltre a modulare, ce ne sono Da tutti i gusti e potenze.
Trovo insensato nel 2024 usare un classe AB se si usa il finale sotto i 50/60hz.
Si sta anche ipotizzando due mini sub economici con Dayton da 4"(2 o 3 per lato in 6/8 litri ognuno) con il proprio radiatore passivo da 4"(2 o 3per lato).
Ne ho una coppia su un impianto da scrivania ed i piccoletti sono economici, scendono e sono veloci, potrebbero essere un buon connubio.
Sí passa poi a idee su fatal da 12" leggeri ed efficienti con sospensione butilica... O gomma sottile?!?!
Re: Po-Jama
Inviato: 03 ott 2024, 05:15
da Frullo82
Esatto diciamo che la primissima idea era un sub da studio attivo, perche piccolo rapido e gia mi avrebbe fatto capire come sarebbe stato il risultato.
Poi pero' del risultato me ne sono fregato e ho deciso di fare il sub punto e basta.
Il crown perche' per quella cifra nuovo o usato si fatica a trovare di meglio, dsp equalizzatore integrato, piccolo leggero e performante.
Avevo pensato a un classico modulo attivo da incassare ce ne sono tanti e anche molto interessanti stando nei 300 euro, poi essendo uno smanettone il modulo integrato mi avrebbe precluso la possibilita di cambiare e quindi vincolato troppo.
Costruire un sub da 15 in tela in linea di massima e' piuttosto semplice cercando un cono con Fs sui 35hz classico reflex ben fatto magari mms contenuta , pero serve per forza metterlo comodo in 130/140litri alcuni 150 per sottoaccordare leggermente o quantomeno provarci
Quindi le varie idee con 12 pollici sempre faital in carta e gomma ce ne sono sia economici che costosi, oppure un buon vecchio caro Ciare sempre 12 in gomma che avrebbe secondo me valori molto adatti ad essere affiancato alle pojama.
Il dubbio principale e' avere una sezione ultrabassa che non sia "abbastanza veloce" per tenere dietro ai due 10" sopra ma al contempo deve per forza fare bene da 50 a 35 hz
Re: Po-Jama
Inviato: 03 ott 2024, 12:43
da m_b
Seguo con grande interesse!!!
Una domanda: ma con un sub del genere potrebbe essere conveniente trasformare le pojama in satelliti in cassa chiusa, come già fatto da un forumer e descritto nelle pagine addietro?
Re: Po-Jama
Inviato: 03 ott 2024, 13:01
da berga12
m_b ha scritto: 03 ott 2024, 12:43
Seguo con grande interesse!!!
Una domanda: ma con un sub del genere potrebbe essere conveniente trasformare le pojama in satelliti in cassa chiusa, come già fatto da un forumer e descritto nelle pagine addietro?
Mi viene da pensare che una pojama in cassa chiusa non scenda sotto i 70-80hz (se non meno) e probabilmente varierebbe sensibilmente la sua risposta e modulo di impedenza e conseguente filtro
inoltre il sub non dovrebbe più fare solo il sub, ma forse estendersi a qualcosa di più.
Re: Po-Jama
Inviato: 05 ott 2024, 11:17
da Frullo82
Mah io ho fatto come mio solito un burn-in degli altoparlanti a banco e poi acquisito i parametri dei woofer... quel woofer onestamente in chiusa non ce lo metterei ... ha una risonanza molto alta i fattori Q non ti aiuterebbero...
Ti allego dopo rodaggio un dats del woofer