Pagina 1 di 1

Esperimenti estivi...

Inviato: 21 lug 2010, 09:08
da marziom
Approfittando del fatto che non c'è nessuno che gironzola per casa:
IMG_2642.jpg
IMG_2644.jpg
IMG_2640.jpg
IMG_2641.jpg


non credo che servano commenti circa l'oggetto degli esperimenti... come potete vedere il tutto è stato fatto all'insegna della massima semplicità ed economicità, tanto, quando la famiglia rientra, devono sparire :-)
Ieri l'ho sentite (cosi come le vedete) per la prima volta... commenti sul suono sono perciò prematuri.

Ora dovrei passare ai vestitini... consigli? a casa ho due fogli da 1cm di feltro formato A4, trovo abbastanza facilmente fogli A3 (feltro) da 0,5cm e....cercando, potrei trovare materiale da tappezziere.
Ho anche un sacco pieno di ovatta....

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 08:18
da marziom
Vestitino 1.0
....o dovrei dire mascherine.
28072010.jpg
28072010(001).jpg
Probabilmente non ci sarà mai una versione 2.0 perché i risultati spingono fortemente verso un altra direzione: provare le Grundig (le attuali casse che uso) al posto delle Rogers.
Le ho sentite ancora poco... ma... qualcosa c'è, sicuramente sono migliorate rispetto alle originali, ma è difficile spiegare dove sono migliorate, ci proverò più in la.
Roberto: consigli su una versione 1.1 sono sempre ben accetti :smile:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 08:52
da UnixMan
che dire... sembrano sculture futuriste! :lol: :D :rofl:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 11:29
da dueeffe
marziom ha scritto:
Ora dovrei passare ai vestitini... consigli? a casa ho due fogli da 1cm di feltro formato A4, trovo abbastanza facilmente fogli A3 (feltro) da 0,5cm e....cercando, potrei trovare materiale da tappezziere.
Ho anche un sacco pieno di ovatta....


Vai di feltro.

E prova ad "implementare" tutte le "accortezze" messe in atto dall'amico Paolo Caviglia (v. foto e "ruba" con gli occhi!).

Salutoni,

Fabio.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 12:36
da nullo
marziom ha scritto: Roberto: consigli su una versione 1.1 sono sempre ben accetti :smile:
Non mi fossilizzerei sul feltro, può diventare anche una particolare forma d'arte,, rivestire con tale materiale ma, almeno per adesso e per il solo intento di capire qualcosa sulla iterazione con il baffle, supporti ecc., prendi del cascame di lana presso un materassaio od un tappezziere, è il sistema più spiccio, il feltro messo sul piano (come lo hai usato su frontale), ha una valenza ( per me) ridotta, abbonda con la lana e fai sparire tutti gli spigoli, scalini ecc., pure il traliccio rivestendolo.

Se potessi organizzare anche trappole da porre intorno, sarebbe meglio ancora.

Immagine

Devi considerare quello che stai facendo, come un primo passo, magari piccolo ( non tanto poi :smile: ), se vedi che la strada è foriera di positive sorprese, vedi di approfondire un po'... io credo che lo sia, per quello mi sbatto da qualche tempo' :smile:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 12:47
da MBaudino
Il tutto è in mono o in stereo. Te lo chiedo perchè vedo un solo 'traliccio', con l' altro diffusore a terra.
Ciao Mauro

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 13:01
da marziom
Vedo di rintracciare qualche tappezziere/materassaio per prendere un'po di materiale e tappezzare i tralicci e/o il bordo esterno della cassa... o forse, più probabilmente, per iniziare di nuovo su delle altre casse.
Però, a sensazione, direi che, senza introdurre trappole ma lavorando solo addosso al diffusore, sono arrivato ad un 85-90% del risultato (su quel diffusore, ovvero senza stravolgere il progetto originale), sbaglio?

PS x MBaudino
Stereo, le altre casse che vedi sono li per fare diversi confronti.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 14:37
da vince
... Tua moglie non conosce l'indirizzo web di audiofaidate :lol: :lol:
complimenti x la pazienza

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 14:52
da marziom
...se qualcuno è curioso e passa in zona, prima delle ferie mi contatti in PM.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 20:38
da poluca
...........il caldo......eppure ha rinfrescato!! :rofl: :rofl: :rofl: :grin:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 21:32
da marziom
...si in effetti se non era per il fresco di questi giorni...
comunque ho messo gli elastici anche su CD e Ampli, giusto per "completare l'opera".
28072010(006).jpg

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 21:41
da nullo
Non esagerare con la carne al fuoco, come ti raccapezzi poi?
marziom ha scritto: Però, a sensazione, direi che, senza introdurre trappole ma lavorando solo addosso al diffusore, sono arrivato ad un 85-90% del risultato (su quel diffusore, ovvero senza stravolgere il progetto originale), sbaglio?
Non riesco a seguirti. La "cosa" ha una valenza positiva, questo è certo, ma perché attribuirgli una determinata percentuale e su quale base? Sicuro che ciò che è stato fatto e ciò che non è stato fatto a monte dei diffusori, ti metta in grado di valutare in maniera definitiva?

Inoltre, purtroppo, se cominci a disseminare lo spazio con quella specie di tube traps succede ben altro, ma questo è un discorso diverso e probabilmente da approfondire in seguito in altra sede, a me basta quel poco che hai creduto di desumere, vuol dire che le allucinazioni collettive continuano e questo permetterà a Unix di parlare di psicosi di massa :grin:

PS

Ma pure Dueffe avrà fatto simili test?

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 21:50
da pipla
Roberto (nullo),
accidenti si fa fatica a riconoscere dove si annida il diffusore , credo stia dietro alla mascera di "scream" al centro. :lol:
vedo che i cascami di cotone ti hanno conquistato!

ciao
remigio

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 21:51
da marziom
nullo ha scritto:Non esagerare con la carne al fuoco, come ti raccapezzi poi?
il tempo stringe e la curiosità è tanta...
Non riesco a seguirti. La "cosa" ha una valenza positiva, questo è certo, ma perché attribuirgli una determinata percentuale e su quale base? Sicuro che ciò che è stato fatto e ciò che non è stato fatto a monte dei diffusori, ti metta in grado di valutare in maniera definitiva?
No, il discorso era incentrato solo sulla considerazione che: senza usare trappole ho già ammazzato gran parte delle riflessioni cosi.
ma potrei benissimo essermi sbagliato.
a me basta quel poco che hai creduto di desumere, vuol dire che le allucinazioni collettive continuano e questo permetterà a Unix di parlare di psicosi di massa :grin:
:lol:
a me invece piace che sono riuscito a ritrovare certe "impressioni" che avevo sentito da DrPaolo al Bottom.
Ma pure Dueffe avrà fatto simili test?
Già, ottima domanda...
conoscendolo, ci informerà di elastici in puro caucciù fatti da un piccola azienda del centr'Africa in produzione limitata :grin:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 28 lug 2010, 22:17
da nullo
pipla ha scritto:Roberto (nullo),
accidenti si fa fatica a riconoscere dove si annida il diffusore , credo stia dietro alla mascera di "scream" al centro. :lol:
vedo che i cascami di cotone ti hanno conquistato!

ciao
remigio

Forse occorre porsi domande lasciando perdere il bello ed il brutto, cosa a cui in qualche modo si può porre rimedio.

Perché Marzio ritiene di aver riconosciuto alcuni parametri che l'avevano colpito in precedenza e cosa ha reso possibile questo? ...ma sopratutto, se in pratica tutte le persone che si sottopongono a questo tipo di sollecitazione reagiscono in maniera univoca e positiva ( parliamo ovviamente di aspetti qualitativi e non quantitativi), perché non si usano in maniera estensiva questi accorgimenti?

Si parla continuamente di pagliuzze (dall'olio di serpe, ai robusti connettori di puro non so cosa, passando per gli impasti di non so cos'altro) e poi non consideriamo le travi (le riflessioni e diffrazioni, ad es....)

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 12:19
da pipla
vedi Roberto ,
sono il primo a pensarla in quel senso , però se il diffusore va a finire in salotto buono , chi ci ragiona con
le consorti? :grin:

e devo pur dire che ho sentito ottimi diffusori che suonano meravigliosamente , se ben amplificati , dalla forma piu banale (parallelepipedo )
senza arrotondamenti , senza feltrini sui tw , ecc che poi ti lasciano dire " ma vale la pena mettere su tutta sta roba?

il controllo ambientale è un discorso piu ampio , ho sento diffusori ragliare in certi ambienti e in altri suonavano non dico benissimo ma almeno
andavano decentemente.

sinergie

remigio

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 12:40
da dueeffe
nullo ha scritto:
Ma pure Dueffe avrà fatto simili test?

Claro que si!

FF

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 12:46
da dueeffe
pipla ha scritto: chi ci ragiona con
le consorti? :grin:

remigio


Dai Remigio, questa è pretestuosa!!!

Chi ti conosce sa bessimo che non puoi parlare in questo modo.
TU che hai fatto l'ampli "a panchina"!
:lol:

FF

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 14:20
da UnixMan
ma magari proprio per un bel mobiletto l'ha spacciato... ;) :lol: :D

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 16:43
da dueeffe
Leggendo il "blog" di Moss ho appena visto che ha notato questa discussione, "suggerendo" un paio di immagini.

Ve le riporto qui, per comodità (così non vi "ammattite" a cercarle).


Immagine



Immagine



FF

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 19:32
da marziom
dankiu.
a parte il mobile, che oltre che essere fuori dalla mia portata richiederebbe una riprogettazione da zero... noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 20:15
da pipla
Leggendo il "blog" di Moss ho appena visto che ha notato questa discussione, "suggerendo" un paio di immagini.
miiii famolo strano!
Marzio, ti vedo ispirato , le immagini vanno a braccetto con il tuo nome , abitante di marte o marziano! :lol:

certo che Moss non trascura di certo le riflessioni interne ed esterne del mobile , interessante.

remigio

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 20:23
da dueeffe
marziom ha scritto:dankiu.
noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.

pipla ha scritto: certo che Moss non trascura di certo le riflessioni interne ed esterne del mobile , interessante.

remigio


Ok.
Allora (tanto che ci siamo), date una sbirciata anche a questo:
(Son sempre oggetti Moss, ma stavolta i link sono "presi" da una discussione di epidauro)


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 20:31
da pipla
(Son sempre oggetti Moss, ma stavolta i link sono "presi" da una discussione di epidauro)
a Roma hiend , un paio di anni addietro , ebbi l' opportunita di sentire e parlare con i signori di epidauro , e
in quel contesto ho visto la saletta piena di margherite di cartone impilate su dei fulcri alti un paio di metri.
La salalette (forse meglio chiamarla stanzino, da quanto era piccola) inutile dirlo la meglio suonante di tutta
la mostra.

remigio

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 20:32
da Echo
dueeffe ha scritto:
marziom ha scritto:dankiu.
noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.

pipla ha scritto: certo che Moss non trascura di certo le riflessioni interne ed esterne del mobile , interessante.

remigio


Ok.
Allora (tanto che ci siamo), date una sbirciata anche a questo:
(Son sempre oggetti Moss, ma stavolta i link sono "presi" da una discussione di epidauro)


Immagine


Solo con il feltro si possono ottenere buoni risultati oppure anche il dacron potrebbe andare? (lo chiedo perchè scarti del dacron me ne posso procurare facilmente)

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 21:02
da nullo
Echo ha scritto: Solo con il feltro si possono ottenere buoni risultati oppure anche il dacron potrebbe andare? (lo chiedo perchè scarti del dacron me ne posso procurare facilmente)
Se ti fai le domande, puoi trovare le risposte. Chiediti come "funziona" un assorbente acustico e poi ti rispondi facilmente da solo, come la intrappoli ed in seguito la dissipi l'energia?

Che differenza c'è fra lana e dacron?


marziom ha scritto:dankiu.
a parte il mobile, che oltre che essere fuori dalla mia portata richiederebbe una riprogettazione da zero... noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.
No il mobile non lo dovresti riprogettare, sarebbe abbastanza facile applicare dei pannelli aggiuntivi sulle tue, di certo le rendi un oggetto non più digeribile ai seguaci di Ambrosini. Un paio di box malmessi esteticamente, li puoi trovare a basso prezzo, fare un test comparativo non sarebbe affatto costoso.

Il trattamento pesante attorno al woofer, sarebbe auspicabile, ma anche nell'intorno della la cassa, dietro, davanti, sopra e sotto :grin:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 21:18
da marziom
vedendo le foto delle "trappole" mi è venuto in mente come usare dei ritagli di feltro che avevo:
mascherina 1.1:
29072010(002).jpg
non so se si capisce, ma sono striscioline di feltro "arrovagliate" :-)

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 21:23
da marziom
nullo ha scritto: No il mobile non lo dovresti riprogettare, sarebbe abbastanza facile applicare dei pannelli aggiuntivi sulle tue, di certo le rendi un oggetto non più digeribile ai seguaci di Ambrosini. Un paio di box malmessi esteticamente, li puoi trovare a basso prezzo, fare un test comparativo non sarebbe affatto costoso.
al tempo...
Sto ancora giocando con le rogers, la prossima settimana, prima delle ferie cerco di trarre qualche (parziale) conclusione su questi esperimenti e vediamo se è il caso di toccare le "intoccabili".
Poi, nel caso, bisognerebbe gestire l'onda posteriore...tutt'altro che risolta in una cassa chiusa (corta come le G tra l'altro).

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 29 lug 2010, 21:40
da nullo
marziom ha scritto: al tempo... Sto ancora giocando con le rogers, la prossima settimana, prima delle ferie cerco di trarre qualche (parziale) conclusione su questi esperimenti e vediamo se è il caso di toccare le "intoccabili".
Dici a me? Ho tempi biblici di solito.... Era solo per dire che si può intervenire sul mobile facilmente e dall'esterno. Più difficile gestire il problema del collegamento meccanico dell'altoparlante col baffle e tener fermo il magnete.

Certo che poi ti troveresti comunque a combattere con altri problemi, per es:
marziom ha scritto:
Poi, nel caso, bisognerebbe gestire l'onda posteriore...tutt'altro che risolta in una cassa chiusa (corta come le G tra l'altro).
Lunga sarebbe meglio?..non credo, a meno di non cambiare la forma.

Finiremo con la chiocciola?

Immagine

Io per ora ho deciso altrimenti, spero di riuscire a testare entro Agosto, ho preso il solito piallaccio di noce per rivestirle almeno in parte ed occorrerà tempo.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 30 lug 2010, 08:08
da Echo
nullo ha scritto:
Echo ha scritto: Solo con il feltro si possono ottenere buoni risultati oppure anche il dacron potrebbe andare? (lo chiedo perchè scarti del dacron me ne posso procurare facilmente)
Se ti fai le domande, puoi trovare le risposte. Chiediti come "funziona" un assorbente acustico e poi ti rispondi facilmente da solo, come la intrappoli ed in seguito la dissipi l'energia?

Che differenza c'è fra lana e dacron?
Dunque un assorbente acustico dovrebbe catturare energia acustica e trasformarla in termica se non erro..
Le differenze tra lana e dacron esclusa la più evidente cioè che uno e sintetico e l'altra è naturale, non sò forse una questione di conformazione della fibra o di densità...

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 31 lug 2010, 00:22
da nullo
Echo ha scritto: Dunque un assorbente acustico dovrebbe catturare energia acustica e trasformarla in termica se non erro..
Le differenze tra lana e dacron esclusa la più evidente cioè che uno e sintetico e l'altra è naturale, non sò forse una questione di conformazione della fibra o di densità...
Forse è OT, ma metto queste righe:

Anche una lamiera di ferro se viene colpita dal suono, dissipa una parte della energia ricevuta in calore, in piombo risponde diversamente ma anch'essa riflette. Le fibre dovrebbero forse essere molto sottili, avere forse una discreta massa, forse non dovrebbero essere elastiche.

Il fonoassorbente non dovrebbe forse riflettere, quindi dovrebbe essere facilmente permeabile, alla fine quello che è entrato non dovrebbe uscire per cui, ad es., se è rarefatto vicino alla sorgente ( lo AP) e via via più denso allontanandosi, forse sarebbe meglio. Meglio per quali tipi di suoni?

I suoni acuti, medi e gravi hanno esigenze simili?

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 02 ago 2010, 18:29
da dueeffe
perciò?

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 02 ago 2010, 22:04
da nullo
dueeffe ha scritto:perciò?
Tu che dici?.... come lo metti e qualsiasi cosa metti non importa, tanto funge comunque? Pure il bugnato in schiuma di poliuretano da 3cm?

Le cuspidi piccole o grandi, siano esse di feltro od altro, sono uguali nel comportamento?

dueeffe ha scritto:
nullo ha scritto:
Ma pure Dueffe avrà fatto simili test?

Claro que si!

FF
Comincia a mettere in piazza qualcosa anche tu :grin:, che sembri Arpagone con i suoi soldi suonanti, dling dling, chiuso nella tua stanza, li ascolti suonare solo tu, fai girare qualche baiocco anche per gli altri :grin:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 06 ago 2010, 10:59
da marziom
come promesso tiro le somme su questa prima parte degli esperimenti:
funziona.
:-)
è abbastanza chiaro cosi? devo essere più esplicativo?
Provo ad essere più esaustivo, ma siate clementi, non sono bravo a descrivere le sensazioni di ascolto, tanto più quelle che si ottengono percorrendo queste strade.
Premetto che queste sono le mie impressioni nate sul mio impianto, nel mio ambiente con gli esperimenti (banali) che potete vedere nei precedenti post: scordatevi i termini e i "parametri" audiofili nazional-popolari... non centrano una mazza e, in ogni caso, rimangono inalterati dal trattamento: se non c'è dettaglio, non ce neanche dopo, se avete una banda citofonica tale rimane.
Il "trattamento" però vi fa capire che l'orecchio (o dovremmo dire il cervello) cerca tutt'altro per essere appagato.
Da queste premesse, la conseguenza è che la "magia" delle rogers ha preso il volo, il messaggio musicale diviene più fluido, meno caotico, tutti i suoni del brano raggiungono l'orecchio e vengono interpretati nella maniera più naturale possibile...ci si ritrova ad ascoltare musica come se fosse la cosa più naturale e "banale" di questo mondo, si comprendo tutti i passaggi musicali, le note viaggiano insieme senza cozzare, potete seguire contemporaneamente la voce, le note di una chitarra e quelle di un altro strumento che vanno via svincolate l'una dall'altra.
questo è quello che io ho capito del "suono musicale".
Andatevi a rileggere qualche commento di DrPaolo a riguardo, sicuramente è più bravo di me nell'esporre certe sensazioni.
Viaggiando più terra terra invece le grundig si confermano come casse più trasparenti e senza "trattamento" le preferisco rispetto alle rogers... inutile dire che a questo punto è quasi obbligatorio riprovare l'esperimento anche su di loro.
Riguardo l'influenza parziale dei singoli interventi (visto che più di qualcuno me lo ha chiesto), io reputo, poco influenti quelli sulla sospensione delle elettroniche (poco influenti, non inesistenti), e a pari merito elastici e feltro.....questo, ripeto, sulla base della mia banale e NON esaustiva, esperienza.
Sulle elettroniche, fate voi: :devil: o pensate che non sono abbastanza rivelatrici o pensate che ci sono già degli accorgimenti atti a gestire i problemi legati alle vibrazioni.
Questo è quanto, adesso me ne vado in ferie e, se Dio vuole, a settembre continuiamo su questo fronte.

Buone vacanze.

PS
mercoledì è passato da me Vince e compagna per un rapido ascolto, senza sentirsi minimamente influenzato da quello che ho scritto se vuole può lasciare un commento anche lui.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 06 ago 2010, 17:21
da vince
Caro marzio,
ti ringrazio ancora per l'ospitalità e confermo quello che leggo dal tuo post.
Pur non conoscendo il suono pre trattamento devo dire che la mia (nostra) impressione è stata quella di una notevole trasparenza e capacità di separare i suoni e gli strumenti, ho chiesto a marzio se è proprio in questo che le rogers (un miracolo di diffusore) sono migliorate e lui ci ha risposto di si. Promossa sospensione e trattamento al feltro. Appendile al soffitto :rofl:
Io le ho preferite nettamente rispetto alle grundig, anche se meno brillanti e con meno senso di larghezza, ma quest'ultimo "difetto" potrebbe dipendere dal posizionamento non ottimale(?). Se dovessi associare queste rogers trattate ad uno strumento, come commentavamo a casa di marzio, le paragonerei ad un pianoforte, e mi sembra che proprio quella di piano e voce sia la dimensione che ci ha regalato le migliori emozioni.
I grundig sono davvero ottimi ed esorterei i soci del forum a creare un movimento per distruggere tutti gli esemplari del pianeta! Che senso ha costruire, spendere soldi e poi trovare un vecchio apparecchio commerciale di fascia media che le da a molti dei prototipi :razz: :razz: :razz:

saluti

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 12:24
da nullo
marziom ha scritto:

funziona....

....Il "trattamento" però vi fa capire che l'orecchio (o dovremmo dire il cervello) cerca tutt'altro per essere appagato.
Da queste premesse, la conseguenza è che la "magia" delle rogers ha preso il volo, il messaggio musicale diviene più fluido, meno caotico, tutti i suoni del brano raggiungono l'orecchio e vengono interpretati nella maniera più naturale possibile...ci si ritrova ad ascoltare musica come se fosse la cosa più naturale e "banale" di questo mondo, si comprendo tutti i passaggi musicali, le note viaggiano insieme senza cozzare, potete seguire contemporaneamente la voce, le note di una chitarra e quelle di un altro strumento che vanno via svincolate l'una dall'altra.
Già, funziona, ma perché funziona?

Nessuno azzarda un perché?

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 16:06
da audiofilofine
il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo

e poi si lamentano che un nano li governa...............

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 17:13
da mariovalvola
audiofilofine ha scritto:il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo

e poi si lamentano che un nano li governa...............
guarda che non è obbligatorio criticare quello che non si capisce.
Non è bello castrare in modo sterile e polemico l'altrui voglia di sperimentare.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 20:19
da riccardo
COME SE NULLA FOSSE SUCCESSO.

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 20:29
da dueeffe
audiofilofine ha scritto:il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo

e poi si lamentano che un nano li governa...............

audiofilofine,

Hai forse titoli, argomenti, prove scientifiche per criticare?

O forse parli SOLAMENTE per ignoranza fossilizzata?

FF

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 20:39
da misureaudio
audiofilofine ha scritto:il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo

e poi si lamentano che un nano li governa...............
Potresti iniziare con un semplice esercizio di Meccanica dei Continui: calcolare la frequenza del filtro corrispondente alla massa appesa all'elastico.
O pensi di stare a una conferenza O.N.U. sull'analfabetismo residuale sul Pianeta Terra?

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 21:04
da misureaudio
marziom ha scritto:come promesso tiro le somme su questa prima parte degli esperimenti:
funziona.
:-)
è abbastanza chiaro cosi? devo essere più esplicativo?
Provo ad essere più esaustivo, ma siate clementi, non sono bravo a descrivere le sensazioni di ascolto, tanto più quelle che si ottengono percorrendo queste strade.
Premetto che queste sono le mie impressioni nate sul mio impianto, nel mio ambiente con gli esperimenti (banali) che potete vedere nei precedenti post: scordatevi i termini e i "parametri" audiofili nazional-popolari... non centrano una mazza e, in ogni caso, rimangono inalterati dal trattamento: se non c'è dettaglio, non ce neanche dopo, se avete una banda citofonica tale rimane.
Il "trattamento" però vi fa capire che l'orecchio (o dovremmo dire il cervello) cerca tutt'altro per essere appagato.
Da queste premesse, la conseguenza è che la "magia" delle rogers ha preso il volo, il messaggio musicale diviene più fluido, meno caotico, tutti i suoni del brano raggiungono l'orecchio e vengono interpretati nella maniera più naturale possibile...ci si ritrova ad ascoltare musica come se fosse la cosa più naturale e "banale" di questo mondo, si comprendo tutti i passaggi musicali, le note viaggiano insieme senza cozzare, potete seguire contemporaneamente la voce, le note di una chitarra e quelle di un altro strumento che vanno via svincolate l'una dall'altra.
questo è quello che io ho capito del "suono musicale".
Andatevi a rileggere qualche commento di DrPaolo a riguardo, sicuramente è più bravo di me nell'esporre certe sensazioni.
Viaggiando più terra terra invece le grundig si confermano come casse più trasparenti e senza "trattamento" le preferisco rispetto alle rogers... inutile dire che a questo punto è quasi obbligatorio riprovare l'esperimento anche su di loro.
Riguardo l'influenza parziale dei singoli interventi (visto che più di qualcuno me lo ha chiesto), io reputo, poco influenti quelli sulla sospensione delle elettroniche (poco influenti, non inesistenti), e a pari merito elastici e feltro.....questo, ripeto, sulla base della mia banale e NON esaustiva, esperienza.
Sulle elettroniche, fate voi: :devil: o pensate che non sono abbastanza rivelatrici o pensate che ci sono già degli accorgimenti atti a gestire i problemi legati alle vibrazioni.
Bel lavoro, con ricompensa musicale. Bravo Marzio. 8)

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 22:02
da pipla
come..., perche funziona?
funziona , perche assorbi (o trasformi l' energia acustica in termica) la quasi totalita dell' emissione laterale degli
altoparlanti e ti arriva quasi intatta l' emissione diretta senza ritorni dagli angoli e quant' altro è li vicino a sporcare ad effetto pettine l' originale .
semplice , non c' è bisogno di fisica quantistica , o quant' altro , quanto la famo lunga. :lol:

per gli elastici non so, non ho mai provato sui diffusori

e poi dopo tutto sto casino (ci ho giocato anche io all' acchiappa onde) scopri che lo scatolotto quadrato marcato grunding o heco o canton ti fanno
il classico pelo e contropelo.


OT
poi chi sa tutto e non dice un caz*o , perche non se vole scopri....che sa i segreti del monno intero ... e non se sbottona, bah

forse è meglio che posto solo cose stupido/tecniche!
che lo so, so un po stupido ,oltre che ignorante e non so scirve du righe e rischio
fraintendimenti ,e sicuramente avro pure frainteso .



scusate
remigio

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 22:25
da dueeffe
pipla ha scritto:
per gli elastici non so, non ho mai provato sui diffusori

remigio

Remì,
eppure è semplice.

Sospensione subsonica.
Dovrebbe essere anche più "immediata" del resto.
Dovrebbe...

FF

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 07 ago 2010, 23:28
da UnixMan
Sperando di non innescare nuove polemiche... Fabio, mi togli una curiosita`? perche` allora -per quanto mi consta- tu non usi nessuno di questi espedienti? Nelle tue dimostrazioni non ho mai visto diffusori "affogati" nel feltro ne sospesi su elastici, molle ad aria o altro. E neanche ti sei mai preoccupato di trattare acusticamente l'ambiente (cosa che IMHO e` fondamentale, tant'e` che l'unico risultato veramente degno di nota in senso assoluto l'ho sentito al teatro Pagani, che ha una acustica eccellente di suo).

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 08 ago 2010, 07:59
da nullo
pipla ha scritto:come..., perche funziona?
funziona , perche assorbi (o trasformi l' energia acustica in termica) la quasi totalita dell' emissione laterale degli
altoparlanti e ti arriva quasi intatta l' emissione diretta senza ritorni dagli angoli e quant' altro è li vicino a sporcare ad effetto pettine l' originale .
semplice , non c' è bisogno di fisica quantistica , o quant' altro , quanto la famo lunga. :lol:

per gli elastici non so, non ho mai provato sui diffusori

e poi dopo tutto sto casino (ci ho giocato anche io all' acchiappa onde) scopri che lo scatolotto quadrato marcato grunding o heco o canton ti fanno
il classico pelo e contropelo.
La domanda era "quasi" retorica, in fondo se ne era già parlato anche ultimamente, nella discussione sul diffusore di Serpentino, se non ricordo male.

Quindi fenomeno conosciuto, misurabile ed al solito, non strettamente correlabile il risultato di tali misure con le impressioni d'ascolto, visto la miriadi di variabili in gioco.

Ma la domanda che nasce spontanea è:

Perché diavolo tali provvedimenti non fanno parte della norma in diffusori spacciati per definitivi?

Per il furbacchione che si diverte ad insozzare le discussioni in tutto il web dall'alto della sua esperienza, consiglio la lettura di questa:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =13&t=6074

poiché di solito ci si mette al buio a guardare le stelle. Prima di dare del fulminato a chi cerca di osservarle e dire che non esistono ( se non per pura suggestione), direi che sarebbe il caso di uscire dai rumori della città e mettersi in condizioni migliori per indagare.

Ora Remigio, proprio perché ti sei divertito a "giocare" con la lana ed affini e tolto di conseguenza un poco di casino ( se poi hai fatto altro è pure meglio), ti chiedo se puoi, di provare ad arretrare il tw di qualche mm. alla volta, fino a che non succeda qualcosa... sempre che succeda... ma sì che succede :grin:

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 08 ago 2010, 22:37
da pipla
Perché diavolo tali provvedimenti non fanno parte della norma in diffusori spacciati per definitivi?
forse perche , oltre che brutti (ma forse la cosa sarebbe anche risolvibile in qualche modo) gli effetti sul
risultato finale ci sono , sempre per il mio sindacalissimo parere, ma sono ridotti se confrontati ad per esempio ad un cambio di pendenza
del cross over . o che so, un cambio posizione dei trasduttori o un semplice arrotondamento degli spigoli .
che poi mettere dell' assprbente sulle vienna acustic da 24000 euro e che fanno veramente impressione e migliorino ancora . questo è un altro discorso.


Per il tw , se poi ho ben capito , lo spostamento è in avanti/ dietro , ci ho provato, e se trovo delle foto domani posto la soluzione che mi è passata
per la mente e come l' ho realizzata.

ciao
remigio

Re: Esperimenti estivi...

Inviato: 12 ago 2010, 10:38
da UnixMan
Questo topic è stato temporaneamente bloccato a causa dei ripetuti OT (che sono stati eliminati).