Pagina 1 di 1
Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 20:00
da LuCe68
Vi posto lo schema dell'amplificatore che sto ascoltando con altoparlanti Philips da 800omm. Avrei bisogno dei vostri consigli e idee su come migliorarlo, non che ne sa insoddisfatto ma giusto per capire quale è il suo max.
Prima cosa pensavo di sostituire il C_out, al momento è un elettrolitico: scelta che feci a suo tempo per regioni d'ingombro. Cosa ci metto al suo posto ?
Ma anche altri consigli sia di componenti che di circuito sono ben graditi
Grazie in anticipo.
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 20:17
da mariovalvola
C'era un finale commerciale tedesco, che usava un'anodica duale per evitare il condensatore... certo gestire l'offset non deve essere una passeggiata.
Io farei un ampli normale pp (o Se parafeed o simil-beltaine)
con ferri del genere
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 20:30
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:C'era un finale commerciale tedesco, che usava un'anodica duale per evitare il condensatore... certo gestire l'offset non deve essere una passeggiata.
Io farei un ampli normale pp (o Se parafeed o simil-beltaine)
con ferri del genere
Grazie per la risposta, terrò presente l'alimetazione duale come caso estremo ma tieni presente che l'ampli è finito da 4-5 anni: ho intenzione di modificarlo la dove si possano individuare dei possibili miglioramneti e non di farne uno nuovo.
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 20:36
da mariovalvola
prova almeno un tube-cap mundorf in polipropilene. Il 47 uf, costa circa 22-25 € (mi pare) sono piuttosto piccoli (diametro 45,23 mm , altezza 53,5mm... circa)
Il condensatore in ingresso, è necessario?
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 21:00
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:(...))
Il condensatore in ingresso, è necessario?
Purtroppo si, perchè dal pre esco di anodo. Comunque non è la capacità d'ingresso che mi preoccupa: il piccolo valore mi ha permesso di infilarci un carta e olio.
Mi appunto invece i tube-cap.
Grazie
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 21:15
da mariovalvola
Ci sarebbero anche questi
ma non li ho mai provati in applicazioni simili alla tua. Li ho solo usati nelle alimentazioni
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 21:18
da superfigone
LuCe68 ha scritto:Vi posto lo schema dell'amplificatore che sto ascoltando con altoparlanti Philips da 800omm. Avrei bisogno dei vostri consigli e idee su come migliorarlo, non che ne sa insoddisfatto ma giusto per capire quale è il suo max.
Prima cosa pensavo di sostituire il C_out, al momento è un elettrolitico: scelta che feci a suo tempo per regioni d'ingombro. Cosa ci metto al suo posto ?
Ma anche altri consigli sia di componenti che di circuito sono ben graditi
Grazie in anticipo.
LuCe
che valvola usi?
Potresti tentare qualcosa di più raffinato dello zener
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 21:30
da LuCe68
la volvola e la EL86
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 11 feb 2011, 21:30
da Echo
puoi provare anche i ducati motor run che più o meno credo che hanno la stessa qualità dei modorf tubecap

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 12 feb 2011, 12:49
da LuCe68
superfigone ha scritto:
Potresti tentare qualcosa di più raffinato dello zener
Ad esempio ?
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 12 feb 2011, 21:41
da UnixMan
a proposito di alimentazione, potresti provare ad utilizzare un filtraggio C-CCS-C come recentemente sperimentato (o solo simulato?) da Gianluca. Puoi metterlo al posto dell'attuale regolatore o (meglio ancora) in aggiunta a questo (a valle).
Ovviamente, ti ritrovi con una alimentazione non più stabilizzata rispetto alle variazioni di assorbimento del carico... ma in compenso "isoli" il circuito audio dell'alimentazione (il CCS ha una impedenza altissima per le componenti variabili, quindi il circuito audio si chiude solo sull'ultimo C - che ovviamente deve essere bello grosso).
Così a naso, questo probabilmente dovrebbe farti andare nella direzione di un suono più caldo e "morbido" (se ciò sia desiderabile o meno dipende dal suono che hai adesso...).
Un'altra possibilità è provare a sostituire Rk1/Rk2 con un CCS (ovviamente, non puoi mettere due CCS in serie, quindi una cosa esclude l'altra).
In entrambi i casi, puoi anche provare una configurazione "simil-ultrapath" collegando l'ultimo/i C dell'alimentazione sul catodo del tubo basso (sopra lo Zener) anziché a massa (se il CCS è sull'alimentazione, devi chiudere anche il carico sul catodo anziché a massa). Volendo, in tale configurazione puoi anche provare a rimpiazzare lo Zener con una banale R; dato che in entrambi i casi la corrente DC è costante, se chiudi il circuito AC a monte di fatto lavori ancora a tensione costante (e senza degenerazione) anche con una semplice R sotto il catodo basso.
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 13 feb 2011, 11:45
da LuCe68
UnixMan ha scritto:a proposito di alimentazione, potresti provare ad utilizzare un filtraggio C-CCS-C come recentemente sperimentato (o solo simulato?) da Gianluca. Puoi metterlo al posto dell'attuale regolatore o (meglio ancora) in aggiunta a questo (a valle).
Ovviamente, ti ritrovi con una alimentazione non più stabilizzata rispetto alle variazioni di assorbimento del carico... ma in compenso "isoli" il circuito audio dell'alimentazione (il CCS ha una impedenza altissima per le componenti variabili, quindi il circuito audio si chiude solo sull'ultimo C - che ovviamente deve essere bello grosso).
Così a naso, questo probabilmente dovrebbe farti andare nella direzione di un suono più caldo e "morbido" (se ciò sia desiderabile o meno dipende dal suono che hai adesso...).
Un'altra possibilità è provare a sostituire Rk1/Rk2 con un CCS (ovviamente, non puoi mettere due CCS in serie, quindi una cosa esclude l'altra).
In entrambi i casi, puoi anche provare una configurazione "simil-ultrapath" collegando l'ultimo/i C dell'alimentazione sul catodo del tubo basso (sopra lo Zener) anziché a massa (se il CCS è sull'alimentazione, devi chiudere anche il carico sul catodo anziché a massa). Volendo, in tale configurazione puoi anche provare a rimpiazzare lo Zener con una banale R; dato che in entrambi i casi la corrente DC è costante, se chiudi il circuito AC a monte di fatto lavori ancora a tensione costante (e senza degenerazione) anche con una semplice R sotto il catodo basso.
1) Perchè col CCS dovrei avere un suono più "caldo" ? Cosa cambia fisicamente?
2) Rk1-2 con un CCS? prova interessante... così a naso dovrebbe aumentere il guadagno dello stadio e ridursi la distorsione.
3) Ultrapth richidendo i C sullo zener mi sembra un non-sense. Casomai dovrei metterci uan resistenza catodica al posto dello zener (come dici giustamente anche tu). Prova che comunque ho fatto qualche tempo fa, e non cambiò nulla: temo che in quel caso il condensatore debba di essere di estrema qualità cosa che non corrispondeva al mio caso durante le prove. Prova da rifare con componenti adeguati ma occorrono grosse capacità ed alte tensioni: generalemente alte capacità e qualità non vanno d'accordo soprattutto se non vuoi roba delle dimensioni di uno scaldabagno.
Stanno venendo fuori molte idee. Grazie.
Ciao
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 13 feb 2011, 17:23
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:1) Perchè col CCS dovrei avere un suono più "caldo" ? Cosa cambia fisicamente?
l'alimentazione non sarebbe più stabilizzata ed al contempo la mancanza delle interazioni con il regolatore di tensione (che bene o male entra sempre a far parte, sia pur parzialmente, del circuito audio ed interagisce con questo).
LuCe68 ha scritto:2) Rk1-2 con un CCS? prova interessante... così a naso dovrebbe aumentere il guadagno dello stadio e ridursi la distorsione.
si. Inoltre eviti anche che una (sia pur piccola) parte della potenza audio modulata venga inutilmente dissipata dalle Rk1-2.
LuCe68 ha scritto:3) Ultrapth richidendo i C sullo zener mi sembra un non-sense.
si, probabilmente questo cambia poco (e non è detto che cambi necessariamente in meglio). BTW, i C in questione ci sono già: sono C2 e C5! (
che sono a tutti gli effetti in serie al segnale!) Dovresti solo spostarne le estremità "basse" (di fatto dovresti spostare l'intera "massa" dell'alimentazione dello stadio finale sul catodo del tubo basso, separandola da quella degli stadi precedenti che verrebbe a trovarsi a -Vz rispetto a questa).
Come non mi stanco mai di ricordare, quando ragionate su un circuito, dimenticatevi delle tensioni e prima di tutto pensate invece sempre alle correnti ed ai loro percorsi (che sono sempre chiusi!). Ricordatevi che le tensioni vanno considerate sempre e solo in termini di d.d.p. tra due punti del circuito. E che la "massa" non è altro che una mera convenzione: a tutti gli effetti non è altro che un punto qualsiasi del circuito che si è deciso di prendere come riferimento (cioè a cui si è - del tutto arbitrariamente! - deciso di assegnare una tensione pari a 0V).
A proposito, una cosa che dovrebbe essere molto vantaggiosa è collegare l'AP (sempre con il suo C in serie) tra l'anodica ed il catodo del tubo alto anziché tra questo e massa.
Questo ovviamente implica che entrambi i morsetti delle casse saranno "sollevati" da massa ad una tensione DC pari a circa Va/2 (se metti il condensatore "sopra", lato anodica; altrimenti all'intera Va se lo lasci "sotto", sul catodo). Per evidenti motivi di sicurezza (nessuno si aspetterebbe di trovare una tensione potenzialmente letale sui morsetti delle casse) una cosa del genere sarebbe improponibile per un oggetto commerciale. Ma questo evidentemente non lo è...
Se guardi al percorso delle correnti, ti rendi facilmente conto che in questo modo il segnale deve attraversare solo "C_Out" mentre nell'altro caso (così com'è ora) il segnale deve attraversare non uno ma ben due condensatori: infatti C_out è a tutti gli effetti
in serie con i C dell'alimentazione ed il segnale deve attraversarli entrambi per chiudere il circuito (loop di corrente: anodo alto->catodo alto-C_out->AP//R_out->("massa")->C2//C5->anodo alto).
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 14 feb 2011, 07:42
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
A proposito, una cosa che dovrebbe essere molto vantaggiosa è collegare l'AP (sempre con il suo C in serie) tra l'anodica ed il catodo del tubo alto anziché tra questo e massa.
Questo ovviamente implica che entrambi i morsetti delle casse saranno "sollevati" da massa ad una tensione DC pari a circa Va/2 (se metti il condensatore "sopra", lato anodica; altrimenti all'intera Va se lo lasci "sotto", sul catodo). Per evidenti motivi di sicurezza (nessuno si aspetterebbe di trovare una tensione potenzialmente letale sui morsetti delle casse) una cosa del genere sarebbe improponibile per un oggetto commerciale. Ma questo evidentemente non lo è...
Se guardi al percorso delle correnti, ti rendi facilmente conto che in questo modo il segnale deve attraversare solo "C_Out" mentre nell'altro caso (così com'è ora) il segnale deve attraversare non uno ma ben due condensatori: infatti C_out è a tutti gli effetti
in serie con i C dell'alimentazione ed il segnale deve attraversarli entrambi per chiudere il circuito (loop di corrente: anodo alto->catodo alto-C_out->AP//R_out->("massa")->C2//C5->anodo alto).
Per motivi di sicurezza sarebbe meglio evitarlo. E' vero che avendo un trasf. d'isolamento quello che tu consideri massa è solo una convenzione, ma il problema è che ho già considerato l'altro capo la massa e quindi avrei un 300V a spasso che mal si addice con un ragazzino di 9 anni e 2 gatti.
Riguardo alla questione squisitamente tecnica, se i miei ragiomenti sono corretti , non c'è di fatto alcun vantaggio. Ti ricordo che hai a che fare con un push pull, uno tira e uno spinge in pratica hai 2 maglie sull'altoparlente e non una sola. Ovunque attacchi l' AP una delle due maglie si richiuderà sempre col C dell'alimentazione: attacandolo da una parte anzichè l'altre inverti solo l'ordine.
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 14 feb 2011, 12:14
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:UnixMan ha scritto:
A proposito, una cosa che dovrebbe essere molto vantaggiosa è collegare l'AP (sempre con il suo C in serie) tra l'anodica ed il catodo del tubo alto anziché tra questo e massa.
Per motivi di sicurezza sarebbe meglio evitarlo. E' vero che avendo un trasf. d'isolamento quello che tu consideri massa è solo una convenzione, ma il problema è che ho già considerato l'altro capo la massa e quindi avrei un 300V a spasso che mal si addice con un ragazzino di 9 anni e 2 gatti.
con l'AP scollegato, un morsetto è a potenziale HT e l'altro isolato (c'è il C in serie); con l'AP collegato entrambi i morsetti sono allo stesso potenziale.
edit: mi correggo: con la R che giustamente hai messo in parallelo all'AP, i due morsetti sono sempre entrambi allo stesso potenziale (HT).
Se la massa dell'ampli NON è in alcun modo collegata alla terra, senza dubbio non è il massimo della sicurezza ma di fatto non c'è problema. E poi (se non hai già i nuovi terminali isolati a norme CE) per maggiore tranquillità ti basta una bella girata di nastro isolante intorno ai morsetti.
LuCe68 ha scritto:Riguardo alla questione squisitamente tecnica, se i miei ragiomenti sono corretti , non c'è di fatto alcun vantaggio. Ti ricordo che hai a che fare con un push pull, uno tira e uno spinge in pratica hai 2 maglie sull'altoparlente e non una sola. Ovunque attacchi l' AP una delle due maglie si richiuderà sempre col C dell'alimentazione: attacandolo da una parte anzichè l'altre inverti solo l'ordine.
No. Questo sarebbe vero se avessi a che fare con un "vero" P-P bilanciato, nel qual caso l'alimentatore ed i suoi C NON sarebbero
mai in serie con il circuito audio (almeno idealmente, in assenza di distorsioni e fintanto che lavori in classe A; in pratica le cose sono un po' più complicate, ma questo è un'altro discorso...).
Prova ad analizzare il classico stadio di uscita P-P con TU: è immediato vedere che -fintanto che lavori in classe A- la corrente di segnale circola e si richiude attraverso il TU ed i due tubi -che rispetto al segnale sono in serie- senza mai passare per l'alimentatore, che invece si limita a fornire una corrente DC (costante) attraverso il TU ed i due tubi che rispetto a questa sono invece in parallelo tra loro!
L'SRPP però è un "animale" abbastanza diverso.
(disegna il circuito in modo che sia interamente connesso, cioè senza usare il simbolo della massa o altri artifici grafici, stampalo e poi -con dei pennarelli di diversi colori- disegnaci sopra i percorsi -chiusi!- delle varie correnti AC e DC. È il modo migliore per imparare a visualizzarli e quindi a capire come funzionano i circuiti.

)
I due tubi sono in serie sia per il segnale che per la DC e la corrente scorre sempre attraverso l'alimentatore! (sia quella di BIAS che quella di segnale).
Il tubo basso si limita a "deviare" la corrente che scorre in quello alto "sottraendola" in misura variabile al carico ma, in entrambe le semionde, per forza di cose tutta la corrente che attraversa il carico si richiude sempre attraverso l'alimentatore ed i suoi C!
Quindi, fai almeno una prova veloce: ti basta spostare due fili. Poi ci racconti che succede all'ascolto...

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 14 feb 2011, 14:24
da LuCe68
UnixMan ha scritto:(...)
Il tubo basso si limita a "deviare" la corrente che scorre in quello alto "sottraendola" in misura variabile al carico ma, in entrambe le semionde, per forza di cose tutta la corrente che attraversa il carico si richiude sempre attraverso l'alimentatore ed i suoi C!
-D'accordo ma colelgando l'AP all'alomentazione anzichè a massa, inverti solo l'ordine di funzionamento ma la corrente continua a passare attraverso l'alimentazione.
-Con l'lultratrapth le cose sono diverse perchè colleghi l'AP con un polo tra le due valvole e l'altra su K della vavola in basso, e lo steso K con un condensatore al "+" dell'alimentatore.
.....Ripensandoci l'ultrapth funziona anche se colego l'AP tra alimentazione e le due valvole (con sepre il C tra K e "+") ma non ne vedo alcun beneficio rispetto all'altra configurazione.
Avevo già provato l'ultrapath senza risultati apprezzabili, ma ragionandoci sopra assieme a te mi sono reso conto che allora avevo sbagliato i collegamenti (non avevo collegato l'AP al K ma lasciato a massa).
Domanda: Se non ragiono male, l'effetto "ultrapth" dovrebbe aumentare se al posto della resistenza di Katodo sulla valvola in basso, utilizzo un generatore di corrente. Dico giusto ?
Ciao
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 14 feb 2011, 15:15
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:
-D'accordo ma colelgando l'AP all'alomentazione anzichè a massa, inverti solo l'ordine di funzionamento ma la corrente continua a passare attraverso l'alimentazione.
NO!!!
la maglia di uscita, accidenti, disegnati questa benedetta maglia di uscita!
Che giro fa la corrente che attraversa l'AP?
Se lo colleghi SOPRA, il loop di corrente è questo:
anodo (tubo alto) -> C_out -> AP//R_Out -> catodo (tubo alto) -> anodo (tubo alto).
che, evidentemente, NON attraversa l'alimentatore!
edit: errore! (orrore). Il disegnino avrei dovuto farlo io, avevo in mente una situazione leggermente diversa...
ovviamente, quando il tubo alto è in conduzione (e quindi l'altro è "aperto"), il potenziale del catodo sale (quasi) alla tensione anodica e non c'è (quasi) corrente nel carico, mentre nel caso opposto (tubo alto "aperto" e basso in conduzione) il loop corretto sarebbe:
anodo (tubo alto) -> C_out -> AP//R_Out -> Rk1//Rk2 -> anodo (tubo basso) -> catodo (tubo basso) -> Zener -> C2//C5 -> anodo (tubo alto).
Se invece lo colleghi sotto, com'è ora, il loop è quello già detto:
anodo (tubo alto) -> catodo (tubo alto) -> C_out -> AP//R_out -> ("massa") -> C2//C5 -> anodo (tubo alto).
altrettanto evidentemente, in questo caso l'alimentatore invece è in serie alla maglia di uscita (C2//C5 sono in serie a C_Out!).
LuCe68 ha scritto:Domanda: Se non ragiono male, l'effetto "ultrapth" dovrebbe aumentare se al posto della resistenza di Katodo sulla valvola in basso, utilizzo un generatore di corrente. Dico giusto ?
da quel punto di vista non cambia nulla: il loop di corrente in questione è quello della maglia di uscita! La corrente che eventualmente se ne va giù verso massa (senza attraversare il TU) NON ci ha nulla a che fare!
Dammi retta: fatti questi benedetti disegnini!

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 14 feb 2011, 16:36
da LuCe68
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:
-D'accordo ma colelgando l'AP all'alomentazione anzichè a massa, inverti solo l'ordine di funzionamento ma la corrente continua a passare attraverso l'alimentazione.
NO!!!
la maglia di uscita, accidenti, disegnati questa benedetta maglia di uscita!
Che giro fa la corrente che attraversa l'AP?
Se lo colleghi SOPRA, il loop di corrente è questo:
anodo (tubo alto) -> C_out -> AP//R_Out -> catodo (tubo alto) -> anodo (tubo alto).
che, evidentemente, NON attraversa l'alimentatore!
Se invece lo colleghi sotto, com'è ora, il loop è quello già detto:
anodo (tubo alto) -> catodo (tubo alto) -> C_out -> AP//R_out -> ("massa") -> C2//C5 -> anodo (tubo alto).
altrettanto evidentemente, in questo caso l'alimentatore invece è in serie alla maglia di uscita (C2//C5 sono in serie a C_Out!).
LuCe68 ha scritto:Domanda: Se non ragiono male, l'effetto "ultrapth" dovrebbe aumentare se al posto della resistenza di Katodo sulla valvola in basso, utilizzo un generatore di corrente. Dico giusto ?
da quel punto di vista non cambia nulla: il loop di corrente in questione è quello della maglia di uscita! La corrente che eventualmente se ne va giù verso massa (senza attraversare il TU) NON ci ha nulla a che fare!
Dammi retta: fatti questi benedetti disegnini!

+
Ma mica puoi prenderti la maglia che più ti piace e buttare le altre. Guarda meglio (il diesegnino me lo sono fatto) le maglia che interessano l'altoparlante sono almeno due. e almeno una delle due, sia che tu connetta l'AP sopra o sotto passa attraverso c2//C5. Vedi file schiizi.pdf
L'ultrapath invece è diverso: se fai in modo che C* sia eccezionale, puoi sperare che il segnale si richiuda di li azichè C2//C5 (anzi forse è meglio non metterli affatto) e la resistenza catodica ti aiuta in questo. Per quasto, se lo sostiuisci con un CCS dovresti migliorare le cose. Vedi il file Utrapath.pdf.
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 14 feb 2011, 19:51
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Ma mica puoi prenderti la maglia che più ti piace e buttare le altre. Guarda meglio (il diesegnino me lo sono fatto) le maglia che interessano l'altoparlante sono almeno due. e almeno una delle due, sia che tu connetta l'AP sopra o sotto passa attraverso c2//C5.
si, hai ragione. Avevo in mente una cosa leggermente diversa ed ho detto una st...upidaggine.
(ho aggiunto una nota al mio post precedente per segnalare l'errore).
Però il modo di evitare i due C in serie c'è!
Si tratta di mettere C_Out direttamente in serie a C2 (che in questo devono essere identici tra loro...) e collegare l'AP (senza ulteriori C) tra il catodo del tubo alto ed il punto di unione di tali C. Chiamiamo per comodità questi due C Ca1 e Ca2 e "Va/2" il loro punto di unione (laddove si collega anche l'AP).
Quando conduce il tubo "alto" e quello "basso" è interdetto (e più in generale quando Vk(tubo alto) > Va/2) il loop diventa:
anodo (tubo alto) -> catodo (tubo alto) -> AP -> "Va/2" -> Ca1 -> anodo (tubo alto).
Quando invece a condurre è il tubo "basso" e quello "alto" è interdetto (e più in generale quando Vk(tubo alto) < Va/2), il loop diventa invece:
Va/2 -> AP -> Rk1//Rk2 -> anodo (tubo basso) -> catodo (tubo basso) -> Zener -> massa -> Ca2 -> Va/2.
Ovviamente, si può convenientemente "saltare" lo zener collegando Ca2 direttamente al catodo del tubo basso anziché a massa.
E, volendo, si può anche spostare il riferimento di massa/terra su Va/2, cosicché si elimina anche il problema della HT sui morsetti delle casse!

Ovviamente, così facendo, se l'alimentazione delle finali è comune a quella degli altri stadi, gli stadi precedenti si ritrovano però con la (ex-)"massa" sollevata a -Va/2... il che verosimilmente implica la necessità di ri-aggiungere un C all'ingresso del primo stadio. Quindi sfortunatamente il C che abbiamo cacciato dalla porta ci rientra dalla finestra...
Però, tra un C in serie all'uscita di potenza a bassa impedenza (quindi molto critico, oltre che necessariamente di grande capacità) ed uno in serie all'ingresso ad alta impedenza c'è una bella differenza...
Alternativamente, giocando con una doppia alimentazione, probabilmente è anche possibile eliminare definitivamente il C "di troppo".
Oppure, con qualche accortezza ci si può anche tenere l'HT sui morsetti...

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 14 feb 2011, 20:53
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:L'ultrapath invece è diverso: se fai in modo che C* sia eccezionale, puoi sperare che il segnale si richiuda di li azichè C2//C5 (anzi forse è meglio non metterli affatto) e la resistenza catodica ti aiuta in questo. Per quasto, se lo sostiuisci con un CCS dovresti migliorare le cose. Vedi il file Utrapath.pdf.
ah, si! Io pensavo che ti stessi riferendo all'Ultrapath propriamente detto (quello "originale", SE col TU).
Anche perché questo che hai disegnato non lo chiamerei "Ultrapath"... e non ci vedo neanche grossi vantaggi.

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 15 feb 2011, 07:35
da LuCe68
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:L'ultrapath invece è diverso: se fai in modo che C* sia eccezionale, puoi sperare che il segnale si richiuda di li azichè C2//C5 (anzi forse è meglio non metterli affatto) e la resistenza catodica ti aiuta in questo. Per quasto, se lo sostiuisci con un CCS dovresti migliorare le cose. Vedi il file Utrapath.pdf.
ah, si! Io pensavo che ti stessi riferendo all'Ultrapath propriamente detto (quello "originale", SE col TU).
Anche perché questo che hai disegnato non lo chiamerei "Ultrapath"... e non ci vedo neanche grossi vantaggi.

Ohh my God !!! non dirmi che ho inventato qualcosa !?
Vantaggi ? ne più ne meno quelli che hai con l'utrapath sul SE: pochi e nulla rispetto a quelli che puoi ottenere curando l'alimentazione.
Anzi, ti dirò a me non mi ha mai convinto: dato che l'enrgia non viene dal nulla, in un verso o nell'altro l'alimentatore con o senza ultrapath c'entra sempre; con l'ultrapath riesco a migliorare la situazione se l'alimentazione è mal fatta, ma sono convinto che una alimentazione coi controfiocchi sia preferibile.
(con questo, ovviamente, non voglio dire che la mia alimetazioni sia coi controfiocchi, anzi ha molti copromessi con l'ingombro e prezzi).
Ciao
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 15 feb 2011, 11:53
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Vantaggi ? ne più ne meno quelli che hai con l'utrapath sul SE: pochi e nulla rispetto a quelli che puoi ottenere curando l'alimentazione.
Anzi, ti dirò a me non mi ha mai convinto: dato che l'enrgia non viene dal nulla, in un verso o nell'altro l'alimentatore con o senza ultrapath c'entra sempre; con l'ultrapath riesco a migliorare la situazione se l'alimentazione è mal fatta, ma sono convinto che una alimentazione coi controfiocchi sia preferibile.
???
L'unico scopo dichiarato dell'Ultrapath (da cui il nome) è quello di minimizzare la "lunghezza" del loop di corrente del segnale, riducendo al minimo il numero di componenti coinvolti (attraversati). Non è un artificio per sopperire ad una alimentazione "scadente", anzi, casomai tutto il contrario! Poiché l'Ultrapath (quello "vero") azzera il PSRR, ha necessariamente bisogno di una alimentazione
estremamente ben fatta!
http://www.geocities.com/dmitrynizh/Ultrapath.htm
http://www.tubecad.com/2008/08/blog0147.htm
http://www.tubecad.com/2008/11/blog0150.htm
Tra parentesi, mentre cercavo i link sull'Ultrapath, ho appena scoperto questo:
http://www.tubecad.com/2007/04/blog0101.htm
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 15 feb 2011, 13:10
da LuCe68
UnixMan ha scritto:(...)L'unico scopo dichiarato dell'Ultrapath (da cui il nome) è quello di minimizzare la "lunghezza" del loop di corrente del segnale, riducendo al minimo il numero di componenti coinvolti (attraversati). Non è un artificio per sopperire ad una alimentazione "scadente", anzi, casomai tutto il contrario! Poiché l'Ultrapath (quello "vero") azzera il PSRR, ha necessariamente bisogno di una alimentazione estremamente ben fatta!(...)
Appunto, è quello che ho detto. Richiudi il segnale attraverso il C Katodico anzichè la maglia (più grande) che comprende l'alimentazione e tutti gli orpelli necessari e renderla decente. Credo che la storia dell'HI-FI sia strapiena di casi di alimentazioni rumorese ma ben suonanti e alimentazioni silenziosissime ma sonicamente deludenti. Quando parlavo di alimentazioni coi "controfiocchi" intendevo fatte bene sia strumetalmente che sonicamente, che questo poi sia arduo ne siamo tutti consapevoli. In questo l'utrapth ti può semplificare la vita: in pratica ti fai un alimentatore dai paremetri eccezionali, tanto poi sonicamenete, è coinvolto solo il C catodico. Questo ovviamente in teoria, una teoria che però contraddice i principi della termodinamica.(Imho)
Ma mi sempra che stiamo veramente a fare filosfia adesso....se continuiamo così fianiamo col sesso degli angeli.
A proposito: sono maschi !
Ciao
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 15 feb 2011, 15:32
da UnixMan
Mah, non sono daccordo. A prescindere dalla qualità dell'alimentatore, avere percorsi più brevi e soprattutto meno componenti sul percorso è sempre meglio. Per quanto riguarda l'alimentazione, con l'Ultrapath (e simili) IMHO la cosa migliore (laddove possibile) è alimentare in corrente con un bel CCS.
Comunque, tornando in tema: non hai fatto commenti a proposito dell'idea per togliere di mezzo i due C in serie...

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 feb 2011, 05:53
da baldo95
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 feb 2011, 06:03
da mariovalvola
Certo, sarebbe bello trovare qualche dato in più su questi ferri. Così, non si capisce molto.
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 feb 2011, 10:10
da UnixMan
scusa, ma il vantaggio di avere AP a 800 ohm non è proprio quello di poter evitare i ferri?

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 feb 2011, 11:49
da LuCe68
UnixMan ha scritto:(...)Comunque, torniato in tema. Non hai fatto commenti a proposito dell'idea per togliere di mezzo i due C in serie...

Ti risponde citando il testo di una famosa canzone di Jarabe De Palo:
Dipende!"
Da che dipende ?
Da che parte guardi il mondo tutto dipende.
Guarda l'allegato: secondo l'analisi alla kirchoff uno o laltro schema sono la stessa cosa ma in un uno le correnti dell'altoprlante interssano un solo C, nell'altro 2.
Dal punto di vista della "Fisica" propabilmente nessuno dei due è corretto ma il secondo mi semra più plausibile rispetto al primo dove sembra che le correnti si autosostengano senza elementi generativi.
Ciao
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 feb 2011, 23:53
da UnixMan
io lo vedevo alimentato con un CCS (o induttanza) senza l'ulteriore C... i due C "sovrapposti" fungono da "tank" dell'alimentazione (oltre che da blocco DC x l'AP).
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 18 feb 2011, 11:02
da LuCe68
UnixMan ha scritto:io lo vedevo alimentato con un CCS (o induttanza) senza l'ulteriore C... i due C "sovrapposti" fungono da "tank" dell'alimentazione (oltre che da blocco DC x l'AP).
Si, se è come ho riportato nel primo disegno le cose funzionano !!
Ho provato a riorganizzare le idee e ho partorito il grafico successivo, dove il CCS è spostato sul catodo della valvola superiore. Se i miei conti sono corretti il segnale si dovrebbe richiudere come illustrato, interessando un solo condensatore. Inoltre unisco i vantaggi di riduzione della distorsione prodotti dal fatto che la valvola inferiore vede un carico elevato.
Attendo tuoi (vostri) commenti in merito.
Caio LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 22 feb 2011, 13:32
da LuCe68
Ho una domanda che mi frulla nella testa.....
Come mai per C_OUT, il condensatore che disaccoppia l'altoparlante, mi avete consigliato polipropilene e non carte e olio ? C'è un motivo o è casuale ?
Grazie
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 22 feb 2011, 21:34
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Ho provato a riorganizzare le idee e ho partorito il grafico successivo, dove il CCS è spostato sul catodo della valvola superiore.
La versione "col CCS in mezzo" è praticamente quello che avevo in mente all'inizio...
Oh, da notare che i percorsi delle correnti che hai indicato come 1 e 2 nel primo disegno allegato mostrano come si distribuisce la corrente (continua) del CCS (alimentazione): I1 + I2 = Iccs = costante. Le correnti di segnale in effetti si richiudono su due anelli che coinvolgono soltanto un tubo, la sua Rk, il "suo" C e l'AP.
Quindi, dal punto di vista della "lunghezza" dei percorsi di segnale, i due circuiti sono sostanzialmente equivalenti. Si tratta di capire se lo sono anche sotto altri punti di vista.
Proviamo ad analizzare. Nel secondo caso, il tubo "basso" lavora con catodo a massa e corrente costante, ovvero su una retta di carico (quasi perfettamente) orizzontale. Il tubo "alto" lavora invece ad inseguitore sul carico dell'AP. Siamo quindi in una situazione molto asimmetrica.
Viceversa, se non vado errato, nel primo caso (almeno nella configurazione che hai disegnato, con il carico sull'anodo del tubo "basso" ed Rk uguali e non by-passate), il tubo alto NON lavora ad inseguitore catodico. Se è così, fatta salva la degenerazione locale dovuta alle Rk, entrambi i tubi lavorano quindi senza NFB. Ed in modo simmetrico, su un carico uguale. Quindi, in questo caso il circuito sarebbe un vero self-split Push-Pull!
Sempre se non ho preso un abbaglio, i due circuiti dovrebbero quindi avere caratteristiche (spettro di distorsione, impedenza di uscita, ecc) sensibilmente differenti tra di loro (si fa presto a verificare con una simulazione...).
Quale poi suoni meglio... è tutto da vedere, o meglio da sentire.
BTW: visto che usi dei pentodi, un'altra cosa che mi era venuta in mente è usarli come tali, collegandoli al driver con una connessione simil-shadeode!
In pratica, partendo dalla configurazione simmetrica (ma volendo anche dall'altra), si tratta di collegare l'anodo del driver all'anodo del tubo basso (o al catodo del tubo alto nello schema col CCS "in mezzo"), fornendo in questo modo al driver sia l'alimentazione che il segnale di NFB. È una configurazione che mi intriga parecchio, potrebbe/dovrebbe dare risultati molto interessanti...

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 22 feb 2011, 21:57
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Come mai per C_OUT, il condensatore che disaccoppia l'altoparlante, mi avete consigliato polipropilene e non carte e olio ? C'è un motivo o è casuale ?
IMO/IME, i carta-olio in genere tendono ad essere "colorati". Talvolta la cosa può essere gradevole, ma non sempre. I PP (specie quelli buoni) di solito sono più trasparenti.
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 22 feb 2011, 23:49
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
(...)se non vado errato, nel primo caso (almeno nella configurazione che hai disegnato, con il carico sull'anodo del tubo "basso" ed Rk uguali e non by-passate), il tubo alto NON lavora ad inseguitore catodico. (...)
Vai errato. L'anodo del tubo superiore è collegato a massa dalla serie dei due condesatori, ergo è un anodo comune.
UnixMan ha scritto:
Sempre se non ho preso un abbaglio, i due circuiti dovrebbero quindi avere caratteristiche (spettro di distorsione, impedenza di uscita, ecc) sensibilmente differenti tra di loro (si fa presto a verificare con una simulazione...). :
Sono identici, anche secondo simulazione, alla quale non importa una cippa se c'è un condesatore oppure due in serie , tanto per lei sono odeali. Oddio, potrei provare a renderili più "reali" e vedere chi si comporta meglio....
UnixMan ha scritto:
BTW: visto che usi dei pentodi, un'altra cosa che mi era venuta in mente è usarli come tali, collegandoli al driver con una connessione simil-shadeode!
In pratica, partendo dalla configurazione simmetrica (ma volendo anche dall'altra), si tratta di collegare l'anodo del driver all'anodo del tubo basso (o al catodo del tubo alto nello schema col CCS "in mezzo"), fornendo in questo modo al driver sia l'alimentazione che il segnale di NFB. È una configurazione che mi intriga parecchio, potrebbe/dovrebbe dare risultati molto interessanti...

Ecco, questo non l'ho proprio capito. A dire il vero non è che conosca molto bene i pentodi, infatti nel mio schema sono connessi a triodo. Ho provato a connetterli anche pentodo (lo schema funziona comunque) ed effettivamente hanno un po' più di birra ma di assai peggiore qualità. Non è che questa volta lo faresti tu un disegnino per spiegarmi 'sto shadeode ?
Grazie
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 25 feb 2011, 13:30
da LuCe68
questo è un punto di vista diamtralmente opposto a TubeCad. Ineressante ....
http://web.tiscali.it/Albedo/suono/s312.html
Ciao
LuCe
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 13 apr 2011, 17:51
da LuCe68
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 13 apr 2011, 18:59
da UnixMan
Alcuni Mundorf li ho sentiti (e vanno molto bene), quelli in particolare però no.
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 apr 2011, 08:08
da LuCe68
Avrei trovato anche questi....
sono molto più ingombranti , qualcuno li conosce ?
http://cgi.ebay.it/Obbligato-Premium-Fi ... 35a526115a
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 apr 2011, 09:29
da gluca
li uso anche io (capacita' inferiori) ... piacevoli e piacevolmente economici
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 16 apr 2011, 13:00
da Echo
Io ho usato i mundorf Tubecap e non sono male

Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 17 apr 2011, 10:55
da LuCe68
Dopo aver preso alcune misure la scelta è stata aoobligata: i Mundorf RXF. Ordinati ieri su ebay da un crucco. Speriamo bene: le poche fregature che ho preso nella baia sono state tutte ad opera dei tedeschi e si che sono loro a chiamarci "Italiani spaghetti mandolino pizza mafia". Qaundo arrivano ( anzi se arrivano, visto le premesse) vi farò la recensione.
Nel fratempo mi sono ricordato di avere in cantina dei condensatori gattonati da un paoio di lavatrici: un carta e olio da 47uF della GE (Dielektrol iV) e un motor run anonimo da 20uF. Ho bypassato gli elettrolitici di uscita con dei coccodrilli e ho messo i due "raccattati" direttamente sulle casse. Il risultato è stato notevole.
1) Il suono e in particolare le voci sono molto più dolci.
2) le voci e gli strumenti sono più fermi dell'immagine. In precedenza poteva capitare che in funzione della frequenza le voci si spostassero nella scena acustica, ora sono ben ferme al loro posto. Ero convito che fosse un problema di altoparlante, se solo avessi imaginato che dipendeva dai quei condensatori li avrei già cambiati da anni.
3) la scena acustica tendeva ad essere piramidale: più alta al centro e via via più bassa man mano che il suono si spostava. Coi i due condensatori "raccatati" adesso resta tutto alla stessa altezza.
4) Alla la prova di risoluzione in altezza di "Chesky" con gli elettrolitici sentivo due suoni distinti provenire dalle casse quando lo strumanto era all'estremo basso per poi riunirsi man mano che lo strumento si alzava. Coi "raccattati" il suono è unico dal basso all'alto.
E dire che ero convito che i punti 2,3,4 fossero dei limiti dell' AD4000. Ora, dai Mundorf RXF mi aspetto perlomeno gli stessi risultati, vedremo.....
Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 22 apr 2011, 09:46
da LuCe68
Mundorf RXF da 22uF 350V arrivati e testati. Come promesso vengo a recensire.
1) Costo 12,90€ l'uno. Esteticamnte gradevoli: con la loro forma a parallepipeto sagomato sugli angoli, di colore nero e con serigrafie dorate sul top e adesivo olografico di lato. Possono essere a mia giudizio tranquillamente montati a vista. Cosa che sicuramnte farò per motivi di spazio.
2) All'ascolto...
- le voci sono molto naturali e gradevoli. La differenza rispetto agli elettrolitici e persino rispetto ai condensatori da lavatrice è piuttosto pronuciata da far sembrare le voci diverse.
- anche il resto ha acquistato naturalezza, e di questo se ne sono accorti anche i miei due gatti, particolarmente interessati ad una traccia con su il verso di uccelli. Non era la prima volta che i gatti subivano qualla traccia, ma questa è la prima in cui si sono messi a cercare gli uccellini in giro per la stanza.
- l'ambienza è fortemente aumentata. E' forse il miglioramento più evidente, quando la registrazione contiene tale informazione.
- dettaglio incrementato.
- Di contro mi aspettevo qualcosa di più nella tridemensionalità per la quale non ci sono sostanziali miglioramneti rispetto ai condensatori da lavatrice.
Conclusioni:Sicurmante superiori a i motor-run (almeno quelli che possiedo), valgono ampiamente i 12,90€. Nasce però una domanda: se ipoteticamente comprassi gli Audio-note da 1388€ avrei un incremento prestazionale da giustificare la spesa? E se no, esiste un valore (e quindi un componente) limite oltre il quale la spesa non è giustificabile (per uno stipendio medio) ?