La cella di dissacoppiamento c'è già
Originariamente inviato da jorge toribio - 24/09/2009 : 13:05:39
No! Ce n'e` una sola tra la finale e il resto... tutti gli stadi devono essere disaccoppiati, i.e. deve esserci
una cella per ogni stadio!
Non capisco perché dici troppo guadagno. Se devo passare da 400mV rms a 19Vrms che chiedono le finali, (+6dB di "dinamic headroom") , mi servono quasi 40dB di guadagno.
ehi, quei 400mV erano una cifra indicativa, non un dogma della fede!
Un tempo c'erano alcune sorgenti (tuner o tape deck) che uscivano molto piu` "basse" delle attuali sorgenti digitali. E quindi avere una sensibilita` elevata era fondamentale. Ma con le sorgenti moderne siamo
molto piu` in su`... anche ammesso di avere a che fare con CD registrati molto bassi, (*) i picchi massimi sono sempre e comunque a ben piu` di 564 mV (400 * 1.41).
(*) cioe` registrati male ("compressi" verso il basso anziche` verso l'alto, ma il risultato non cambia): la dinamica disponibile andrebbe sfruttata sempre tutta, quindi i picchi piu` alti dovrebbero arrivare comunque a 0dB o quasi.
Allora, vediamo: con una 6EU7 (mu=100) caricata con una R da un 100io di K (// con i 470K dello stadio successivo), considerata la rp di circa 80K nel punto di lavoro "papabile" ad occhio e croce direi che dovresti avere cmq ancora un guadagno intorno a 50. Per ipotesi prendiamo per buono 50. Che si riduce a 25 volte per via dello splitter. Per fare cifra tonda facciamo pure 24... ; )
Se le finali sono polarizzate con -24V di griglia, il max segnale che possono accettare e` appunto di 24Vp (o 48Vpp che dir si voglia).
Il che significa che in questo caso la tensione di ingresso necessaria a portare le finali al clipping sarebbe di 24/24 = 1Vp = 2Vpp = 0.7Vrms. Che IMHO (oggi) sono una sensibilita` piu` che accettabile a tutti gli effetti pratici.
Se poi invece di caricarla con una R sopra ci metti un CCS (e quindi hai un "mu-follower") non dovresti essere molto lontano dalla sensibilita` che vorresti.
Ed e meglio che vadano in clipping le finali, non il driver, mi pare.
questo in realta` non e` cosi` scontato... ; )
Certo, se il driver "clippa" molto prima delle finali non riesci a "sfruttare a fondo" le finali stesse e quindi perdi efficenza e potenza max. E questo sicuramente non conviene. Ma se uno stadio precedente clippa "appena prima" delle finali, non e` affatto detto che questo non possa essere una buona cosa: e` molto piu` facile controllare i transienti (ed il recovery time) di uno stadio di segnale che di uno di potenza... ; )
(non ti sto` suggerendo di farlo... ma, per l'appunto, non e` una cosa da dare per scontato. Va` valutato caso x caso cosa sia piu` conveniente fare).
Lo schema rivisto e corretto.(allegato)
hai ancora una "accettazione" massima di appena 100mV. Se la sensibilita` del circuito e` inferiore a questo valore, il cascode saturera` (andra` in clipping) prima del resto e del guadagno in piu` non te ne fai nulla... (salvo avere un peggiore rapporto S/N e molte piu` rogne quali rischio di inneschi, ecc).
Hint: con una anodica cosi` bassa e quei tubi, in cascode non ce la farai mai. Se proprio ti e` presa la fissa del guadagno, fai piuttosto un SRPP od un mu-follower (con due tubi o con un tubo+CCS a SS).
Aproffitando del black out di ieri, sono andato ad investigare su pozzi e specchi. Quando ho qualcosa di concreto, lo vediamo.
Intanto , un bel LM 317 o simile, sotto i catodi delle finali?
Non sia mai! Quei chip sono assolutamente inadatti a trattare segnali audio.
Casomai mettici banalmente un MosFET (depletion) collegato a diodo (beh, magari con un trimmer di mezzo x regolare la corrente). Non sara` il migliore dei CCS, ma e` gia` piu` che sufficente allo scopo.
Se no` implementa uno dei tanti circuiti a discreti, dal famoso CCS di Gary Pimm ad uno dei tanti che si trovano anche in kit, ecc... ma cmq NON usare op-amp o derivati (quali sono i regolatori integrati come il 317).
Volendo andrebbe benissimo anche un pentodo, ma non mi pare il caso...
Ciao,
Paolo.