Pagina 3 di 31
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 feb 2012, 10:12
da mariovalvola
Per accelerare la costruzione e per avere più elasticità sul driver utilizzerò due OB3. Dovrei ottenere, così 180V. Per la driver potrò gestirmi 124V che risultano più comodi.
Per l'anodica mi serviranno 481V: 275+180+20+6 (la caduta di tensione del trasformatore). ora sto disegnando le forature sull'alluminio.
I limiti di dissipazione e di capacità a valle della schedina di gluca quali sono? (ho paura di farle fuori)
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 feb 2012, 10:29
da mariovalvola
La 27 è un ottimo tubo ma, forse, non è particolarmente indicato. La corrente anodica tende a essere bassina. Questo fa sì che si sottragga poca corrente al tubo a Gas che ha un limite di 30mA (almeno per le le OB3). La ECC88 (e tante altre) 10-15 mA, ci può stare
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 feb 2012, 13:34
da gluca
i fet possono dissipare molti W se ben ancorati a dissipatori grossi e ventilati correttamente ma in questa applicazione tipicamente dissipano 1W circa che e' cosa semplice da gestire. tieni a mente le raccomandazioni che gia' ti ho fatto.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 26 feb 2012, 14:12
da mariovalvola
... Non si finisce mai di disegnare questo benedetto piano di foratura.... non riesco a finirlo neppure per questa sera....
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 03 mar 2012, 17:44
da mariovalvola
...qualcosa va avanti...
cornice.jpg
telaio.jpg
ferri.jpg
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 03 mar 2012, 18:46
da LuCe68
hai fatto tu anche i quadrotti portavalvole ? di che materiale ??
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 03 mar 2012, 19:00
da mariovalvola
Sono piastirne commerciali in alluminio.
le trovi qui
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 10:38
da mariovalvola
forato.jpg
bene. La foratura, è terminata.
ora:
-fisso la lastra su una tavoletta di legno. disegno i contorni, metto parecchi chiodi nei punti critici, e preparo il grosso del cablaggio già fermato con il filo trattato con paraffina/pece.
-comincio a spruzzare l'agrappante
-domani spruzzo il martellato argento
a breve, nuove foto
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 13:59
da Echo
mariovalvola ha scritto:
-fisso la lastra su una tavoletta di legno. disegno i contorni, metto parecchi chiodi nei punti critici, e preparo il grosso del cablaggio già fermato con il filo trattato con paraffina/pece.
questa non l'ho capita

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 14:05
da mariovalvola
il cablaggio, lo prepari su una tavoletta di legno e lo monti nel telaio dopo
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 14:36
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:il cablaggio, lo prepari su una tavoletta di legno e lo monti nel telaio dopo
in effetti, non è molto chiaro come procedi. Sarebbe interessante se tu potessi continuare a documentare fotograficamente il procedimento passo per passo.

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 14:59
da mariovalvola
...E' quello che avevo intenzione di fare

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 15:04
da mariovalvola
questo è un esempio. Si tratta del mio preamplificatore:
cablaggio pre.jpg
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 15:06
da mariovalvola
per tenerlo insieme si usano le fascette. alla fine, si lega con il filo trattato. Il risultato è senz'altro migliore
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 15:09
da Echo
mariovalvola ha scritto:questo è un esempio. Si tratta del mio preamplificatore:
cablaggio pre.jpg
una volta che hai fatto questo metti la paraffina e poi rimuovi le fascette??
ps ma non c'è neanche un filo che porta AC ...non vedo attorcigliamenti ?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 15:11
da mrttg
mariovalvola ha scritto:per tenerlo insieme si usano le fascette. alla fine, si lega con il filo trattato. Il risultato è senz'altro migliore
Ciao Mario,
questo sistema si usa per preparare le matassine dopo le metti dietro il telaio e le cabli ?
Il filo paraffinato per legare i fili da chi si trova Mario?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 15:30
da mariovalvola
In questo caso, no. Non c'è AC.
Quella d'alimentazione è solo nell'alimentatore che è in un altro telaio. il segnale è cablato su filo litz a parte che qui non si vede.
Di fatto si preparano i fasci di cavi perfettamente piegati che poi entrano a pennello nel telaio senza diventare matti a farli perfettamente a 90°
oltretutto, i fasci di cavi vengono legati molto meglio.
Il filo trattato con pece paraffina per serrare i fasci di cavi, lo si trova dai calzolai.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 15:50
da mrttg
mariovalvola ha scritto:
Il filo trattato con pece paraffina per serrare i fasci di cavi, lo si trova dai calzolai.
Ciao Mario,
allora usi filo per calzolai... pensavo usassi quello che si tagliava con il saldatore

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 20:19
da mariovalvola
Aggiungo qualche foto.
Mettere insieme i pezzi grossi, mi serve per vedere se non ho fatto errori marchiani. Poi, serve per motivarmi a finirlo.
Foto0184(1).jpg
Foto0185.jpg
Foto0191(1).jpg
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 21:51
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:per tenerlo insieme si usano le fascette. alla fine, si lega con il filo trattato. Il risultato è senz'altro migliore
Come fissi poi le matassine al piano di alluminio ?