Pagina 3 di 3
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 15 feb 2014, 18:37
da sinuko
Il primo sistema e' quello descritto nelle grandi passioni
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =3&t=10207
Utilizza ben 4 18" pollici per la via bassa....diciamo che questo e' un sistema non replicabile.
L'altro l'ho sentito a latina da un amico di Mvpassion anche in questo caso si utilizzava 4 18" in bassrflex ..appunto i ciare , le vie medio alte erano a tromba .
XHobbit..non voglio innescare guerra di religione , in generale ascolto a bassi valumi e non ho problemi...quando ho voglia di sfogarmi posso spingere senza che il sistema vada in crisi.Rigorosamente IMHO
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 15 feb 2014, 18:39
da stereosound
Ho usato in più di una occasione oltre 30 anni fa il 18" Ciare,non è un woofer che scende facilmente sotto i 45-50hz : nella migliore delle ipotesi i 30Hz stanno a -6db (92dB spl 1w/1mt) con poco oltre 300 litri in reflex.
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 15 feb 2014, 18:56
da sinuko
stereosound ha scritto:
Ho usato in più di una occasione oltre 30 anni fa il 18" Ciare,non è un woofer che scende facilmente sotto i 45-50hz : nella migliore delle ipotesi i 30Hz stanno a -6db (92dB spl 1w/1mt) con poco oltre 300 litri in reflex.
Si vero non scende bassissimo, ma in una stanza non enorme probabilmente e' un pregio.
Mi confermi che non sono i 20 hz che si cerca con questo AP, fino a dove arriva pero' da un corpo che mi piace molto.
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 15 feb 2014, 22:28
da berga12
Sceglierei altri 18....ad esempio L18P300 RCF.... o altre serie RCF con sospensione a DOPPIA onda, non tripla o quadrupla.
io ho un 18" caricato in doppio reflex, il corpo del basso del 18" è ineguagliabile.
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 15 feb 2014, 23:09
da PPoli
Apriamo una discussione specifica?
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 16 feb 2014, 09:24
da stereosound
sinuko ha scritto:
Mi confermi che non sono i 20 hz che si cerca con questo AP, fino a dove arriva pero' da un corpo che mi piace molto.
Non vedrei del tutto corretto e/o facilmente possibile pensare di poter utilizzare un'unica sezione bassi, incrociata con un medio, che possa scendere anche a frequenze sub-soniche. E' più logico realizzare,se necessario, una unità bassi apposita(sub)svincolata dal resto della gamma bassa e medio-bassa anche per altre buone ragioni. Ultimamente ho ascoltato qualche sistema definibile" hi-end"(dal costo esorbitante di varie decine di migliaia di euro) dove si è cercata,con ovvi limiti,una soluzione di compromesso (utilizzo di un'unica unità bassi incrociata col medio a tromba) per poter scendere più in basso possibile cercando,allo stesso tempo, di mantenere una efficienza più alta possibile: invero i due aspetti sono in antitesi.
Se poi ci si deve servire di un ampli a valvole di bassa potenza (pochi watt), per il pilotaggio di un siffatto diffusore, saremmo nelle condizioni peggiori.
E' buona norma cercare sempre un compromesso tra efficienza ed estensione: nel caso è meglio utilizzare più woofer di minor diametro con superficie equivalente che un solo componente di diametro maggiore.
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 16 feb 2014, 11:00
da sinuko
xPoli..si appoggio l'idea di aprire una discussione specifica sui 18".
xStereosound, in effetti l'ìidea sarebbe quella di usare un'altro ampli per il 18"..ma un passo alla volta
Re: Sistema Alta Efficienza-MONO
Inviato: 22 feb 2014, 22:44
da hobbit
sinuko ha scritto:XHobbit..non voglio innescare guerra di religione , in generale ascolto a bassi valumi e non ho problemi...quando ho voglia di sfogarmi posso spingere senza che il sistema vada in crisi.Rigorosamente IMHO
Nessuna guerra di religione, abbiamo esigenze diverse ed esperienze diverse.
Penso che con la stereofonia il cono piccolo sia una necessità o quasi, si avvantaggia anche del fatto che non è da solo ma ha un gemello che per lo più fa lo stesso lavoro. Nella monofonia compiendo una rinuncia a priori poi si è più liberi di aumentare il diametro senza incorrere in problemi ed incongruenze.
Non è poi così vero che ci si debba accontentare di pressioni contenute, i piccoli coni spesso sorprendono come accade con i piccoli SE valvolari.