Re: Classica in Vinile _ DeAgostini
Inviato: 06 apr 2013, 07:44
Questo l'ho preso. Ora mi cercherò l'altro.mariovalvola ha scritto:diretto da Solti, intendi questo?
http://www.ebay.it/itm/33-giri-BEETHOVE ... 5d39b8b76e
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Questo l'ho preso. Ora mi cercherò l'altro.mariovalvola ha scritto:diretto da Solti, intendi questo?
http://www.ebay.it/itm/33-giri-BEETHOVE ... 5d39b8b76e
Arrivati. A parte il Chadwick che non sopporto per il tipo di musica gli altri, pur buoni, presentano dei residui di stampa (contaminazioni superficiali, sfridi di plastica nel foro centrale) e suonano un poco attufati.hobbit ha scritto:Anche vinile: http://www.amazon.it/Mercury-Living-Pre ... 580&sr=1-2
....
A me è arrivata la 6° uscita: "Adagio..." con Karajan e i Berliner per la DG.Tecnicamente buono , musicalmente meglio, ovvero dopo trenta secondi di ascolto te ne freghi della stampa e ascolti la musica. E dire che questo genere non è proprio la mia " cup of tea", ma lo ho ascoltato incuriosito e alla fine volevo rimetterlo su dall'inizio. Come si diceva per i "Quadri" un grande direttore e una grande orchestra suonano "meglio". Adesso proverò a cercare un originale.mariovalvola ha scritto:E' arrivato a voi qualcosa sabato? a me nulla.
Ahem, cosa intendi per attufati?plovati ha scritto:...e suonano un poco attufati.
No, non li ho presi e penso che non li prenderò, ma solo perchè i titoli Mercury non mi attizzano molto. Anche qui, se le ristampe della CR( o chi per lei) costano quel botto che costano una ragione ci sarà pure, anche se non completamente giustificabile . La presenza di sfridi o di residui della sformatura significa produzione a basso costo, quindi poco curata; ti conveniva lavarli prima del primo ascolto.plovati ha scritto:Qualcuno li ha presi?
Complimenti, sei un musicista in attività o meno? Dopo quello che hai detto ho voluto riascoltarlo con il metronomo e per andare a tempo lo ho dovuto mettere a 60 e siamo ai limiti del Larghetto, bisognerebbe vedere la partitura. Ah il gira è ben tarato.mariovalvola ha scritto:L'ho trovato troppo "dilatato" nei tempi.
Caro gluca,gluca ha scritto:orchite ...
![]()
non è meglio l'organo hammond di John Lord invece di tutte 'ste menate?
Suppongo che ti riferisca alla esecuzione, non alla tecnica di registrazione. Il disco è molto bello e tecnicamente molto buono, con dinamica quasi esplosiva e buona definizione. Il fatto è che riascoltando alcuni pezzi nella esecuzione di Reiner per la RCA mi sembra che quest'ultimo abbia proprio sottolineato la dinamica della composizione, rispetto a Solti. La registrazione della Decca, pur rimanendo veramente buona, è, come dire... "inglese", un po' "forgiving", mentre quella della RCA ti spiccica tutte le note anche nei momenti più intensi( un grazie a Lederman). In più ho ascoltato le danze slave sempre condotte da Reiner per la Decca ( riedizione Speaker Corner) e la "dinamica" di Reiner è ben presente ed esplosiva. La ragione mi dice che sono due grandi esecuzioni, il cuore mi fa preferire Reiner.mariovalvola ha scritto:....noto una dinamica "forzosamente" trattenuta (forse sono viziato dai dischi mono).
Sono arrivato dopo Unixman, per avere ascoltato il disco prima di rispondere, e sono d'accordo con lui, avevo già in mente quel link. Anche se volevi dare una scossa ad un argomento per niente serioso hai toppato 2 volte: la prima con Jon Lord e te lo ha fatto vedere Unixman( tra l'altro "In Rock" E' classica nel suo genere); la seconda con l'Hammond(assiomaticamente comprende anche il Leslie) che come strumento fa categoria a sè, unico ed inimitabile( anche per loro), classico e di difficile riproduzione in tutte le sue sfumature e colori: ci vuole un impianto serio, veramente serio per ascoltarlo bene. Jon Lord lo ha "plasmato" meravigliosamente alle sue necessità, solo che non è stato l'unico in ambito sia rock che jazz. Sono d'accordo con te nel dire che le sensazioni che ti dà un Hammond ben suonato sono più che paragonabili a quelle di una grande orchestra, ma non saprei dire cosa sia meglio. E dire che lo avevano pensato come organo liturgico.gluca ha scritto:...non è meglio l'organo hammond di John Lord invece di tutte 'ste menate?
"Tristo è lo allievo che non supera lo maestro suo"mariovalvola ha scritto:Paolo! Riesci sempre a superarti.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ops... forse, a scanso equivoci, sarà opportuna una precisazione: tanto l'intervento di Gianluca quanto il mio non vanno presi troppo sul serio: ci si prendeva in giro a vicenda, scherzando.trini ha scritto:Sono arrivato dopo Unixman, per avere ascoltato il disco prima di rispondere, e sono d'accordo con lui, avevo già in mente quel link. Anche se volevi dare una scossa ad un argomento per niente serioso hai toppato 2 volte:
come non essere d'accordo?trini ha scritto:Meno incidentalmente ho sempre ritenuto che sia meglio ..... la " gnocca".