Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Rettificatrice:
- lasciatemi almeno l'aspetto estetico
- pensavo a delle GZ37, devo avere da qualche parte un link ad un negozio inglese che le vendeva ad un prezzo umano (una trentina di euro ciascuna). sto però vedendo in giro un sacco di 274B. Di quelle "normali", non le WE o altre costose. Tipo http://cgi.ebay.it/Golden-Dragon-274B-r ... 5adb2590c4.
PSUDesigner non le ha nell'elenco.
Adesso vado a cercarmi il datasheet. Nel frattempo qualcuno mi dice se sono delle sostitute ad esempio di GZ34 o 5U4G. Come tensione di uscita intendo. Cioè il classico TA 380-0-380 con filtro capacitivo per tirare fuori 430VDC.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da stereosound »

La 274B Golden Dragon la trovi anche in italia a meno : http://cgi.ebay.it/Golden-Dragon-274B-r ... _511wt_906
L'estetica è perfetta per la 300B.
http://www.emissionlabs.com/datasheets/ ... ation1.htm

La userò anch'io ma in maniera un po' diversa: con le placche in parallelo dopo una rettifica con diodi veloci.
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Ricordo che anche tu avevi in mente l'alimentazione con le 274B, ma mi sembra dopo una rettificazione a stato solido. Alla Thorsten Loach.
Le Emssion Lab erano proprio quelle da cui volevo stare lontano. Belle, però troppo costose. Al momento le trovo in offerta a 283 euro la coppia.

Ci sono in giro anche delle Full Music attorno ai 50-60 euro (una via di mezzo).

Grazie per il link.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Bella la doppia induttanza in controfase sui due rami. Mi piace.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da Echo »

PPoli ha scritto:
Bella la doppia induttanza in controfase sui due rami. Mi piace.
ne avevamo parlato quì

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... pia#p66438
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da mau749 »

La 274B è più simile elettricamente alla 5U4G che non alla GZ34 sia come drop out che come correnti.

Differenza sostanziale è che per filtro con ingresso capacitivo il massimo valore consigliato per il primo condensatore è di solo 4 uF contro i 40 uF della 5U4G.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da gluca »

PPoli ha scritto:Rettificatrice:
- lasciatemi almeno l'aspetto estetico
- pensavo a delle GZ37, devo avere da qualche parte un link ad un negozio inglese che le vendeva ad un prezzo umano (una trentina di euro ciascuna). sto però vedendo in giro un sacco di 274B. Di quelle "normali", non le WE o altre costose. Tipo http://cgi.ebay.it/Golden-Dragon-274B-r ... 5adb2590c4.
PSUDesigner non le ha nell'elenco.
Adesso vado a cercarmi il datasheet. Nel frattempo qualcuno mi dice se sono delle sostitute ad esempio di GZ34 o 5U4G. Come tensione di uscita intendo. Cioè il classico TA 380-0-380 con filtro capacitivo per tirare fuori 430VDC.
Una 83.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Mi sono ricordato che ho tre GZ32 Mullard NOS in un cassetto. Oltre a delle 5U4G. Per il momento potrei andare con queste. Anche se una 274B Golden Dragon da 15 euro si può sempre prendere.

INDUTTANZE: mi è piaciuta la soluzione con la doppia induttanza sui due rami con lo stesso nucleo. Guardando in giro tra l'altro chi le fa sono gli stessi che avevo comunque in mente:

- Tamura 4004. Bellissime, ma un tantino care e da quel che ho potuto capire non di facile reperibilità. Eifl non mi risponde nemmeno alle email (si sono trasferiti prima erano a Fukushima, non proprio un posticino tranquillo). Hino audio mi ha risposto una volta e poi più nulla. Sun Audio sono carucci, comprarle da loro costa come prenderle dai due in olanda. Alla fine vanno 250 euro cadauna. Se se ne vogliono usare due per canale (separati) non rproprio una spesuccia da poco. Certo che se uno ci mette anche due interstadio B-5003 il colpo d'occhio è di quelli che non passano inosservati.

- Lundhall. E' un marchio che mi ha sempre affascinato. Sarà il mio animo mitteleuropeo. Mi sembra costino attorno agli 80 euro.

- AE-Europe. La versione in amorfo. Gluca eri tu che le avevi prese? Mi ricodo di una discussione in cui qualcuno le aveva prese per una settantina di euro.

Suggerimenti? Avvertenze?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da gluca »

Cosa te ne fai di una induttanza in amorfo? Nulla! Sprechi tutto il nucleo nel GAP. Ho due induttanze doppie su nucleo CC della AE Europe (oltre quelle custom fatte da Raoli).
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

gluca ha scritto:Cosa te ne fai di una induttanza in amorfo? Nulla! Sprechi tutto il nucleo nel GAP. Ho due induttanze doppie su nucleo CC della AE Europe (oltre quelle custom fatte da Raoli).
Mi sembrava di ricordare che avevi preso quelle, ma evidentemente ricordavo male. Ho in mente (a memoria) una foto con due induttanze con lo strato di finitura rosso e le staffe di supporto alluminio giallo. Erano quelle con i nuclei a C? E come andavano?. Meglio Raoli o AE Europe?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da gluca »

Ricordi bene ma il nucleo non e' in amorfo. Le AE hanno finiture migliori, mi pare che siano reticenti alle richieste. Per il SE puoi considerare di usare un CCS nell'alimentazione come sto facendo in 'kind of blue'
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:Cosa te ne fai di una induttanza in amorfo? Nulla! Sprechi tutto il nucleo nel GAP. Ho due induttanze doppie su nucleo CC della AE Europe (oltre quelle custom fatte da Raoli).
le induttanze doppie le puoi fare senza gap, la magnetizzazione DC è nulla a prescindere dalla corrente... ;)

...però resta il fatto che un nucleo in amorfo in una induttanza di filtro IMHO non serve a nulla se non a buttare dei soldi.

BTW: per risparmiare qualcosina (anche in pesi ed ingombri) puoi usare 3 induttanze: una in comune, poi dividi i canali con il solito trucco dei diodi e quindi ci metti le seconde celle separate, una per canale. Ottieni ottimo filtraggio ed eccellente separazione anche con una induttanza in meno.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da gluca »

UnixMan ha scritto: le induttanze doppie le puoi fare senza gap, la magnetizzazione DC è nulla a prescindere dalla corrente... ;)
No, le bobine sono in serie quindi il nucleo deve essere traferrato. Se fossero in 'antiserie' si potrebbe eliminare il gap ma l'induttanza risultante sarebbe nulla, funzionerebbero solo come costose e poco efficienti induttori per modo comune.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:No, le bobine sono in serie quindi il nucleo deve essere traferrato. Se fossero in 'antiserie' si potrebbe eliminare il gap ma l'induttanza risultante sarebbe nulla, funzionerebbero solo come costose e poco efficienti induttori per modo comune.
ah. :tmi:

C'è qualcosa che non mi torna. Dato che gli avvolgimenti sono comunque, inevitabilmente, accoppiati tra loro, mi viene da pensare che... "come fai sbagli". Se metti gli avvolgimenti in controfase hai una buona induttanza di modo comune ma molto bassa per quello differenziale... e viceversa: se li metti in fase ti ritrovi con una induttanza circa doppia in modo differenziale ma quasi nulla in modo comune! :?

Il che ad occhio e croce significa che dovresti ottenere un discreto miglioramento dal punto di vista della riduzione del ripple al prezzo di un quasi completo annullamento della reiezione del rumore di modo comune (e di sicuro almeno parte del rumore di rettificazione oltre a quello proveniente dalla rete si propaga in questo modo). Non mi pare molto vantaggioso, specie per un SE... :?:

Sbaglio qualcosa?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

UnixMan ha scritto:BTW: per risparmiare qualcosina (anche in pesi ed ingombri) puoi usare 3 induttanze: una in comune, poi dividi i canali con il solito trucco dei diodi e quindi ci metti le seconde celle separate, una per canale. Ottieni ottimo filtraggio ed eccellente separazione anche con una induttanza in meno.
Grazie, ma questo giro va di telai separati per i due canali.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da gluca »

No, non sbagli. L'unico vantaggio delle doppie bobine e' un marginale miglioramento della reiezione del modo comune per l'induttanze parassite. Per il modo comune meglio usare quei economici filtri sulle linee di alimentazione.

Cito di nuovo l'eventuale CCS nei filtri di alimentazione (che purtroppo non sono ancora riuscito a provare)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da Echo »

PPoli ha scritto:Mi sono ricordato che ho tre GZ32 Mullard NOS in un cassetto. Oltre a delle 5U4G. Per il momento potrei andare con queste. Anche se una 274B Golden Dragon da 15 euro si può sempre prendere.

INDUTTANZE: mi è piaciuta la soluzione con la doppia induttanza sui due rami con lo stesso nucleo. Guardando in giro tra l'altro chi le fa sono gli stessi che avevo comunque in mente:

- Tamura 4004. Bellissime, ma un tantino care e da quel che ho potuto capire non di facile reperibilità. Eifl non mi risponde nemmeno alle email (si sono trasferiti prima erano a Fukushima, non proprio un posticino tranquillo). Hino audio mi ha risposto una volta e poi più nulla. Sun Audio sono carucci, comprarle da loro costa come prenderle dai due in olanda. Alla fine vanno 250 euro cadauna. Se se ne vogliono usare due per canale (separati) non rproprio una spesuccia da poco. Certo che se uno ci mette anche due interstadio B-5003 il colpo d'occhio è di quelli che non passano inosservati.

- Lundhall. E' un marchio che mi ha sempre affascinato. Sarà il mio animo mitteleuropeo. Mi sembra costino attorno agli 80 euro.

- AE-Europe. La versione in amorfo. Gluca eri tu che le avevi prese? Mi ricodo di una discussione in cui qualcuno le aveva prese per una settantina di euro.

Suggerimenti? Avvertenze?
modalità diavolo ON:

una cosa così devi fare!!!!!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

modalità diavolo OFF
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:No, non sbagli. L'unico vantaggio delle doppie bobine e' un marginale miglioramento della reiezione del modo comune per l'induttanze parassite. Per il modo comune meglio usare quei economici filtri sulle linee di alimentazione.
mmmh, casomai uno a trasformatore posto subito a monte della doppia bobina... altrimenti il rumore di rettificazione te lo tieni.
gluca ha scritto:Cito di nuovo l'eventuale CCS nei filtri di alimentazione (che purtroppo non sono ancora riuscito a provare)
già. Come filtro sia per il ripple che per il rumore sicuramente funziona molto meglio di qualsiasi induttore.

Però... però un induttore accumula energia che può restituire, un CCS no. :?:

In un filtro a più celle forse metterei un CCS dal lato del rettificatore ma almeno un induttore nell'ultima cella verso il carico (ancorché per contro il CCS non pone il problema delle risonanze...).

Si potrebbe anche provare a fare una specie di alimentazione ad ingresso induttivo utilizzando un CCS in luogo della "swinging choke" (seguito da una o più celle a pi-greco con almeno un altro CCS/C e/o un L/C).

Al pari dell'induttanza, il CCS dovrebbe smussare i picchi di corrente riducendo drasticamente il rumore di rettificazione (oltre a ridurne drasticamente l'ampiezza spettrale) ed anche il ripple. Ma, a differenza di un induttore, non ha problemi di vibrazioni, extratensioni e campo disperso...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Hei....piano....

Giorgio con i soldi che vorrebbe farmi spendere e voialtri due con le notti che vorreste farmi passare a studiarmi delle cose che non so.

Comunque se qualcuno vuole mettere qualche informazione semplice sull'impiego del CCS nell'alimentazione e più in generale sulle alimentazioni stabilizzate....è ben accetto. Non prometto che metto in pratica, ma prometto che almeno ci guardo.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da gluca »

Paolo
cercati il mio progetto 'kind of blue' e ci troverai varie considerazioni ed anche simulazioni con la 300B. Per inciso le schedine CCS che sto preparando permettono di vincolare anche la tensione di alimentazione oltre che funzionare come CCS ;-)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio