Pagina 3 di 4
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 14 nov 2011, 00:32
da EF80
trini ha scritto:Solo che guardando, riguardando e confrontando mi sembra che quello definito giratore non sia altro che un moltiplicatore di capacità. Cosa non vedo? Grazie. Ciao trini
No, quando c'e' un picco di corrente il segnale portato indietro al gate attraverso il condensatore fa "chiudere il fet" poi col caricarsi del condensatore il fet riapre. sostanzialmente e' in circuito che reagisce opponendo resistenza durante gli aumenti di assorbimento di corrente e diminuendo la sua resistenza quando l'assorbimento diminuisce, ma che ritorna automaticamente ad una condizione di riposo sempre indifferentemente dalla corrente che scorre nel circuito non appena il condensatore ha ristabilito la condizione di carica, con una risposta in frequenza stabilita dalla capacita' del condensatore e dalle resistenze sul gate. Considerando che il segnale al gate e' portato con un condensatore la prima cosa che mi viene in mente e' che il segnale che arriva al gate possa subire dei tirardi di fase di fase in base alla frequenza, e che quindi la reazione del circuito stessa possa essere ritardato e questo introduce delle intermodulazioni
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 14 nov 2011, 09:33
da trini
GizMo ha scritto:trini ha scritto:Solo che guardando, riguardando e confrontando mi sembra che quello definito giratore non sia altro che un moltiplicatore di capacità. Cosa non vedo? Grazie. Ciao trini
No, quando c'e' un picco di corrente il segnale portato indietro al gate attraverso il condensatore fa "chiudere il fet" ........
Scusa non mi sono spiegato bene, mi riferivo allo schema di Coleman e non allo schema usato da Stereosound.
Grazie comunque per la bella spiegazione.
Ciao trini
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 14 nov 2011, 20:17
da pipla
e che quindi la reazione del circuito stessa possa essere ritardato e questo introduce delle intermodulazioni
mm.. il ritardo è proprio quello che simula l' induttore , o sbaglio?
remigio
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 14 nov 2011, 22:44
da UnixMan
Giz et al, leggetevi la descrizione su Wikipedia...
tanto per cambiare, la versione inglese è fatta molto meglio. Leggetevi quella:
http://en.wikipedia.org/wiki/Gyrator
«Quality. Physical capacitors are often much closer to "ideal capacitors" than physical inductors are to "ideal inductors". Because of this, a synthesized inductor realized with a gyrator and a capacitor may, for certain applications, be closer to an "ideal inductor" than any (practical) physical inductor can be. »
« Energy storage. Simulated inductors do not have the inherent energy storing properties of the real inductors and this limits the possible power applications. The circuit cannot respond like a real inductor to sudden input changes (it does not produce a high-voltage back EMF); its voltage response is limited by the power supply. Since gyrators use active circuits, they only function as a gyrator within the power supply range of the active element. Hence gyrators are usually not very useful for situations requiring simulation of the 'flyback' property of inductors, where a large voltage spike is caused when current is interrupted. A gyrator's transient response is limited by the bandwidth of the active device in the circuit and by the power supply. »
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 14 nov 2011, 22:56
da UnixMan
pipla ha scritto:mm.. il ritardo è proprio quello che simula l' induttore , o sbaglio?
non sbagli (ovviamente parliamo di un "ritardo" di fase, di 180°).
Ed ovviamente (almeno finché funziona come previsto) non introduce alcuna intermodulazione (solo un elemento non-lineare può farlo).
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 09:32
da LuCe68
UnixMan ha scritto:pipla ha scritto:mm.. il ritardo è proprio quello che simula l' induttore , o sbaglio?
non sbagli (ovviamente parliamo di un "ritardo" di fase, di 180°).
Ed ovviamente (almeno finché funziona come previsto) non introduce alcuna intermodulazione (solo un elemento non-lineare può farlo).
Che nel giratore però c'è...

Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 10:11
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:UnixMan ha scritto:(solo un elemento non-lineare può farlo).
Che nel giratore però c'è...

si, ovviamente. Ma non è quello che intendeva GizMo.
In condizioni "normali" gli elementi attivi restano in zona lineare e grossi problemi di distorsione/intermodulazione non ce ne dovrebbero essere. Si fa presto a verificarlo strumentalmente ma, a giudicare dalle sensazioni di ascolto, lo escluderei: la maggiore precisione e "pulizia" riscontrata non fa certo pensare alla presenza di maggiori distorsioni ed intermodulazioni!
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 11:48
da LuCe68
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:UnixMan ha scritto:(solo un elemento non-lineare può farlo).
Che nel giratore però c'è...

si, ovviamente. Ma non è quello che intendeva GizMo.
In condizioni "normali" gli elementi attivi restano in zona lineare e grossi problemi di distorsione/intermodulazione non ce ne dovrebbero essere. Si fa presto a verificarlo strumentalmente ma, a giudicare dalle sensazioni di ascolto, lo escluderei: la maggiore precisione e "pulizia" riscontrata non fa certo pensare alla presenza di maggiori distorsioni ed intermodulazioni!
Premesso che devo costruire ed ascoltare il primo giratore percui non posso pronunciarmi sulla qualità all'ascolto, posso però pronunciarmi sul C4S che non è molto dissimile come concezione e utilizzo.
In effetti col C4S, oltre ad un prevedibile aumento di guadagno, ho riscontrato una "maggiore precisione e pulizia" per utilizzare le tue parole, ma c'è un ma. Al contempo mi sono accorto che il pre-valvolare suonava come un Transistor, e di quella che credevo fosse una mia impressione ho scoperto essere condivisa da molti altri (vedi diyaudio). Il C4S non si dovrebbe sentire, eppure si sente....

Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 16:30
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:In effetti col C4S, oltre ad un prevedibile aumento di guadagno, ho riscontrato una "maggiore precisione e pulizia" per utilizzare le tue parole, ma c'è un ma. Al contempo mi sono accorto che il pre-valvolare suonava come un Transistor, e di quella che credevo fosse una mia impressione ho scoperto essere condivisa da molti altri (vedi diyaudio). Il C4S non si dovrebbe sentire, eppure si sente....

da capire se il problema sia legato a difetti (e.g. HD/IM di ordine elevato) introdotti dal C4S oppure alla
riduzione della HD ed IM prodotte dal triodo...
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 16:33
da trini
LuCe68 ha scritto:
Premesso che devo costruire ed ascoltare il primo giratore percui non posso pronunciarmi sulla qualità all'ascolto, posso però pronunciarmi sul C4S che non è molto dissimile come concezione e utilizzo.
In effetti col C4S, oltre ad un prevedibile aumento di guadagno, ho riscontrato una "maggiore precisione e pulizia" per utilizzare le tue parole, ma c'è un ma. Al contempo mi sono accorto che il pre-valvolare suonava come un Transistor, e di quella che credevo fosse una mia impressione ho scoperto essere condivisa da molti altri (vedi diyaudio). Il C4S non si dovrebbe sentire, eppure si sente....

Cosa intendi per suonare come un transistor? Vuoto, piatto , freddo e .. omogeneizzato? Io non ho usato la C4S, ma i "classici" DN2450 in cascode e non ho avuto questa sensazione, ma questo può essere solo differenza circuitale e/o di sensibilità personali. Invece utilizzare una CCS sull'anodo dovrebbe avere il compito precipuo di inchiodare il tubo al punto di lavoro presecelto con il risultato di "sentirne" veramente le caratteristiche che rimangono inoltre stabili. In più simulando una R elevatissima(infinita) "dovrebbe" isolare dal rumore della alimentazione. D'altra parte la CCS può anche essere implementata a valvole, anche se può diventare un delirio mantenerla stabile.
" I use current source wherever i can and every time i replace a feed resistor or a differential amp tail R with one.... the music "sings"....any CS is better than none. Allen Wright (1990)"

.
Con il giratore , come ho già scritto, mi si è ripulito molto efficacemente il suono, ma non si è "transistorizzato".
Ciao trini
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 17:18
da LuCe68
E' difficile trovare le parole per spiegarmi. Per chi è stato all'ultimo Bottom , c'era un bellissimo impianto fatto a FET che ho particolarmente apprezzato (vedi qui
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=8726 e leggi anche i miei commenti) ma non appena ascoltavi le voci umane ti accorgevi dei transistor. Non credo di averla fatta solo io questa esperienza....
L'introduzione del C4S porta a quel tipo di suono. E, d'altra parte, se c'è chi sostiene che il C4S a MOSFET suona "meglio" di quello a BJT, significa che il componente attivo inevitabilmente si fa sentire.
Per la cronaca io il C4S io lì ho ancora montati sul pre e non li tolgo, ma probabilemente per i prossimi lavori ci ri-ragiono sopra.....
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 17:34
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:L'introduzione del C4S porta a quel tipo di suono. E, d'altra parte, se c'è chi sostiene che il C4S a MOSFET suona "meglio" di quello a BJT, significa che il componente attivo inevitabilmente si fa sentire.
nel caso di un CCS di carico anodico, direi che la cosa sia quasi inevitabile. In quella posizione il CCS interagisce (deve interagire...) direttamente con il segnale. Che ci piaccia o meno, i suoi dispositivi attivi sono parte integrante del circuito audio!
Ovvio quindi che il CCS "si faccia sentire". Ed è proprio per quello che non mi piacciono i circuiti a BJT. Molto meglio quelli a MOSFET, che se non altro sono dispositivi "intrinsecamente" ad alta impedenza.
Nel caso del giratore (o del CCS) utilizzato come filtro sull'alimentazione, questo è a monte di un grosso C che lo "isola" dal segnale audio (che dovrebbe essere in massima parte corto-circuitato a massa dal C stesso). Esistono comunque delle inevitabili interazioni con il circuito audio che possono ripercuotersi sul suono, ma per ovvi motivi queste sono molto minori che nel caso di un carico anodico.
Nondimeno, a priori non è da escludersi che giratori diversi portino a risultati sonori diversi...
LuCe68 ha scritto: Per la cronaca io il C4S io lì ho ancora montati sul pre e non li tolgo, ma probabilemente per i prossimi lavori ci ri-ragiono sopra.....
sostituiscili con i cascode di MOSFET depletion... e poi facci sapere com'è andata!

Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 17:40
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto: Per la cronaca io il C4S io lì ho ancora montati sul pre e non li tolgo, ma probabilemente per i prossimi lavori ci ri-ragiono sopra.....
sostituiscili con il cascode di MOSFET depletion... e poi facci sapere com'è andata!

Mah..d'istinto sarei più tentato verso i JFET SiC....
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 19:55
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:UnixMan ha scritto:sostituiscili con il cascode di MOSFET depletion... e poi facci sapere com'è andata!

Mah..d'istinto sarei più tentato verso i JFET SiC....
qualche motivo particolare?

Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 15 nov 2011, 23:48
da LuCe68
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:UnixMan ha scritto:sostituiscili con il cascode di MOSFET depletion... e poi facci sapere com'è andata!

Mah..d'istinto sarei più tentato verso i JFET SiC....
qualche motivo particolare?

Unico dipositvo le cui caratteristiche hanno una legge quadradica --> armoniche di ordine pari ----> in push pull si cancellano. Magari lavorandoci su si riesce a progettare un CSS che non altera la timbrica . Ma è solo una idea da verificare ....

Ma non adesso, ora sono preso da qualcosa ti più stuzzicante

Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 16 nov 2011, 00:15
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Unico dipositvo le cui caratteristiche hanno una legge quadradica
? AFAIK, anche i MOSFET hanno caratteristiche con legge (circa) quadratica.
LuCe68 ha scritto:Ma non adesso, ora sono preso da qualcosa ti più stuzzicante

che fai, getti il sasso e nascondi la mano?

parla!

Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 18 nov 2011, 16:26
da ste81df
Ma secondo voi, i giratori possono sostituire anche le induttanze nei finali SE con trasformatore toroidale in stile Diego Barone?
http://www.diegobarone.it/Valvolozzo.htm
Se fosse possibile, il costo dei finali SE si ridurrebbe di brutto!

Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 18 nov 2011, 17:55
da LuCe68
Non vedo alcun problema, anzi....
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 18 nov 2011, 18:15
da gluca
ste81df ha scritto:Ma secondo voi, i giratori possono sostituire anche le induttanze nei finali SE con trasformatore toroidale in stile Diego Barone?
http://www.diegobarone.it/Valvolozzo.htm
Se fosse possibile, il costo dei finali SE si ridurrebbe di brutto!

OH! Non e' stile diego barone, si chiama parallel feed da 70anni circa! Ed il trafo di uscita NON va messo cosi' e l'induttanza E' interessata dal segnale audio.
Re: Alimentazione e giratori
Inviato: 18 nov 2011, 18:25
da UnixMan
E per quanto visto direi che per quella funzione il giratore NON va bene. A quel punto, casomai meglio un CCS...