Pagina 3 di 4

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 17:52
da UnixMan
Se corrisponde, personalmente direi la seconda: 450V/-100V/60mA, Pa=27W per >= 10W in uscita...

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 17:54
da UnixMan
stereosound ha scritto: Quale punto di lavoro pensi di scegliere dato che hai un TU da 5K ?

Immagine
Se corrisponde, personalmente suggerirei il secondo: 450V/-100V/60mA, Pa=27W per >= 10W in uscita...

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 18:04
da mariovalvola
Echo ha scritto:
PPoli ha scritto:Solo i pallini rossi del logo testmoniano una minor cura dei dettagli. Avevo letto che erano "sciolti" nel vetro, ma in realtà sono solo verniciati sopra, e nemmeno tanto bene. Anzi, alcuni sono proprio sbiaditi. Non consumati, proprio verniciati male..
Hai verificato chiedendo ad altri che le hanno??
...non per fare l'uccello del malaugurio ma si dice ce ne siano anche di tarocche in giro
Francamente, più che tarocche, penso che ci sia un sottobosco dove si vendono gli scarti ancora accettabili. Con le vaic succedeva così.
In questo caso non avrei molti dubbi. ci sono le scatole e i risultati delle misure. I tubi sono numerati. Pertanto....

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 19:07
da nicoch
meglio usare questi... mesh max 28w non xls

http://www.emissionlabs.com/datasheets/ ... -final.htm

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 19:40
da PPoli
Infatti...sono le mesh.

Per il punto di lavoro contavo di stare tra i 300 e i 350V di anodica con la griglia tra -60 e -70. E con 60-70mA.

E già così siamo al limite.

Alle XLS ci avevo pensato, ma intanto ho trovato questa occasione, e poi i miei Tamura sono accreditati di 100mA massimo, che con le XLS sono pochetti.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 19:46
da sinuko
Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 20:07
da PPoli
Già messe in macchina.
Ma non dirlo a Mario che questa sera mi ha sgridato perchè le ho provate per un paio di ore a 350V e 73mA.

Anche perchè mi conforterebbe un parere da chi ha le orecchie meno callose delle mie.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 20:26
da mrttg
sinuko ha scritto:Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:
:tmi: :lol: Tema da sviluppare 300B di varia foggia e marca alternate a variazioni di Goldberg su vinile, liquide e in CD 8) :angel:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 21:28
da sinuko
mrttg ha scritto:
sinuko ha scritto:Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:
:tmi: :lol: Tema da sviluppare 300B di varia foggia e marca alternate a variazioni di Goldberg su vinile, liquide e in CD 8) :angel:
Ti sei dimenticato la versione LIVE ...adeso che suono il pianoforte (:puke: :puke: :puke: )

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 31 mar 2012, 20:50
da PPoli
Oggi a casa di Paolo prova comparativa di 300B
20120331_121348_WEB.jpg
Interessante. Le EML suonano diverse da tutte le altre. E a parere mio e di Paolo decisamente meglio. La gamma bassa è molto più controllata e precisa. Ma anche in alto l'immagine ne guadagna. C'è poi una maggiore corposità, intesa come facilità di pilotaggio. Belli anche i violini, più realistici.

Al secondo posto le FullMusic Mesh. Che il provalvole di Mario ha sentenziato essere ancora in buone condizioni di salute. Chissà cosa avevo combinato l'altro ieri.

A seguire le altre, con le JJ in fondo alla classifica. Precise e veloci, ma squilibrate verso la gamma alta.

L'impressione immediata delle EML Mesh è invece proprio quella di un ottimo equilibrio.
E maggior dettagli su quegli strumenti che di solito tendono a confondersi nel sottofondo: trombone, piatti e grancassa della batteria....

Bassi completamente diversi dalle solite 300B.

Grazie a Paolo per l'ospitalità e a Mario che si è portato dietro 30 kg di provavalvole e ha passato la giornata a ruotare manopole e ad annotare numerini che io non capisco sulle scatoline del borsone di valvole che mie ero preso dietro.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 06:45
da mariovalvola
La giornata doveva chiamarsi "gluca's day" :)

Ringrazio Paolo sinuko e signora per la ospitalità sontuosa quanto i vini che ci hanno offerto . ( sicuramente le cose migliori con l'involucro in vetro della giornata. :) :) ).
siamo riusciti, così, a ritagliarci un altro momento per i nostri giochini.

Sempre grande l'impianto di Paolo.
Sulle EML, devo in parte ricredermi. Sul sito, avevo colto delle condizioni imposte dal costruttore, un poco troppo elaborate, stravaganti e quasi vessatorie.
Nel foglio allegato alla scatola, le cose vengono spiegate meglio.
La prima preoccupazione del costruttore, comincio a comprenderla: dove vanno a finire e chi usa questi tubi?
Di solito, non è più un autocostruttore preparato e abbastanza strutturato ( il tipico vecchio iscritto ad AFDT, per capirci :) ) ma, purtroppo, è il temibilissimo tube roller. Bestia pericolosissima che si aggira nei forum. Non capisce una beata fava, conosce a memoria tutte le leggende metropolitane sui vari tubi, non capisce neppure come funzionano , non coglie la differenza tra una valvola e una lampadina, e si diverte a sostituirle alla membro di segugio. L'unica esoterica accortezza appresa nelle segrete stanze dei forum: se c'è scritto 300B devi mettere 300B, se c'è scritto 2A3 devi mettere 2A3. Sulle noval, riescono a essere più elastici :). Aggiungo che gli amplificatori commerciali, molte volte, sono una babele di disastri. Giustamente, il costruttore cerca di dividere le sue responsabilità da quelle dell'utente e da quelle del costruttore dell'apparecchio.
I regolatori in corrente come i coleman, sono ammessi essendo finemente regolabili evitando sovratensioni e avendo un tempo di salita della tensione inferiore ai 10 secondi. (si fa appello, però, a una seria esperienza per utilizzarli)
Le EML 300B mesh sono, almeno da nuove, delle grandi valvole. Spero che siano anche longeve. Non suonano come le 300B.
I dati misurati coincidono con quelli dichiarati dal costruttore sulla scatola che sono un poco diversi da quelli ufficiali (è normale : succedeva anche in casa Telefunken). La Gm è pari a 4,9 mA/V , nella coppia mia , mentre in quella di Ppoli, una è 4,9 Gm e l'altra è di pochissimo sopra (..circa 5 mA/V). La vaghezza è imputabile al pranzo. Andando il forno , la rete elettrica variava e con il mio AVO mkIV, non avendo alimentazioni stabilizzate, non riuscivo a tenere fermo il valore :). NON hanno assolutamente corrente di griglia. Rispetto a certe finte mesh cinesi, come le full music , la differenza , da questo punto di vista, è mostruosa.
Il tubi sono imponenti. La microfonicità è quella buona (percossi lievemente tendono a risuonare "quasi come un diapason"). La costruzione è quella classica loro. La qualità complessiva notevole. (con qualche ingenuità: la scritta sul bulbo in oro emission labs è perfetta, sembra annegata nel vetro. I cerchietti rossi, sembrano applicati all'esterno e non sempre sono perfetti. Devo attaccarmi a queste cose per trovare difetti).
Foto0270.jpg

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 07:10
da mariovalvola
...interessantissimo l'amplificatore in classe D portato da mrttg. Poco più grande di una delle flange porta zoccoli che uso io, riesce a essere un discreto amplificatore stereo. Ovviamente non può e non vuole essere un "ammazza giganti". E', semplicemente un oggetto concreto e credibile. Complimenti

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 07:12
da mrttg
mariovalvola ha scritto:...interessantissimo l'amplificatore in classe D portato da mrttg. Poco più grande di una delle flange porta zoccoli che uso io, riesce a essere un discreto amplificatore stereo. Ovviamente non può e non vuole essere un "ammazza giganti". E', semplicemente un oggetto concreto e credibile. Complimenti
Ciao Mario,
si tratta di una demoboard Texas Instument... ne parlo dopo nella mia cronaca dell' evento da Paolo :wink:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 10:57
da mrttg
Mattina presto treno per quel di Padova in treno per una seduta di ascolto a casa di Paolo Sinuko :smile:

Un doveroso ringraziamento a Sinuko e signora per l' ospitalità il cibo e gli ottimi vini, è sempre un piacere ritrovarsi da quelle parti.

Ci siamo trovati quasi in contemporanea a casa di Paolo, appena scaricate le varie elettroniche e tubi ci siamo accorti di avere materiale per due giorni :grin:

La giornata era incentrata sull' ascolto a confronto delle 300B, nella sala di ascolto di Paolo c' ne erano una quantità impressionante:
RIMG1129.jpg
RIMG1125.jpg
RIMG1124.jpg
RIMG1120.jpg
Mario ha portato un mastodontico provavalvole AVO Mark IV (Mario correggimi e sbaglio)
RIMG1117.jpg
RIMG1118.jpg
Il Valvola con grande professionalità si messo al lavoro, con notevole pignoleria controllava la tensione dei filamenti regolandola con un potenziometro a filo esterno prima di collegare i preziosi tubi.

Come ha gia rimarcato Mario nessuna delle valvole testate presentava corrente di griglia (come sostenuta da alcune leggende metropolitane su alcuni tubi cechi).

La 300B EML è risultata forse la più equilibrata all' ascolto... per la gioia del Poli, è diversa dalla 300B è una valvola moderna costuita in modo superbo.

L' impianto di Sinuko conferma la sua qualità generale... impreziosita dal pre Merlino di recente costruzione di dimensioni mostruose, piu simili a quelle di un SE GM70 che di un pre.
RIMG1133.jpg
Ero curioso di ascoltare questo vinile su un impianto di alto livello:
RIMG0886.jpg
Vinile silenzioso e di elevata qualità come incisione artistica e tecnica, il tutto asecondato dall' ottimo giradischi di Sinuko:
RIMG1137.jpg
Mi sono portato una demoboard TI classe D con TPA3100 e alla presenza di cotante valvole mi vergognavo a collegare :oops:
RIMG1135.jpg
Il risultato d' ascolto è stato decoroso un ottmo amplificatore da usare come backup per l' impianto e per ascolti non impegantivi.

Un grazie a tutti per la bella giornata :clap:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 16:21
da sinuko
Intanto ringrazio io per la visita e tutto quello che avete portato (e non mi riferisco agli apparecchi audio).

Per quelli effettivamente come dice Tiziano , un paio di giorni di prove non sarebbero bastati...effettivamente abbiamo esagerato.
Veniamo alle prove delle 300B:
mentre Mario e Tiziano erano al pezzo (il provavalvole AVO ) e caratterizzavano elettricamente le varie coppie, io e PPoli (consapevoli della nostra incomprensione delle misure in corso) ascoltavamo una dopo l’altra le coppie appena testate.
Nel set-up di test è stato utilizzato il vinile in particolare la bellissima incisione di Mario (di cui non ricordo il titolo) , perfettamente in grado di mettere il luce le differenze tra le 300B.
Il mio parere è allineato a quello degli altri presenti, una spanna sopra tutte le EML mesh, per neutralità e per immagine riprodotta. In particolare quello che mi ha impressionato sono gli estremi (Acuti e Bassi) per niente debordanti o graffianti ma ben presenti.
Ad un passo di distanza le Full-music (anche queste mesh!!! Probabilment enon è un caso ) anche se con qualche problemino elettrico..ma all’ascolto io non l’ho rivelato.
Dietro tutte le altre a la stessa distanza, non sarei in grado di fare un classifica, in questo caso i gusti sarebbero determinanti sul giudizio.
Archiviata la pratica 300B, per buona pace di Ppoli e Mariovalvola...mentre è iniziato il mio tormento!!! Siamo passati a provare gli ampli di Tiziano, cambio completo di set-up , dai cassoni siamo passati ai mini diffusori in particolare la regina dei mini cioè Rogers ls3/5 . Collegato un ampli a mosfet (ma Tiziano sarà più preciso) le piccole si fanno apprezzare , sicuramente la potenza è adeguata a questi oggetti cosa che non risulta invece sufficiente quando collegate agli MV_H. Troppo poco tempo farmi un idea precisa ( vorrei avere la possibilità riprovarlo con calma) , anche perché essendo un oggetto complesso si merita più attenzione.
E’ risultato invece immediato e piacevole il classe D sempre portato di Tiziano in questo caso visto l’oggetto in esame il parere non può che essere che positivo....ma sai che un giro sul sistema ad alta efficienza non mi dispiacerebbe farglielo fare?
Per finire una breve prova con musica liquida utilizzando il set-up di Ppoli... notevole la facilità d’uso e anche la qualità , anche se il vinile ha sempre qual cosina in più .. compresa la scomodità, infatti sul finire delle prove ha cominciato a gracchiare come pochi.... non c’è stato verso di rimetterlo in funzione fin tanto che con calma ho smontato la testina e pulito adeguatamente lo stilo.
A proposito di vinile, segnalo la bellissima incisione (silenziosità da record) del disco che ha portato Tiziano .
Per il momento è tutto, ringrazio ancora tutti e alla prossima.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 18:01
da nicoch
Complimenti per il riuscito festino..... :lol:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 18:52
da nicoch
credo che esista una certa collaborazione tra jacmusic ed EML , comunque e' in possesso di informazioni riservate riguardo l'uso ed abuso di questi tubi ....

Mi consiglio' per la XLS circa un 35w di dissipazione ,credo consiglio spassionato non essendo in garanzia , nel sito della eml danno tranquillamente come massimo punto suggerito 55w!

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 21:01
da mrttg
sinuko ha scritto: Nel set-up di test è stato utilizzato il vinile in particolare la bellissima incisione di Mario (di cui non ricordo il titolo) , perfettamente in grado di mettere il luce le differenze tra le 300B.


Mario ci dai il titolo del bel disco che ci hai propinato :clap:
Il mio parere è allineato a quello degli altri presenti, una spanna sopra tutte le EML mesh, per neutralità e per immagine riprodotta. In particolare quello che mi ha impressionato sono gli estremi (Acuti e Bassi) per niente debordanti o graffianti ma ben presenti.
Una valvola notevole ora aspettiamo che il Poli le cucia attorno un amplificatore adeguato.
Siamo passati a provare gli ampli di Tiziano, cambio completo di set-up , dai cassoni siamo passati ai mini diffusori in particolare la regina dei mini cioè Rogers ls3/5 . Collegato un ampli a mosfet (ma Tiziano sarà più preciso) le piccole si fanno apprezzare , sicuramente la potenza è adeguata a questi oggetti cosa che non risulta invece sufficiente quando collegate agli MV_H.
In pratica si tratta di un LX1755 NE di un amico con alcune variazioni rispetto al progetto originale, un finale con transitor termaltrack ON Semiconductor (in pratica dei Toshiba con il diodo di sense integrato).

Sicuramente un amplificatore dopo tante valvole era un poco fuori luogo :oops:, comunque è un oggetto da 100W per canale e pilota anche il tuo sistema ad alta efficienza.
Troppo poco tempo farmi un idea precisa ( vorrei avere la possibilità riprovarlo con calma) , anche perché essendo un oggetto complesso si merita più attenzione.
Comunque la prossima seduta la facciamo dalle mie parti ci sara quell' ampli e altra roba solida del mio Amico Urei con il suo ampli top e quello che avevamo sentito a casa tua.
E’ risultato invece immediato e piacevole il classe D sempre portato di Tiziano in questo caso visto l’oggetto in esame il parere non può che essere che positivo....ma sai che un giro sul sistema ad alta efficienza non mi dispiacerebbe farglielo fare?
Potrei portarlo da Berga :lol:

Per l' oggettino che è con un alimentazione da PC portatile si difende; la classe D è ottina per l' home teather per LCD e applicazioni poco impegnative.
Per il momento è tutto, ringrazio ancora tutti e alla prossima.
Grazie di nuovo a te... aspetto la prova della RIAA a tubi che ti ho lasciato.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 02 apr 2012, 05:05
da mariovalvola
Ora che le ho in casa, le proverò in un contesto più conosciuto. Voglio vedere come si comportano anche in push-pull.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 02 apr 2012, 17:58
da mrttg
Mario ci dici il titolo del portentoso 45 giri che è stato usato per testare le 300B :wink: