Pagina 1 di 1
Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 16 giu 2010, 21:02
da nullo
Come già detto da tempo ho intenzione di provare a costruire una cassa dove il contributo del mobile deve essere ridotto al minimo. La foto del mobile al grezzo è già stato postato
QUI
Ora la situazione è appena migliorata, per via dei miei soliti tempi biblici, un problema è determinato dal fatto che vorrei avere una migliore rigidità, lavorare all'esterno mi pare improponibile, per ora ho pensato ( solo pensato) di ingrossare la parte più lontana dal Woofer e mettere dei rinforzi interni. Ho rimediato, per un test, i piedi di un vecchio tavolo in robustissimo faggio. La forma cilindrica. non dovrebbe fare troppi danni, li rivestirò con i soliti cascami di lana, il travetto in compensato ( che dovrò sagomare a dovere), servirà invece da appoggio per il woofer, cui verrà in qualche maniera reso solidale:
dettaglio piramide.jpg
dettaglio piramide 01.jpg
Il tutto andrà appeso con i soliti insostituibili elastici.
Poi ci saranno da sistemare le trappole interne, trovare la maniera di chiudere almeno in parte il posteriore per dare ulteriore di rigidità ecc... chissà se funzionerà... intanto devo risolvere un altro problema, le pareti da 40mm., nonostante colla. viti ecc., una volta verniciate, finiscono, a volte, per lasciare intravvedere una sottile screpolatura, almeno questo mi è successo in passato. Potrei impiallacciare o mettere del laminato prima di rifinire, ma al momento la voglia è poca, la forma non aiuta e gli spigoli arrotondati peggiorano le cose, voi che fareste?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 09:05
da riccardo
sbaglio o le prime sonus faber avevano all'interno, attraverso il cabinet dei profilati angolari in ferraccio?
a parte il mariale, forse sarà il caso di usare una alveolare metallico,(con cascami) invece delle gambe di tavolo?
magari è più leggero, ha una massa minore..
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 09:23
da marziom
sei sicuro che con le pareti da 40 ci sia bisogno di quei rinforzi?...potrebbero bastare delle "nervature" interne?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 12:32
da nullo
riccardo ha scritto:sbaglio o le prime sonus faber avevano all'interno, attraverso il cabinet dei profilati angolari in ferraccio?
a parte il mariale, forse sarà il caso di usare una alveolare metallico,(con cascami) invece delle gambe di tavolo?
magari è più leggero, ha una massa minore..
Il ferro potrebbe andare, ma deve essere tosto, nelle Imai usai della barra filettata da 10mm. e suonava! Chiaro che si possono limitare i danni avvolgendole con la lana, ma se vibravano, voleva dire che anche le pareti in qualche modo si muovevano, almeno questo ho creduto di poter desumere.
Avrei in casa dell'angolare in ferro 60 X 60 mm. di almeno 4 mm. di cartella, ma tagliarlo con la giusta angolazione e poi saldargli le flange adatte, non è proprio facilissimo, già con il legno ho avuto qualche problema. In ogni caso il faggio è davvero tosto, puoi fargli delle sedi filettate senza problemi di tenuta per le viti!
Il peso dovrebbe essere un vantaggio in ogni caso.
marziom ha scritto:sei sicuro che con le pareti da 40 ci sia bisogno di quei rinforzi?...potrebbero bastare delle "nervature" interne?
Ohi, senza le pareti vibrano, con quella massa si può provare a tenerle ferme con una sorta di robusta centinatura, fatta ad es. con delle lastre di mdf di forte spessore e dotate di opportune aperture, ma credo che induca più problemi di un travetto cilindrico (dovrebbero essere altine e temo strani giochi da parte delle onde riflesse), senza contare lo scazzo di prepararle con la giusta angolazione e di diversa grandezza sempre per via del profilo tronco piramidale. In fondo quel tipo di rinforzo lo trovi pure in alcuni tipi di trombe.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 13:34
da riccardo
ma non è che vibra perchè semplicemente è a pianta quadrata?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 20:11
da marziom
mah, sapendo a cosa ti ispiri io cercherei di evitare qualsiasi cosa dietro al woofer, già il cestello dovrebbe influire negativamente sul tragitto dell'onda posteriore.
Forse, e lo dico come si parla di calcio al bar, il contributo maggiore alle vibrazioni delle pareti lo da proprio il gruppo magnetico posteriore: nessuno ha mai ipotizzato di ancorare il gruppo magnetico svincolandolo (ok almeno parzialmente) dal frontale?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 20:27
da nullo
riccardo ha scritto:ma non è che vibra perchè semplicemente è a pianta quadrata?
Non mi fraintendere, tutte le casse vibrano e non è che questa vibri più delle altre anzi, però vorrei che lo facesse molto meno! Considera inoltre che l'altoparlante è relativamente piccolo... La pianta rettangolare avrebbe modi diversi fra le coppie di pareti ma quelle più ampie soffrirebbero di più.
Comunque le pareti interne le rivestirò di pesante moquette gommata a pelo medio lungo, per l'esterno devo ancora decidere, ma il tutto dovrebbe ulteriormente migliorare le cose, a proposito di esterno, idee per una (comoda) finitura nessuna?
marziom ha scritto:
mah, sapendo a cosa ti ispiri io cercherei di evitare qualsiasi cosa dietro al woofer, già il cestello dovrebbe influire negativamente sul tragitto dell'onda posteriore.
Forse, e lo dico come si parla di calcio al bar, il contributo maggiore alle vibrazioni delle pareti lo da proprio il gruppo magnetico posteriore: nessuno ha mai ipotizzato di ancorare il gruppo magnetico svincolandolo (ok almeno parzialmente) dal frontale?
La forma cilindrica non dovrebbe riflettere sul frontale l'onda posteriore, l'assenza di tali riflessioni è una delle cose che mi piacerebbe maggiormente sperimentare. Ci fu su CHF, almeno mi pare, una proposta di cassa con altoparlante senza cestello. Il travetto in compensato a cui intendo ancorare il magnete, si propone di svincolarlo in un certo qual modo dal cestello, se il tutto risulterà sufficientemente rigido e considerando che l'insieme è sospeso, qualcosa dovrei raccogliere.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 20:46
da riccardo
Finitura esterna: neoprene rovesciato, incollato come simil pelle?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 giu 2010, 22:02
da nullo
riccardo ha scritto:Finitura esterna: neoprene rovesciato, incollato come simil pelle?
Problemi con le fresature ( la stondatura dei bordi), ne dovrei seguire il profilo e la particolare forma del box imporrebbe un sacco tagli e giunture, ci vorrebbe uno spesso film elastico da stendere a spruzzo o col rullo, ma di bell'aspetto... forza con le idee...
Se non trovo niente devo passare tutte la giunte fra pannelli con una fresa a V, in fondo alla gola, la giunta non si noterebbe più di tanto. Tipo queste:
Cassa-Imai-Altec-416-partic.jpg
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 18 giu 2010, 09:23
da UnixMan
nullo ha scritto:a proposito di esterno, idee per una (comoda) finitura nessuna?
una buona stuccata, carteggiatura fine, turapori. E poi vernici come vuoi.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 18 giu 2010, 10:02
da berga12
io propendo per laccatura poliuretanica professionale + lucidatura........non crepa ed é bella...
se vernici tu, non verrá mai a regola d´arte a meno che tu non abbia un forno e materiali professionali...
Potresti sempre pensare di stendere un film di Resina Epossidica sul mobile e poi carteggiarla fine...............ma non oso immaginare la quantitá di tempo necessaria...
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 18 giu 2010, 12:31
da nullo
UnixMan ha scritto:
una buona stuccata, carteggiatura fine, turapori. E poi vernici come vuoi.
Unix
Non è un problema di carteggiatura e primer, in genere a casa arrivo a buoni livelli, tipo questo delle LRL, nota l'intersezione del pannello in MDF coi tubi reflex in PVC:
LRLone (2).jpg
L'alto spessore dei pannelli in gioco, anche quando montati a lastre intercalate tra loro 2 cm. per volta, fa sì che nel tempo ( anche dopo diverso tempo) si vengano a marcare sottili linee di giuntura fra gli stessi, in processi industriali, per prevenirle, spesso si usa una laminatura con film plastico prima di verniciare, è inoltre possibile farlo con l'impiallacciatura. Data la forma, volevo risparmiarmi il rompimento.
Idem per Berga.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 18 giu 2010, 13:07
da UnixMan
mmh... e rivestirli con della moquette in stile "pro"?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 18 giu 2010, 18:18
da berga12
in finitura pro consiglio anche il fondo per auto della 3M. Viene come la fenolica delle casse pro, bellissimo.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 18 giu 2010, 19:54
da marziom
...ma non andrebbero rivestite di cuspidi di feltro?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 19 giu 2010, 00:01
da nullo
UnixMan ha scritto:mmh... e rivestirli con della moquette in stile "pro"?
Ricadiamo nelle problematiche descritte nel caso del neoprene citato da Riccardo.
Per facilitare l'uso di un simile rivestimento, dovrei ripassare i bordi con la fresa a 45°, ma porca zozza, le viti affogate nello MDF sarebbero d'impiccio.
marziom ha scritto:...ma non andrebbero rivestite di cuspidi di feltro?

Le mie canistracci oil, al momento sono in forte ribasso, appena risalgono e sarò sicuro del risultato dopo un lungo test con i cascami, comincerò a valutare un simile investimento
Rotoli di cascami, panni e batuffoli, al momento ( col box chiuso) mi confortano a sufficienza, il confronto con pari box, ma senza trattamento è inutile e avvilente.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 20 giu 2010, 20:06
da marziom
nullo ha scritto:...dopo un lungo test con i cascami, comincerò a valutare un simile investimento
Rotoli di cascami, panni e batuffoli, al momento ( col box chiuso) mi confortano a sufficienza, il confronto con pari box, ma senza trattamento è inutile e avvilente.
ok, ma allora che ti frega della finitura?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 20 giu 2010, 23:49
da nullo
marziom ha scritto:
ok, ma allora che ti frega della finitura?
Beh, anche una sposa col velo si trucca, se mai dovesse teglierlo....
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 giu 2010, 12:34
da kreisky
non sono sicuro di aver capito, le crepe si formerebbero lungo l'incollatura di due pezzi di MDF ?!
... non è che la cosa mi convinca molto, ma si potrebbero usare due materiali; ad esempio
fare un'impiallacciatura sulla parte piana e rifinire le parti stondate con moquette o sughero o
velluto ...
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 giu 2010, 16:55
da Echo
kreisky ha scritto:non sono sicuro di aver capito, le crepe si formerebbero lungo l'incollatura di due pezzi di MDF ?!
se ho capito bene confermo è capitato anche a me ..avevo fatto delle casse in mdf poi le avevo stuccate carteggiate e portate dal carrozziere che gli ha dato anche uno speciale fondo (una sorta di roba autolivellante) e poi verniciate (blu metallizzato!! eheh). Il risultato era perfetto ma dopo qualche mese si è iniziato a vedere il segno dove le tavole si uniscono...
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 giu 2010, 20:29
da nullo
Echo ha scritto: Il risultato era perfetto ma dopo qualche mese si è iniziato a vedere il segno dove le tavole si uniscono...
Sì, infatti, come già detto, a volte è conveniente rivestire preventivamente il box con laminato o piallaccio, prima di verniciare.
Un piccolo trucco può essere quello di rendere leggermente marcato il punto d'incontro fra le tavole o con una piccola fresatura, oppure mettendo un foglio di carta abrasiva sopra una sottile lamiera ( una spatola per bostick può andare bene) e farla scorrere lungo la giunzione magari usando una dima per muoversi in linea retta, la crepa che eventualmente si andrà a formare lì, sarà pressoché invisibile. Un trucco che si può usare anche quando si opta per una soluzione mista, del tipo fiancatine rivestite in legno e frontale laccato.
es.jpg
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 19 lug 2010, 22:19
da nullo
Che due balle, con quella forma ogni cosa è un dramma, tipo sagomare i coperchi e la loro battuta, ma si va avanti pian piano...
Piramide 2.jpg
Piramide 3.jpg
Piramide 5.jpg
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 20 lug 2010, 12:56
da Echo
nullo ha scritto:Che due balle, con quella forma ogni cosa è un dramma, tipo sagomare i coperchi e la loro battuta, ma si va avanti pian piano...
Piramide 2.jpg
Piramide 3.jpg
Piramide 5.jpg
interessanti... che ap ci monti?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 20 lug 2010, 23:11
da nullo
In un armadietto ci sono, da almeno un anno, dei componenti Audax in Aerogel presi per l'occasione ma, almeno per qualche tempo, verranno usati questi di cui ho parlato
QUI, per i quali Riccardo ha, a suo tempo (come puoi leggere), imposto addirittura il top secret
Scherzi a parte, trattasi di altoparlanti da due soldi, ma poiché li uso da un po' di tempo, per testare l'influenza di quel mobile, almeno all'inizio, userò proprio quelli. In ogni caso, sono sorprendenti.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 lug 2010, 13:58
da Echo
nullo ha scritto:In un armadietto ci sono, da almeno un anno, dei componenti Audax in Aerogel presi per l'occasione ma, almeno per qualche tempo, verranno usati questi di cui ho parlato
QUI, per i quali Riccardo ha, a suo tempo (come puoi leggere), imposto addirittura il top secret
Scherzi a parte, trattasi di altoparlanti da due soldi, ma poiché li uso da un po' di tempo, per testare l'influenza di quel mobile, almeno all'inizio, userò proprio quelli. In ogni caso, sono sorprendenti.
ma che tipo di carico è questa cassa?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 lug 2010, 23:18
da nullo
Puoi rifarti almeno in parte, a quanto detto sulla discussione sul carico Imai, inoltre:
http://diyaudioprojects.com/Technical/Aperiodic/
http://www.parts-express.com/pe/showdet ... er=296-546
Le varianti maggiori investono il volume ( più grande in proporzione allo AP) e la forma che dovrebbe essere decisamente più favorevole ad evitare l'instaurasi di nefaste riflessioni e risonanze. In realtà ci saranno più prove da portare avanti, fra cui, quella dell'utilizzo senza la porta.
La cassa ed il frontale saranno ricoperti di assorbente anche all'esterno, mid e tw, sospesi elasticamente e svincolati completamente dal box del woofer, anche questo verrà a sua volta sospeso (vedi i ganci). Spero che la struttura, il materiale, l'elevata massa ( oltre 30Kg), le varie accortezze, ecc., mi garantiscano una buona immobilità. Vorrei che a suonare fosse la sola membrana del woofer, non il mobile e vorrei fare in modo che l'aria mossa dal woofer, non tornasse, in tempo differito, a colpire detta membrana perturbandola in modo importante ed avvertibile.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 02 ago 2010, 23:47
da nullo
Posto qualche foto della fasi di lavorazione, magari qualcuno ne trarrà spunto, altri invece mi bacchetteranno e mi insegneranno qualcosa.
Qui un primo sommario aspetto:
Piramidi rivestimento in noce.jpg
Per tagliare i piallacci, li schiaccio sotto una tavola e li rifilo passando il cutter lungo un profilato di alluminio poggiato alla tavola stessa:
Taglio impiallacciatura in noce.jpg
Passo la colla sui piallacci e sulla parte del pannello del box, dove ho disegnato la sagoma dei piallacci da incollare, poi rifilo:
Particolare stesura colla sul box.jpg
Particolare box.jpg
Per seguire le stondature, passo un tampone con carta abrasiva ( o una piccola levigatrice orbitale) nel senso della lunghezza, partendo dalla parte piana e seguendo il profilo da rivestire fino a che, il piallaccio, scaldandosi ed al contempo assottigliandosi, non si piega dolcemente fino ad aderire al pannello:
Particolare box 01.jpg
Per il pannello posteriore ho optato per una finitura con verniciatura a rullo, ecco il risultato dopo una prima mano:
Piramidi finitura pannello posteriore.jpg
Box visione posteriore .jpg
Insomma, una grandissima rottura di p....

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 16 ago 2010, 16:02
da nullo
one step beyond...
tronco di piramide finitura noce front.jpg
tronco di piramide finitura noce side.jpg
tronco di piramide finitura noce back.jpg
Il problema degli angoli posteriori, l'ho risolto togliendo parte dello MDF ed inserendo nella sede ricavata dopo l'asportazione dei riquadri in massello. Poi gli stessi, sono stati raccordati a mano.
Insomma, una grandissima rottura di p....
Non grandissima, incommensurabile è la rottura di p....
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 16 ago 2010, 17:32
da UnixMan
non potevi stondarli di più? anche così restano alquanto... spigolosi.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 17 ago 2010, 10:25
da EF80
impiallacciare sulle rotondita' non e' una passeggiata e il piallaccio di tronco non e' adatto, di fatti nelle vecchie radio sulle rotondita' usavano sempre la radica per un motivo

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 ago 2010, 13:05
da rustyjames
ciao nullo il carico aperiodico se di quello si tratta è molto interessante anche se sconosciuto fra gli ascoltoni,e anche forse a torto un pò snobbato,io ho fatto qualche esperimento con un hw202 e una griglietta d'areazione imbottita di acrilico,e il volume di carico coibentato solo ..riempito e coibentato+riempito ecc.ma riamnendo in 3d il problema delle risonaze del mobile x il woofer è alquanto caro sopratutto quando l'onda posteriore si riflette sul pannello di fondo interagendo con la membrana.è da tempo anch'io che volevo ridisegnare il mobile del mio reflex con un condotto totalmente nuovo,ma sopratutto una forma del volume più funzionale in questo senso,senza però ammattirsi con la realizzazione.avevo pensato di mantenere il frontale a parallelepidepo e il posteriore con due pareti a 90° tra di loro mi piacerebbe sapere l'esperienza all'ascolto con questo tipo di mobile da parte di qualcuno di voi
edoardo
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ago 2010, 00:07
da nullo
rustyjames ha scritto:ciao nullo ....avevo pensato di mantenere il frontale a parallelepidepo e il posteriore con due pareti a 90° tra di loro mi piacerebbe sapere l'esperienza all'ascolto con questo tipo di mobile da parte di qualcuno di voi
edoardo
Mi pare che il problema vada risolto con un occhio non solo diretto alla forma.
Nel caso specifico le pareti a 90°, quando l'onda vi si riflette, non garantiscono affatto che il suono non torni a colpire la membrana, occorre qualche cosa che assorba l'onda posteriore in maniera più che consistente.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ago 2010, 06:49
da rustyjames
tipo una struttura matrix come questa?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ago 2010, 23:31
da nullo
rustyjames ha scritto:tipo una struttura matrix come questa?
Non credo che sia quella la soluzione, che accade all'onda che si va a scontrare con la struttura matrix? Sicuramente viene in qualche modo "trattata", ma non certo assorbita in modo tale da renderla totalmente inefficace. Anche quel bugnato non ha caratteristiche particolarmente indicate ad assorbire il suono, se paragonato ad altro, in particolare le note gravi, avrebbero bisogno di cuspidi decisamente più grandi, es:
http://www.poliformweb.it/isolante/piramide.htm
Io preferisco la lana con densità variabile, magari associata ad altro a seconda delle esigenze, ma è quella, per ora, che mi ha dato le migliori soddisfazioni.
**********************************************************
Lentamente si va avanti:
Tronco di piramide - finitura front 03.jpg
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 23 ago 2010, 08:28
da rustyjames
ciao roberto..quella non è una mia realizzazione è una foto che ho preso dal web solo esemplificativa,sò benissimo anch'io che quel bugnato non opera alcun assorbimento sulle lunghezze d'onda del woofer e sarebbe interessante anche in questo senso sapere che tipo di lana hai adottato tù,spero non quella in vetro che non amo particolarmente.riguardo la forma del mobile nanche la pianta a trapezio andrebbe bene..immagino,e se voglio una forma solo funzionale dal punto di vista di annullare l'onda posteriore,si tratta di una forma che non è propio il massimo per l'inserimento in ambiente giusto?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 23 ago 2010, 13:15
da nullo
I percorsi della ragione possono essere i più strani, le obiezioni, in ogni caso, sono sempre un'occasione per mettersi alla prova.
Premetto, per quanto riguarda la lana a cui facevo riferimento, che si tratta di quella naturale, semplicemente non c'è storia né con quella di vetro né con altro che per ora ho testato (ma non ho certo testato tutto...).
Per quanto riguarda la forma del case, ecco qui una immagine piuttosto nota:
olsen-baffleshape-fr.gif
Io ricorrerò anche ad un pesante trattamento con l'assorbente anche sulla parte esterna, come detto più volte. Al di là delle considerazioni che si possono fare sulla forma in base a questo riferimento ( si noti come quella tronco piramidale appoggiata ad un parallelepipedo sia molto vicina a quella della sfera), il mio ragionamento è stato quello di usare le prime riflessioni in modo tale da allontanare l'onda dal cono, la "piegatura" tipica della piramide è stata una conseguenza. Filippo mi aveva fatto notare come avessi approssimato una tromba.
In realtà, il trattamento del volume interno sarà fatto in maniera che il suono riesca facilmente a permeare la prima parte del volume, per poi riuscire ad intrappolare il più possibile l'emissione nella parte posteriore. Ciò che eventualmente uscirà dal foro posto sul retro, sarà ulteriormente assorbito da diverse trappole poste all'esterno del diffusore.
C'è inoltre il problema di come assicurare lo Ap al cabinet, sono ancora indeciso se avvitarlo ed incollare il magnete per renderlo maggiormente solidale, oppure, semplicemente, avvicinarlo al foro tenendolo sospeso elasticamente e con una guarnizione di tenuta talmente morbida da rendere idealmente scollegati i due elementi in gioco, per quanto la cosa non risulti proprio semplice da implementare, sarebbe interessante tentare.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 23 ago 2010, 13:32
da berga12
Domanda forse OT, un trattamento con lana naturale "a pannelli" o cascami, sulla parete esponenziale di una tromba, specialmente da mediobasso, potrebbe avere un senso?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 24 ago 2010, 07:13
da rustyjames
nullo ha scritto:I percorsi della ragione possono essere i più strani, le obiezioni, in ogni caso, sono sempre un'occasione per mettersi alla prova.
Premetto, per quanto riguarda la lana a cui facevo riferimento, che si tratta di quella naturale, semplicemente non c'è storia né con quella di vetro né con altro che per ora ho testato (ma non ho certo testato tutto...).
Per quanto riguarda la forma del case, ecco qui una immagine piuttosto nota:
olsen-baffleshape-fr.gif
Io ricorrerò anche ad un pesante trattamento con l'assorbente anche sulla parte esterna, come detto più volte. Al di là delle considerazioni che si possono fare sulla forma in base a questo riferimento ( si noti come quella tronco piramidale appoggiata ad un parallelepipedo sia molto vicina a quella della sfera), il mio ragionamento è stato quello di usare le prime riflessioni in modo tale da allontanare l'onda dal cono, la "piegatura" tipica della piramide è stata una conseguenza. Filippo mi aveva fatto notare come avessi approssimato una tromba.
In realtà, il trattamento del volume interno sarà fatto in maniera che il suono riesca facilmente a permeare la prima parte del volume, per poi riuscire ad intrappolare il più possibile l'emissione nella parte posteriore. Ciò che eventualmente uscirà dal foro posto sul retro, sarà ulteriormente assorbito da diverse trappole poste all'esterno del diffusore.
C'è inoltre il problema di come assicurare lo Ap al cabinet, sono ancora indeciso se avvitarlo ed incollare il magnete per renderlo maggiormente solidale, oppure, semplicemente, avvicinarlo al foro tenendolo sospeso elasticamente e con una guarnizione di tenuta talmente morbida da rendere idealmente scollegati i due elementi in gioco, per quanto la cosa non risulti proprio semplice da implementare, sarebbe interessante tentare.
ciao..ok per il tipo di lana ..sono però fuori strada su dove monterai il woofer,dall'affermazione di filippo nell'altro 3d presumo sulla base minore del tronco di piramide alludendo al carico a tromba,al contrario non avrebbe avuto senso quell'affermazione.inoltre sempre riferendomi al 3d citato prima,secondo mè cè stata un pò di confusione(però correggimi se stò dicendo castronerie)nell'incrociare due problemi legati tutti e due a i box acustici,cioè la rifrazione di una sorgente puntiforme a filo di una sfera...fino a un baffle sfaccettato con i grafici esposti e il tuo lavoro sull'implementazione di un box la cui forma annulli completamente l'onda posteriore del cono,con gli accorgimenti dovuti anche per l'emissione anteriore ovviamente.l'idea di disaccoppiare l'ap dal box non è male come x esempio quello di montarlo a flangia interna con una seire di guarnizioni che però garantiscano la tenuta d'aria verso l'esterno.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 24 ago 2010, 12:40
da nullo
rustyjames ha scritto:,secondo mè cè stata un pò di confusione(però correggimi se stò dicendo castronerie)nell'incrociare due problemi legati tutti e due a i box acustici,cioè la rifrazione di una sorgente puntiforme a filo di una sfera...fino a un baffle sfaccettato con i grafici esposti e il tuo lavoro sull'implementazione di un box la cui forma annulli completamente l'onda posteriore del cono,con gli accorgimenti dovuti anche per l'emissione anteriore ovviamente.l'idea di disaccoppiare l'ap dal box non è male come x esempio quello di montarlo a flangia interna con una seire di guarnizioni che però garantiscano la tenuta d'aria verso l'esterno.
Più che confusione, direi sovrapposizione di più problematiche le quali, in ogni caso, devono essere tenute in considerazione. Eliminare la riflessione posteriore, senza eliminare le perturbazioni inserite dalla diffrazioni e senza agire sulle riflessioni della stanza, non avrebbe troppo senso, non trovi?
Per quanto riguarda il collegamento AP / box, occorre un'idea... vedremo in corso d'opera.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 24 ago 2010, 13:39
da rustyjames
bè..è ovvio sarebbe un lavoro a metà.comunque..resto a guardare lo sviluppo di questo studio con il tuo box a tronco di piramide,per l'abbattimento dell'onda post.e correzione delle diffrazioni sul baffle ant,sospendendo per adesso la mia idea di ridisegnare totalmente il mio box reflex.
p.s. x lana naturale intendi per caso il cascame di lana x tappezieri?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 25 ago 2010, 12:30
da nullo
rustyjames ha scritto:
p.s. x lana naturale intendi per caso il cascame di lana x tappezieri?
Quello che è anche, o almeno credo, una delle forme più economiche. Attenzione che la densità dice pesantemente la sua, come dicevo in precedenza, è conveniente che il suono la permei con facilità, ma finisca per rimanervi prigioniero... mica facile

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 25 ago 2010, 16:54
da rustyjames
eh..sopratutto quando si ha una pareta che è parallela al buffle frontale..bono a sapesse...robbè..
ciao
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 18 ott 2010, 23:25
da nullo
Piove e bisogna pur passare il tempo:
Visione anteriore pir. 02.jpg
Visione posteriore tronco pir.jpg
Visione posteriore tronco pir. 01.jpg
Piccoli dettagli, rivestimento in moquette a forte spessore dei rinforzi e del primo tratto del box ( buono anche per raccordare il gradino che si era formato col montaggio delle lastre di rinforzo interne).
Ci ho pure montati i Wuffer ( come li chiama Glu)... come va?
Avevo delle remore, perché il sistema dava davvero soddisfazione così com'era, ma ormai ero in ballo e dovevo ballare, e adesso come lo spiego cosa è successo?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 19 ott 2010, 08:43
da marziom
cos'è quella che si vede nel foro dietro? una retina?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 19 ott 2010, 11:45
da nullo
C'era un precedente riferimento ai sistemi aperiodici usavano appunto mettere un poco di assorbente sul foro ed una retina per contenerlo. La consistenza della lana ne consiglia del resto l'utilizzo.
Il succo non sta però evidentemente lì, la capacità di leggere le trame del messaggio sonoro è letteralmente stravolta. La cosa è ovviamente molto articolata, difficile riassumerla e dare una idea con le sole parole.
PS, quasi dimenticavo, esprimo un caldo invito a rompere le scatole (intendo i vostri box), e provare ad ascoltare diversamente il vostro sistema.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 19 ott 2010, 12:00
da marziom
peccato non poterle venire a sentire (a breve perlomeno)...
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 19 ott 2010, 14:34
da UnixMan
Ehi, ma non le porti al Bottom???
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 19 ott 2010, 20:10
da nullo
UnixMan ha scritto:Ehi, ma non le porti al Bottom???
Io spero che il tempo per ascoltarle ci sia, ma al bottom, non credo proprio possano arrivarci.
Non hanno i piedistalli al momento, per cui sono appese al soffitto, pesano un sacramento e le budella, tw e mid, sono fuori. Inoltre è perfettamente inutile ospitarle in un contesto non ottimizzato, esiste una sinergia da cui non si può prescindere. La mia stanza è sacrificata, il sistema non è ancora di certo al top, ma sufficiente a donare notevoli spunti di riflessione.
Stiamo parlando di altoparlanti economici, da quattro soldi, non ci sono cavi esoterici, le elettroniche sono un poco particolari è vero, ma ho fatto test anche con qualcosa di meno ingombrante e più economico. I risultati sono incredibili, c'è un mondo da esplorare e, come dicevo, riflessioni a iosa da farci sopra, ma con chi?
Occorre condividere parte del percorso e quanto meno, qualche ascolto, per capire di cosa si parli.
Ci sono dischi registrati anche 50 anni fa, che riescono a donarti l'illusione di essere partecipi di uno spazio ( e che, tra l'altro, esprimono una dinamica assolutamente sorprendente, equilibrio e una brillantezza mai sentita prima) e dischi moderni con blasone tra i più titolati e osannati, che vengono letteralmente demoliti dopo un ascolto che esprime le limitazioni della moderna tecnica di ripresa, falsa e sorda alle vere esigenze degli strunenti e delle voci. Non ti parlo di esperienze comuni, di già visto e sentito, ma di qualcosa di profondamente diverso.
Ecco, ti posso assicurare che dopo qualche ascolto, anche fugace ( con l'abitudine le cose cambierebbero, e di molto!!), potrai tranquillamente sapere di cosa, da tempo, cerco di parlare. Diversamente su cosa possiamo disquisire?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 20 ott 2010, 06:40
da vince
nullo ha scritto:
Occorre condividere parte del percorso e quanto meno, qualche ascolto, per capire di cosa si parli.
Ecco, ti posso assicurare che dopo qualche ascolto, anche fugace ( con l'abitudine le cose cambierebbero, e di molto!!), potrai tranquillamente sapere di cosa, da tempo, cerco di parlare. Diversamente su cosa possiamo disquisire?
Allora è un peccato se non le porti, un'occasione persa per quelli a cui il mondo di cui parli non ancora gli si è aperto. Un inizio che non c'è mai stato.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 20 ott 2010, 18:33
da nullo
vince ha scritto:
Allora è un peccato se non le porti, un'occasione persa per quelli a cui il mondo di cui parli non ancora gli si è aperto. Un inizio che non c'è mai stato.
Vince, come dicevo innanzi a Paolo ( e rispondo con questa anche a PG che spinge), mi è impossibile trasportare il mio accrocco, per vari ordini di motivi ed il tempo che occorre ad ottimizzarlo almeno in parte, non l'avrei. Non posso neanche mettere assieme un paio di trespoli o delle sospensioni adeguate, nel poco tempo che avanza da ora al tempo del bottom.
Ci sarebbero anche altri considerazioni che sconsigliano la cosa, ma Maometto e la montagna sono molto vicini (20 minuti di auto), e dopocena, nella notte di sabato ( fino al mattino per chi volesse) e per qualche ora di domenica ( le altre vorrei passarle assieme alla truppa) sono naturalmente a disposizione. Unico neo, 1 o 2 persone max per volta.
Per me, c'è del sugo su cui discutere, per gli altri, vedremo.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 20 ott 2010, 20:20
da UnixMan
Prenotato!!!

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 ott 2010, 09:23
da rustyjames
complimenti nullo....sì sono d'accordo sul fatto che una realizzazione diciamo sperimentale debba vivere nel suo ambiente..e non in un contesto di manifestazione dove non cè la giusta attenzione a quelle che sono le peculiarità del sistema.capisco in parte l'entusiasmo di nullo perchè anch'io da un mese ormai ho terminato un mio sistema totalmente a tromba con l'aiuto di fabrizio calabrese..e quindi uno stravolgimento completo a livello di suono a cui bisogna abituarsi.e la voglia di condividerlo con gli altri..mi piacerebbe ascoltarlo...
ciao edoardo
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 ott 2010, 18:59
da riccardo
mi sa che c'è una bella differenza....

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 21 ott 2010, 20:51
da Echo
per curiosità, qualche foto del sistema montato si può vedere?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ott 2010, 08:39
da rustyjames
ma intendi il mio o quello di nullo?
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ott 2010, 10:53
da Echo
rustyjames ha scritto:ma intendi il mio o quello di nullo?
mi riferivo a quello di Nullo (l'oggetto del tread)

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ott 2010, 13:24
da rustyjames
ok
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ott 2010, 13:46
da berga12
rustyjames ha scritto:ma intendi il mio o quello di nullo?
anche il tuo potrebbe essere interessante, apri una nuova discussione in Costruzione diffusori, potrebbe essere di spunto.
ma quí é giusto vedere il sistema di Nullo, che é alquanto interessante dal punto di vista tecnico e a quanto pare sonoro!

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ott 2010, 21:36
da nullo
Dunque, alcune foto le posterò fra domenica e lunedì, quando avrò sistemato un poco le cose, rimarrà orrendo e impresentabile come tutti gli accrocchi, ma quello è, almeno fino a che non mi sarò fatto un'idea di come andare avanti.
Vi do alcune impressioni che vanno maturando dai primi ascolti, alcuni dei quali fatti in compagnia dei più disparati personaggi, alcuni più coinvolti in questo hobby, altri presi e buttati lì, tanto per avere una visione priva di pregiudizi.
Per il tempo del bottom, vedrò di avere nello sgabuzzo, anche un paio di diffusori simili, ma intonsi, in modo da potere operare un grossolano confronto diretto, per quanto le condizioni non saranno quelle ottimali.
Il suono nelle medie e nelle alte, pare avere una capacità di dirimere la matassa in modo nettamente migliore, di quanto non possa fare lo stesso gruppo di altoparlanti sotto lo stesso filtraggio nel solito box a sospensione pneumatica. Clamoroso è il risultato sulle sezioni dei fiati, ah, le big band... e pure nella classica!! Ricordo però che sono pesantemente intervenuto anche sul resto dell'impianto e nella misera stanzetta (dove posso però farla da padrone

).
Capitolo a parte i bassi, mi piacciono, ma tanto, ma sono pure troppi! ...o meglio, la forma, la durata, la possibilità di ascoltare più suoni che si accavallano, ecc. sono quelli che ci si aspetterebbe di trovare, ma in genere, purtroppo, non si hanno. L'energia sembra, in queste condizioni, inutilmente abbondante, è può crear problemi. Quello che sia successo, non arrivo bene a spiegarmelo, solo ipotesi per ora, ma a basso volume, mi si mette in moto il divano, prima assolutamente no! Curiosamente il woferotto (20cm. nominali) non si muove quasi. Probabilmente testerò a breve un 16cm, oppure addirittura un 13cm., per vedere che succede.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 22 ott 2010, 21:43
da marziom
nullo ha scritto:
Per il tempo del bottom, vedrò di avere nello sgabuzzo, anche un paio di diffusori simili, ma intonsi, in modo da potere operare un grossolano confronto diretto, per quanto le condizioni non saranno quelle ottimali.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 25 ott 2010, 19:53
da nullo
Io le foto le metto, ma non è che...
Qui prima:
Qui ora, scusate il trucco sugli Ap, ma non è il modello la cosa importante e vorrei tenere l'attenzione sul modo di impiegarli e non sulla qualità supposta degli altoparlanti da due soldi usati:
Diffusore tronco pir. front.jpg
Diffusore tronco pir. top.jpg
e qui parte dello sbattimento di oggi:
Diffusore tronco pir. filtro.jpg
Dopo aver sfilato il filtro dalla cassa dove era montato su una basetta di bachelite, fermata sul fondo del box tramite viti con interposte rondelle in gomma, mi sono trovato ad ascoltare un suono diverso, in pratica, cambiando la posizione e modo di fissaggio al filtro, mi sono ritrovato una bella ripercussione sul suono. Così, ho cominciato un'altra guerra contro una possibile fonte di inquinamento.
Ho pensato, per ora, di isolarlo in quel sandwich e ho tolto la bobina più sollecitata dalla corrente dalla scheda (quella del woofer), e ora si trova nel sandwich a destra, la prossima mossa sarà quella di sospenderlo, per vedere che succede.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 26 ott 2010, 07:16
da Echo
scusa un paio di curiosità, la parte del tw e del mid a che altezza ce l'hai dal pavimento? è sospeso anche questo?
La foto in cui si vedono i sacchetti per il filtro corrisponde al pannello posteriore dove sono ancorati tw e mid?
grazie
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 26 ott 2010, 12:31
da nullo
Echo ha scritto:scusa un paio di curiosità, la parte del tw e del mid a che altezza ce l'hai dal pavimento?
Circa 80/90 cm.
Echo ha scritto:
è sospeso anche questo?
Mid e tw non sono montati a pannello, ma sospesi su elastici ancorati al box del woofer.
Echo ha scritto:
La foto in cui si vedono i sacchetti per il filtro corrisponde al pannello posteriore dove sono ancorati tw e mid?
grazie
C'è un tavolinetto sotto il box, per mia comodità, e l'altezza del piano è circa pari a quella del tw. L'ho messo in tal modo, perché i cavetti originali del filtro non sono stati né recisi, né cambiati, solo quelli del woofer, sono stati allungati, per ovvi motivi, questo, per non introdurre ulteriori variabili. Saranno sostituiti in seguito, non tanto per il diametro, sono 0,20 mm. circa, ma perché voglio passare al solid core.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 28 ott 2010, 14:30
da marcob9999
Salve a tutti.
Sto leggendo con grande interesse... Complimenti a tutti

!!!
Ho solamente una curiosità...
"Nullo" ha messo i componenti del crossover tra dei sacchetti riempiti di... sabbia e polvere di cemento???
Vedo male?
Grazie... e buona sperimentazione a tutti!!!
Saluti a tutti!!!
Marco.
Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi
Inviato: 28 ott 2010, 16:16
da audiofanatic
nullo ha scritto:
Ho pensato, per ora, di isolarlo in quel sandwich e ho tolto la bobina più sollecitata dalla corrente dalla scheda (quella del woofer), e ora si trova nel sandwich a destra, la prossima mossa sarà quella di sospenderlo, per vedere che succede.
occhio che induttanze e condensatori suonano letteralmente, quindi sospendendoli senza isolamento acustico potresti vanificare parte del lavoro fatto
Filippo