Pagina 3 di 4
Inviato: 11 apr 2009, 21:30
da sarracino
Prova a polarizzare con un LED, ti assicuro che funziona alla grande e ti togli anche la "rogna" della qualità del condensatore di bypass.
Si Maurizio vorrei provare e magari proprio oggi che ho tempo, però fammi un piacere disegnami anche a mano libera va benissimo, come...
Che tipo di led...? ...tensione e wattaggio...? Andrebbe al posto di R1 del catodo basso e senza il cond. di bypass?
Inoltre per completezza riporto che il valore di C1 nello schema che ho postato più sopra è di 100microF e non dell'originale valore di 25microF; questo perchè la controreazione era troppa e si sentiva con un timbro molto cupo e con la medio-alta, fortemente attenuata. Ho usato un Cerafine da 25V.
Per Giaime; ti vorrei seguire, ma porta pazienza, disegnami sullo schema che ho postato dove devo inserire la res. e di che valore.
Aspetto risposte....
Flavio
Inviato: 12 apr 2009, 17:28
da mau749
Si Maurizio vorrei provare e magari proprio oggi che ho tempo, però fammi un piacere disegnami anche a mano libera va benissimo, come...
Che tipo di led...? ...tensione e wattaggio...? Andrebbe al posto di R1 del catodo basso e senza il cond. di bypass?
Non c'è molto da disegnare... il led va esattamente al posto di R1 e di C1.
Io sto sperimentando un semplice led blu ad alta luminosità (quelli che hanno il corpo trasparente) perchè hanno una curva caratteristica I/V senza il "ginocchio" caratteristico degli altri colori e con circa 6 mA ho la caduta di tensione che mi serve sul catodo (circa 2.9V)
Le caratteristice sono queste:
Attachment: led blu 5 mm.pdf ( 32629bytes )
Va ovviamente collegato in modo che "si accenda" anche se poi è opportuno oscurarlo perchè i led funzionano anche "a rovescio" e cioè generano corrente se sono illuminati.
Per rispondere a Giaime: anche quella che proponi è una prova da fare ma richiede un po' più di tempo non tanto per la modifica quanto per valutare con calma i risultati all'ascolto.
Appena riesco ad avere mezza giornata "di calma" ci provo.
Saluti
___________________
Maurizio
Inviato: 12 apr 2009, 17:56
da sarracino
...bene Maurizio martedì lo compro e ti\vi farò sapere le mie impressioni e che tensione avrò sul catodo basso.
Vorrei anche esprimere una considerazione sulla prova del 9 proposta da Giaime.....:
suppongo che la prova dovrebbe essere fatta a parità di tubo e di tipologia di alimentatore usato?!....ma correggimi se non è così.
In ogni caso, come già avevo scritto, sono disponiobile per la prova...basta che mi illumini su cosa devo aggiungere e dove e sulle misure che dovrò effettuare.
BUONA PASQUA A TUTTI.
Flavio.
Inviato: 15 apr 2009, 18:37
da sarracino
Non c'è molto da disegnare... il led va esattamente al posto di R1 e di C1.
Maurizio ho fatto la sostituzione con i led da te indicatemi.
Ho 2.5V sull'anodo del LED in confronto ai 2.7V (..se la memoria non mi inganna) della configurazione originale con R1 e cond. da 47microF di bypass.
Non saprei essere oggettivamente sicuro di cosa sia cambiato nel risultato sonoro finale, ma posso dire che il timbro non mi sembra cupo.
Valuterò con attenzione se l'uso dei LED di polarizzazione, caratterizzino il timbro del pre, più (..o meno) di quanto non faccia un parallelo di res. + cond.
Aspetto di sapere anche il risultato delle vostre prove sul mufollower.
Ciao.
Flavio.
Inviato: 15 apr 2009, 19:02
da sarracino
...suppongo che sia aumentato anche il guadagno?!
Dico questo perchè a parità di posizione della manopola del volume rispetto a prima (..senza i led) è netto un volume sonoro maggiore.
E andando avanti con l'ascolto aggiungo e imo:
le medio basse sono più corpose e pur controllatissime e senza code;
le freq. più gravi sembra pure, ma non ne sono certo, forse mi inganna il maggiore guadagno.
La scena rispetto alla configurazione originale (..senza i led) si è appena ridotta nel senso che si avverte meno aria intorno ai diffusori, ma cmq. questo non penalizza il piacere di ascolto.
Ottima la gamma media e alta...dolce quanto serve e senza mielismi.
Come già ho scritto riporto solo quelle che sono mie personali suggestioni di ascolto ; mentre posso essere oggettivamente sicuro sul maggiore guadagno e maggiore presenza della medio bassa e questo senza annacquare il resto della banda.
Grazie ancora Maurizio del suggerimento...credo che il cambio con i led, resterà definitivo.
Ciao.
Flavio
Inviato: 16 apr 2009, 02:13
da JJT
Se uno vuole, come da essempio, usare un led di 2.7V sotto i catodi, con quale criterio sceglie tra quelli disponibili?
http://es.farnell.com/jsp/search/browse ... tid=373095
Non ditemi che adesso dobbiamo fare pure le "prove di ascolto" ai led...
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 16 apr 2009, 02:23
da Giaime
Tieni conto che i 2.7V che dichiarano è il massimo, probabilmente misurato ai 50mA di cui parlano. Correnti inferiori produrrano cadute di tensione inferiori: un primo criterio (oltre all'impedenza interna, deducibile approssimativamente dai grafici) può essere quello, ad esempio...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 16 apr 2009, 02:46
da JJT
Ok, capito. Scegliere in modo oculato la portata in mA, secondo il circuito che si tratti. E non come avrei fatto io, buttarmi subito a pesce su quello più "correntoso"
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 16 apr 2009, 02:49
da Giaime
I LED ad elevata luminosità, quelli con le correnti di targa più forti, sono proprio quelli che NON vuoi: a basse correnti (quelle tipiche degli stadi di segnale...) hanno impedenza interna e nonlinearità più elevate dei comuni LED "vecchio stampo".
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 16 apr 2009, 02:51
da plovati
Cercare PREtenzioso nel forum. Il padre di tutte le polarizzazioni a led
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 apr 2009, 02:55
da Giaime
Non dire così: tra 5 minuti ti telefona il progettista di una notissima ditta italiana di apparecchi audio per ricordarti che la polarizzazione a led l'ha inventata lui nel lontano 1985 o giù di lì
(te lo dico perchè mi è capitato)
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 16 apr 2009, 15:45
da plovati
Non dire così: tra 5 minuti ti telefona il progettista di una notissima ditta italiana di apparecchi audio per ricordarti che la polarizzazione a led l'ha inventata lui nel lontano 1985 o giù di lì
Originally posted by Giaime - 15/04/2009 : 21:55:30
Eh.. ma lui aveva usato un fotoaccopiatore? Infrarosso bassa impedenza schermato alla luce... mi sa che devo brevettarlo
Quando lo avrà inventato questo Romagnoli?
(
http://www.videohifi.com/26_lector.htm)
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 apr 2009, 22:51
da same
I LED ad elevata luminosità, quelli con le correnti di targa più forti, sono proprio quelli che NON vuoi: a basse correnti (quelle tipiche degli stadi di segnale...) hanno impedenza interna e nonlinearità più elevate dei comuni LED "vecchio stampo".
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 15/04/2009 : 21:49:47
se non sbaglio i led più indicati per queste applicazioni sono proprio quelli a bassa o bassissima corrente, che presentano una caratteristica bella verticale nell'intorno del valore della corrente di polarizzazione, ad esempio
questo
]
giorgio
Inviato: 17 apr 2009, 03:34
da JJT
Quale LED?
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 17 apr 2009, 03:45
da mrttg
Non dire così: tra 5 minuti ti telefona il progettista di una notissima ditta italiana di apparecchi audio per ricordarti che la polarizzazione a led l'ha inventata lui nel lontano 1985 o giù di lì
Originally posted by Giaime - 15/04/2009 : 21:55:30
Eh.. ma lui aveva usato un fotoaccopiatore? Infrarosso bassa impedenza schermato alla luce... mi sa che devo brevettarlo
Quando lo avrà inventato questo Romagnoli?
(
http://www.videohifi.com/26_lector.htm)
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 16/04/2009 : 10:45:12
Plo fanne un versione con quelli lineari e la brevetti
Tiziano
Inviato: 17 apr 2009, 14:23
da plovati
Quale LED?
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Originally posted by jorge toribio - 16/04/2009 : 22:34:46
Scusa, mi sono incasinato, volevo dire PREconcetto:
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 apr 2009, 19:27
da JJT
Ah! grazie, vado a recuperare il topic.
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Re: pre di linea (oh no! un altro ancora!)
Inviato: 02 gen 2010, 14:34
da JJT
Bene, alla fine il mio primo sforzo in materia di amplificazione di livello linea e stato un grounded catode con carico attivo (CCS ?) come da disegno di Bruce Rozemblit, usando le due metà della 12AU7/ECC82. Costruito alla lettera, come dal autore, perché ho considerato prudente ascoltare l' originale, prima di apportare dei cambiamenti, come di sicuro farò, ma solo dopo aver valutato attentamente le performance "as is".
Il trasformatore made in MRTTG mi ha ispirato per il disegno "modernoso" sullo chassis di un DVD player fuori uso. La scarsa altezza mi ha impedito di usare la solita vaschetta IEC per la presa di corrente, e siccome non volevo un cavo di alimentazione fisso (li odio profondamente) ho usato una presa tipo Cannon, che ha le dimensioni giuste per uno chassis così sottile.
Al' interno il cablaggio e tutto deputato al' alimentazione, il circuito di segnale e completamente risolto tramite i reofori dei componenti e i pin degli zoccoli.
Apparentemente va meglio della sezione pre del mio NAD 3020, ma penso siano necessari un po di tempo di "burn in" e attente sessioni di ascolto prima di dare giudizi fermi, e / o fare delle modifiche.

Re: pre di linea (oh no! un altro ancora!)
Inviato: 02 gen 2010, 14:38
da JJT
RZ linepre
Re: pre di linea (oh no! un altro ancora!)
Inviato: 02 gen 2010, 17:50
da gluca
Jorge,
ma sei sicuro dello schema? Mi pare che abbia qualche svista. Una R di grosso valore a valle dei condensatori di uscita ci starebbe tutta.
Ciao
Gianluca