Pagina 3 di 4

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 06:55
da stereosound
Il legno dovrebbe essere noce,presumibilmente nazionale!

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 07:11
da stereosound
GizMo ha scritto:
piero7 ha scritto:questi presi su ebay costano un soldo di cacio giz
Mi servivano almeno 26 poli se ho detto che non lo trovavo come mi serviva uff :@ ... almeno quando li ho cercati, adesso magari sara' pieno da tutte le parti. Cmq il problema ora e' trovare un cavo multipolare che sia affidabile e possa reggere i 560 volt dell'anodica delle finali.
Alla fine ai scelto gli stessi connettori amphenol che ho usato sul gm 70,ti divertirai parecchio a saldare le terminazioni; ti consiglio comunque di usare un cavo schermato di ottima qualità!!! Ve ne sono fino a 25 conduttori ! Non ti preoccupare per la tensione di isolamento del cavo...sul mio ci sono 1000 volt e va tutto bene!!!

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 07:43
da PPoli
Non indovinerete mai che legno e'
Olmo?

Ma non dovrebbe essere così duro. Di spacca attrezzi c'è la quercia, ma il tuo mi sembra troppo scuro.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 10:02
da EF80
Il falegname lo ha definito noce tipo daniele, e' probabile che il nome sia dialettale, cmq e' un variante del noce usato in passato cui oggi la lavorazione e' proibita se non con particolari protezioni perche' metre lo lavori produce un segatura farinosa tossica a quanto pare... ne aveva 3 grosse assi dall'alba dei tempi e visto l'estetica molto molto bella me l'ha fatto con queste. Il noce nazionale e' molto + chiaro.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 11:46
da stereosound
GizMo ha scritto:Il falegname lo ha definito noce tipo daniele, e' probabile che il nome sia dialettale, cmq e' un variante del noce usato in passato cui oggi la lavorazione e' proibita se non con particolari protezioni perche' metre lo lavori produce un segatura farinosa tossica a quanto pare... ne aveva 3 grosse assi dall'alba dei tempi e visto l'estetica molto molto bella me l'ha fatto con queste. Il noce nazionale e' molto + chiaro.
Anche il noce nazionale(oggi abbastanza raro) è abbastanza scuro : color bruno
Lo ricordo bene in quanto mio nonno e mio padre erano ebanisti...
il noce tanganica è chiaro e meno duro...ed è un'ottima alternativa più economica.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 11:58
da EF80
stereosound ha scritto: Anche il noce nazionale(oggi abbastanza raro) è abbastanza scuro : color bruno
Lo ricordo bene in quanto mio nonno e mio padre erano ebanisti...
il noce tanganica è chiaro e meno duro...ed è un'ottima alternativa più economica.
Io ho preso questo per il colore, cosi' non avevo bisogno di mordenzare che e' sempre un casino se il legno non assorbe uniformemente...

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 12:04
da stereosound
GizMo ha scritto:
stereosound ha scritto: Anche il noce nazionale(oggi abbastanza raro) è abbastanza scuro : color bruno
Lo ricordo bene in quanto mio nonno e mio padre erano ebanisti...
il noce tanganica è chiaro e meno duro...ed è un'ottima alternativa più economica.
Io ho preso questo per il colore, cosi' non avevo bisogno di mordenzare che e' sempre un casino se il legno non assorbe uniformemente...
Infatti il mordente viene dato prevalentemente sui legni chiari per emulare il vero color noce...o colorare diversamente
La venatura è sempre molto bella da vedere e non dovrebbe essere troppo mascherata da una colorazione eccessivamente scura.
IL legno di ulivo per esempio ha una venatura bellissima ma è difficile da lavorare per la sua durezza ed oltretutto è anche molto costoso...non parliamo poi di radiche!

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 13:15
da EF80
ma le radiche si usano prevalentemente come impiallacciature o manufatti di piccole dimensioni, non credo sia possibile fare interi mobiletti in radica anche volendo. Cmq questo legno e' davvero tosto, tra l'altro a nudo mentre lo carteggiavo per lisciarlo un filino e smussare gli spigoli notavo che che quando affiorava una vena dentro sembrava quasi ci fosse un filino metallico, all'inizio non capivo cosa fosse, pensavo a trascichi metallici della sega circolare invece no. Fortuna che dato l'olio son spariti.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 13:31
da pipla
Non indovinerete mai che legno e'
Iroko?

http://www.parquet-pavimenti-cabbia.it/ ... legno.html

remigio

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 13:37
da EF80
pipla ha scritto:
Non indovinerete mai che legno e'
Iroko?

http://www.parquet-pavimenti-cabbia.it/ ... legno.html

remigio
No, cmq l'ho gia' detto nei post sopra

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 18 feb 2011, 18:28
da EF80
Ecco com'e' uscito ilo mostriciattolo, ora mi resta da costruire l'alimentatore :)

Immagine

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 18 feb 2011, 18:32
da stereosound
Complimenti! la lavorazione della placca frontale rende l'apparecchio molto professionale...ti sarà costata un bel po'.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 18 feb 2011, 19:56
da piero7
ma che bello, complimenti (e un po' di invidia per tanta bravura)!!

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 18 feb 2011, 20:12
da PPoli
Per me è merito anche del "bombardino" in secondo piano. :grin:

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 18 feb 2011, 23:14
da EF80
PPoli ha scritto:Per me è merito anche del "bombardino" in secondo piano. :grin:
e si lo stravecchio branca fa!

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 19 feb 2011, 01:08
da sintesy
GizMo ha scritto:
PPoli ha scritto:Per me è merito anche del "bombardino" in secondo piano. :grin:
e si lo stravecchio branca fa!
Per rimanere in tema , io , abbinerei queste casse..... :drunk:

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 19 feb 2011, 01:13
da EF80
Ho gia' una coppia di tannoy berkeley che penso siano decisamente meglio di quelle che proponi, poi con quelle che le ho pagate e viste anche le mie finanze attuale credo che non le cambiero' per un bel pezzo :D non che mi dispiaccia, perche' sono meravigliose. Cmq una cassina cosi' minuta non so se riuscirebbe ad arrivare negli infrasuoni, di certo contro le tannoy con un woofer da 50cm avrebbe una lotta un po' impari :P

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 19 feb 2011, 01:21
da EF80
stereosound ha scritto:Complimenti! la lavorazione della placca frontale rende l'apparecchio molto professionale...ti sarà costata un bel po'.
A dire il vero tutto quel rame e la lavorazione delle piastre interne non mi son costate niente, ma solo questioni di amicizia, in altri casi il tutto sarebbe costato parecchio. Ho un'amico che lavora in un'officina che ma disegnato tutto e quando gli e' capitato di lavorare del rame ha approfittato dei rimasugli per far anche i miei pezzi. Piu' che altro lucidarla cosi' a specchio me costato male a un polso 2 giorni :) e' stato tutto un lavoro in acqua con carta del 1000 e poi con pasta abrasiva.

x curiosita', la manopola e' in una lega di berillio. Pesa un botto :)

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 19 feb 2011, 01:24
da EF80
PPoli ha scritto:Per me è merito anche del "bombardino" in secondo piano. :grin:
Al paese dove vivo adesso il bombardino e' quando hai parecchie flatulenze e ne fai in continuazione :rofl:

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 19 feb 2011, 11:26
da piero7
e lo zabov a che serve? :lol: