Pagina 3 di 21
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 23 nov 2012, 20:34
da mariovalvola
1,8H e 45mH per la riaa a 600 Ohm
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 23 nov 2012, 20:50
da gluca
Per me la dinamica e' il rapporto tra max e min segnale che un coso può amplificare. Parliamo della stessa cosa?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 23 nov 2012, 21:11
da mariovalvola
Si ma questa escursione, con certe riaa, la percepisci molto meno. Non è, ovviamente un aspetto misurabile. E' difficile da spiegare ma si coglie benissimo ascoltando. E' come se i fortissimo venissero riprodotti a un livello nettamente inferiore. Se sei abituato all'ascolto dal vivo, è doppiamente frustrante sentire questa dinamica finta che non si esprime mai al meglio. Perdi, in sintesi, uno degli aspetti che rende la musica riprodotta più vera. Ovviamente non sto parlando di alti volumi d'ascolto.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 23 nov 2012, 21:20
da gluca
Compressione
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 23 nov 2012, 21:22
da mariovalvola
Si. Il termine è corretto ma quello che voglio dire è che certe Riaa lo fanno più di altre
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 23 nov 2012, 21:37
da LuCe68
LuCe68 ha scritto:gluca ha scritto:Mario ... davo per scontato l'aderenza stretta alla curva RIAA e infatti è il motivo per cui ero curioso di vedere qualche misura del preamp di luce. Come definisci la dinamica?
Ho controllato anche nel PC al lavoro, purtroppo non ho più niente.
Ho ritrovato un mail nella quale dicevo che la riaa misurata aveva un errore di +/0,4dB max con 45dB@1Khz di guadagno con ingresso a jfet BF244 e 60dB a BJT.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 23 nov 2012, 22:55
da gluca
0.4 mi pare un buon numero ...
Non capisco come possa verificarsi questa compressione. Se il pre è progettato bene sarà immune da fenomeni di bloccaggio e lavorera' in zone lineari dei dispositivi (che corrisponde a chiedere bassa distorsione a tutti i livelli) e quindi il guadagno non dipenderà dal livello istantaneo.
Eventuali mismatch (scusatemi per i termini anglofoni ma sono americano dentro e a volte mi mancano le parole appropriate in italiano) di impedenze di ingresso o uscita con il filtro RIAA si manifesterebbero indipendentemente dal livello ... che siano più avvertibili per segnali ampi?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 11:01
da LuCe68
gluca ha scritto:Non capisco come possa verificarsi questa compressione.
guarda lo schema seguente:

Ipotizzo (non ne sono sicuro) che la perdita di dinamica a cui Mariovalvola si riferisce sia dovuta alla resistenza da 240k in serie al segnale alla quale adrà sommata la 51k di drain del primo FET (perchè visto alla Thevenin è un generarore di tensione con Rout di 51k circa). Questo gruppo resitivo dissipa sempre un po' di segnale che non raggiungerà mai il gate della valvola successiva perchè partizionato con la resitenza di gate da 510k. Nel caso della figura perdi il 37% del segnale utile. Sostituendo quelle resistenze con induttanze (e i condensatori con resistenze) dovresti eliminare il problema di dissipazione del segnale che potrebbe essere percepito ad orecchio (ma anche strumentalmente) come aumento di dinamica.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 11:10
da mariovalvola
Mi viene in mente ora, grazie a quello che LuCe68 ha scritto, che la resistenza serie del filtro riaa era, in alcuni articoli, considerata responsabile di questo problema. L'età avanza. Mi rimangono solo tracce di quello che si è letto. Certo, Erano articoli molto favorevoli alla riaa induttiva

Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 11:16
da LuCe68
comunque la reistenza serie non la ordina il dottore. Se ne riesce a fare anche meno

Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 11:17
da gluca
Tutto quello che vuoi ... ma perché il l'attenuazione dovrebbe essere maggiore le segnali più ampi? O e' solo una percezione?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 12:30
da LuCe68
Mah, credo che strumentelemnte ci sia un lieve aumento di dinamica ma il grosso il effetto sia percettivo. Provo a speigarmi facendo riferiemento al phono che ho postato prima. Quando lasciando tutto inalterato vai a sostiuire il blocco riaa con un equivalente induttivo ottieni un aumento del segnale del 37%. 9dB in più che si sentano in modo marcato. Gli studi sul settore della percezione dimostrano che a parità di sistema, quello che emette un volume più alto (anche di 1 solo dB) viene indicato dagli ascoltatori come "meglio" suonante ( e non che suona più forte).
La mia opinione è che la riaa induttiva ha sicuramente vantaggi in termini di dinamica e sicuramente di guadagno ma la loro entità dipende molto dal circuito in cui viene impiegata; potrebbero esserci inoltre dei vantaggi nel sostiuire i condensatori con delle induttanze spece se queste fatte come si deve. Inotre in una configurazione SE la vedrei bene se unita a trasformatore di accoppiamento, in caso contrario le capacità di disaccoppiamento potrebbero rendere gli sforzi (anche economici) inutili.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 13:41
da gluca
that makes sense ...
intanto una simulazione del rumore su spice ipotizzando MC da 0.2mV, trafo 35x (combinati nella sorgente da 7mV e 50k di impedenza) e poi il differenziale di cascode con dispositivo 2N3819 di cui dovrei averne una bustina. il segnale all'uscita è di 50mV per ramo per un guadagno totoale di 250x. più o meno il rumore sarebbe di 25uV circa e cioè -67dB rispetto al segnale di 50mV disponibile. Non è che faccia gridare al miracolo ... commenti?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 16:13
da LuCe68
Non c'entra col rumore ma alcune comsiderazioni le avrei.
Il generatore di segnale, se simula la testina come penso di aver capito, dovrebbe essere uno e attaccato direttamente ai due gate. Le resitenze di gate d'ingresso sono troppo alte, dovrebbero accoppiarsi con quella del generatore: la loro somma dovrebbe essere intorno ai 50k (più eventuale condensatore).
Tornando al rumore.
Non conosco bene pspice, se quello è rumore elettronico e termico dei componenti, prova a sostituirli. Che fa con i classici 2sk170 o ancora meglio col 2sk389? Per ridurre il rumore termico riduci il valore di tutte le risitenze a partire da R9 e R8
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 19:14
da gluca
giustissimo! ho lasciato solo 50k ai gate per simulare testitina ribaltata al secondario + tutte altre resistenze e ridotto R8/R9 a 5k e 15: potrebbe essere ancora ridotto ma mi tengo largo. Simulo la testina come due generatori separati e sfasati di 180gradi avendo in mente i due semisecondari del trafo setp-up.
Il rumore viene ora dell'ordine di 3.2uV e cioè -83dB rispetto al segnale utile di 50mV. That looks better now. Considera che da datasheet i 2sk170 hanno rumore equivalente di 1 contro i 6 del 2N3819 quindi c'è margine di miglioramento. Non ho il modello del 2SK170 spice però.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 19:36
da plovati
Posto come appunto personale, che magari torna utile ad altri.
Replica DIY LCR Pultech:
http://preyale.melaudia.net/pultech.php
pour la réalisation de la self de 1,8 H
Désignation Référence constructeur
Ferrite FP 42 x 29 - 3H1 - AL 1000 022 3531
Vis de réglage blanche pour 42x2902 1 3928
Carcasse 1 gorge pour 42 x29 021 3042
Embase 42 x 29 10 picots 021 3050
Boîtier 42 x 29 021 3058
Ressort 42 x 29 021 3069
pour la réalisation de la self de 45 mH
Désignation Référence constructeur
Ferrite FP 22 x 1 3 - 3H1 - AL 1 000 022 2731
Vis de réglage brune pour 22 x 1 3 021 3841
Carcasse 1 gorge pour 22 x 1 3 021 0241
Embase 22 x 13 8 picots 021 3046
Boîtier 22 x 13 021 3054
Ressort 22 x 1 3 021 3065
Utiliser un fil de cuivre émaillé d'un diametre HT de 36/100, il faut 1340 à 1360 spires pour obtenir les 1,8 H, le réglage fin se fait en réglant, spire par spire et en ajustant la vis de réglage.
Pour la 45 mH, fil de diamètre 36/100, il faut environ 330 spires.
Il est indispensable de disposer d'un pont de mesure précis pour pouvoir réaliser ces selfs et pour trier les condensateurs dont les valeurs exactes ne peuvent être obtenus que par mise en parallèle de valeurs normalisées. Le pont que j'utilise est un MIC-4070D LCR METER, sa précision est voisine de ±1 %.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 22:58
da LuCe68
gluca ha scritto:giustissimo! ho lasciato solo 50k ai gate per simulare testitina ribaltata al secondario + tutte altre resistenze e ridotto R8/R9 a 5k e 15: potrebbe essere ancora ridotto ma mi tengo largo. Simulo la testina come due generatori separati e sfasati di 180gradi avendo in mente i due semisecondari del trafo setp-up.
Il rumore viene ora dell'ordine di 3.2uV e cioè -83dB rispetto al segnale utile di 50mV. That looks better now. Considera che da datasheet i 2sk170 hanno rumore equivalente di 1 contro i 6 del 2N3819 quindi c'è margine di miglioramento. Non ho il modello del 2SK170 spice però.
Prova anche a variare la corrente che circola nei fet variando R1: il rumore dei componenti attivi varia con la corrente che li attraversa.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 24 nov 2012, 23:07
da marziom
chi se la cava con il francese?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 00:29
da trini
gluca ha scritto:Il rumore viene ora dell'ordine di 3.2uV e cioè -83dB rispetto al segnale utile di 50mV. That looks better now. Considera che da datasheet i 2sk170 hanno rumore equivalente di 1 contro i 6 del 2N3819 quindi c'è margine di miglioramento.
Quello di cui c'è bisogno è si basso rumore e quindi dovresti ridurre il valore delle resistenze al minimo possibile( come hai già in parte fatto), non più di 100K, ma anche alta sensibilità ( transconduttanza) in maniera che lo stadio di ingresso " sia capace di reagire al movimento di un solo elettrone". Dato per scontato? che quei fet siano altamente sensibili la dinamica alla fin fine te la guadagni con una oculatissima scelta dei valori. Quella rete RIAA ha una perdita di inserzione di 20dB in generale; se usi una res da 240K con una Rin dello stadio successivo di 510K ti mangi tanto segnale utile insieme alla correzione, anche perchè nella RIAA passiva ci può essere solo attenuazione; ovvio quindi che una RIAA LCR con meno perdita di inserzione suoni più forte, ma non è questa la dinamica che credo stai cercando. La dinamica( intervallo tra il suono più debole e più forte riproducibile e soprattutto capacità di riprodurre contemporaneamente un suono forte e uno debole mantenendoli intellegibili= la musica) ti viene dal primo stadio di amplificazione con un dispositivo adatto e dovrai dopo "preservarla" accuratamente. Secondo me le RIAA RC che "uccidono" la dinamica sono semplicemente mal calcolate; poi che le LCR possano suonare meglio è tutto un altro paio di maniche. Puoi abbassare il rumore quanto vuoi, se non hai "sensibilità" all'ingresso, non avrai dinamica.
Il mio cent.
Ciao Trini
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 06:58
da sinuko
marziom ha scritto:chi se la cava con il francese?
Io...