Ambiophonics!

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Variante "hardware"

Messaggio da UnixMan »

Da: http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm (traduzione by Google)
Variant WAF approuvé

Certo, può essere difficile avere una configurazione come parte di un ascolto a casa devono contemporaneamente rispondere a criteri acustica ed estetica considerazione. Inoltre si può concentrare sulla ricerca di una configurazione che produce un risultato sostanzialmente identico, senza dover subire la presenza del divisore centro.
AmbioNew.gif
Basta eliminare la partizione, e sostituirlo con un dispositivo costituito da due ulteriori HP accostate alle pareti laterali, HP sarà alimentata da un segnale differenziale, + + DG GD e raccolti tra i due punti caldi della G & D amplificatori
Ambio02.jpg
L'effetto migliore si ottiene quando l'esterno HP sono raccolti in un angolo di 110 °, che corrisponde alla direzione di una maggiore sensibilità in un orecchio e l'altro meno sensibili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

UnixMan ha scritto:Oh, ho letto che pare/forse/si dice/si mormora che la versione Java abbia qualche problemino e che ambio.one vada meglio. Devo vedere se si può far girare anche su Linux. mmmh... forse sì:
meno male che il transcoder mi si inceppa troppo spesso
Appena ho tempo provo
UnixMan ha scritto:Uh? problemi con XBMC?
credo che forse è snd_aloop. All'improvviso spara pink noise a tutto volume (trovato altri con problema simile a prescindere da transcoder e xbmc)
UnixMan ha scritto:Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?
Avrei giurato di aver letto qualcosa su Diyaudio correlato ad Ambisonics che era simile, ma mi sbagli (troppe notizie)
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8067
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 53 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da plovati »

UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
Mi aveva incuriosito e mi era parsa fondata (si riferiva direttamente a Blumein), mai avuto tempo di costruirla...
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8067
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 53 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da plovati »

vince ha scritto: ciao,
abbandonato? non ci hai dato una tua opinione.
Mi ci vuole molto tempo per farmi un'opinione, in genere. La prima impressione è che questo ritrovato abbia un buon effetto 'livizzante' con incisioni di sinfonica a patto di usare amplificatori a transistor casse piccole e con frontale stretto.
E incisioni già buone di suo e moderne.

Su altri setup, vuoi per casse larghe, vuoi per ampli non bilanciati su tutta la banda entro lo 0,qualcosa dB, vuoi perchè le incisioni antiche contengono di suo una ambienza codificata in maniera inestraibile l'effetto del transcoder ambiphonics tende all'innaturale, al forzato. Ricorda lo spatial sound che era in voga sulle prime TV stereo.

Di sicuro va curato bene l'installazione e i parametri, non è una scorciatoia 'al posto di'.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:mi pare funzioni esattamente come il Polk SDA, che era realizzato acusticamente con una serie di altoparlanti collegati al canale opposto e posti di fianco ai principali

http://www.polksda.com/
Grande Filippo! :handshake:

...è proprio vero, "there's nothing new under the sun"! :D

Sì, sembra proprio la stessa cosa fatta in modo diverso! Specie considerando quanto scovato da Vincenzo:
vince ha scritto:Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm
A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.

BTW: tu hai mai sentito qualche Polk SDA?

Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?

...magari si potrebbe provare a combinare entrambe le cose ("Ambiophonics" con due coppie di diffusori + canale/i posteriori) per vedere che ne esce fuori... :razz: ^_^
Si tratta di quanto proposto da Brian Eno per ascoltare la sua musica "Ambient"
http://www.highinfidelity.net/hifi/hifi01.htm
in quegli anni trovai un circuitino per ottenere i canali s-d e d-s con due transistor su una rivista di elettronica e me lo costruii, devo avere ancora la schedina da qualche parte, funzionava benissimo :smile:

Filippo

PS ci sono poi infinite varianti di sistemi a 3 canali, da Klipsch in poi
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!
in quanto a WAF, non dimentichiamo i sistemi a diffusore singolo come l'EMES OWL, che probabilmente elaborano il segnale in modo simile all'ambiophonics

http://www.orangehillaudio.com/products/emes/owl.html

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?
Si tratta di quanto proposto da Brian Eno per ascoltare la sua musica "Ambient"
http://www.highinfidelity.net/hifi/hifi01.htm
si, mi pare che fosse proprio così!

(btw, mica ti ricordi il numero di CHF? di sicuro è su uno di quelli che ho a casa, ma non ricordo quale...).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?
Si tratta di quanto proposto da Brian Eno per ascoltare la sua musica "Ambient"
http://www.highinfidelity.net/hifi/hifi01.htm
si, mi pare che fosse proprio così!

(btw, mica ti ricordi il numero di CHF? di sicuro è su uno di quelli che ho a casa, ma non ricordo quale...).
boh, non ricordo, dovrei guardare le riviste a casa (ma non c'è un archivio degli articoli?)
mi pare fosse a firma Maltese

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!
in quanto a WAF, non dimentichiamo i sistemi a diffusore singolo come l'EMES OWL, che probabilmente elaborano il segnale in modo simile all'ambiophonics
il WAF maggiore era relativo rispetto all'uso della (improponibile) "suond barrier"... ;)

lo scopo è evitare qualsiasi forma di processing, quindi la soluzione di usare 4 diffusori collegati in quel modo (che poi è la soluzione Polk Audio che hai citato) mi sembra ottimale.

BTW: tu hai sentito qualcuno di quei diffusori Polk? come andavano? (voglio provare a vedere se si trova qualcosa di usato a prezzi abbordabili, se ne vale la pena. Altrimenti mi tocca mettermi a cercare un'altra coppia di "Grand Piano" prima serie da affiancare alle mie...).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!
in quanto a WAF, non dimentichiamo i sistemi a diffusore singolo come l'EMES OWL, che probabilmente elaborano il segnale in modo simile all'ambiophonics
il WAF maggiore era relativo rispetto all'uso della (improponibile) "suond barrier"... ;)

lo scopo è evitare qualsiasi forma di processing, quindi la soluzione di usare 4 diffusori collegati in quel modo (che poi è la soluzione Polk Audio che hai citato) mi sembra ottimale.

BTW: tu hai sentito qualcuno di quei diffusori Polk? come andavano? (voglio provare a vedere se si trova qualcosa di usato a prezzi abbordabili, se ne vale la pena. Altrimenti mi tocca mettermi a cercare un'altra coppia di "Grand Piano" prima serie da affiancare alle mie...).

non le ho mai sentite, su Audioreview uscì un articolo molto dettagliato

qui c'è il white paper ufficiale
http://www.polkaudio.com/downloads/whit ... ePaper.pdf

Filippo
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
Mi aveva incuriosito e mi era parsa fondata (si riferiva direttamente a Blumein), mai avuto tempo di costruirla...
questa pure mi pare molto interessante da provare... nessun'altra notizia?
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8067
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 53 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da plovati »

vince ha scritto:
plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
Mi aveva incuriosito e mi era parsa fondata (si riferiva direttamente a Blumein), mai avuto tempo di costruirla...
questa pure mi pare molto interessante da provare... nessun'altra notizia?
Era questo:
http://www.richardbrice.net/franci.htm

Brice, non Watkinson, ricordavo male.

Lo schema a blocchi é questo:
ambiphonics_analog.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

questo fa l'esatto contrario! :o (per ricreare una specie di stereo in cuffia)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

plovati ha scritto: Lo schema a blocchi é questo:
[/attachment]
e questo è l'articolo di cui parlavo
QuasiQuadric.pdf
Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Ambiophonics!

Messaggio da pipla »

che ci sia attinenza con il Qsound utilizzato da Sting sul disco " the soul cage""?

http://www.qsound.com/corporate/chronology.htm


remigio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

pipla ha scritto:che ci sia attinenza con il Qsound utilizzato da Sting sul disco " the soul cage""?
non credo. Quelli credo siano piu` propriamente "effetti" veri e propri. In linea di principio il sistema Ambiophonics si limita ad eliminare il cross-talk acustico "senza alterare" il segnale originale.

BTW: ieri sera con George abbiamo fatto una prova veloce della versione "hardware" con 4 diffusori scovata da Vincenzo. Prova veloce e condizioni non ideali (avevamo a disposizione solo due coppie di diffusori diversi, nonche` alcune limitazioni nella disposizione...), quindi risultati non definitivi. Non siamo riusciti ad ottimizzare il risultato, ma si direbbe che (con un po` di tempo e pazienza nel trovare il giusto posizionamento e magari con 4 diffusori identici) potrebbe/dovrebbe funzionare.

Se qualcun altro dispone di 2 coppie di diffusori (preferibilmente uguali...) potrebbe fare qualche prova e farci sapere?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
pipla ha scritto:che ci sia attinenza con il Qsound utilizzato da Sting sul disco " the soul cage""?
non credo.

BTW: ieri sera con George abbiamo fatto una prova veloce della versione "hardware" con 4 diffusori scovata da Vincenzo. Prova veloce e condizioni non ideali (avevamo a disposizione solo due coppie di diffusori diversi, nonche` alcune limitazioni nella disposizione...), quindi risultati non definitivi. Non siamo riusciti ad ottimizzare il risultato, ma si direbbe che (con un po` di tempo e pazienza nel trovare il giusto posizionamento e magari con 4 diffusori identici) potrebbe/dovrebbe funzionare.

Se qualcun altro dispone di 2 coppie di diffusori (preferibilmente uguali...) potrebbe fare qualche prova e farci sapere?
mi pare che Polk indicasse in circa 17/18 cm la distanza tra i centri dei trasduttori (e infatti lui usava dei 6 pollici affiancati), quindi la cosa andrebbe fatta con dei minidiffusori.

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

noi abbiamo usato due coppie di bookshelf. Non proprio "mini", ma neanche "maxi".

BTW, nella foto del link scovato da Vincenzo il Francese sembra usare due coppie di diffusori completamente diversi:
Immagine
dei pannelli (elettrostatici? o sono Magnepan?) per la coppia "centrale" e due altissimi line-array ai lati... e stranamente tuttaltro che vicini tra loro.

In effetti, anche nelle ns. veloci prove di ieri sera le cose sembravano funzionare meglio con i diffusori relativamente lontani piuttosto che affiancati (vero e` pero` che affiancandoli la distanza tra i centri era per forza di cose maggiore di 18cm).

Tu non hai qualche coppia con cui provare?

In effetti se la cosa funziona si potrebbe replicare qualcosina in stile Polk... ;) che so`, io vedrei bene dei doppi line-array con quei piccoli full-range metallici cinesi ultra economici... magari in cassa chiusa (o simil mini-onken) e tagliati a "scalare" per estendere la risposta in basso e formare il giusto "beaming" sul piano verticale... :razz:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

R.A.C.E. DSP block diagram
schema blocchi race.png
da
http://www.ambiophonics.org/Tutorials/RGRM-RACE_rev.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio