Pagina 1 di 1
Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 01:20
da mau749
Appena terminato il nuovo SIPP di EL 84 metterò mano ai fratelli maggiori con le 300B.
Intanto che gli rifaccio “la casa” utilizzando una coppia di bei mobili in massello recuperati da un vecchio pre in due telai avevo intenzione di rivederne anche la circuitazione del driver.
Attualmente i due mono sono praticamente i TRIODINO III con il mu follower di 6SN7 in ingresso (ma con diverso punto di lavoro) e alimentazione a tubi (5U4G) con un guadagno intorno ai 25 dB.
E’ da parecchio tempo che ci ragiono su ma non ho ancora preso una decisione e qui mi serve il vostro aiuto.
Premesso che a Rimini ho ascoltato attentamente gli Zaika di Paolo (Sinuko) e che mi sono anche piaciuti parecchio, vorrei comunque sperimentare qualcosa di diverso dal "solito" pentodo anche se si tratta di sua maestà la WE 310 e della sempreverde EL84 come in questo schema:
300B_EL84.jpg
Aggiungo che, filologicamente, vorrei restare sui triodi (o pseudo tali) in ingresso possibilmente con un semplice catodo comune.
La prima soluzione, come già proposto da CHF, potrebbe essere quella di utilizzare la 6j5, in pratica mezza 6SN7, magari con un C4S in testa che ho già sperimentato con successo o in alternativa, per rendere il tutto un po’ più “robusto”, con carico induttivo visto che ho un paio di buone induttanze da 80H/50mA.
Proseguendo su questa strada altra soluzione è la 6C45P, un ”mostriciattolo” che dissipa 7.8W, con S=45 mA/V, rp=1.2K e mu=50.
Unico problema, guadagno a parte (34dB) che è sempre possibile ridurre attenuando l’ingresso, è la massima tensione anodica (150V) che per consentire lo swing necessario costringe a “centrare” bene il punto di lavoro; un esempio è questo:
417_300B L&W.jpg
Che usa la molto simile WE 437 ed è un L&W ma che nessuno vieta di realizzare con accoppiamento RC.
Terza soluzione che è una sorta di compromesso fra gli schemi postati: utilizzare la EL84 a triodo e sempre con carico induttivo; è la soluzione che “sulla carta” ha le migliori prestazioni in termini di distorsione e di swing di tensione con un guadagno giusto giusto di circa 25 dB, uguale a quello del driver attuale; con 240V di placca e 23 mA di corrente per 180Vpp la THD (per quel che vale) è inferiore allo 0.07% contro ad esempio l'1.2% della 6C45P a 150Vp e 26 mA.
Vi risparmio le decine di simulazioni effettuate!
Ricapitolando le alternative considerate sono:
1- 6J5 con C4S (o carico induttivo)
2- 6C45P e carico induttivo
3- EL84 a triodo e carico induttivo.
Consigli, altre soluzioni?
Grazie
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 07:13
da Echo
Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo
....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 08:41
da mariovalvola
Io, starei sulla EL84 a carico induttivo. la D3A e altri tubi "semplificatori"

come la 6c45p, li lascerei perdere.
La EL84, è molto utilizzata come driver della 300B: Verdier, Chiomenti, Ecc.
Vuoi che ti presti una coppia di Tango NC-20? potresti fare alcune prove divertenti senza nessuna spesa.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 09:44
da mau749
mariovalvola ha scritto:Io, starei sulla EL84 a carico induttivo. la D3A e altri tubi "semplificatori"

come la 6c45p, li lascerei perdere.
La EL84, è molto utilizzata come driver della 300B: Verdier, Chiomenti, Ecc.
Grazie, Mario, era un po' la conclusione alla quale ero arrivato io.
In effetti non è una novità assoluta, (ci mancherebbe altro che avessi inventato qualcosa di nuovo), e non conoscendo lo schema di Chiomenti, mi ero basato sull'idea del Verdier, che poi è il primo schema postato, in cui la EL84 è utilizzata tradizionalmente a pentodo e quindi, caratteristiche del tubo a parte, niente di nuovo sotto il sole rispetto alle varie versioni con le 310,6SJ7, D3a, ecc.
Perfetto, ora che ho il tuo "placet" procederò così anche perché ho giusto due EL84 Siemens NOS nuove che aspettano solo di essere utilizzate.
Saluti
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 17:13
da PPoli
Mi sembra che stai prendendo una strada diversa, ma se vuoi provare un paio di 6N6P NOS te le presto io.
Nel mio mu-follower (D3a come pozzo di corrente) sono quelle che sinora mi hanno convinto di più. Confronto fatto con JJ ECC99 e con Sowtek 6H30Pi. Entrambe non NOS (e qui Mario mi dirà che potevo anche evitarlo il confronto). Anche io ero tentato di usare la D3a come driver. Ma la tua idea del pentodo non mi sembra male. Tienimi aggiornato.
Lo schema di Loesch lo avevo nei preferiti. Quello di Chiomenti no. Qualche riferimento?
PS ma è sempre lo stesso film dello scorso anno? Quando facevi delle prove per sostuire le 6SN6? Meno male che non sono il solo con progetti biblici.

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 18:04
da mariovalvola
PPoli ha scritto:
Lo schema di Loesch lo avevo nei preferiti. Quello di Chiomenti no. Qualche riferimento?
No. Nessuno

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 23:14
da mau749
PPoli ha scritto:
...............
PS ma è sempre lo stesso film dello scorso anno? Quando facevi delle prove per sostuire le 6SN6? Meno male che non sono il solo con progetti biblici.

Sempre quello... stessa storia ... è che magari lo provi sul tavolaccio al volo ma poi ti scoraggi solo al pensiero di cominciare a tagliare e forare il legno, verniciarlo, aspettare che asciughi, assemblare il contenitore e cablarlo con la (quasi) certezza che non suonerà come il prototipo, avanti indietro dalla cantina/spelonca/laboratorio alla sala d'ascolto scarrozzandoti una trentina di chili per valutare se le modifiche che hai fatto funzionano davvero...e tutto questo, se va bene e non ti rompono le scatole perché c'è da andare al supermercato, nei soli fine settimana... si fa presto a far passare una anno...!
Stavolta però il grosso (i mobili) sono bell'e pronti e penso proprio che ci metterò le mani in maniera seria.
Finito il SIPP di EL84 che ormai è in dirittura d'arrivo (gran bel finalino, da provare) e quindi per non restare a corto di finali (i 3 a SS non li considero nemmeno) comincerò smontare i vecchi e fare qualche prova.
Alla prossima, appena ho novità.
Ciao e grazie a tutti.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 20 gen 2011, 13:52
da mau749
Pensavo...
Sulla scorta del consiglio dato da Mariovalvola in altro thread dell'eventualità di implementare il driver della 300B sulla scorta di quanto fatto da Audio Note sul suo Neiro ( PSE di 2A3 con SRPP di 6072 con uscita di placca inferiore più un CF parallelo di 5687) perché allora non utilizzare una 6EM7/6EA7 configurata a catodo comune + cathode follower, magari quest'ultimo con un bel CCS.
Non è una novità (vedi varie ECL82) ma sicuramente "filologicamente" più corretto trattandosi di triodi puri e non pentodi a pseudotriodo.
E voi cosa ne pensate?
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 20 gen 2011, 14:43
da UnixMan
...che se vuoi stare sul "filologico" dovresti utilizzare un pre/driver tutto DHT!
Scherzi a parte, IMHO potrebbe essere una ottima soluzione (forse anche un tantinello esagerata).
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 20 gen 2011, 23:45
da mau749
UnixMan ha scritto:...che se vuoi stare sul "filologico" dovresti utilizzare un pre/driver tutto DHT!
Scherzi a parte, IMHO potrebbe essere una ottima soluzione (forse anche un tantinello esagerata).
Il "tutto DHT" l'hanno già fatto, ad esempio il Katatelo di Ciro Marzio con in ingresso una MRO PT8 o una '26 ed in cui la 4-300B era pilotata da una '71A o da una '45 o da una 2A3 con carico induttivo: si potrebbe scopiazzare quello schema usando la 6EM7 magari accoppiando in continua le due sezioni per evitare un altro condensatore in serie al segnale.
Certamente ci deve lavorare un po' (un bel po') per centrare i punti di lavoro giusti ma l'idea m'intriga parecchio.
Perché (o in che senso) dici che la soluzione è esagerata?
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 21 gen 2011, 13:03
da UnixMan
mau749 ha scritto:Perché (o in che senso) dici che la soluzione è esagerata?
intendevo semplicemente che la sezione di potenza della 6EM7 è fin troppo potente per quello scopo.
Se piloti con un CF, sarebbe un peccato non accoppiare in continua. Usa una seconda alimentazione negativa (per il driver) così risolvi elegantemente ed efficaciemente anche il problema del BIAS della finale. Volendo, non ci starebbe male neanche un accoppiamento diretto anche tra primo triodo e driver...

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 21 gen 2011, 18:19
da plovati
mariovalvola ha scritto:PPoli ha scritto:
Lo schema di Loesch lo avevo nei preferiti. Quello di Chiomenti no. Qualche riferimento?
No. Nessuno

Io partirei dal Giochino, e darei un occhio a hifishock..
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 07:08
da superfigone
Echo ha scritto:Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo
....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo

interessante dove si può vedere? Ciao grazie
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 07:45
da Echo
superfigone ha scritto:Echo ha scritto:Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo
....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo

interessante dove si può vedere? Ciao grazie
questo è lo schema iniziale
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 792#p84792
poi ha subito vari cambiamenti tra i quali l'inserimento di uno zener 50V 50W sotto al catodo della 2A3
...il c4s trovi informazioni alla pagina 13 di questo pdf alla voce activeS.E.X. (io ancora lo devo implementare ...sono pigro eheh e sono anche distratto da altri progetti)
http://www.nmr.mgh.harvard.edu/~reese/V ... lve199.pdf
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 07:54
da dueeffe
ciao Mauro.
Considera anche qualche variazione del "Jack Elliano":
ciao,
FF
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 08:02
da Echo
dueeffe ha scritto:ciao Mauro.
Considera anche qualche variazione del "Jack Elliano":
ciao,
FF
R5 e R10 potrebbero essere sostituite con degli zener (se si trovano di questi valori)?? ..se si, sarebbe una sostituzione felice (anche dal punto di vista sicurezza)?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 09:00
da dueeffe
Echo ha scritto:
R5 e R10 potrebbero essere sostituite con degli zener (se si trovano di questi valori)?? ..se si, sarebbe una sostituzione felice (anche dal punto di vista sicurezza)?
Il circuito è in ultrapath (v. C2).
Puoi pensare di mettere gli zener al posto di R5 e R10, ma te ne servono molti in serie.
Sia per aggiustare le precise tensioni, sia per la dissipazione (per esempio non riusciresti a trovare uno zener singolo da 220V che possa dissipare più di 1-2 W).
Nel caso, C2 andrebbe tolto.
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 09:45
da mau749
Per curiosità ho provato a simulare lo schema del Katatelo utilizzando la 6EM7 in un tre stadi classico tutto accoppiato RC: questo
300B_6EM7.jpg
Il driver è davvero molto "robusto" tanto che penso potrebbe essere una soluzione possibile anche per le (loro maestà) 845/211.
Unica cosa è che con i modelli Spice che ho trovato per la 6EM7 la distorsione dei due stadi in ingresso è piuttosto alta: con un guadagno complessivo di circa 33 dB e per circa 170 Vpp sfiora il 2% mentre ad esempio con le EL84 a triodo in stadio singolo con carico induttivo (25 dB di guadagno) per lo stesso valore dello swing in uscita la distorsione non supera lo 0.05% !
Devo capire se questi risultati sono attendibili magari cominciando a tracciare qualche riga sulle curve caratteristiche delle valvole.
Alla fine credo che comunque opterò per la EL84, tutto assolutamente più semplice ed "elegante".
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 10:33
da UnixMan
mi piace il suggerimento di Fabio (considera anche le varianti non "Ultrapath"). Dai una occhiata qui:
http://www.dmitrynizh.com/DRDSEVariants.htm
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 10:48
da superfigone
Echo ha scritto:superfigone ha scritto:Echo ha scritto:Se ti capita prova anche la d3a a triodo con un led IR al catodo
....e magari sopra il c4s ...almeno prende voglia anche a me di provarcelo

interessante dove si può vedere? Ciao grazie
questo è lo schema iniziale
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 792#p84792
poi ha subito vari cambiamenti tra i quali l'inserimento di uno zener 50V 50W sotto al catodo della 2A3
...il c4s trovi informazioni alla pagina 13 di questo pdf alla voce activeS.E.X. (io ancora lo devo implementare ...sono pigro eheh e sono anche distratto da altri progetti)
http://www.nmr.mgh.harvard.edu/~reese/V ... lve199.pdf
ecco dove l'avevo già visto grazie!!!
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 10:53
da dueeffe
Ciao Paolo.
Le varianti del Monkey sono "eleganti".
Oltre al DRD (Jack Elliano) c'è anche il "free lunch".
Una volta scelta quella che si ritiene più idonea, alla fine non resta altro che andar giù di led (al catodo della driver), magari avventurarsi nella serie di zener (per la finale) e considerare anche un CCS al posto dell'induttanza (ma anche no! Visto che in questo caso si dovrebbe aumentare la V+).
Chiaramente cambiando anche valvole.
Una bella 50, al posto della 300b...
ciao,
FF
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 12:56
da UnixMan
dueeffe ha scritto:Le varianti del Monkey sono "eleganti".
concordo...
Oh, c'è anche il nostro Gianluca che sforna ottime idee a ripetizione...
Quella per il suo "
Kind of Blue", per esempio. È perfetta per la versione "Ultrapath". Che notoriamente di suo ha il problema dell'inesistente PSRR. Con il "trucco" dell'alimentazione via CCS (uno per canale, eventualmente preceduto da una cella CLC anche comune per i due canali), risolvi tutti i problemi. Percorso del segnale minimale, col minimo numero possibile di C sul segnale, nessun problema di interazioni e risonanze nell'alimentazione... mi piace!

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 13:10
da dueeffe
UnixMan ha scritto:
Oh, c'è anche il nostro Gianluca che sforna ottime idee a ripetizione...
Umpf...
Glù è un serial killer di mosfet!!!
Diffida!
saluti,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 13:15
da PPoli
Il driver è davvero molto "robusto" tanto che penso potrebbe essere una soluzione possibile anche per le (loro maestà) 845/211.
Infatti era quella che utilizzava Ciuffoli per pilotare le KR300BXLS tirate a 600V.
http://www.audiodesignguide.com/my/new3 ... 0bxls.html
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 13:39
da marziom
dueeffe ha scritto:
Sia per aggiustare le precise tensioni, sia per la dissipazione (per esempio non riusciresti a trovare uno zener singolo da 220V che possa dissipare più di 1-2 W).
da 220 no, ma da 200 e inferiori si:
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... SA5-21.pdf
almeno se uno li riesce a trovare... e nel caso, pigliane un paio pure per me.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 14:22
da dueeffe
Ciao Marzio,
non li trovi.
E comunque non bastano.
Con gli zener devi stare "largo" di disspiazione, a meno che tu non voglia montare dei dissipatori monumentali (chiaro, possiamo anche decidere di "far scena"...potrebbe essere anche questa una scelta...).
Se, ad esempio, io dovessi sostituire la R10 nello schema "Randall 2" e dovessi mettere un solo zener, lo pretenderei da 100W o 200W.
Sempre contando che, con la 6AN4 (per "star bene"), ce ne vuole uno (leggermente) superiore ai 200V (io avevo ipotizzato appunto 220V, che mi pare il "giusto")
Possiamo cambiare anche driver e ridisegnare tutto, ovviamente.
Ma non è che arrivando (per esempio) a 150V il discorso zener cambi più di tanto.
I 200W non li trovi comunque (almeno facilmente), se non da una cinquantina di Volt in sotto.
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 14:46
da marziom
nooo,
bastano 100€ (!

) da farnel che te li fa arrivare dagli USA:
http://it.farnell.com/solid-state/1n334 ... dp/1672900
http://it.farnell.com/solid-state/1n334 ... dp/1672898
sono da 50W, ma smezzandosi il carico di tensione è come se fosse uno zener da 220V 100W.
BTW, intendiamoci, non metto becco sulla scelta dello zener o sulla variante da fare al circuito, il mio intervento è limitato alla questione "zener 220V".
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 14:52
da dueeffe
Che è quello che avevo detto io.
Cioè che bisogna fare una serie di zener.
Se guardi da mouser...hai anche miglior scelta.
(anzi no. Millantano d'avere i 200W-200W e 600W!!!)
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 16:52
da Echo
dueeffe ha scritto:
Che è quello che avevo detto io.
Cioè che bisogna fare una serie di zener.
Fabio.
...questo potrebbe inficiare il risultato finale?
una volta completato il "Delirium Tremens" un monkey con la 45 alla Fabio mi ispira

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 gen 2011, 16:58
da dueeffe
Echo ha scritto:dueeffe ha scritto:
Che è quello che avevo detto io.
Cioè che bisogna fare una serie di zener.
Fabio.
...questo potrebbe inficiare il risultato finale?
Se ne metti 3 massimo 4 (anzichè i due richiesti) direi di no.
Se ne metti 10, invece...
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 00:40
da gluca
ma quali zener d'arabia. ancora con queste cose perdete tempo ....
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 11:37
da dueeffe
gluca ha scritto:ma quali zener d'arabia. ancora con queste cose perdete tempo ....
...e bravo Glù!
(il C3 è una meraviglia)
Quelli fanno i "monkey" per togliere i condensatori...e tu ce li rimetti.
Mi piace l'atteggiamento "in spregio a" (o, se preferisci, "a dispetto")!
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 16:45
da gluca
e certo che ce li rimetto dove servono. ma poi, quelli, fanno i monkey per paura dei condensatori e si dimenticano dell'alimentazione? cmq accrocchiato cosi' (gluca's free lunch) e con una valvola piu' seria della trecentobbi' (chesso'? una 50 oppure una VT52 o quelle schifezze che usa il mario) dovrebbe spaccare veramente. L1 deve avere molti henry, nel mio dac sono 600H o giu' di li. piu' su che giu'.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 20:06
da dueeffe
gluca ha scritto:e certo che ce li rimetto dove servono.
...e sti *azzi!
(direbbe Mario - triodopentodo)
Se senza "caps" deve essere...sia senza "caps"!
Quello che hai "postato", non solo ha il "cap", ma è pure un 3 stradi!!!
Hai praticamente "collezionato" tutti i "difetti" possibili, ed eliminato tutte le relative "soluzioni".
Vergogna!!!
FF
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 20:19
da dueeffe
gluca ha scritto: e con una valvola piu' seria della trecentobbi' (chesso'? una 50 oppure una VT52 o quelle schifezze che usa il mario)
Qui (invece) siamo più che d'accordo!
Le "schifezze" di Mario (mariovalvola) le adoro!
FF
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 21:28
da Echo
dueeffe ha scritto:
Le "schifezze" di Mario (mariovalvola) le adoro!
FF
...si ma non vale lui ha più px4 nel cassetto che calzini io nell'armadio

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 21:33
da gluca
dueeffe ha scritto:gluca ha scritto:e certo che ce li rimetto dove servono.
...e sti *azzi!
(direbbe Mario - triodopentodo)
Se senza "caps" deve essere...sia senza "caps"!
Quello che hai "postato", non solo ha il "cap", ma è pure un 3 stradi!!!
Hai praticamente "collezionato" tutti i "difetti" possibili, ed eliminato tutte le relative "soluzioni".
Vergogna!!!
FF
e che vuoi? due stadi secchi in accoppiamento diretto? ma non con la 6EW7 & co che sono pure doppi triodi dissimilari. ci vanno le valvoline trasconduttanzose citate prima e basta eliminare il primo stadio e rivedere il bias del driver come sai. ma secondo me e' proprio la trecentobbi' che non merita tutti 'sti sforzi. specifico meglio: con tutti i compromessi e le necessita' che la trecentobbi' si tira dietro io mi butterei su altre valvole. poi aggiungiamo che a me sta, aprioristicamente, antipatica.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 gen 2011, 22:07
da dueeffe
gluca ha scritto:
ma secondo me e' proprio la trecentobbi' che non merita tutti 'sti sforzi. specifico meglio: con tutti i compromessi e le necessita' che la trecentobbi' si tira dietro io mi butterei su altre valvole. poi aggiungiamo che a me sta, aprioristicamente, antipatica.
Glù,
sai benissimo che in questo sono perfettamente d'accordo!
Son valvole "idiofile" le "trecentobbì".
Tant'è che le avevo sfidate al Bottom (ed anche le 2A3, ricordi?)...ma nessuno s'è presentato...
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 01:43
da gluca
eppero' non e' colpa della trecentobbi', anzi quella sarebbe anche una bella valvola, ben costruita e con davvero ottima linearita'etc... (parlo delle NOS). il suo problema e' proprio pilotarla e visto che costa molto non vedo perche' scendere a compromessi negli stadi pilots. quindi, mi chiedo, ha senso farsi un amp con la 300B che costa 'na fortuna (e timbricamente non mi piace 'nasega) oppure meglio puntare su altri triodozzi? io, poi, non sono uno audiofilo e di amp con la trecentobbi' ne ho sentiti pochi (si contano su una mano) e distrattamente ma siccome mi piace fare l'eversivo controtendenza io dico che la trecentobbi' non vale la spesa.
andrebbero fatti du' conti per poi ragionarci su. mo' provo con spice che sono pigro per farli a mano.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 13:32
da dueeffe
gluca ha scritto:eppero' non e' colpa della trecentobbi', anzi quella sarebbe anche una bella valvola, ben costruita e con davvero ottima linearita'etc... (parlo delle NOS). il suo problema e' proprio pilotarla e visto che costa molto non vedo perche' scendere a compromessi negli stadi pilots. quindi, mi chiedo, ha senso farsi un amp con la 300B che costa 'na fortuna (e timbricamente non mi piace 'nasega) oppure meglio puntare su altri triodozzi? io, poi, non sono uno audiofilo e di amp con la trecentobbi' ne ho sentiti pochi (si contano su una mano) e distrattamente ma siccome mi piace fare l'eversivo controtendenza io dico che la trecentobbi' non vale la spesa.
andrebbero fatti du' conti per poi ragionarci su. mo' provo con spice che sono pigro per farli a mano.
Glù,
non è una questione di prezzo.
La "robaccia" che usa Mario costa anche di più...e, per esempio, una 50 non è più facile da pilotare.
La verità è che la "trecentobbi" è inferiore a quella "robaccia" che usa Mario.
Perciò potrebbe non valere tutti questi "sforzi".
Questa comunque è la nostra opinione, ed al massimo la possiamo "offrire" a mo' di consiglio.
Se però qualcuno vuole per forza la "trecentobbi"...in un forum di autocostruzione bisogna discuterne, ed anche teorizzare tutti quegli "sforzi" (di cui sopra)
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 15:08
da gluca
Fa'
io le WE 300B le vedo sempre a 1500$ l'una e cioe' al doppio delle varie telefunken ed affini, 50 non ne ricordo, anche le VT52 le ho sempre viste a meno delle 300B.
Vedevo che Maurizio ha gia' fatto qualche conto e ci provavo anche io ieri ma pare che il modello della 300B che ho su spice non riesca a simulare bene la zona A2 o prossima alla A2. Mau, che modello usi?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 20:44
da dueeffe
gluca ha scritto:Fa'
io le WE 300B le vedo sempre a 1500$ l'una e cioe' al doppio delle varie telefunken ed affini, 50 non ne ricordo, anche le VT52 le ho sempre viste a meno delle 300B.
Vedevo che Maurizio ha gia' fatto qualche conto e ci provavo anche io ieri ma pare che il modello della 300B che ho su spice non riesca a simulare bene la zona A2 o prossima alla A2. Mau, che modello usi?
Glu,
queste vanno più che bene, e siamo a 900$ per il "matched pair":
http://www.tubedepot.com/we-300b.html
Ora, invece, prova a "simularti" questo (visto che c'è chi si "stizza" perchè non sono "open source"):
2A3 FF.jpg
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 20:49
da gluca
minchia ... ilcomesichiamalui che tanto se ne e' parlato. klimo? non mi ricordo. ed un bel tubo a gas sotto la 2A3 invece di quei sozzi zener? prima o poi e' da provare un SE non traferrato con bilanciamento della corrente del primario.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 20:54
da dueeffe
gluca ha scritto:minchia ... ilcomesichiamalui che tanto se ne e' parlato. klimo? non mi ricordo. ed un bel tubo a gas sotto la 2A3 invece di quei sozzi zener? prima o poi e' da provare un SE non traferrato con bilanciamento della corrente del primario.
Beh...se permetti questo è anni luce avanti al beltaine.
Misuri sulla R (sotto la 2A3), poi (col pot sotto alla El34) la "replichi".
Ed è pure un "free lunch" (con anche relativo "pot" per aggiustare esattamente).
Infine, la EL34 non è in "sofferenza" e non ci sono "caps" e pentodi.
Non so se mi spiego...
Vuoi il tubo a gas?
Mettilo pure.
Anche se (IMHO) il salto si fa sostituendo la El34 con un mosfet.
(ma poi ci vuole il TU dedicato...non è più buono un TU da PP)
Touché?
salutoni,
FF
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 21:07
da gluca
si, rivisto lo schema del klimo che pero' era con la trecentobbi' e accoppiato con C e la EF184 in ingresso: brutto vedere il suo screen collegato in quel modo.
i TU con avvolgimento ad hoc li fa Dave Slagle ed un doppio salto si fa con alimentazione in continua del filamento (non regolata n tensione ... questo ormai si sa, ci vanno i bacherozzi ...) che compensa la corrente del primario. pero' non credo che il limite principale sia nel TU (che per la 300B non offre difficolta' particolari rispetto ad altri tubazzi) ma piuttosto nel driver che poverino deve sciropparsi 170Vpp per la piena potenza e possibilmente senza distorcere.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 21:13
da dueeffe
gluca ha scritto: non credo che il limite principale sia nel TU (che per la 300B non offre difficolta' particolari rispetto ad altri tubazzi) ma piuttosto nel driver che poverino deve sciropparsi 170Vpp per la piena potenza e possibilmente senza distorcere.
I limiti, in giro per il mondo, sono un po' ovunque.
Però, ammettilo...quell'arnese che ho "postato" sopra è molto bello.
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 21:24
da gluca
certo che lo e'. ho sempre voluto provare un trafo con compensazione della corrente di bias ed uso quello schema (di accoppiamento) da tempo ormai. maybe one day, magari per Kind of Blue ci cambio poi il trafo.
il difetto del monkey a bias fisso e' il limite ad alti swing che diminuisce il vantaggio dell'accoppiamento diretto: lo noto gia' sul mio DAC. non facciamoci ingannare dall'induttanza che non limita l'estensione in alto del segnale, di fatto ad un certo punto la birra finisce. uno dei tanti pregi e' l'elevata reiezione dei disturbi dell'alimentazione dello stadio driver. pero' se non ci sono richieste di potenza va benone, come nel mio pre appunto. ripeto: e' bene usare quanta piu' induttanza possibile per il driver.
per la trecentobbi' infatti la simulazione lo dava un po' tiratino come schema.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 21:40
da dueeffe
gluca ha scritto:certo che lo e'. ho sempre voluto provare un trafo con compensazione della corrente di bias ed uso quello schema (di accoppiamento) da tempo ormai. maybe one day, magari per Kind of Blue ci cambio poi il trafo.
il difetto del monkey a bias fisso e' il limite ad alti swing che diminuisce il vantaggio dell'accoppiamento diretto: lo noto gia' sul mio DAC. non facciamoci ingannare dall'induttanza che non limita l'estensione in alto del segnale, di fatto ad un certo punto la birra finisce. uno dei tanti pregi e' l'elevata reiezione dei disturbi dell'alimentazione dello stadio driver. pero' se non ci sono richieste di potenza va benone, come nel mio pre appunto. ripeto: e' bene usare quanta piu' induttanza possibile per il driver.
per la trecentobbi' infatti la simulazione lo dava un po' tiratino come schema.
Ci "abbiamo" buttato giù 270H.
Ed "abbiamo" messo la 2A3.
salutoni,
Fabio.
P.S. tutti questi "abbiamo"...è sintomo di dissociazione o di delirio di onnipotenza?

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 21:51
da marziom
bello schema... più in generale bel 3d, fà proprio venire voglia di accendere qualche lampadina...
Fabio, non ho capito il fatto del mosfet... perché andrebbe sostituito il TU? non ci sono mosfet con quelle correnti/tensioni?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 22:00
da Echo
dueeffe ha scritto:
2A3 FF.jpg
sembra interessante!! ...chi lo fà?? ...sarebbe bello poterlo ascoltare
PS ..una 45 come ce la vedi?

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 22:00
da dueeffe
marziom ha scritto:
bello schema... più in generale bel 3d, fà proprio venire voglia di accendere qualche lampadina...
Fabio, non ho capito il fatto del mosfet... perché andrebbe sostituito il TU? non ci sono mosfet con quelle correnti/tensioni?
Era in ottica di una ottimizzazione "estrema".
Un mosfet...poche spire...un TU "ad hoc".
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 24 gen 2011, 22:42
da gluca
una possibilita' che vedevo tempo fa per pilotare piu' degnamente una 300B e usare un mufollower misto sempre in accoppiamento diretto. nulla vieta di mettere un triodo sopra il CCS (e fare un b-follower): ho usato questo schema qualche hanno fa (ma usavo un interstadio parafeed in mezzo) con la 813. Attenzione che lo PSRR del driver e' basso uscendo dal source del FET
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 25 gen 2011, 08:02
da dueeffe
Echo ha scritto:
PS ..una 45 come ce la vedi?

In quel caso vanno benissimo i tubi a gas al posto degli zener (v. ultimo schema di Glù, così con questo rispondo anche a lui. A proposito...Glù: Mu stage o Hybrid mu-follower?).
(non era invece il caso di mettere i tubi a gas sotto la "trecentobbi")
Infine (detta così "a naso", senza aver verificato coi datasheet "in mano") se pensi alla 45 potrebbe ritornare utile una valvola tipo la ECL82.
Il triodo può fare da driver ed il pentodo a controbilanciare la 45 sul TU da PP.
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 25 gen 2011, 17:02
da gluca
massi' ... chiamiamolo mustage cosi' non si confonde con il mufollower di a. kimmel (che ha un C di accoppiamento). e per i tubi a gas purtroppo con la 300B e questa topologia non ci stanno dato che hanno un limite a 40mA (ed il bias della 300B e' piu' alto).
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 25 gen 2011, 22:04
da dueeffe
gluca ha scritto: per i tubi a gas purtroppo con la 300B e questa topologia non ci stanno dato che hanno un limite a 40mA (ed il bias della 300B e' piu' alto).
Glù,
te l'ho scritto (diverse volte nel 3D) "tra le righe"...se rileggi bene (a mo' di messaggi "ammiccanti" e trasversali...affinchè ci ragionassi sù un pochino "meglio").
Con te ho fatto il "buono" perchè non mi andava (sinceramente) di "opportelo" in modo "brutale" (come mia consuetudine).
Merito un premio "amicizia"?
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 25 gen 2011, 22:26
da gluca
dueeffe ha scritto:gluca ha scritto: per i tubi a gas purtroppo con la 300B e questa topologia non ci stanno dato che hanno un limite a 40mA (ed il bias della 300B e' piu' alto).
Glù,
te l'ho scritto (diverse volte nel 3D) "tra le righe"...se rileggi bene (a mo' di messaggi "ammiccanti" e trasversali...affinchè ci ragionassi sù un pochino "meglio").
Con te ho fatto il "buono" perchè non mi andava (sinceramente) di "opportelo" in modo "brutale" (come mia consuetudine).
Merito un premio "amicizia"?
salutoni,
Fabio.
??
nel free lunch a bias fisso, per intenderci quello del mio dac riprosto poi anche con i zener, anche con la 300B i tubi a gas sarebbero entro i limiti da datasheet perche' una 20ina di mA dei 60mA della 300B sono dirottati al driver e non attraversano i gas regulator. il mu stage di sopra e' cosa ben diversa. o meglio, il mio free lunch a bias fisso e' cosa diversa. questo avviene anche nel monkey o free lunch con bias con RC cosi' come il loftin white e' simile al mustage per questo aspetto.
o forse non ho capito cosa intedevi dire?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 25 gen 2011, 22:29
da dueeffe
gluca ha scritto:
o forse non ho capito cosa intedevi dire?
...eh...
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 00:39
da gluca
da cosa avevi scritto ho capito che forse avevi preso un abbaglio senno' esplicita altrimenti non ci capisco una mazza
qua i gas regulator sarebbero oltre il limite di corrente con la 300B
invece qua sono OK perche' 20mA dei 60mA della 300B se ne vanno nel driver
ma alla fine ... mau che dice? perche' il primo schema misura sicuramente meglio del secondo (eventualmente usando una sola valvola ad alta trasconduttanza invece della 6EW7 e quindi eliminado il primo stadio) ma il secondo suona meglio del primo. nella discussione sul mio DAC dello scorso anno ci sono le varie permutazioni ed il free lunch a bias fisso non era casualmente l'ultima di queste. nulla di nuovo: e' esattamente come bitches brew se ci metti un alimentatore al posto dei gas regulator (o zener o batterie ... oppure una luridissima RC). 'nsomma la stessa zuppa pero' piu' saporita. pero' se vogliamo che il driver abbia ancora capacita' di erogare corrente alla 300B ad alti swing bisogna sfruttare il source del FET: 'sta roba e' venuta fuori nel mio primo amp con le 2A3 e poi in Panthalassa (quello con la 813 e quello strano SRPP di 801A ed 807 con l'induttanza in mezzo) e poi vista ancora piu' marcata quando ho usato la EIMAC 100TH. provarle entrambe e poi scegliere e' possibile.
escluderei l'uso di un SRPP o di un mu-follower (quello di Alan Kimmel classico per intenderci) per pilotare 'sta puttana di 300B.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 01:12
da dueeffe
gluca ha scritto:secondo me io ho capito cosa volevi dire ... e forse avevi preso un abbaglio senno' esplicita altrimenti non ci capisco una mazza
Glù, è semplice quel che volevo dire.
Stavavamo (all'inizo, cioè prima che comparissero tutti gli altri schemi) discutendo del Randall 2 (variazione del DRD) ed Echo chiedeva se fosse possibile sostituire (in quello schema...mica in altri) le R con degli zener.
Domanda precisa di Echo:
Echo ha scritto:
R5 e R10 potrebbero essere sostituite con degli zener (se si trovano di questi valori)?? ..se si, sarebbe una sostituzione felice (anche dal punto di vista sicurezza)?
IO gli ho risposto di si, e tu te ne sei uscito con le "valvole a gas" e gli "zener d'arabia".
Ora, vedi bene, che nel Randall postato, la "semplice" sostituzione ("sfila" ed "infila") delle "R" con le "gas" non si può fare (quanta corrente scorre sulla "trecentobbi"? E quanto "tira"/"ruba" la driver?).
Mentre con gli zener questo ("sfila" ed "infila", "sic et simpliciter") è tranquillamente possibile.
Infine (e per chiarezza) concludo dicendo che:
SI, tu hai postato anche un altro schema, quando parlavi di tubi a "gas".
Però non hai specificato nulla in proposito, lasciando credere che la cosa fosse possibile anche col Randall (lo "sfila" ed "infila", intendo).
Perchè, alla fine, delle "R" del Randall 2 stavamo parlando, il quesito era su quello schema, non certo sul "Glù-free lunch"...
Sul Randall 2 (purtroppo) lo "sfila ed infila" è possibile solo con gli "zener d'arabia" e non coi tubi "gassosi".
Ed è in quello, che ho "taciuto" (astenendomi dal puntualizzare/polemizzare, intendo).
Ma, alla fine, questo è poco importante (anche se, alla fine, può essere didattico/utile per i neofiti).
Passiamo avanti, e vediamo che ne esce da questo 3D.
salutoni,
Fabio.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 05:16
da gluca
mo' mi e' piu' chiaro ... ci stavamo riferendo a schemi diversi.
randall ... alla fine sempre un loftin white e' e, cmq, per R10 non vedo assolutamente problemi ad usare un tubo a gas, posto che 20mA vadano al driver e 40mA ai regolatori. mi pare di leggere che la 300B giri a 93mA invece dei 60 canonici! penso veramente troppi. che il gas regulator sia meglio o peggio di uno zener se ne puo' discutere ma sicuramente esteticamente preferibile e forse piu' semplice (perche' si evitano dissipatori).
questo schema, il loftin white classico o con una induttanza, bypassato a terra o B+, DRD come piace ad Elliano o Monkey o Free Lunch (sempre loro sono), avra' sempre il problema della incapacita' del driver a gestire swing ampi di tensione ed io non lo userei affatto per una 300B indipendentemente dal fatto che usi l'ultrapath (che di suo e' delicato) o sia Glu's lunch a bias fisso. ad occhio e croce potrebbe forse andare bene per una 2A3 od una 45 ed altre valvole meno esose alla griglia curando molto i bias e scegliendo la valvola driver.
mu-stage (con CCS per intenderci) ad accoppiamento diretto: io vedo solo questo per tirare adeguatamente la trecentobbi'. o non concordi?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 09:57
da mau749
Sono stato un po' a guardare dove andava a parare questo thread.
Alla fine si continua a parlare di L&W in varie salse (Monkey, Randall, ecc.) ma chi l'ha detto che debba essere necessariamente così?
Gli schemi postati sono decisamente interessanti e degni della massima considerazione ma tutto 'sto ambaradan per eliminare un condensatore?
E poi neanche vero sempre se si considerano le varie versioni UP/non UP ed il bypass sul catodo del driver.
Scusate ma la mia prima idea della EL84 a triodo con carico induttivo a 350V e con circa 25-30 mA di corrente, (Glu' di birra ne hai quanta ne vuoi), un bel cap carta/olio e poi o bias fisso o zener sul catodo della vituperata trecentobbì giusto per eliminare un condensatore non vi sembra una soluzione percorribile molto più semplice?
Tra l'altro non trascuriamo che il Randall ad esempio richiede l'anodica a 714 V ed il Monkey a 600 e qualcosa il che significa rivoluzionare completamente anche l'alimentatore che ora dà i classici 420V / 150 mA.
Non ho accennato al fatto di poi come 'sto coso potrebbe suonare ma, mi pare, che per tutti gli schemi siamo nella stessa situazione: "teoricamente" ben suonanti ma ...
A parte questo ho trovato interessantissimo lo schema di Fabio, "simil Klimo" (non volermene per la semplificazione) e l'utilizzo dei tubi a vuoto in luogo degli zener: si potrebbero integrare le proposte e tirar fuori un bel finalino con le 2A3, non vi pare?
Ciao a tutti
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 10:27
da UnixMan
mau749 ha scritto:Gli schemi postati sono decisamente interessanti e degni della massima considerazione ma tutto 'sto ambaradan per eliminare un condensatore?
non uno qualsiasi... specie se vuoi fare qualche puntatina in A2 senza scomporti troppo.
BTW, io preferisco la doppia alimentazione alla BB piuttosto che dissipare un mucchio di potenza su zener, regolatori a gas o quant'altro...
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 12:54
da gluca
UnixMan ha scritto:mau749 ha scritto:Gli schemi postati sono decisamente interessanti e degni della massima considerazione ma tutto 'sto ambaradan per eliminare un condensatore?
non uno qualsiasi... specie se vuoi fare qualche puntatina in A2 senza scomporti troppo.
BTW, io preferisco la doppia alimentazione alla BB piuttosto che dissipare un mucchio di potenza su zener, regolatori a gas o quant'altro...
bloccaggio di quel C in condizioni di forti swing
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 13:55
da mau749
UnixMan ha scritto:
.....
non uno qualsiasi... specie se vuoi fare qualche puntatina in A2 senza scomporti troppo.
BTW, io preferisco la doppia alimentazione alla BB piuttosto che dissipare un mucchio di potenza su zener, regolatori a gas o quant'altro...
Infatti ho considerato il carico induttivo ed il bias fisso, con negativo di griglia intendo: in questo modo di potenza dissipata ce n'è veramente poca.
Per quanto riguarda il (solo) condensatore d'accoppiamento posso essere con voi quando dite che se non c'è è meglio ma finali che sforano comodamente il classe A2 ce ne sono parecchi sul mercato e anche (quasi tutti) accoppiati RC: scusa la mia ignoranza ma dov'è allora la vera limitazione o, per dirla con le tue parole, dove o in cosa "mi scompongo troppo" in A2 accoppiando RC?
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 15:19
da UnixMan
Il problema è quello a cui ha accennato Gianluca.
Quando hai un C di accoppiamento, rischi il "blocking" (bloccaggio). Cioè, se mai il driver "finisce la birra" (e prima o poi capita a tutti), non solo hai clipping sul momento ma inneschi un transiente che perdura a lungo anche dopo che il segnale è "rientrato nei ranghi" (e si sente!).
I tubi "difficili" non vanno mai pilotati attraverso accoppiamenti capacitivi (e per lo stesso motivo sarebbe bene evitare tutto ciò che introduce componenti reattive; la cosa migliore è un accoppiamento diretto in DC).
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 18:18
da Echo
gluca ha scritto:ma quali zener d'arabia. ancora con queste cose perdete tempo ....
la od3 fa questo effetto?
..ora capisco perchè ti piace

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 18:32
da mau749
Chiarissimo.
Ma se la "birra" la finisce prima la finale del driver questo rischio è ridotto... o no?
Comunque alla luce di quanto avete detto e visto che ormai sono in ballo lavorerò un po' sull'alimentatore (non vorrei proprio cambiare il TA che è un 380+380/250 mA per ciascun mono): lavorando a 760V e raddrizzando con un ponte ibrido (5R4 ?) i 700 V per il Randall o i 620 del Monkey dovrei riuscire a cavarceli abbastanza facilmente e quindi gli schemi essere entrambi realizzabili.
Grazie e ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 18:36
da mariovalvola
C'era un bell'articolo di Pruzzo su CHF che spiegava bene l'impossibilità di andare in A2 con un condensatore "in mezzo" (si parlava di 211... ovviamente)
la 300B, per il poco che so, non è un tubo pensato per andare in A2. Che poi ci possa andare nei picchi, ci può stare ma non so quanto gradisca del suo ..(tanto dubito che s'impieghino pregiati esemplari WE con zoccolo inciso).
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 19:16
da UnixMan
mau749 ha scritto:Ma se la "birra" la finisce prima la finale del driver questo rischio è ridotto... o no?
dipende da cosa si intende per finire.
Il problema capita se finisci con la finale in griglia positiva e questa comincia a tirare più corrente di quanta non possa erogarne agevolmente il driver (e/o se il driver è troppo "lento" per seguire lo slew-rate della corrente di griglia, insomma se per qualsiasi motivo la tensione ai capi del condensatore di accoppiamento comincia a cambiare più del dovuto).
Per evitare il problema hai due strade: fare in modo che il driver non possa mai avvicinarsi a Vgk=0 (il che però ti porta inevitabilmente a "sottomodulare" la finale e quindi a non riuscire a sfruttarne tutta la potenza) oppure accoppiare il driver in DC.
(se accoppi in DC, quando la finale "tira" alla peggio il driver "collassa" quando la griglia della finale "vorrebbe assorbire" più corrente di quanta non possa fornirgliene il driver ma non appena l'ampienza del segnale di pilotaggio si riduce e la griglia stessa assorbe meno corrente tutto torna istantaneamente alla normalità senza alcuna ripercussione a più lungo termine).
In alternativa, come "workaround" si possono usare le grid-stopper alla Crowhurst sulla/e finale/i, cioè mettere delle grid-stopper di elevato valore (rigorosamente a valle della resistenza di fuga!) che impediscono (limitano) l'insorgere della corrente di griglia "assorbendo" (facendo cadere) tutta la tensione "extra" non appena la finale comincia a "tirare" corrente. La cosa funziona abbastanza bene, ma per ovvi motivi non è adatta a stadi finali che abbiano cospicue capacità di ingresso... nel qual caso può limitare in modo inaccettabile la banda passante e/o lo slew-rate. Quando è possibile e giustificato (cioè quando si sta facendo qualcosa di più di un oggetto semplice ed economico) un accoppiamento in DC IMHO è decisamente preferibile.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 19:27
da gluca
UnixMan ha scritto:
(se accoppi in DC, quando la finale "tira" alla peggio il driver "collassa" quando la griglia della finale "vorrebbe assorbire" più corrente di quanta non possa fornirgliene il driver ma non appena l'ampienza del segnale di pilotaggio si riduce e la griglia stessa assorbe meno corrente tutto torna istantaneamente alla normalità senza alcuna ripercussione a più lungo termine).
rimane sempre il problema della distorsione indotta dal fenomeno anche se rimuovi il problema piu' grave del blocking: ho notato che nel link sul randall2 fanno proprio un analisi in overload e tirano fuori un po' di numeri sull'argomento. blocking e distorsione in overloading sono (dovrebbero) essere molto minori usando un mustage come driver.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 20:36
da marziom
bah...quando la corrente è finita il danno è fatto.
btw possiamo approfondire questo "blocking", link?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 22:57
da PPoli
Ma state parlando di volumi (di ascolto) in cui la 300B lavora sopra, diciamo, ai 5-6W di placca oppure anche di transienti importanti in ascolti domestici generalmente sotto ai 2W (perlomeno nel mio caso)?
E comunque....non è sufficiente ad esempio polarizzare la griglia della 300B a -70 e usare una driver in mu-follower (o comunque con un pozzo d corrente) con mu inferiore a 70 (se parliamo di un due stadi secchi)?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 26 gen 2011, 23:22
da hobbit
Riguardo la classe A2 in RC, per come la capisco io è abbastanza semplice. Un condensatore non permette il passaggio della continua, per sua natura, a meno di perdite, mentre la finale in griglia positiva vuole la continua. Questo significa che nell'arco di un ciclo la richiesta di corrente che la griglia della finale ha è molto diversa dallo zero e non può essere soddisfatta dal riferimento in tensione che è ad alta impedenza. Tutto ciò conduce ad una variazione della polarizzazione e a una distorsione forte nel giro di pochi cicli. Questo capita in caso di transiente ma ne rimane affetto anche il successivo segnale moderato. Ci vorranno molti cicli perché attraverso il riferimento ad alta impedenza venga ristabilita la corretta polarizzazione.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 27 gen 2011, 00:25
da UnixMan
Esatto.
Detto in altri termini, il condensatore di accoppiamento che normalmente è "carico" ad una tensione media pari alla differenza tra quella di placca (a riposo) del driver e quella di della griglia della finale (sempre a riposo) si "scarica" (cioè cambia la tensione media ai suoi capi), spostando di conseguenza il bias della finale che resta polarizzata male per tutto il tempo necessario a "ricaricare" il C stesso.
Questo fa si che un singolo picco che provocherebbe clipping inaudibile (perché troppo breve) si trasformi in un perdurante aumento di distorsione nel segnale che segue, che viceversa è udibile. Inoltre c'è una sorta di "effetto valanga" che auto-amplifica il problema, in quanto con il bias già sballato da un picco iniziale è più probabile che la finale finisca ancora in griglia positiva e così via...
@Marzio: per approfondimenti sul blocking vedi articoli di N.H. Crowhurst in biblioteca.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 27 gen 2011, 03:46
da gluca
hobbit ha scritto:Riguardo la classe A2 in RC, per come la capisco io è abbastanza semplice. Un condensatore non permette il passaggio della continua, per sua natura, a meno di perdite, mentre la finale in griglia positiva vuole la continua.
La corrente di griglia non e' continua.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 27 gen 2011, 03:47
da gluca
Echo ha scritto:gluca ha scritto:ma quali zener d'arabia. ancora con queste cose perdete tempo ....
la od3 fa questo effetto?/quote]
eggsactly!

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 27 gen 2011, 07:48
da Echo
UnixMan ha scritto:Esatto.
Detto in altri termini, il condensatore di accoppiamento che normalmente è "carico" ad una tensione media pari alla differenza tra quella di placca (a riposo) del driver e quella di della griglia della finale (sempre a riposo) si "scarica" (cioè cambia la tensione media ai suoi capi), spostando di conseguenza il bias della finale che resta polarizzata male per tutto il tempo necessario a "ricaricare" il C stesso.
Questo fa si che un singolo picco che provocherebbe clipping inaudibile (perché troppo breve) si trasformi in un perdurante aumento di distorsione nel segnale che segue, che viceversa è udibile. Inoltre c'è una sorta di "effetto valanga" che auto-amplifica il problema, in quanto con il bias già sballato da un picco iniziale è più probabile che la finale finisca ancora in griglia positiva e così via...
@Marzio: per approfondimenti sul blocking vedi articoli di N.H. Crowhurst in biblioteca.
Fatemi capire tutto questo accade solo con valvole molto "esose" in termini di driver o può accadere anche in un RC con la 2A3 o una 45 ?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 27 gen 2011, 10:18
da UnixMan
con qualsiasi tubo...
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 28 gen 2011, 04:23
da gluca
mau749 ha scritto:
Scusate ma la mia prima idea della EL84 a triodo con carico induttivo a 350V e con circa 25-30 mA di corrente, (Glu' di birra ne hai quanta ne vuoi), un bel cap carta/olio e poi o bias fisso o zener sul catodo della vituperata trecentobbì giusto per eliminare un condensatore non vi sembra una soluzione percorribile molto più semplice?
si', semplice e probabilmente suona anche piacevole (preferisco i condensatori in film). per la birra dipende da cosa vuoi: se ti bastano 40mW allora la birra non finisce se te ne servono 4W allora la birra non basta. naturalmente si parlotta di principi generali ed alla fine funziona tutto ma se vuoi fare un due stadi e pilotare la griglia della 300B con una impedenza bassa non puoi fare altro che usare un po' di bacherozzi ed assemblare il mustage. tutte le altre topologie indurranno distorsione quando la griglia comincera' a tirare corrente e cioe' in prossimita' del massimo swing. magari il mustage non ti piacera' (ed infatti a me piaceva meno delle altre soluzioni) but that is life ...
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 28 gen 2011, 12:09
da mau749
E' arrivato il momento di fare il punto della situazione.
Attualmente i "cosi" hanno il driver con le 6SN7 configurate in mu follower "vero" (non come quello del Triodino) e quindi diverso punto di lavoro.
Dal punto di vista sonoro mi soddisfa(cevano) "abbastanza" e quindi la voglia di cambiare era piuttosto teorica, giusto per valutare altre alternative possibili almeno finché non ho assemblato ed ascoltato il SIPP con le EL 84.
Pur con tutte le limitazioni di un progetto assolutamente economico nato per curiosità di sperimentare e messo insieme quasi tutto con quello che c'era in casa, il piccolino, ovviamente riferendosi sempre il mio personale gusto e contesto d'impianto, dà dei punti alle trecentobbì in parecchi settori, un "corpo" musicalissimo sulle mediobasse che scalda le voci femminili e rende più "veritiere" quelle maschili, gamma media solo discreta (ma in questo le 300B sono regine) e gamma alta estesa ma piacevolmente mai fastidiosa.
Un suono un po' "old style"?... no...!... solo assolutamente "valvolare" in quello che io ritengo essere l'accezione migliore del termine.
Da qui la voglia di cambiare è diventata quasi una necessità o, se volete, una sfida per cercare di coniugare i pregi di un tubo con quelli dell'altro cercando possibilmente di eliminarne i difetti.
Non ho bisogno di andare continuamente in classe A2, se poi diventa possibile ben venga ma non è essenziale: i 5-6W della A1 bastano e avanzano.
In generale preferisco la sonorità del single ended (parlo a livello di segnale) rispetto ad altri schemi (SRPP ecc.) pur con tutte le limitazioni che comporta e quindi l'idea della EL84 a triodo (usata come driver suonerà come la finale?) con carico induttivo (buon trasferimento di potenza alla griglia senza dissipazione inutile) mi sembra la soluzione per salvare classicamente "capra e cavoli".
Ad onor del vero un'altra idea era quella di impiegare una 6J5 con C4S in testa, soluzione già attuata nel pre a bassa impedenza d'uscita che sta pilotando entrambi i finali, oppure ancora una 6SN7 con uscita in cathode follower e sempre C4S sullo stadio di guadagno.
Spero in questo fine settimana di accroccare qualcosa di "ascoltabile" e "giudicabile"
Vi terrò informati....
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 01 feb 2011, 15:50
da UnixMan
sono "inciampato" per caso in questo:
http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... rtion.html
interessante...
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 01 feb 2011, 22:44
da mau749
Interessante... soprattutto l'andamento della distorsione della EL84, a piena potenza un decadimento lineare...
Intanto vi aggiorno sulle modifiche.
Sabato ho preso coraggio e ho smontato il mu follower: prima prova lo Zaika pari pari con la 6SJ7(6J8) memore della eccellente impressione avuta ascoltando quello di Paolo (Sinuko) a Rimini.
Se è pur vero che le valvole nuove non suonano al massimo e che le russe in particolare richiedano molto rodaggio devo dire che quella implementazione al di là delle ovvie diminuite capacità di pilotaggio mi ha poco convinto; suono un po' molle e tronfio caratteristico dei valvolari "prima maniera" belle medie ma mediobasse un po' troppo presenti e alte dolcemente (troppo) attenuate anche se molto definite: Paolo deve aver trovato davvero la giusta alchimia fra i componenti per far suonare così il suo!
Alla fine della giornata ho deciso di cambiare ancora: driver semplicissimo a catodo comune con la 6J5 (6S2S/6C2C) con punto di lavoro a Va=220V e i=8.5 mA, molto simile a quello di una delle varianti proposte per il Triodino.
Qui il discorso è diverso: praticamente inascoltabile per le prime due ore di funzionamento, piano piano sta mettendo il luce ottime potenzialità sonore: minore impatto sulle basse frequenze ma (apparente) maggior estensione e controllo, medie lucidissime e molto definite con un corpo ed una rotondità prima sconosciute, alte leggermente calanti ma in via di progressivo e costante miglioramento man mano che il rodaggio aumenta.
L'obbiettivo finale è la EL84 a triodo con carico induttivo ma credo che prima di arrivarci sperimenterò per un po' di tempo l'attuale configurazione implementando un C4S come carico anodico e (forse) un CVS (led in serie o zener) sul catodo.
A pensarci bene quella dl C4S potrebbe essere un'alternativa da sperimentare anche con la EL84: intanto lo butto giù per la 6J5 e poi basterà sostituire una resistenza (e aggiungere un bel dissipatore) per utilizzarlo a 20-22 mA.
Quello che stupisce del SE con la 6J5 è la risoluzione a basso livello: mentre scrivo queste righe Zubin Metha sta suonando la Suite dal Lago dei Cigni di Tchaikovsky (come c**o si scrive non lo imparerò mai!): la scena "Pas d'action" del II atto è praticamente un assolo di arpa, violino e violoncello.
Dieci minuti fa ho smesso di scrivere e ho rimandato quella traccia: mai sentito quell'arpa con dimensioni così reali, mai finora riuscito a "vedere" le corde, le corte davanti e le lunghe dietro, mai ascoltato un violoncello così caldo, mai percepito nello spazio il "cambio di corda" ...
Si,... le potenzialità ci sono...
A presto con altre prove ed impressioni.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 01 feb 2011, 23:55
da PPoli
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 17:45
da mau749
Grazie per i link ma quello schema è stato il primo che ho implementato, il classico simil Sun Audio, Quest, ecc.
Non mi è piaciuto il suo suono ed è per questo motivo che, dopo diversi step, sono (ero) approdato al mu follower.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 20:24
da mrttg
mau749 ha scritto:Grazie per i link ma quello schema è stato il primo che ho implementato, il classico simil Sun Audio, Quest, ecc.
Non mi è piaciuto il suo suono ed è per questo motivo che, dopo diversi step, sono (ero) approdato al mu follower.
Ciao
Ciao Maurizio,
che ne dici di postare almeno lo schema del ufollower con i valori usati...

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 20:38
da plovati
e180f1eo.jpg
driverUL.jpg
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 22:29
da mau749
Lo schema realizzato è questo:
300B mu follower.jpg
Differisce da quello "originale" essenzialmente per il valore di R14 che nella versione CHF valeva 1.8K avvicinando il funzionamento dello stadio all'SRPP mentre con 18K (22K) si ha un mu follower vero.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 22:46
da sinuko
Sono curioso,
C2 che componente è?
Come è fatta l’alimentazione? A tubi ? Filtro a pigreco induttivo o cosa (se puoi prova a
eliminare gli elettrolitici sull’alimentazione?
Se ancora non lo è prova C6 in polipropilene… un 50uF è già sufficiente.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 23:38
da mau749
Ti rispondo in ordine:
- C2 è attualmente un carta/olio russo K75-10 (1uF-1000V) in alternativa provati Solen(0.47/1.5uF-400V), vecchi Wonder Cap (0.47/2uF-425V) e PIO K40 P (0.47uF-400V)
- L'alimentazione è a tubi CLCRC(RC): 5U4G/39uF PP 630V (Solen)/10H-150mA/100uF/390ohm/100uF (doppio JJ-500V) e per il driver 22K/33uF PP 630V (Solen)
- C6 è un ELNA Cerafine a 100V.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 05 feb 2011, 07:35
da Echo
mau749 ha scritto:
- C6 è un ELNA Cerafine a 100V.
Ciao
perchè non ci provi uno zener invece

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 05 feb 2011, 15:34
da mrttg
mau749 ha scritto:Lo schema realizzato è questo:
Differisce da quello "originale" essenzialmente per il valore di R14 che nella versione CHF valeva 1.8K avvicinando il funzionamento dello stadio all'SRPP mentre con 18K (22K) si ha un mu follower vero.
Ciao
Ciao l' SRPP (che in questo caso è in pratica un catodo comune caricato con un carico attivo) e il uFollower hai provato ad ottimizzarli per distorsione ed eventuale cancellazione armonica?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 05 feb 2011, 23:42
da mau749
Credo, leggendo gli ultimi post, che ci si stia allontanando un po' da quelle che erano le mie riflessioni o, se volete, i miei dubbi quando ho iniziato questo thread.
La premessa d'obbligo è che i miei (vecchi) finali con il mu follower in ingresso suonavano, a mio giudizio, apprezzabilmente bene e dunque, in linea di principio, non era affatto necessario modificarli.
Questo non toglie che rimanga la curiosità di sperimentare per "vedere cosa succede se..." ancor più dopo aver ascoltato quelli di Paolo (Sinuko) che, rispetto ai miei, hanno un'impostazione sonora diversa, meno "violenta ed aggressiva" a favore di una timbrica più "raffinata ed introspettiva".
Ciascuno di noi ottimizza l'impianto in stretta sinergia con il resto dei componenti, con l'ambiente ed in funzione dei propri gusti personali e della propria sensibilità e dunque non ha molto senso cercare di copiare o imitare gli Zaika di Paolo sperando che poi il tutto suoni allo stesso modo, suono che peraltro non conosco non avendoli mai ascoltati nel loro "ambiente naturale" ma quel breve ascolto al Bottom con i miei diffusori mi aveva lasciato intravvedere possibilità di ulteriore miglioramento.
Poiché la differenza sostanziale e più evidente fra gli MV Hommage ed i miei era proprio nel diverso driver utilizzato il senso di questa chiacchierata era proprio quello di cercare una valida alternativa ai due schemi che magari ne unisse alcuni pregi escludendone possibilmente i difetti.
Tutto questo a livello squisitamente sonoro, dando per scontato che entrambi i sistemi siano stati, nel tempo, tecnicamente perfezionati ed ottimizzati.
Ecco allora che son venute fuori alcune idee di base e molte altre si sono aggiunte grazie ai vostri interventi e sulle quali sto ragionando e qualcuna iniziando a provare.
Concludendo questa premessa, quindi, non si tratta di migliorare il mu follower che, ritengo, fosse già ottimizzato ma di trovargli una valida alternativa sonora oltre che tecnica.
Detto questo vi aggiorno sullo step 2: sul catodo comune di 6J5 (6S2S/6C2C) ho implementato il C4S come carico anodico per circa 8.5 mA ed ho aggiunto un array di 2 (3) led verdi al catodo a realizzare un CVS.
Come previsto la presenza del C4S è immediatamente avvertibile in termini di aumentata definizione in gamma media e maggiore estensione in quella alta con la sensazione di maggior prontezza e velocità dovuta probabilmente alla migliore capacità di pilotaggio e dunque la soluzione è decisamente migliorativa.
Per i led il discorso è abbastanza controverso e sono sinceramente indeciso: ho provato le configurazioni con 2 led per -Vg=5.7 V circa e con 3 led per -Vg=8.5V e la semplice resistenza da 1K con e senza condensatore di bypass.
L'ascolto delle varie soluzioni è stato (per ora) abbastanza breve per avere quasi una valutazione "a pelle", immediata ed istintiva delle differenze, che ci sono e si sentono, ma mi riservo di esprimere un giudizio e quindi fare una scelta dopo un ascolto più prolungato per concretizzare le sensazioni avute.
A presto
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 07 feb 2011, 16:30
da UnixMan
un altra lettura interessante in cui sono appena (re)"inciampato":
http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... heory.html
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 07 feb 2011, 22:41
da mau749
Grazie Paolo, quell'articolo l'avevo già letto ed è da quello che ho tratto gli schemi postati all'inizio di questo thread.
Una cosa piuttosto: leggendo il 3D di Gluca :
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 6&start=80 non ho potuto fare a meno di immaginare quel pre come possibile driver per le 300B (sta diventando un'ossessione!)
SRPP e carico induttivo: una soluzione semplice ed estremamente elegante che dovrebbe risolvere il problema dell'impedenza d'uscita (bassa) e della capacità di pilotaggio (alta); in fondo nasce come finale per cuffie!
Ho fatto qualche simulazione e dovrebbe funzionare.
Cosa ne pensate?
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 feb 2011, 00:42
da gluca
mau749 ha scritto:
SRPP e carico induttivo: una soluzione semplice ed estremamente elegante che dovrebbe risolvere il problema dell'impedenza d'uscita (bassa) e della capacità di pilotaggio (alta); in fondo nasce come finale per cuffie!
Ciao
rimane sempre un SRPP accoppiato in AC alla finale. non che sia un male in assoluto. il vantaggio di questo SRPP rinforzato e' la distorsione che dovrebbe essere ridicolmente bassa. meglio ancora con un CCS (che ti costa pure molto meno e non ingombra ... pero' sempre bacherozzi sono). sappi che a livello di recchia non ho mai notato differenze tra questo SRPP ed il follower tubi/ccs gia' postato prima

(dipende un po' dalle valvole a dire il vero)
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 feb 2011, 08:09
da mau749
gluca ha scritto:
..................
rimane sempre un SRPP accoppiato in AC alla finale. non che sia un male in assoluto. il vantaggio di questo SRPP rinforzato e' la distorsione che dovrebbe essere ridicolmente bassa. meglio ancora con un CCS (che ti costa pure molto meno e non ingombra ... pero' sempre bacherozzi sono). sappi che a livello di recchia non ho mai notato differenze tra questo SRPP ed il follower tubi/ccs gia' postato prima

(dipende un po' dalle valvole a dire il vero)
Vero ma come già detto non vorrei rifare l'alimentazione e quindi la soluzione ad accoppiamento diretto, per ora, non è praticabile.
Il problema dei bacherozzi non mi si pone più avendone ormai, mio malgrado, accettato la presenza e quindi una prova delle due soluzioni la farò.
Ho sempre due induttanze da 80H/50mA, il C4S che attualmente pilota le 6J5 per la stessa corrente di circa 8.5 mA e due coppie di 6CG7 NOS GE appena appena rodate che non aspettano altro che scaldarsi un po'...
Quanto alle differenze... beh... è sempre questione di "recchia"...!
Grazie e ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 13 feb 2011, 22:58
da mau749
...eureka... qualcuno disse una volta... oggi mi sento di esclamarlo anch'io...!
Ebbene si, forse ho trovato il bandolo della matassa: come anticipato (noterete che questi miei interventi hanno cadenza settimanale... e il motivo mi pare evidente...) ho provato le EL 84 a triodo con C4S in testa per circa 20 mA e 285 V di anodica e con un array di 4 led (... ohibò... tre verdi ed uno blu perché non ne avevo otto uguali) sul catodo per un bel CVS a circa 11.5V.
Alle prime misure è abbastanza evidente come il driver "finisca" dopo la finale con quindi eccellente capacità di pilotaggio per andare abbastanza facilmente in A2, fermi restando i problemi, che sapendo cosa cercare si vedono, dell'accoppiamento RC ma soprattutto finalmente con un suono che comincia ad avvicinarsi molto a quello che avevo in mente.
La personalità della EL84 si avverte chiaramente con il suo bel basso pieno e rotondo, ricco di informazioni ma mai slabbrato o invadente e con le medie e medioalte dolci e definitissime.
In alto, più in su, l'influenza del CVS nei confronti del classico RC è determinante per l'estensione e la definizione pur mantenendo quella solida "introspezione timbrica" che avevo tanto apprezzato negli Zaika di Paolo (sinuko).
Credo che la strada sia ormai tracciata anche se proverò ancora a giocare un po' con i punti di lavoro per capire se cambia qualcosa.
Fermo restando il guadagno non elevatissimo (circa 25 dB) credo che potrebbe essere un buon driver anche per le 211 citate in altro thread.
Alla prossima
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 14 feb 2011, 02:24
da gluca
Non so se il C4S offre un uscita a bassa impedenza direttamente dal source dei bacherozzi, se c'e' provala.

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 14 feb 2011, 12:46
da UnixMan
...e sarebbe interessante anche provare il CCS con due MOSFET depletion in cascode a confronto col C4S.

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 14 feb 2011, 14:29
da mariovalvola
Maurizio, Quando vorrai provare due trasformatori interstadio, fammi sapere. Non è detto che ti piacciano ma.......
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 14 feb 2011, 22:12
da mau749
Ti ringrazio, Mario, ci sto facendo un pensierino serio ma prima devo capire bene il "carattere" di questo schema per valutare completamente le differenze che sicuramente ci saranno.
Saluti
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 feb 2011, 22:12
da plovati
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 feb 2011, 22:33
da PPoli
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 feb 2011, 22:52
da UnixMan
perché ti stupisci Pa'?
è uno schema che mi pare piuttosto furbo. Certo, non esattamente nei canoni minimalisti e zero-NFB alla moda...

ma decisamente furbo. Pentodo in ingresso, che garantisce alto guadagno senza problemi di capacità Miller e banda passante, accoppiato SRPP con un triodo robusto e con NFB dall'uscita sulla g2. Il tutto dovrebbe garantire un pilotaggio a dir poco "roccioso" della griglia seguente.
Volendolo modernizzare, ci va solo uno Zener o simili al posto dell' R-C sotto al catodo del pentodo.

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 feb 2011, 23:05
da plovati
Chi mi dice quanto guagagna e che Rout ha?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 feb 2011, 23:37
da UnixMan
bella domanda: BOH!
servirebbe di conoscere ug1 e ug2 (o ug1/ug2) per farsi almeno una idea del tasso di NFB...

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 22 feb 2011, 23:47
da UnixMan
mi sovviene una idea: la tensione in uscita è circa uguale a quella sull'anodo del pentodo, ergo si può presumere che il guadagno sia simile a quello del pentodo connesso a triodo!
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 feb 2011, 07:07
da mrttg
UnixMan ha scritto:bella domanda: BOH!
servirebbe di conoscere ug1 e ug2 (o ug1/ug2) per farsi almeno una idea del tasso di NFB...

Prova a simularlo...
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 23 feb 2011, 08:26
da marziom
UnixMan ha scritto:mi sovviene una idea: la tensione in uscita è circa uguale a quella sull'anodo del pentodo, ergo si può presumere che il guadagno sia simile a quello del pentodo connesso a triodo!
