Pagina 3 di 3

Inviato: 22 ago 2009, 06:25
da Fabrizio Calabrese
...Daltronde, per essere vero il contrario dovremmo aver capito perfettamente il funzionamento dell'orecchio, del cervello e dei meccanismi percettivi... cosa che (purtroppo) e` ben lungi dell'essere realizzata.

Un conto e` disporre di modelli che ancorche` semplificati ed approssimativi permettono di ottenere dei risultati pratici piu` o meno utili, ben altro e` sostenere che "si sa`".

Quando si parla di scienza, bisogna inannzitutto ricordarsi che... "io so` di non sapere". La certezza assoluta, definitiva, nella scienza semplicemente non esiste. Le certezze appartengono alla fede, non alla scienza.

Che poi oggi in molti abbiano eletto la scienza(*) o la tecnica a propria fede e` un altro discorso... ma per l'appunto quella NON e` Scienza, e` fede. Arbitraria, inconsistente e per definizione antiscientifica quanto qualsiasi altra fede.

Prova a tenerlo a mente...

(*) ovviamente una propria, personale quanto distorta visione della scienza. Di quella vera non hanno capito nulla, altrimenti non potrebbero farne una fede.
Interessante... sento parlare di scienza più in questo Forum che dovunque altro... diciamo che, se fosse vero, ho l'onore di interloquire con "coloro che veramente sanno"... Me, misero e tapino...

Posso quindi ardire di leggere insieme e commentare su queste pagine i Preprint AES della Convention sui sistemi di codifica percettiva che si è tenuta a Firenze circa 10 anni fa...???

Magari ci ammazziamo dalle risate, tutti insieme, a leggere le fregnacce che hanno scritto quei palloni gonfiati che hanno inventato non solo l'MP3, ma anche tutte le codifiche successive, incluse quelle video...

*edit da staff per OT*

Cordiali Saluti
fabrizio Calabrese

P.S.: So bene che avete tutti in casa le copie dei Preprint AES, e che ci avete di già riso sino alle lagrime... per cui potete iniziare a sparare sull Croce Rossa...!!!

Inviato: 22 ago 2009, 12:05
da Luc1gnol0
per cui potete iniziare a sparare sull Croce Rossa
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 22/08/2009 :  01:25:56
Qualcuno butta fuori ad aeternum questo qui?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 22 ago 2009, 15:23
da audiofanatic

Interessante... sento parlare di scienza più in questo Forum che dovunque altro... diciamo che, se fosse vero, ho l'onore di interloquire con "coloro che veramente sanno"... Me, misero e tapino...

Posso quindi ardire di leggere insieme e commentare su queste pagine i Preprint AES della Convention sui sistemi di codifica percettiva che si è tenuta a Firenze circa 10 anni fa...???

Magari ci ammazziamo dalle risate, tutti insieme, a leggere le fregnacce che hanno scritto quei palloni gonfiati che hanno inventato non solo l'MP3, ma anche tutte le codifiche successive, incluse quelle video...

E' davvero un piacere... anzi una vera emozione... esser qui !!!

Cordiali Saluti
fabrizio Calabrese

P.S.: So bene che avete tutti in casa le copie dei Preprint AES, e che ci avete di già riso sino alle lagrime... per cui potete iniziare a sparare sull Croce Rossa...!!!


Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 22/08/2009 : 01:25:56
non so perchè, ma ho la vaga impressione che lo stesso Chiariglione abbia molte ma molte meno certezze di te

Filippo

Inviato: 27 ago 2009, 07:26
da Fabrizio Calabrese
P.S.: Un normalissimo convertitore MP3 misura decine di migliaia di volte al secondo lo spettro del segnale e lo compara ad un modello teorico, rigettando l'informazione superflua... Se non fosse possibile misurare quel che si ascolta... allora sentireste fischi e botti... non musica... (sulla qualità posso essere d'accordo... non discutiamone !).


Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 19/08/2009 :  01:33:03
ti contraddici da solo: "sulla qualità posso essere d'accordo... non discutiamone". Cosa vuol dire questo, secondo te?

Secondo me (casomai ce ne fosse stato bisogno... e non ce n'era) quella e` la prova palese che tutto il discorso si basa su approssimazioni, spesso anche piuttosto grossolane. E certo non soltanto nei calcoli e/o negli algoritmi... ma proprio a partire dai modelli percettivi impiegati per costruirli.

Daltronde, per essere vero il contrario dovremmo aver capito perfettamente il funzionamento dell'orecchio, del cervello e dei meccanismi percettivi... cosa che (purtroppo) e` ben lungi dell'essere realizzata.

Un conto e` disporre di modelli che ancorche` semplificati ed approssimativi permettono di ottenere dei risultati pratici piu` o meno utili, ben altro e` sostenere che "si sa`".

Quando si parla di scienza, bisogna inannzitutto ricordarsi che... "io so` di non sapere". La certezza assoluta, definitiva, nella scienza semplicemente non esiste. Le certezze appartengono alla fede, non alla scienza.
Io credo che sia giunto il momento di discutere da adulti, cioè comprendendo che ad una risposta pacata, come questa, si può pur replicare dissentendo, ma in termini civili...

Diversamente, alle stupidaggini da "troll professionista" tipo: "dimmi la formuletta (che io non so...) altrimenti sei un bambino cattivo...!!!" non si può che rispondere un pò energicamente, anche senza scendere nel turpiloquio.

*edit da staff in quanto OT*

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

Inviato: 27 ago 2009, 22:48
da Staff
L'utente Fabrizio Calabrese è bannato.

Chiunque altro voglia fare esperimenti psicologici dileggiando gli interlocutori scelga un altro forum.


--------------------
Staff AudioFaiDaTe