Pagina 1 di 1
Conversione sub auto per ht.
Inviato: 17 mag 2012, 16:46
da gerr.nat
Salve, leggo da qualche mese nella speranza di apprendere i rudimenti dell'audiocostruzione e finalmente è giunto il momento di porre un quesito della vostra cortese all'attenzione.
Nel relizzare la mia prima coppia di diffusore sono voluto andare sul sicuro con il progetto Ciare H03.9 che mi soddisfa abbastanza, è stata una buona scuola che mi ha permesso di prendere confidenza con le tecniche di falegnameria e finitura fino all'impiallacciatura; manca la finitura finale in gommalacca che sarebbe pronta ma... una disavventura iniziale mi ha impedito finora di portare a termine i diffusori. In sintesi uno dei woofer HW172 è risultato diffettoso, gracchiava appena messo in esercizio, anche da spento prmendo sul cono con un dito. Inviato alla Ciare a distanza di un mese ancora non so nulla... perdonate la divagazione.
Mentre aspetto la restituzione/sostituzione del componente difettoso ho provveduto ad acquistare un HK 156, modello base 5.1 che utilizzerò in configurazione 2.1, con i due Ciare H03.9 per i frontali, molto vicini all'LCD samsung da 40" più un sub che ho intenzione di costruire. Per la verità avevo già iniziato con il progetto Ciare S03, relizzando la cassa, poi ho scovato in garage il vecchio sub che usavo in auto, autocostruito una ventina di anni fa... un simmetrico reflex su progetto Morel basato sul Macrom 59.00. Il sub in questione andava molto bene nel bagagliaio della Passat SW, è un componente particolare da 10" che fa uso di due bobine montate una dietro ed una davanti al cono, in polimero trattato e sospensione in tela, sembrerebbe. Per pilotare il sub avevo già preso un Monacor SAM-1 che credo dovrò collegare in serie ai doppi ingressi presenti sul sub.
1- Vorrei sapere se la cassa che usavo in auto può essere valida anche per l'uso ht, o se fosse invece meglio partire direttamente con il mobile costruito su base Ciare S03 (già dato la mano di cementite, manca solo la carteggiatura e verniciatrua finale, che credo farò con una bomboletta spray nero opaco per parafanghi, mi piace l'effetto testurizzato).
2- Non ho la possibilità di fare misurazioni, dovrò fidarmi del mio orecchio ma ho trovato in rete il bugiardino del'altoparlante, in francese, provo ad elencare i dati "di targa" per vedere se qualche generoso utente del forum mi offre la propria opinione:
2*100 W
sensibilità 92 db
Fr 36 Hz
R DC 2 x 3,9 ohm (2 in parallelo - 7,8 in serie)
Induttanza bobina a 1 kHz 0,6 mH
Alcuni valori in francese che non capisco:
densité de soundage 2 x 0.721 T
coèfficient de force (BXL) 6,4 WB/M (6,1 in parallelo - 12.1 in serie)
Rmec 4.0 ns/m
Ancora:
Qms 2.4
Qes 0.92 (0.49 in parallelo o in serie)
Q/T 0.66 (0.31 in parallelo o in serie)
Vas 41,61 litri
superficie effettiva del cono 265 cmq
massa variabile 36 gm con carico aria.
La nota d'accompagnamento a queste caratteristiche riportate nello stampato, traslato:
"L'effetto principale del sistema C.A.R. è sempre più bassi sciolti e la potenza maggiore. Anche il concetto di carica volume non è essenziale, hanno il vantaggio di questo sistema è di fornire una qualità del suono simile ai risultati ottenuti da diffusori tradizionali, semplicemente montando diffusori estetiche senza direttamente dai pannelli porto o ponte posteriore".
Suggerimenti ben accetti e spero copiosi.
Grazie di cuore a tutti anticipatamente.
Natale.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 18 mag 2012, 15:21
da gerr.nat
Ho ricavato il disegno con le misure del mio vecchio subwoofer - progetto Macrom - preso a suo tempo da ACS.
Ricordo che l'altoparlante è il 59.00. Il fonoassorbente è lana di roccia 2cm.
Chiedo a Voi esperti: non è strana la posizione dell'altoparlante? Perché si è preferito collocarlo rovesciato, con il magnete posteriore girato dalla parte dell'accordo? Ricordo che collegavo una delle due coppie di morsetti in controfase, come suggerito nell'articolo di ACS. Perché questa scelta su un sub doppia bobina? Non è una configurazione tipica dei push-pull in carico simmetrico che prevede i due altoparlanti montati uno opposto all'altro?

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 18 mag 2012, 19:35
da stereosound
gerr.nat ha scritto:
Perché si è preferito collocarlo rovesciato, con il magnete posteriore girato dalla parte dell'accordo? Perché questa scelta su un sub doppia bobina? Non è una configurazione tipica dei push-pull in carico simmetrico che prevede i due altoparlanti montati uno opposto all'altro?
Le scelte progettuali/costruttive sono personali e non vi è una particolare motivazione per inserire l'altoparlante con il magnete nella camera reflex! La scelta della doppia bobina concilia il risparmio con la
qualità. Il carico simmetrico potrebbe essere tranquillamente realizzato anche in push-pull . Ti consiglierei comunque di evitare l'utilizzo di questo sub in configurazione stereo con amplificatori HT per la bassa impedenza che rappresenta per lo stesso ampli.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 18 mag 2012, 19:58
da gerr.nat
... Per pilotare il sub avevo già preso un Monacor SAM-1 che credo dovrò collegare in serie ai doppi ingressi presenti sul sub.
stereosound ha scritto: Ti consiglierei comunque di evitare l'utilizzo di questo sub con amplificatori HT per la bassa impedenza
che rappresentano per lo stesso ampli.
ISono molto grato per la risposta; avevo pensato che le soluzioni adottate mirassero anche a contenere l'ingombro.
Il componente ha una sensibilità di 92 dB a 4+4 ohm, il modulo ampli eroga in mono 100 W su 8 ohm nell'ipotesi del collegamento in serie delle bobine (di cui eventualmente una in controfase), con possibilità di regolare l'attenuazione e la fase, dici che rischierei di danneggiarlo o ne sconsigli l'utilizzo perché perderebbe troppo in sensibilità?
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 19 mag 2012, 09:45
da stereosound
gerr.nat ha scritto:
Il componente ha una sensibilità di 92 dB a 4+4 ohm, il modulo ampli eroga in mono 100 W su 8 ohm nell'ipotesi del collegamento in serie delle bobine (di cui eventualmente una in controfase), con possibilità di regolare l'attenuazione e la fase, dici che rischierei di danneggiarlo o ne sconsigli l'utilizzo perché perderebbe troppo in sensibilità?
Le due bobine dell'equipaggio mobile del woofer messe in serie per ottenere 8 ohm non possono funzionare ovviamente in "controfase" pena il quasi totale annullamento dell'emissione dello stesso...
Non è possibile inoltre nessuna regolazione passiva(eccetto l'utilizzo di un filtro passivo per eliminare le spurie in gamma medio-bassa tipiche di questo allineamento) a meno che l'ampli per il pilotaggio non abbia la possibilità,molto utile per un sub,di variare questi parametri: livello,frequenza di taglio,fase.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 19 mag 2012, 11:28
da gerr.nat
stereosound ha scritto:gerr.nat ha scritto:
Il componente ha una sensibilità di 92 dB a 4+4 ohm, il modulo ampli eroga in mono 100 W su 8 ohm nell'ipotesi del collegamento in serie delle bobine (di cui eventualmente una in controfase), con possibilità di regolare l'attenuazione e la fase, dici che rischierei di danneggiarlo o ne sconsigli l'utilizzo perché perderebbe troppo in sensibilità?
Le due bobine dell'equipaggio mobile del woofer messe in serie per ottenere 8 ohm non possono funzionare ovviamente in "controfase" pena il quasi totale annullamento dell'emissione dello stesso...
Ricordo che l'articolista di ACS suggeriva il collegamento in controfase del canale sinistro... secondo Te la ragione potrebbe essere perché il 59.00 ha una bobina/magnete dietro al cono ed un'altra davanti (lavora in push-pull)?
...Non è possibile inoltre nessuna regolazione passiva(eccetto l'utilizzo di un filtro passivo per eliminare le spurie in gamma medio-bassa tipiche di questo allineamento) a meno che l'ampli per il pilotaggio non abbia la possibilità,molto utile per un sub,di variare questi parametri: livello,frequenza di taglio,fase.
Il modulo che ho scelto per pilotare il sub è il Monacor SAM-1 che collegherò all'uscita SW dell' HK 156: questo modulo è mono (ovviamente), eroga 150W su 4 ohm e 100W su 8 ohm. E' dotato di crossover elettronico con regolazione continua 50/150 Hz, oltre che di regolatore di livello e quello per la fase da 0 a 180°.
L'unico dubbio che ho (in merito alle possibilità di pilotaggio del sub) è sull'efficienza che restitusce il collegamento in serie delle bobine. Quando lo usavo in auto era pilotato da un ampli stereo a 4 canali, di cui due dotati di taglio LP regolabile.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 19 mag 2012, 17:07
da stereosound
gerr.nat ha scritto:
Ricordo che l'articolista di ACS suggeriva il collegamento in controfase del canale sinistro... secondo Te la ragione potrebbe essere perché il 59.00 ha una bobina/magnete dietro al cono ed un'altra davanti (lavora in push-pull)?
Non capisco cosa voglia intendere quell'articolista di ACS ...se il woofer è un doppia bobina non esiste la possibilità di far funzionare in controfase le due bobine dello stesso altoparlante,sarebbe una applicazione fuori logica!!! Le due bobine anche se sono poste diversamente( da come riferisci sembrerebbero messe in posizioni diverse) lavorano sempre su un unico equipaggio mobile.
gerr.nat ha scritto:
Il modulo che ho scelto per pilotare il sub è il Monacor SAM-1 che collegherò all'uscita SW dell' HK 156: questo modulo è mono (ovviamente), eroga 150W su 4 ohm e 100W su 8 ohm. E' dotato di crossover elettronico con regolazione continua 50/150 Hz, oltre che di regolatore di livello e quello per la fase da 0 a 180°.
Benissimo!
gerr.nat ha scritto:
L'unico dubbio che ho (in merito alle possibilità di pilotaggio del sub) è sull'efficienza che restitusce il collegamento in serie delle bobine. Quando lo usavo in auto era pilotato da un ampli stereo a 4 canali, di cui due dotati di taglio LP regolabile.
Non preoccuparti,con la regolazione di livello indipendente riuscirai tranquillamente ad equilibrare l'emissione con i satelliti che,nel tuo caso, avrebbero una efficienza intorno ai 90dB(anche un po' meno).
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 19 mag 2012, 22:46
da gerr.nat
Ti ringrazio, farò delle prove e non mancherò di comunicare le impressioni.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 21 mag 2012, 13:18
da audiofanatic
gerr.nat ha scritto:Ho ricavato il disegno con le misure del mio vecchio subwoofer - progetto Macrom - preso a suo tempo da ACS.
Ricordo che l'altoparlante è il 59.00. Il fonoassorbente è lana di roccia 2cm.
Chiedo a Voi esperti: non è strana la posizione dell'altoparlante? Perché si è preferito collocarlo rovesciato, con il magnete posteriore girato dalla parte dell'accordo? Ricordo che collegavo una delle due coppie di morsetti in controfase, come suggerito nell'articolo di ACS. Perché questa scelta su un sub doppia bobina? Non è una configurazione tipica dei push-pull in carico simmetrico che prevede i due altoparlanti montati uno opposto all'altro?
In parte ti ha già risposto Max
io aggiungerei che usare la lana di roccia in un reflex non è molto salutare...
mentre per il montaggio del woofer capovolto si può dire che magari sul retro la risposta del woofer è più limitata in frequenza e ciò aiuta a tagliare e evita l'emissione di medie frequenze dal tubo d'accordo. In seconda battuta può darsi che il calcolo dei volumi sia stato fatto calcolando l'ingombro in quel modo e ribaltando il woofer si modifica (leggermente) l'accordo del tutto
la questione della bobina in controfase è oscura anche al sottoscritto, a meno che non ci si riferisse alla possibilità di invertire le fasi sia sull'ampli che sulla bobina per rendere "alternato" l'assorbimento di corrente dei due canali con una migliore efficienza dell'ampli (ma molti ampli car hanno già un canale invertito, quindi invertendo si peggiora la situazione)
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 21 mag 2012, 14:05
da gerr.nat
audiofanatic ha scritto:
...io aggiungerei che usare la lana di roccia in un reflex non è molto salutare...
Giusto, ci riflettevo infatti, sebbene lana di roccia e di vetro appartengano, per adesso, alla classe 3 IARC, restano comunque "sostanze ad elevata priorità di rivalutazione".
Se adotterò un nuovo box utilizzerò fonoassorbente polippropilenico bugnato, tipo YAC 826/7 Ciare. Se invece otterrò una buona risposta del sub tale da indurmi a utilizzarlo così com'è sostuirò sicuramente il fonoassorbente quanto meno quello del box reflex, mentre potrei mantenere quello della cassa chiusa sigillandola definitivamente.
...mentre per il montaggio del woofer capovolto si può dire che magari sul retro la risposta del woofer è più limitata in frequenza e ciò aiuta a tagliare e evita l'emissione di medie frequenze dal tubo d'accordo. In seconda battuta può darsi che il calcolo dei volumi sia stato fatto calcolando l'ingombro in quel modo e ribaltando il woofer si modifica (leggermente) l'accordo del tutto
la questione della bobina in controfase è oscura anche al sottoscritto, a meno che non ci si riferisse alla possibilità di invertire le fasi sia sull'ampli che sulla bobina per rendere "alternato" l'assorbimento di corrente dei due canali con una migliore efficienza dell'ampli (ma molti ampli car hanno già un canale invertito, quindi invertendo si peggiora la situazione)
Filippo
Queste informazioni sono preziosissime per me. Ti ringrazio davvero tanto,
ne terrò conto al momento delle prove che dovrò effettuare. Si rafforza la convinzione di provare bene il sub prima di apportare modifiche, in modo da stabilire prima quale sia la migliore tipologia di collegamento all'ampli. Solo successivamente valuterò l'eventualità di modificare il mobile per adattarlo esteticamente al mio gusto, visto che dovrà intgrarsi all'ambiente domestico.
Grazie ancora.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 23 mag 2012, 08:07
da gerr.nat
gerr.nat ha scritto:
...
Nel relizzare la mia prima coppia di diffusore sono voluto andare sul sicuro con il progetto Ciare H03.9 che mi soddisfa abbastanza, è stata una buona scuola che mi ha permesso di prendere confidenza con le tecniche di falegnameria e finitura fino all'impiallacciatura; manca la finitura finale in gommalacca che sarebbe pronta ma... una disavventura iniziale mi ha impedito finora di portare a termine i diffusori. In sintesi uno dei woofer HW172 è risultato diffettoso, gracchiava appena messo in esercizio, anche da spento prmendo sul cono con un dito. Inviato alla Ciare a distanza di un mese ancora non so nulla... perdonate la divagazione....
Natale.
Stamattina ho inviato la seconda e-mail alla Elletronic Melody per segnalare il mio disappunto sul Loro atteggiamento estremamente irrispettoso in merito alla vicenda dell'altoparlante che ho inviato affinché accertasserro il malfunzionamento e quindi provvedere alla sostituzione o riparazione.
Sarei tentato di girarVi il testo della mail che ho inviato alla Electronic Melody se non temessi di violare il regolamento del forum.
Non prevedo sviluppi positivi della vicenda ma, ove mai... chiederò ai moderatori il permesso di riferire qui.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 23 mag 2012, 12:34
da audiofanatic
gerr.nat ha scritto:
Stamattina ho inviato la seconda e-mail alla Elletronic Melody per segnalare il mio disappunto sul Loro atteggiamento estremamente irrispettoso in merito alla vicenda dell'altoparlante che ho inviato affinché accertasserro il malfunzionamento e quindi provvedere alla sostituzione o riparazione.
Sarei tentato di girarVi il testo della mail che ho inviato alla Electronic Melody se non temessi di violare il regolamento del forum.
Non prevedo sviluppi positivi della vicenda ma, ove mai... chiederò ai moderatori il permesso di riferire qui.
In linea di massima non ci sono problemi ma, a parte l'inconveniente reale del pezzo difettoso (sempre possibile) e di cui è, ovviamente, responsabile il produttore, non capisco per quale motivo non ti sei rivolto a chi ti ha venduto il materiale, dato che, per legge, la garanzia viene rilasciata dal venditore.
Nella pratica la Ciare potrebbe anche avere qualche problema (fiscale in primis) per risolvere direttamente il problema con il privato.
Prima di tutto, quindi, sarebbe meglio chiedere la sostituzione al rivenditore, reale acquirente presso la Ciare e quindi unico soggetto in grado di rivalersi in un secondo tempo direttamente sul produttore
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 23 mag 2012, 12:53
da gerr.nat
audiofanatic ha scritto:gerr.nat ha scritto:
Stamattina ho inviato la seconda e-mail alla Elletronic Melody per segnalare il mio disappunto sul Loro atteggiamento estremamente irrispettoso in merito alla vicenda dell'altoparlante che ho inviato affinché accertasserro il malfunzionamento e quindi provvedere alla sostituzione o riparazione.
Sarei tentato di girarVi il testo della mail che ho inviato alla Electronic Melody se non temessi di violare il regolamento del forum.
Non prevedo sviluppi positivi della vicenda ma, ove mai... chiederò ai moderatori il permesso di riferire qui.
In linea di massima non ci sono problemi ma, a parte l'inconveniente reale del pezzo difettoso (sempre possibile) e di cui è, ovviamente, responsabile il produttore, non capisco per quale motivo non ti sei rivolto a chi ti ha venduto il materiale, dato che, per legge, la garanzia viene rilasciata dal venditore.
Nella pratica la Ciare potrebbe anche avere qualche problema (fiscale in primis) per risolvere direttamente il problema con il privato.
Prima di tutto, quindi, sarebbe meglio chiedere la sostituzione al rivenditore, reale acquirente presso la Ciare e quindi unico soggetto in grado di rivalersi in un secondo tempo direttamente sul produttore
Filippo
Grazie dell'interessamento Filippo. Concordo su quanto affermi circa le responsabilità del venditore (cui ovviamente mi sono rivolto in prima istanza per far valere la garanzia) il quale dopo avermi chiesto di inviargli per FAX scansione della fattura e dati identificativi del componente con n° di lotto, ha risposto con una mail che recitava quanto segue:
" Salve,
spedire all'indirizzo indicato a seguito indicando all'esterno del pacco la dicitura " RMA 10/160 DEL 18.04.12 " e inserendo all'interno il documento che troverà in allegato, senza tale procedura Ciare non potrà accettare il suo prodotto in magazzino.
Ritenendo che si trattasse di normale procedura, per accordi tra produttore e rivenditore, ho pensato di assecondarla nella speranza di abbreviare i tempi.
Per adesso ometto di segnalare la ditta rivenditrice in attesa degli sviluppi. Tra l'altro è una di quelle con maggiore visibilità tra i siti on-line, presente anche su ebay, come distributrice di materiale Ciare, con sede in Sicilia.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 23 mag 2012, 13:23
da audiofanatic
gerr.nat ha scritto:audiofanatic ha scritto:gerr.nat ha scritto:
Stamattina ho inviato la seconda e-mail alla Elletronic Melody per segnalare il mio disappunto sul Loro atteggiamento estremamente irrispettoso in merito alla vicenda dell'altoparlante che ho inviato affinché accertasserro il malfunzionamento e quindi provvedere alla sostituzione o riparazione.
Sarei tentato di girarVi il testo della mail che ho inviato alla Electronic Melody se non temessi di violare il regolamento del forum.
Non prevedo sviluppi positivi della vicenda ma, ove mai... chiederò ai moderatori il permesso di riferire qui.
In linea di massima non ci sono problemi ma, a parte l'inconveniente reale del pezzo difettoso (sempre possibile) e di cui è, ovviamente, responsabile il produttore, non capisco per quale motivo non ti sei rivolto a chi ti ha venduto il materiale, dato che, per legge, la garanzia viene rilasciata dal venditore.
Nella pratica la Ciare potrebbe anche avere qualche problema (fiscale in primis) per risolvere direttamente il problema con il privato.
Prima di tutto, quindi, sarebbe meglio chiedere la sostituzione al rivenditore, reale acquirente presso la Ciare e quindi unico soggetto in grado di rivalersi in un secondo tempo direttamente sul produttore
Filippo
Grazie dell'interessamento Filippo. Concordo su quanto affermi circa le responsabilità del venditore (cui ovviamente mi sono rivolto in prima istanza per far valere la garanzia) il quale dopo avermi chiesto di inviargli per FAX scansione della fattura e dati identificativi del componente con n° di lotto, ha risposto con una mail che recitava quanto segue:
" Salve,
spedire all'indirizzo indicato a seguito indicando all'esterno del pacco la dicitura " RMA 10/160 DEL 18.04.12 " e inserendo all'interno il documento che troverà in allegato, senza tale procedura Ciare non potrà accettare il suo prodotto in magazzino.
Ritenendo che si trattasse di normale procedura, per accordi tra produttore e rivenditore, ho pensato di assecondarla nella speranza di abbreviare i tempi.
Per adesso ometto di segnalare la ditta rivenditrice in attesa degli sviluppi. Tra l'altro è una di quelle con maggiore visibilità tra i siti on-line, presente anche su ebay, come distributrice di materiale Ciare, con sede in Sicilia.
OK, sembra proprio essere una procedura concordata tra Ciare e rivenditore di cui ignoravo l'esistenza, però non è chiaro se il pezzo nuovo deve essere inviato a direttamente a te oppure al rivenditore.... ricontattalo e chiedi anche a lui notizie al riguardo
In effetti con la restituzione diretta si risparmiano due spedizioni...
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 23 mag 2012, 13:36
da gerr.nat
audiofanatic ha scritto:...
OK, sembra proprio essere una procedura concordata tra Ciare e rivenditore di cui ignoravo l'esistenza, però non è chiaro se il pezzo nuovo deve essere inviato a direttamente a te oppure al rivenditore.... ricontattalo e chiedi anche a lui notizie al riguardo
In effetti con la restituzione diretta si risparmiano due spedizioni...
Filippo
Ho girato copia della mail inviata a Ciare anche a IGTEK. Nemmeno loro sono veloci nel rispondere alle mail... aspetto qualche giorno poi mi regolerò di conseguenza.
Grazie. Natale Cuomo.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 10:21
da gerr.nat
gerr.nat ha scritto:audiofanatic ha scritto:...
OK, sembra proprio essere una procedura concordata tra Ciare e rivenditore di cui ignoravo l'esistenza, però non è chiaro se il pezzo nuovo deve essere inviato a direttamente a te oppure al rivenditore.... ricontattalo e chiedi anche a lui notizie al riguardo
In effetti con la restituzione diretta si risparmiano due spedizioni...
Filippo
Ho girato copia della mail inviata a Ciare anche a IGTEK. Nemmeno loro sono veloci nel rispondere alle mail... aspetto qualche giorno poi mi regolerò di conseguenza.
Grazie. Natale Cuomo.
Poco fa ho ricevuto una risposta dalla responsabile Consumer Division. Pare che in settimana mi sarà inviato il woofer sostituito in garanzia.
Spero di poter finalmente condurre a termine la costruzione dell'impianto.
Grazie per il supporto.

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 10:35
da berga12
in generale non vedo alcun problema, puoi usare il cono applicato ad un ampli professionale stereo che eroghi su 4+4 ohm e usare le bobine separate,oppure metterle in serie a 8ohm e sfruttare un modulo mono, addirittura puoi usare una sola bobina a 4ohm, ma dimezzi la tenuta in potenza (sappi che 100W in casa sono parecchi...)
puoi addirittura usarle in parallelo a 2ohm e farti un modulo in classe D ad elevata corrente che regga l'impedenza.
la cassa va progettata secondo i normali canoni, una cassa da auto non è che è diversa, a meno che non sia solo per SPL e in quel caso si ricerca il posizionamento adeguato e la frequenza di risonanza del veicolo, ma è un'altro tipo di gioco.
da che parte giri il cono dipende dalle tue preferenze, ovviamente devi considerarlo nel progetto della cassa in termini di litraggio.
i doppiabobina sono fatti principalmente per uso auto in modo da avere una maggiore flessibilità nel pilotaggio e in modo da poter sfruttare più watt applicati ad un unico cono e separare i flussi di corrente su due avvolgimenti per migliorare la dissipazione ed accorciare il numero di spire.
tendenzialmente il doppia bobina a bassa efficienza è fatto per prendersi Cannellate di Watt per pochi secondi/minuti.
Nessuno ti vieta di usarlo in casa, anzi!
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 10:42
da audiofanatic
berga12 ha scritto:in generale non vedo alcun problema, puoi usare il cono applicato ad un ampli professionale stereo che eroghi su 4+4 ohm e usare le bobine separate,oppure metterle in serie a 8ohm e sfruttare un modulo mono, addirittura puoi usare una sola bobina a 4ohm, ma dimezzi la tenuta in potenza (sappi che 100W in casa sono parecchi...)
Nessuno ti vieta di usarlo in casa, anzi!
collegando una sola bobina però cambiano non di poco i parametri di T/S....
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 11:38
da berga12
audiofanatic ha scritto:
collegando una sola bobina però cambiano non di poco i parametri di T/S....
Filippo
è vero anche questo.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 13:16
da gerr.nat
berga12 ha scritto:in generale non vedo alcun problema, puoi usare il cono applicato ad un ampli professionale stereo che eroghi su 4+4 ohm e usare le bobine separate,oppure metterle in serie a 8ohm e sfruttare un modulo mono, addirittura puoi usare una sola bobina a 4ohm, ma dimezzi la tenuta in potenza (sappi che 100W in casa sono parecchi...)
puoi addirittura usarle in parallelo a 2ohm e farti un modulo in classe D ad elevata corrente che regga l'impedenza.
la cassa va progettata secondo i normali canoni, una cassa da auto non è che è diversa, a meno che non sia solo per SPL e in quel caso si ricerca il posizionamento adeguato e la frequenza di risonanza del veicolo, ma è un'altro tipo di gioco.
da che parte giri il cono dipende dalle tue preferenze, ovviamente devi considerarlo nel progetto della cassa in termini di litraggio.
i doppiabobina sono fatti principalmente per uso auto in modo da avere una maggiore flessibilità nel pilotaggio e in modo da poter sfruttare più watt applicati ad un unico cono e separare i flussi di corrente su due avvolgimenti per migliorare la dissipazione ed accorciare il numero di spire.
tendenzialmente il doppia bobina a bassa efficienza è fatto per prendersi Cannellate di Watt per pochi secondi/minuti.
Nessuno ti vieta di usarlo in casa, anzi!
Il componente ha una sensibilità nominale di 92 dB in stereo a 4+4 ohm.
Sarebbe mia intenzione adottare l'ampli Monacor (100W x 8ohm mono) per pilotare il sub con le bobine in serie in modo da avere 8ohm di carico, collegando il - dell'uscita ampli al R+ della bobina, ponte tra R- e L+ ed infine L- con il positivo dell'ampli. In tal modo il cono emetterà il suono verso la camera posteriore accordata con il tubo da 10x 20.
Cambierò la cassa attuale (box chiuso 28*32*17 e box reflex 28*32*14) con una cassa avente box chiuso 30*30*15 e reflex 30*30*16. Ho eliminato l'anello spesso 3cm (1,8lt) e calcolato il valore in cm d'altezza da sottrarre al box chiuso e sommare al box reflex: il box chiuso risulterà di litraggio inferiore al reflex... non è un problema vero? Dovrebbe limtare l'escursione verso il fondo corsa o sbaglio?
Il tubo d'accordo deve restare identico o posso sostituirlo con il Ciare YAC 816 che è circa 3cm + corto, è tronco-conico, ha il diametro maggiore circa 9cm ma ha lo sbocco svasato? Ho notato che molti progetti Ciare che prevedevano tubi cilindrici da 100 ora adottano lo YAC 816.
Circa il volume d'ascolto mi limterò su livelli tranquilli.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 15:05
da audiofanatic
gerr.nat ha scritto:
Il componente ha una sensibilità nominale di 92 dB in stereo a 4+4 ohm.
Sarebbe mia intenzione adottare l'ampli Monacor (100W x 8ohm mono) per pilotare il sub con le bobine in serie in modo da avere 8ohm di carico, collegando il - dell'uscita ampli al R+ della bobina, ponte tra R- e L+ ed infine L- con il positivo dell'ampli. In tal modo il cono emetterà il suono verso la camera posteriore accordata con il tubo da 10x 20.
Cambierò la cassa attuale (box chiuso 28*32*17 e box reflex 28*32*14) con una cassa avente box chiuso 30*30*15 e reflex 30*30*16. Ho eliminato l'anello spesso 3cm (1,8lt) e calcolato il valore in cm d'altezza da sottrarre al box chiuso e sommare al box reflex: il box chiuso risulterà di litraggio inferiore al reflex... non è un problema vero? Dovrebbe limtare l'escursione verso il fondo corsa o sbaglio?
Il tubo d'accordo deve restare identico o posso sostituirlo con il Ciare YAC 816 che è circa 3cm + corto, è tronco-conico, ha il diametro maggiore circa 9cm ma ha lo sbocco svasato? Ho notato che molti progetti Ciare che prevedevano tubi cilindrici da 100 ora adottano lo YAC 816.
Circa il volume d'ascolto mi limterò su livelli tranquilli.
credo che per poter dare una risposta ai molteplici quesiti sia meglio usare BassPC e simulare tutto quanto
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 15:27
da gerr.nat
audiofanatic ha scritto:
credo che per poter dare una risposta ai molteplici quesiti sia meglio usare BassPC e simulare tutto quanto
Filippo
Anch'io, purtroppo non sono capace

(se ho ben capito BassPC lavora in ambiente DOS, io ho W7 e vorrei evitare di avventurarrmi in cose complicate).
Sarei molto grato se qualcuno
pratico di simulazioni mi desse una mano, i dati del componente sono nel primo messaggio... riporto nell'allegato:
Grazie.
Natale.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 17:25
da stereosound
Ecco una simulazione!
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 17:56
da gerr.nat
Gentilissimo
Vediamo se ho capito: il box bandpass è quello chiuso, 13,97 lt; il box reflex è 11,2 lt ed il tubo cilindrico 7*146,5.
Ma la forma del mobile dev'essere quella evidenziata in alto nell'iconcina di fianco al grafico piccolo? Quindi senza invertire la polarità e cono rivolto verso il box superiore?
La rispsosta sembra sufficientemente estesa, 40 Hz a -3 dB mi pare... potrei già accontentarmi considerato che recupero il woofer ed il mobile è praticamente già pronto con il setto forato (e base cm 30*30), dovrei solo scorciare le estremità per portarlo al litraggio adeguato. Che ne dici? Gradirei moltissimo la tua opinione.
Grazie.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 18:15
da stereosound
gerr.nat ha scritto:
Vediamo se ho capito: il box bandpass è quello chiuso, 13,97 lt; il box reflex è 11,2 lt ed il tubo cilindrico 7*146,5.
Ma la forma del mobile dev'essere quella evidenziata in alto nell'iconcina di fianco al grafico piccolo? Quindi senza invertire la polarità e cono rivolto verso il box superiore?
Esatto,però il "bandpass" è tutto il sistema. Il verso del woofer potrebbe essere invertito se vuoi (basta ricalcolare la piccola differenza di volume del box reflex...)La forma del mobile
è quella con un minimo grado di libertà sempre rispettando i volumi, le misure del tubo sono: diametro 70mm,lunghezza 146,5mm;la quantità di assorbente è minima come nel disegno allegato.
Ho provato anche con volumi leggermente maggiori ma il guadagno è praticamente trascurabile.
Il filtraggio elettronico deve tenere conto della risposta del sistema ovviamente( da regolare su un valore inferiore ai 150hz)!
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 18:44
da audiofanatic
stereosound ha scritto:Ecco una simulazione!
ma i parametri indicati a lato non sono quelli del Macrom in oggetto...
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 24 mag 2012, 18:52
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
ma i parametri indicati a lato non sono quelli del Macrom in oggetto...
Filippo
Ti riferisci al Qts !? gli altri parametri sono corrispondenti!
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 07:05
da gerr.nat
stereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
ma i parametri indicati a lato non sono quelli del Macrom in oggetto...
Filippo
Ti riferisci al Qts !? gli altri parametri sono corrispondenti!
Già, mi spieghi il vantaggio di innalzare il Qts da 0,31 nominali a 0,4?
Il progetto così com'è uscito da BassPC mi piace, perché risulata un mobile abbastanza piccolo e facile da sistemare dietro la TV, e 40 HZ mi sembrano adeguati come basso, ma... non tenetemi sulle spine per favore, sono ansioso di procedere con la costruzione.

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 09:19
da audiofanatic
stereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
ma i parametri indicati a lato non sono quelli del Macrom in oggetto...
Filippo
Ti riferisci al Qts !? gli altri parametri sono corrispondenti!
esatto, ma come fanno a essere corrispondenti se il Qts è diverso? i parametri sono interdipendenti e Qts deriva da Qes e Qms
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 09:29
da stereosound
Quando ho usato i parametri sul programma di simulazione ho inserito Qes e Qms, oltre al resto dei dati...il valore del Qts viene calcolato automaticamente dal software.
Stasera faccio una verifica...

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 09:36
da gerr.nat
audiofanatic ha scritto:stereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
ma i parametri indicati a lato non sono quelli del Macrom in oggetto...
Filippo
Ti riferisci al Qts !? gli altri parametri sono corrispondenti!
esatto, ma come fanno a essere corrispondenti se il Qts è diverso? i parametri sono interdipendenti e Qts deriva da Qes e Qms
Filippo
Beh... in effetti Qms*Qes/Qms+Qes = 2,4*0.49/2,4+0.49= 0.4069 come dice stereosound, e non 0,31 come è scritto nei parametri T/S del foglietto che ho allegato.
ooopppss... perdonate la sovrapposizione.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 09:42
da audiofanatic
gerr.nat ha scritto:audiofanatic ha scritto:stereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
ma i parametri indicati a lato non sono quelli del Macrom in oggetto...
Filippo
Ti riferisci al Qts !? gli altri parametri sono corrispondenti!
esatto, ma come fanno a essere corrispondenti se il Qts è diverso? i parametri sono interdipendenti e Qts deriva da Qes e Qms
Filippo
Beh... in effetti Qms*Qes/Qms+Qes = 2,4*0.49/2,4+0.49= 0.4069 come dice stereosound, e non 0,31 come è scritto nei parametri T/S del foglietto che ho allegato.
ooopppss... perdonate la sovrapposizione.
Complimenti a Macrom
ma anche con una sola bobina i conti non tornano?
si potrebbe provare con BassPC usando l'opzione di doppia bobina per fargli fare i conti
e magari usare un altro software tipo WinISD per conferma
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 10:00
da gerr.nat
audiofanatic ha scritto:gerr.nat ha scritto:
...
Beh... in effetti Qms*Qes/Qms+Qes = 2,4*0.49/2,4+0.49= 0.4069 come dice stereosound, e non 0,31 come è scritto nei parametri T/S del foglietto che ho allegato.
ooopppss... perdonate la sovrapposizione.
Complimenti a Macrom
ma anche con una sola bobina i conti non tornano?
si potrebbe provare con BassPC usando l'opzione di doppia bobina per fargli fare i conti
e magari usare un altro software tipo WinISD per conferma
Filippo
Si, dev'esserci qualche errore di stampa sulla pagina della rivista francese.
Boh... al massimo so usare la calcolatrice, per BassPC ho bisogno del Vs prezioso aiuto.

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 12:06
da berga12
ragazzi perdonatemi, ma...quella configurazione in casa non funziona per niente secondo me, fa solo un basso da "botta" ma non ha profondità e non scende molto...
avete provato con una cassa doppio reflex invece the solo il 4th ordine?
avete provato solo un reflex?
ora accendo BB e faccio un test.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 12:18
da audiofanatic
berga12 ha scritto:ragazzi perdonatemi, ma...quella configurazione in casa non funziona per niente secondo me, fa solo un basso da "botta" ma non ha profondità e non scende molto...
avete provato con una cassa doppio reflex invece the solo il 4th ordine?
avete provato solo un reflex?
ora accendo BB e faccio un test.
una tapped horn?
Filippo
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 12:19
da berga12
audiofanatic ha scritto:
una tapped horn?
Filippo
perchè no?
un 15cm con fs 36hz, gli fai una tapped a 30hz e fa paura!
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 12:35
da berga12
Reflex.
45 litri, fb36 ,f3 34, tubo 100x305, accordo perfetto,linearissimo e discretamente veloce, per spaccarlo servono 200W a 30hz.
oppure, 30 litri, fb40, f3 41, tubo 100x392, accordo un po in difetto, curva più tipica di una cassa piccola, molto veloce.
la banda passante del 6th, o comunque doppio reflex non mi sta venendo bene, invece la banda passante in chiusa non mi piace proprio, è striminzita.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 14:01
da gerr.nat
berga12 ha scritto:audiofanatic ha scritto:
una tapped horn?
Filippo
perchè no?
un 15cm con fs 36hz, gli fai una tapped a 30hz e fa paura!
Ciao Luca, volevi scrivere 25 cm vero?
Ganzo questo tupped horn, mai sentito ma sono niubbo si sa

.
Se mi facessi uno schizzo con le misure sarebbe splendido. Posso partire da un parallelepipedo 30cm x 30cm (lunghezza fai tu) che già ho in costruzione?
P.S. Scusa leggendo meglio suggerivi invece un reflex da 45 litri. Il mobile che ho in costruzione è 30*30*49cm per 44.1 lt... può bastare (eventualmente posso allungarlo)? Forse sarebbe meglio una forma più simile ad un cubo?
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 14:15
da berga12
gerr.nat ha scritto:Ciao Luca, volevi scrivere 25 cm vero?
Ganzo questo tupped horn, mai sentito ma sono niubbo si sa

.
Se mi facessi uno schizzo con le misure sarebbe splendido. Posso partire da un parallelepipedo 30cm x 30cm (lunghezza fai tu) che già ho in costruzione?
sì 25cm scusa.
cioè devo farti il calcolo della cassa

scusa falla come più ti piace no?

che ne so io dove la devi mettere!?
considera gli spessori del legno (tipici MDF da 19 o Multistrato da 15 o 20 o 25)
considera il litraggio del tubo 2.7litri circa (un 100x305 spesso 3mm, il tubo da idraulica per intenderci)
considera il litraggio dell'altoparlante 2.3 litri circa
questo per una cassa di 45 litri netti (a cui sommare i volumi sopra) e un accordo a Fs di 36hz piena di Dacron o comunque fonoassorbente nello spessore di 20-25mm su tutte le pareti.
da quì si può giocare come vuoi, io lascere il tubo più lungo, tipo 100x400mm e poi farei prove accorciandolo pian piano, tanto con poca potenza non rompi nulla.
la Tapped è un'altro mondo e un'altro calcolo, se la vuoi fare molto semplice fai un tubo lungo quanto la F di accordo che vuoi usare, ma gli ingombri sono notevoli e la costruzione più complessa.
se non ricordo male sono 2,5 metri per una tapped da 30hz?

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 14:29
da gerr.nat
berga12 ha scritto:gerr.nat ha scritto:Ciao Luca, volevi scrivere 25 cm vero?
Ganzo questo tupped horn, mai sentito ma sono niubbo si sa

.
Se mi facessi uno schizzo con le misure sarebbe splendido. Posso partire da un parallelepipedo 30cm x 30cm (lunghezza fai tu) che già ho in costruzione?
sì 25cm scusa.
cioè devo farti il calcolo della cassa

scusa falla come più ti piace no?

che ne so io dove la devi mettere!?
considera gli spessori del legno (tipici MDF da 19 o Multistrato da 15 o 20 o 25)
considera il litraggio del tubo 2.7litri circa (un 100x305 spesso 3mm, il tubo da idraulica per intenderci)
considera il litraggio dell'altoparlante 2.3 litri circa
questo per una cassa di 45 litri netti (a cui sommare i volumi sopra) e un accordo a Fs di 36hz piena di Dacron o comunque fonoassorbente nello spessore di 20-25mm su tutte le pareti.
da quì si può giocare come vuoi, io lascere il tubo più lungo, tipo 100x400mm e poi farei prove accorciandolo pian piano, tanto con poca potenza non rompi nulla.
...
Escludiamo il tupped allora, sai la moglie
Ok allora reflex, dietro la TV che è in un angolo del soggiorno, quindi posso lasciare le misure della base 30*30cm così sfrutto il lato lungo per il tubo; aggiungendo al litraggio attuale i 5 litri (tubo + AP) viene fuori il lato lungo da 54.5cm che andrebbe benissimo. Dunque il sub viene su un lato (a mezza altezza va bene? E il tubo uscirà dall'alto, dalla base superiore. Fonoassorbente in polipropilene bugnato del massimo spessore su tutte le pareti, anche quella dell'altoparlante, giusto?
P.S. Se facessi uscire lo sfiato dalla base, con 4 piedini da 5-6cm... o più?
P.P.S. E se mettessi l'AP sotto (che guarda il pavimento) ed il tubo che sfiata dall'alto?
Aiuto.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 14:46
da berga12
fonoassorbente preferibilmente Dacron, il bugnato non serve ad un tubo.
il tubo reflex ti consiglio vicino al pavimento, o sul lato di 30x30 o sul lato di 54 staccato dalla base di almeno 4-5 cm ma "decentrato" verso il basso, ti aiuterà il prolungamento dell'accordo lungo il pavimento o l'eventuale parete.
Nota Bene, il mio non è un progetto universale, senti anche altre campane!!!
Io dico solo, che, a mio avviso, quel 25 va molto meglio in un bel reflex piuttosto che in una bandapassante, sopratutto in casa dove serve tanta estensione, buona modulazione, ma non si usano potenze elevate e tendenzialmente non è richiesto il punch da Auto.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 14:56
da berga12
Ciao, metti il reflex sul lato 30x30 o sul lato da 54 vicino al pavimento ma distanziato dal bordo cassa di 4-5cm ( stai alto circa 7-10cm dal pavimento)
meglio far emettere il reflex in linea con delle pareti o il pavimento, e verso il basso, ti aiuta il prolungamento dell'accordo.
non usare il bugnato ma il dacron o cascami di lana.
Nota bene, la mia cassa non è quella UNIVERSALE!!! ascolta anche altre campane.
secondo me va meglio un reflex piuttosto di una banda passante....
a sto punto quasi meglio una cassa chiusa un po grandicella e fine dei giochi.
ecco la mia simulazione.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 25 mag 2012, 15:32
da gerr.nat
berga12 ha scritto:
...
ecco la mia simulazione.
Bene, graditissimo il Tuo contributo.
Vedo che anche nei parametri della tua simulazione esce il Qts di 0.407 quindi dando per buono il valore (sperando che non siano errati Qes e Qms dichiarati) ho abbastanza materiale per fare le prove.
Ho scritto alla Macrom.it aalegando i parametri in mio possesso, sperando che possano/vogliano fare una ricerca per confermarli l'esattezza dei valori, quindi aspetterò qualche giorno per sentire cosa dicono... sempre che rispondano.
Intanto è arrivato il woofer Ciare che mi permetterà di portare a termine il progetto H03.9.
EWWIWA!!!
Grazie a tutti.
Natale Cuomo.
P.S. Puoi darmi l'alternativa di due tubi invece di uno? Se venissero abbastanza corti li vorrei mettere sullo stesso lato del'AP, circa sulle bisettrici dei due angoli superiori . Grazie ancora, scusa per la tempesta di domande.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 26 mag 2012, 11:32
da berga12
il top sarebbe quello di misurare con una clio il tuo ap.
ma vedrai che se anche ci sono piccoli errori non ci si sbaglia di tanto.
per i due tubi devo rifarti la simulazione che ho salvato a lavoro. Perchè poi? che te ne fai di due tubi con un 25 da casa? vuoi complicarti la vita?
se sei preoccupato per la lunghezza mettilo sul lato corto oppure mettigli una curva dentro.
Oppure ti calcoli il volume e lo riproporzioni per un tubo da 80mm, dovrebbe uscirti una lunghezza di 200 e rotti millimetri. dovrei buttarci l'occhio
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 26 mag 2012, 12:50
da gerr.nat
berga12 ha scritto:il top sarebbe quello di misurare con una clio il tuo ap.
ma vedrai che se anche ci sono piccoli errori non ci si sbaglia di tanto.
per i due tubi devo rifarti la simulazione che ho salvato a lavoro. Perchè poi? che te ne fai di due tubi con un 25 da casa? vuoi complicarti la vita?
se sei preoccupato per la lunghezza mettilo sul lato corto oppure mettigli una curva dentro.
Oppure ti calcoli il volume e lo riproporzioni per un tubo da 80mm, dovrebbe uscirti una lunghezza di 200 e rotti millimetri. dovrei buttarci l'occhio
Ok, allora provo con un solo tubo sul lato corto, quello superiore, come avevo pensato in primo momento.
Una cosa così?
P.S.Sarebbe complicato fare una linea di trasmissione mantenendo la base del mobile 30*30 cm?

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 28 mag 2012, 08:19
da berga12
ma così no?
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 28 mag 2012, 09:35
da gerr.nat
berga12 ha scritto:ma così no?
Ciao, la posizione del sub rispetto al mobile Tv dovrà essere questa, motivo per cui ci terrei a non modificare la base del box; in effetti potrei variare solo l'altezza per modificare il litraggio di 44 lt previsti all'origine.
Ai lati della TV, superiormente allo schermo verranno posizionati i frontali.

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 29 mag 2012, 22:08
da UnixMan
Ad angolo?! passi per il sub, ma per il resto ottenere un risultato decente (almeno in termini di immagine sonora) la vedo dura...

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 30 mag 2012, 07:46
da gerr.nat
UnixMan ha scritto:Ad angolo?! passi per il sub, ma per il resto ottenere un risultato decente (almeno in termini di immagine sonora) la vedo dura...

Temo anch'io... ma la posizione è quella e non la posso cambiare. Anche l'impianto hifi è disposto nel modo peggiore, sul lato lungo dello stesso ambiente, ma devo accontentarmi.
Non mi resta che procedere, realizzerò il sub con il mobile che avevo già preparato in configurazione reflex come suggerito da _berga 12_ (ma di un 10% in difetto come volume, spero di compensare con il tubo 8*20).
Lo provo e sento come va, hai visto mai?...
Grazie a tutti.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 30 mag 2012, 12:19
da UnixMan
gerr.nat ha scritto:Anche l'impianto hifi è disposto nel modo peggiore, sul lato lungo dello stesso ambiente,
e chi ti ha detto che quella sia la disposizione peggiore? Au contraire, diverse fonti (sostenute anche da rilevazioni strumentali) sostengono che, in una stanza rettangolare, la disposizione al centro di una delle due pareti più lunghe sia proprio quella migliore!
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 30 mag 2012, 17:05
da gerr.nat
UnixMan ha scritto:gerr.nat ha scritto:Anche l'impianto hifi è disposto nel modo peggiore, sul lato lungo dello stesso ambiente,
e chi ti ha detto che quella sia la disposizione peggiore? Au contraire, diverse fonti (sostenute anche da rilevazioni strumentali) sostengono che, in una stanza rettangolare, la disposizione al centro di una delle due pareti più lunghe sia proprio quella migliore!
Beh... si può provare ad infrangere le regole ma credo che i diffusori vengano progettati in base alla vecchia teoria... Magari con diffusori progettati ad hoc sarà il contrario. Resta da vedere quanti possono permettersi di posizionare dei diffusori sul lato lungo ad almeno un meto dalla parete posteriore + due metri bouni davanti + altrettanti dietro il punto d'ascolto: diciamo un
saloncino di una cinquantina di metri quadri... non è il mio caso

Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 31 mag 2012, 13:36
da berga12
sicuro tubo 8x20? guarda bene nel progetto, c'è un tubo da 10cm di diametro non 8cm!!!
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 31 mag 2012, 13:43
da gerr.nat
berga12 ha scritto:...
Oppure ti calcoli il volume e lo riproporzioni per un tubo da 80mm, dovrebbe uscirti una lunghezza di 200 e rotti millimetri. dovrei buttarci l'occhio
Ciao, perdona ma mi riferivo a questa parte.
Avevo capito che potevo ridurre il volume da 50 a 45 lt riducendo diametro e lunghezza del tubo. O forse mi suggerivi di ricalcolare il tutto con BassPC? Non ho il sw e non sono pratico purtroppo; potresti darmi ancora una mano? Ti sarei molto grato, non vorrei fare fesserie.
Ciao e grazie ancora. Natale.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 31 mag 2012, 13:51
da berga12
simulando
con 45 litri lordi (inclusi Ap e accordo) quindi 40 netti
accordando a 36hz viene 80x211mm
l'accordo è 2,7 litri.
sì hai comunque tolleranza, tieni il tubo 230-240 mm e magari lo tagli dopo, calcola che scendi a 34hz di accordo...quindi sotto Fs, ma con poca potenza non è male.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 31 mag 2012, 13:58
da gerr.nat
berga12 ha scritto:simulando
con 45 litri lordi (inclusi Ap e accordo) quindi 40 netti
accordando a 36hz viene 80x211mm
l'accordo è 2,7 litri.
sì hai comunque tolleranza, tieni il tubo 230-240 mm e magari lo tagli dopo, calcola che scendi a 34hz di accordo...quindi sotto Fs, ma con poca potenza non è male.
Magnifico
Eentro fine settimana proverò e riferirò.
Grazie infinite.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 31 mag 2012, 14:25
da berga12
PS: le teorie relative agli angoli....lasciamole ai filosofi

tu mettilo dove hai spazio,tanto se ho capito bene lo usi per HT non per l'hi-fi, e poi potrai magari sempre decidere di spostarlo,o ruotarlo.
Re: Conversione sub auto per ht.
Inviato: 31 mag 2012, 14:38
da gerr.nat
berga12 ha scritto:PS: le teorie relative agli angoli....lasciamole ai filosofi

tu mettilo dove hai spazio,tanto se ho capito bene lo usi per HT non per l'hi-fi, e poi potrai magari sempre decidere di spostarlo,o ruotarlo.
Ok, si certo per ht, a volumi normali (vivo in un condominio io

).
Per l'hifi il sub non mi occorre, le mie ESB 7/09 vanno una meraviglia.