Re: Finale SRPP brainstorming
Inviato: 17 apr 2011, 10:55
Dopo aver preso alcune misure la scelta è stata aoobligata: i Mundorf RXF. Ordinati ieri su ebay da un crucco. Speriamo bene: le poche fregature che ho preso nella baia sono state tutte ad opera dei tedeschi e si che sono loro a chiamarci "Italiani spaghetti mandolino pizza mafia". Qaundo arrivano ( anzi se arrivano, visto le premesse) vi farò la recensione.
Nel fratempo mi sono ricordato di avere in cantina dei condensatori gattonati da un paoio di lavatrici: un carta e olio da 47uF della GE (Dielektrol iV) e un motor run anonimo da 20uF. Ho bypassato gli elettrolitici di uscita con dei coccodrilli e ho messo i due "raccattati" direttamente sulle casse. Il risultato è stato notevole.
1) Il suono e in particolare le voci sono molto più dolci.
2) le voci e gli strumenti sono più fermi dell'immagine. In precedenza poteva capitare che in funzione della frequenza le voci si spostassero nella scena acustica, ora sono ben ferme al loro posto. Ero convito che fosse un problema di altoparlante, se solo avessi imaginato che dipendeva dai quei condensatori li avrei già cambiati da anni.
3) la scena acustica tendeva ad essere piramidale: più alta al centro e via via più bassa man mano che il suono si spostava. Coi i due condensatori "raccatati" adesso resta tutto alla stessa altezza.
4) Alla la prova di risoluzione in altezza di "Chesky" con gli elettrolitici sentivo due suoni distinti provenire dalle casse quando lo strumanto era all'estremo basso per poi riunirsi man mano che lo strumento si alzava. Coi "raccattati" il suono è unico dal basso all'alto.
E dire che ero convito che i punti 2,3,4 fossero dei limiti dell' AD4000. Ora, dai Mundorf RXF mi aspetto perlomeno gli stessi risultati, vedremo.....
Nel fratempo mi sono ricordato di avere in cantina dei condensatori gattonati da un paoio di lavatrici: un carta e olio da 47uF della GE (Dielektrol iV) e un motor run anonimo da 20uF. Ho bypassato gli elettrolitici di uscita con dei coccodrilli e ho messo i due "raccattati" direttamente sulle casse. Il risultato è stato notevole.
1) Il suono e in particolare le voci sono molto più dolci.
2) le voci e gli strumenti sono più fermi dell'immagine. In precedenza poteva capitare che in funzione della frequenza le voci si spostassero nella scena acustica, ora sono ben ferme al loro posto. Ero convito che fosse un problema di altoparlante, se solo avessi imaginato che dipendeva dai quei condensatori li avrei già cambiati da anni.
3) la scena acustica tendeva ad essere piramidale: più alta al centro e via via più bassa man mano che il suono si spostava. Coi i due condensatori "raccatati" adesso resta tutto alla stessa altezza.
4) Alla la prova di risoluzione in altezza di "Chesky" con gli elettrolitici sentivo due suoni distinti provenire dalle casse quando lo strumanto era all'estremo basso per poi riunirsi man mano che lo strumento si alzava. Coi "raccattati" il suono è unico dal basso all'alto.
E dire che ero convito che i punti 2,3,4 fossero dei limiti dell' AD4000. Ora, dai Mundorf RXF mi aspetto perlomeno gli stessi risultati, vedremo.....