Pagina 3 di 4
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 24 gen 2012, 21:51
da crumble
Ma accordato a che frequenza?
Comunque bisogna poi vedere come va in realtà e in ambiente, come sai basta alzare la cassa di 2cm per cambiare completamente i bassi.
Tutte le volte che li ho sentiti in volumi grandi facevano schifo, con bassi pessimi e d'altronde chi li ha progettati e costruiti li faceva andare in volumi sotto i 200litri, non penso che sia un caso.
I parametri che hai utilizzato per la simulazione sono stati rilevati sui componenti o sono quelli dichiarati?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 08:35
da berga12
Alla fine anche a lavoro, dopo un po di simulazioni mi hanno consigliato un carico dai 100 ai 150 litri, altrimenti appunto, perde di intensitá.
Adesso sto valutando se una Imai, con eventualmente sotto un Sub fatto con i miei due RCF, cosí da farlo stereo, Oppure un 150 litri ed il singolo 416...
penso sia il compromesso migliore.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:08
da stereosound
berga12 ha scritto:
Adesso sto valutando se una Imai, con eventualmente sotto un Sub fatto con i miei due RCF, cosí da farlo stereo, Oppure un 150 litri ed il singolo 416...
penso sia il compromesso migliore.
"...parere personale il mio": ritengo che usare un sub con diffusori che utilizzano woofers da 15-16" ,almeno per ascoltare musica in ambiente domestico,sia una piccola forzatura se non addirittura un controsenso! poi ovviamente tutto è fattibile se si vogliono avere grosse pressioni anche alla bassissime requenze.
Se posso darti un consiglio,anche se non ne hai affatto bisogno,proverei a realizzare qualche prototipo con poca spesa (magari riutilizzando materiale di recupero)
per capire se ti può piacere!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:25
da berga12
stereosound ha scritto:"...parere personale il mio": ritengo che usare un sub con diffusori che utilizzano woofers da 15-16" ,almeno per ascoltare musica in ambiente domestico,sia una piccola forzatura se non addirittura un controsenso! poi ovviamente tutto è fattibile se si vogliono avere grosse pressioni anche alla bassissime requenze.
Se posso darti un consiglio,anche se non ne hai affatto bisogno,proverei a realizzare qualche prototipo con poca spesa (magari riutilizzando materiale di recupero)
per capire se ti può piacere!
Ma infatti il 150 litri accordato a 35-40 mi ispira un sacco.
magari con il solito e amato accordo a porta in basso...
devo solo avere il tempo di re-installare bassbox e farmi il progettino.
150 l é una piccola lavatrice confrondo ad ora, mi piace!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:27
da crumble
stereosound ha scritto:berga12 ha scritto:
Adesso sto valutando se una Imai, con eventualmente sotto un Sub fatto con i miei due RCF, cosí da farlo stereo, Oppure un 150 litri ed il singolo 416...
penso sia il compromesso migliore.
"...parere personale il mio": ritengo che usare un sub con diffusori che utilizzano woofers da 15-16" ,almeno per ascoltare musica in ambiente domestico,sia una piccola forzatura se non addirittura un controsenso! poi ovviamente tutto è fattibile se si vogliono avere grosse pressioni anche alla bassissime requenze.
Se posso darti un consiglio,anche se non ne hai affatto bisogno,proverei a realizzare qualche prototipo con poca spesa (magari riutilizzando materiale di recupero)
per capire se ti può piacere!
Concordo, anche secondo me il miglior compromesso è utilizzarlo da solo, un sub si potrebbe concepire utilizzando il 38 con tromba anteriore per un sistema enorme ma a quel punto vedo più adatti altri trasduttori.
Come ho detto lo faccio funzionare in 150l e l'estensione è abbastanza impressionante, tanto che la sfrutto bene in un ambiente di 7m *5.5m mentre in ambienti più piccoli non riesce ad esprimersi pienamente.
Anche il sistema di Imai è molto interessante, con un basso precisissimo e velocissimo, molto denso.
Ho invece ascoltato l'Onken varie volte, anche il doppio Onken e non ho mai sentito un risultato valido (con questo non voglio dire che non vada in termini assoluti, mi riferisco solo ai sistemi che ho ascoltato io), ho sempre notato un bassone grezzo da giostra e pessimi risultati in gamma media.
Comunque anche i materiali impiegati per il mobile, i rinforzi etc influiscono enormemente sulla sensazione timbrica e dinamica del basso-mediobasso-medio, quasi di più del volume utilizzato.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:44
da berga12
Crumble mi dai un´idea delle dimensioni del tuo mobile e accordi? cosí da avere una linea guida...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 13:38
da crumble
berga12 ha scritto:Crumble mi dai un´idea delle dimensioni del tuo mobile e accordi? cosí da avere una linea guida...
Il volume come ho detto è sui 150l, c'è una certa quantità di lana di vetro da 5cm, non sulla superficie frontale. A naso ricopre il 60-70% delle altre e completamente la posteriore. Utilizzo 2 tubi da 100mm, lunghi sui 14cm e l'accordo è a 37hz, comunque io uso dei 416a con coni 21184 prima serie che sono un pò più leggeri, per tarare la lunghezza dei tubi ti consiglio di partire da un 18cm ed accorciarli fin quando ottieni un valore d'impedenza simile sui due picchi. A quel punto il sistema è più o meno a posto e ad orecchio puoi aggiustarlo nel tuo ambiente. Eventualmente puoi mettere della tela acustica per introdurre delle perdite nei condotti, suonerà più simile a una sospensione. Fondamentalissimo per ottenere una resa sui bassi eccellente è il filtro ed anche la scelta del drive dei medi, altrimenti il buco o la sovrapposizione che si verifica nella regione d'incrocio falserà la percezione dei bassi.
A tal proposito ti consiglio di non stare troppo basso, tanto il WF è leggero, sale tanto e suona benissimo nella parte bassa della gamma media.
Non dimenticarti di misurare la risposta elettrica ai morsetti degli altoparlanti, così ti accorgerai che i filtri basati sulle formulette sono completamente cannati.
Come materiale ti consiglio il truciolare, costa poco e suona bene, molto meglio dell'MDF, io lo uso da 20mm irrigidito con molti rinforzi ma puoi anche provare uno spessore maggiore, tipo da 25 o 30.
Le dimensioni esterne del mobile sono 70*65.5*48 (l,h,p rispettivamente).
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 13:46
da berga12
crumble ha scritto:
Il volume come ho detto è sui 150l, c'è una certa quantità di lana di vetro da 5cm, non sulla superficie frontale. A naso ricopre il 60-70% delle altre e completamente la posteriore. Utilizzo 2 tubi da 100mm, lunghi sui 14cm e l'accordo è a 37hz, comunque io uso dei 416a con coni 21184 prima serie che sono un pò più leggeri, per tarare la lunghezza dei tubi ti consiglio di partire da un 18cm ed accorciarli fin quando ottieni un valore d'impedenza simile sui due picchi. A quel punto il sistema è più o meno a posto e ad orecchio puoi aggiustarlo nel tuo ambiente. Eventualmente puoi mettere della tela acustica per introdurre delle perdite nei condotti, suonerà più simile a una sospensione. Fondamentalissimo per ottenere una resa sui bassi eccellente è il filtro ed anche la scelta del drive dei medi, altrimenti il buco o la sovrapposizione che si verifica nella regione d'incrocio falserà la percezione dei bassi.
A tal proposito ti consiglio di non stare troppo basso, tanto il WF è leggero, sale tanto e suona benissimo nella parte bassa della gamma media.
Non dimenticarti di misurare la risposta elettrica ai morsetti degli altoparlanti, così ti accorgerai che i filtri basati sulle formulette sono completamente cannati.
Come materiale ti consiglio il truciolare, costa poco e suona bene, molto meglio dell'MDF, io lo uso da 20mm irrigidito con molti rinforzi ma puoi anche provare uno spessore maggiore, tipo da 25 o 30.
Le dimensioni esterne del mobile sono 70*65.5*48.
70H
65.5 L
48 P
giusto?
Truciolare suona meglio dell´MDF? io stavo pensando di stare sul multistrato addirittura. l´MDF mi ha rotto.
Attualmente uso un 2441 + 2350 come medio, l´incrocio é circa a 500, verificando le impedenze é a circa 380/400 sul woofer a 12db e circa a 480/500 sul medio (non ricordo bene i conti).
i Filtri sono presi da un progetto medesimo di Jean hiraga, ma posso tranquillamente metterci mano e risistemarli.
le mi sure che mi hai dato sono confortanti, 2x100 per 140mm, é circa l´accordo che progettai, quindi non ero distante da ció che mi dici.
Anche io non amo i riempimenti eccessivi delle casse di fonoassorbente, meglio il giusto dove serve.
Il cono l´hai montato dall´interno o a sfioro dall´esterno?
con cosa amplifichi il tuo sistema?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 14:25
da crumble
berga12 ha scritto:crumble ha scritto:
Il volume come ho detto è sui 150l, c'è una certa quantità di lana di vetro da 5cm, non sulla superficie frontale. A naso ricopre il 60-70% delle altre e completamente la posteriore. Utilizzo 2 tubi da 100mm, lunghi sui 14cm e l'accordo è a 37hz, comunque io uso dei 416a con coni 21184 prima serie che sono un pò più leggeri, per tarare la lunghezza dei tubi ti consiglio di partire da un 18cm ed accorciarli fin quando ottieni un valore d'impedenza simile sui due picchi. A quel punto il sistema è più o meno a posto e ad orecchio puoi aggiustarlo nel tuo ambiente. Eventualmente puoi mettere della tela acustica per introdurre delle perdite nei condotti, suonerà più simile a una sospensione. Fondamentalissimo per ottenere una resa sui bassi eccellente è il filtro ed anche la scelta del drive dei medi, altrimenti il buco o la sovrapposizione che si verifica nella regione d'incrocio falserà la percezione dei bassi.
A tal proposito ti consiglio di non stare troppo basso, tanto il WF è leggero, sale tanto e suona benissimo nella parte bassa della gamma media.
Non dimenticarti di misurare la risposta elettrica ai morsetti degli altoparlanti, così ti accorgerai che i filtri basati sulle formulette sono completamente cannati.
Come materiale ti consiglio il truciolare, costa poco e suona bene, molto meglio dell'MDF, io lo uso da 20mm irrigidito con molti rinforzi ma puoi anche provare uno spessore maggiore, tipo da 25 o 30.
Le dimensioni esterne del mobile sono 70*65.5*48.
70H
65.5 L
48 P
giusto?
Truciolare suona meglio dell´MDF? io stavo pensando di stare sul multistrato addirittura. l´MDF mi ha rotto.
Attualmente uso un 2441 + 2350 come medio, l´incrocio é circa a 500, verificando le impedenze é a circa 380/400 sul woofer a 12db e circa a 480/500 sul medio (non ricordo bene i conti).
i Filtri sono presi da un progetto medesimo di Jean hiraga, ma posso tranquillamente metterci mano e risistemarli.
le mi sure che mi hai dato sono confortanti, 2x100 per 140mm, é circa l´accordo che progettai, quindi non ero distante da ció che mi dici.
Anche io non amo i riempimenti eccessivi delle casse di fonoassorbente, meglio il giusto dove serve.
Il cono l´hai montato dall´interno o a sfioro dall´esterno?
con cosa amplifichi il tuo sistema?
Per il materiale ti confermo che secondo me il truciolare suona bene e che l'MDF fa schifo, tieni conto che una cosa è una cassa da 12 litri, un'altro è da 150, senti tantissimo il materiale e se sbagli suona male e devi rifarla.
Secondo me, visto che ti aspetta una marea di tempo per mettere a punto il sistema ti conviene ridurre le variabili, il multistrato può andar bene o male, dipende dal legno e dalla colla.
Per i tagli misura la risposta ai morsetti, le formule di Hiraga sono farlocche perchè basate sulle formulette che considerano un WF uguale a una resitenza.
Possono andare in certi casi, dopo un'aggiustata ad orecchio ma è bene verificare. Inoltre il taglio effettivo è molto influenzato anche dalla resistenza DC delle induttanze che usi, e questo nelle formulette non c'è.
Senza contare poi che 8 ohm esistono solo sull'etichetta degli altoparlanti e oltretutto se ne misuri alcuni fabbricati in anni diversi ti accorgi che spesso sono diversi.
Il cono è montato all'interno, anche perchè il cestello dei mie 416 è fatto per essere montato così.
Gli amplificatori che utilizzo sono vari e tutti progettati e realizzati da me, tutti a valvole, potenze da 13 a 200W.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 19:00
da stereosound
Si è vero ...le casse suonano
In pratica tutta la struttura vibra a causa del movimento dei pistoni dei trasduttori.
Quelle che suonano però non fanno bene al "suono" irradiato che invece tende a sporcarsi...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 19:15
da crumble
stereosound ha scritto:Si è vero ...le casse suonano
In pratica tutta la struttura vibra a causa del movimento dei pistoni dei trasduttori.
Quelle che suonano però non fanno bene al "suono" irradiato che invece tende a sporcarsi...
Certo, in teoria è così, in pratica però TUTTI i materiali "suonano" e danno la loro denotazione timbrica, quindi è chiaro che il materiale è fondamentale.
Altrimenti fare il diffusore perfetto sarebbe molto facile, invece...
poi sono d'accordo sul fatto che un buon risultato possa essere raggiunto in vari modi. Comunque la teoria fine a se stessa non porta mai a buoni risultati, bisogna sempre raffrontarsi alla realtà e non confonderla con un modello matematico che cerca di descriverla banalizzandola.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 20:58
da berga12
visto che costa poco, farò un tentativo con del truciolare

al massimo si arde!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 21:21
da PPoli
Direttamente dal sito JBL
enclgde.pdf
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 21:27
da PPoli
In questo caso, per il mio 2226H i litri sono 113 e i due tubi di accordo da 10cm di diametro per 16,5 di lunghezza (soluzione 6).
La Fc in questo caso è però a 40Hz.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 08:55
da berga12
PPoli ha scritto:In questo caso, per il mio 2226H i litri sono 113 e i due tubi di accordo da 10cm di diametro per 16,5 di lunghezza (soluzione 6).
La Fc in questo caso è però a 40Hz.
la frase piú bella : Do Not Expect 20 Hz From a 40 Hz Box
Bass-reflex systems should not be operated below their tuned frequency. If you try to operate the cabinet below the
tuned frequency, you will break woofers.
hihihi!
cmq i conti tornano, in 113 2 da 10 per 16,5 in 150litri 2 da 10 per 14... siamo circa lí!
basta, deciso, lo "fo"! la cosa che mi rode di piú é cavare fuori dal buco i 416.
in settimana se riesco vado a farmi tagliare un pochino di truciolo.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 09:35
da PPoli
Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 10:21
da berga12
PPoli ha scritto:Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
ahah mah, pensavo di fare un assemblaggio di Test preliminare con due tubi da acqua che ho giá in garage, e 1 cassa, da poterle provare in mono, se mi piace, procedo ad un assemblaggio serio.
a me il betulla piace molto come suono.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 12:06
da crumble
berga12 ha scritto:PPoli ha scritto:Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
ahah mah, pensavo di fare un assemblaggio di Test preliminare con due tubi da acqua che ho giá in garage, e 1 cassa, da poterle provare in mono, se mi piace, procedo ad un assemblaggio serio.
a me il betulla piace molto come suono.
A mio parere invece suona malissimo, molto meglio il truciolare!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 12:07
da audiofanatic
berga12 ha scritto:PPoli ha scritto:Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
ahah mah, pensavo di fare un assemblaggio di Test preliminare con due tubi da acqua che ho giá in garage, e 1 cassa, da poterle provare in mono, se mi piace, procedo ad un assemblaggio serio.
a me il betulla piace molto come suono.
Quando azzardo progetti strani che necessitano di un prototipo, per non dover rifare tutto da capo ho adottato la soluzione del sandwich. In pratica faccio il prototipo in truciolare da 12 o 16mm e se le varie misure sono confortanti rivesto il tutto con MDF da 0,8 o 16, a seconda dello spessore che desidero ottenere, ma si può in questo modo prevedere finiture miste, con fiancate in massello o multistrato, e top e base in MDF da verniciare a piacimento. Il retro lo prevedo fin dall'origine nello spessore definitivo e lo lascio in truciolare, il frontale può essere fin dall'origine in MDF, più sicuro per l'ancoraggio del driver, oppure si fa in truciolare sfrutta il sandwich di MDF per alloggiare il cestello senza fare fresature, oppure lo si fa in truciolare di grande spessore e poi si sovrappone uno strato di feltro o espanso
Filippo
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 12:54
da berga12
Sai filippo, stavo pensando alla stessa soluzione a sandwich.
anche perché il truciolare alla fine non é ben finibile se non con piallaccio...
ma alla fine siccome, a seguito di un eventuale ottimo risultato sonoro, seguiranno fiancate in legno che sosterranno la medioalta in sospensione... mi viene comoda la soluzione "componibile"
per l´afficabilitá pensavo di usare i ragni annegati da M8 o M6 che poi vengono coperti dall contropannello frontale.
vediamo vediamo... ci sono diverse soluzioni intriganti.
Intanto assemblo un box di prova, dopo, nel caso, si lavora di fino.
se il tutto mi piace, troveró problema piú grosso nel vendere le trombe!