Pagina 3 di 8
Re: pc e musica liquida
Inviato: 24 gen 2010, 22:08
da Echo
ud una prima vista già una nota negativa l'ho trovata ..non ci sono i driver per mac mi semrba
Re: pc e musica liquida
Inviato: 28 gen 2010, 17:46
da vince
è finalmente arrivato il mini pc con cui vorrei realizzare la sorgente musica liquida
si tratta dell' asus eb1501
http://high-tech.portail.free.fr/inform ... 01-ion.jpg
installerò un linux -ubuntu- anche perchè windows 7, sistema incluso nel prezzo, si è piantato al terzo riavvio... imbarazzante, davvero imbarazzante.
è molto elegante e silenzioso, inclusi tastiera mouse e telecomandio multimediale, ho provato a prelevare l'audio dall'uscita cuffie e mi è sembrato molto brutto.
appena arriva il dac, ormai 32 giorni di attesa e brutta sensazione incorporata, lo collego alla s pdif e sento come va.
dalla confezione è uscito anche quello che sembra un adattatore per uscita ottica. entra in una presa jack e ha ad una estremità una sorta di piccolissima lente trasparente. qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo'''
ciao, v
Re: pc e musica liquida
Inviato: 28 gen 2010, 17:56
da marziom
vince ha scritto:
dalla confezione è uscito anche quello che sembra un adattatore per uscita ottica. entra in una presa jack e ha ad una estremità una sorta di piccolissima lente trasparente. qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo'''
sensore per telecomando?
per curiosità quanto l'hai pagato?
a quanti Volt si alimenta?
Re: pc e musica liquida
Inviato: 28 gen 2010, 18:10
da vince
ciao marziom,
si ha un sensore IR credo. si collega ad una delle porte usb.
è esterno perchè è opzionale, ma dove l'ho trovato avevano questa distribuzione...
il tutto 400 eu. non volevo rischiare qualcosa a scatola chiusa.
l'alimentatore e simil laptop a 19v.
perchè ti interessa sapere dell'alimentazione
v.
Re: pc e musica liquida
Inviato: 28 gen 2010, 20:05
da marziom
pensavo alla possibilità di alimentarlo a batteria
Re: pc e musica liquida
Inviato: 28 gen 2010, 22:06
da Echo
marziom ha scritto:pensavo alla possibilità di alimentarlo a batteria
..vuoi metterlo in auto?
Re: pc e musica liquida
Inviato: 28 gen 2010, 23:02
da vince
questa opzione interessava anche me... gli alimentatori switching sono sempre un po' rumorosi, anche se mi aspettavo peggio... col portatile l'uscita cuffie era inutilizzabile, con questo appena un leggero hum.
V
Re: pc e musica liquida
Inviato: 29 gen 2010, 10:26
da UnixMan
Quanto assorbe? si potrebbe azzardare un alimentatore lineare...
pero` dubito che questo (o le batterie) servirebbero a molto: di sicuro "dentro" e` pieno zeppo di convertitori DC/DC (ovviamente switching...) per ricavare le tensioni che gli servono veramente (+-5V, +-12V, 3.3V, ecc). Senza contare ovviamente le quantita` industriali di rumore elettromagnetico generato dal funzionamento stesso.
Re: pc e musica liquida
Inviato: 29 gen 2010, 15:58
da vince
caro paolo,
dice 3.42A
UnixMan ha scritto:pero` dubito che questo (o le batterie) servirebbero a molto: di sicuro "dentro" e` pieno zeppo di convertitori DC/DC (ovviamente switching...) per ricavare le tensioni che gli servono veramente (+-5V, +-12V, 3.3V, ecc). Senza contare ovviamente le quantita` industriali di rumore elettromagnetico generato dal funzionamento stesso.
gia...
V
Re: pc e musica liquida
Inviato: 31 gen 2010, 17:11
da vince
Aggiorno nel caso qualcuno fosse interessato.
Installato Ubuntu 9.10
la gestione sembrava un po' approssimativa, molti bump in corrispondenza di qualsiasi azione (lancio di un programma che gestisce l'audio, cambio traccia etc...). Guardando in giro si raccomanda molto di utilizzare i driver ALSA. Ad esempio nel 3D diyaudio più volte citato da paolo UnixMan:
http://www.diyaudio.com/forums/pc-based ... ay-go.html
Ho dunque tolto PulseAudio seguendo questo:
http://ubuntu-ky.ubuntuforums.org/showt ... ?p=8284273
e installato e aggiornato all'ultima versione ALSA come descritto qui:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1046137
Non sono molto pratico di Linux, non so esattamente quello che ho fatto, solo seguito qualche consiglio trovato in diversi forum, ma la situazione è decisamente migliore. Meno supporto grafico, ma disturbi durante la riproduzione scomparsi. Paolo potrà spiegare qualcosa in più se gli va.
Non so ancora se l'uscita dell'audio digitale funzioni, anche perché il dac da HONGKONG lo attendo da ormai più di un mese.... sto disperando
V.
Forse
Re: pc e musica liquida
Inviato: 31 gen 2010, 19:09
da UnixMan
vince ha scritto:la gestione sembrava un po' approssimativa, molti bump in corrispondenza di qualsiasi azione (lancio di un programma che gestisce l'audio, cambio traccia etc...).
strano, non mi e` mai capitato di notare cose del genere... vero pero` che nella maggior parte dei sistemi che installo l'audio lo sento solo con le "casse" interne dei laptop e/o delle straeconomiche cassettine amplificate da scrivania.
vince ha scritto:Guardando in giro si raccomanda molto di utilizzare i driver ALSA.
[...]
Ho dunque tolto PulseAudio
[...]
non so esattamente quello che ho fatto
dunque, prima di tutto, per non fare confusione, i "driver" veri e propri - cioe` l'architettura audio di basso livello - oggi come oggi sono praticamente sempre
ALSA (l'alternativa sarebbe "
OSS" che in passato e` stato lo standard ma ormai da parecchi anni e` stato rimpiazzato da ALSA).
"
PulseAudio" e` solo una "sovrastruttura" aggiuntiva (cosi` come lo sono
Jack, NAS, esound, ARTS, Phonon, ecc). Che, nella fattispecie, e` pensata fondamentalmente per offrire una serie di features molto comode e funzionali nell'uso "desktop". E che di norma e` opzionale (anche se in alcuni sistemi e` talmente integrato che eliminarla non e` banale e/o "indolore").
vince ha scritto:Non so ancora se l'uscita dell'audio digitale funzioni, anche perché il dac da HONGKONG lo attendo da ormai più di un mese.... sto disperando
la mia tastiera wireless con "trackpad" (quella con cui ora sto` scrivendo dal divano mentre ascolto "Les Fleures Bleues" di Bollani...

) ci ha messo poco meno di tre mesi ad arrivarmi...

Re: pc e musica liquida
Inviato: 31 gen 2010, 19:26
da UnixMan
BTW, per vedere se l'uscita S/PDIF e` supportata, ti basta aprire un terminale e digitare:
che ti da` la lista dei "device" audio disponibili. Ad es.:
Codice: Seleziona tutto
default:CARD=Intel
HDA Intel, STAC92xx Analog
Default Audio Device
front:CARD=Intel,DEV=0
HDA Intel, STAC92xx Analog
Front speakers
surround40:CARD=Intel,DEV=0
HDA Intel, STAC92xx Analog
4.0 Surround output to Front and Rear speakers
surround41:CARD=Intel,DEV=0
HDA Intel, STAC92xx Analog
4.1 Surround output to Front, Rear and Subwoofer speakers
surround50:CARD=Intel,DEV=0
HDA Intel, STAC92xx Analog
5.0 Surround output to Front, Center and Rear speakers
surround51:CARD=Intel,DEV=0
HDA Intel, STAC92xx Analog
5.1 Surround output to Front, Center, Rear and Subwoofer speakers
surround71:CARD=Intel,DEV=0
HDA Intel, STAC92xx Analog
7.1 Surround output to Front, Center, Side, Rear and Woofer speakers
iec958:CARD=Intel,DEV=0
HDA Intel, STAC92xx Digital
IEC958 (S/PDIF) Digital Audio Output
null
Discard all samples (playback) or generate zero samples (capture)
default:CARD=Juli
ESI Juli@, ICE1724
Default Audio Device
front:CARD=Juli,DEV=0
ESI Juli@, ICE1724
Front speakers
surround40:CARD=Juli,DEV=0
ESI Juli@, ICE1724
4.0 Surround output to Front and Rear speakers
surround41:CARD=Juli,DEV=0
ESI Juli@, ICE1724
4.1 Surround output to Front, Rear and Subwoofer speakers
surround50:CARD=Juli,DEV=0
ESI Juli@, ICE1724
5.0 Surround output to Front, Center and Rear speakers
surround51:CARD=Juli,DEV=0
ESI Juli@, ICE1724
5.1 Surround output to Front, Center, Rear and Subwoofer speakers
surround71:CARD=Juli,DEV=0
ESI Juli@, ICE1724
7.1 Surround output to Front, Center, Side, Rear and Woofer speakers
iec958:CARD=Juli,DEV=0
ESI Juli@, ICE1724
IEC958 (S/PDIF) Digital Audio Output
se anche tu vedi almeno un "device" che si chiama iec958 (il nome "ufficiale" dello standard S/PDIF) e` probabile che funzioni.
Altro modo per vederlo e` avviare "alsamixer" (sempre da terminale) oppure e.g. "gnome-alsamixer" (GUI) e cercare i controlli relativi ai dispositivi iec958 (occhio che, di default, per semplicita` "gnome-alsamixer" ti fa` vedere solo i controlli che ritiene essenziali, tra i quali in genere quelli relativi alle uscite e/o ingressi iec958 NON ci sono; per vederli tutti devi andare nel menu` delle opzioni ed attivarli).
Ah, se non vado errato, in Karmic "gnome-alsamixer" non e` piu` installato di default (in quanto rimpiazzato dal mixer di PulseAudio). Per cui lo devi installare tu:
ed il gioco e` fatto.

Re: pc e musica liquida
Inviato: 31 gen 2010, 20:16
da vince
Grazie dei chiarimenti Paolo,
Per quanto mi riguarda è bastato togliere il controllo a PulseAudio ed è comparso pure il device iec58 che prima non c'era.
Non so bene come funzioni, ma nel mio caso devo convenire con le voci che PulseAudio non sia proprio... ottimo.
Alsamixer l'ho installato contestualmente a questo "passaggio", non mi resta che sperare che il dac arrivi e sentire cosa ne esce fuori.
A proposito delle spedizioni da Hong Kong...pare che nonostante i venditori spediscano pacchi tracciabili a questi ultimi quando arrivano in italia viene assegnato un altro numero e se ne perde la tracciabilità. In rete è pieno di casi simili. Il perché questo avvenga non è chiaro, alcuni sostengono che semplicemente il codice con cui spediscono adesso (cioè RB********HK) è cambiato rispetto a qualche tempo fa (RA********HK) e il SW delle poste non prevede un codice RB, dunque il cambio di codice. Qualcuno afferma che è riuscito ad avere i nuovi codici telefonando, ma a quel numero non risponde nessuno ormai. Beh non so quanto sia vera questa storia, ma se la metà di queste cose sono fondate passo dalla parte dei cinesi quando si rifiutano di spedire nel nostro paese 8° tra i più industrializzati...
ciao, Vincenzo
Re: pc e musica liquida
Inviato: 31 gen 2010, 20:40
da mrttg
vince ha scritto: Qualcuno afferma che è riuscito ad avere i nuovi codici telefonando, ma a quel numero non risponde nessuno ormai. Beh non so quanto sia vera questa storia, ma se la metà di queste cose sono fondate passo dalla parte dei cinesi quando si rifiutano di spedire nel nostro paese 8° tra i più industrializzati...
ciao, Vincenzo
Chiama il numero verde delle poste qualche tempo fa con il numero di spedizione cinese mi hanno dato il numero equivalente delle poste semplicemente ASK

Re: pc e musica liquida
Inviato: 01 feb 2010, 15:42
da vince
@ Paolo:
una cosa non capisco...
porzione del risultato di aplay -L
...
iec958:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, ALC662 rev1 Digital
IEC958 (S/PDIF) Digital Audio Output
hdmi:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, NVIDIA HDMI
HDMI Audio Output
vuol dire che esistono sia s/pdif che hdmi audio out...credo
ora da gnome-alsamixer vedo che entrambe sono attivati
perché non ho output?
tralasciando per ora l'HDMI, leggo dal manuale dell'asus che l'uscita digitale è in realtà ottica, di fatti viene anche fornito un adattatore jack/toslink, di solito da questo tipo di connessioni si vede fuoriuscire una luce (almeno ricordavo) che non vedo... deduco che in realtà non funziona!?!?!?
ciao, Vincenzo
Re: pc e musica liquida
Inviato: 01 feb 2010, 18:37
da UnixMan
vince ha scritto:vuol dire che esistono sia s/pdif che hdmi audio out...credo
ora da gnome-alsamixer vedo che entrambe sono attivati
perché non ho output?
si, verosimilmente hai due device iec958, uno per l'uscita della scheda integrata ed uno per l'uscita HDMI. E` abbastanza normale.
Per mandare il segnale su una uscita NON basta che l'uscita sia abilitata... devi anche mandare l'audio che vuoi sul device che vuoi, altrimenti cosa vorresti sentire?!
Quindi, per avere l'uscita sull'HDMI ovviamente devi mandare il tuo audio a quel device... che quasi sicuramente non e` quello di default (il default di norma e` "plughw:0,0" , cioe` il primo device della prima scheda - che di solito corrisponde all'uscita analogica).
Ad es, se l'uscita HDMI e` vista come il primo device della seconda scheda audio, prova:
(o un qualunque altro wav...). Dovresti sentirlo sulla TV (o quello che hai attaccato all'uscita HDMI). I due numeri sono <scheda>,<device> (della scheda) e sono 0-based, cioe` il primo device della prima scheda e` hw0,0, ecc.
Il numero dei device lo ottieni con:
Tutto questo (routing dei vari segnali da/per/tra i devices, hotplug degli eventuali devices aggiuntivi quali e.g. cuffie/microfoni/schede USB e/o Bluetooth, ecc) era gestito automaticamente da PulseAudio e controllato attraverso la sua GUI. Avendolo tolto, ora hai tu il controllo totale. Il che e` una buona cosa, ma significa anche che devi gestirti tutto a manina a livello piu` basso.
Ti conviene incominciare a leggere la documentazione di ALSA, in particolare le FAQ sulla configurazione tramite il file ~/.asoundrc
vince ha scritto:tralasciando per ora l'HDMI, leggo dal manuale dell'asus che l'uscita digitale è in realtà ottica, di fatti viene anche fornito un adattatore jack/toslink, di solito da questo tipo di connessioni si vede fuoriuscire una luce (almeno ricordavo) che non vedo... deduco che in realtà non funziona!?!?!?
la luce la vedi solo se il device e` attivo. Per esserlo deve essere abilitato sia in software (da alsamixer) che in hardware (essendo un minijack, e` possibile che l'hardware non accende il laser se non c'e` infilato l'apposito connettore).
Re: pc e musica liquida
Inviato: 01 feb 2010, 18:46
da UnixMan
Oh, se vuoi farne uso (anche) come media-center, ti conviene installare
XBMC:
http://xbmc.org/wiki/?title=HOW-TO_inst ... ep-by-step
IMHO/IME al momento e` il miglior media center disponibile. Ottimo per il multimedia, ma volendo puoi usarlo tranquillamente anche per la musica, ha un ottima interfaccia... ovviamente pensata per essere gestita interamente da telecomando.
Re: pc e musica liquida
Inviato: 01 feb 2010, 19:38
da vince
Ottimo, comincio a capire i meccanismi.
Grazie tante
l'HDMI funziona. aplay -l dà questo:
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: NVidia [HDA NVidia], device 0: ALC662 rev1 Analog [ALC662 rev1 Analog]
Subdevices: 0/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: NVidia [HDA NVidia], device 1: ALC662 rev1 Digital [ALC662 rev1 Digital]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: NVidia [HDA NVidia], device 3: NVIDIA HDMI [NVIDIA HDMI]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
dunque
aplay -D plughw:0,3 /usr/share/sounds/alsa/Noise.wav
manda l'output sull'HDMI e funziona
immagino che
aplay -D plughw:0,1 /usr/share/sounds/alsa/Noise.wav
mandi l'audio sull'uscita digitale, ma non riesco a vedere nulla nemmeno con l'adattatore inserito... funzionerà al suo momento immagino (ho fede).
Tutto questo è molto utile e si intuiscono le potenzialità, ma dove studiare come usare bene tutto ciò?
Ad esempio diciamo che voglio settare un lettore X perché utilizzi hw:0,1 come uscita e magari mandare tutti i suoni di sistema su hw:0,3
cosa deve leggere il profano? Nessun file ~/.asoundrc nel mio sistema... sembra che debba farlo per configurare il tutto... un manuale un wiki..??
Ciao, Vincenzo
Re: pc e musica liquida
Inviato: 01 feb 2010, 20:23
da vince
vince ha scritto:
Tutto questo è molto utile e si intuiscono le potenzialità, ma dove studiare come usare bene tutto ciò?
Ad esempio diciamo che voglio settare un lettore X perché utilizzi hw:0,1 come uscita e magari mandare tutti i suoni di sistema su hw:0,3
cosa deve leggere il profano? Nessun file ~/.asoundrc nel mio sistema... sembra che debba farlo per configurare il tutto... un manuale un wiki..??
Questo l'ho fatto... ho creato il file asound.conf e ho mandato l'audio default su hdmi, poi ho impostato amarok (il lettore) per utilizzare l'analogico
Comunque riferimenti ad articoli da leggere sono i benvenuti.
Ciao,
V
Re: pc e musica liquida
Inviato: 01 feb 2010, 20:28
da UnixMan
vince ha scritto:immagino che
aplay -D plughw:0,1 /usr/share/sounds/alsa/Noise.wav
mandi l'audio sull'uscita digitale,
dovrebbe.
vince ha scritto:ma non riesco a vedere nulla nemmeno con l'adattatore inserito... funzionerà al suo momento immagino (ho fede).
mmmh, non e` un buon segno... speriamo. Oh, okkio che e` un laser... non guardarlo direttamente!
vince ha scritto:Tutto questo è molto utile e si intuiscono le potenzialità, ma dove studiare come usare bene tutto ciò?
Ad esempio diciamo che voglio settare un lettore X perché utilizzi hw:0,1 come uscita e magari mandare tutti i suoni di sistema su hw:0,3
cosa deve leggere il profano? Nessun file ~/.asoundrc nel mio sistema... sembra che debba farlo per configurare il tutto... un manuale un wiki..??
Sul
sito di ALSA, ovviamente...
http://www.alsa-project.org/main/index. ... umentation
e anche qui`:
http://alsa.opensrc.org/index.php/Main_Page
Ma prima di tutto dai una occhiata a cio` che hai gia` sul tuo HD. Di qualsiasi software installato hai le "man pages" (man <argomento>) ed una dir sotto /usr/share/doc/<nome_del_pacchetto> in cui ci sono alcune informazioni essenziali. Se c'e`, leggi sempre il file "README.Debian" che ti da` le informazioni specifiche.