Pagina 1 di 1

Inviato: 28 dic 2008, 02:01
da paoletto
Ciao a tutti,è un bel pezzo non mi facevo più sentire su questa comunità ma come al solito non ho mai troppo tempo libero a disposizione.

Innanzitutto auguro a tutti i membri di questo forum i miei più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice Anno Nuovo ricco di soddisfazioni,e mi auguro che la situazione
italiana migliori in fretta!

Detto questo passiamo alla mia ultima fatica :D

Come ho detto nn ho tanto tempo per dedicarmi alla attività di autocostruttore ma mi sono concesso una settimanuccia prima di Natale per farmi un amplificatorino,pensato per la cuffia- ma in effetti sonorizza anche la mia stanzetta che è piuttosto piccola- seppure non sfoggi una dinamica prepotente,ma la qualità mi ha lasciato sorpreso :)

Si tratta di un semplice SE di 6DR7 che stavano incartapecorendosi nel mio cassetto :D

Abbinando i TUU (Grazie Tiziano :) ) a queste valvoline ne è venuto fuori un amplino niente male davvero :p .

Come si dice a Napoli "mi sono messo con la capa e con il pensiero" ho fatto tutto in poco più di cinque giorni iniziando dal mobile che ho pazientemente impiallacciato in noce nazionale rigorosamente con colla di pesce (odio gli adesivi a benzina vanno bene solo cn i laminati)

Ecco qualche foto spero vi piaccia

Immagine



Immagine


Immagine

Manca solo la prolunga per il potenziometro-ho provato a farla con un tondino in plastica ma centrare il buco a mano è cosa impossibile ci vuole un tornio obbligatoriamente- e la cornicetta sul cappello del mobile,una mano di gommalacca ed è finito.

Come configurazione del TUU ho usato la A,quella consigliata per la cuffia (debbo ammettere che devo studiarmi meglio la documentazione sui TUU)



Ho fatto due prove all'oscilloscopio con un carico resistivo di 8 ohm.
La risposta in frequenza è molto estesa e va dai 20 a 34000 a -3db.
La prova è stata fatta cn 2vpp su 8 ohm.

Ecco la risposta all'onda quadra a 1k


Immagine

e quella a 10k


Immagine

Si nota il classico picco di risonanza in quella ad 1k,ma ho verificato che è parecchio fuori banda (circa 45kilohertz) per cui lo lascio stare.

Se ho tempo vado al dipartimento di misure e faccio una misura seria di risposta in frequenza e distorsione con Labview.

Come suona?
Beh devo dire che non mi sarei mai aspettato una simile qualità,il suono è davvero delizioso notevolmente superiori a quello degli OTL,bassi smorzatissimi e alti piacevolissimi.
Ho strafatto con il filtraggio della anodica decisamente esagerato ma vi assicuro che non si capta il minimo disturbo o ronzio.


Immagine

Carino vero :D ora devo solo smanettare un po e trovare il carico migliore,mi consigliate qualcosa?

Grazie a tutti come sempre per la disponibilità

Saluti
Paoletto

Inviato: 28 dic 2008, 04:46
da gluca
Bravo. Bello.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 dic 2008, 05:04
da paoletto
Bravo. Bello.
:oops: grazie.

Nulla di trascendentale avevo voglia di costruirmi qualcosa.

Io ho una AKG K360 monitor a 600 ohm,secondo voi quale migliore configurazione di collegamento per il TUU?

Inviato: 28 dic 2008, 07:26
da gluca
Io ho una AKG K360 monitor a 600 ohm,secondo voi quale migliore configurazione di collegamento per il TUU?

Originally posted by paoletto - 27/12/2008 :  23:04:27
M con rapporto 7250:600. Che per la 6DR7 sono persino troppi ... ma va bene così che per le cuffie hai bisogno di pochissima potenza.

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 dic 2008, 07:35
da PPoli
Manca solo la prolunga per il potenziometro-ho provato a farla con un tondino in plastica ma centrare il buco a mano è cosa impossibile
??? Non ho capito bene. Io di solito per le prolunghe utilizzo una barra di metallo da 6 mm, tipicamente quelle usate per chiudere gli scuri.
Spiegati meglio, vediamo se riusciamo a trovare una soluzione assieme.

Inviato: 28 dic 2008, 15:52
da mrttg
Manca solo la prolunga per il potenziometro-ho provato a farla con un tondino in plastica ma centrare il buco a mano è cosa impossibile
??? Non ho capito bene.
Una roba simile :?:


Saluti Tiziano

Inviato: 28 dic 2008, 19:44
da paoletto
Ciao ragazzi come andiamo?
Spiegati meglio, vediamo se riusciamo a trovare una soluzione assieme.
Dunque per realizzare la prolunga avevo pensato di utilizzare un tondino pieno di plastica da 1cm bucato al centro in modo tale da fargli entrare il perno del potenziometro quasi un po ad incastro e poi bloccarlo con delle vitine laterali.

Non era male l'idea ma la difficoltà sta nel realizzare il foro perpendicolare all'asse del tondino per fare una cosa dritta ci vuole un tornio.
M con rapporto 7250:600. Che per la 6DR7 sono persino troppi ... ma va bene così che per le cuffie hai bisogno di pochissima potenza.
Ho provato la configurazione M mi sembra di ritornare un po agli OTL :( ,l'impedenza d'uscita ovviamente sale e peggiora lo smorzamento (il basso è più gommoso,meno franato).Meglio con un impedenza a 32 ohm anche se si perde un po di dinamica.

Magari provo la M con un pochetto di retroazione che dite?

Faccio presente che non ho usato niente retroazione globale ma solo locale avendo tolto i condensatori di bypass sia sul triodo di segnale che su quello di potenza.

Una roba simile
:D e si sarebbe l'ideale.

Ciaooo

Inviato: 29 dic 2008, 17:08
da paoletto
Ciao ragazzi.

Volevo porvi una domanda.
Ho notato che le 6dr7 scottano non poco pur essendo polarizzate ad appena 5,2w di potenza anodica (esclusa potenza assorbita dai filamenti).

Secondo voi è un problema coprire completamente il mobile?
I tubi si brasano prima?

Grazie
Saluti
Paoletto.

Inviato: 29 dic 2008, 17:32
da Giaime
Dovresti praticare una serie di fori sul coperchio e sul fondo, subito sopra (e subito sotto) la zona con le valvole, per permettere un minimo di flusso d'aria per convezione naturale...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 dic 2008, 17:53
da paoletto
Ci avevo pensato,ma bucare il mobile mi dispiace proprio :( ,vabè se è necessario lo faccio..meglio salvare i tubi.

Grazie 1000 per la dritta
Ciao.

Inviato: 03 gen 2009, 22:07
da paoletto
Vorrei provare a polarizzare il triodo di segnale della 6DR7 con una pila Ni-Mh.
Sono curioso,qualcuno l'ha mai fatto?
Ci sono rischi di esplosione delle pile,eccessivo riscaldamento,problemi di carica?
Probabilmente vista la bassissima corrente a riposo del triodo direi di no ma attendo una risposta da qualcuno + esperto di me.

Grazie
Saluti
Paoletto

Inviato: 03 gen 2009, 23:13
da gluca
Nessun problema se scegli una pila con una capacità 10 volte (circa, è per dare un ordine di grandezza) superiore alla corrente di bias. Es. corrente 10mA, pila con 100mAh di capacità. Naturalmente assumo che intenda usare la pila "sotto" al catodo. OH! Si, va meglio con la pila che con il bias con R e C.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 03 gen 2009, 23:54
da paoletto
Naturalmente assumo che intenda usare la pila "sotto" al catodo. OH! Si, va meglio con la pila che con il bias con R e C.
Si si certamente,intendo la polarizzazione di griglia del triodo di segnale con pila con il positivo sotto al catodo.
Assolutamente non la collego all'anodica :D
Si, va meglio con la pila che con il bias con R e C.
Che differenze si avvertono all'ascolto tra una polarizzazione automatica con RC e pila?

Certo sarebbe carino condurre uno studio sul comportamento al variare della frequenza di una polarizzazione con pila.

Grazie mille per il consiglio,a breve farò sapere.
Saluti
Paoletto

Inviato: 16 gen 2009, 07:12
da paoletto
Ciao ragazzi,finalmente ho terminato l'ampli,adesso devo solo praticare qualche foro sul mobile x il raffreddamento.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho anche polarizzato la griglia del triodo di segnale con batteria...fantastico!

Vorrei solo fare un paio di misure al dipartimento con il labview,ma si tratta di portarmi dietro 10kg quasi di roba :D

Ciao amici alla prossima
Paoletto

Inviato: 16 gen 2009, 07:23
da gluca
Ho anche polarizzato la griglia del triodo di segnale con batteria...fantastico!

Originally posted by paoletto - 16/01/2009 :  01:12:45
OH! La griglia? Meglio. Dillo che va meglio così a 'sti puzzoni che insistono con l'autobias.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 16 gen 2009, 21:40
da paoletto
OH! La griglia? Meglio. Dillo che va meglio così a 'sti puzzoni che insistono con l'autobias.
:D beh effettivamente il suono è molto trasparente,è chiaro che è più prestante un tipo di polarizzazione del genere perchè in questo caso la pila-vista anche l'esigua corrente che l'attraversa-si comporta a tutti gli effetti come un generatore ideale di tensione "inchiodando" il punto di lavoro.

Quindi puzzoni cari,passate alla pila :p

Inviato: 16 gen 2009, 21:59
da plovati
Ma pila tra catodo e massa (+ verso il catodo) o in serie alla grglia (- verso la griglia) come il mitico ing. russo di natali?

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 gen 2009, 00:03
da gserpentino
Posta uno schemettino per capirci....

gabriele

Inviato: 17 gen 2009, 00:11
da plovati
Posta uno schemettino per capirci....

gabriele


Originally posted by gserpentino - 16/01/2009 :  18:03:53
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 gen 2009, 00:20
da paoletto
Ma pila tra catodo e massa (+ verso il catodo)
Esattamente,perfetto!Ovviamente collegando anche il resistore di fuga di griglia verso massa.

Interessante anche la pila in serie alla griglia.Ma poi dove si entra con il segnale?Prima della pila suppongo..

Paoletto

Inviato: 17 gen 2009, 00:24
da paoletto
In effetti con la pila in serie è a tutti gli effetti un bias fisso,però ovviamente nn si autoricarica la pila.
Quello che non capisco è la presenza simultanea delle due pile..

Inviato: 17 gen 2009, 00:54
da LuCe
Posta uno schemettino per capirci....

gabriele


Originally posted by gserpentino - 16/01/2009 :  18:03:53
Immagine

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 16/01/2009 :  18:11:06
Mi permetto di portare la mia esperienza pratica della cosa. Qualche tempo addietro avevo fatto la versione B per l'ultimo stadio di un phono. Non sto a discutere di come suonava ma sulle conseguenze.
Scelsi la B perchè pensavo che in quella situazione la pila (ricaricabile) si sarebbe ricaricata durante il normale funzionamento del circuito. Di fatto la cosa ha funzionato alla grande ma per un certo tempo. Dopo del tempo (2 anni?) la pila è andata a farsi benedire, come è normale che sia per una pila ricaricabile col risultato che in quella situazione la tensione di polarizzazione è caduta a zero facendo passare troppa corrente anodica e rovinando il triodo.
La versione A non l'ho mai fatta, ma temo sia lo stesso perchè le pile si autoscaricano.
Il mio modestissimo suggerimento è di non adoprare tale tipo di polarizzazione se siete smemorati come me, altrimenti se la memoria è il vostro forte il suggeriemto è di sostituire periodicamente la pila.

Aggiungere un alimentatorino per generare quella tensione non sarebbe la soluzione migliore? se non sbaglio, se tale circuito è fatto bene produce un rumore più basso della batteria.

Ciao
LuCe

Inviato: 17 gen 2009, 01:44
da UnixMan
Magari provo la M con un pochetto di retroazione che dite?


Originally posted by paoletto - 28/12/2008 : 13:44:37
naaah... :x
Faccio presente che non ho usato niente retroazione globale ma solo locale avendo tolto i condensatori di bypass sia sul triodo di segnale che su quello di potenza.
AAARRRRGH, ti credo che suona gommoso, rimetti subito i by-pass sui catodi!!

Con la degenerazione di catodo AUMENTI l'impedenza di uscita!

(oltre a peggiorare la linearita` "intrinseca" dello stadio, etc, etc... tra tutte le forme di NFB, la degenerazione di catodo e` probabilmente una delle piu` deleterie per il suono! da evitare come la peste - non va` MAI usata, per nessun motivo!!!)


Ciao,
Paolo.

edit: ok, sono arrivato tardi come al solito... :oops: sei gia passato alle pile. Meglio cosi`. ; ) :D

Inviato: 17 gen 2009, 01:54
da UnixMan
Ciao ragazzi,finalmente ho terminato l'ampli,adesso devo solo praticare qualche foro sul mobile x il raffreddamento.


Originally posted by paoletto - 16/01/2009 :  01:12:45
anziche` sforacchiare il coperchio superiore, IMVHO ti conviene sforacchiare il fondo (N.B.: x la circolazione dell'aria sono meglio pochi fori grandi che molti piccoli!) e creare una (o piu`) "fessura/e" alta una 10ina di mm in cima alla parete posteriore e/o a quelle laterali. Con qualche accortezza l'effetto estetico non dovrebbe essere male.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 17 gen 2009, 02:07
da Giaime
AAARRRRGH, ti credo che suona gommoso, rimetti subito i by-pass sui catodi!!

Con la degenerazione di catodo AUMENTI l'impedenza di uscita!

(oltre a peggiorare la linearita` "intrinseca" dello stadio, etc, etc... tra tutte le forme di NFB, la degenerazione di catodo e` probabilmente una delle piu` deleterie per il suono! da evitare come la peste - non va` MAI usata, per nessun motivo!!!)

Originariamente inviato da UnixMan - 16/01/2009 :  19:44:53
Ti ho beccato, questa volta non hai scritto "secondo me" ; ) :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 17 gen 2009, 18:23
da paoletto
Ciao amici,dunque ho messo il bypass sul catodo del triodo di potenza...beh in effetti ad un ascolto più attento la linearità sembra ancora migliore,ma anche senza il suono era comq ottimo!conclusione...mi tengo il bypass :D .

Per quanto riguarda la durata della pila..beh due anni mi sembrano una durata ragionevole...ora vuoi vedere che smanettoni come noi che stiamo sempre con il tester in mano a misurare non ci accorgiamo della pila? :D

Mi preoccupa solo il fatto che le 6dr7 sono fuori produzione e io ne ho poche coppie...che faccio dopo?? :(
Questi tubini li trovo eccezionali,molto lineari,forse anche superiori alle ecl82 che sono espressamente audio!!; )

Dunque amici che faccio,me lo godo oppure ci "sbareo" e ci faccio qualche modifica ancora? :D
Le proposte sono ben accette. :)

Ciaoo

PS:Non avevo letto attentamente lo schemino postato da Piergiorgio,pensavo fosse un unico schema invece sono due distinte A e B.

Inviato: 17 gen 2009, 23:13
da LuCe
Ti godi i tubini !!!!
Come hai detto tu, uno smanettonone non voi che abbia fatto un circuito diverso prima che i tubini siano esauriti ?! :D

Ciao LuCe

Inviato: 18 gen 2009, 00:13
da dueeffe
Ciao amici,dunque ho messo il bypass sul catodo del triodo di potenza...beh in effetti ad un ascolto più attento la linearità sembra ancora migliore,ma anche senza il suono era comq ottimo!conclusione...mi tengo il bypass :D .


Originally posted by paoletto - 17/01/2009 : 12:23:01

Potresti rendere la circuitazione coerente usando delle batterie anche sul triodo di potenza.
E, se ti senti particolarmente coraggioso, puoi usarle anche in alimentazione.
"Spulciando" il forum, ti è mai capitato di vedere questo?


Immagine


; )





Per quanto riguarda la durata della pila..beh due anni mi sembrano una durata ragionevole...ora vuoi vedere che smanettoni come noi che stiamo sempre con il tester in mano a misurare non ci accorgiamo della pila? :D


Originally posted by paoletto - 17/01/2009 : 12:23:01


Le Nimh non sono il massimo.
Gli elementi al piombo sono di gran lunga migliori in tutto, però la singola cella è da 2,1V.






Mi preoccupa solo il fatto che le 6dr7 sono fuori produzione e io ne ho poche coppie...che faccio dopo?? :(
; )


Originally posted by paoletto - 17/01/2009 : 12:23:01

Se ne trovano tantissime.
Eventualmente inizia a far scorta.
:)



Dunque amici che faccio,me lo godo oppure ci "sbareo" e ci faccio qualche modifica ancora? :D
Le proposte sono ben accette. :)


Originally posted by paoletto - 17/01/2009 :  12:23:01

Batterie sul triodo di potenza (Se non addirittura anche in alimentazione)
8)


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 18 gen 2009, 17:54
da paoletto
Potresti rendere la circuitazione coerente usando delle batterie anche sul triodo di potenza.
E, se ti senti particolarmente coraggioso, puoi usarle anche in alimentazione.
"Spulciando" il forum, ti è mai capitato di vedere questo?
Ma lo sai che mi hai letto nel pensiero?
Giustamente mi chiedevo:perchè non usarle anche sul triodo di potenza?
In effetti ci avevo già pensato,mettendo 2 elementi da 9v in serie (la griglia è a 18v).
Ma ci andrei proprio risicato perchè la capacità è piccola e ho paura che scaldino o si rompano con facilità.
Quelle al piombo non saprei dove metterle :D .
Secondo voi si hanno netti miglioramenti anche usando la pila sul triodo finale?

Paoletto

Inviato: 18 gen 2009, 18:22
da dueeffe

Secondo voi si hanno netti miglioramenti anche usando la pila sul triodo finale?

Paoletto



Originally posted by paoletto - 18/01/2009 :  11:54:14

Dovresti chiedere a chi ha ascoltato questo sistema full batteries:


Immagine

Immagine


io non ti rispondo perchè sono di parte.
:)


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 18 gen 2009, 19:02
da paoletto
Bello veramente,certo le prestazioni saranno ragguardevoli però gli ingombri sono quello che sono :(

Comq appena possibile metterò le pile anche sul triodo finale :)

Paoletto

Inviato: 20 gen 2009, 03:41
da UnixMan
Ti ho beccato, questa volta non hai scritto "secondo me" ; ) :twisted:


Originally posted by Giaime - 16/01/2009 :  20:07:32
:oops: e` implicito. :D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 05 feb 2009, 00:37
da paoletto
Chi mi aiuta a rigappare il TUU?
Sono passato alla configurazione M ed ora avendo meno spire primarie l'induzione è un pelino maggiore che si traduce in un ronzio maggiore.
Sto parlando di un ronzio che durante il giorno è inavvertibile,ma che nella notte e a bassi volumi specie nelle pause è sensibilmente avvertibile.E' chiaramente un problema trascurabile però mi da fastidio e vorrei provare a risolvere magari gappando 1 pochino il TUU (sempre che sia la strada migliore),infatti avvicinando l'orecchio all'ampli il rumore proviene proprio dai TUU che vibrano.

A meno di non abbuffare l'alimentatore di condensatori è praticamente impossibile avere ripple 0....con le cuffie poi che non perdonano nulla!

Paoletto.

Inviato: 05 feb 2009, 01:47
da plovati
Se hai la versione con i nuclei a C, gappare ü facilissimo, basta inserire uno spessore (carta velina, pellicola domopack..) tra le due C affacciate.

Per il ronzio dovuto alla vibrazione credo comunque otterrai un risultato poco significativo, meglio lavorare sul serraggio e sull'impregnazione.

Basta che li immergi ad esempio in un contenitore riempito di cera fusa. Ottima per lo scopo la cera alimentare che ricopre i formaggini Babybel, solo che ne dovresti mangiare veramente tanti per avere unquantitativo di cera adeguato.
L'operazione cera è anche abbastanza reversibile, in caso volessi riutilizzare i TUU in altro progetto.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 feb 2009, 08:24
da paoletto
Purtroppo non ho la versione a C infatti prima o poi ne vorrei acquistare una coppia.

Ok allora vada per i babybel e il galbanino :D

Provo a fare questa cosa,se non dovesse migliorare rimetto la configurazione precedente,oppure stabilizzo l'anodica :evil:

Paoletto

Inviato: 05 feb 2009, 15:33
da mrttg
Ciao Paolo,
se mi dici quanta corrente passa nella valvola ti calcolo in gap del TUU ; ) .

Quanto ripple hai sull' anodica?

Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller

Inviato: 06 feb 2009, 01:17
da paoletto
Ciao Tiziano,dunque allora la valvola tira 31.5 mA.
Il ripple non posso misurarlo con precisione,ma è molto basso dal momento che con la configurazione A non è avvertibile in modo apprezzabile.

Appena ho un po di tempo provo a farlo con l'oscilloscopio anche se temo di acchiappare più rumore che altro.

Grazie
Paoletto. :D

Inviato: 08 feb 2009, 02:01
da mrttg
Ciao Tiziano,dunque allora la valvola tira 31.5 mA.
Paoletto mi serve sapere anche la massima tensione Rms applicata al primario?

Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller

Inviato: 08 feb 2009, 08:19
da paoletto
Utilizzando le caratteristiche,con 7366Ohm di carico al primario ,dovrei essere sui 140v di picco,quindi circa 100v efficaci.
Ma tieni conto che non spremo mai al max la valvola altrim rompo la cuffia ; )

Inviato: 09 feb 2009, 01:22
da paoletto
No,ho detto una cantonata,non è così,scusate ma alle 2 di notte non sono + lucido :D
Mi vedo al partita e dopo rispondo :p

Inviato: 11 feb 2009, 03:26
da paoletto
Ciao Tiziano allora la tensione efficace al primario è 72.5v
Configurazione del TUU M


E' stata misurata con secondario chiuso su un carico resistivo (600 ohm) a 20Vpp.

Inviato: 16 feb 2009, 00:50
da paoletto
C'è un problema di rumore(di massa) che diventa max quando la corsa del potenziometro è circa a metà,mentre a inizio e fine corsa non c'è.
E questo problema si presenta solo con la configurazione M.
Mi sembra di essere stato accurato con il cablaggio,il potenziometro è di qualità ecc..

Chi mi aiuta? :D

Inviato: 25 feb 2009, 07:21
da paoletto
Visto il notevole successo riscosso dal TUU,che ne dite di concepire un trasformatore d'uscita pensato solo ed esclusivamente per le cuffie?

Un TU progettato con pochi o addirittura niente compromessi,ma che sia di ottima qualità che faccia esprimere al massimo le qualità soniche delle cuffie.

Forse sto riproponendo un argomento trito e ritrito,ma non sto dicendo di riprogettare l'ennesimo trasformatore d'uscita,sto dicendo di progettare un trasformatore d'uscita piuttosto particolare quasi definitivo.
Quando dico quasi definitivo intendo dire che questo TU è talmente buono che risulta molto difficile trovare qualcosa di meglio a meno di non spendere una cifra elevata.

Per capirci deve essere tipo questi,ma forse anche migliore ; )
http://www.sowter.co.uk/headphone-transformer.php

Ciao
Paoletto

Inviato: 26 feb 2009, 17:24
da paoletto
Nessuno è interessato? 8)

Inviato: 26 feb 2009, 19:32
da plovati
Io sono allergico alla parola definitivo...
Un trasformatore di uscita per cuffie decente ed economico è quello di Tuttuno, vedi progetto nel forum.
Uno buono o ottimo potrebbe essere un Sowter che hai già segnalato.
Fare altro, di meglio? Possibile solo se si definisce una valvola precisa e un carico specifico, oltre a mettere in preventivo qualche centinaia di euro di prototipi e prove varie. Più il costo dell'oggetto finale, che per un oggetto definitivo deve essere superiore a qualche migliaio di euro. Se costa meno non sarà definitivo; )



_________
Piergiorgio

Inviato: 26 feb 2009, 22:47
da paoletto
Io sono allergico alla parola definitivo...
Come ti capisco Piergiorgio.
Il fatto è che siamo incontentabili,troviamo sempre un difetto,vorremmo sempre di più,oppure semplicemente non si riesce quasi mai a trovare la soluzione che più ci piace.

Allora cercherò di esprimere la mia concezione di TU per cuffia.

Prima di tutto vediamo le valvole più o meno adatte allo scopo IMHO.
Sicuramente non ha senso prendere valvole di strapotenza perchè non ce ne è alcun bisogno.
Quindi via libera ai piccoli tubi asimmetrici a bassa resistenza interna che tutti conosciamo,pentodi inclusi (connessione a triodo 8) )

Il TU deve quindi gestire correnti relativamente basse,al max....ma proprio al max 50ma (e sono pure troppi)
Deve lavorare a bassissima induzione per una buonissima linearità.

Deve essere grosso da garantire un buona risposta in basso,ma non troppo da penalizzare la gamma alta,e con questo ordine di correnti si può fare,utilizzando filo sottile e curando molto bene la stratificazione.

Deve permettere carichi diversi,per esempio non so 5k 7k 10k su impedenze d'uscita del tipo 32,120,300,600.(è solo un esempio,poi valuteremo)

Da non escludere un collegamento in PP utilizzando triodi di segnale tipo ecc88,12bh7,etc,ma forse si complicano le cose..

Non penso che siamo su una cifra astronomica.
E' chiaro che non deve superare il costo del sowter,altrimenti il gioco non vale la candela....e poi cosa hanno in più questi ferri commerciali rispetto ad uno concepito da noi?; )
Potrei occuparmi io dell'avvolgimento,la mia bobi è quasi finita,l'avevo accantonata un po ma ho intenzione di finirla.
Non ho fretta di farlo,abbiamo tutto il tempo per fare le cose per bene.

Che ne dite?

Cmq prenderò in considerazione il TU di Tuttuno.

Paoletto

Inviato: 26 feb 2009, 23:27
da plovati
valvola 12B4
impedenza primaria 7K
secondaria 32, 600ohm (per l'uso come pre linea)
induttanza primaria 30H
corrente DC 25mA
Induzione massima 8000gauss
Potenza di uscita 200mW/32ohm (11Vrms su 600ohm)
densità di corrente 3,2A/mmq

Non vedo la necessità di un PP, per un ampli cuffie o un pre.
Prova a fare un giro con OPT-Da con questi parametri, un poco di pazienza e qualche iterazione partendo da un Nucleo EI 22x25mm dovrebbero darti una buona soluzione.



_________
Piergiorgio

Inviato: 27 feb 2009, 01:30
da paoletto
Non vedo la necessità di un PP, per un ampli cuffie o un pre.
Non è per una questione di potenza,ma di diversa composizione spettrale della distorsione...in soldoni timbrica diversa da quella di un SE.

Va bene pure con i pentodi connessi a triodo tipo pcl82-86?
Nucleo EI 22x25mm dovrebbero darti una buona soluzione.
In seguito voledo metterci un nucleo C si trova con relativa facilità?

Grazie
Paoletto

Inviato: 27 feb 2009, 03:27
da plovati
Non vedo la necessità di un PP, per un ampli cuffie o un pre.
Non è per una questione di potenza,ma di diversa composizione spettrale della distorsione...in soldoni timbrica diversa da quella di un SE.

Va bene pure con i pentodi connessi a triodo tipo pcl82-86?
Nucleo EI 22x25mm dovrebbero darti una buona soluzione.
In seguito voledo metterci un nucleo C si trova con relativa facilità?

Grazie
Paoletto


Originally posted by paoletto - 26/02/2009 :  19:30:36
per la timbrica in un SE ci puoi giocare quanto vuoi, senza cambiare topologia ma solo punto di lavoro, modalità di polarizzazione etc..

Nuclei a C per un privato sono difficili da trovare, ma da Cibisol e Novarria trovi abbastanza scelta, restando nelle laminazioni 'normali'.
Se vuoi un amorfo o uno 0,05 invece, auguri!

Guardo se mi sono avanzati dei nucei a C da circa mezzo chilo, erano piuttosto adatti per un TU 12B4 e di qualità introvabile oggi (Thompson), al limite mandami un PM fra una settimana, se dovessi dimenticarmi (facile).


_________
Piergiorgio

Inviato: 27 feb 2009, 03:38
da paoletto
Grazie Piergiorgio,sei stato preziosissimo.

Paoletto

Inviato: 27 feb 2009, 18:32
da paoletto

Inviato: 04 mar 2009, 04:11
da paoletto
Guaiooo,ho sfasciato la mia bella AKG K240 monitor.
Ero distratto,avevo la manopola del volume al max e il sintonizzatore era già acceso e quando ho acceso Cardellino.......patatrac!

Beh che dire si sono danneggiate le capsule,se alzo troppo il volume si sente il rumore delle membrane che vibrano.

Ho contattato la ditta CO.FI.PO di Monza,mi fornirebbe le capsule di ricambio:

cod. / descriz. / Prezzo di listino: euro cad. iva esclusa
2030Z00100 CAPSULE DKK32 16,40

Che faccio le prendo?Mi conviene?

Inoltre ho cercato di aprire la cuffia per vedere che era successo,ma non riesco a capire come smontarla,sembra tutta chiusa.
Probabilmente sotto le finiture in metallo si celano delle viti,ma non ne sono sicuro,qualcuno ha già aperto una cuffia del genere?

Paoletto.

Inviato: 07 mar 2009, 15:23
da mrttg
Ciao Paoletto riassumendo:

Configurazione M corrente 32mA 75Vrms devi inserire un foglietto altezza 0.04 mm.

Per il trasformatore in amorfo ne parliamo in PVT

Tiziano

Inviato: 07 mar 2009, 20:12
da paoletto
Grazie 1000 Tiziano.
Ok appena ho tmp gappo il TU.
Poi parliamo del nuovo TU x cuffia.
Ciaoo

Inviato: 11 ott 2009, 21:25
da paoletto
Ciao a tutti,ogni tanto rispunto :D .

Dunque dopo tanti tentativi ho deciso di mettere via batterie sui catodi,polarizzazione automatica,polarizzazioni bizzarre che non mi avevano convinto per niente e quant'altro per passare definitivamente ad una polarizzazione fissa,sia sul triodo di segnale che su quello di potenza,fatta con un apposito alimentatore (fortunatamente avevo un secondario apposta).

Non vorrei peccare di presunzione ma la polarizzazione fissa è decisamente superiore delle altre che ho menzionato.La differenza è notevole e chiaramente avvertibile.

I commenti si sprecano,una sola cosa:ottimo suono.

Ora vorrei pensare ad un pre sia linea che phono da abbinarci.
Per questioni di spazio vorrei evitare di aprire un nuovo post,quindi se siete d'accordo utilizzare questo topic per parlare dell'intero sistema cardellino+pre.
Che ne dite di...predellino? :D

Non ho esperienza pratica alcuna sui preamplificatori,quindi mi affido a voi per un consiglio.
Come tubi ho:e81cc,6dj8,6sn7 fivre trovate in un mercatino ma solo 3 e in condizioni direi disumane ma funzionanti,12bh7 e qualche ecc82.
Non so cosa potrei cavarci.
Avanti con le proposte.

Saluti
Paoletto