Pagina 3 di 15

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 10 giu 2012, 22:41
da trini
trini ha scritto: quale va meglio? Direi quello di CHF ( anche se si possono fare alcuni ragionamenti)
Anche stavolta spero di essere arrivato in tempo :sweat:
Ovviamente poichè a suo tempo anche io ero in dubbio su quale schema costruire, e quello della Megahertz faceva parte delle possibili scelte, ho cercato di ricordarmi perchè poi lo avevo accantonato( a parte l'assenza del condensatore di accoppiamento fra gli stadi). Riguardando bene il data sheet delle 6080 ho visto che viene data una vita operativa, anche se al massimo delle capacità, di 500 ore che sono veramente poche; facendo due conti ho visto che nella migliore delle ipotesi ogni valvola conduce 50 mA, per cui potrai contare su pochi mesi di lavoro al massimo delle prestazioni, poi comincerà il degrado; se invece la corrente fatta scorrere sarà di più, il degrado sarà molto più veloce. Fin qui però, si potrebbe tranquillamente accettare. C'è anche il fatto che di queste valvole viene detto che hanno una dispersione delle caratteristiche veramente selvaggia, per cui trovarne 2 uguali sarà difficile,molto difficile; a parte,quindi, una gran fortuna, o l'acquisto di pezzi selezionati(per quello che può durare la selezione nel tempo con l'uso) e, pertanto, costosi, dovrai prenderne una discreta quantità e selezionarle sul campo con un piccolo trucchetto.
Quindi, quando telefonerai alla Megahertz( prima di acquistare una spilla per realizzare il progetto), fatti dire bene a quale corrente (mA) vengono fatte lavorare e quanta selezione ci vuole e ,se possibile, quanto durano nel loro progetto.Non vorrei che l'origine dei progetti meno potenti sia stata data da problemi di affidabilità. Fammi poi sapere, perchè è vero che è un progetto "semplice", ma la messa e il mantenimento a punto, potrebbero non esserlo!
Ciao Trini
P.S. Non voglio metterti un elefante nell'orecchio, dopo una scelta sofferta,il fatto è che adesso ricordo perchè non lo scelsi anche io quel progetto.

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 10 giu 2012, 23:03
da ivcarlo
Ciao Trini,
anche questa volta confermi la tua tempestività :grin: :grin: :grin:
E in effetti mi hai messo un elefante nell'orecchio, e con tutta la savana :puke:

Dai a queste condizioni bisogna che passo anche io...E inutile che ricerco la perfezione coi componenti giusti, spendo di più e poi tutto ciò, lo ottengo solo per 500 ore o meno...
Mi puoi postare il link del data shet della 6080? Ho provato a cercarlo ma senza esito.

Non mi preoccupavo del degrado delle valvole perchè avevo letto da qualche parte che la loro vita utile è di qualche migliaio di ore.
A quersto aggiungici che vanno sempre più scomparendo e ottieni comunque dei prodotti sempre soggetti a compromessi.

Allora adesso come faccio? E' un casino...
Cosa consigli come alternativa? L'unica è quello che hai costruito tu?

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 06:50
da mrttg
http://www.r-type.org/exhib/aaa0725.htm

Di 6080 in giro ne trovi dei vagoni ne compri una scorta e sei a posto :grin:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 08:02
da politiz29
io poco fa smontando dal lavoro mi sono fermato in negozio, erano un po' presi per farmelo al volo ma in giornata mi manda via mail il preventivo dei condensatori.
Giusto per farti fare un confronto più completo glieli ho inseriti tutti, per la precisione:
1x 2200 uF 250V
6x 1000 uF 400V
4x 470 uF 400V
2x 250 uF 400V
2x 100 uF 50V
1x 100 uF 400V
1x 47 uF 400V

come priorità marche le ho dato in primis Kedeil, poi Nichicon, poi Panasonic... in caso negativo per le tre comunque mi segnerà di quale marca li recupera.
Appena mi arriva te la rilancio, mandami in MP il tuo indirizzo email appena riesci
buona giornata, Tiziano :wink:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 11:17
da trini
ivcarlo ha scritto:E inutile che ricerco la perfezione coi componenti giusti.....
La perfezione non è di questo mondo, la precisione si, quindi la ricerca dei componenti giusti ripaga SEMPRE!
ivcarlo ha scritto:Mi puoi postare il link del data shet della 6080
http://tubedata.tubes.se/sheets6.html, ilprimo DS Philips
ivcarlo ha scritto:avevo letto da qualche parte che la loro vita utile è di qualche migliaio di ore.....
Anche io lo ho letto migliaia di volte di tutte le valvole, ma dipende da tanti fattori e sono sempre quelle degli altri che durano tanto, perchè le tue sono certamente sfigate, le hai usate male, il tuo amplificatore è un cesso etc. etc. A parte la facile ironia, quando si tratta di valvole di potenza, le migliaia di ore sono un traguardo raggiungibile solo utilizzandole molto al di sotto delle loro capacità, altrimenti te lo sogni, e qualche volta non basta. Comunque anche nella peggiore delle ipotesi ti dureranno al massimo delle prestazioni sempre almeno un anno, o ascolti in cuffia 12 ore al giorno?
Caso mai il vero problema è la dispersione delle caratteristiche e la dritta giusta te la ha data mrttg. Forse ti costringerà a qualche piccola modifica circuitale, ma è tutto superabile.
Il fatto è che una delle caratteristiche positive di un apparato valvolare è la possibilità di farlo tornare alle prestazioni originali, semplicemente sostituendo valvole esaurite.
ivcarlo ha scritto:Allora adesso come faccio?
Vai avanti con questo progetto, con una nuova consapevolezza.
Di progetti valvolari OTL adatti(si fa per dire...) a cuffie a bassa impedenza ne conosco 2 o 3, c'è poco da scegliere!!
Ciao Trini

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 12:09
da ivcarlo
Effettivamente le dritte che mi date non sono sbagliate.
Questo un pò mi risolleva visto che quell'amplificatore mi piaceva proprio tanto.

Pensavo che la 6080 sia una voalvola molto al di sotto delle altre, in termini di durata. Allora mal comune mezzo gaudio?!?!

Solo che non costano proprio poco.

Operativamente mi conviene comperarne un buon numero? Tipo 10 o 20 di quelle che trovo che costano meno possibile?
Le prendo anche da diversi produttori che ne vendono 2 o 4, e poi tanto andranno selezionate e accoppiate da me? e magari me ne rimarranno anche un pò di ricambio?

Grzie a tutti

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 12:24
da mrttg
ivcarlo ha scritto: Pensavo che la 6080 sia una voalvola molto al di sotto delle altre, in termini di durata. Allora mal comune mezzo gaudio?!?!
Devi guardare per quale mestiere è nata e andare a vedre la vita operativa di valvole simili :wink:
Operativamente mi conviene comperarne un buon numero? Tipo 10 o 20 di quelle che trovo che costano meno possibile?
Le prendo anche da diversi produttori che ne vendono 2 o 4, e poi tanto andranno selezionate e accoppiate da me? e magari me ne rimarranno anche un pò di ricambio?

Grzie a tutti
Dovrebbe esserecene anche una equivalente russa a costi umani... :smile:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 17:17
da politiz29
oggi è stata giornata proficua :grin: complice la moglie che ha voluto la portassi ad un centro commerciale a Sacile (guarda caso) ho approfittato per andare praticamente di fronte nella Icem Ebm a fare una semplice domanda.
Come ricordavo... saranno passati tanti anni, ma la gentilezza e disponibilità è rimasta immutata se non migliorata, poi parlando del più e del meno è venuto fuori che siamo stati molto amici della stessa persona che purtroppo adesso non c'è più.
Non te la tiro per le lunghe ma ha detto che a titolo d'amicizia e appena il tempo glielo permette potrebbe mettere sotto un paio di trasformatori (uno lo prenderei anche io) simili a quello di Megahertz, simili perché ha precisato che sarebbe un toroidale (che secondo me è pure meglio per i flussi dispersi) devo solo comunicargli per email i dati del trasformatore e mi fornisce un preventivo... comunque onestamente ha già detto che non sarà come prezzo poi molto distante da quello di Megahertz considerato il tempo di progetto e la lavorazione su piccoli numeri

Visto che non costa nulla io una prova la farei... al massimo amici come prima.
Pensavo quindi di chiedergli come secondari solo 130V e 210V ma non saprei quanti mA...
così da tenere i filamenti con uno separato a basso costo da comprare dove si preferisce

fammi sapere così gli spedisco la mail quanto prima

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 18:43
da ivcarlo
Ciao Tiziano,
Grazie per i condensatori e per il trasformatore.
Onestamente non so una cicca di trasforamtori. Intendo che non conosco i dati relativi alle correnti in ballo. Però qualcuno interverrà sicuro.

Non saprei se prenderlo o meno dal tuo amico, chiediamo anche consiglio a Trini, Unixman e chiunque risponda?
Direi che senza disturbarlo a fargli fare il preventivo e poi magari non lo si prende, visto che è un tuo amico gli diciamo solo si o no.Secondo me quando si fanno sti progetti non bisogna guardare i 50 €.
Io poi mi ero gia messo in testa di spendere quei 200€, tanto anche se andiamo dalla concorrenza il prezzo non viene stravolto.

Diciamo che se tu sei contento di prenderlo, magari ti vengo dietro. Altrimenti ordiniamo da Megaherz. Sentiamo gli altri ragazzi...
Però adesso che ci penso, prima di decidere bisogna prima contattarli e chiedere di preciso, visto che lo schema che propongono loro è diverso da quello di chf.
Vedo quando riesco a parlarci...

Adesso io sono alle prese con le valvole. Devo decidere cosa comprare. Se cercare i prezzi da meno in giro per la rete e fare incetta visto che poi andranno selezionate, o se devo comunque sceglierle con un occhio di riguardo.
Ho chiesto direttive ai ragazzi, speriamo mi rispondano presto, ho l'ansia da forum :sad:

Hai letto della mia crisi mistica di ieri sera? Ero quasi incerto se abbandoanre stò progetto...Ma ora ho deciso di seguire il consiglio dei valvolisti, che tanto le valvole sono dei componenti che si usurano comunque...

Sono ansioso di mettere le mani per la prima volta sui tubi.
Chi mi posta qualche pezzo interessante da ebay?

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 11 giu 2012, 20:15
da trini
ivcarlo ha scritto:Secondo me quando si fanno sti progetti non bisogna guardare i 50 €.
L'hai detto eh!!! :lol: Ciò non significa che devi buttare soldi,il fatto è che dato che ti sei messo in testa di costruirti una Ferrari, vuoi forse farla di plastica o mandarla a metano? :rofl:
[quote="ivcarlo"...]mi conviene comperarne un buon numero?[/quote]

Ne compri un multiplo di 4 e possibilmente di marche diverse ( a quartetti, ovviamente), spendendo il meno possibile e quindi cercando,cercando, cercando... il primo nominativo che ti ho dato te le può anche selezionare, ad un costo ovviamente; anche il suggerimento di guardare all'Est è da seguire, anzi le userei proprio per il primo utilizzo!



Non è questione solo di flussi dispersi; un trasfo di alimentazione audio ha bisogno di una costruzione ad hoc e non è detto che un toroidale vada per forza meglio, anzi! Poi alla Megahertz devono saperci fare e sono piuttosto famosi per le loro realizzazioni.
politiz29 ha scritto:Pensavo quindi di chiedergli come secondari solo 130V e 210V ma non saprei quanti mA...
Allora, spannometricamente, dopo avere letto e riletto l'articolo ( ha surdimensionato di 4 volte un secondario da 500mA che diceva essere sufficiente in teoria, ma in pratica non suonava bene),ammettendo un assorbimento di 50 mA per triodo delle 6080, il secondario a 130V va specificato per 1,6- 2A circa( meglio 2A), mentre per il secondario a 210V potrebbero bastare 30-40 mA( meglio 80-100). Parliamo di un trasformatore comune ai due canali! Da circa 250- 270W!!! :geek: Ed il risultato non è garantito!
I filamenti, se alimentati tutti da un solo secondario, assorbono in totale 10,8 A, il che significa un trasfo con una erogazione di almeno 12A, ma se vuoi evitare che diventi una stufa a pellet :sweat: e non si sieda troppo sotto carico, meglio 14-15 A il che significa un trasfo da un centinaio di Watt. Sicuramente qualcosa in commercio esiste, ma non credo che sia propriamente economico e,quindi, alla fine chiama la Megahertz, in fondo stanno lì per vendere! E lo hanno progettato proprio per quello schema. Capisci, ora, perchè ti dicevo che probabilmente dovrai fare un due telai! La bestia sarà grande e scalderà!!
Ciao Trini

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 12 giu 2012, 16:59
da ivcarlo
Ciao ragazzi,
ho appena finito di parlare col Sig. Lamberti, persona stupenda!
Penso sarmo stati al telefono 40 minuti...Provo a dirvi un pò di cose in anteprima. Viste le mie scarse conoscenze in materia non pensoi che mi ricorderò tutto quello che ci siamo detti...

Lo schema da usare per fare il nostro OTL sarebbe quello presente sul loro sito, e non quello di chf, che era stato progettato con un pò di ingerenze esterne. Quindi negli anni loro lo hanno evoluto e sono arrivati a quello attuale che è sul loro sito. Poi ha detto che insieme al trasformatore ci aiuta con uno schema più dettagliato e ci da tutti i consigli del caso, che vista la sua esperienza penso possano essere molto preziosi.

Ci ha proposto al posto di quello un amplificatore tradizionale (con 2 TU) che nasce per casse, però avendo una potenza di 1.2 W lo si spara direttamente in cuffia. Con questo lui dice che si spende non tanto di più e che è una cosa molto superiore rispetto al nostro. (Lo schema in oggetto dovrebbe essere conosciuto come Marrano, anche se loro non gli hanno dato il nome ma altri in qualche forum).
Dice che per il nostro si spenderebbero un sacco di soldi nei condensatori, lui non consiglia i kendeil perchè hanno un suono freddo. Ci vorrebbero i Philips (sul sito di RS) o o Bhc che costano uno straferio .
In questo che mi ha proposto tutti i trasformatori vengono a costare 450 € e dice che con un altro 100 o 150 € si comprano anche gli altri componenti. Usa 2 EL84 e 1 ECC83.

Nel nostro invece ci consiglia al posto delle 6080 le 6AS7, dice che sono molto più musicali e raffinate come suono, anche se sparano un pochino meno per quanto riguarda i bassi.
Dice che entrambi i tubi non è vero che durano così poco, è vero invece rispetto alla dispersione delle caratteristiche.
Ci consiglia un negozio ottimo tedesco (TUBEAMPDOCTOR) in cui sono molto bravi e precisi e forniscono anche quartetti selezionati (probabilmente un centinaio di €).
Dovrebbero avere valvole riconoscibili da un logo C che sono molto buone e dovrebbero essere sui 15 € l'una ma selezionandole dovrebbero arrivare al centinaio.
E' importante prendere valvole selezionate in quanto i tubi sono 4 e lo schema elettrico è suscettibile più del suo coi TU che ci consiglia.
Nel contempo per pilotare cuffie a bassa impedenza ci vuole per forza la versione a 4 tubi finali (piuttosto che quella a 2).

Ah dimenticavo, il prezzo del trasfo sul sito è vecchio. Ora costa 230 €.

Non è vero che le 6AS7 o lo 6080 hanno poche centinaia di ore, loro hanno dei clienti che ce lo hanno da tanto tempo e ancora durano. Dice che dureranno 10 o 15 anni tranquillamente.
Sono valvole raddrizzatrici che nascono per un utilizzo con 100 mA di corrente di lavoro, invece col loro trasformatore le fanno lavorare sui 40mA.
Quindi in questo ci ha smentito.
Invece non ci smentisce sulla dispersione delle caratteristiche, bisogna fare slezione.

Non mi viene più in mente niente ora.
Tiziano, cosa facciamo? Prenderesti anche tu il trasfo per i 4 tubi 6080? Passeresti a quello suggerito da lui coi 2 TU?
Io penso di rimanere col vecchio, anche perchè metterei troppa carne al fuoco anche con i TU.

Mia moglie mi guarda un pò brutto adesso, non riesco ad andare su tubeampdoctor ne a cercare le valvole o i condensatori Philips.
Fate sapere se avete notizie su quanto vi ho riportato o se trovate qualcosa di interessante...

Grazie!
Ivan

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 12 giu 2012, 19:38
da mrttg
politiz29 ha scritto: Non te la tiro per le lunghe ma ha detto che a titolo d'amicizia e appena il tempo glielo permette potrebbe mettere sotto un paio di trasformatori (uno lo prenderei anche io) simili a quello di Megahertz, simili perché ha precisato che sarebbe un toroidale (che secondo me è pure meglio per i flussi dispersi)[


Ciao su questo ho dei dubbi,
fatti fare un bel trasformatore con nuclei a C ad esempio potresti chiedere a Norse di Cremona
devo solo comunicargli per email i dati del trasformatore e mi fornisce un preventivo... comunque onestamente ha già detto che non sarà come prezzo poi molto distante da quello di Megahertz considerato il tempo di progetto e la lavorazione su piccoli numeri
Chi costruisce trasformatori lo fa di mestiere tutti i giorni lavorativi usando cad e hanno gia progetti predefiniti... se la persona è esperta sa gia che nucleo usare durante la tua telefonata :wink:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 12 giu 2012, 19:44
da trini
ivcarlo ha scritto:Quindi in questo ci ha smentito.
Mica tanto!
ivcarlo ha scritto:..... le fanno lavorare sui 40mA.
Nel nuovo schema si,ma nel vecchio ero stato ottimista erano più di 50 mA a triodo; non sono bravo nel reverse engineering. Come ti avevo già detto meno le fai lavorare e più durano ( è un concetto generale): 40 mA sono esattamente il 40% delle loro possibilità, mentre il life test a 500 ore era fatto al massimo e lo avevo sottolineato!
ivcarlo ha scritto:Nel contempo per pilotare cuffie a bassa impedenza ci vuole per forza la versione a 4 tubi finali
Nel sito c'è solo quella a 2 tubi; ti darà lo schema nuovo di quella a 4? Se si vediamolo. Il nuovo schema è anche più semplice nello stadio di ingresso, se è rimasto lo stesso.

Tube amp doctor:http://www.tubeampdoctor.com/index.php? ... hikz,4cf20

Ciao Trini

P.S.:
ivcarlo ha scritto:il prezzo del trasfo sul sito è vecchio. Ora costa 230 €
E' un classico!!

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 13 giu 2012, 07:27
da politiz29
ivcarlo ha scritto: Tiziano, cosa facciamo? Prenderesti anche tu il trasfo per i 4 tubi 6080? Passeresti a quello suggerito da lui coi 2 TU?
Io penso di rimanere col vecchio, anche perchè metterei troppa carne al fuoco anche con i TU.
per il momento non penso proprio mio fratello voglia spendere una simile cifra, in effetti l'ampli a 4x6080 così come ha confermato il Sig. Lamberti è bello costoso... per non parlare della versione a 2 TU.
Io del resto per un mio eventuale futuro di sicuro qualcos'altro sperimenterò con la 6080 anche per fare un paragone e togliermi la curiosità, ma per una cuffia con impedenza 600ohm penso sia più indicato lo schema con una o due di queste valvole.
Per il momento non ho l'esigenza di fare altro... mi sto ancora godendo la mia prima realizzazione :smile:
A te la scelta... io per il momento passo la mano riguardo l'acquisto del trasformatore

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 13 giu 2012, 17:02
da ivcarlo
Ho scritto a Lamberti per avere lo schema con 4 tubi che sul loro sito manca, mi dice che in effetti non si ricordava che quello postato era solo per la versione a 2 tubi.
Dice che purtroppo la versione a 4 non è andata tanto e ha solo effettuato un a modifica una volta da un cliente. Solo che ha smarrito il progetto (infatti me lo aveva detto anche ieri come prima cosa al telefono).
Mi dice che prova a cercare un pò di materiale e con qualche giorno di tempo dovrebbe mandarmi qualcosa in visione. Poi mi dice sta cosa, che non so che implicazioni abbia:
"In tutti i casi il trasformatore di alimentazione fa riferimento all'apparecchio pubblicato su CHF".

Aspetto se mi manda qualcosa, tanto cos'altro posso fare?

Mi è arrivato proprio adesso il preventivo di Bartolucci. 180€.
La mia richiesta è stata questa:
"vorrei costruire un amplificatore OTL per cuffia utilizzando 4 tubi
6080. Lo schema che vorrei utilizzare è quello che forse conoscerete,
uscito nel numero 23 di chf.
Ho anche visto che esiste uno schema simile sul sito di megahertz e che
loro hanno a listino un trasformatore apposito.
Il trasformatore di alimentazione deve avere 3 secondari, 130/6.3/210V"

Quindi anche questo si riferisce allo schema di chf.
Allego schema...

Consigli? Appunti?

Thanx

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 13 giu 2012, 19:23
da mrttg
ivcarlo ha scritto: Mi è arrivato proprio adesso il preventivo di Bartolucci. 180€.
La mia richiesta è stata questa:
"vorrei costruire un amplificatore OTL per cuffia utilizzando 4 tubi
6080. Lo schema che vorrei utilizzare è quello che forse conoscerete,
uscito nel numero 23 di chf.
Ho anche visto che esiste uno schema simile sul sito di megahertz e che
loro hanno a listino un trasformatore apposito.
Il trasformatore di alimentazione deve avere 3 secondari, 130/6.3/210V"
Una richiesta confusionaria che si presta a varie interpretazioni... servono anche le correnti a cui deve lavorare il trasformatore... se per un qualche motivo devo contestare il trasformatore con una richiesta simile ti arrampichi sugli specchi.

Il trasformatore che ti propone Bartolucci potrebbe essere interessante l' unica cosa che si capisce che è resinato in una calotta di acciaio (serebbe meglio il ferro dolce ma è un dettaglio) e forse fatto con dei nuclei a C M4 (nessun accenno all' induzione di lavoro).
Ha fatto il progetto per fare il preventivo ci sono le resistenze dei vari avvolgimenti... chiedi il doppio schermo :wink:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 13 giu 2012, 20:55
da trini
Quoto mrttg al 200%!!
Il progetto di Bartolucci non va bene per la versione a 4 tubi di uscita; è troppo poco potente: il secondario a 130V è specificato per 400 mA, cioè 100 mA meno di quello originariamente usato dalla Megahertz e che loro stessi dicevano che non andava bene e che hanno moltiplicato per 4! Considerando 40 mA per triodo, come loro dicono, vengono 1,3 A per il secondario a 130V! Al più quello va bene per la versione a 2 tubi di uscita. Così pure il secondario dei filamenti è al pelo per 4 tubi + la driver, scalderà come una stufa!
Come ti ho già detto, se devi affogare, scegli l'acqua profonda! Se, poi, alla Megahertz non hanno più lo schema che ritengono migliore( permettimi di non crederci), diventa difficile poter realizzare qualcosa di buono al primo colpo, si dovrà andare per tentativi, certo ti si dà una mano, ma te la senti come prima costruzione? Questo non è un kit di montaggio della Velleman, dove saldi, dai tensione e tutto va (più o meno). Se ti eri fatto l'idea che si può autocostruire a valvole con 4 soldi, ti dovresti ricredere, anzi proprio per non sprecarli sarai costretto a .. non badare a spese! Almeno a quelle più importanti ed il trasfo di alimentazione è molto importante. Lo ridico: stai costruendo una Ferrari, vedi tu.
Ciao Trini

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 13 giu 2012, 21:21
da ivcarlo
Non penso che si possa usare le valvole con 4 soldi. Questo è chiaro come il sole.

Capisco che se non mi danno lo schema migliorato delle 4 valvole, bisogna troppo improvvisare. Immagino che non sia semplice nemmeno per gente ferrata come voi, quindi per me...

Ma io per ora continuo a crederci, il progetto ora mi appassiona ancora di più. Dico la verità, non mi piacerebbe prendere un kit a 700 €, assemblarlo e poi ascoltarci la musica.
Il valore aggiunto di questo progetto stà nel cercare, chiedere e provare.
Spero solo di non dover comprare i pezzi e poi se non vanno bene doverli ricomprare e stravolgere tutto.
Per il resto son d'accordo con voi di spendere quello che va speso.

Il trasfo tanto va preso da Lamberti, che sicuramente mi passerà lo schema giusto. Tanto come si diceva, loro come tutti, hanno bisogno di vendere.

Mi aiutate a cominciare a studiare un pò dell'argomento? Mi potreste consigliare una pubblicazione o un documento dove incominciare?
Per esempio, ho capito l'analisi per quello che riguarda le correnti in ballo sul secondario da 130V. Ma mi fate capire da cosa deducete che il secondario che da sui filamenti è striminzito anche lui?

Oppure mi piacerebbe anche trovare una pubblicazione dove spiega i dati caratteristici dei data-sheet delle valvole. Cioè spiegasse quali fattori sono importanti e li commentasse uno a uno.

Grazie a tutti.

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 13 giu 2012, 21:29
da mrttg
trini ha scritto:Quoto mrttg al 200%!!
Il progetto di Bartolucci non va bene per la versione a 4 tubi di uscita; è troppo poco potente: il secondario a 130V è specificato per 400 mA, cioè 100 mA meno di quello originariamente usato dalla Megahertz e che loro stessi dicevano che non andava bene e che hanno moltiplicato per 4! Considerando 40 mA per triodo, come loro dicono, vengono 1,3 A per il secondario a 130V! Al più quello va bene per la versione a 2 tubi di uscita. Così pure il secondario dei filamenti è al pelo per 4 tubi + la driver, scalderà come una stufa!
Se fate delle richieste casual per i trasformatori rischiate di perdere soldi e voglia di fare... specialmente se si tratta del primo progetto, perchè non iniziare con trasfo recuperati di poco costo e una volta perfezionato passare a roba seria (chiedendo sul forum facilmente rimediate roba inutilizzata).
Come ti ho già detto, se devi affogare, scegli l'acqua profonda! Se, poi, alla Megahertz non hanno più lo schema che ritengono migliore( permettimi di non crederci),
Sono professionisti è frutto del loro lavoro potrebbe essere legittimo che non vogliano renderlo disponibile per la gloria :wink:
diventa difficile poter realizzare qualcosa di buono al primo colpo, si dovrà andare per tentativi, certo ti si dà una mano, ma te la senti come prima costruzione? Questo non è un kit di montaggio della Velleman, dove saldi, dai tensione e tutto va (più o meno). Se ti eri fatto l'idea che si può autocostruire a valvole con 4 soldi, ti dovresti ricredere, anzi proprio per non sprecarli sarai costretto a .. non badare a spese! Almeno a quelle più importanti ed il trasfo di alimentazione è molto importante. Lo ridico: stai costruendo una Ferrari, vedi tu.
Ciao Trini
Il mio omonimo in un altro 3rd ha fatto un ottimo lavoro partendo da un progetto di Plovati.

Trini non esageriamo sul trasformatore in genere viene progettato con cad e fogli di calcolo che usano formule in parte empiriche (cosa normale nella pratica progettuale) e adattati alle esigenze e l' esperienza del costruttore quanti di loro pensi usino tecniche FEA?

Se lo dimesioni bene (con la giusta induzione) prendendo per buoni i dati del committente devi solo costruirlo con materiali buoni.

Quanti avvolgitori sanno come va costruito un trasformatore per alimentazione audio :sad: in genere sono nozioni che appartengono al progettista audio (con lunga esperienza che si guarda bene dal divulgare) e se si fa fare un TA su sue specifiche non ne spiega le ragioni all' avvolgitore.

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Inviato: 13 giu 2012, 21:45
da ivcarlo
Il fatto è che a me piace quello schema coi 4 tubi, e non capendoci tanto di alimentazione ho pensato proprio per questo di affidarmi a loro, anche spendendo di più.
Ma, ipotizzando di riciclare trasfrmatori nel forum, non ho le competenze per decidere come rimediare un trasformatore o, come ha fatto Tiziano, per metterne insieme più di uno e adattare le cose.
Ho visto il bel progetto del tuo omonimo, ma lui aveva i tubi in casa, mentre io li devo comprare. Devo comprare tutto da 0.
Tanto vale che prendo un progetto che mi soddisfa, no?

Inoltre pensavo in questa mia prima fase di lavoro di incominciare a fare una realizzazione già buona che mi rimarrà, ma di saltare le complicazioni del trasformatore. Dedicandomi a tutte le altre problematicahe che non sono poche.

Come potete vedere sembro motivato, no? :wink:

Io penso invece che lo schema giusto dovrebbe darlo, ho capito al telefono che ultimamente per negozi come i loro è difficile lavorare, non riescono più nemmeno a collaborare con riviste come chf che a quanto ho capito da Lamberti si sono imputtanite e commercializzate.
E' stato molto gentile e disponibile a fornirmi tutta l'assistenza che mi serviva.
Poi oh, gli compro il trasformatore, per loro è buono, e poi da cosa nasce cosa, se un negozio è disponibile e affidabile lavorerà più di altri.
Inoltre la versione a 2 tubi è già presente sul sito, manca solo quella a 4, che a quanto mi ha detto non è andata molto.

Bo, forse mi sbaglierò, ma mi ha dato fiducia.