Pagina 1 di 1
MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 23 ott 2008, 04:03
da sinuko
Bene,
dopo vari mesi in cerca di tutto il materiale (ma sicuramente mi sono dimenticato qualcosa

) , sono pronto per partire con la costruzione
dell'amplificatore.
L'idea è quella du fare un amplificatore che possa costituire un riferimento ( non necessariamente che sia quanto di meglio raggiunto ..almeno da me) per i prossimi lavori (e di dare un'altra possibilità alla 300B (l'ultima per quanto mi riguarda)).. e quindi ho deciso di riprendere uno schema super-classico.....Zaika.
Inizio con una foto di gruppo del materiale (mancano le resistenze)
che dovrà essere montato in un bel "pecora" .
Ciao Paolo
.... prosegue
Inviato: 23 ott 2008, 04:14
da mariovalvola
In bocca al lupo.....
Mario Straneo
Inviato: 23 ott 2008, 04:36
da Luc1gnol0
MV Homage... a parte che devi specificare se sei anglofono o francofono... ma MV sta per... mariovalvola?
E ti ha procurato i componenti o solo la malsana idea?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 23 ott 2008, 05:27
da plovati
MV Homage... a parte che devi specificare se sei anglofono o francofono... ma MV sta per... mariovalvola?
Originally posted by Luc1gnol0 - 22/10/2008 : 23:36:28
Noooo, non ditemi che siamo arrivati non solo agli emuli ma anche agli adulatori di mariovalvola. Se così fosse, è giunta l'ora di chiudere il forum.
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 ott 2008, 05:51
da gluca
mariovalvola?
Originally posted by Luc1gnol0 - 22/10/2008 : 23:36:28
Mariovalvola chi?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 23 ott 2008, 18:19
da sinuko
Dunque… MV sta chiaramente per Maledette Valvole

…..
Di idee malsane la mia testa ne partorisce già in abbondanza

(troppe) e comunque questa volta è stata aiutata da MarioValvola. Ero alla ricerca di uno schema collaudato con 300B e appena visto il suo 3D con lo Zaika ho deciso che quello sarebbe stato il mio prossimo progetto (avevo comprato dei trasformatori Tango e volevo usarli) … ho iniziato a tempestare Mario di PM (e ha sempre risposto) (i realtà al momento tempesto anche altri utenti…ma per il prossimo progetto) quindi mi sembrava il minimo dedicargli il nome…. Nella foto si vede solo un canale ma c’è anche l’altro sparso per la cantina..perchè va bene omaggiarlo ma punirsi con il mono sarebbe stato troppo

!!!!!!
Tutto qua.
Ho dimenticato la foto dei condensatori di accoppiamento o ICAR SP25 o Teflon Russi. Vedremo sul campo quello che vincerà.
Ciao Paolo
P.S. x Luc1gnol0 , dopo avere bevuto un Clos de Bèze non posso che essere francofono.
Inviato: 23 ott 2008, 21:24
da Luc1gnol0
alla ricerca di uno schema collaudato con 300B e appena visto il suo 3D con lo Zaika ho deciso che quello sarebbe stato il mio prossimo progetto
Se t'avanza qualche decina di euro, acquista una coppia selezionata di C3g o C3m, potresti preferirle (per quanto con quei tubi non sarebbe più una realizzazione prettamente filologica). ; )
dopo avere bevuto un Clos de Bèze non posso che essere francofono.
Originariamente inviato da sinuko - 23/10/2008 : 13:19:59
Allora devi correggere il nome ed il titolo: MV Hommage. A meno che tu non sia pure un medievalista.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 23 ott 2008, 22:09
da sinuko
Alle c3m avevo pensato.... ma poi ho desistito (le avevo trovate anche a cifre oneste circa 12Euro).
per
Allora devi correggere il nome ed il titolo: MV Hommage
ho provveduto

...grazie.
Ciao Paolo
Inviato: 09 nov 2008, 22:08
da sinuko
..... giusto pe rnon sbagliare ho preso 4 c3m.... non si sa mai che possano servire!!!
La fase groviera è finita
DSCN0725.jpg
spero di non essermi dimenticato nulla...
e giusto per completezza questi sono i condensatori che proverò sull'accoppiamento tra 310a e 300B....
DSCN0725.jpg
No il primo non credo proprio.
Ciao Paolo
Inviato: 09 nov 2008, 22:58
da mariovalvola
Ti sei divertito tra i trucioli di metallo affilati, l'odore tipico dell' olio da taglio, gli utensili sporchi, le mani nere e la moglie che impreca

?? .
Almeno per la verniciatura, ho esternalizzato il processo.

.. facevo pasticci respirando schifezze.
Mario Straneo
Inviato: 10 nov 2008, 19:12
da camaro71
buon lavoro e tienici aggiornati
saluti cesare
Inviato: 18 nov 2008, 04:03
da sinuko
Il lavoro continua.... "andamento lento" come recitava una vecchia canzone....
Questa dovrebbe essere la disposizione finale dei componenti anche se sotto la gonna andranno tutte le reistenze e altri condensatori.
Gli zoccoli, i condensatori, il TU , l'induttanza e il TA sono fissati con viti.
Tra il telaio e le basi dei suddetti componenti ho messo della gomma (tipicamente quella che si mette sui banchi da lavoro..spessore 4mm) per ridurre le vibrazioni.....
Ciao Paolo
E adesso scaldo il saldatore

Inviato: 05 dic 2008, 05:48
da sinuko
visto che il "cesso verde..." ; ) è stato chiamato in causa posto una foto dell'avanzamento lavori.
C'è stato un cambiamento sui condensatori di filtro, ho deciso di montare quelli forniti da Andypairo.
L'anodica per la 300B è a posto (almeno spero) e con carico resistivo di 5K ho 405 V con circa .2V di ripple (p-p).
Alla fine il filtro è 15micro (carta e olio) -10H (bartolucci)- 150 micro (ICAR by Andypairo).
All'uscita della seconda cella a Pigreco (anodica per la 310 A) il riple non è misurabile, almeno con l'oscilloscopio.
Ed ecco la foto.
Ciao Paolo

Inviato: 07 dic 2008, 05:28
da Echo
mitici gli icaroni

anche io li uso sia nella mia coppia di finali con le 2A3 che nel pre con le 6c5 che ho in costruzione
...ma con il secondo che non è collegato cosa ci fai?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 07 dic 2008, 20:02
da sinuko
Ciao,
il secondo "icarone" non ancora collegato (l'ho collegato volante solo per fare i test di ripple) fa parte della seconda cella a pi/greco (che sarà resistiva e non induttiva) e da cui parte l'anodica per le 310A.
Ciao Paolo
P.S. che finale hai fatto cone le 2a3?
Inviato: 08 dic 2008, 01:10
da Echo
P.S. che finale hai fatto cone le 2a3?
Originariamente inviato da sinuko - 07/12/2008 : 14:02:39
una cosa molto semplice sono alle prime armi... 2A3 con driver d3a polarizzata a led, per l'alimentazione ho usato l'equivalente russo della 5u4 (il filtro è così composto: cartaeolio da 10mfd induttanza icarone 150 resistenza arcotronics 50mfd resistenza asc 100mfd) ...sembra che suona ma ancora sono in fase di taratura e con le resistenze di alimentazione non ufficiali (voglio mettere delle mills e kiwane); )
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 11 dic 2008, 04:49
da sinuko
Se qualcuno guardasse la mia faccia in questo momento non riuscirebbe a distinguerla da quella di un bambino che ha appena trovato dove i genitori nascondono le caramelle :p :p :p :p ( che di nascosto si mangiano…poveri illusi).
Considerazioni
1- la sindrome dello scarafone ha colpito ancora .
2- visto il punto 1 mi astengo da qualsiasi commento (x Plovati e Hobbit: gli altri ampli sono usciti a pezzi con il confronto diretto con l’MV-Hommage (e visto che le mie orecchie non fanno testo l’ho fatto ascoltare a mia moglie alla cieca …non ha esitato un solo istante (astenersi da commenti

))
3- i filamenti delle 300B sono in alternata..ho 10 mVRMS di residuo

…deciderò poi se è intollerabile o no….adesso me lo godo così.
4- Il disco di John Zorn e Glen Gould oltre a deliziarmi con la loro musica servono a tappare clamorose falle nella finitura

… ma saranno eliminate a breve con un nuovo mobile.
5- La foto della cablatura a breve quando sarà approntata la versione definitiva.
6- X Dueffe …. Oltre alla 2a3 accetti scontri anche con la “borghese” 300B?
7- Come già detto Grazie Mario per avermi sopportato con le mie paturnie.
Ciao Paolo
P.S. xEcho, molto bella la galleria con le immagini (quella con tutti i componenti sul tappeto è meravigliosa) e bella anche la realizzazzione.

Inviato: 11 dic 2008, 05:34
da Echo
Complimenti ...anche per la scelta dei cd ; )
...qualche foto del cablaggio e uno schema della versione definitiva sono graditi; )
ps sulle heldud horn che ap monti?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 13 dic 2008, 03:30
da sinuko
Ciao,
sulle Hedlund ho appunto provato l'MV_H. ed al momento utilizzo
QUESTO
con piena soddisfazione ... ma adesso ha fatto il suo tempo

.
Dunque ho deciso di provare i filamenti in continua con questa soluzione
33mF-NTC-33mF-NTC
i due NTC oltre ad abbassare la tensione a 5V (per questo è necessario il secondo NTC in uscita dal filtro a pi/creco) mi permettono di accendere i filamenti della 300B in circa 1 minuto.
Ciao Paolo
Inviato: 13 dic 2008, 04:20
da mrttg
33mF-NTC-33mF-NTC
i due NTC oltre ad abbassare la tensione a 5V (per questo è necessario il secondo NTC in uscita dal filtro a pi/creco) mi permettono di accendere i filamenti della 300B in circa 1 minuto.
Ciao Paolo
Originally posted by sinuko - 12/12/2008 : 21:30:37
Ciao Paolo,
questa delle NTC è originale da quanto sono 2.2K a vitone?
Saluti Tiziano
Inviato: 13 dic 2008, 04:35
da sinuko
Ho chiaramente spiegato male...
dunque gli NTC abbassano la loro resistenza con la temperatura partendo da circa 25-30 ohm ed arrivano a qualche ohm (adesso non ho il catalogo RS sotto mano ma a NTC soppressori di transienti .. trovi quelli che ho usato) quando si scaldano . Ci sono vari modelli a seconda dell'amperaggio.
Ho visto che partendo da freddi mi serve circa un minuto prima che la tensione sul filamento sia a circa 5V (n.b. 1 minuto non è la costante di tempo del filtro ma il tempo che ci metteno gli NTC per scaldarsi e abbassare la resistenza). Spero di essere stato più chiaro.
Ciao Paolo
Inviato: 13 dic 2008, 04:39
da dueeffe
6- X Dueffe …. Oltre alla 2a3 accetti scontri anche con la “borghese” 300B?
Originally posted by sinuko - 10/12/2008 : 22:49:05
La sfida ufficiale la facciamo contro le 2A3.
è chiaro però che ci sarà tempo per tutti gli altri confronti (tipicamente dopo cena) ed è giusto lasciarli fuori dal "challenge 2A3", perchè altrimenti il Bottom si trasformerebbe in qualcosa di eccessivamente "regolamentato" e questo andrebbe a cozzare con lo spirito stesso della manifestazione, dove le varie prove nascono in modo estemporaneo durante la manifestazione.
(non puoi minimamente immaginare cosa abbiamo combinato al bottom dopo la cena, e fino a che ora abbiamo "tirato", in teatro..

)
Del resto io adoro ed incoraggio qualsiasi tipo di confronto.
Inizio quindi già da adesso a "mettere in conto" questo confronto col tuo trecentobbi.
; )
...però mica me la trasformerete in una guerra "tutti contro uno", vero?
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 14 dic 2008, 05:03
da mrttg
partendo da circa 25-30 ohm ed arrivano a qualche ohm (adesso non ho il catalogo RS sotto mano ma a NTC soppressori di transienti ..
Gli NTC vengono usati (e venivano usati nelle TV) in maniera massiccia una bella serie di
info
Saluti Tiziano
Inviato: 14 dic 2008, 05:03
da Echo
Ciao,
sulle Hedlund ho appunto provato l'MV_H. ed al momento utilizzo
QUESTO
con piena soddisfazione ... ma adesso ha fatto il suo tempo

.
Dunque ho deciso di provare i filamenti in continua con questa soluzione
33mF-NTC-33mF-NTC
i due NTC oltre ad abbassare la tensione a 5V (per questo è necessario il secondo NTC in uscita dal filtro a pi/creco) mi permettono di accendere i filamenti della 300B in circa 1 minuto.
Ciao Paolo
Originariamente inviato da sinuko - 12/12/2008 : 21:30:37
hai riscontrato miglioramenti con i filamenti in continua?
per gli heldud non mi sono spiegato intendevo dire se usi il dx2 o altro ; )
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 14 dic 2008, 05:05
da mariovalvola
...però mica me la trasformerete in una guerra "tutti contro uno", vero?
non dirmi che sei preoccupato?...
p.s. Paolo, sono contento che ti piaccia il Legend/Zaika.
Mario Straneo
Inviato: 16 dic 2008, 19:20
da sinuko
Inviato: 21 gen 2009, 02:28
da sinuko
… dopo l'incoraggiamento di Mariovalvola il lavoro è ripreso.
Ho deciso di alimentare in continua i filamenti (mi sfugge il motivo del perchè il ronzio si senta di più con i lowther che non con il sistema di Mario...ma questo è solo un bene visto che !!!!!!!! ).
Allego una foto del filtro CRC utilizzato. I due NTC mi permettono di accendere il filamento molto lentamente (arrivo ai 5 V dopo qualche minuto).
Per il momento sto cercando di fare un cablaggio più ordinato e razionale.. vedremo se riesco a mantenere i buoni propositi fino in fondo
questo è lo stato complessivo dell'avanzamento lavori
Sullo sfondo il defunto Multimetro!!!!!!!
Ciao Paolo
Inviato: 21 gen 2009, 02:48
da gluca
… dopo l'incoraggiamento di Mariovalvole il lavoro è ripreso.
Ho deciso di alimentare in continua i filamenti (mi sfugge il motivo del perchè il ronzio si senta di più con i lowther che non con il sistema di Mario...ma questo è solo un bene visto che !!!!!!!! ).
Allego una foto del filtro CRC utilizzato. I due NTC mi permettono di accendere il filamento molto lentamente (arrivo ai 5 V dopo qualche minuto).
Originally posted by sinuko - 20/01/2009 : 20:28:31
OH! Ma non è che arriva prima l'anodica del filamento? La cosa non sarebbe graditissima alla 300B.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 21 gen 2009, 03:17
da gluca
OH! Si, un altra cosa: i filtri CRC purtroppo hanno una pessima resa ai filamenti dei triodi DHT.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 21 gen 2009, 03:38
da Luc1gnol0
OH! Si, un altra cosa
Originariamente inviato da gluca - 20/01/2009 : 21:17:14
Gli apostrofi pure hanno una pessima resa ai gluca...
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 21 gen 2009, 03:43
da sinuko
i filtri CRC purtroppo hanno una pessima resa ai filamenti dei triodi DHT.
.... ma allora la gufi

!!!!!!.
ok vedremo quanto è deleterio per il suono questo CRC , sono curioso

, alle brutte ripiego su un filtro induttivo CLC.... alla fine male che vada mi sono fatto le mie esperienze che non è mai male; ) ; ) .
Per quanto riguarda il ritardo del filamento non credo ci siano problemi. Il filamento arriva velocemente a 3 V e poi sale gradatamente. Anche l'anodica sale lentamente visto che c'è una raddrizzatrice..... comunque grazie per l'avvertimento terrò sotto controllo la cosa.
Ciao Paolo
Inviato: 21 gen 2009, 03:57
da gluca
E non è gufare. Per funzionare funziona.
Appunti sparsi
qui e qualche misura
qui
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 21 gen 2009, 13:29
da sinuko
Grazie; ) ; ) .
Ciao Paolo
Inviato: 28 gen 2009, 05:59
da sinuko
Anche il secondo canale è finito.
Con i filamenti della 300B in continua il rumore è passato a 2-3mV RMS.
Domani proverò se è ancor fastidioso sui lowther.
La potenza su carico di 8Ohm è di circa 5 W (ma non sono in grado di conrollare a che distorsione quindi il dato lascia il tempo che trova).
Appena possibile farò il confronto tra la versione con filamenti in continua e quella no ... se le differenze saranno a favore della versione in alternata proverò un pigreco induttivo anche sui filamenti.
Ciao Paolo
Inviato: 25 feb 2009, 05:09
da sinuko
Ok... aveva ragione Gluca

...
direi che la versione con pigreco induttivo ha qualcosina in più (magari è un mio convincimento e basta.. ma almeno si evita ogni stress della 300B) quindi al momento su un canale ho l'induttanza e l'altro è tornato in cantina per il lavori in corso.
Ciao Paolo
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 09 gen 2010, 18:52
da Echo
...ma poi come è andata a finire, quale è lo schema finale e qualche foto??

Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 10 gen 2010, 10:21
da sinuko
Alla prima occasione faccio qualche foto “sotto il vestito”.
Alla fine i filamenti delle 300B sono raddrizzati con un pi/greco induttivo (niente ronzio). Con la configurazione di diffusori che ho ora probabilmente non sarebbe necessario…magari in futuro proverò nuovamente l’alimentazione in AC.
Comunque l’amplificatore suona senza nessuna modifica da circa 1 anno… sono molto soddisfatto.
Ciao Paolo
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 10 gen 2010, 10:28
da Echo
sinuko ha scritto:Alla prima occasione faccio qualche foto “sotto il vestito”.
Alla fine i filamenti delle 300B sono raddrizzati con un pi/greco induttivo (niente ronzio). Con la configurazione di diffusori che ho ora probabilmente non sarebbe necessario…magari in futuro proverò nuovamente l’alimentazione in AC.
Comunque l’amplificatore suona senza nessuna modifica da circa 1 anno… sono molto soddisfatto.
Ciao Paolo
grazie allora aspetto le foto
..non ho capito che ferri hai usato
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 10 gen 2010, 10:34
da sinuko
Ciao ,
il TA e l’induttanza sull’anodica sono Bartolucci (fatti fare su specifiche).
Il TU è un tango XE-20S….. se puoi nel prossimo viaggio prendine almeno un paio

,
hanno un rapporto qualità prezzo difficilmente battibile.
Ciao Paolo
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 14 gen 2010, 23:20
da berga12
io non posso che confermare l'estrema silenziosità di quei due finali, inoltre hanno un suono che è talmente naturale che ti fa scordare che stai "ascoltando",ma semplicemente ti diverti e appunto.......ascolti la musica senza troppe balle
mi ripropongo ovviamente un secondo ascolto con più tempo magari di fronte una buona bottiglia di vino (da me offerta) per decidere se in primavera dovrò affrontare anche io la "spesa" oppure no!
anche la potenza è del tutto sufficiente per pilotare tutto l'ambaradan!
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 15 gen 2010, 08:56
da Echo
berga12 ha scritto:
anche la potenza è del tutto sufficiente per pilotare tutto l'ambaradan!
perchè ora va tutto in passivo con i MV_Hommage, anche la via bassa?
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 15 gen 2010, 10:15
da berga12
Echo ha scritto:
perchè ora va tutto in passivo con i MV_Hommage, anche la via bassa?
quando l'ho ascoltato io sì.
Effettivamente,per come sono abituato ad ascoltare io preferirei una gamma bassa più rocciosa però.......considerando i poco più di 2 watt che scorrevano su tutto il sistema e cmq per un ampli valvolare.......tanto di cappello

Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 15 gen 2010, 12:23
da sinuko
Confermo tutto!!
al momento l'MV_H pilota tutto il sistema e sono soddisfatto di questa scelta... in futuro bohh...
Ciao Paolo
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 15 gen 2010, 12:38
da berga12
sinuko ha scritto:Confermo tutto!!
al momento l'MV_H pilota tutto il sistema e sono soddisfatto di questa scelta... in futuro bohh...
Ciao Paolo
piccolo OT,
quale CX hai scelto alla fine? La prossima volta voglio sentire il tutto in "simmetria"!
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 02 giu 2010, 12:19
da sinuko
Ecco finita la versione MKII
Ciao Paolo
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 02 giu 2010, 12:44
da Echo
Che modifiche hai fatto?
...hai lo schema definitivo?
ps ..ma ora che ce l'hai così ancora in fase di allestimento non ti prende voglia di tirare due fili e provare come va con i 7003??

Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 02 giu 2010, 13:19
da sinuko
Modifiche nessuna (solo i primi due condensatori di filtro sono in polipropilene anziche olio)... l'ho fatto per un amico che mi ha chiesto una replica dei miei.
Direi che globalmente il cablaggio è più ordinato di prima...l'sperienza a qualcosa serve.
Lo schema definitivo lo butto giù e poi lo posto (cambia solo qualcusa sull'alimentazione per il resto è identico).
Per il 7003 ho in testa un'altro progetto
SE con 71A.
L'MV_H nasce per fare confronti non ho in mente di modificarlo in nessuna parte... altrimenti perdo il riferimento (che non necessariamente deve essere il meglio, è solo un punto fisso).
Certo che avrei avuti
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 02 giu 2010, 18:57
da Echo
dettagli!! dettagli!! dettagli!! dettagli!! dettagli!! dettagli!! dettagli!!

Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 02 giu 2010, 19:09
da sinuko
Sinceramente le idee al momento sono abbastanza confuse a parte lo stadio finale con polarizzazione fissa.....
Ciao Paolo
P.S. E tu per il tuo nuovo TU cosa hai deciso di fare?
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 02 giu 2010, 20:55
da Echo
sinuko ha scritto:Sinceramente le idee al momento sono abbastanza confuse a parte lo stadio finale con polarizzazione fissa.....
Ciao Paolo
P.S. E tu per il tuo nuovo TU cosa hai deciso di fare?
per ora li sto contemplando, li guardo ogni sera prima di addormentarmi ehehhe ...ancora sono in alto mare
...appena avrai qualcosa di concreto mi prenoto per un ascolto

Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 03 dic 2010, 17:44
da sinuko
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 03 dic 2010, 19:10
da PPoli
Se ti può consolare io ho regolato a mio fratello un MyRef. Tutte le volte che vado a casa sua (ma tutte veramente) è acceso (e non sta suonando). Per me resta acceso delle settimane intere. E' vero che non è a valvole, però....
Re: MV_Hommage.... si parte!!!
Inviato: 03 dic 2010, 21:58
da UnixMan
per i my_ref/my_evo restare accesi 24/7 è la cosa migliore... senza saperlo sta facendo la cosa giusta.

Re: MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 18 nov 2011, 16:16
da berga12
CIao PAolo, sono un po confuso, nella versione MKII vedo un ponte di diodi e due elettrolitici, per cosa servono? hai fatto una variante rispetto il tuo?
non raddrizzi sempre a valvola?
Re: MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 18 nov 2011, 16:55
da sinuko
Ciao Luca,
il ponte e gli elettrolitici, e l’induttanza sono per rettificare la tensione dei filamenti della 300B che nella prima versione non avevo raddrizzato (anche nei miei adesso ho un filtro CLC per i filamenti).
Per la stabilizzazione puoi usare anche altre strade.
Per quanto riguarda i COSI blu (non sono i postiglioni che pensi tu!!!) sono condensatori in polipropilene da 150 uF..ne ho ancora 4 che ti posso dare volentieri .
Ciao Paolo
Re: MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 19 nov 2011, 12:17
da berga12
Ahhhhh ok sono condensatori

pensavo bobinozzi!!!
quindi, i filamenti della 300B vanno in continua, bene, quindi o la tua strada o un' altro tipo di stabilizzazione o tutte le discussioni a riguardo possono essere utili.
ci studio un pochino e magari parto dalla tua soluzione (riferimento) per poi poter provare anche altro.
Ok, inizia a togliersi un pò di nebbia.
Re: MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 03 mag 2013, 19:23
da sinuko
Dopo adeguato invecchiamento in cantina a umidità controllata ho montato il regolatore (coleman) per il filamento della 300B.
Ancora non ho ascoltato eventuali cambiamenti nel suono, ma il rumore è passato dai 2-3mV a 1-2mV.
Re: MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 03 mag 2013, 19:31
da mariovalvola
Il tuo precedente alimentatore per filamenti, non era proprio all'osso. Sono curioso di sentire un tuo parere.
Re: MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 03 mag 2013, 19:42
da sinuko
mariovalvola ha scritto:Il tuo precedente alimentatore per filamenti, non era proprio all'osso. Sono curioso di sentire un tuo parere.
Si in effetti era un CLC di cui sono sempre stato soddisfatto....ma Te e Gluca avete sdoganato i bacherozzi , quindi ero curioso di provarli.
Re: MV_Hommage....si parte !!!
Inviato: 03 mag 2013, 19:58
da mariovalvola
lo so che sono ripetitivo

Però, da quando ho iniziato a usarli mi si è generata una sorta di dipendenza. Purtroppo volendo essere certo del loro funzionamento (consapevole dei miei limiti con lo stato solido) me li faccio spedire da Rod montati e collaudati.
Per me sono comodi. Ci saranno anche altre validissime alternative ma non le ho ancora individuate.