Pagina 22 di 31

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 06 mag 2012, 13:32
da supergiovanissimo
PPoli ha scritto:Bello....

chi è che apre la discussione su come utilizzare la scheda audio per fare le misure?

Passo passo....."for dummies"....

quoto alla grande

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 mag 2012, 10:45
da marziom
Secondo voi qual'è la migliore rettificatrice per questo ampli?
Inizialmente avevo pensato ad una 80 (visto che sono grossomodo coeve) però ad una rilettura più attenta del datasheet mi sto rendendo conto che ci si sta stretti.
Con un filtro LC, servono almeno 550Vrms a 80mA.... che sono guardacaso i valori limite del tubo.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 mag 2012, 11:15
da gluca
usane due (mettendo in parallelo gli anodi)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 mag 2012, 11:19
da mariovalvola
certo che se vuoi un alimentatore induttivo ti complichi la vita anche se hai le tue ragioni.
io ti consiglierei la 5R4

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 mag 2012, 12:47
da marziom
mariovalvola ha scritto:certo che se vuoi un alimentatore induttivo ti complichi la vita anche se hai le tue ragioni.
io ti consiglierei la 5R4
Già, ho delle 5R4GY, sembrano in effetti la scelta migliore viste le correnti e tensioni in gioco.
Perché dici che mi complico la vita?
Considera che vorrei fare, almeno nei piani iniziali e così, un ponte ibrido seguito appunto da una cella LC, con il TA che ho scelto ho due possibilità: 360V e 280V per ramo, con i due da 280 dovrei starci.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 mag 2012, 13:37
da mariovalvola
con un filtro induttivo devi avere un ferro ben schermato e meccanicamente impeccabile.
oltretutto ce ne vorrebbero 2 in cascata.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 mag 2012, 21:39
da marziom
mariovalvola ha scritto:con un filtro induttivo devi avere un ferro ben schermato e meccanicamente impeccabile.
oltretutto ce ne vorrebbero 2 in cascata.
sulla prima ci posso anche stare e spero di aver preso il ferro giusto, ma la seconda non l'ho capita.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 mag 2012, 04:56
da mariovalvola
Se non consideriamo il CCS, un alimentatore con LC richiede due induttanze. La prima serve a comporre il filtro LC la seconda diminuisce il rumore. in un amplificatore asimmetrico sarebbe, altrimenti, non basso.
Certo, usi il CCS. Però, non è che possa fare miracoli.
Guardando la cosa in un altro modo, uno degli aspetti positivi (non è il solo) del CCS, impiegato come in questo ampli, è che puoi semplificarti notevolmente l'alimentazione in termini di componenti, di spazio e di costo. Se utilizzi un alimentatore con filtro LC, pur migliorando intrinsecamente l'alimentatore, rischi di diminuire i vantaggi che il CCS offre dovendo investire molto di più in ferri per costo e numero. Come si vede dalle foto, io ho usato un modello Tango "base" con le sue calottine. Non ha il doppio schermo e non presenta particolari accorgimenti. Se la utilizzassi in un alimentatore con filtro LC, avrei parecchi problemi.
I costruttori seri di induttanze ti indicano espressamente se il modello venduto funziona bene anche senza capacità.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 mag 2012, 08:34
da marziom
Ok, credo di aver capito.
Ci sono alcuni fatti però che mi portano a considerare un alimentatore con filtro LC nonostante tutto quello che hai scritto tu sopra e il primo di questi è la riduzione delle correnti impulsive del TA.
Il CCS inoltre "dovrebbe" fare i miracoli che servono per togliere la seconda cella LC, mentre per quello che riguarda le induttanze ero a conoscenza del problema ed in effetti sto cercando proprio un ferro adatto allo scopo, le simulazioni inoltre mi consigliano di non eccedere troppo con gli H (pena un basso smorzamento -ok che in questo caso non servirebbe...-), quindi mi sto orientando su una buona 15H.
E alla fine... se sto sbagliando tutto, posso semplicemente tornare indietro verso un più canonico CLC.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 mag 2012, 08:53
da mariovalvola
la prima cella ė per 70 mA o per 35?
Nel primo caso dovrebbero bastarti i 15H
provare non costa nulla. Effettivamente io avevo meno problemi non avendo il problema dei due canali

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 mag 2012, 10:47
da marziom
la prima cella è in comune per i due canali, quindi 70mA.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 30 mag 2012, 20:22
da mariovalvola
... sono riuscito ad alzare l'anodica e a mettere la E810F. Forse, è la sera sbagliata, ma mi sembra che vada peggio. Non ci siamo: freddo, grezzo in alto, c'è qualcosa che non mi torna. Sembra una caricatura di un ampli con la 45.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 30 mag 2012, 21:15
da gluca
mu=50 o sbaglio? la 6C45pi che pure ha stesso mu mi aveva lasciato con la medesima insoddisfazione.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 30 mag 2012, 21:21
da PPoli
mariovalvola ha scritto:... sono riuscito ad alzare l'anodica e a mettere la E810F. Forse, è la sera sbagliata, ma mi sembra che vada peggio. Non ci siamo: freddo, grezzo in alto, c'è qualcosa che non mi torna. Sembra una caricatura di un ampli con la 45.
E me lo dici ora che ho scoperto che ne ho quattro Mullard in un cassetto?

Ripiegherò sulle C3g se riece a finire questo mese di maggio con il carico di saggi, feste scolastiche, compleanni anticipati, cene, terremoti,....

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 31 mag 2012, 04:28
da mariovalvola
No!!!. Nell'altro ampli, molto più critico avendo la AD1, l'interstadio, e il #10429, la E810F si comporta egregiamente.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 31 mag 2012, 05:08
da mariovalvola
gluca ha scritto:mu=50 o sbaglio? la 6C45pi che pure ha stesso mu mi aveva lasciato con la medesima insoddisfazione.
Il guadagno reale è lievemente inferiore. Di solito risulta meno grezza della russa. Ricontrollo, questa sera, alcune cose.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 02 giu 2012, 08:38
da mariovalvola
ho rivisto un poco il punto di lavoro della E810F. Le cose sono migliorate.
Sono riuscito questa mattina a sistemarmi un ccs che arriva a 50 mA. Il colpevole era il mosfet basso. Utilizzando quelli da 1000v non riuscivi ad andare sopra i 36 -35 mA. Ora posso giocare anche con tubi finali diversi.
In questo momento sta funzionando una deliziosa 2A3 monoplacca Cunningham. Uno spettacolo :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 03 giu 2012, 18:36
da mariovalvola
Qualche foto:
2.jpg
1.jpg
fil 2A3.jpg
zoccolo.jpg

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 03 giu 2012, 23:09
da nicoch
Complimenti Mario,bel lavoro !

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 04 giu 2012, 06:58
da hobbit
Mooolto deluso, mi ero affezionato al bel verdone! :razz: