Pagina 3 di 6

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 24 apr 2011, 16:33
da stereosound
...si non avevo ben inteso che ti riferissi al mod h100z0. In effetti qui siamo su una condizione di maggiore regolarità di risposta ed una efficienza più alta...ma questo è un midrange puro ed è necessario utilizzare un woofer e di conseguenza un 3 vie. Può lavorare dai 400hz fino a 5khz tranquillamente. Sembrerebbe sei passato alla sperimentazione del 3 vie in sordina... mi mancava qualche passaggio...pensavo stessi continuando a sperimentare ancora il 2 vie...col filtro da regolare :o

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 24 apr 2011, 18:05
da mau749
Roberto, ma provare con un fullrange proprio no...?

Il tuo mi sembra un girarci intorno cercando alternative possibili pur di non accettare questa possibilità...

Tanto per dirla tutta i miei Fostex FE 126 coprono tranquillamente da 60 Hz a 15 kHz a 93 dB di sensibilità.

Se voglio sentire bassi davvero profondi (abbastanza raramente) collego il sub con due 12" in PP in carico simmetrico che sono lineari fino a 27 Hz e vivo felice.

Ciao

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 24 apr 2011, 18:10
da stereosound
mau749 ha scritto:

Tanto per dirla tutta i miei Fostex FE 126 coprono tranquillamente da 60 Hz a 15 kHz a 93 dB di sensibilità.
Ciao
Maurizio non senti la necessità di una maggiore estensione in alto?

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 24 apr 2011, 18:19
da nullo
stereosound ha scritto: sei passato alla sperimentazione del 3 vie in sordina... mancava qualche passaggio...pensavo stessi continuando a sperimentare ancora il 2 vie...col filtro da regolare :o
No, quella è l'ipotesi eventuale e successiva. Oggi è stato il giorno delle Visonik aperte sul dietro contro le stesse un box chiuso e poi le altre col piccolo Audax.

Quello che succede "stappando" le Visonik ha dell'incredibile, ma quanto casino combina l'aria dentro il box? Non c'è assolutamente paragone, chiunque tenti un test del genere, non può più tornare indietro.

Mau, ho della "roba" in casa e da tempo avevo deciso quei test, così li porto avanti, ci sarà eventualmente spazio anche per quelli in futuro, non sono certo impegnativi da punto di vista economico, ma poi occorrerà vedere se le cose andranno nel verso che intendo io, e capire se si può usare con un carico diverso dalla cassa chiusa o accordata che mi pare falcidiare molto dei contenuto che mi interessa.

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 24 apr 2011, 21:34
da mau749
stereosound ha scritto:
mau749 ha scritto:

Tanto per dirla tutta i miei Fostex FE 126 coprono tranquillamente da 60 Hz a 15 kHz a 93 dB di sensibilità.
Ciao
Maurizio non senti la necessità di una maggiore estensione in alto?
Max, sfido chiunque non abbia più 15 anni a sentir qualcosa sopra i 15 kHz...stiamo parlando dell'ultimo terzo d'ottava... ma alla bisogna, (praticamente mai) ho anche una coppia di tweeter Eminence (105 dB SPL) tagliati a 6dB/oct con un Solen da 0.47uF.

Roberto, un fullrange NON deve essere usato in cassa chiusa o accordata, i loro parametri non li rendono adatti a questi caricamenti: non a caso praticamente sempre sono usati in backhorn o in linea di trasmissione.

Ciao

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 25 apr 2011, 08:53
da stereosound
mau749 ha scritto:
Max, sfido chiunque non abbia più 15 anni a sentir qualcosa sopra i 15 kHz...stiamo parlando dell'ultimo terzo d'ottava... ma alla bisogna, (praticamente mai) ho anche una coppia di tweeter Eminence (105 dB SPL) tagliati a 6dB/oct con un Solen da 0.47uF.
Ciao
Direi che anche queste convinzioni ormai bisognerebbe sfatare...le prove audiometriche si basano su segnali sinusoidali puri . Altra cosa invece è la capacità uditiva ai segnali complessi dove la presenza di armoniche caratterizza quella specifica sonorità. Ad esempio lo spettro armonico di una voce femminile sfiora tranquillamente i 20khz e l'apparato uditivo,se non è compromesso,riesce a cogliere queste complessità che fanno la differenza.
Riporto per curiosità anche questo link: http://www.kiom.it/pdf/Depliant%20aria%200907.pdf
Scusate per l' OT.

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 26 apr 2011, 07:25
da nullo
Maurizio, ci sono impieghi di larga banda che prescindono dalla tromba posteriore, in ogni caso almeno al momento non vorrei prendere in considerazione una tale ipotesi, vorrei che l'onda posteriore fosse annichilita, non reimmessa in ambiente con i problemi che ciò comporterebbe.

Che un tw si faccia sentire in tutta a gamma, è cosa a me nota, nel senso che da tempo le diverse prova fatte anche assieme agli amici e su un molti di sistemi, mi ha convinto di questi fatto. Che la risposta in frequenza di driver larga banda possa arrivare ad oltre 15KHz è vero, ma un componente specializzato lavora in maniera decisamente diversa e, misure o non misure, si sente la differenza. La differenza sul suono emesso da un tw od un'altro, è del resto sempre notevolmente diversa.

Questa frase tratta dal doc Kiom postato da max è comunque curiosa:
Operando in gamma ultrasonica non vi sono
problemi di adattamento della sensibilità,
infatti si integra perfettamente con sistemi
compresi tra i 90 ed i 105dB.
Quello che mi sta capitando in questi giorni, mi spinge a pensare che tanto in gamma altissima, che in quella bassissima, l'importante è non avere la presenza di scalini. Sulle gravi ad esempio, un roll off anche importante, ma dolce, permette di sentire tali note fino all'estremo basso, che lo scalino secco presentato da alcuni box reflex, non permette di avvertire.

In un altra discussione postai questi grafico:

Immagine

Se c'è coerenza con altri parametri, il roll off può rispettare ciò che avviene in natura, ma parlammo anche del fatto che le riflessioni ambientali, interagiscono con l'emissione alta in maniera decisiva.

Era tratto da un sito dove si parlava di audio professionale da cui riporto una nota, considerando l'affermazione precedente di Max sulla differenza fra suoni puri e complessi, la cosa non riguarda strettamente il tema acuti, ma tanto per sottolineare che le cose sono sempre maledettamente complicate dal nostro modo di recepire:
L’effetto di mascheramento

Le curve di Fletcher e Munson subiscono sensibili modificazioni laddove l’emissione sonora sia costituita di almeno due componenti di frequenza non molto differente e di livello diverso.

In tal caso, per un fenomeno noto come effetto di mascheramento, la curva di sensibilità si modificherà rigonfiandosi nell’intorno della frequenza del suono più intenso riducendo conseguentemente, nel contempo, la sensibilità per tutto un intervallo di frequenze.

Se la seconda componente sonora (A in figura), per ipotesi di livello inferiore alla precedente (B in figura), ha una frequenza ad essa prossima, essa potrà risultare inaudibile anche se il suo livello è in valore superiore a quello proprio della curva di percezione, ovverosia se in presenza di questa sola componente il suo suono risulterebbe udibile ad un ascoltatore.

Immagine

da :

http://www.audioprofessionale.com/rubri ... Parte.html

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 26 apr 2011, 19:11
da stereosound
nullo ha scritto:

Questa frase tratta dal doc Kiom postato da max è comunque curiosa:
Operando in gamma ultrasonica non vi sono
problemi di adattamento della sensibilità,
infatti si integra perfettamente con sistemi
compresi tra i 90 ed i 105dB.
La banda ultrasonica di cui si parla qui si estende fino a 100khz...
Personalmente adatterei il livello a quello degli altri componenti del diffusore a cui si dovrebbe abbinare anche se dopo i 18-20khz diventa un po' relativo anche il livello!


Sotto due spettri di un basso elettrico...che viene riprodotto anche dal tweeter!!!
Sembra strano...ma per riprodurre correttamente il basso serve anche un ottimo tweeter!!! :lol:
...non bisogna mai sottovalutare l'importanza di questo componente un po' bistrattato dai puristi ! :?

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 26 apr 2011, 20:34
da berga12
basta guardare le casse del basso, le più costose hanno tutte un tweeter o più al centro.....non è una novità :)

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 05:50
da stereosound
berga12 ha scritto:basta guardare le casse del basso, le più costose hanno tutte un tweeter o più al centro.....non è una novità :)
...ci mancherebbe! l'osservazione era volutamente retorica! :lol:
Quello che dovrebbe far riflettere è che la larghezza di banda di una nota supera tranquillamente i 20khz dato che si sta parlando di suoni complessi in contrapposizione a quelli puri che vengono di norna utilizzati per alcune convenzioni (es. in audiometria).
Queste considerazioni comportano una serie di presupposti da valutare correttamente come ad esempio quale dispersione orizzontale e verticale dovrebbe avere un diffusore alle varie frequenze dello spettro audio e se tale spettro è definibile semplicemente come quell'arco di frequenze che ha come limite ,appunto, i fatidici 20khz!

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 08:35
da mau749
mmmmm....

...mi ritiro in buon ordine lasciando a voi l'onere di proseguire la discussione perché mi rendo conto di essere completamente ignorante in materia e quindi assolutamente impreparato a sostenere alcuna diversa tesi o argomentazione...

... non sarà perché ho sempre progettato (?) diffusori "ad orecchio" e non con l'analizzatore di spettro...?

Saluti

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 09:09
da nullo
mau749 ha scritto:mmmmm....

...mi ritiro in buon ordine lasciando a voi l'onere di proseguire la discussione
Saluti
Perché? :smile:

Perché uno dice che preferisce usare un tw e l'altro dice che ne fa volentieri a meno non se ne parla più? Chiacchierando, col solo spulciare qua e là per riportare, vengono fuori cose comunque interessanti. Mica si chiacchiera per imporre qualcosa, al limite lo si fa per cominciare a conoscere i vari punti di vista, poi ognuno tirerà le somma a seconda della sua sensibilità ed esperienza. Perfettamente inutile forzare in un senso o nell'altro, ognuno può solo far riferimento alle proprie esperienze e formazione, ma esperienza e formazione sono in divenire, se si lascia qualche porta aperta.

Un tw, se lo tratti in qualche maniera, ne tratti l'intorno, lo sospendi ecc., non si comporta come si è abituati a sentirlo. Se introduci qualche forma di controllo del campo, per quanto banale ed improvvisata, come hai avuto esperienza a Rimini, c'è un intero mondo da esplorare e un mare di giudizi ( e pregiudizi) da rivedere.

Prima dicevo, ad esempio, a me lascia perplesso quello che esce dalla tromba posteriore, esperienze per cercare di mitigarne gli effetti in gamma media e alta, ne hai fatte? Proprio lo accetti senza problemi, o ti pare un male minore.

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 10:28
da mau749
Roberto, la mia è evidentemente una provocazione e lo è semplicemente perché sono ormai stanco di veder addurre a sostegno e, peggio, confutare qualunque cosa si dica proponendo spettrogrammi (di altri), curve di risposta (di altri), articoli ed opinioni (di altri).

Io non discuto né contesto la validità teorica di tutto questo, ci mancherebbe, ma temo, anzi, sono praticamente certo, che in questo modo si perda di vista l'obbiettivo principale che, come tu sostieni e sul quale concordo pienamente, è la sperimentazione.

Che debba esserci una sorta di "protocollo" per condurla in maniera sistematica e soprattutto riproducibile e (forse) teorizzabile sono assolutamente d'accordo ma quello che non accetto in tutto questo è quella sorta di "ipse dixit" che ci impone "a priori" certe regole che "devono" essere rispettate solo perché è "teoricamente dimostrato che..."

Insomma io non aggiungo un tweeter al subwoofer solo perché è "teoricamente dimostrato" che la 357 armonica di un suono emesso da un basso pizzicato, a -85 dB dal livello della fondamentale, è ancora visibile sullo spettrogramma e cade a 22137.25 Hz...!

A presto

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 12:23
da nullo
mau749 ha scritto:
Insomma io non aggiungo un tweeter al subwoofer solo perché è "teoricamente dimostrato" che la 357 armonica di un suono emesso da un basso pizzicato, a -85 dB dal livello della fondamentale, è ancora visibile sullo spettrogramma e cade a 22137.25 Hz...!

A presto
:grin:

No, certo e nessuno ascolterebbe mai un subwoofer senza tutto il resto, ti sei spiegato benissimo... ma ti eri spiegati benissimo anche prima, che esista quello che senti e non il resto, mi pare chiaro. Solo che a volte basta non nonnulla, e salta fuori quello che non si vedeva, oppure sparisce quello che era lì un attimo prima, con tutta evidenza.

Esempio:

Oggi, complice qualche lussuoso giorno di chiusura, ho avuto il tempo di montare gli ap delle Visonik sul cassone. Qualcuno mi potrebbe spiegare perché in quel modo un ap largo 4 dita mi fa vibrare il deretenano e con lui il divanetto sui cui poggia? Notare che i cassoni sono appesi con gli elastici, per cui è un'onda di pressione a mettere in moto la stanza, di cui almeno 4 pareti su sei, sono si calcestruzzo armato con abbondante ferro e di spessore oltre i 30 cm.( il divano è poggiato su una platea di almeno 60cm.).

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 12:33
da berga12
la cosa interessante, é che, questo tipo di configurazione riesce a non far disperdere altrove tutte le energie del cono e a concentrarle tutte verso l´ascoltatore.

il cassone a tronco di cono influirá? provato con un supporto di "piombo/poliuretano" senza cassone intorno?

tanto per capire quanto il caricamento influisce/vincola...

a sto punto mi fai pensare che la soluzione, cassone troncoconico+frontale+sospensione, sono ció che fa la differenza maggiore (vedi prova con hm100z0)

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 12:42
da nullo
berga12 ha scritto:la cosa interessante, é che, questo tipo di configurazione riesce a non far disperdere altrove tutte le energie del cono e a concentrarle tutte verso l´ascoltatore.

il cassone a tronco di cono influirá? provato con un supporto di "piombo/poliuretano" senza cassone intorno?

tanto per capire quanto il caricamento influisce/vincola...

a sto punto mi fai pensare che la soluzione, cassone troncoconico+frontale+sospensione, sono ció che fa la differenza maggiore (vedi prova con hm100z0)
Tanto per ragionare, considerando anche che lo hm100 non era vincolato ma sospeso davanti alla bocca, è energia che viene fuori da...? Perché lo ap è quello in entrambi i casi, il livello dell'ampli è quello, per cui?

Il supporto in poli e piombo lo devo fare comunque per il test del tre vie, ma non certo pronto, almeno per ora.

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 12:45
da stereosound
mau749 ha scritto:
... ormai stanco di veder addurre a sostegno e, peggio, confutare qualunque cosa si dica proponendo spettrogrammi (di altri), curve di risposta (di altri), articoli ed opinioni (di altri).
A presto
Non c'è maggior stoltezza di quella riposta nell'uomo che è convinto di basarsi unicamente sulle proprie forze e sulla sola propria esperienza.

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 12:47
da berga12
nullo ha scritto:
Tanto per ragionare, considerando anche che lo hm100 non era vincolato ma sospeso davanti alla bocca, è energia che viene fuori da...? Perché lo ap è quello in entrambi i casi, il livello dell'ampli è quello, per cui?

Il supporto in poli e piombo lo devo fare comunque per il test del tre vie, ma non certo pronto, almeno per ora.


l´unica cosa che per ora mi rende "scettico" é il tronco di cono, il cassone come lo chiami tu...che poi é un cassino se confrontato ad un cassone :)

quanto puó influenzare? ergo, puoi toglierlo a pari condizioni? sempre separando le due emissioni per capire se la percezione di quell´energia la si ha ugualmente...

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 12:49
da berga12
PS: comunque non c´é scritto da nessuna parte che si debba litigare perforza....

Non si puó esprimere opinioni e idee senza puntare il dito? Tanto non ci si guadagna nulla.

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Inviato: 27 apr 2011, 12:58
da nullo
berga12 ha scritto:
nullo ha scritto:
Tanto per ragionare, considerando anche che lo hm100 non era vincolato ma sospeso davanti alla bocca, è energia che viene fuori da...? Perché lo ap è quello in entrambi i casi, il livello dell'ampli è quello, per cui?

Il supporto in poli e piombo lo devo fare comunque per il test del tre vie, ma non certo pronto, almeno per ora.


l´unica cosa che per ora mi rende "scettico" é il tronco di cono, il cassone come lo chiami tu...che poi é un cassino se confrontato ad un cassone :)

quanto puó influenzare? ergo, puoi toglierlo a pari condizioni? sempre separando le due emissioni per capire se la percezione di quell´energia la si ha ugualmente...

Idee?

Come lo tolgo a parità di condizioni? Già non riesco a capire quali siano le condizioni :oops:

Ps

Il tuo ps a chi era indirizzato?