Pagina 1 di 1

HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 16:43
da PPoli
Ho in prova la HiFace di Campedelli in questo momento.

Sta "suonando" proprio ora.

Ho chiesto di poterla provare sostanzialemnte perchè la M-Audio Transit attaccata al PC multimediale ha qualche problemino con Window 7 e pure con Linux.
Con Win 7 ogni volta che il sistema va in standBy, si spegne, o che la stacco dalla presa USB la Transit si "resetta" e non riconosce più i formati digitali. Per riattivarla occorre entrare nella finestra delle proprietà, selezionare uno dei formati audio supportati, ed eseguire il test. il test funzona, viene emesso un suono dagli altoparlanti e tutto torna a funzionare.....però che pa...le. Con Linux non supporta il plug&play.

Per entrambi i problemi ho letto su internet di stratagemmi per risolverli, ma non ne sono venuto a capo (mi sono applicato poco a dire il vero).

Comunque....il vero problema è che la connessione ottica della Transit non mi soddisfa un gran chè. A 96kHz a volte gracchia (forse per colpa del ricevitore). Basta togliere e rimettere lo spinotto e scompare. Ma al di la di quello mi sembra non abbia tutta questa qualità.
Visto che oltretutto il selettore degli ingressi SPDiff che ho monta dei trasformatorini di disaccoppiamento, cercavo di passare al rame.

Fatto l'errore di provarla devo ammettere che è proprio ad un altro livello. Soprattutto con files ad alta risoluzione. Gli Studio Master 24/96 suonano decisamente meglio.

Dove la ordino?
BNC o RCA (da Audiophile Shop ho trovato solo la RCA)?


PS la EVO costa troppo. Ma se vogliamo utilizzare questa discussione o aprirne un altra per riepilogare esperimenti, impementazioni, mdifiche all'alimentazione.....molto bene.
.....Joseph......are you "on air"?

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 17:45
da UnixMan
PPoli ha scritto:Con Linux non supporta il plug&play.
ma parli della transit o della hiFace?

In teoria, dato che nelle ultime versioni di ALSA è stato implementato il nuovo standard USB2 audio asincrono, se è vero (come sostiene Manunta) che la hiFace implementa tale standard, ora dovrebbe funzionare... io però recentemente ho provato e non sono riuscito a farla andare (in verità non mi sono impegnato più di tanto neanche io, ma in teoria avrebbe dovuto funzionare al volo senza fare nulla).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 17:59
da Echo
sarebbe bello se i più esperti spiegassero un po' tutti i modding che si possono fare alla hiface
...perchè è il colmo che di un prodotto italiano se ne parla in tutti i forum del mondo tranne che in questo dove dovrebbe essere di casa :grin:

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 18:12
da PPoli
ma parli della transit o della hiFace?
La Transit.
Manca un componente software all'interno della scheda. Quando la inserisci sotto Linux non la rileva. Se invece installi linux con la Transit collegata la rileva e la configura correttamente. Ma la prima volta che la scolleghi si incasina. il problema è documentato in rete e c'è la soluzione, ma a questo punto la prova della HiFace (sotto win. Mi sipace) ha cambiato un po' la prospettiva.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 19:19
da piero7
alimentarla separatamente ed isolarla dall'alimentazione del PC innanzi tutto...

Ho preso il kit dell'usb isolator ma non l'ho ancora montato

Immagine

e da quando ho cambiato pc, se rimonto i trasformatori dentro al dac causa alimentazione del PC c'è un disturbo nella catena che non gli altri due vecchi PC non avevo :(

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 19:39
da pipla
sarebbe bello se i più esperti spiegassero un po' tutti i modding che si possono fare alla hiface


non sono un esperto , però dico la mia sulla pennetta di Maunta, fagli un alimentatore dedicato , usala con foobar2000 in kernel streming ,e un buffer
settato almeno a 300000 .
saluti

remigio

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 19:58
da UnixMan
PPoli ha scritto:
ma parli della transit o della hiFace?
La Transit.
Manca un componente software all'interno della scheda.
il firmware!

Codice: Seleziona tutto

paolo@spmc:~$ apt-cache search m-audio transit
madfuload - Firmware loader for M-Audio DFU audio devices

paolo@spmc:~$ apt-cache show madfuload
Package: madfuload
Priority: extra
Section: non-free/sound
Installed-Size: 132
Maintainer: Free Ekanayaka <*****@debian.org>
Architecture: i386
Version: 1.2-4
Depends: libc6 (>= 2.0), udev (>= 136)
Filename: pool/non-free/m/madfuload/madfuload_1.2-4_i386.deb
Size: 25888
MD5sum: 07c061fdfd9be0d7a0acd43b1218903b
SHA1: 3f14014f2659ef438d1c407f1dbd419a76c5cdc8
SHA256: 3da814f367f80260cc9b9719c4a5e1dcfd005c21f72d74d29fab6812651c6ae2
Description: Firmware loader for M-Audio DFU audio devices
 This package allows you to use M-Audio's DFU audio devices
 with Linux. These devices require a firmware download before
 an operating system driver (e.g. ALSA's snd-usb-audio) can
 access them.
 .
 Supported devices:
  - Sonica
  - Ozone
  - MobilePre USB (some newer models work without the loader)
  - Transit
 The loader is not required for some newer models of the above devices,
 like the Ozone Academic.
Homepage: http://usb-midi-fw.sourceforge.net/

presupponendo che usi Debian o derivate (inclusi Ubuntu, ecc) devi installare il pacchetto e seguire le istruzioni che troverai nel file /usr/share/doc/madfuload/README.Debian (dopo che hai installato il pacchetto). Presumibilmente si tratta di scaricare il file con il firmware (o forse estrarlo dal "pacchetto" del driver per windows) e di copiarlo in una certa directory.

sicuramente la hiFace è meglio, specie con le modifiche all'alimentazione... ragazzi, bombardate Manunta di mail chiedendogli lumi per il supporto Linux! (anche se non vi interessa direttamente, please).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 20:25
da PPoli
fagli un alimentatore dedicato
Non ho seguito le varie discussioni su DiyAudio e vari.

Ma basta che prendo una prolunghina USB, taglio i due cavetti di segnale (pin 1 e 4) e li collego ad una alimentazione indipendente +5VDC e GDN?

Meglio ancora potrei fare uno scatolotto o anche un semplice cavo a Y in cui separo i due pin di sengnale da quelli di tensione.

Il tutto senza aprire la HiFace.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 20:45
da PPoli
Presumibilmente si tratta di scaricare il file con il firmware (o forse estrarlo dal "pacchetto" del driver per windows) e di copiarlo in una certa directory
Si, mi sembra di ricordare che mancasse un pezzo del firmware e che bisognasse estrarlo da quello per win. Ma vado a memoria.
L'idea della HiFace ha messo il problema in un angolo.

Jack lo scartatore

Inviato: 13 feb 2011, 21:32
da Joseph K
Paolo, ragazzi,

Ho paura che mi tocca a fare Jack lo "scartatore" :smile:

Purtroppo, l'idea dell disaccoppiatore USB non funziona con l'Hiface: Va bene solo per la velocita USB 1, 12Mb/s, mentre la Hiface pretende USB2.
Poi: una semplice alimentatore esterno, al posto del 5V della porta USB - non aiuta tanto.
Ci sono gli alimentatori "switching" interni, che sono i veri colpevoli, il vero sorgente degli problemi.

Cosi: la modifica ci aiuta, secondo me vale la pena, ma ci si deve mettere le mani..
Qui Gianluca (bibo01) ha fatto un bel riassunto essenziale delle mie cose sul 3D diyhifi, almeno a riguardo dell' Hiface:

http://www.nexthardware.com/forum/803819-post73.html

Pero, considerate: la pennetta funza alla grande, cosi come e. Mobile, maneggiabile. Un po' compromesso nella qualita, e cosi e migliorabile. Ma perde la sua mobilita, qualsiasi modifica lo rende un brutto mostro ingombrante, e sicuramente poco rivendibile..

Una volta accettata questo, visto che la parte piu importante, il software, i driver funzionano bene, e fa tutte le velocita come si deve, mettendosi le mani probabilmente ci si potrebbe arrivare a una qualita massima. Al costo di un Evo, probabilmente, se non maggiore, come succede sempre con delle mie modifiche... :grin:

Ciao, George

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:09
da piero7
PPoli ha scritto:
fagli un alimentatore dedicato
Non ho seguito le varie discussioni su DiyAudio e vari.

Ma basta che prendo una prolunghina USB, taglio i due cavetti di segnale (pin 1 e 4) e li collego ad una alimentazione indipendente +5VDC e GDN?

Meglio ancora potrei fare uno scatolotto o anche un semplice cavo a Y in cui separo i due pin di sengnale da quelli di tensione.

Il tutto senza aprire la HiFace.
hanno fatto così ed usata una batteria con ottimi risultati, senza aprire (che poi si rompe) la pennetta, tanto quanto assorbirà?

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:26
da pipla
anno fatto così ed usata una batteria con ottimi risultati, senza aprire (che poi si rompe) la pennetta, tanto quanto assorbirà?

si quoto ,
o usi una batteria o un alimentatore ben filtrato a basso rumore , sempre meglio che l' alimentazione del portatile/desktop/netbook che sia!
l' alimentatore fa la differenza , poca spesa , e ottima resa , sempre che l' impianto ti segua...

migliora parecchio sul medio acuto meno aspro e con piu profondità della scena , per usare le solita parole , strilla meno sulle voci e sui martelletti del pinoforte,
e il basso migliora.

basta tagliare una prolunga , corta eh! e ti evita anche sta pennetta che pesa sulla usb del pc/mac

remigio

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:30
da plovati
Quasi OT, rispetto a hiface:

io vorrei usare il notebook sul divano, selezionare i brani e lanciarli, facendoli riprodurre dall'impianto senza cavi in mezzo. Ad alta risoluzione (24/96), lossless e con poca spesa. Come si fa?

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:40
da PPoli
Non si fa.
Per far girare file audio ad alta risoluzione i 54Ghz di un Router o di un Access point classe G sono stretti. Quindi minimo devi avere una rete wireless in classe N, e già vai su con i costi.
Poi comunque devi avere uno scatolotto in grado di ricevere il tuo file e trasmetterlo sul cavo, che sia SPDiff, USB diretto o anche I2S pr farlo arrivare al DAC.

Molto più comocdo un sistema come quello che uso io: HTPC a basso consumo (lo lasci acceso) in libreria con telecomando infrarossi (lo comandi dal divano). Tra HTPC e dac la HiFace.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:42
da pipla
io vorrei usare il notebook sul divano, selezionare i brani e lanciarli, facendoli riprodurre dall'impianto senza cavi in mezzo. Ad alta risoluzione (24/96), lossless e con poca spesa. Come si fa?

telecomando ?

remigio

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:47
da piero7
pipla ha scritto:
anno fatto così ed usata una batteria con ottimi risultati, senza aprire (che poi si rompe) la pennetta, tanto quanto assorbirà?

si quoto ,
o usi una batteria o un alimentatore ben filtrato a basso rumore , sempre meglio che l' alimentazione del portatile/desktop/netbook che sia!
l' alimentatore fa la differenza , poca spesa , e ottima resa , sempre che l' impianto ti segua...

migliora parecchio sul medio acuto meno aspro e con piu profondità della scena , per usare le solita parole , strilla meno sulle voci e sui martelletti del pinoforte,
e il basso migliora.

basta tagliare una prolunga , corta eh! e ti evita anche sta pennetta che pesa sulla usb del pc/mac

remigio
con il nuovo PC (un touch screen 20" asus) ho scoperto che rimettendo i trasformatori nel dac al posto del buffer B1, si iniettano rumori che provengono da quello schifo di alimentatore avuto in dotazione, cosa che con due vecchi portatili non succedeva!!! Un motozappa incorporato, pazzesco! Anche cambiando l'alimentatore con quelli dei due portatili (son tutti a 19V) il rumore non se ne va! :envy:

Bisogna isolare l'alimentazione USB per forza, è una porta aperta ad ogni genere di spuria e disturbo! :( domani vado a prendere un connettore e gli monto un alimentatore lineare al PC al posto di quello scatolotto malefico

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:49
da PPoli
Oppure usi un sistema tipo la Squeezbox di Logitec.
Ma il concetto è analogo. I files non te li tieni sulle ginocchia. Sono su un PC o su un NAS e in mano ti tieni solo un (bel) telecomando.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 13 feb 2011, 22:57
da piero7
plovati ha scritto:Quasi OT, rispetto a hiface:

io vorrei usare il notebook sul divano, selezionare i brani e lanciarli, facendoli riprodurre dall'impianto senza cavi in mezzo. Ad alta risoluzione (24/96), lossless e con poca spesa. Come si fa?
se hai un ipod/iphone/ipad lo fai con foobar direttamente da telefonino (programmazione delle playlist, vedi le copertine, avanti indietro stop pausa, volume etc etc) c'è una libreria da aggiungere a foobar, funziona, ma sul mio pc che ha seven a 64bit va in crash spesso, magari su sistemi a 32bit no...

Oppure con uno squeezebox di logitech e il server montato sul PC (e fino a 96Khz che è il max che supporta funziona, l'ho avuto lo SB) il tutto via wifi, e se hai il solito ipod/iphone/ipad con Ipeng controlli tutto da telefono e vedi pure le copertine

Immagine

Ma se hai il pc, attivi desktop remoto e te lo controlli a distanza con un telefono qualunque che abbia un app RDP (disponibile per quasi tutti i telefoni moderni)

Immagine
Immagine
Immagine

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 00:43
da Echo
Joseph K ha scritto: Una volta accettata questo, visto che la parte piu importante, il software, i driver funzionano bene, e fa tutte le velocita come si deve, mettendosi le mani probabilmente ci si potrebbe arrivare a una qualita massima. Al costo di un Evo, probabilmente, se non maggiore, come succede sempre con delle mie modifiche... :grin:

Ciao, George
Potresti gentilmente spiegarle un po' dettagliatamente queste modifiche da fare? :wink:
...magari anche qualche foto esplicativa

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 01:00
da UnixMan
PPoli ha scritto:Oppure usi un sistema tipo la Squeezbox di Logitec.
...o un HTPC con XBMC (e telecomando).

Oppure un music server con MPD (volendo qualcosa di "pronto": http://linux.voyage.hk/voyage-mpd ) ed un qualsiasi smartphone/palmtop/tablet/netbook/whatever come "telecomando".

Se vuoi farti un player dedicato, oggi come oggi io prenderei in considerazione la Asus Xonar audiofila (PCI, interna). Esci direttamente in analogico dalla scheda evitando USB, S/PDIF, DAC esterni e rogne varie. Con qualche mod ed un po' di accorgimenti sul PC praticamente non ha rivali o quasi...

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 01:12
da UnixMan
Echo ha scritto:Potresti gentilmente spiegarle un po' dettagliatamente queste modifiche da fare? :wink:
...magari anche qualche foto esplicativa
a dirlo è banale: si tratta di eliminare i due convertitori DC/DC switching interni e fornire le due alimentazioni dall'esterno. Sfortunatamente, riuscire a farlo su quei circuiti microscopici è ben altro discorso... :worried:

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 08:35
da marziom
PPoli ha scritto:Non si fa.
Per far girare file audio ad alta risoluzione i 54Ghz di un Router o di un Access point classe G sono stretti. Quindi minimo devi avere una rete wireless in classe N, e già vai su con i costi.
Poi comunque devi avere uno scatolotto in grado di ricevere il tuo file e trasmetterlo sul cavo, che sia SPDiff, USB diretto o anche I2S pr farlo arrivare al DAC.
si fà, si fà... provato io in 24/96: YAPP
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC... la cosa più plug& play che mi viene in mente è una airport, ma è 44/16.

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 09:05
da Echo
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Potresti gentilmente spiegarle un po' dettagliatamente queste modifiche da fare? :wink:
...magari anche qualche foto esplicativa
a dirlo è banale: si tratta di eliminare i due convertitori DC/DC switching interni e fornire le due alimentazioni dall'esterno. Sfortunatamente, riuscire a farlo su quei circuiti microscopici è ben altro discorso... :worried:
quindi riassumendo i miglioramenti da fare sarebbero:

1) eliminare i due convertitori DC/DC switching interni e fornire le due alimentazioni dall'esterno

2) utilizzare un attenuatore rf 10dB 75ohm bnc nel segnale di uscita della hiface

altri...?

ps io questi attenuatori rf ho provato a cercarli ma con queste caratteristiche proprio non li trovo :smile:

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 09:07
da PPoli
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC...
Ma allora meglio un telecomando e fai girare il software di riproduione sul nuovo PC, che probabilmente sarà a tiro di "cablaggio" da ampli, DAC, Router...

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 09:39
da marziom
PPoli ha scritto:
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC...
Ma allora meglio un telecomando e fai girare il software di riproduione sul nuovo PC, che probabilmente sarà a tiro di "cablaggio" da ampli, DAC, Router...
solo se hai una TV nei pressi del PC in oggetto...

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 11:19
da mrttg
Echo ha scritto:
2) utilizzare un attenuatore rf 10dB 75ohm bnc nel segnale di uscita della hiface

altri...?

ps io questi attenuatori rf ho provato a cercarli ma con queste caratteristiche proprio non li trovo :smile:
75 o 50 ohm??

Li trovi nel catalogo Minicircuit... oppure alle fiere del ciarpame elettronico come surplus

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 11:30
da UnixMan
marziom ha scritto:
PPoli ha scritto:
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC...
Ma allora meglio un telecomando e fai girare il software di riproduione sul nuovo PC, che probabilmente sarà a tiro di "cablaggio" da ampli, DAC, Router...
solo se hai una TV nei pressi del PC in oggetto...
non necessariamente. Ci sono due possibilità:

1) puoi fare un sound server "headless" (ad es. con MPD), che controlli da remoto (via rete) con un dispositivo portatile (laptop, netbook, palmtop, smartphone, ecc). Questo può essere "autonomo" (montando uno o più HDD con l'archivio della musica al suo interno) o, per la massima silenziosità e "pulizia" EM interna, può essere anche diskless ed accedere via rete ad uno storage esterno convenientemente posizionato in un altro ambiente dove il rumore (meccanico ed EM) prodotto dagli HDD non crea problemi.

2) puoi fare come ha fatto un mio amico: metti il PC vero e proprio "nell'impianto" ma con tastiera, mouse ed un piccolo monitor LCD "nel" punto di ascolto (basta un solo collegamento USB ed uno VGA, DVI od HDMI).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 11:53
da marziom
UnixMan ha scritto: 1) puoi fare un sound server "headless" (ad es. con MPD), che controlli da remoto (via rete) con un dispositivo portatile (laptop, netbook, palmtop, smartphone, ecc). Questo può essere "autonomo" (montando uno o più HDD con l'archivio della musica al suo interno) o, per la massima silenziosità e "pulizia" EM interna, può essere anche diskless ed accedere via rete ad uno storage esterno convenientemente posizionato in un altro ambiente dove il rumore (meccanico ed EM) prodotto dagli HDD non crea problemi.
lo yapp appunto.
2) puoi fare come ha fatto un mio amico: metti il PC vero e proprio "nell'impianto" ma con tastiera, mouse ed un piccolo monitor LCD "nel" punto di ascolto (basta un solo collegamento USB ed uno VGA, DVI od HDMI).
...pg chiedeva di non avere cavi tra i piedi.

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 12:19
da UnixMan
mrttg ha scritto:
Echo ha scritto:2) utilizzare un attenuatore rf 10dB 75ohm bnc nel segnale di uscita della hiface
75 o 50 ohm??
ovviamente 75 ohm (quella è l'impedenza caratteristica che dovrebbero avere tutte le connessioni s/pdif...).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 12:34
da UnixMan
marziom ha scritto:lo yapp appunto.
si. O qualcosa del genere. :)
marziom ha scritto:...pg chiedeva di non avere cavi tra i piedi.
mah, sono solo due cavi che viaggiano insieme. In genere non è un grosso problema... ad es. puoi mettere delle "canaline" a battiscopa e li fai passare li. ;)

Altrimenti (opzione #3) fai come me: un bel flat-TV da 40" o più, XBMC, telecomando (e ti ci godi anche i film). Se e quando serve, tastiera wireless con trackpad integrato (o trackball, ecc).

Niente fili, una sola macchina che fa tutto (volendo anche da desktop casalingo). Semplice, efficace e (se il TV c'è già comunque) anche economico.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 12:23
da Joseph K
Caro Echo,

Scusa per il ritardo..

Come Tiziano ha gia segnalato, Minicircuits e tra i migliori fornitori per questi attenuatori:
http://www.minicircuits.com/products/at ... fixed.html

Non ci riesco a puntare sul link giusto: nella tabella sopra devi andare a cercare HAT-10-75.
Cioe, il modello BNC-BNC versione 75ohm, 10dB di attenuazione. Magari prendendo anche uno di 6db da un po' di possibilita di giocare; communque per il Hiface 10db va benissimo.
Io uso un modello Suhner, sempre 10dB.

Le modifiche: cercero' il link, ci sono delle modofiche di Jkeny, quelli che faceva in pubblico, ancor prima di diventare str. ufficialmente.
Sono molto dettagliati, con photo.
Poi ci sarebbe di andare oltre, pero questo e solo una idea anche da parte mia..

Poi, cerchero di fare la prova: mettere solo un pulito 5V invece di quello di USB diretto, e guardare se si migliora qualcosa nello jitter sulla uscita. (Ho i dubbi)

Ciao, George

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 12:53
da PPoli
Poi, cerchero di fare la prova: mettere solo un pulito 5V invece di quello di USB diretto, e guardare se si migliora qualcosa nello jitter sulla uscita. (Ho i dubbi)
Fallo l'esperimento. Se hai ragione e non serve a nulla mi metto l'animo in pace e prendo la HiFace così com'è.

Anzi, forse quasi meglio se non noti differenze. Soprattutto con il Buffalo che ha già un suo sistema di gestione del jitter.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 13:19
da Joseph K
Paolo,

Io non uso nessun ricevitore SPDIF o dac per fare le misure: sto analizzando lo "stream" di dati direttamente, come escono dal trasmettitore.
Cosi evito di mischiare le cose: guardo solo l'effetto diretto, direttamente sul fonte.
E le differenze, con le modifiche tipo "irlandese", ci sono belli grossi, come puoi vedere nel link che ho allegato qui sopra.
Il mio dubbio e se ci sia qualsiasi cambiamento misurabile con il "solo" USB 5V mod..

La questione e: ok, anche se "alla fonte" ce l'abbiamo differenze, con la attenuazione del jitter negli Dac moderni, come il Buffalo, avremmo qualsiasi differenza all' ascolto?
Bene, io questa differenza con il Buffalo lo sento magari anche meglio con il Buffalo che con il mio Dac vecchio..
Ma potrete chiedere anche Paolo, abbiamo fatto le prove.

Ciao, G

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 13:48
da Echo
Joseph K ha scritto:Caro Echo,

Scusa per il ritardo..

Come Tiziano ha gia segnalato, Minicircuits e tra i migliori fornitori per questi attenuatori:
http://www.minicircuits.com/products/at ... fixed.html

Non ci riesco a puntare sul link giusto: nella tabella sopra devi andare a cercare HAT-10-75.
Cioe, il modello BNC-BNC versione 75ohm, 10dB di attenuazione. Magari prendendo anche uno di 6db da un po' di possibilita di giocare; communque per il Hiface 10db va benissimo.
Io uso un modello Suhner, sempre 10dB.

Le modifiche: cercero' il link, ci sono delle modofiche di Jkeny, quelli che faceva in pubblico, ancor prima di diventare str. ufficialmente.
Sono molto dettagliati, con photo.
Poi ci sarebbe di andare oltre, pero questo e solo una idea anche da parte mia..

Poi, cerchero di fare la prova: mettere solo un pulito 5V invece di quello di USB diretto, e guardare se si migliora qualcosa nello jitter sulla uscita. (Ho i dubbi)

Ciao, George
Grazie :wink: per il link dell'attenuatore e per gli eventuali link di foto futuri

altra domanda, visto che presto mi ritroverò anche io con un buffalo II e forse una hiface volevo sapere in questo contesto con quale tipo di cavo digitale ti sei trovato bene

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 14:04
da Joseph K
Echo - prego :wink:

Il cavo: ho preso una varieta di cavi da Di Prinzio tempo fa'. Mi sa che era uno degli piu costosi, qualche marca specializzata italiana - devo guardare.
E fuori norma, come diametro, avevo problemi di mettere su il connettore BNC. Ha isolazione FEP +qualche furbizia, ed e rame puro nella calza e filo. Morbido, non come i cavi satellitari.

Poi, devo aggiungere: non vorrei apparire negazionista - di questo ho avuto abbastanza anche io..
Cosi- le modifiche 5V piu pulito sicuramente aiutano qualcosa, e non metto in dubbio le esperienze delle persone qui.
Sto dicendo solo, che quasi di sicuro le "piene", vere modifiche portano piu risultato.
A riguardo i miei dubbi sulle possibile differenze nelle misure: e perche anche queste misure hanno i loro limiti, non pochi..
Ed io temo che i variazioni provocati da un migliore alimentazione esterno, non USB, ricadranno sotto questo limite.

Ciao, George

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 15:09
da UnixMan
IIRC, la prova di sostituire i 5V dell'USB con un alimentatore esterno l'avevamo fatta e (sempre IIRC) all'ascolto cambiava ben poco rispetto all'alimentazione diretta dal PC.

Viceversa, con la modifica "invasiva" le differenze si sentono eccome, nette e sostanziali.

Solo che io piuttosto che rischiare di fare danni prenderei direttamente una "evo" oppure (forse meglio) aspetterei qualche mese che arrivi in porto il progetto "Audio Widget". ;)

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 15:39
da PPoli
Solo che io piuttosto che rischiare di fare danni prenderei direttamente una "evo" oppure (forse meglio) aspetterei qualche mese che arrivi in porto il progetto "Audio Widget". ;)
Ma "quelche mese" non era qualche mese fa? Sai a che punto è il progetto?
La Evo costa troppo. Non in assoluto forse, ma mi sembra sopravalutata.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 17:14
da UnixMan

Re: HiFace galeotta

Inviato: 04 mar 2011, 17:26
da EF80
plovati ha scritto:Quasi OT, rispetto a hiface:

io vorrei usare il notebook sul divano, selezionare i brani e lanciarli, facendoli riprodurre dall'impianto senza cavi in mezzo. Ad alta risoluzione (24/96), lossless e con poca spesa. Come si fa?
Lasci il computer con il cavo collegato all'impianto e ti compri una tastiera wireless :D

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 apr 2011, 15:44
da Echo
Ciao, penso di ordinare gli attenuatori rf se qualcuno si vuole unire mi faccia sapere :wink:
quì http://www.minicircuits.com/products/at ... fixed.html

..ancora non sò quanto si prendono di spedizione (e se spediscono in Italia) ancora devo registrarmi :wink:
..unica cosa è che vorrei chiudere in fretta massimo 4 o 5 giorni perchè poi parto e non ci sono.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 apr 2011, 18:22
da PPoli
Ma vai in Giappone lo stesso?
Quanto spazio ti rimane in tasca?

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 apr 2011, 22:24
da Echo
PPoli ha scritto:Ma vai in Giappone lo stesso?
Quanto spazio ti rimane in tasca?
...ancora non lo sò, di sicuro vado in Cina poi se le cose non "tracollano" un passaggio veloce a Tokyo lo faccio :wink:

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 10:05
da PPoli
Uno strano negozietto vicino a casa aveva in vetrina una HiFace.

Preso dalla disperazione per i problemi(ni) con la M-Audio l'ho comprata. Purtroppo solo la versione RCA, ma del resto non so se avesse senso imputarsi sull'impeenza del connettore quando poi nel mio dac il segnale SPdif passa da un selettore di ingressi con tanto di trasformatori di disaccoppiamento.

Comunque installata.
Funziona bene (e subito).
Ho scritto a quelli di M2Tech per sollecitare i driver di Linux ma non mi hanno nemmeno risposto.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 14:08
da mr2a3
PPoli ha scritto:Ho scritto a quelli di M2Tech per sollecitare i driver di Linux ma non mi hanno nemmeno risposto.
Insisti, oppure prova ad avere pazienza.
Ad un paio di domande (una anche piuttosto banale) a me aveva risposto Manunta in persona dopo un paio di giorni.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 14:50
da gluca
mr2a3 ha scritto:
PPoli ha scritto:Ho scritto a quelli di M2Tech per sollecitare i driver di Linux ma non mi hanno nemmeno risposto.
Insisti, oppure prova ad avere pazienza.
Ad un paio di domande (una anche piuttosto banale) a me aveva risposto Manunta in persona dopo un paio di giorni.
Confermo, rispondono sempre. Non ti sorprendere che risponda Manunta stesso, penso siano veramente pochi. Alla Weiss sono in dieci ... fai un po' tu!

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 17:36
da PPoli
Immagino che mi risponderanno.
Può anche darsi che siano in giro per fiere (mi sembra ce ne sia una a Monaco).

E' che temo che non sarà una risposta esaustiva. Ho trovato in rete messaggi di un anno fa di utenti che sostenevano di essere stati rassicurati sul rilascio dei driver Linux entro un paio di mesi (così dicevano, magari non è vero e gli hanno detto che non usciranno mai).

Comunque con Win7 funziona che è una meraviglia.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 18:51
da UnixMan
Io ero tra quelli. Mi promise il rilascio dei driver per Linux fin da quando lo incontrai a "Sintonie", dove la stava presentando prima ancora del "lancio" ufficiale. In seguito gli ho scritto un paio di volte per avere notizie. Ogni volta mi ha risposto che si, arriveranno presto... nel frattempo sono passati quanto, due o tre anni? :-|

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 19:38
da plovati
(Da profano): ma non potrebbe rilasciare le specifiche agli sviluppatori linux opensource che poi si arrangerebbero?
Tanto poi l'hardware dovrebbero comunque comprarlo da lui.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 20:01
da UnixMan
Ho provato a suggerirglielo, ma non ha risposto... |(

Per altro, a suo tempo mi aveva giurato e spergiurato che la hiFace segue lo standard USB 2 audio. Ma se così fosse dovrebbe funzionare senza bisogno di alcun driver aggiunto tanto su MacOS/X quanto su Linux (quantomeno con kernel recenti: il supporto nativo per quello standard è incluso di default almeno dalla versione 2.6.38 in poi). Proprio come l'audio widget, che per l'appunto segue quello standard (USB Audio Class 2, asincrono; in breve UAC2).

E invece non va'... :(

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 22:11
da PPoli
Confermo che non ho trovato modo nemmeno di far vedere la HiFace a Linux. Come se non esistesse.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 19 mag 2011, 22:40
da UnixMan
Mi viene un dubbio: prova a fare un "warm restart" (il dubbio è che il driver contenga anche il firmware). Parti in win, carica il driver, fai suonare qualcosa... dopo di che, senza staccare la pennetta ne spegnere il PC, riavvia a caldo in Linux. Che succede?

Oh, da terminale dai:

sudo update-usbids
sudo lsusb -v

e dimmi che ti dice.

N.B.: ovviamente tutto ciò con un kernel >= 2.6.38 (e.g. con la Ubuntu 11.04).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 06:37
da PPoli
Con la M-Audio funzionava in effetti così.

Era sufficiente prendersi manualmente il firmware dal disco di installazione (o direttamente da system32) di win e copiarlo nella cartella della scheda in linux.

Sulll'HTPC ho kubuntu 10.04 (kernel 2.6.24-32) ma ho anche una macchina con il nuovo Ubuntu 11.04. Mica mi piace tanto la nuova interfaccia grafica. Prende troppe decisioni da sola, a me piace di più un controllo "grezzo".

NO, non riesco a vedere la scheda audio nemmeno dopo un riavvio caldo.

Sudo update-usbids non funziona (ci guardo dopo).

La listata degli usb invece è molto lunga ma per un paio di dispositivi da un errore del tipo "can't get device qualifier"...

Dopo mi spulcio anche il file usb.ids

Nota: se avvio linux da spento il dac non aggancia il segnale spdif della HiFace, ma se la scollego e la ricollego all'USB con computer acceso il segnale viene agganciato (la HiFace se riceve corrente si inizializza). Segno che il problema è proprio nel trasmettere il firmware a Linux.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 10:05
da UnixMan
PPoli ha scritto:Sulll'HTPC ho kubuntu 10.04 (kernel 2.6.24-32)
quello il supporto per l'audio USB2 async non credo lo abbia.
PPoli ha scritto:ma ho anche una macchina con il nuovo Ubuntu 11.04.
...questo invece dovrebbe averlo.
PPoli ha scritto:Mica mi piace tanto la nuova interfaccia grafica. Prende troppe decisioni da sola, a me piace di più un controllo "grezzo".
puoi togliere "unity" e rimettere Gnome. Oppure passare a KDE4 (cioè "Kubuntu"; ma non c'è alcun bisogno di reinstallare tutto, basta che disinstalli i metapacchetti ubuntu-* ed installi quelli kubuntu-*).
PPoli ha scritto:Sudo update-usbids non funziona (ci guardo dopo).
strano. Eri connesso alla rete? Quel comando non fa altro che scaricare dalla rete le liste aggiornate degli ID dei dispositivi USB conosciuti, che poi sono utilizzati da "lsusb" per mostrarti la descrizione dei dispositivi (che vengono mostrati comunque anche se sconosciuti).
PPoli ha scritto:La listata degli usb invece è molto lunga
se togli l'opzione "-v" hai una lista più compatta (ma per vedere tutti i dettagli serve il -v).
PPoli ha scritto:ma per un paio di dispositivi da un errore del tipo "can't get device qualifier"...
sicuro che "sudo" abbia funzionato? Se non vado errato, hai quell'errore quando lsusb non può accedere al device (non ha i permessi per farlo). Da una rapida ricerca su Google, e.g.:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1360412

Prova ad aprire una shell come root (sudo -s) ed a ridare i comandi da li (senza sudo davanti).
PPoli ha scritto:Nota: se avvio linux da spento il dac non aggancia il segnale spdif della HiFace, ma se la scollego e la ricollego all'USB con computer acceso il segnale viene agganciato (la HiFace se riceve corrente si inizializza). Segno che il problema è proprio nel trasmettere il firmware a Linux.
mmh... se fosse così e per il resto seguisse lo standard, con un po' di hacking e di reverse-engineering non troppo complicati il problema si potrebbe risolvere... ma mi disturba lavorare per favorire chi si rifiuta di collaborare.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 13:04
da PPoli
strano. Eri connesso alla rete?
Si, ero connesso, solo che la scheda Asus IONT ha un leggero difetto: quando faccio il riavvio su un nuovo sistema operativo la scheda di rete si disattiva e segnala il cavo come scollegato. A quel punto occorre staccare proprio la corrente per reinizializzare la scheda di rete.
Comuque con Internet nessun problema perchè la IONT ha anche una scheda wireless integrata. Potrebbe essere che funzionasse a singhiozzo, in effetti mi sembra non raggiungesse linux.org.

Ero di corsa. Dopo riprovo. Anche sulla cersione recente di linux, magari stacco prima un po' di cianfrusaglia USB.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 13:30
da PPoli
OK. Beccato.

La differenza tra la lista dei dispositivi USB con e senza HiFace collegata è

Codice: Seleziona tutto

Bus 002 Device 002: ID 04b4:930b Cypress Semiconductor Corp. 
e i dati:

Codice: Seleziona tutto

Bus 002 Device 005: ID 04b4:930b Cypress Semiconductor Corp. 
Device Descriptor:
  bLength                18
  bDescriptorType         1
  bcdUSB               2.00
  bDeviceClass          255 Vendor Specific Class
  bDeviceSubClass       255 Vendor Specific Subclass
  bDeviceProtocol       255 Vendor Specific Protocol
  bMaxPacketSize0        64
  idVendor           0x04b4 Cypress Semiconductor Corp.
  idProduct          0x930b 
  bcdDevice            0.01
  iManufacturer           1 M2TECH 
  iProduct                2 USB-SPDIF
  iSerial                 0 
  bNumConfigurations      1
  Configuration Descriptor:
    bLength                 9
    bDescriptorType         2
    wTotalLength           25
    bNumInterfaces          1
    bConfigurationValue     0
    iConfiguration          0 
    bmAttributes         0x60
      (Missing must-be-set bit!)
      Self Powered
      Remote Wakeup
    MaxPower              100mA
    Interface Descriptor:
      bLength                 9
      bDescriptorType         4
      bInterfaceNumber        0
      bAlternateSetting       0
      bNumEndpoints           1
      bInterfaceClass       255 Vendor Specific Class
      bInterfaceSubClass    255 Vendor Specific Subclass
      bInterfaceProtocol    255 Vendor Specific Protocol
      iInterface              0 
      Endpoint Descriptor:
        bLength                 7
        bDescriptorType         5
        bEndpointAddress     0x02  EP 2 OUT
        bmAttributes            2
          Transfer Type            Bulk
          Synch Type               None
          Usage Type               Data
        wMaxPacketSize     0x0200  1x 512 bytes
        bInterval               0
Device Qualifier (for other device speed):
  bLength                10
  bDescriptorType         6
  bcdUSB               2.00
  bDeviceClass          255 Vendor Specific Class
  bDeviceSubClass       255 Vendor Specific Subclass
  bDeviceProtocol       255 Vendor Specific Protocol
  bMaxPacketSize0        64
  bNumConfigurations      1
Device Status:     0x0002
  (Bus Powered)
  Remote Wakeup Enabled
Però come scheda audio non la vede. Sempre su 10.04. Ora mi sposto e provo sulla 11.04
Comunque nei parametri della M-Audio Transit indica "Synch Type Asynchronous"

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 14:17
da UnixMan

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 14:22
da UnixMan
qualcuno capisce cosa c'è scritto?

http://hifi.slovanet.sk/bb/viewtopic.php?p=116150

(io sto' tentando di decifrarlo con una traduzione automatica...).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 14:23
da PPoli
MMMM...la vedo dura. Anche in questo caso si tratta di messaggi vecchiotti. E da allora non è cambiato nulla.

Comunque non viene riconosciuta come scheda audio nemmeno con il nuovo kernel

Vorrà dire che terrò la M-Audio con linux e la HiFace con win....


OT
puoi togliere "unity" e rimettere Gnome. Oppure passare a KDE4 (cioè "Kubuntu"; ma non c'è alcun bisogno di reinstallare tutto, basta che disinstalli i metapacchetti ubuntu-* ed installi quelli kubuntu-*).
Una volta avevo fatto una macchina con una specie di loader per l'ambiente grafico. All'avvio mi chiedeva quale utilizzare. Ma non ricordo più come avevo fatto.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 15:22
da UnixMan
PPoli ha scritto:MMMM...la vedo dura. Anche in questo caso si tratta di messaggi vecchiotti. E da allora non è cambiato nulla.
Niente da fare. Alla faccia del "segue il nuovo standard". È una soluzione completamente proprietaria che non segue nessuno standard. Il supporto in Linux sarà praticamente impossibile a meno che Manunta non scriva un driver ALSA rilasciandolo con una licenza compatibile con la GPL (e quindi distribuendo anche i sorgenti). Oppure che quantomeno rilasci agli sviluppatori di ALSA le informazioni necessarie per farlo (fornendogli anche l'hardware per i test).

Fare un driver proprietario e closed-source la vedo dura. I driver sono moduli del kernel, che sono specifici per ogni versione (e talvolta perfino configurazione) del kernel. Dovrebbe rilasciarne una infinità di versioni diverse ed aggiornarlo continuamente, altrimenti servirebbe a poco. Ma, soprattutto, dato che il kernel Linux è rilasciato con licenza GPL, caricare un modulo che ha una licenza incompatibile con la licenza GPL costituirebbe una violazione della stessa.

L'unica soluzione possibile (e legale) è quella adottata dalla nVidia per i driver delle loro schede video: dividere il driver in due, una parte in kernel space (il modulo del kernel) rilasciata open-source con licenza compatibile con la GPL ed una proprietaria che gira in user space (un normale programma). Ma non sarebbe certo una cosa semplice ne tantomeno ideale.

Se Manunta non vuole scrivere un driver open-source o quantomeno rilasciare le informazioni necessarie perché altri lo facciano (cioè non vuole far sapere come funziona il protocollo di comunicazione con la sua scheda) temo che un driver per Linux non ci sarà mai... a meno che qualcuno bravo e con moolta pazienza non faccia un completo reverse-engineering. La cosa è stata fatta (e si fa) spesso ma, dato che si tratta di un prodotto di nicchia, in questo caso lo vedo alquanto improbabile. :(
PPoli ha scritto:OT
puoi togliere "unity" e rimettere Gnome. Oppure passare a KDE4 (cioè "Kubuntu"; ma non c'è alcun bisogno di reinstallare tutto, basta che disinstalli i metapacchetti ubuntu-* ed installi quelli kubuntu-*).
Una volta avevo fatto una macchina con una specie di loader per l'ambiente grafico. All'avvio mi chiedeva quale utilizzare. Ma non ricordo più come avevo fatto.
non devi fare nulla! :) Quasi tutti i "display manager" (i programmi che gestiscono il login grafico come gdm o kdm) sono configurati di default per offrire quella possibilità. Non devi fare altro che installare gli altri ambienti (senza disinstallare quello che c'è già, se vuoi anche quello).

Ad es., con questo comando:

sudo aptitude install ubuntu-standard kubuntu-desktop kubuntu-default-settings kubuntu-full kubuntu-restricted-addons kubuntu-restricted-extras

installi KDE4.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 19:55
da PPoli
Serataccia.

La M-Audio non va più sotto win7. Non so cosa sia successo ma il suo pannellino di controllo non va più. Vabbè. Ci penserò.

Ho installato il KDE ma mi si è ioncasinato tutto. Ho scelto il primo gestore dell'ambiente grafico che mi proponeva. Mi sembra gdm, ma non ci giurerei. All'avvio mi ha detto che il sistema poteva non essere compatibile con unity ed è passato a Gnome. Carica però anche KDE, ma non mi lascia scegliere. In pratica avvia prima il kde e poi ci avvia sopra Gnome.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 20 mag 2011, 21:00
da PPoli
Risolto. Avevo installato sia kdm che gdm.

Domani passo ai problemi della M-Audio.

Adesso ho lasciato solo kdm, anche se non ho capito dove ha scritto che l'ambiente di default è Gnome, ma penso sia una sciocchezza sistemarlo.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 21 mag 2011, 14:06
da UnixMan
in $HOME/.dmrc (per ogni utente).

Al login su gdm o kdm dovrebbe darti la possibilità di scegliere se utilizzare la selezione scelta solo per la sessione corrente o se renderlo il default.

Il display manager utilizzato dovrebbe essere del tutto ininfluente (salvo sprecare un po' di memoria per le librerie dell'altro ambiente se usi gdm con KDE o kdm con Gnome), così come ininfluente è il fatto di averne più di uno installato (ne viene fatto partire comunque uno solo).

Strano invece che ti faccia partire pezzi di Gnome su KDE e/o viceversa. Probabilmente è a causa di qualche "left-over" nelle tue configurazioni utente (possibile che fai partire qualche programma che a sua volta fa partire pezzi dell'ambiente da cui dipende). Ti conviene azzerare le configurazioni utente e ripartire da un setup pulito.

Chiudi tutte le sessioni grafiche (fai logout), spostati su una delle prime console virtuali (Ctrl+Alt+F1 ... Ctrl+Alt+F5) e fai login in modo testo. Da li crea una directory "old_home" e spostaci dentro tutti i files e le cartelle della tua home dir, ad eccezione di quelli contenuti in /etc/skel/ ( .bash* e .profile ):

cd
md old_home
mv -iv * .???* old_home/
mv old_home/.bash* old_home/.profile ./

Dopo di che fai logout (exit) e fai di nuovo login con la GUI da gdm o kdm. Verranno ricreate tutte le configurazioni di default dell'ambiente scelto.

A questo punto se vuoi puoi ripristinare selettivamente dir e files dei programmi di cui ti interessa recuperare i setup che avevi fatto in precedenza (e.g. Firefox, ecc).

Prima di fare tutto ciò, volendo puoi fare un test veloce per verificare che hai installato correttamente tutto quel che serve creando un nuovo utente e provando a fare login con quello. ;)