Pagina 3 di 4
Inviato: 02 set 2008, 02:18
da Giaime
Se interessa altri oltre Tiziano....
Originariamente inviato da nullo - 01/09/2008 : 16:45:14
Interessa, interessa. Ne ho sempre sentito parlare bene, del GY50, da parte degli "audiofili", ed è interessante la possibilità di usare lo stadio d'uscita affiancato alla sezione di guadagno in tensione che si preferisce (peraltro possibilità già esistente, con ben altre prestazioni, grazie al buffer "stasis" di Penasa).
Le mie perplessità sono legate allo stadio d'uscita lasciato completamente senza controllo, e la mancanza di un trimmer per regolare la tensione d'uscita DC prima del condensatore.
PS è la prima volta che sento di un MyRef fuso, probabilmente è un errore di montaggio.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 02 set 2008, 02:32
da sinuko
PS è la prima volta che sento di un MyRef fuso, probabilmente è un errore di montaggio.
Ciao!
Giaime Ugliano
non credo prorio, visto che ha funzionato degnamente per circa un anno poi un canale è partito dopo 4-5 mesi è partito anche l'altro (probabile incauto collegamento o scollegamento di qualche connettore con ampli acceso...ma comunque è segno che ci sono problemi di stabilità...o no).... nel frattempo il canale riparato ha ripreso a fare perfettamente il suo lavoro.
Ciao Paolo
Inviato: 02 set 2008, 02:35
da hobbit
Si può pensare anche al T-Amp
Originariamente inviato da hobbit - 01/09/2008 : 20:54:38
France', pe' ffacce che?
Un po' di chiacchiere pregresse in inglese:
T-Amp versus GainClone
Sound of Gaincard vs. T-amp
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 01/09/2008 : 21:03:41
A Luca, ma il thread si intitola "Consiglio su primo ampli a stato solido" oppure "Consiglio su ampli definitivo a stato solido"?
Comunque qui preferiscono il T-Amp:
http://www.tnt-audio.com/ampli/tripath_amps_e.html
anche nel relativo gruppo di discussione.
Alcuni del forum hanno espresso per la realizzazione di campedel che alla fine è una buona implementazione del T-Amp:
http://hxos.altervista.org/o-10.html
Ciao,
Francesco
Inviato: 02 set 2008, 05:31
da Luc1gnol0
A Luca, ma il thread si intitola "Consiglio su primo ampli a stato solido" oppure "Consiglio su ampli definitivo a stato solido"?
E pure tu ci hai ragione.
E' che a me il Sonic Impact sta antipatico.
Lo presi per mio cugino per fare esperimenti di elettrificazione con la sua chitarrina da jazz manouche, e mi ha fatto per sei mesi una testa così: come suona bene, quanto suona... poi (per fortuna) l'ha spento ed ha riacceso il Vibroverb.
Mah...
Come ben noti, è una recensione di prodotti commerciali di una rivista hi-fi.
Conoscendo peraltro abbastanza bene il SI, ho dei personalissimi dubbi sia sull'udito, sia sul setup (hw e sw) di chi scriva cose come:
...ha espresso un soundstage imponente. Timbricamente era molto accurato. Le voci suonavano naturali... La chiarezza era ottima e il basso ben controllato. La profondità del basso era buona...
Anche se poi commenta:
ho avuto talvolta l'impressione che le note fossero "troncate"... Questo fenomeno era più evidente con i diffusori IPL che hanno dei crossover che con i diffusori a dipolo con i loro drivers a banda intera senza crossover...
Vorrei vedere che bei bassi, da dei larga banda in dipolo (ammesso che lo fossero).
Ed alla fine conclude:
per me la Classe T non riesce a trasmettere la stessa quantità di emozioni che i Gainclones sono in grado di dare
Tutto ed il suo contrario, in quella recensione, come di prammatica.
la realizzazione di campedel che alla fine è una buona implementazione del T-Amp
Originariamente inviato da hobbit - 01/09/2008 : 21:35:05
Ecco, se mi citi un progetto realmente DIY come l'ampli di Campedel, già mi sta più simpatico il T-amp, rispetto ai vari 41Hz o Autocostruire (taccio del SI che mi sta antipatico).
Come anche per i vari GC, il T di Campedel è un'applicazione pedissequa del datasheet di Tripath. La probabile differenza, come noti ancora, sta nella implementazione concreta, come sempre: non per niente i migliori SET (altro prodotto da datasheet, in fondo) sono quelli che emergono per cura della realizzazione.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 set 2008, 16:05
da same
io mi sentirei di consigliare qualcosa di Pass come l'A30 o il minialeph che sono semplici da realizzare e da mettere a punto e non poi così dispendiosi.
Io ho un Aleph30 ed è uno dei migliori ampli che abbia mai sentito
Assolutamente improponibile il confronto con vari gainclones (3875, 3886, invertente, noninvertente, bufferizzato etc..) che ho posseduto
giorgio
Inviato: 03 set 2008, 02:07
da ValerioV
Interessa, interessa. Ne ho sempre sentito parlare bene, del GY50, da parte degli "audiofili", ed è interessante la possibilità di usare lo stadio d'uscita affiancato alla sezione di guadagno in tensione che si preferisce (peraltro possibilità già esistente, con ben altre prestazioni, grazie al buffer "stasis" di Penasa).
Le mie perplessità sono legate allo stadio d'uscita lasciato completamente senza controllo, e la mancanza di un trimmer per regolare la tensione d'uscita DC prima del condensatore.
PS è la prima volta che sento di un MyRef fuso, probabilmente è un errore di montaggio.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 01/09/2008 : 21:18:29
L'unica regolazione è quella della corrente di riposo (RV3)
e come quasi tutti i progetti di Aloia è a bassa controreazione.
Del GY50 mi piace soprattutto lo stadio a valvole,
Mentre invece il finale, che in pratica è solo uno stadio emitter follower
in classe AB e pergiunta con il condensatore d'uscita e d'ingresso,
non mi attira piu' di tanto... preferisco l'alimentazione simmetrica al 100%
Cmq. La prarte migliore del GY50 è il disaccoppiamento dell'alimentazione,
ottenuto con alimentatori separati e stabilizzati...
sono sicuro che le qualita' sonore dell' ampli derivano in gran parte da questo "trucco" (Imho)
bye

Inviato: 03 set 2008, 05:26
da nullo
Se metti l'alimentazione duale, se raddoppi la stabilizzazione dei driver, se alimenti a parte i finali, se monti l'alimentazione induttiva sugli stessi, se metti un filtro LC dopo gli stabilizzatori dei driver e della parte a tubi, se metti il NSCA.. non hai più l'economico e facile GY, ma lo ST.
Il GY va bene in rapporto al costo ed all'impegno, stravolgerlo oltremodo non avrebbe senso, anche se qualche attenzione è in grado di fare la differenza, una bella differenza.
La storia del cap all'uscita è stata spiegata diverse volte da Aloia, non mi sembra di ricordare che ci fossero differenze con la duale, sempre da un cap elettrolitico si passa.
Ciao, Roberto
La gente spesso definisce impossibili
cose che semplicemente non ha mai visto.
"Al di là dei sogni"
Inviato: 03 set 2008, 16:37
da ValerioV
Se metti l'alimentazione duale, se raddoppi la stabilizzazione dei driver, se alimenti a parte i finali, se monti l'alimentazione induttiva sugli stessi, se metti un filtro LC dopo gli stabilizzatori dei driver e della parte a tubi, se metti il NSCA.. non hai più l'economico e facile GY, ma lo ST.
Il GY va bene in rapporto al costo ed all'impegno, stravolgerlo oltremodo non avrebbe senso, anche se qualche attenzione è in grado di fare la differenza, una bella differenza.
La storia del cap all'uscita è stata spiegata diverse volte da Aloia, non mi sembra di ricordare che ci fossero differenze con la duale, sempre da un cap elettrolitico si passa.
Ciao, Roberto
La gente spesso definisce impossibili
cose che semplicemente non ha mai visto.
"Al di là dei sogni"
Originally posted by nullo - 03/09/2008 : 00:26:15
Stiamo sempre parlando di un ampli HiEnd..
il GY50 è abbastanza complesso, xchè utilizza le alimentazioni separate,
che è la soluzione migliore in assoluto rispetto ai vari CCS, Bootstrap, ecc. ecc.
ma è ache costosa e ingombrante...
La modifica dell' alimentazione simmetrica sull' amplificatore di corrente mi sembra
vantaggiosa xchè si elimina almeno il grosso elettrolitico d'uscita...
Forse il problema sarà mantenere l'offset, xchè manca la reazione globale..
Ritornando IT come primo amplificatore io consiglio un kit di un circuito supercollaudato, di circa 100W x canale...
Con alimentazione simmetrica, senza capacità d'uscita (che evita pure il Bump "full power" )
Il Kit già pronto evita pure l'impazzimento di acqustare i componenti uno ad uno,
che di questi tempi, è un impresa non indifferente...
Ciao
Inviato: 03 set 2008, 17:01
da gserpentino
Io quasi quasi farei vincere la pigrizia e mi comprerei due di
queste
Che ne dite?
gabriel
Inviato: 03 set 2008, 17:45
da mrttg
Io quasi quasi farei vincere la pigrizia e mi comprerei due di
queste
Che ne dite?
gabriel
Originally posted by gserpentino - 03/09/2008 : 12:01:14
Una roba molto convenzionale... nulla a che vedere con lo schema di Aloia.
Saluti Tiziano
Inviato: 03 set 2008, 18:02
da ValerioV
allora xchè non apriamo un 3d sul GY50 ?
oppure un 3d dove riunire tutti i Clone DIY del grande Aloia ?
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1615
saluti

Inviato: 03 set 2008, 18:26
da ValerioV
Io quasi quasi farei vincere la pigrizia e mi comprerei due di
queste
Che ne dite?
gabriel
Originally posted by gserpentino - 03/09/2008 : 12:01:14
Pigrizia o no, quando mi presento dal rivenditore di materiale elettronico,
con la lista di componenti, si mette sempre le mani nei capelli, chissa xchè..
Poi x le resistenze a strato metallico, non ti dico gli iperbolici salti mortali
che devo fare... (Oltre ad incappare nei soliti transistor tarocchi made in China)
Soluzioni ?
Cordialmente ..

Inviato: 03 set 2008, 18:30
da sinuko
Soluzioni ?
Qui mi sono sempre trovato benissimo. Le quantità da ordinare non sono proprio modiche , ma visti i prezzi si può fare. Almeno con le resistenze poi sei a posto per il resto della vita.
Ciao Paolo
Inviato: 03 set 2008, 19:37
da mrttg
Come anche per i vari GC, il T di Campedel è un'applicazione pedissequa del datasheet di Tripath. La probabile differenza, come noti ancora, sta nella implementazione concreta, come sempre: non per niente i migliori SET (altro prodotto da datasheet, in fondo) sono quelli che emergono per cura della realizzazione.
--- --- ---
Ciao, Luca
La differenza la fa l' implementazione del circuito stampato specialmente nel caso di un circuito a commutazione oltre alla messa a punto del sistema.
Il datasheet è un idea di massima un punto di partenza fornita dal costruttore... il resto dipende dal "manico" del progettista
Saluti Tiziano
Inviato: 03 set 2008, 20:14
da ValerioV
Soluzioni ?
Qui mi sono sempre trovato benissimo. Le quantità da ordinare non sono proprio modiche , ma visti i prezzi si può fare.
Almeno con le resistenze poi sei a posto per il resto della vita.
Ciao Paolo
Originally posted by sinuko - 03/09/2008 : 13:30:35
Sicuramente, ordine minimo 160€
Io, oramai utilizzo quasi esclusivamente i 3 grandi.. Farnell, Distrelec e RS
Perchè nella mia città i pochi rivenditori si sono quasi tutti convertiti alla vendita
di ricevitori x satellite o parti x PC..
Inviato: 03 set 2008, 20:40
da sinuko
Si ok...però le cose costano almeno 1/3 (in alcuni casi anche molto meno) di quelli che hai indicato te.
Ciao Paolo
Inviato: 03 set 2008, 22:05
da Luc1gnol0
Lascia perdere, sinuko...
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 set 2008, 19:26
da plovati
il Minitigre, pubblicato su Radiorama nel Luglio 1972. Articolo completo in arrivo in biblioteca.
Aloia aveva proposto su Suono un Supertigre, non so se i due siano parenti.
EDIT: arrivato
http://www.audiofaidate.org/articoli/MiniTigre.pdf
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 set 2008, 22:18
da ValerioV
Lascia perdere, sinuko...
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 17:05:48
cioè ?
Inviato: 08 set 2008, 01:01
da Conte
Insomma il JLH non me lo consigliate?
Ah una cosa, per il cablaggio, posso procedere in aria o è sempre meglio andare di basetta?
E un aleph 30?
O è troppo?
In ogni caso stò studiando un modo per costruire dissipatori in maniera economica...
Da un lamierino di alluminio spesso 3 mm si fanno degli intagli ad L e si fan le pieghe a... L
Poi dalla parte opposta alle alette si accoppia con della pasta e delle viti un altro lamierino.
Che ne dite?