Pagina 1 di 1
Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 19 giu 2012, 10:16
da mugen
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e anche del mondo dell'audio! Quindi mi appello a voi esperti per avere consigli sul progetto che voglio portare avanti. Io ho comprato un apli valvolare che monta delle EL34B (12W di pot max) a cui vorrei associare dei diffusori a due vie costruiti da me. Vi elenco le componenti che avevo intenzione di utilizzare
Per il case, multistrato in pioppo. Woofer:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW159.PDF
Tweeter:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HT080.PDF
Crossover:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HF200.PDF
Cavi: sezione 1,5mm^2 in rame puro
La distanza a cui ascolterei la musica è di circa 2-2.5 metri di distanza dall'apparecchio.
Volevo sapere principalmente se il crossover andava bene per i due altoparlanti che ho scelto e se anche l'accoppiata woofer-tweeter potesse andare. Non cerco diffusori di alto livello visto che non ho un badget alto, ma cmq nemmeno due apparati troppo scadenti.
Grazie mille per l'aiuto.
Cristian
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 19 giu 2012, 17:52
da stereosound
I componenti vanno bene per un inizio...se fosse possibile sarebbe meglio andare su tweeters migliori. Ad esemio il TN28 Hi-Vi Research costa solo 20 cad. euro e va molto bene:
http://www.audiomaxitalia.com/prodotti/ ... e67254c094
http://www.mx-spk.com/image/TN28-spec
Il filtro è migliorabile magari scegliendo di acquistare separatamente il materiale e cablare su una basetta in legno,così costa anche un po' meno.
L'allineamento consigliabile per il woofer è certamente un reflex,poi eventualmente potrei fornirti tutti i dati necessari.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 20 giu 2012, 14:47
da mugen
Grazie mille per la risposta!
Domanda: in che cosa il tweeter che mi hai consigliato tu è migliore di quello che ho scelto io? Sono abbastanza ignorante in materia quindi io mi baso su ciò che vedo nelle specifiche tecniche e mettendole a confronto le uniche differenze che trovo sono l'impedenza nominale e la sensibilità che nel ciare sono 8ohm e 92db e nel TN28 6 e 90.
Per il filtro, è difficile da assemblare, io ho fatto dei piccoli lavoretti di elettronica però non sono così ferrato in materia, casomai se mi passi le cose vedo se sono in grado di farlo ;P. Ma ti serve una mail?
Grazie mille per l'aiuto e la disponibilità!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 21 giu 2012, 14:20
da stereosound
mugen ha scritto:
Domanda: in che cosa il tweeter che mi hai consigliato tu è migliore di quello che ho scelto io?
La differenza è sostanziale in quanto l'Hi-Vi è una cuopola mentre il Ciare è un normale cono. Inoltre ,a parte l'efficienza e l'impedenza che sono dati relativi,la cupola ti permette prestazioni migliori sotto l'aspetto elettrico ed acustico.
E' vero che in passato,vedi Bose ed alcuni mod JBL ad esempio,c'è stato un larghissimo uso di coni per i tweeters,ma col tempo quelli a cupola hanno avuto il sopravvento...qualcuno potrebbe comunque ancora preferire, in alcuni casi, qualche raro tweeter a cono di eccellente qualità ancora disponibile come questi:
http://www.toutlehautparleur.com/tweete ... p-597.html
http://www.toutlehautparleur.com/tweete ... p-596.html
mugen ha scritto:
Per il filtro, è difficile da assemblare, io ho fatto dei piccoli lavoretti di elettronica però non sono così ferrato in materia, casomai se mi passi le cose vedo se sono in grado di farlo ;P. Ma ti serve una mail?
Il filtro è semplice da realizzare se sei in grado di effettuare buone saldature e capire
uno schema di base non troppo complicato.
Se credi di procedere posso darti tutte le indicazioni del caso anche qui sulle pagine di AFDT.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 22 giu 2012, 07:54
da mugen
Il filtro è semplice da realizzare se sei in grado di effettuare buone saldature e capire
uno schema di base non troppo complicato.
Se credi di procedere posso darti tutte le indicazioni del caso anche qui sulle pagine di AFDT.
Ok penso di potercela fare!
Riguardando la foto del TN28, come faccio a mettere quell'altoparlante dentro i miei diffusori... non riesco a capire come potrei fissarlo al case... oppure la foto è forviante?
Grazie ancora per le dritte!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 23 giu 2012, 10:05
da stereosound
mugen ha scritto:
Riguardando la foto del TN28, come faccio a mettere quell'altoparlante dentro i miei diffusori... non riesco a capire come potrei fissarlo al case... oppure la foto è forviante?
Il TN 28 Hi-Vi è adatto solo ad un montaggio esterno sul top del diffusore come nella foto che ti allego,è utilizzato da vari autocostruttori per la sua buona qualità in rapporto al prezzo.
Se pensi che non ti piaccia esiste una versione simile ma flangiata allo stesso costo :
http://www.audiomaxitalia.com/prodotti/ ... c3aaf0286e
http://www.swanspeaker.com/asp/product/ ... .asp?id=30
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 25 giu 2012, 08:37
da mugen
Ah ok perfetto! No l'idea non mi dispiace! Un'altra cosa che ho pensato questi giorni e volevo sapere se fosse una buona idea oppure no... migliorerebbe qualcosa se inserissi un tubo di accordo sotto il woofer come puoi vedere nel disegno allegato. Che dimensione dovrebbe avere? 102mm di diametro è troppo?
Per il filtro vedendo anche degli schemi su sito della ciare, ho visto che non sono difficili da assemblare.
Grazie mille ancora per l'aiuto!
Ciao
Cristian
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 26 giu 2012, 16:02
da stereosound
Un reflex è la scelta migliore,questa è una simulazione che tiene conto anche di un volume non troppo grande in rapporto al componente.
La dimensione del tubo di accordo (area della sezione) deve tenere conto del volume di aria spostato.
Dalla simulazione hai a disposizione tutti i dettagli per la realizzazione.
Successivamente ti posterò lo schema del filtro : incrocio consigliato col TN28 sotto i 2.5khz.
La distanza tra i due centri acustici deve essere non superiore ai 18-20cm ,il tubo va posizionato in prossimità del woofer.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 07:20
da berga12
se posso dare un consiglio spassionato, opta per le versioni dei tweeter a Flangia da montare a pannello. il Look è più classico/comune, ma il tuo orecchio ringrazierà e la messa a punto sarà più semplice.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 08:50
da mugen
Ok grazie mille per i dati!
Una cosa... che cos'è "l'incrocio"? Purtroppo termini tecnici ne conosco pochi e ho provato a cercare su internet ma non trovo una spiegazione a riguardo.
Un'altra cosa...
se posso dare un consiglio spassionato, opta per le versioni dei tweeter a Flangia da montare a pannello. il Look è più classico/comune, ma il tuo orecchio ringrazierà e la messa a punto sarà più semplice.
I tweeter a flangia sono quelli a cono? Oppure è un'ulteriore categoria? E come mai dici che suonano meglio di quelli a cupola?
Grazie mille ad entrambi!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 09:24
da berga12
Incrocio: Punto di incrocio tra passabasso del woofer e passaalto del tweeter
Tw a flangia: la Flangia è solo la piastra di installazione, il tweeter stesso è il medesimo, che sia a cupola in seta o titanio o che altro...
per me suonano meglio perchè la dispersione è più uniforme sul pannello frontale del mobile e non si creano fastidiose rifrazioni e onde spurie sui bordi e spigoli come si formerebbero su quel tweeter appoggiato sopra, a meno che di non curare particolarmente bene l'installazione e la giusta lontananza dagli spigoli.
Probabilmente non ti accorgeresti della differenza su un sistema così semplice, quindi potrebbe anche darsi che se fai puramente una scelta estetica il sistema suoni circa allo stesso modo.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 10:59
da stereosound
mugen ha scritto: I tweeter a flangia sono quelli a cono? Oppure è un'ulteriore categoria?
La flangia anteriore del componente serve esclusivamente per il fissaggio sul baffle ed è utilizzata da tutti o quasi gli altoparlanti compreso i woofers.
Il TN28 montato sul top in effetti potrebbe soffrire di fenomni di diffrazione se non si usa l'accortezza di utilizzare almeno un piccolo elemento assorbente sotto lo stesso per ridurre al minimo questo problema.
Per il resto non ci sono ulteriori controindicazioni.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 12:24
da mugen
Quindi se non ho capito male l'incrocio è la frequenza di taglio. Un'altra domanda... nell'immagine che mi hai mandato della simulazione, non vedo i valori per i condensatori, oppure mi sbaglio? Inoltre per la resistenza devo prendere il valore di Re o dell'impedenza Z? Inoltre che programma è quello che usi?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 12:32
da stereosound
L' incrocio e taglio non sono la stessa identica cosa...anche se si tende a confondere le due definizioni (ma è errato). L'incrocio corrisponde effettivamente al punto dove le due curve di risposta si incontrano ( incrocio acustico),il taglio invece è dipendente dal calcolo elettrico della tipologia della rete adottata.
Lo schema del filtro lo metterò appena possibile.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 13:37
da mugen
Ok perfetto.. allora mi sorge un dubbio... come faccio a impostare la frequnza di incrocio? è una cosa che si fa dall'altoparlante?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 27 giu 2012, 17:34
da stereosound
mugen ha scritto: ... come faccio a impostare la frequnza di incrocio? è una cosa che si fa dall'altoparlante?
Secondo le caratteristiche dei componenti scelti per il lavoro si valuta quale potrebbe essere il miglior compromesso nei loro rispettivi range di funzionamento. Nel tuo caso specifico, come ti ho già anticipato, l'incrocio tra il TN28 Hi-Vi ed il Ciare HW159 dovrebbe essere posto sotto i 2,5khz,di conseguenza si calcola il filtro.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 09 lug 2012, 15:56
da mugen
Ciao stereosound, volevo sapere s eper caso avevi lo schema del crossover. Io cmq ne stavo provando a fare uno da me poi casomai te lo posto e mi dici come è venuto.
Grazie e ciao!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 09 lug 2012, 16:21
da stereosound
Ciao, ti metto lo schema ed il valore dei componenti.
Il filtro è a pendenza mista 6-12db/oct.
C1= 6.6uF(2,2uFx3 in parallelo)
L1=0,68mH
L2=0,80mH ( Re non superiore a 0.5 ohm)
R1p=1,2 ohm 5W non induttiva
R2p= 33 ohm 5W non induttiva
Attenuazione tweeter circa 1.5dB
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 10 lug 2012, 09:36
da mugen
Grazie mille!! Cercherò di comprare tutti i componenti il prima possibile e se ho qualche problema mi faccio sentire!

grazie ancora molto!!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 18 lug 2012, 14:56
da mugen
Una domanda, ma la Rp2 è giusto 33 ohm o magari è un refuso e deve essere 3,3 ohm?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 18 lug 2012, 16:06
da stereosound
mugen ha scritto:Una domanda, ma la Rp2 è giusto 33 ohm o magari è un refuso e deve essere 3,3 ohm?
No! è proprio da 33 ohm,non potrebbe essere da 3,3...
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 20 lug 2012, 09:12
da kreisky
Salve,
non sono molto esperto ma credo che il multistrato di bettulla sia più rigido rispetto al pioppo.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 14 ago 2012, 07:10
da Livio-S
Un saluto a tutti voi esperti di autocostruzione HI FI, vi scrivo queste righe perchè, più che upgrade, vorrei un auto per costruirmi dei diffusori (casse acustiche è lo stesso?), il quale progetto ho trovato in rete, premetto che non ho mai costruito nessuna cassa HI FI.
Vi posto i link del sito dove l'ho trovato per avere un vostro consiglio :
http://www.humblehomemadehifi.com/download.html
http://www.humblehomemadehifi.com/downl ... ncerto.pdf
http://www.humblehomemadehifi.com/downl ... baffle.pdf
Vi chiedo aiuto per non fare cavolate e non buttare soldi al vento

.
Il progeto parte da una cassa alta 500mm ma a me per motivi logistici serve di 460mm, allora ho dovuto ridimensionare il cabinet allargandolo di 40mm e riproporzionando tutto, poi siccome dovrebbero essere i miei diffusori per i prossimi, diciamo, 15 anni ho pensato di non usare i trasduttori che riportano nel progetto ma di usare gli Scan Speak
Per i midwoofer i 15W/8530K00
Per i tweeter i R2904/700000.
Tutti e due i componenti hanno un certo costo e per questo che non vorrei combinare fesserie, tralaltro io prima avevo le Sonus Faber Concerto e vorei capire se un progetto del genere potrebbe avvicinarsi a quelle o essere anche migliore (non credo di riuscire ad arrivare a tanto).
E' per questo che vorrei capire ad esempio come calcolarmi il taglio del crosover, quali parametri devo considerare e se questi componenti che ho preso in considerazione sono buoni o meglio altri che possono darmi le stesse prestazioni magari a costi più contenuti.
Poi per la coibentazione cosa devo fare, c'è chi dice lana di vetro, chi dice spugna non ne capisco più niente e sono più confuso di quando ho iniziato a leggere, ho sentito parlare anche di bitume tipo quello per i tetti in versione liquida da passare con il pennello o di pannelli anti rombo (??)

.
Vi chiedo aiuto e spero che mi rispondarete, vorrei fare le cose bene e con calma, preferisco lavorare poco alla volta ma bene, il tempo non mi manca e la voglia neanche per adesso sto studiandoci sopra partenda dal ABC tipo "Thiele e Small" e company.
A la prossima.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 28 ago 2012, 16:35
da stereosound
Risposta per Livio-S
Ciao
Ti rispondo con qualche doverosa precisazione:
Il midwoofer che hai scelto richiede un accordo reflex con volumi ridotti;ho fatto una simulazione per un allineamento ottimale che comporta circa 14 litri utili netti del box.
Il tweeter che hai scelto è da 4 ohm...andrei su un modello da 8ohm,ad esempio questo:
http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/d2008-851200.pdf
Le misure del cabinet saranno necessariamente un po' ridotte considerando il volume calcolato.
Ti allego una simulazione per chiarezza.
Se hai altri quesiti chiedi pure.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 29 ago 2012, 08:00
da Livio-S
stereosound ha scritto:Risposta per Livio-S
Ciao
Ti rispondo con qualche doverosa precisazione:
Il midwoofer che hai scelto richiede un accordo reflex con volumi ridotti;ho fatto una simulazione per un allineamento ottimale che comporta circa 14 litri utili netti del box.
Il tweeter che hai scelto è da 4 ohm...andrei su un modello da 8ohm,ad esempio questo:
http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/d2008-851200.pdf
Le misure del cabinet saranno necessariamente un po' ridotte considerando il volume calcolato.
Ti allego una simulazione per chiarezza.
Se hai altri quesiti chiedi pure.
Ti ringrazio molto per la dritta che mi hai dato, vorrei chiederti se secondo te il progetto che ho postato nel link è valido o se mi consigli qualche altra alternativa, anche perchè l'incastellatura interna mi sembra un po laboriosa da realizare, ma la cosa, se il progetto risultasse essere valido, non mi spaventa, solo che vorrei costruirmi un diffusore che suoni davvero bene. Come dicevo in un precedente post il tempo c'è e voglio fare le cose con calma e bene.
Ho dato un occhiata anche a i tweeter a cono in kevlar che c'erano in un precedente post, mi sono sembrati ottimi e anche meno costosi degli scan speek, secondo te possono starci in un progetto come questo?
Scusami per le diecimila domande ma per adesso sono come una spugna desideroso di assorbire più informezioni/nozioni possibili.
P.S. come faccio a decidere per la coibentazione e il crosover (Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley, quale scegliere e perchè?), visto tutto quello che si legge in giro in rete?

Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 29 ago 2012, 15:39
da stereosound
Livio-S ha scritto:
... vorrei chiederti se secondo te il progetto che ho postato nel link è valido o se mi consigli qualche altra alternativa, anche perchè l'incastellatura interna mi sembra un po laboriosa da realizare, ma la cosa, se il progetto risultasse essere valido, non mi spaventa, solo che vorrei costruirmi un diffusore che suoni davvero bene. Come dicevo in un precedente post il tempo c'è e voglio fare le cose con calma e bene.
Ho visto il link ma due di essi non sono raggiungibili,comunque se un progetto è ben congegnato certamente andrà bene pur rimanendo nei suoi limiti!
Livio-S ha scritto:
Ho dato un occhiata anche a i tweeter a cono in kevlar che c'erano in un precedente post, mi sono sembrati ottimi e anche meno costosi degli scan speek, secondo te possono starci in un progetto come questo?
Certo,ci possono stare anche se quei tweeter a cono in kevlar andrebbero meglio per un sistema ad efficienza maggiore. Ti consiglierei di stabilire una base considerando che anche i diffusori ed il filtro non sono da sottovalutare.
Livio-S ha scritto:
P.S. come faccio a decidere per la coibentazione e il crosover (Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley, quale scegliere e perchè?), visto tutto quello che si legge in giro in rete?

Se si potessero apprendere tutte le nuove nozioni con estrema facilità saremmo tutti dei "geni"alla Pico della Mirandola...poi lo studio delle reti non dirà mai come potrà "suonare"un certo diffusore.
Non a caso tra i migliori progettisti passati c'erano molti veri intenditori che mettevano a punto i propri diffusori ad orecchio dopo lunghe sedute di ascolto pur dopo una attenta progettazione.
Posso comunque indirizzarti ...
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 29 ago 2012, 16:03
da UnixMan
Andando "a naso", ho corretto i link errati: da ciò che era visibile nei link troncati presumo fossero questi:
Quando copiate un link, fate attenzione a copiare il link completo vero e proprio (l'URL) e NON quanto vi viene mostrato a video, che spesso ne è soltato una rappresentazione "troncata", ovviamente NON valida. Se un link contiene tre puntini, "...", di sicuro NON è un link valido!
Per copiare l'URL, con la maggior parte dei browser si deve fare click con il destro sul link e poi selezionare "copia link", "copia URL" o simili.
P.S.: il BBCode "URL" non serve per inserire link "così come sono" (che mostrano l'url stesso) ma per inserire link come ho fatto io qui sopra, scrivendo la stringa (qualsiasi) da visualizzare tra i due tag ed includendo invece l'URL all'interno del tag di apertura, così:
Codice: Seleziona tutto
[url=http://quello.che.è]quello che voglio che si veda[/url]
Per inserire un URL come tale basta semplicemente inserirlo nel testo così com'è, avendo soltanto cura di lasciare almeno uno spazio prima e dopo. Il software della board provvede a generare automaticamente il link click-abile (inserirlo un link all'interno di una coppia di tag "url" non crea problemi, ma è del tutto superflua. Il risultato è lo stesso).
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 30 ago 2012, 07:57
da Livio-S
UnixMan ha scritto:Andando "a naso", ho corretto i link errati: da ciò che era visibile nei link troncati presumo fossero questi:
Si il link è questo ma guardando il progettino mi sono reso conto che non c'è lo spazio per inserire la vaschetta dei morsetti (?) non ci avevo fatto caso fin qui.
Se si potessero apprendere tutte le nuove nozioni con estrema facilità saremmo tutti dei "geni"alla Pico della Mirandola...poi lo studio delle reti non dirà mai come potrà "suonare"un certo diffusore.
Non a caso tra i migliori progettisti passati c'erano molti veri intenditori che mettevano a punto i propri diffusori ad orecchio dopo lunghe sedute di ascolto pur dopo una attenta progettazione.
Posso comunque indirizzarti ...
Si io capisco questo tuo inciso ma sai quando uno si mette all'opera per un nuovo progetto ha quel fuoco "sacro" di voler apprendere il più possibile e nel minor tempo possibile. Uno (almeno io) si chiede il perchè delle cose, ad esempio perchè esistono tre tipi differenti di crosover (Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley, veramente ho trovato anche un quarto, Hardman) e come potrebbe incidere la scelta di uno di questi sul suono dei trasduttori e se può essere ricollegata, questa scelta, anche al tipo di musica che si ascolta.
Il fatto è che per adesso mi sento come Vittorio Alfieri "Volli, volli, fortissimamente volli".
Poi c'è il fatto che navigando in rete se uno ha le idee un pochino confuse finisce con il confondersele completamente, per questo tengo in buona considerazione ciò che mi dite, perchè tra l'altro costruire delle casse fatte benino costa un po di soldini e a tal proposito se avete suggerimenti su componenti alternativi agli scan speek (abbastanza costosi), ovviamente che suonino bene, sono ben accetti.
Grazie per la vostra notevole pazienza, spero di iniziare presto la costruzione e di postarvi i vari step passo passo, purtroppo per voi vi rompero i case (le scatole) per un po, fino a quando non li vedrò belli finiti e suonanti.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 30 ago 2012, 14:11
da stereosound
Livio-S ha scritto:
Si io capisco questo tuo inciso ma sai quando uno si mette all'opera per un nuovo progetto ha quel fuoco "sacro" di voler apprendere il più possibile e nel minor tempo possibile. Uno (almeno io) si chiede il perchè delle cose, ad esempio perchè esistono tre tipi differenti di crosover (Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley, veramente ho trovato anche un quarto, Hardman) e come potrebbe incidere la scelta di uno di questi sul suono dei trasduttori e se può essere ricollegata, questa scelta, anche al tipo di musica che si ascolta.
Personalmente ritengo che non ci si possa improvvisare ,ogni passo dovrebbe essere fatto tenendo presente il livello di conoscenze necessarie e l'indispensabile esperienza senza la quale sarebbe bene non procedere...
Non starò certo a spiegarti qui le differenze tra i vari tipi di crossover: in rete di letteratura ne trovi in abbondanza se te la senti di approfondire la materia. Posso però indirizzarti a realizzare una coppia di diffusori che possa soddisfare le tue aspettative,sempre se questo è il tuo intento.
La tipologia di filtro non va scelta certamente in base al tipo di musica da ascoltare.
Ti consiglierei quindi di non partire dalle sole considerazioni teoretiche tra l'altro indispensabili per poter procedere alla realizzazione pratica di un eventuale progetto,ma di iniziare con quelle che potrebbero essere le tue necessità e gusti personali tenendo a mente l'amplificazione da utilizzare,l'ambiente da sonorizzare, il livello di qualità da raggiungere e non ultima la spesa massima che si intende sostenere senza sprechi.
( A titolo informativo ti dico che volendo si può spendere anche 300 euro per un solo condensatore per il crossover per non parlare delle induttanze in piattina di puro Ag).
Non è detto che l'alto costo dei componenti possa portare al prodotto migliore,quello che conta è un buon mix tra i vari ingredienti e la capacità di saperli amalgamare tra loro.
Livio-S ha scritto:
Poi c'è il fatto che navigando in rete se uno ha le idee un pochino confuse finisce con il confondersele completamente, per questo tengo in buona considerazione ciò che mi dite, perchè tra l'altro costruire delle casse fatte benino costa un po di soldini e a tal proposito se avete suggerimenti su componenti alternativi agli scan speek (abbastanza costosi), ovviamente che suonino bene, sono ben accetti.
Il punto è proprio questo...come detto non è pensabile volersi improvvisare per riuscire al primo tentativo,meglio non rischiare troppo.
In alternativa potresti andare sui prodotti Seas.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 30 ago 2012, 15:53
da Livio-S
Grazie per la risposta ,si hai ragione non ci si puo improvvisare audiocostruttori sottoscrivo a pieno, ed è proprio per questo che chiedo e continuerò a chiedere lumi a voi.
Si sono convinto anche io che non è detto che spendendo di piu si deva per forza avere il migliore risultato, gli scan speeak sono sicuro essere ottimi ma penso che magari spendendo meno ottengo risultati comparabili. Hai dato un occhiata al progetto del link? Come ti sembra? Anche se sto trovando qualche difficoltà a reperire mdf da 22mm. Per la musica che ascolto, vado da Pat Metheny al Carmina Burana, passando per Benson e B.B.King e anche gli studi trascendentali di Listz. Per l'impianto per adesso ho un hometeater Yamaha ma ho intenzione di prendere un valvolare cinese che ho sentito suonare e che mi è piaciuto molto e che costa molto poco rispetto ai valvolari blasonati. Per il suono delle casse io provengo dalle Sonus Faber Concerto perciò spero di avvicinarmici un po. Grazie e alla prossima.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 31 ago 2012, 13:15
da stereosound
Ho dato un'occhiata al progetto del link,mi pare una buonissima possibilità se non vuoi intraprendere qualcosa di personale da realizzare ex novo. Lo spessore dell' MDF va bene anche da 20mm purchè la grandezza dei pannelli non superi certe misure,ma non è il caso di un minidiffusore da stand o libreria. Hai detto che provieni dalle Sonus Faber,ciò vorrebbe dire che queste casse non sarebbero più in tuo possesso?
In ogni caso, se hai spazio a disposizione,ti consiglierei di realizzare un diffusore non troppo piccolo magari con un woofer da 6"- 8" e tweeter da 1" come questi:
http://www.seas.no/index.php?option=com ... &Itemid=94
http://www.seas.no/index.php?option=com ... &Itemid=79
Se pensi di voler intraprendere la costruzione di un sistema che non ti faccia rimpiangere le Sonus Faber;anche i cabinets inoltre andrebbero realizzati con metodiche che impediscano le vibrazioni e
con buone finiture estetiche...tanto è il potere della suggestione che una cassa brutta "pare" suonare peggio!!!
Volendo puoi scendere di prezzo se intendi risparmiare...i componenti in commercio non mancano.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 01 set 2012, 09:19
da Livio-S
stereosound ha scritto:Ho dato un'occhiata al progetto del link,mi pare una buonissima possibilità se non vuoi intraprendere qualcosa di personale da realizzare ex novo. Lo spessore dell' MDF va bene anche da 20mm purchè la grandezza dei pannelli non superi certe misure,ma non è il caso di un minidiffusore da stand o libreria. Hai detto che provieni dalle Sonus Faber,ciò vorrebbe dire che queste casse non sarebbero più in tuo possesso?
In ogni caso, se hai spazio a disposizione,ti consiglierei di realizzare un diffusore non troppo piccolo magari con un woofer da 6"- 8" e tweeter da 1" come questi:
http://www.seas.no/index.php?option=com ... &Itemid=94
http://www.seas.no/index.php?option=com ... &Itemid=79
Se pensi di voler intraprendere la costruzione di un sistema che non ti faccia rimpiangere le Sonus Faber;anche i cabinets inoltre andrebbero realizzati con metodiche che impediscano le vibrazioni e
con buone finiture estetiche...tanto è il potere della suggestione che una cassa brutta "pare" suonare peggio!!!
Volendo puoi scendere di prezzo se intendi risparmiare...i componenti in commercio non mancano.
Si per le vibrazioni credo che con l'incastellatura che c'è nel progetto del link non dovrei avere molti problemi anche perchè ho intenzione, oltre ai listelli interni, di "spalmargli del bitume dentro e ai lati mettergli dei panneli di spugna bugnati.
Per cio che riguarda le misure non ho molto spazio, addirittura in altezza devo abbasare da 500mm a 460mm e ho dovuto ridimensionare un po tutto il case, vorrei risparmiare qulche cosina sui trasduttori, quelli della scan speek che avevo preso in considerazione costano un botto, ma non vorrei perdere in qualità del suono, capisco che tutto non si può avere, qui dove abito si dice che "quello che spendi mangi".
Per primo sto cercando l'MDF da 22mm che sembra non potersi trovare da nessuna parte, dopo costruisco la cassa e per irrigidirla ulteriormente la vorrei laccare (nero pianoforte).
Ancora una domanda, se metto i Tweeter Davis Acoustics TW26K-R, che hanno un efficienza altina con dei woofer con un efficienza di 87-89 db a livello acustico cosa può succedere? poi mi pare di aver letto che se metto un crosover di secondo ordine devo invertire la polarità del tweeter, è vero? se si perchè?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 01 set 2012, 10:14
da stereosound
Livio-S ha scritto:
Per primo sto cercando l'MDF da 22mm che sembra non potersi trovare da nessuna parte, dopo costruisco la cassa e per irrigidirla ulteriormente la vorrei laccare (nero pianoforte).
Va bene anche un MDF da 19-20mm di spessore,quello che conta è la densità del materiale. Innfatti si va dai ca 500kg mcubo ad oltre 800kg mcubo negli HDF.
Ottima l'dea del bitume sintetico.
Livio-S ha scritto:
Ancora una domanda, se metto i Tweeter Davis Acoustics TW26K-R, che hanno un efficienza altina con dei woofer con un efficienza di 87-89 db a livello acustico cosa può succedere? poi mi pare di aver letto che se metto un crosover di secondo ordine devo invertire la polarità del tweeter, è vero? se si perchè?
Se intendi usare tweeters più efficienti bisogna allinearli ai woofers inserendo una rete di attenuazione calcolata sulla differenza di rendimento. Per le polarità dei crossover ti rimando a questo link se non possiedi nessun software di calcolo e simulazione per progettarli:
http://www.renatogiussani.it/RetiCrossover3.htm
Puoi già provare a fare qualche piccola verifica.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 01 set 2012, 12:05
da Livio-S
Ho scaricato tutto del Sig. Giussani, ne avrò da leggere e da studiare un bel po prima di costruirmi le mie amate casse, circa 50-60 pagine!!
Meglio così poi sarò pure più soddisfatto (o forse no).
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 01 set 2012, 15:55
da stereosound
Livio-S ha scritto:Ho scaricato tutto del Sig. Giussani, ne avrò da leggere e da studiare un bel po prima di costruirmi le mie amate casse, circa 50-60 pagine!!
Meglio così poi sarò pure più soddisfatto (o forse no).
Seguivo Giussani già dalla fine degli anni 70,c'è anche Viappiani che ha scritto alcuni testi specifici:
http://www.ibs.it/libri/viappiani+paolo ... piani.html
ovviamente,per avere maggiore soddisfazione, ci vuole passione ed impegno...l'esperienza però la devi fare poco alla volta!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 03 set 2012, 08:10
da Livio-S
stereosound ha scritto:Livio-S ha scritto:Ho scaricato tutto del Sig. Giussani, ne avrò da leggere e da studiare un bel po prima di costruirmi le mie amate casse, circa 50-60 pagine!!
Meglio così poi sarò pure più soddisfatto (o forse no).
Seguivo Giussani già dalla fine degli anni 70,c'è anche Viappiani che ha scritto alcuni testi specifici:
http://www.ibs.it/libri/viappiani+paolo ... piani.html
ovviamente,per avere maggiore soddisfazione, ci vuole passione ed impegno...l'esperienza però la devi fare poco alla volta!
Certo che si! ma la questio è che non posso costruirmi un paio di casse al mese (solo così potrei accumulare esperienza), ora da quello che leggo ho capito che il woofer deve essere "rifasato" rispetto al piano frontale delle casse e dunque deve stare un po piu in aventi rispetto al tweeter. Questo comporta una revisione del progetto humble homemade, ovvero una cassa con i woofer in avanti e un piccolo avvallamento nel tweeter, amenochè non esista qualche circuito, che non conosco, che simula questo rifasamento.
Come ben vedi sono all'inizio del guado, non oso pensare cosa mi aspetterà in mezzo, la questione è che mi secca fare le cose male e cerco di spaccare il capello in quattro ma mi sono accorto che se aggiusti una cosa ne rompi un altra tipo le rotazioni di fase che si hanno inserendo, tra il tweeter e il woofer, il crosover. Come si risolvono tutti questi problemi?
ENNESIMA QUESTIONE!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 03 set 2012, 11:08
da stereosound
Due sono le strade:
1) Prosegui da te correndo il rischio di commettere errori da cui poter imparare nel tempo divertendoti (DELECTANDO DOCET) anche se dovresti affidarti comunque ad alcune misure da eseguire;
2) Ti affidi a qualcuno che ti dia i dati necessari per un eventuale progetto da mettere in pratica senza doverti preoccupare troppo.
PS, ti avevo comunque già anticipato che non ci si può troppo improvvisare...

Comunque non mi preoccuperi troppo delle rotazioni di fase del "sitema" filtro passivo+componenti!
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 03 set 2012, 11:53
da Livio-S
Ok grazie, credo che adesso resterò un po in silenzio, credo di aver trovato l'MDF da 22mm, purtroppo devo comperare tutto il foglio 2,5 * 2,8 m, pazienza gli scarti li userò per qualche altro divertissement.
L'unica cosa che mi preoccupa è spendere una paccata di soldi inutilmente.
Un ultima domanda (per il momento):
Ma per laccare l'MDF mi hanno detto di andare da un autocarrozzeria, è vero?
e la laccatura irrigidisce ancora di più il cabinet.
Alla prossima, per adesso vi lascio un po in pace.
A dimenticavo, il fatto di mettere i 2 woofer più in avanti rispetto al tweeter è una buona idea, perchè altrimenti dovrei rivedere un pochino il progetto.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 03 set 2012, 12:57
da stereosound
Intanto ho corretto l'errore di battuta nel post precedente...cose che succedono!
Livio-S ha scritto: ... credo di aver trovato l'MDF da 22mm, purtroppo devo comperare tutto il foglio 2,5 * 2,8 m, pazienza gli scarti li userò per qualche altro divertissement.
L'unica cosa che mi preoccupa è spendere una paccata di soldi inutilmente.
Infatti non conviene,potresti farti tagliare la quantità necessaria da un grossista di legnami.
Livio-S ha scritto:
Un ultima domanda (per il momento):
Ma per laccare l'MDF mi hanno detto di andare da un autocarrozzeria, è vero?
e la laccatura irrigidisce ancora di più il cabinet.
Alla prossima, per adesso vi lascio un po in pace.
A dimenticavo, il fatto di mettere i 2 woofer più in avanti rispetto al tweeter è una buona idea, perchè altrimenti dovrei rivedere un pochino il progetto.
La laccatura può essere fatta in poliestere da un centro di verniciatura specifico, ad un certo costo, ed è la migliore possibile soprattutto se vuoi l'effetto "pianoforte" ed un certo irrigidimento del cabinet.
Altrimenti anche da un carrozziere prima col nero,poi col lucido, non prima di aver trattato il fondo a dovere.
L'allineamento dei centri di emissione ha la sua importanza...qualcuno risolve con una rete di compensazione come alternativa,potresti anche soprassedere volendo se
la distanza è minima.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 03 set 2012, 14:41
da matley
ciao Max tutto bene?
livio scarica dal sito dell'ing Giussani cross-pc .ha un po' di anni ma e' efficace e molto istruttivo,ti sara' molto utileper non commettere errori ed ottenere un buon risultato
ciao
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 03 set 2012, 16:25
da stereosound
matley ha scritto:ciao Max tutto bene?
Ciao matley...
Direi che va piuttosto bene,ci si deve comunque accontentare. Hai visto il gran bel lavoro di Luca con i diffusori ? lo trovo molto ben riuscito e i diffusori sono di grande effetto!
Ottima la tua preziosa collaborazione.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 07:17
da Livio-S
matley ha scritto:ciao Max tutto bene?
livio scarica dal sito dell'ing Giussani cross-pc .ha un po' di anni ma e' efficace e molto istruttivo,ti sara' molto utileper non commettere errori ed ottenere un buon risultato
ciao
L'ho scaricato ma non si apre mi diventa lo schermo nero per qualche secondo e dopo ritorna la schermata del zip, ho provato ad estrarlo me niente. Che mi consigli?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 08:46
da stereosound
Se hai XP lo puoi usare altrimenti con Vista non va bene,con Seven non saprei.
in ogni caso qui trovi un tutorial:
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 10:08
da Livio-S
Ti ringrazio per l'aiuto ma pur seguendo passo passo il tutorial continuo ad avere prima lo schermo nero e poi mi ritorna al desktop, può essere che devo scaricare un altra versione. Io ho provato con la PC 4.2 G che credo sia la più aggiornata, forse il tutorial si riferisce a qualche altra versione?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 10:16
da matley
ciao Livio ma usi vista o xp?quel tutorial e' valido per tutte le versioni non ci sono cambiamenti sostanziali
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 10:24
da matley
stereosound ha scritto:matley ha scritto:ciao Max tutto bene?
Ciao matley...
Direi che va piuttosto bene,ci si deve comunque accontentare. Hai visto il gran bel lavoro di Luca con i diffusori ? lo trovo molto ben riuscito e i diffusori sono di grande effetto!
Ottima la tua preziosa collaborazione.
ciao Max ,hai ragione Luca e' stato molto bravo ,adesso dovra' avere molta pazienza e completare la fase di messa a punto in funzione del suo ambiente di ascolto e dei suoi gusti
dalle sue prime impressioni sembra che rispondano bene e siano corretti timbricamente,insomma non ci sono errori gravi da correggere e il suono lo soddisfa piu' delle sue precedenti casse
sarai al tav?
ciao
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 11:43
da Livio-S
matley ha scritto:ciao Livio ma usi vista o xp?quel tutorial e' valido per tutte le versioni non ci sono cambiamenti sostanziali
Xp pro., ho seguito il tutorial passo passo, cosa devo fare?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 13:57
da matley
urca strano, prova senza fare null'altro: clicchi sulla cartella e poi doppio clic su cross42G e poi doppio clic su cross42Gexe
con xp non dovresti avere problemi altrimenti scarica DFendReloaded c'e' la versione portable io uso questa su di una chiavetta poi scarici cross 4.2g e anche bass pc ,quando lanci dfendreloaded (e' un emulatore dos ) clicca su aggiungi troverai poi nella lista dei programmi di dfenreloaded cross e bass e li aggiungi alla cartella dei programmi di dfend
da quel momento quando cliccherai nella cartella di dfendreloaded bass o cross potrai visualizzarli correttamente ed in piu' in questo modo potrai facilmente catturare schermate dei grafici per condividerle
e' piu' facile farlo che spiegarlo sul sito comunque trovi le istruzioni annota come ridurre la schermata e come salvare le schermate ,sono due comandi che usi regolarmente
uso questo comodo sistema portatile con seven ma ho provato ad usarlo su un altro pc con xp e non mi ha dato problemi
ciao
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 14:12
da matley
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 16:41
da stereosound
matley ha scritto:
...sarai al tav?
ciao
Ormai sono anni che non vado più a nessuna manifestazione,poi ,se ben ricordo, credo che il TAV (ex top audio) si tenga a Milano per cui dovrei attraversare poco più di mezza Italia...
L'anno scorso volevo andare a "sintonie" che si organizza ad un tiro di fucile da dove abito...poi è saltata anche questa!
Vorrà dire che quest'anno ci farò senz'altro una capatina...
Ora sono intento a studiare un nuovo diffusore per i miei ascolti: sarà un 3 vie ad efficienza medio-alta che adotterà per le vie alte due waveguide(alla Genelec) di cui quella per il medio (un dome da 3"),direi ,quasi inedito!
Livio-S ha scritto:matley ha scritto:ciao Livio ma usi vista o xp?quel tutorial e' valido per tutte le versioni non ci sono cambiamenti sostanziali
Xp pro., ho seguito il tutorial passo passo, cosa devo fare?
Io non uso solitamente bass pc e cross pc ,segui i consigli di matley.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 04 set 2012, 17:05
da matley
Ora sono intento a studiare un nuovo diffusore per i miei ascolti: sarà un 3 vie ad efficienza medio-alta che adotterà per le vie alte due waveguide(alla Genelec) di cui quella per il medio (un dome da 3"),direi ,quasi inedito!
bella Max ,e non dici niente ....dai su qualche anticipazione ....almeno gli altoparlanti.......il caricamento......... obbiettivi del progetto
ciao
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 05 set 2012, 08:49
da UnixMan
I post relativi al nuovo progetto a 3 vie di Max sono stati spostati in un nuovo topic dedicato: "Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte"
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 05 set 2012, 09:03
da Livio-S
Grazie, con questo emulatore sono riuscito ad accedere al programma, ancora non sono entrato nel merito, quando lo farò ti dirò.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 05 set 2012, 09:11
da matley
bene Livio non esitare a chiedere ,all'inizio ti sembrera' strano come programma ,ormai ha un po' di anni ,ma ti assicuro che da un punto di vista didattico è fenomenale e i risultati che ottieni sono assolutamente affidabili
ciao
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 05 set 2012, 09:30
da Livio-S
Dandogli un occhiata così sommaria mi sembra proprio di si.
Spero di mettere mano a tutto quanto più presto possibile, compatibilmente con le esigenze di un bimbo di quasi 3 anni.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 06 set 2012, 07:41
da Livio-S
Ok siamo su la linea di partenza:
Il progetto c'è, i componenti li ho decisi
Woofer: Seas L16RNX/8
Tweeter: Scan Speek D2608/913000
prossimi al taglio del MDF.
Leggendo gli articoli del Sig. Giussani mi sono reso conto che un altro ostacolo importante sarà la scelta dell'impostazione del crossover, per il fatto che gli altoparlanti non sono "visti" dall'amplificatore come resistenza e perciò bisogna realizzare una rete di compensazione (le cose si complicano) e non voglio considerare il riallineamento dei piani di emissione woofer-tweeter, anche perchè si trovano uno a ridosso del altro, per cui non penso cambi molto.
Passa basso, passa alto e circuito di compensazione? esatto?
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 06 set 2012, 08:40
da matley
ciao Livio penso che tu abbia semplificato molto,scusa se insisto ma se tu trovassi la pazienza per impostare i dati dei tuoi altoparlanti in cross-pc ,ti renderesti conto che : le distanze degli altoparlanti ,gli offset, la distanza da terra e dal punto di ascolto hanno la loro bella influenza
perche' ritieni indispensabile la cella di compensazione( intendi dell'impedenza ? )
ciao

Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 06 set 2012, 09:20
da Livio-S
matley ha scritto:ciao Livio penso che tu abbia semplificato molto,scusa se insisto ma se tu trovassi la pazienza per impostare i dati dei tuoi altoparlanti in cross-pc ,ti renderesti conto che : le distanze degli altoparlanti ,gli offset, la distanza da terra e dal punto di ascolto hanno la loro bella influenza
perche' ritieni indispensabile la cella di compensazione( intendi dell'impedenza ? )
ciao

Si impedenza, scusa sono stato troppo frettoloso, ma ancora non ho messo "in funzione" Cross-pc lo farò e tidirò.
Re: Autocostruzioni Diffusori Due vie
Inviato: 06 set 2012, 09:29
da matley
non e' indispensabile compensare l'impedenza degli altoparlanti e questo puo' essere verificato con cross
se invece vuoi compensare l'impedenza per rendere piu' semplice la realizzazione del cross ,ti dico che non funziona
ci sono molti altri aspetti da prendere in considerazione
e la cosa e' molto semplice da intuire ovvero se cosi' fosse non sarebbero mai stati creati dei simulatori come cross-pc
ciao
