perché allora non lo "sollevi" con un partitore?Italo B ha scritto: l'unica cosa dubbia potrebbe essere la tensione massima catodo/filamento di 120V (per il tubo superiore), questo se il filamento fosse riferito a massa ma, essendo flottante
Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Immagino tu abbia valutato di utilizzare un tubo ad alto guadagno al posto di due stadi in cascata ?Italo B ha scritto:... per una sensibilità di 0.5Vrms mi serve un guadagno di 190 circa per poter ottenere attorno ai 5W.
Ni. Nel senso che quel che dici è corretto ma cancellando la seconda armonica aggiungi la 3, la 4, la 5 ecc. Inoltre la cancellazione massima avviene solo per un segnale di ampiezza ben precisa, allantanandoti da questa il "trucco" funziona sempre meno.E la musica non ha mai un'ampiezza costante. Inotre, lo stadio finale temo sia un bel generatore di armoniche superiori (perchè retroazionato al 100%). Attendo le misure: se sei riuscito a domare le armoniche hai fatto un signor amplificatore.Italo B ha scritto:Tra l'altro i 2 stadi svolgono la funzione di parziale cancellazione della seconda armonica agendo successivamente in controfase, ognuno dei due stadi preso separatamente ha una THD doppia.

Tranquillo che regge benissimo: il mio mu-follower di EL86 ha il filamento superiore flottante ed è in funzione da 8 anni senza fare una piega.Italo B ha scritto:l'unica cosa dubbia potrebbe essere la tensione massima catodo/filamento di 120V (per il tubo superiore), questo se il filamento fosse riferito a massa ma, essendo flottante (collegato con un l'avvolgimento a bassa capacità da 6,3V di un trasformatore apposito), il potenziale del filamento dovrebbe seguire per capacità quello del catodo annullando di fatto la differenza di potenziale... se non si prova non lo si saprà mai!
Ultima modifica di LuCe68 il 15 mag 2012, 05:54, modificato 1 volta in totale.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
E ci sei riuscito? Con quali dispositivi hai ottenuto i risultati più soddisfacenti (bjt, mos, ...)? E con che topologia? Su che CHF? Ciao scusa le molte domande, ma l'argomento mi interessa e è difficile trovare persone che abbiano giocato con gli ibridi.Italo B ha scritto:L'ho presa tanto in considerazione che ho dedicato 10 anni ai tentativi di ottenere qualcosa di buono da BJT e mosfet e come ultimo esemplare un ibrido proprio con le 88 pubblicato su CHF. Ho ancora dei condensatori nuovi e con l'elettrolita che sguazza dentro da 0,1F 63V della Evox Rifa, se qualcuno li vuole li vendo in garanzia al prezzo del cambio lire/euro.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Perché mettendo dei "paletti" su metà Vb sarebbe a rischio sicuro: l'escursione massima del segnale (più e meno 150V) supera i valori limite specialmente con catodo negativo (60V).perché allora non lo "sollevi" con un partitore?
Ultima modifica di Italo B il 15 mag 2012, 07:40, modificato 1 volta in totale.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Alto guadagno (200), bassa distorsione, bassa impedenza d'uscita (1-2K), Vo 250-300Vpp ?Immagino tu abbia valutato di utilizzare un tubo ad alto guadagno al posto di due stadi in cascata ?
Quello che dici non mi corrisponde: la cancellazione armonica con 2 stadi uguali in cascata si usava efficacemente prima della scoperta del NF e si usa anche tuttora in preamplificazione phono.Ni. Nel senso che quel che dici è corretto ma cancellando la seconda armonica aggiungi la 3, la 4, la 5 ecc. Inoltre la cancellazione massima avviene solo per un segnale di ampiezza ben precisa, allantanandoti da questa il "trucco" funziona sempre meno.E la musica non ha mai un'ampiezza costante. Inotre, lo stadio finale temo sia un bel generatore di armoniche superiori (perchè retroazionato al 100%). Attendo le misure: se sei riuscito a domare le armoniche hai fatto un signor amplificatore.
Ai controlli (già fatti e scritti in parte sull'allegato dello schema) a qualsiasi ampiezza non mi risultano armoniche superiori, su carico resistivo di 8 ohm vedo solo una seconda pura a medi livelli con un accenno di terza approssimandosi al clipping.
Non confondiamo la controreazione in tensione (loop) con quella in corrente (in serie al tubo)!
Volendo (quando il "groviglio" tornerà sul banco) posso mostrare la forma della distorsione all'oscilloscopio su una frequenza di 5KHz (più ostica di quella a 1KHz specialmente per le circuitazioni solid state (purtroppo non ho un analizzatore di spettro).
Ultima modifica di Italo B il 15 mag 2012, 07:33, modificato 1 volta in totale.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
hobbit ha scritto:E ci sei riuscito? Con quali dispositivi hai ottenuto i risultati più soddisfacenti (bjt, mos, ...)? E con che topologia? Su che CHF? Ciao scusa le molte domande, ma l'argomento mi interessa e è difficile trovare persone che abbiano giocato con gli ibridi.Italo B ha scritto:L'ho presa tanto in considerazione che ho dedicato 10 anni ai tentativi di ottenere qualcosa di buono da BJT e mosfet e come ultimo esemplare un ibrido proprio con le 88 pubblicato su CHF. Ho ancora dei condensatori nuovi e con l'elettrolita che sguazza dentro da 0,1F 63V della Evox Rifa, se qualcuno li vuole li vendo in garanzia al prezzo del cambio lire/euro.
A farlo .. si, distorsione di sola seconda dello 0,2% a 50W.E ci sei riuscito?
E' stato un periodo che ha aperto una serie di indagini sulle proprietà e qualità soniche dei componenti sia attivi che passivi: è così che ho scoperto i malefici effetti della corrente inversa nei diodi al silicio, i ritardi dei BJT nell'elaborazione del segnale, la bassa impedenza d'ingresso dei Mosfet, la natura direzionale degli elettrolitici...etc.
Sono quindi giunto alla conclusione che per ottenere il suono cercato era necessario tornare al solo movimento di elettroni: anche in un circuito valvolare basta applicare un ponte al silicio nell'alimentazione e tutto cambia.
Vado a memoria N°59, ma la redazione non ha visto i miei testi per le didascalie alle immagini ed ha pubblicato commenti generici, per cui non si capisce una mazza: mi sono inca**ato, si sono scusati, ma ormai la "frittata" era fatta!Su che CHF?
I mos, oltre ad una bassa impedenza d'ingresso, hanno un problema termico: la resistenza diretta aumenta con la temperatura così può succedere che ad una temperatura di giunzione di 90-100°C ti ritrovi una resistenza di 1-2 ohm in serie ai diffusori ed il suono diventa "flaccido".Con quali dispositivi hai ottenuto i risultati più soddisfacenti (bjt, mos, ...)?
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
giusto. Collegarla al catodo con una R di valore elevato?Italo B ha scritto:Perché mettendo dei "paletti" su metà Vb sarebbe a rischio sicuro: l'escursione massima del segnale (più e meno 150V) supera i valori limite specialmente con catodo negativo (60V).perché allora non lo "sollevi" con un partitore?

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Qui trovi una discussione che tratta l'argomento e trovi delle misure che mostrano come la cancellazione della 2° armonica fa nascere le armoniche superiori.Italo B ha scritto:(...) la cancellazione armonica con 2 stadi uguali in cascata si usava efficacemente prima della scoperta del NF e si usa anche tuttora in preamplificazione phono.
Ai controlli (già fatti e scritti in parte sull'allegato dello schema) a qualsiasi ampiezza non mi risultano armoniche superiori, su carico resistivo di 8 ohm vedo solo una seconda pura a medi livelli con un accenno di terza approssimandosi al clipping.
Non confondiamo la controreazione in tensione (loop) con quella in corrente (in serie al tubo)!
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... &start=360
No, l'oscilloscopio non va bene per misurare la distorsione. Ti metto il link di Visual Analyser http://www.sillanumsoft.org/Download/VAsetup.exeItalo B ha scritto:posso mostrare la forma della distorsione all'oscilloscopio su una frequenza di 5KHz (più ostica di quella a 1KHz specialmente per le circuitazioni solid state (purtroppo non ho un analizzatore di spettro).
E' gratuito e largamante utilizzato nel forum.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Ti becchi tutto il ronzio dei 50Hz! Se flottante quella frequenza non passa facilmente con la capacità del centinaio di pF che ci può essere tra f e K, vista anche la bassa impedenza del catodo superiore rispetto a massa.Collegarla al catodo con una R di valore elevato?
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
e perché mai? i 50Hz ci sono tra i due estremi del filamento; se il secondario è flottante non è riferito a massa (lo diventa nel momento in cui lo colleghi al catodo, ma proprio quel lato diventa il lato "freddo").Italo B ha scritto:Ti becchi tutto il ronzio dei 50Hz!
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Hai ragione... ripensandoci... in passato ho proprio fatto così!i 50Hz ci sono tra i due estremi del filamento; se il secondario è flottante non è riferito a massa (lo diventa nel momento in cui lo colleghi al catodo, ma proprio quel lato diventa il lato "freddo").
Comunque non ho problemi nemmeno lasciando il filamento isolato.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Il ragionamento è valido, c'è solo da verificare nel caso specifico.Qui trovi una discussione che tratta l'argomento e trovi delle misure che mostrano come la cancellazione della 2° armonica fa nascere le armoniche superiori.
Grazie! Sono della generazione precedente alla vostra, non so se riuscirò ad usarlo, finora il distorsiometro autocostruito mi ha dato indicazioni fino alla terza, per quelle superiori e l'IMD ho addestrato le orecchie.l'oscilloscopio non va bene per misurare la distorsione. Ti metto il link di Visual Analyser
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Misure, misure, misure, ....
Servono? Sì, quali? La THD, la IMD, .... E quando sono buone? Quando mi posso ritenere soddisfatto delle misure? Cioè quando posso ritenere che il mio amplificatore che misura bene sarà anche bello da ascoltare? Non mi è molto chiaro.
E chiedo anche, quando lavoravo all'univ. facevo misure che servivano alle pubblicazioni, gli strumenti che utilizzavo costavano 10, 20 milioni..... ovvero gli strumenti di misura erano molto più precisi del fenomeno che volevo apprezzare.
Ma se ora con VA faccio una misura con la scheda audio significa che questa è precisa? Non introduce errori? Bene, ma allora perché non si utilizzano queste come preamplificatori invece di costruirsi o comperare costose schede esterne?
Ultima cosa chi mi garantisce che il un certo amplificatore che rende riproduce fedelmente (a meno della 2^ e 3^ armonica) una bella onda sinusoidale mai riprodotta sia tale con un segnale non periodico in un ambiente con tutte le sue complicazioni e recepito da un orecchio/cervello che anche se l'analizzatore non ce lo dice preferisce una fase anziché l'altra?
Servono? Sì, quali? La THD, la IMD, .... E quando sono buone? Quando mi posso ritenere soddisfatto delle misure? Cioè quando posso ritenere che il mio amplificatore che misura bene sarà anche bello da ascoltare? Non mi è molto chiaro.
E chiedo anche, quando lavoravo all'univ. facevo misure che servivano alle pubblicazioni, gli strumenti che utilizzavo costavano 10, 20 milioni..... ovvero gli strumenti di misura erano molto più precisi del fenomeno che volevo apprezzare.
Ma se ora con VA faccio una misura con la scheda audio significa che questa è precisa? Non introduce errori? Bene, ma allora perché non si utilizzano queste come preamplificatori invece di costruirsi o comperare costose schede esterne?
Ultima cosa chi mi garantisce che il un certo amplificatore che rende riproduce fedelmente (a meno della 2^ e 3^ armonica) una bella onda sinusoidale mai riprodotta sia tale con un segnale non periodico in un ambiente con tutte le sue complicazioni e recepito da un orecchio/cervello che anche se l'analizzatore non ce lo dice preferisce una fase anziché l'altra?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Non c'è problema... ho installato VA, gli ho dato un'occhiata ma non riuscirò ad usarlo: troppo complicato!Misure, misure, misure, ....
Non ho più la testa per queste cose, e poi mi sembra che per ottenere lo spettro armonico ci voglia un generatore esterno di segnali che NE vende in kit per un centinaio di euro.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
VA permette anche la generazione di due segnali sinusoidali attraverso l'uscita cuffia o lineout.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Mi interessava solo per visualizzare la serie di Fourier.hobbit ha scritto:VA permette anche la generazione di due segnali sinusoidali attraverso l'uscita cuffia o lineout.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
CHF 59 non ce l'ho purtroppo. Comunque da quello che capisco i migliori risultati li hai ottenuti con i BJT.Italo B ha scritto:I mos, oltre ad una bassa impedenza d'ingresso, hanno un problema termico: la resistenza diretta aumenta con la temperatura così può succedere che ad una temperatura di giunzione di 90-100°C ti ritrovi una resistenza di 1-2 ohm in serie ai diffusori ed il suono diventa "flaccido".
In assoluto i risultati ti sembrano comunque dignitosi o secondo te meglio non pensarci più e costruirselo tutto valvolare?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
Se fosse stato "dignitoso" continuerei in quel senso tuttora, non ti pare? All'epoca facevo troppo affidamento sulle misure ma mi è servito comunque per fare esperienze sulle proprietà dei componenti che poi ha condizionato i successivi criteri di progetto valvolare.In assoluto i risultati ti sembrano comunque dignitosi o secondo te meglio non pensarci più e costruirselo tutto valvolare?
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
c'è tutta la documentazione anche in italiano (RTFM), è molto più semplice da usare di quel che sembra. Lascia stare i generatori esterni: a meno di non usare roba specifica e buona (=costosa!), tipicamente hanno più distorsione loro dell'apparecchio che stai cercando di misurare. Non ci cavi un ragno dal buco.Italo B ha scritto:Mi interessava solo per visualizzare la serie di Fourier.hobbit ha scritto:VA permette anche la generazione di due segnali sinusoidali attraverso l'uscita cuffia o lineout.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: Ipotesi di Cathode Follower Output P.P.
L'ho anche trovato in italiano ma mi sono perso lo stesso: dove si preleva il segnale campione per collegarlo all'ingresso dell'ampli, dove si collega l'uscita 8 ohm, quale il setting dell'applicazione?c'è tutta la documentazione anche in italiano (RTFM), è molto più semplice da usare di quel che sembra.
(RTFM)??
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 871 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 4 Risposte
- 1786 Visite
-
Ultimo messaggio da andypairo
-
- 10 Risposte
- 2586 Visite
-
Ultimo messaggio da massi68
-
- 2 Risposte
- 1496 Visite
-
Ultimo messaggio da mauro.schmid
-
- 34 Risposte
- 2562 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati