No, la tua intuizione sulle casse e completamente sbagliata. Esse devono potersi pilotare anche con dei SE senza NFB, che non hanno alcun controllo sul carico. Perció l'impedenza si discosta ben poco degli 8 ohm nominali, il filtro e ridotto al minimo, ed e estremamente semplice.
Originally posted by jorge toribio - 16/07/2009 : 00:17:33
si`, si`, immaginavo che non potesse essere cosi`... la mia era una battuta. ; )
...non e` che sia molto utile fare un amp capace di pilotare un "corto-circuito" se il tuo carico non scende mai sotto i 6 ohm!
L'ampli e un mio capriccio personale,giusto per vedere l'efetto che fá Non mi piaciono i chip, e mi piace fare cose che gli audiofili non fanno.
in generale i chip non piacciono neanche a me, ma resta valido quel che ho detto: e` inutile cercare di replicare a discreti quello che si trova gia` implementato -nel migliore dei modi possibili- in un chip.
Se e` vero che una realizzazione a discreti puo` evitare alcuni problemi insiti nei chip (e.g. i problemi legati al "feedback termico"), purtroppo e` anche vero che per la maggior parte degli autocostruttori (se non tutti) e` praticamente impossibile realizzare un circuito sofisticato quanto quelli inclusi in certi chip e/o farlo funzionare altrettanto bene. Senza contare che alcune soluzioni circuitali avanzate sono semplicemente impossibili da replicare a discreti. Quindi, IMHO semplicemente non ha senso realizzare un ennesimo op-amp (tipicamente anche abbastanza scadente) a discreti... ed il "blameless amplifier" di D.Self altro non e` che questo.
Classe A, forse, se non implica condensatori in uscita.
non necessariamente. Ad esempio potresti considerare il classico JLH.
Oppure andare su una soluzione molto meno "mainstream" e molto piu` interessante quale l'ampli di Susan Parker. ; )
Il Simple Killer e interessante, mediteró.
si`, se sei dell'idea di usare S.S. con NFB, IMHO il "JLH" e lo "SKA" sono forse le uniche due opzioni degne di un qualche interesse.
l'ennesimo op-amp a discreti... magari con alcune idee interessanti e l'alimentazione stabilizzata che (unitamente alla classe A) puo` far si` che alla fine non vada neanche tanto male. Ma xche` complicarsi la vita?
BTW, a me basta questo:
per dire che verosimilmente non suonera` poi cosi` bene (specie in una ottica da "FirstWatt"... pardon, volevo dire da Simposio dei milliwatt).
Per avere un buon suono, la distorsione deve essere
monotonicamente decrescente al diminuire dell'ampiezza del segnale.
Qui`, invece, come in praticamente tutti gli ampli a S.S. che fanno uso di NFB, fintanto che non si arriva al clipping -che e` brusco e brutale- accade esattamente il contrario, la distorsione (sia pur bassa in valore assoluto)
aumenta al decrescere del segnale!
Inoltre, a meno di non avere a disposizioni potenze
enormemente superiori a quelle usate normalmente (e.g. il 650W di Filippo... :o) il clipping
deve sempre essere "morbido" e progressivo (ed inoltre "ovviamente" non deve innescare fenomeni di "blocking" o transienti vari che perdurino nel tempo dopo la scomparsa di cio` che lo ha causato).
Certo, se lo fai in versione 50W e poi limiti la tensione in ingresso per non superare il Watt in uscita il problema clipping non si pone... ma resta il resto, oltre ad una stufetta che magari puo` tornare utile in inverno, ma non cosi` tanto d'estate! ; )
Ciao,
Paolo.