Pagina 3 di 9

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 09:57
da Echo
Joseph K ha scritto:Gianluca : Siamo in ascolto.. :D

Echo,
io sono uno dei sostenitori del piccolo trucco: applicare un attenuatore RF sul cavo digitale, per ottenere un segnale piu pulito, con meno riflessioni.
Una tecnica vecchia, questi oggetti vanno comprati dagli spacciatori RF, dove il loro uso e diffuso.
Applicabile ~solo con gli Hiface, per via dell uscita originalmente alta. E solo con connettori BNC - perche gli spacciatori RF ti sparano, se gli avvicini con una schifosa RCA..
Pero esistono i convertitori BNC/RCA, che invece sono inventati dagli / per gli audiophiliaci. Ed esistono versioni BNC della pennetta, come esistono DAC con entrata SPDIF col connettore
BNC. Aggiungerei subito: non giurerei sul meccanismo ipotizzato originalmente, anche da me.. per me l'effetto sembra essere piu grande a rispetto come dovrebbe esserci.
Magari anche il rumore indotto dal segnale molto alto e veloce viene ridotto, anche in modo classico, dal attenuatore..
Per me toglie un bel po' di "pasticcio" di qui Gianluca parlava.
Importante anche il cavo digitale - non ho buoni suggerimenti, io ho trovato quello che sembra andare bene, per me, col c..o.
Schermatura, velocita del cavo, e morbidita (non-rigidita) sembrano essere segnali positivi.

Ciao, George
Gli attenuatori che dicevi sono questi?:

http://www.directindustry.it/prod/hiros ... 51055.html

semmai che caratteristiche dovrebbero avere?
Grazie :wink:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 10:15
da marziom
Joseph, siccome su diyorg non si possono vedere le immagini (e non ci si può registrare, o almeno io non ci sono riuscito), attendo fiducioso un tuo post di riepilogo qui...sopratutto riguardo le tue analisi sugli effetti delle RF sul segnale SPDIF.
grazie.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 01:12
da gluca
Joseph K ha scritto:Gianluca : Siamo in ascolto.. :D
Si', anche io sono in ascolto. Dicevo che ora alimento il BII con la sua schedina placid a 5.5V ed ho ridotto il resistore IV di conversione cosi' che i livelli tra PCM1704 e SABRE siano (in effetti lo sono ora) comparabili; precedentemente il BII era alimentato con la schedina di Perander.

Entrambe (placid e regolatore di Perander) sono basati sullo schema di Jung ed in particolare il secondo e' la versione bootstrapped che Jung ha messo a punto qualche anno dopo aver presentato i primi circuiti del 1995. Non so perche' quelli di TPA abbiano invece preparato la versione standard dello Jung. Cmq gli schemi sono in allegato a questo messaggio per visualizza con comodita' le differenze. La versione 'bootstrapped' migliora ancora la reiezione di rumore del regolatore base.

Il BII ha regolatori locali della serie 1763 per i singoli voltaggi necessari ai chip e cioe' il regolatore esterno placid ha solo funzione di prealimentare la scheda e questo mi lasciava suppore che il cambio dallo Jung bootstrapped (il regolatore di perander) allo Jung semplice (il placid) non dovesse fare differenza. Invece la fa' e cioe' preferivo il BII nella precedente configurazione e cioe resistore IV piu' alto e prealimentatore a 5V bootstrapped. Direi che la differenza non e' da imputare al resistenza IV quindi rimane il preregolatore come solo imputato.

Bottom line, preferisco i PCM1704 per la maggiore risoluzione e microdettaglio. Si dice cosi'? Non che sia una differenza come giorno e notte e forse e' solo incapacita' di un giudizio ragionato dovuta alle lesioni della recchia per il troppo punk ad alto volume ascoltato in gioventu'.

Il prossimo step e' far funzionare il BII in tensione e cioe' cambiero' il trafo step up (ed eliminero' il resitore IV naturalmente) con uno ad alta impedenza 10k:10k. Anche in questo caso un cinemag, il 15/15B. Infine installero' un regolatore shunt per il cristallo sostituendo il regolatore locale.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 07:41
da Echo
Dopo queste osservazioni sulla "sensibilità" del buffalo all'alimentazione credi che forse sia il caso di provare il trident anche nelle altre parti del circuito oltre che nel cristallo? (se non altro per rimuovere quelle induttanze in posizione dubbia che mi dicevi...)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 12:56
da gluca
Echo ha scritto:Dopo queste osservazioni sulla "sensibilità" del buffalo all'alimentazione credi che forse sia il caso di provare il trident anche nelle altre parti del circuito oltre che nel cristallo? (se non altro per rimuovere quelle induttanze in posizione dubbia che mi dicevi...)
direi di no, per me sono soldi buttati dato che rimarrebbero fuori solo le alimentazioni "accessorie"

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 15:11
da UnixMan
Echo ha scritto:Gli attenuatori che dicevi sono questi?:

http://www.directindustry.it/prod/hiros ... 51055.html
roba del genere, ma con connettori BNC, non SMA.
Echo ha scritto:semmai che caratteristiche dovrebbero avere?
prima di tutto impedenza caratteristica di 75ohm! Per l'attenuazione, IIRC George usa 10dB.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:20
da gluca
eccolo il BII con un canale con conversione IV passiva e trafo step-up e l'altro con uscita in tensione e trafo 10k:10k. non so neanche quale canale sia con cosa ... piu' cieco di cosi' come test?!!

ole'!

PS ... 'sto sabre spacca, non lo ascoltavo da un bel po' e ritrovo tutta la grinta di cui scrivevo prima.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:38
da UnixMan
?! ma fai i test con un canale in un modo ed uno in un'altro? o in mono? come fai a capirci qualcosa? :?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:44
da gluca
UnixMan ha scritto:?! ma fai i test con un canale in un modo ed uno in un'altro? o in mono? come fai a capirci qualcosa? :?
stereo, due canali contemporaneamente: un canale con IV e trafo step-up e l'altro in uscita in voltaggio e trafo 10k:10k. che devo capire? e' raro che io abbia due canali con schemi identici (per molto tempo) :o :grin:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:46
da pipla
a Gianlù ,
se non te piace sto buffalo II te ,lo compro io!! ]:)
famo no stucco con le 845 e via!
olè!

remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:53
da gluca
remi' ... piace piace. e' il secondo che faccio, prima avevo il 9008 che poi ho venduto per farmi questo.

mo' sto studiando lo stadio analogico da mettere a valle del trafo. cio' gia' delle schede prototipo (cinque) ma nel frattempo mi sono innammorato dello SRPP di 6CG7 quindi mi sa che le do' via. niente di nuovo: CCS e LED ed alimentazione stabilizzata cosi' anche con uscita mu-follower sono silenziosi come la morte. con questo schema non si sbaglia mai (se piace il suono 'non' valvolare)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:59
da pipla
remi' ... piace piace.
uff.....
me ne compri uno in ammerica?
litigo un pò con l' inglese , e non riesco a capire come acquistare sul sito buffalo , sembra na lotteria sisal

remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:07
da gluca
e' una lotteria, tieni presente che se va bene lo vedi a giugno. ne sto comprando uno per Echo ed un altro per una persona che non frequenta 'sto forum assiduamente, un altro lo ho gia' venduto ... ne avevo tre per un fatto un po' particolare.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:31
da Echo
Quindi alla fine ho fatto bene a prendere il trafo??

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:31
da gluca
Echo ha scritto:Quindi alla fine ho fatto bene a prendere il trafo??
hai fatto benissimo. e se non lo vuoi me lo tengo io.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:41
da Echo
gluca ha scritto:
Echo ha scritto:Quindi alla fine ho fatto bene a prendere il trafo??
hai fatto benissimo. e se non lo vuoi me lo tengo io.
No no lo voglio ;-)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 22:48
da gluca
9018 con uscita in corrente, IV passivo, step-up ed SRPP: tanta robba
9018 con uscita in voltaggio, trafo 10k:10k e stesso SRPP: tanta robba, forse uno zinzino piu' grintoso.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 20:54
da plovati
http://www.xmos.com/products/development-kits/usbaudio2

Questa c'entra con il discorso checsi sta facendo? No perchè tra chiavetta USB-I2S e Buffalo DAC sabre salta fuori una cifra che ci si compra uno degli ultimissimi lettori che integrano il sabre e un acco di altre belle funzioni..

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 21:00
da PPoli
C'entra, però ha solo l'uscita ottica. Che non mi sfagiola molto.

Per il buffalo.....bisognava prendersi la prima versione e vivere felici. Con meno di 200 euro facevi tutto.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 22:34
da Echo
Giusto per capire, lo schema che si vede in questo link
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/REF ... C300B.html
potrebbe essere collegato così "liscio" al sabre?