(un) tre vie per il tempo libero

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Altec 416A 16ohm in Onken 360LT
JBL 2470 (1" fenolica) 16ohm in JBL2350
Tweeter ... vedremo cosa riesco a prendere

ONKEN
Farò il primo proto in MDF da 25mm ... vediamo come viene ... trovato a 29euro al mq (taglio incluso e senza obbligo di prendere fogli interi). Sinceramente non ho nessuna esperienza con i diffusori ... quale potrebbe essere un legno "definitivo" per la versione finale? Qua e là (anche sui vecchi articoli della Altec) si suggeriscono proprio materiali particolati ed amorfi (compensato ad alta densità) come l'optimum ... e mi sembra anche ragionevole. Suggerimenti? Vedo che Nullo è arrivato ai 50mm ...


XOVER-XOVER-XOVER (passivo per ora)

L'idea era di tagliare a 600Hz la gamma medio-bassa e sui 7kHz i medio-alti. Quale xover passivo realizzare. 1 ordine? 2 ordine? Eviterei robe più complesse.

Qualcuno ha già compensato l'impedenza dei 416a e mi da qualche dritta?
Per il driver penso metterò un LPAD per toglierli qualche db. Regolato ad orecchio purtroppo. Pensate sia meglio resistivo oppure trovo da qualche parte qualche autotrafo serio?
E quali R, L e C consigliate? Marche intendo... ho un pò di carta olio e qualche solen ...


Dubito ergo sum

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

trovato a 29euro al mq
mica poco.

Ultimamente ho preso del bel multistrato in betulla in fogli da 1,52+1,52 spessore 1,5....costo circa 10 euro/mq (due fogli 43 euro). Me l'hanno venduto degli amici, ma fanno quello di lavoro, non penso che si vada lontano con i prezzi. Se consideri spessore 25 salta fuori che ti costa comunque meno del tuo MDF
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Per compensare il 416, è consigliato un cap 4,7/6,8uF in serie ad un resistore da 8,2, io uso 6,6uf, vai ad incidere sulla media che si allegerisce all'aumentare del valore, devi vedere come incroci col driver medio.

A 600, che può essere basso per 1", userei almeno un passa alto a 12dBper il passa basso.. beh dipende datanti fattori.

Immagine

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Thanks.

Con due conti mi ero orientato su C10uF L6mH che sono numeri che si trovano e dovrebbeo dare un taglio sui 600Hz.... naturalmente ho dei dubbi


il principale

Perchè passa banda per il driver? Pensavo di lasciarlo con un passa alto ... non ci pensa il driver/tromba a calare da solo ... ? da sentire poi come viene l'incrocio con il tweeter


il secondario

Fase da invertire a valle del passaalto 2 ordine?


un altro dubbio per il momento in terzo piano

I 2470 hanno sul datasheet una freq di taglio consigliata da 500Hz ... forse 600 sono pochi ... sentiamo poi come viene.


Ora me ne vado a letto
ZZZZZZ

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Le risposte dipendono dai driver e dal tuo orecchio, io uso un PB del 1° ordine dopo il driver. 6mH mi sembrano tropppi e 10uF pochi, che impedenza hanno i W, 16ohm?

Ti allego due schemini...

ImmagineImmagine


Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Thanks. Si sono da 16ohm. Negli schemi di Hiraga leggo proprio 10uF e 6mH per driver da 16ohm ... o sbaglio ... è un pò sfocata come jpg??


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

I valori sono 6,6mH e 18UF, se sei interessato te li mando via e.mail, l'altro filtro è quello usato per l'A7, con driver da 1".

Io uso il primo x-over, leggermente rimaneggiato, i miei 416 sono da 8ohm, la compensazione suggerita in precedenza era per quelli, devi correggerla leggermente, quella rete incide sul suono, fai due conti ma dai all'orecchio la valutazione definitiva.


Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Yes please!

Per i 16ohm dovremmo essere a circa il doppio come zobel ... devo trovare i parametri TS del 416a ... sinora nisba a dire il vero.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

http://www.wmeckle.com/

Ecco qua ... se guardate bene all'interno del sito (bello trallaltro) c'è un link ai parametri TS di molti driver vintage ... c'è anche il 416a.

mm=38.6g (gulp!)
Vas=1042lt (gosh!)
Fs=21Hz (mmmm)
Re=12.54Ohm
Le=2.54mH
Qts=0.272

@Nullo: c'è anche il 416 da 8ohm

Enjoy!
Gianluca



Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

@PPoli ... OK trovato MDF da 25mm a 16euro/mq taglio incluso e gli sfridi sono gratis. Meglio così. Il problema è che l'ho trovato a Taranto ed il mio "laboratorio" -che poi è il salotto che è meglio che non si sappia in giro (LOL)- è a Torino. Peggio per l'Alitalia

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

se non trovi il nantex, devi usare un betulla. l'mdf non penso sia il massimo. Comunque vedi tu

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Nantex ... neanche sapevo che esistesse un essenza con questo nome! Grazie! E' il legno originariamente usato per l'onken?? Per il momento volevo fare un proto con costi minimi ed il MDF mi sembrava la scelta migliore.

Andrebbe meglio il multistrato betulla? Ma non è più "sordo" il MDF essendo amorfo? Ho usato il multibetulla 19mm l'ultima volta ma non doveva essere un granchè di qualità ... tendeva un pò a sfarinarsi ai bordi e non era così rigido. Mi sembra più rigido il MDF.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Credo che il multistrato di betulla migliore per i diffusori sia quello proveniente dalla Norvegia.
Non disdegnerei di usare però il multistrato marino. In particolare una qualità dal colore esterno leggermente più caldo, rossiccio, del solito.
Nantex ... neanche sapevo che esistesse un essenza con questo nome! Grazie! E' il legno originariamente usato per l'onken?? Per il momento volevo fare un proto con costi minimi ed il MDF mi sembrava la scelta migliore.

Andrebbe meglio il multistrato betulla? Ma non è più "sordo" il MDF essendo amorfo? Ho usato il multibetulla 19mm l'ultima volta ma non doveva essere un granchè di qualità ... tendeva un pò a sfarinarsi ai bordi e non era così rigido. Mi sembra più rigido il MDF.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 22/04/2006 : 13:29:45
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Quello di betulla è più pesante e, se hanno usato le resine giuste, è anche molto più rigido. Quello marino o di Okumè ( sempre fenolico), possono rappresentare un'alternativa valida. Comunque sia, farai una cassa che pesa un " quintale", pensa a delle comode ruote, magari smontabili o ad un carrello, non rimpiangerai la scelta.

Roberto

PS bentornato Mario :) , spero che tu abbia fatto buon uso del tempo in cui hai disertato il forum; ) .
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

OK betulla... certamente con ruote :D

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »


PS bentornato Mario :) , spero che tu abbia fatto buon uso del tempo in cui hai disertato il forum; ) .


Originariamente inviato da nullo - 22/04/2006 : 14:02:18
Ciao. Ero in Liguria. Ora sono tutto lercio di olio emulsionabile: sto forando il telaio per l push-pull.
il nantex è un multistrato di faggio non fenolico. provo ad allegare:Immagine

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ruote. Le sferoidi, direi. Ma se mi posso permettere, segnalerei degli oggetti che servono a far scivolare le cose pesanti...GPI, gliesseurs tout terrain adesivi. NOn mi dite dove si trovano perchè non ho idea. Io li presi a Cuneo, anni fa appena fuori dove c'è un grande Hifaidate... Sono dischi di diametro 50 mm, compositi, la parte adesiva superiore è in gomma nera, molto rigida, e il cuscino di appoggio e scivolo è una struttura alveolare in PTFE..(capito, si?) Lo strato in gomma nera è in grado di torcersi, ottimo per piccoli dislivelli delle mattonelle o del pavimento in genere (penso ai parquet rilamati..). Annegato al centro dello strato nero c'è una rotula di arcicolazione, ancorata ai due dischi...
UN vero capolavoro. Non andate a dirlo in giro....

Quello di betulla è più pesante e, se hanno usato le resine giuste, è anche molto più rigido. Quello marino o di Okumè ( sempre fenolico), possono rappresentare un'alternativa valida. Comunque sia, farai una cassa che pesa un " quintale", pensa a delle comode ruote, magari smontabili o ad un carrello, non rimpiangerai la scelta.

Roberto

PS bentornato Mario :) , spero che tu abbia fatto buon uso del tempo in cui hai disertato il forum; ) .


Originally posted by nullo - 22/04/2006 : 14:02:18
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

il nantex è un multistrato di faggio non fenolico. provo ad allegare:Immagine

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 22/04/2006 : 14:33:01
Porca paletta. Hai mica sottomano la scheda tecnica con le caratteristiche materiali del nantex????

e..2: l'olio emulsionabile è il tuo abbrozzante per la liguria o lo usi per forare l'alluminio? E se è per la seconda, per quali spessori e per quale ragione? (infine, la marca...)
_:-) gracias

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Del Nantex, mi dispiace , non so altro.
l'olio emulsionabile, (spray marca crc) serve per tenere fredde le frese a tazza intanto che foro il ferro del telaio (1,5 mm). Con l'alluminio uso solo alcool
Così facendo rovini meno l'utensile (sono frese da 60mm,100mm, 70mm, oltre alle normali da 26 , 30 ,24 per i buchi classici degli zoccoli e delle prese audio).

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Vedi vedi che sei una minera , Mario.
L'alcool per la foratura dell'alluminio: elimina quel modo "grasso" che ha l'alluminio di reagire alla foratura, attaccandosi alla punta o all'utensile?
E già che ci siamo, ti capita di forare policarbonato e altre plastiche trasparenti in spessore importante >5mm?
Del Nantex, mi dispiace , non so altro.
l'olio emulsionabile, (spray marca crc) serve per tenere fredde le frese a tazza intanto che foro il ferro del telaio (1,5 mm). Con l'alluminio uso solo alcool
Così facendo rovini meno l'utensile (sono frese da 60mm,100mm, 70mm, oltre alle normali da 26 , 30 ,24 per i buchi classici degli zoccoli e delle prese audio).

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 22/04/2006 : 14:44:05
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio