Pagina 3 di 4
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 09:17
da nullo
Muratura?
Se batti un colpo su questo, rintroni! Il calcestruzzo è pestifero, se lasci cadere una moneta in cantina, lo senti fino in mansarda, se la casa è rigidamente costruita.
Il cotto suona pure lui.... e di brutto ...
Gli autocostruttori usano l'antirombo sul legno
Porporrei questa soluzione ( fra il serio ed il faceto

):

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 09:27
da stereosound
Giustissimo quello che dici !!!
Ho parlato però di sola struttura..!anche la muratura andrebbe poi trattata acusticamente come se fosse un normale diffusore magari con i materiale più adatti!
Inoltre, se fosse possibile , la struttura dovrebbe essere svincolata(isolata) dal resto dell'ambiente...una camera di muratura galleggiante per es. con tutti i trattamenti acustici del caso :trattamento con antirombo(guaine specifiche),assorbenti vari.

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 09:40
da UnixMan
stereosound ha scritto:Ps,anche i muri vibrano...ma come risolvere in alternativa?
i Giapponesi hanno provato con il
LEGO...
P.S.: Robbe', occhio a non fare confusione: un conto sono i tuoi diffusori a radiazione diretta (cassa chiusa, reflex, ecc) e ben altro sono le trombe. Una tromba è una linea di trasmissione acustica (perfettamente analoga ad una linea di trasmissione elettrica), che per poter funzionare correttamente presuppone un corretto adattamento di impedenze tra driver, "linea", bocca ed ambiente. Se c'è un disadattamento di impedenze (in qualsiasi punto) si creano riflessioni ed onde stazionarie lungo tutta la linea. Insomma succede un macello. A quel punto tutto il resto diventa meno che secondario...
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 12:09
da Tokamak
sono convinto che anche mobili leggeri ma estremamente rigidi e che non abbiano la possibilità di vibrare siano una strada molto valida. Proverò in settimana a mettere un baffle sulle iwata e vedere cosa succede, anche se credo che le implementazioni si vedano solo nei dintorni della Fc del sistema e nella curva del modulo dell'impedenza elettrica. Sospendere driver e trombe con sospensioni a frequenza subsonica da un grande miglioramento alla performance generale. provare per credere
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 13:44
da nullo
UnixMan ha scritto:
P.S.: Robbe', occhio a non fare confusione: un conto sono i tuoi diffusori a radiazione diretta (cassa chiusa, reflex, ecc) e ben altro sono le trombe. Una tromba è una linea di trasmissione acustica (perfettamente analoga ad una linea di trasmissione elettrica), che per poter funzionare correttamente presuppone un corretto adattamento di impedenze tra driver, "linea", bocca ed ambiente. Se c'è un disadattamento di impedenze (in qualsiasi punto) si creano riflessioni ed onde stazionarie lungo tutta la linea. Insomma succede un macello. A quel punto tutto il resto diventa meno che secondario...
Ok, ma se all'uscita di una tromba abbiamo i problemi di cui parla Luca (a lasciarne l'intorno libero), fra metterci ai lati un muro, un pannello o i rotoli di assorbente, quali differenze di adattamento ci sarebbero?
Chi ha ancora a disposizione le trombe, potrebbe comunque fare un bel test comparativo sul risultato sonoro.
X Stefano
Chiaro che un mobile rigidissimo e leggero ( fibra carbonio?), non deformandosi ( sempre che non si deformi, vedi i coni in carbonio e il loro break up), potrebbe andare, ma non è spesso nelle possibilità degli autocostruttori, realizzare una simile struttura. Inoltre non sarei affatto sicuro che una abbondante massa inerte, si comporti peggio.
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 17:01
da stereosound
UnixMan ha scritto:
i Giapponesi hanno provato con il
LEGO...
Si sa che i giapponesi tendono spesso ad estremizzare alcune delle loro realizzazioni...
Come diceva nullo(Roberto) non sempre l'autocostruttore può disporre di alta tecnologia per le sue realizzazioni...vorrei dare però un'idea ,che ritengo discreta, per risolvere alcuni dei problemi che assillano i diffusori .
In commercio sono disponibili pannelli per schermature radiologiche di varie tipologie:questi pannelli, costruiti con sistema wafer di diverso spessore, contengono all'interno una lamina di Pb da 1mm(di solito) e sono pesantissimi(non saprei quanto di preciso)
http://www.cablas.com/it/schermature-an ... i-199.html . Sono adattissimi per la costruzione di diffusori acustici. Qualche volta si trovano anche gratuitamente per dismissione di vecchi studi o ambulatori radiologici e non sono difficili da tagliare.
In alternativa esistono in commercio pannelli isolanti con foglia di Pb all'interno, questi potrebbero essere utilizzati come rivestimento interno per i diffusori
http://www.edilportale.com/prodotti/iso ... piombo/269
http://www.silenttecnicalsystem.it/pann ... denti.html
http://www.cidienne.it/catalogo_prodott ... 20CIDIENNE
L'accortezza richiesta però è l'incollaggio degli stessi su tutte o quasi le pareti interne.
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 20:19
da Echo
In questo articolo di 6moon
http://www.6moons.com/audioreviews/gemmeaudio/108.html parlano di un trattamento che fanno all'mdf per irrigidirlo:
"MDF is the best material to cut on CNC equipment. It's also the worst material to build horns with. Horns are resonant enclosures. Playing with resonant enclosures is like dealing with the devil. There is a Mr. Hyde/Dr. Jekyll thing to horns and resonant enclosures. So we had to find ways to alter the MDF's damping. The answer was to use polyester lacquer on all inside curves."
secondo voi basta una verniciatura con poliestere per risolvere il problema?
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 13 dic 2010, 20:56
da stereosound
Echo ha scritto:In questo articolo di 6moon
http://www.6moons.com/audioreviews/gemmeaudio/108.html parlano di un trattamento che fanno all'mdf per irrigidirlo:
"MDF is the best material to cut on CNC equipment. It's also the worst material to build horns with. Horns are resonant enclosures. Playing with resonant enclosures is like dealing with the devil. There is a Mr. Hyde/Dr. Jekyll thing to horns and resonant enclosures. So we had to find ways to alter the MDF's damping. The answer was to use polyester lacquer on all inside curves."
secondo voi basta una verniciatura con poliestere per risolvere il problema?
In effetti la verniciatura al poliestere oltre ad essere bella esteticamente,se abbastanza spessa,contribuisce a "vetrificare" quasi le superfici rendendo più refrattario il mobile alle risonanze ed alle vibrazioni...ma ha un costo non indifferente! Bisogna aggiungere però che l'MDF deve essere non di media densità(più economico ma non sufficiente) ma almeno da 500kg/metro3 fino ad 800kg/metro3
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 09:10
da Echo
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 13:38
da UnixMan
ma il buon vecchio (ed economico) "antirombo" no?

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 21:36
da berga12
nullo ha scritto:
Se hai un perché, parlane, questa volta anche la mera fisica, sembra avere ragione....

Se hai un differenziale di massa enorme fra equipaggio mobile e un box o una tromba, che non vibrano di loro e non sono in grado di vibrare con frequenze udibili rispetto al piano di appoggio (perché sospese a frequenza subsonica), come potrebbe peggiorare quello che tu definisci il fuoco*?
*in realtà, c'è di più in ballo. Fuoco mi appare riduttivo.
Ciao Nullo,
no non parlavo di Fuoco per le elettroniche, ma per il diffusore.
Ovvio che in ballo c'è molto di più, il discorso era appena alla base di partenza.
Credo che una sospensione davvero cedevole, ovvero con frequenza di risonanza davvero bassa (2/5hz) porti benefici al fine di isolare da vibrazioni trasmesse da componenti solidi come tavolino,ripiani,contenitori etc etc....Su quali parametri sonori poi si acquisisca un beneficio credo ci si possa passare nottate.
ancor più notti sarebbero da passare sul discorso sospensione diffusori...cioè...come sospendere un Woofer da 38 o due in aria ed esser sicuri che non si muovano mai e siano totalmente fermi anche mentre suonano? non penso sia possibile...
una tromba sospesa, è così vera che sta ferma? o si muove anche solo di qualche decimo e vanifica il lavoro fatto?
Ripeto che ho solo sollevato il problema, non ho la verità in tasca, ho la possibilità di fare entrambe le prove, sospensione elastica,soffice mediante aria,o rigida con mobile pesante.
Sul discorso "frame" so bene il lavoro che hai fatto sui tuoi, infatti sono un buon spunto!!
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 21:50
da berga12
Echo ha scritto:In questo articolo di 6moon
http://www.6moons.com/audioreviews/gemmeaudio/108.html parlano di un trattamento che fanno all'mdf per irrigidirlo:
"MDF is the best material to cut on CNC equipment. It's also the worst material to build horns with. Horns are resonant enclosures. Playing with resonant enclosures is like dealing with the devil. There is a Mr. Hyde/Dr. Jekyll thing to horns and resonant enclosures. So we had to find ways to alter the MDF's damping. The answer was to use polyester lacquer on all inside curves."
secondo voi basta una verniciatura con poliestere per risolvere il problema?
che spreco tutta quella vernice dentro al mobile......

potevano usare della bella Epoxy che diventa come il vetro!!!
Credo che un mobile del genere per dei cosini così piccini sia una cosa assurda....quasi una presa in giro...
Una cosa interessante, che sembra implementino anche loro, è il pannello del Woofer in Grafite, ho sentito parlare bene di questo materiale usato a diretto contatto con il cono...
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 22:05
da stereosound
Per bergia 12 = Bisognerebbe tentare una prova sulla risposta all'impulso o a treni d'impulsi e fare un'analisi ,se possibile,dei ritardi e delle forma d'onda risultanti sulla base di diverse configurazioni di montaggio.
Sono convinto,pur non avendo nessuna possibilità di valutare il risultato strumentalmente,che ogni altoparlante dovrebbe essere adattato al mobile(rigido) che lo contiene con un apposito supporto elastico/smorzante da sperimentare con diversi materiali...ad esempio un woofer dovrebbe essere isolato dal suo baffle(pannello molto rigido)con un supporto tutt'altro che rigido...si potrebbe provare anche con uno strato di gomma da almeno 5mm di spessore o più e così anche per le vie alte.
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 22:10
da PPoli
Nei miei JBL da 15" c'era un O-ring (si, diametro 38cm) e io ce l'ho messo dietro.
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 22:16
da stereosound
PPoli ha scritto:Nei miei JBL da 15" c'era un O-ring (si, diametro 38cm) e io ce l'ho messo dietro.
Quell' o-ring ha una funzione minima direi...non pretende di isolare il componente dal baffle...io intendo che ci sia invece un'adattamento tra trasduttore e struttura che ne limita gli aspetti negativi!
Si potrebbe pensare ,andando dall'esterno all'interno del mobile,ad un wafer composto da gomma-guaina(o antirombo)-legno-guaina(o antirombo)-gomma -trattamento acustico(spessore totale presumibile 4-4.5cm del solo baffle se basta !).
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 14 dic 2010, 22:49
da nullo
berga12 ha scritto:nullo ha scritto:
Se hai un perché, parlane, questa volta anche la mera fisica, sembra avere ragione....

Se hai un differenziale di massa enorme fra equipaggio mobile e un box o una tromba, che non vibrano di loro e non sono in grado di vibrare con frequenze udibili rispetto al piano di appoggio (perché sospese a frequenza subsonica), come potrebbe peggiorare quello che tu definisci il fuoco*?
*in realtà, c'è di più in ballo. Fuoco mi appare riduttivo.
Ciao Nullo,
no non parlavo di Fuoco per le elettroniche, ma per il diffusore.
Anch'io
berga12 ha scritto:
Ovvio che in ballo c'è molto di più, il discorso era appena alla base di partenza.
Credo che una sospensione davvero cedevole, ovvero con frequenza di risonanza davvero bassa (2/5hz) porti benefici al fine di isolare da vibrazioni trasmesse da componenti solidi come tavolino,ripiani,contenitori etc etc....Su quali parametri sonori poi si acquisisca un beneficio credo ci si possa passare nottate.
ancor più notti sarebbero da passare sul discorso sospensione diffusori...cioè...come sospendere un Woofer da 38 o due in aria ed esser sicuri che non si muovano mai e siano totalmente fermi anche mentre suonano? non penso sia possibile...
una tromba sospesa, è così vera che sta ferma? o si muove anche solo di qualche decimo e vanifica il lavoro fatto?
Ma le membrane dei woofer ( e degli altri ap) sono ferme tra loro mentre suonano? Non perché il woofer si sposta ben di più di qualche decimo

Non è che se li appoggi normalmente non si spostino, non vibrerebbero! Il problema è a quali frequenze li facciamo vibrare, io propenderei per frequenze inuadibili che siano very very high o very low che importa?
Come fare il very low lo sappiamo, come lo facciamo il very very high?
Che strade prendiamo?
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 15 dic 2010, 07:13
da berga12
Ops Roberto ti sto perdendo.....hihihi
volevo dire, una cassa sospesa nell'aria, con dentro due 38 che suonano....il sistema sta fermo e gli altoparlanti si muovono senza inficiare sulla posizione del mobile, oppure causa la forte energia,fanno oscillare anche di poco il sistema?

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 15 dic 2010, 13:09
da stereosound
berga12 ha scritto:
volevo dire, una cassa sospesa nell'aria, con dentro due 38 che suonano....il sistema sta fermo e gli altoparlanti si muovono senza inficiare sulla posizione del mobile, oppure causa la forte energia,fanno oscillare anche di poco il sistema?

Dipende dall'energia che pilota gli altoparlanti...ci sarà certamente un punto oltre il quale la cassa comincia a muoversi!
Difatti mi è capitato,quand'ero ragazzo,di far spostare(camminare quasi) una cassa sul pavimento...
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 15 dic 2010, 13:35
da nullo
berga12 ha scritto:Ops Roberto ti sto perdendo.....hihihi
volevo dire, una cassa sospesa nell'aria, con dentro due 38 che suonano....il sistema sta fermo e gli altoparlanti si muovono senza inficiare sulla posizione del mobile, oppure causa la forte energia,fanno oscillare anche di poco il sistema?

No, non mi stai perdendo, riflettiamo un attimo assieme, il sistema sollecitato vibra? Sì?
Allora si muove!
Le vibrazioni si fanno sentire? Sì?
Allora sono in banda audio. Se non si fanno sentire sono fuori banda.
Come le posso traslare fuori banda? O impedendo al sistema di vibrare o facendolo vibrare talmente lentamente da rendere tali vibrazioni ( ed i loro nefasti effetti) inaudibili.
http://it.wikipedia.org/wiki/Rinculo
Occhio alle masse in gioco, se la canna ha alta massa rispetto al proiettile e la sospensione molto cedevole, che succede? ... e se non è cedevole?
http://dailymotion.virgilio.it/video/x1 ... inculo_fun
http://www.youtube.com/watch?v=l6xV3Au-6Ek
Un altoparlante non fa rinculare la cassa, perché spara ne due sensi alternativamente (push-pull), ma la fa vibrare con regole legate ai vari parametri in gioco.
Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B
Inviato: 15 dic 2010, 13:58
da berga12
nullo ha scritto:
No, non mi stai perdendo, riflettiamo un attimo assieme, il sistema sollecitato vibra? Sì?
Allora si muove!
Le vibrazioni si fanno sentire? Sì?
Allora sono in banda audio. Se non si fanno sentire sono fuori banda.
Come le posso traslare fuori banda? O impedendo al sistema di vibrare o facendolo vibrare talmente lentamente da rendere tali vibrazioni ( ed i loro nefasti effetti) inaudibili.
Ciao!
Ora ti seguo.
ma prima di iniziare il ragionamento pongo una questione:
- il messaggio sonoro arriva all´ascoltatore grazie al movimento della membrana, il suono idealmente dovrebbe arrivare tutto sullo stesso asse fino all´orecchio.
Se sospendendo non creo l´annullamento sopracitato, ma l´altoparlante si muove leggermente rispetto la sua posizione relativa di equilibrio...avremo che il cono sonoro, puó praticamente spostarsi sui 3 assi liberamente.
la perdita di immagine,fuoco,precisione,fasatura...etc etc... sia evidente.
ci siamo?