Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale
Inviato: 29 mar 2012, 17:52
Se corrisponde, personalmente direi la seconda: 450V/-100V/60mA, Pa=27W per >= 10W in uscita...
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Francamente, più che tarocche, penso che ci sia un sottobosco dove si vendono gli scarti ancora accettabili. Con le vaic succedeva così.Echo ha scritto:Hai verificato chiedendo ad altri che le hanno??PPoli ha scritto:Solo i pallini rossi del logo testmoniano una minor cura dei dettagli. Avevo letto che erano "sciolti" nel vetro, ma in realtà sono solo verniciati sopra, e nemmeno tanto bene. Anzi, alcuni sono proprio sbiaditi. Non consumati, proprio verniciati male..
...non per fare l'uccello del malaugurio ma si dice ce ne siano anche di tarocche in giro
sinuko ha scritto:Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare![]()
![]()
![]()
![]()
Ti sei dimenticato la versione LIVE ...adeso che suono il pianoforte (:puke:mrttg ha scritto:sinuko ha scritto:Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tema da sviluppare 300B di varia foggia e marca alternate a variazioni di Goldberg su vinile, liquide e in CD
![]()
Ciao Mario,mariovalvola ha scritto:...interessantissimo l'amplificatore in classe D portato da mrttg. Poco più grande di una delle flange porta zoccoli che uso io, riesce a essere un discreto amplificatore stereo. Ovviamente non può e non vuole essere un "ammazza giganti". E', semplicemente un oggetto concreto e credibile. Complimenti
sinuko ha scritto: Nel set-up di test è stato utilizzato il vinile in particolare la bellissima incisione di Mario (di cui non ricordo il titolo) , perfettamente in grado di mettere il luce le differenze tra le 300B.
Una valvola notevole ora aspettiamo che il Poli le cucia attorno un amplificatore adeguato.Il mio parere è allineato a quello degli altri presenti, una spanna sopra tutte le EML mesh, per neutralità e per immagine riprodotta. In particolare quello che mi ha impressionato sono gli estremi (Acuti e Bassi) per niente debordanti o graffianti ma ben presenti.
In pratica si tratta di un LX1755 NE di un amico con alcune variazioni rispetto al progetto originale, un finale con transitor termaltrack ON Semiconductor (in pratica dei Toshiba con il diodo di sense integrato).Siamo passati a provare gli ampli di Tiziano, cambio completo di set-up , dai cassoni siamo passati ai mini diffusori in particolare la regina dei mini cioè Rogers ls3/5 . Collegato un ampli a mosfet (ma Tiziano sarà più preciso) le piccole si fanno apprezzare , sicuramente la potenza è adeguata a questi oggetti cosa che non risulta invece sufficiente quando collegate agli MV_H.
Comunque la prossima seduta la facciamo dalle mie parti ci sara quell' ampli e altra roba solida del mio Amico Urei con il suo ampli top e quello che avevamo sentito a casa tua.Troppo poco tempo farmi un idea precisa ( vorrei avere la possibilità riprovarlo con calma) , anche perché essendo un oggetto complesso si merita più attenzione.
Potrei portarlo da BergaE’ risultato invece immediato e piacevole il classe D sempre portato di Tiziano in questo caso visto l’oggetto in esame il parere non può che essere che positivo....ma sai che un giro sul sistema ad alta efficienza non mi dispiacerebbe farglielo fare?
Grazie di nuovo a te... aspetto la prova della RIAA a tubi che ti ho lasciato.Per il momento è tutto, ringrazio ancora tutti e alla prossima.