Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Luc1gnol0 »

Tiziano58 ha scritto:ho trovato un riferimento di Giaime ad un test (sui diodi) che MRjam avrebbe fatto a proposito dei disturbi di rettificazione e che sarebbe inserito in qualche discussione del forum. Purtroppo il motore di ricerca interno non mi è stato di grande aiuto

Dovrebbe trattarsi del thread "snubberized": http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=1828 ma mi sa che non potrà esserti molto utile (credo manchi proprio l'allegato principe).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mrttg »

Tiziano58 ha scritto: - la seconda riporta all'annosa questione della marca delle valvole. Nel kit mi sono state inviate quattro EL84 Sovtek "selezionate" (sulla scatola di ciascuna è scritto a mano un misterioso, almeno per me, valore "39,1").
Dovrebbe essere la corrente a ciu sono statte selezionate.

PS: quanto prima ripristineremo il file mancante
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Salve a tutti,
grazie a mr2a3, Luc1gnol0 e mrttg per le risposte.
Per quanto riguarda le valvole finali fornitemi, non sono (purtroppo?) EL84M. Sono marcate esattamente così (leggasi su 4 righe): "EL84/6BQ5 - Sovtek - Made in Russia - 0809". Sono confezionate in "scatola neutra" (come correttamente riportano sul sito di Novarria) ovvero in una bella scatoletta bianca sulla quale è scritto a penna il solo valore della selezione. Mi pare dunque di capire che non siano per uso militare (M), che siano di produzione russa (e non cinese), che siano di un lotto non destinato primariamente alla vendita al dettaglio (indice la scatola "neutra"....) e che siano state prodotte molto di recente nel 2009.
Luc1gnol0 ha perfettamente ragione. Il thread è quello ed in effetti non è possibile scaricare i due allegati che giustificano la discussione. Per tagliare la testa al toro ho fatto un bel UP (ve ne sarete accorti.....) perchè mi pare un argomento più che mai di attualità se si utilizza il raddrizzamento a stato solido.
Grazie Tiziano per la segnalazione sulla corrente, in effetti non ho idea di cosa utilizzi Novarria per selezionare le valvole che vende ed ho letto un bel thread nel quale si precisava che la "selezione", per l'appunto, andrebbe precisata per far conoscere i criteri con la quale è stata eseguita dato che possono essere molteplici ma immagino che per il prezzo contenuto dell'intero kit che ho acquistato non possa pretendere molto di più......
Un'ultima precisazione sulle valvole. Le due 12AT7 fornitemi da Novarria per realizzare la parte preamplificazione e inversione di fase sono: "JAN 12AT7WC - Philips ECG". Anche qui mi permetto di chiedere se qualcuno ne ha una diretta conoscenza e un rapido giudizio (il suffisso WC starebbe per.....?).
Tiziano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Luc1gnol0 »

Tiziano58 ha scritto:Le due 12AT7 fornitemi da Novarria per realizzare la parte preamplificazione e inversione di fase sono: "JAN 12AT7WC - Philips ECG". Anche qui mi permetto di chiedere se qualcuno ne ha una diretta conoscenza e un rapido giudizio (il suffisso WC starebbe per.....?).

Premesso che dipende dall'anno di costruzione (non so fino a che anno Philips abbia prodotto in proprio le valvole), comunque il prefisso JAN indica l'appartenenza ad una fornitura militare statunitense (Joint Army Navy) da parte di Philips-ECG: il suffisso WC indica che il tubo è un cosiddetto SQ, Special Quality, quindi con rating (soprattutto di tolleranze e di affidabilità elettrica) leggermenti diversi dalla 12AT7/ECC81, probabilmente (ma non ne sono certo) più simile alla ECC801 (o alle equivalenze militari/professionali inglesi CV4024 o M8162, o a certe 6201 di produzione Siemens). Anche i rating elettrici sono talvolta migliori: per esempio la 12AT7WA sopporta una Va max del 10% superiore rispetto al tubo originale.

Costruttivamente dovrebbe (se non si tratta di ri-marchiature, et c.) essere caratterizzato da una maggiore robustezza meccanica ed elettrica rispetto al tubo da cui "deriva" (12AT7/ECC81), per favorirne una maggior durata in ambienti "ostili" (come quelli di equipaggiamenti per navi o per mobilità su terra).

Questo per i tubi NOS: per i tubi moderni (generalmente di tecnologia dell'est europa, ovvero le loro copie cinesi) le cose sono un po' diverse, normalmente indicano sempre migliori rating rispetto ai tubi "base" o con suffisso "alfabeticamente" precedente, ma non coincidenti con le vecchie produzioni (per es. per le 12AX7, è stato scritto che le Sovtek "speciali" abbiano un fattore di amplificazione sensibilmente minore del corrispondente tubo "base", in gran parte per ottenere una migliore figura di rumore).

Dal punto di vista del suono, mi astengo: sono uno di quelli per cui le valvole da sole "non suonano".
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mau749 »

Non mi preoccuperei, per ora, della teorica qualità delle valvole.

Le valvole russe sono onesti prodotti, a volte anche buoni o eccellenti così come sono buone le 12AT7WC (ne ho qualcuna nel cassetto).

Costruisci il tuo finale, mettilo a punto se necessario e ascoltalo giudicandolo dopo una trentina di ore di funzionamento (le russe hanno bisogno di un po' di rodaggio).

Ricorda che gli "upgrade" si fanno "per gradi" confrontando con le configurazioni precedenti e non è detto che un componente migliore (sulla carta) dia effettivamente risultati migliori all'ascolto.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Echo »

Penso che in un kit del genere la qualità delle valvole sia uno degli ultimi problemi che ti devi fare e magari ci sono altri componenti che necessiteranno maggiormente di upgrade (anche più economici rispetto al cambio valvole). Come ha detto mau, prima ascoltalo così altrimenti non ti diverti neanche a provare gli upgrade :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
sintesy
starting member
Messaggi: 209
Iscritto il: 23 ago 2010, 12:37

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da sintesy »

Ciao a tutti, da quello che so io ( quindi poco ) , Novarria non seleziona valvole e non sa neanche cos'è una selezione !
Qualche mese fa son passato da lui e gli ho chiesto se aveva delle ECC83 selezionate, lui mi guarda, si mette a ridere e mi dice che è un doppio triodo e che quindi due valvole sono come se fossero 4 !! ed è impossibile selezionarle !! mhah ...!! oltre a questo mi ha anche detto che non ha nessun strumento per la selezione e che le valvole selezionate che vende gli arrivano gia così . Bhhooo !
ciao
SIMO!!
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Salve a tutti,
volevo dare conto dell'avanzamento dei lavori a tutti quelli che mi hanno consigliato.... ed anche agli altri.....:
P1050113.jpg
P1050116.jpg
P1050109.jpg
ovviamente i collegamenti devono ancora essere completati, ho montato le valvole per avere il "colpo d'occhio". Trattandosi del mio primo prototipo ho seguito le indicazioni ricevute e l'ho montato esattamente come da schema fornito, poi farò le debite prove e misure e cercherò di migliorarlo.
Il mobile è estremamente spartano (la signora dice che somiglia ad una cassetta della frutta!!!), il piano è in compensato (neanche MDF!) verniciato con una tinta metallizzata, il tutto passato con vernice trasparente. Per iniziare direi che ci si può stare no?
Tutti i comandi e le prese sono sul piano, danno un aspetto più "vintage" e semplificano la realizzazione........
Suggerimenti (sempre graditi)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiziano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Echo »

Ciao, penso che se attorcigli i fili dove passa la 220 male non fa...
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Ciao Echo,
grazie del suggerimento, sarà fatto. In effetti ho messo l'alimentazione tutta da un lato e ho attorcigliato per ora solo i fili di alimentazione dei filamenti delle 12AU7 (quelli delle EL84 devo ancora montarli). Dunque le valvole e i TU sono tutti "lontani dall'alimentazione. L'unica cosa che non mi piace è che la piastra con i capicorda su cui sono montati l'80% dei componenti passivi (il restante 20% è montato direttamente tra zoccolo e zoccolo!), è posta parzialmente al disopra dei cavi della parte alimentatore, vedrò comunque di tenere la piastar il più distante possibile.....
Tiziano
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Ehmmmm......., scusate, domanda da principiante: una volta collegato tutto, posso provare ad alimentare l'amplificatore senza collegare le casse acustiche alle uscite (e senza segnale in ingresso), mantenendo il volume a zero, per verificare che i filamenti si accendano e le tensioni anodiche siano prodotte correttamente?
Non è che se non collego le casse mi si fonde qualcosa?
Grazie.
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da UnixMan »

per sicurezza, metti delle resistenze da 3.9 -:- 10 ohm >= 2W sulle uscite.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mrttg »

Ciao,
prima fai una prova a vuoto senza tubi; fai un veloce controllo delle tensioni filamenti ecc.

Lasci scaricare i condensatori e inserisci i tubi
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Grazie, procederò come mi avete detto, ho solo paura di fare qualche danno date le tensioni e le correnti (dei filamenti) in gioco.......
Tiziano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Echo »

Tiziano58 ha scritto:Grazie, procederò come mi avete detto, ho solo paura di fare qualche danno date le tensioni e le correnti (dei filamenti) in gioco.......
...dai non aver paura, controlla tutto per l'ennesima volta e poi dai corrente prima senza tubi e leggi le tensioni e poi con i tubi ...male che va vedrai una fumata :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da UnixMan »

Oh, mi raccomando occhio alla polarità degli elettrolitici! se li colleghi invertiti fai un bel botto e ti impesti il laboratorio (o peggio casa...) con fumi e polveri tuttaltro che salutari (leggi altamente tossiche).

Per evitare rischi inutili, quando dai tensione (specie per la prima volta) stai lontano dall'ampli (specie con il viso). Non si sa mai...

P.S.: il suggerimento di Tiziano è buono, ma occhio che a vuoto la tensione può salire molto di più che sotto carico: assicurati che i condensatori siano stati dimensionati con margine sufficente per quanto riguarda la tensione di lavoro.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Salve a tutti e grazie per i consigli...... purtroppo la prima accensione è andata male..... :sad:
Alla prova senza valvole è apparso tutto a posto e le tensioni generate sembravano giuste, una volta però inserite le valvole il fusibile ha iniziato a saltare, sono arrivato a mettercene uno da 1,8A e finalmente il tutto è sembrato reggere e i filamenti si sono accesi, peccato che dopo poco ha iniziato ad uscire un sottile filo di fumo dal foro di uscita dei fili sulla calotta del TA. Ho subito staccato ma poi ho verificato che il primario sembrava andato in corto....... :sad: :sad:
La mia impressione è che una delle due alimentazioni dei filamenti non abbia retto il carico, nello specifico quella da 6,3V 3A (ma ho addirittura paura che sia stata avvolta con una portata inferiore ai 3A, sul sito il TA90 appariva addirittura con l'uscita da 6,3V a 2A!...... Sul trasformatore comunque c'è un'etichetta che parla di 3A....). Questa alimentazione dovrebbe accendere le 4 EL84 di uscita (per le 2 12AU7 esiste un'altra alimentazione a parte da 3,15-0-3,15V!) e per le caratteristiche delle valvole che ho letto dovrebbe essere capace di erogare 0,76Ax4=3,04A, dunque tale uscita è leggermente inferiore al necessario (ma non dovrebbe essere invece del 10% maggiore in corrente???). Ovviamente anche l'apparente corto sul primario appare quasi inspiegabile......
Ma poi scusate, ammesso che ci sia stato un sovraccarico sull'alimentazione filamenti da 6,3V, cosa c'entra il guasto sul primario?
Ho contattato Novarria che mi ha detto di inviargli il trasformatore per controllarlo, domattina lo invio. Purtroppo però i lavori si fermano fino all'arrivo di un nuovo trasformatore ;( .
Sinceramente mi sento la coscienza a posto, ho fatto e ricontrollato tutti i collegamenti con la massima attenzione e sono sicuro che siano a posto. Ora ricontrollerò ovviamente tutto ancora una volta. Vedremo quale sarà il parere di Novarria, non mi piacerebbe ripagare un trasformatore che magari è stato avvolto male.....
Tiziano
Avatar utente
sintesy
starting member
Messaggi: 209
Iscritto il: 23 ago 2010, 12:37

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da sintesy »

Ciao !! non vorrei fare quello che parla male,ma i trasformatori di Novarria sono "abbastanza" famosi per il loro vizio del fumo : fumare fa male !! ( io ho smesso )

ciao
SIMO !!
ciao
SIMO!!
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Echo »

Tiziano58 ha scritto: Sinceramente mi sento la coscienza a posto, ho fatto e ricontrollato tutti i collegamenti con la massima attenzione e sono sicuro che siano a posto. Ora ricontrollerò ovviamente tutto ancora una volta. Vedremo quale sarà il parere di Novarria, non mi piacerebbe ripagare un trasformatore che magari è stato avvolto male.....
Anche io ho avuto una bruttissima esperienza con due TA della medesima ditta che nel giro di una settimana sono andati in fumo tutti e due!!
...però cacchio almeno i miei erano fatti su mie specifiche, non "azzeccare" neanche un TA di un proprio kit è grave è!!!
..comunque me li ha rimandati senza problemi, solo che non ho avuto il coraggio di usarli nuovamente :wink:

... è una grande scocciatura, ma non ti abbattere!!!
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Echo ha scritto: Anche io ho avuto una bruttissima esperienza con due TA della medesima ditta che nel giro di una settimana sono andati in fumo tutti e due!!
...però cacchio almeno i miei erano fatti su mie specifiche, non "azzeccare" neanche un TA di un proprio kit è grave è!!!
..comunque me li ha rimandati senza problemi, solo che non ho avuto il coraggio di usarli nuovamente :wink:
... è una grande scocciatura, ma non ti abbattere!!!
:sad: caspita, ma allora il mio primo ampli rischia di avere una lunga e dolorosa gestazione....... :sad:

Ho dimenticato di dire che, dopo essere riuscito ad alimentarlo (per quel poco che vi è rimasto), sono andato a misurare la tensione di alimentazione dei filamenti che, dai 6,3V spaccati a vuoto, era scesa su entrambe le uscite (6,3-6,3 3(?)A e 3,15-0-3,15 1A) a 5,2V, questo mi ha fatto sospettare che gli avvolgimenti non ce la facessero a reggere il carico e così la tensione fosse scesa di parecchio, perchè la tensione misurata con il carico non deve essere diversa da quella nominale, vero??? Purtroppo non mi sono potuto neanche concentrare troppo su questo dato perchè, come ho detto, il trafo ha iniziato a fumare ed ho subito spento (troppo tardi!)......
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio