Pagina 22 di 26

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 04 feb 2013, 21:58
da UnixMan
Kiske1 ha scritto:Finalmente è arrivato! ;)
Alleluja! :)

Facci sapere le tue impressioni...

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 apr 2013, 22:30
da UnixMan
Aggiornamenti vari sul progetto... cosa bolle in pentola:
alexlee188 ha scritto:
1. Isolated i2s AW's:
pcmdac2.jpg
Left48k-4dB.png
2. Using TI C5535 dsp as the engine:

C5535 eZdsp USB Stick Development Kit - TMDX5535EZDSP - TI Tool Folder
[...]
The ezdsp5535 will be the engine for a line of AW with 5.1 and even 7.1 playback capabilities, as the C5535 DSP has 4 I2S ports. Plans are underway to use the expansion port of the ezdsp5535 to connect to external DACs such as PCM51xx to confirm 32/384 capabilities and the SQ.

3. Capture Widgets:

This is in the conceptual stage.

Alex
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost3442954

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 05 set 2013, 10:00
da borge
PC Professionale have included the AB-1.2 in a DAC test in the latest printed edition. It's been on the street since Friday :-)

Ciao,
Børge

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 10 dic 2013, 10:12
da UnixMan
È disponibile una nuova release "stabile" del firmware:
borge ha scritto: I have committed new stable firmware to branch audio-widget. The compiled binaries are at the top of:

https://github.com/borgestrand/widget_binaries

This version has gracefull degradation with skip/insert and a lowered risk of audio buffers coming out of sync (i.e. it sets playerStarted to FALSE sooner and more often than in previous versions.)

There is still some optimizing to do in that area (ref. Frodo's mail yesterday). I'll look into that once I know this code base tests OK on other systems than mine and for a long time.

Cheers,
Børge
from:
https://groups.google.com/forum/#!topic ... nTWBsf-m00
https://groups.google.com/forum/#!forum/audio-widget

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 24 feb 2014, 14:37
da acvtre
Qualcuno ha avuto modo di leggere l'articolo di pc-professinale riguardo la prova sull'AB-1.2?

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 10 mar 2014, 10:58
da acvtre
Se a qualcuno può interessare ho avuto la possibilità di fare un confronto tra il qnktc e l'Odac. http://www.myhifi.it/un-dac-usb-per-tutti-gusti/

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 14 mar 2014, 22:01
da gluca
ma sbaglio o è aumentato di prezzo?

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 14 mar 2014, 22:42
da UnixMan
gluca ha scritto:ma sbaglio o è aumentato di prezzo?
la versione attuale AB-1.2 (che ha varie migliorie ed usa il DAC AKM4430) costa qualcosina in più della vecchia AB-1.1 (che usava l'ES9023). Ma è roba di poco. Al momento siamo a 170US$ (cioè poco più di 120€) spedizione compresa.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 03 mar 2015, 13:06
da nyalic
Io sarei interessato a questo dac, non si sa più niente? La discussione è ferma allo scorso anno. Sul sito del costruttore ci sta la nuova versione.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 04 mar 2015, 07:44
da nyalic
Laaì discussione è ferma all'anno scorso, sul sito del produttore ho letto che c'è la versione nuova.

Ma in definitiva, lo consigliate? suona bene? Oppure meglio andare sul prodotti del "Bulgaro"?

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 04 mar 2015, 11:33
da gluca
io ho la versione precedente e va benone (ed è pronta all'uso).

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 04 mar 2015, 11:45
da UnixMan
nyalic ha scritto:Ma in definitiva, lo consigliate? suona bene? Oppure meglio andare sul prodotti del "Bulgaro"?
io ho una vecchia AB-1.1, quella con il DAC ES9023. Che, per quel che costava, era (ed è ancora) più che onesta. Tra i migliori prodotti basati su quel chip, specie adottando alimentazioni esterne separate ed indipendenti da quella USB (possibilità già prevista nel PCB).

Le nuove versioni con il DAC AKM non ho avuto modo di provarle. Dicono che vadano meglio delle vecchie: mi fido, ma non ho riscontri diretti.

A quanto vedo, purtroppo il prezzo della versione attuale è aumentato notevolmente (più che raddoppiato, quasi triplicato rispetto alle prime versioni) e mi sembra un po' cara... anche se adesso, se non ho visto male, per le alimentazioni Børge ha adottato dei (co$to$i) regolatori di tensione a bassissimo rumore, che probabilmente giustificano l'aumento di prezzo e sicuramente portano dei sensibili vantaggi dal punto di vista del suono.

Non so se abbia anche adottato dei clock migliori di quelli utilizzati in precedenza (già buoni, ma non i migliori in assoluto). Per contro, mi pare che purtroppo non abbia ancora previsto l'isolamento galvanico. :(

L'interfaccia USB "Open Source" è senza dubbio buona e funziona molto bene, ma è più limitata rispetto ad altre più recenti: non va oltre i 192KHz e non supporta il DSD (non che in genere questo costituisca un grosso problema, però...).

Il progetto è senza dubbio valido e molto ben fatto, ma la scelta deliberata di fare a meno di alimentazioni esterne, unita a quella (sacrosanta...) di evitare l'uso di convertitori DC/DC switching a bordo pone dei seri limiti. Primo tra tutti sulla scelta del chip del DAC. L'AKM attualmente utilizzato (così come l'ES9023 della versione che ho io) sono chip più che discreti, ma ben lungi dall'essere i migliori sul mercato.

Grazie alle ridotte dimensioni ed all'alimentazione dal bus USB resta senza dubbio un prodotto quanto mai interessante per un uso "portatile" (per il quale probabilmente ha ben pochi rivali da un punto di vista qualitativo) ma, per il resto, al prezzo attuale però non so più se il gioco valga la candela.

Da un punto di vista "qualitativo", a naso (non avendo avuto modo di ascoltare direttamente né l'uno né l'altro, quindi basandomi esclusivamente su considerazioni teoriche...), rispetto ad un DAC "bulgaro" ben realizzato probabilmente siamo grosso modo sullo stesso livello.

Anche il bulgaro utilizza un DAC buono ma non eccellente; l'interfaccia JLSounds ha l'isolamento galvanico, ma per contro il sistema nel suo complesso è meno ottimizzato. Non fosse altro perché, contrariamente a quanto giustamente fatto da Børge, che ha correttamente messo i clock a ridosso del DAC, nel "bulgaro" questi sono sulla scheda dell'interfaccia USB. Molto più lontani dal chip del DAC (per giunta, così facendo il segnale di clock deve anche attraversare la connessione tra due schede diverse). Tutto ciò causa inevitabilmente un sensibile aumento del jitter proprio laddove questo ha importanza, cioè sul chip del DAC.

Inoltre, "as-is" il bulgaro utilizza dei clock economici, verosimilmente molto peggiori di quelli utilizzati dal DAC di "Henry Audio"; per utilizzarne di migliori bisogna prendere anche la relativa scheda accessoria, procurarsi (a parte, altrove) i clock e saldarseli da soli (cosa non "impossibile" ma senza dubbio delicata, specie con i minuscoli NDK, e che richiede un minimo di attrezzatura adeguata). Servono inoltre le alimentazioni varie, il contenitore, ecc. Per cui alla fine dei conti probabilmente siamo sugli stessi livelli anche per quanto riguarda i costi.

In conclusione, molto dipende da ciò che vuoi. Se ti interessa un oggetto che sicuramente suona bene (pur non avendo pretese "top") e che sia anche piccolo, leggero e facilmente trasportabile il "norvegese" fa senza dubbio al caso tuo.

Se invece queste caratteristiche non ti interessano e punti piuttosto alla massima qualità del suono (compatibilmente con un budget ragionevole...), forse al momento è meglio guardare altrove. In tal caso, più che al citato JLSounds, darei una occhiata ai prodotti di "DiyInHK", che mi sembrano molto interessanti.

In particolare questi:

Interfaccia USB-I2S (con isolamento galvanico, clock tra i migliori, ecc)

Interfaccia USB + DAC Sabre ES9018 K2M

scheda DAC con chip AK4490 (da accoppiare ad una interfaccia USB-I2S).

Alimentazioni varie a basso rumore:

http://www.diyinhk.com/shop/audio-kits/ ... 800ma.html

http://www.diyinhk.com/shop/audio-kits/ ... -1ax4.html

http://www.diyinhk.com/shop/audio-kits/ ... 5v-1a.html

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 05 mar 2015, 16:13
da nyalic
Risposta davvero esaustiva, leggo un pò e vedrò come muovermi. Durante o dopo l 'amplificatore!

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 15 set 2015, 08:18
da UnixMan
New kid in town! :D

Il "progetto Widget" è ancora vivo e vitale: dopo quelle di George e di Børge (...che ne ha fatto un piccolo grande successo commerciale) e varie altre, di recente è uscita anche una nuova implementazione del "Audio widget" da parte di Ti Kan (AMB Laboratories):

http://www.amb.org/audio/zeta1/
Immagine


http://www.amb.org/audio/gamma1.5/ ("Widget" + DAC + ampli cuffie)
Immagine

Ci sono anche altre novità interessanti all'orizzonte: grazie ad alcuni recenti sviluppi del firmware, con alcune semplici modifiche hardware alle schede esistenti è ora possibile supportare anche risoluzioni più "estreme", fino a 384KHz/32bit:

https://groups.google.com/forum/?hl=en# ... yjAU1Fmyhg
Jaroslav Dohnal ha scritto: I announce that I managed to get working 384 kHz 32 bit audio playback on AVR32UC3A3xxx audio-widget MCU in my AK4399 (yes, it can do 384 kHz) DAC :)

https://picasaweb.google.com/1181469898 ... vJ7nh4WaBA

I will release source soon, it is quite a mess right now, but you can download compiled .elf for test here:

https://www.dropbox.com/s/h3jki4aqnk8s0 ... t.elf?dl=0

I2S connection is the same, oscillator 44/48 switch is on PA08. You need to get full 24/22 MHz clock to the MCU, so get rid of the D-flipflop divider.
It isnt perfect yet (as I said), some wild metallic sound appears once upon a time (maybe some task priorities? it is builded on old experimental from 2013 i think...I was too lazy to download new firmware), but generally it is working.

What I changed:

Removed flipflop clock divider...why is it here anyway? Accoring to datasheet MCU can do up to 50 MHz on OSC1.
Core freq is now AVR32 maximum, which is 84 MHz, instead of 66 MHz.
Power manager driver is modified, so FPBA is also full 84 MHz.
Power manager GCK dividers.
USB descriptors are modified.
USB endpoits sizes are modified.
Host is now sending data every uframe.
some buffers and other miscellaneous stuff...
Vedi anche: http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost4411279

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 01 ott 2015, 20:23
da nicomario
ciao mi aggancio qua per non aprire un altro 3d
volevo chiedere un consiglio su questi due dac/usb
Azur DACMAGIC 100 Cambridge Audio
henry audi dac 128
l'azur l'avrei trovato usato a 109 sterline
lo vorrei sostituire al posto del dac della fenice ( comprato giusto per provare il mondo della musica liquida )
la catena sarebbe composta da futro 550s con daphile musica memorizzata su nas tramite rete cablata
finalino (al momento il myref è in lavorazione) auto costruito con lm1735 (kit trovato per pochi euro sulla baya anni fa) con modifica ai
condensatori diffusori faital pro 3FE25 caricati in TQWT
accetto anche consigli su altri dac tengo a precisare che vorrei qualcosa di già pronto per mancanza di tempo.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 01 ott 2015, 21:02
da UnixMan
nicomario ha scritto:volevo chiedere un consiglio su questi due dac/usb
Azur DACMAGIC 100 Cambridge Audio
henry audi dac 128
tra i due, senza alcun dubbio l'Henry Audio. Non fosse altro perché il vecchio Cambridge è decisamente datato, non è neanche USB2 e temo non sia neanche asincrono.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 01 ott 2015, 21:24
da nicomario
UnixMan ha scritto:
nicomario ha scritto:volevo chiedere un consiglio su questi due dac/usb
Azur DACMAGIC 100 Cambridge Audio
henry audi dac 128
tra i due, senza alcun dubbio l'Henry Audio. Non fosse altro perché il vecchio Cambridge è decisamente datato, non è neanche USB2 e temo non sia neanche asincrono.

grazie per il consiglio, io pensavo che il dacmagic fosse un prodotto recente. Lo vendono ancora nuovo e imballato a 240 euro circa
.... che gnurant che sono :grin:
allora devo mettere mano al portafoglio e comprarmi l'henry audio.
un ultima domanda, si risparmia comprando le varie schedine e assemblarlo per conto proprio?

buona serata
mario

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 01 ott 2015, 22:10
da UnixMan
nicomario ha scritto:un ultima domanda, si risparmia comprando le varie schedine e assemblarlo per conto proprio?
se ti riferisci a quello di Børge (Henry Audio, precedentemente "QNKTC"), che io sappia è disponibile solo sotto forma di prodotto finito.

Al momento, come soluzione DIY "facilitata" basata sull'Audio Widget credo che ci sia solo quella di Ti Kan / AMB Audio:

http://www.amb.org/audio/gamma1.5/

In questo caso la scheda del "widget" vero e proprio (cioè, l'interfaccia USB) è premontata, ma del DAC viene fornita la sola scheda del circuito stampato, "nuda". I componenti te li devi procurare (oltre che montare) da solo.

Se vuoi prendere in considerazione dei kit più semplici da realizzare, personalmente valuterei uno di quelli recenti basati sul DAC AK4490: Mirand Audio, JLSounds, DIYINHK. Questi rappresentano sostanzialmente lo stato dell'arte, sia in termini tecnici che di qualità "sonora". Ma la spesa per realizzarli non è così contenuta (l'Henry Audio finito costa sensibilmente meno).

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 ott 2015, 12:06
da nicomario
ciao prima di comprare l'henry audio come consigliatomi da UnixMan volevo vedere se era possibile spendere qualcosa meno,
avrei trovato su ebay questi due:
http://www.ebay.it/itm/Musical-Fidelity ... 5b1a1efd44
http://www.ebay.it/itm/XiangSheng-DAC-0 ... 43d296eebc
cosa ne pensate ?

grazie per i consigli
mario

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 ott 2015, 14:43
da UnixMan
nicomario ha scritto:avrei trovato su ebay questi due:
http://www.ebay.it/itm/Musical-Fidelity ... 5b1a1efd44
http://www.ebay.it/itm/XiangSheng-DAC-0 ... 43d296eebc
cosa ne pensate ?
il cinesino non lo prenderei neanche in considerazione. Il MF M1 per i suoi tempi non doveva essere male, ma tecnicamente è piuttosto datato (toh, ho appena visto una recensione che afferma la stessa cosa).

N.B.: L'interfaccia USB del M1 utilizza un protocollo UAC1 (USB 1.1); il manuale non dice null'altro in proposito, ma afferma questo:
The computer should now detect the new hardware and install a generic driver automatically (No setup or driver disk should be required).
a giudicare da ciò, verosimilmente l'interfaccia utilizza il solito vecchio protocollo standard UAC1 "isocrono" e NON quello asincrono.

Quando la descrizione dice “It is an asynchronous design with awesome performance” direi si riferisca al fatto che è basato su ASRC (Asynchronous Sampling Rate Conversion, AKA asynchronous reclocking) e non all'interfaccia USB.