Re: Più veloce della luce
Inviato: 22 feb 2012, 22:58
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
CERN UPDATE 23 February 2012
The OPERA collaboration has informed its funding agencies and host laboratories that it has identified two possible effects that could have an influence on its neutrino timing measurement. These both require further tests with a short pulsed beam. If confirmed, one would increase the size of the measured effect, the other would diminish it. The first possible effect concerns an oscillator used to provide the time stamps for GPS synchronizations. It could have led to an overestimate of the neutrino's time of flight. The second concerns the optical fibre connector that brings the external GPS signal to the OPERA master clock, which may not have been functioning correctly when the measurements were taken. If this is the case, it could have led to an underestimate of the time of flight of the neutrinos. The potential extent of these two effects is being studied by the OPERA collaboration. New measurements with short pulsed beams are scheduled for May.
?!sinuko ha scritto:Credo che una scoperta di tale portata avrebbe dovuto essere verificata con certezza assoluta, in questo caso gli errori non sono ammessi.
No, le cose non sono così banali.sinuko ha scritto:Paolo non travisare quello che scrivo, sono daccordo con te che le teorie hanno bisogno continuamente di nuovi modelli nuove verifiche e nuovi affinamenti, ma questo è un esperimento, se affermi che i Neutrini sono più veloci della luce , questo è un dato, o è vero o non è vero.
Parlare di connettore 'lento' mi sembra paragonabile a dire "Lo scoglio veniva da sinistra e non mi ha dato la precedenza".sinuko ha scritto: … Signori scusate, ma questa volta abbiamo preso lucciole per lanterne....
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnolog ... 0400.shtml[...] Attenzione, disse allora Ereditato, il risultato è troppo importante, stiamo ricontrollando tutto, pezzo per pezzo, speriamo qualcuno rifaccia l'esperimento in altri posti. Sono centinaia gli effetti che potrebbero aver inficiato la misura e ora viene allo scoperto il presunto colpevole : «Quello che abbiamo emanato oggi come comunicato, e rapporto tecnico, è semplicemente una sorta di bollettino medico dell'esperimento. Abbiamo individuato la più probabile fonte di un possibile errore, ma non sappiamo se ci sia stato o meno, non siamo in grado di dirlo. Per questo a marzo ricominciamo puntando gli occhi su questi due elementi».
[...]
«La teoria della relatività ristretta è una costruzione geometrica e non può essere accettata in parte. O tutto o nulla, per questo molti di noi erano cauti sul risultato. In definitiva, ora staremo a vedere, comunque questo processo dimostra che la scienza riesce ad autocorreggersi e tornare a investigare», dice Roberto Battiston di Infn.
e come fai ad esserne certo, di grazia?sinuko ha scritto:“Come fai ad avere la certezza che un esperimento ed i suoi risultati siano corretti al di la' di ogni possibile dubbio? Non si può, sic et simpliciter. “
Questa è una balla per difendere l’indifendibile. Intanto devi essere certo che l’esperimento è corretto e che non ci siano macroscopici errori sistematici come in questo caso. Altrimenti non si va da nessuna parte.
falso. Nessuno può affermare con certezza assoluta che l'elettrone esiste. Una affermazione simile sarebbe un vero e proprio atto di fede, che per definizione è quanto di più anti-scientifico si possa immaginare.sinuko ha scritto:Una cosa è dire che un elettrone ha una certa probabilità di essere in un punto piuttosto che in un altro altra cosa è dire l’elettrone non esiste o probabilmente esiste. Sono due cose diverse.
che (probabilmente) è esattamente quello che è successo. Ma lo si sapeva fin dal principio!sinuko ha scritto:questa volta abbiamo preso lucciole per lanterne.
Nel mondo di Alice è andata così, nel mondo reale è andata diversamente. L' intervista alla Reuters - ovviamente prima della presentazione del lavoro- è evidente dimostrazione del desiderio di creare montatura massmediologa, per modi, tempo ed argomento. Inutile ricordare gli accordi con la Reuters di pubblicare il tutto solo dopo la presentazione 'ufficiale'. Non mi risulta che le interviste alle agenzie stampa siano prassi che accompagnano ogni preprint. Se una parte considerevole di un team di ricerca sul cui lavoro vari stati investono miliardi di euro dicesse alla stampa ( prima di raggiungere una relativa sicurezza -per quanto si può essere sicuri, ovviamente- ) 'Abbiamo visto ET. Non siamo riusciti a trovare errori nell' osservazione. Per favore verificatelo.' tutto il battage conseguente sarebbe -nel bene o o nel male- da imputarsi al team in questione, mica alla stampa che fa il suo (sporco) lavoro. Tecnica promozionale per molti aspetti simile a quella di Rossi. Comprensibilissimo, io farei anche di peggio: non bisogna però fare le vergini offese se qualche cosa va storto, Greganti docet.UnixMan ha scritto:
Gli annunci sensazionalistici li hanno fatti solo i giornalisti (italiani). Quelli di Opera in sostanza avevano detto solo:
( ...se non per il futuro della Fisica nell'improbabile caso in cui il risultato fosse confermato...)
questo purtroppo è senza dubbio vero. Di fatto hanno giocato d'azzardo esponendo intempestivamente al grande pubblico un risultato ancora dubbio e decisamente controverso (anche all'interno del loro stesso gruppo, c'è stato perfino chi si è rifiutato di firmare gli articoli relativi!). Tecnicamente lo hanno fatto in modo corretto, esponendo i fatti per quello che erano e con tutte le cautele e la prudenza del caso, ma certo è difficile credere che non immaginassero che il messaggio che sarebbe passato verso il grande pubblico sarebbe stato ben diverso. Come infatti si è puntualmente verificato. Questa decisamente non è stata una mossa intelligente.MBaudino ha scritto:tutto il battage conseguente sarebbe -nel bene o o nel male- da imputarsi al team in questione, mica alla stampa che fa il suo (sporco) lavoro. Tecnica promozionale per molti aspetti simile a quella di Rossi. Comprensibilissimo, io farei anche di peggio: non bisogna però fare le vergini offese se qualche cosa va storto