Re: Il "Cialtronometro"
Inviato: 25 mar 2010, 06:32
piero7 ha scritto:che me so perso?
Assolutamente (il) nulla.
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
piero7 ha scritto:che me so perso?
Uh? non vedo il nesso tra le due cose...dueeffe ha scritto:Si completava semplicemente il quadro.
su questo siamo daccordo in tanti. Ma magari bisognerebbe specificare un po` meglio... "sistema" ed "invarianza" sono termini a dir poco generici. Senza specificare a cosa si riferiscono possono voler dire tutto e niente. Ad es., cos'e` il "sistema" in questione? Cosa comprende e cosa no? Varianza od invarianza rispetto a quale/i variabile/i? ecc, ecc.dueeffe ha scritto:Semplicemente si concorda sulla non invarianza del sistema.
...e` quello che sto` chiedendo da un pezzo. Ma finora le mie domande sono rimaste senza risposta.dueeffe ha scritto:Perciò qui bisogna intendersi.
UnixMan ha scritto:cos'e` il "sistema" in questione?
UnixMan ha scritto:Varianza od invarianza rispetto a quale/i variabile/i?
Dunque abbiamo un suono. Bello pieno di armoniche naturali, splendido! Un suono VERO!UnixMan ha scritto: Il "mascheramento" non e` una proprieta` magica. E` un fenomeno fisiologico ben noto e tutto sommato anche relativamente semplice. Che segue le leggi della fisica conosciuta. Una alterazione del segnale di entita` marginale ha effetti marginali anche sul mascheramento.
cut...... la percezione potrebbe funzionare in modo piu` o meno simile, cercando le corrispondenze tra il "segnale" trasdotto proveniente dal nervo acustico ed i "modelli acustici" che abbiamo in memoria.
Ma questo non ha nulla a che vedere con il mascheramento, che AFAIK e` un fenomeno che avviene interamente a livello dell'orecchio e prevede fondamentalmente che un suono forte ne "maschera" (copre, rende inaudibile) uno piu` debole. E certamente non il contrario...
Altro assunto che sembri sostenere e` che un fenomeno "non-invariante" sia per questo insondabile (cioe` impossibile da misurare e quantificare). Cosa che e` assolutamente destituita di ogni fondamento.
Alle volte credo invece che serva THC.mrttg ha scritto:Per entrare in questa discussione serve minimo un PhDo ancora meglio un ThD
per l'appunto, se dici che è "tempo invariante". Cioe` se espliciti qual'e` la variabile rispetto alla quale il sistema e` (o meno) invariante, rispondendo implicitamente alla domanda che avevo posto.Luc1gnol0 ha scritto:UnixMan ha scritto:Varianza od invarianza rispetto a quale/i variabile/i?
E' interessante (pone in luce questioni) che tu ponga questa domanda: se un sistema è tempo invariante (o, viceversa, tempo variante), è al tempo che si riferisce la varianza/invarianza, no?
risposta all'impulso del sistema completo, che quindi comprende anche i meccanismi percettivi?Luc1gnol0 ha scritto:Se ti chiedevi invece che cosa variasse, varia (o non varia) ovviamente la relativa risposta all'impulso.
bene, allora cominciamo da qui`.Luc1gnol0 ha scritto:Se si cambia il segnale di prova e l'apparato di ricezione/elaborazione, si può dire in astratto che tale nuovo sistema sia ugualmente tempo invariante?
Nell'ipotesi di cui al secondo inciso di questo messaggio, la risposta è no.
Ad esempio la densità dell'aria, che dipende da vari parametri non costanti nel tempo (temperatura, umidità etc..)UnixMan ha scritto:
Sempre se non ho capito male, stai parlando del sistema "senza l'uomo". Ed affermi che anche questo sistema più semplice è già di per se tempo-variante.
Mi sta bene, ma ovviamente bisogna dimostrarlo. Quindi chiedo: perchè è tempo-variante? Cos'è che lo rende tale?
Se non si era capito la mia era una (semi)battuta, a parte l'irrilevanza del fenomeno, in linea di principio non ci sarebbe nessun problema nel ripetere l'evento nelle stesse identiche condizioni precedentiUnixMan ha scritto:Certamente. La domanda successiva è: la cosa è rilevante? quanto? quali sono le conseguenze?
Posso immaginare che ci siano anche altri fattori. Quali? vogliamo provare ad elencarli tutti?
Iteriamo le domande precedenti (rilevanza, conseguenze) per ogni possibile fattore tempo-variante e proviamo a stilare una tabella con le risposte.
UnixMan ha scritto:...e` quello che sto` chiedendo da un pezzo. Ma finora le mie domande sono rimaste senza risposta.dueeffe ha scritto:Perciò qui bisogna intendersi.