Pagina 1 di 1
Inviato: 23 gen 2006, 16:13
da vexator
Vorrei provare a mettere sul LX1240 un valvola diversa dalle solite note, magari più economica (spesso per le valvole la legge domanda-offerta non funziona, perchè più sono richieste e più costano[?

)
Il mio database vivente (giaime) mi ha fatto notare la EL36, non male, ma non è molto economica (15-20 euro)
Le solite note che ho potuto provare sono stale le 2A3, 6L6 e 6CA7...
Dunque, domanda:
conoscete qualche valvola, simile alla EL34 ma diversa, cioè che posso adattare al kit e quindi al TA e ai TU impostando il giusto bias (come ho fatto con le 6L6, 2A3...)
PS: ho dato uno sguardo anche qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=332
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 23 gen 2006, 16:56
da Giaime
Giovanni,
sicuramente le 807 sono da provare. Nei mercatini dovresti trovarle a molto poco, come puoi leggere in quel topic.
Per il resto sto cercando anch'io... penso che fai prima a vedere cos'hanno e progettare l'ampli di conseguenza
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 23 gen 2006, 16:59
da plovati
Cambiando valvola andrebbe cambiato altro oltre al bias. Il problema maggiore è che il trasformatore di uscita ha una bassa impedenza (sugli 1.9kohm) e sono poche le valvole che in SE con quel carico danno distorsioni ad una sola cifra.
Potresti provare con la 6Y6 che ha un' efficienza anodica elevata (6W a pentodo con 12.5W di dissipazione massima) e con la CV4060 a triodo (4W con un carico di 1.6khom).
La PL36 la trovi a poco, forse ti costa di più il cappellotto per la connessione della placca. Molti riparatori televisivi ne hanno ancora.
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 gen 2006, 18:17
da vexator
avere delle cose senza saperlo... è come non averle
ho una PL36, due o tre PL504
devrei recuperare un'altra 36; la 504 è utile? ...devo scaricare il datasheet
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 23 gen 2006, 18:47
da audiofanatic
avere delle cose senza saperlo... è come non averle
ho una PL36, due o tre PL504
devrei recuperare un'altra 36; la 504 è utile? ...devo scaricare il datasheet
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 23/01/2006 : 12:17:41
con le PL500 devi cambiare zoccoli e tensione filamenti, a questo punto magari la 509/519 va meglio perchè dovrebbe avere una resistenza interna più bassa....
Filippo
Inviato: 23 gen 2006, 19:07
da audiofanatic
Vorrei provare a mettere sul LX1240 un valvola diversa dalle solite note, magari più economica (spesso per le valvole la legge domanda-offerta non funziona, perchè più sono richieste e più costano[?

)
Il mio database vivente (giaime) mi ha fatto notare la EL36, non male, ma non è molto economica (15-20 euro)
Le solite note che ho potuto provare sono stale le 2A3, 6L6 e 6CA7...
Dunque, domanda:
conoscete qualche valvola, simile alla EL34 ma diversa, cioè che posso adattare al kit e quindi al TA e ai TU impostando il giusto bias (come ho fatto con le 6L6, 2A3...)
PS: ho dato uno sguardo anche qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=332
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 23/01/2006 : 10:13:39
c'è anche la 6DQ6, che si trova a carriolate nei mercatini, dissipa poco, ma magari a pentodo si può provare
Filippo
Inviato: 23 gen 2006, 19:08
da plovati
se hai già provato la 2A3, vedi un po' la EL38, ammesso di trovarla. Le curve a triodo sono promettenti:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... triode.pdf
_________
Piergiorgio
Inviato: 24 gen 2006, 01:53
da vexator
grazie per le vostre risposte!
... vediamo cosa ne esce... La 38 molto interessante!
tnx,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 24 gen 2006, 02:32
da vexator
inizierò a fare qualche test con la PL36, vediamo un po' come suona.
purtroppo ne ho una sola... quasi suasi metto un annucio sul mercatino...
comunque se avete qualche suggerimento per la 36 è ben accetto; )
a presto!
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 24 gen 2006, 02:50
da Giaime
Ti rispondo anche qua:
PL36/EL36 a triodo su 2.5k:
Vak = 195V
Vg1 = -26V
Ia = 76mA
Pout = 3.5W
Qui le curve
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... opic=972.0
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 24 gen 2006, 03:00
da gluca
Ma sai tutto a memoria!?
:p
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 24 gen 2006, 03:19
da Giaime
Ma sai tutto a memoria!?
:p
Gianluca
Originally posted by gluca - 23/01/2006 : 21:00:14
Sono o non sono Guru Termoionico?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 02 feb 2006, 23:09
da vexator
About EL36 connessa a pseudo-triodo:
avevo pensato:
Va=230V
Ia=66mA
Vg1=-34
con questi valori si ottiene una resistenza di placca ra=450 ohm.
Il TU del kit di NE ha un primario di 2Kohm @8ohm secondario, credo pertanto che con tale bias ottengo buoni risultati in termini di distorsione...
perplessità, dubbi?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 feb 2006, 00:58
da Giaime
About EL36 connessa a pseudo-triodo:
avevo pensato:
Va=230V
Ia=66mA
Vg1=-34
con questi valori si ottiene una resistenza di placca ra=450 ohm.
Il TU del kit di NE ha un primario di 2Kohm @8ohm secondario, credo pertanto che con tale bias ottengo buoni risultati in termini di distorsione...
perplessità, dubbi?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 02/02/2006 : 17:09:33
Io direi di abbassare la Vak, con 2k5 200V sono già tirati, 2k con 230V sono un po' tantini. Rischi di stare un po' troppo verso il cutoff, come testimonia il tuo bias a 66mA. Stai sopra i 70/75, è un tubo ad alta corrente/bassa tensione in fondo.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 04 feb 2006, 22:44
da vexator
Ecco le prime foto, poi dedicherò un po' di spazio sul mio sito per la completa descrizione dell'upgrade al piccolo kit di NE (misure, schemi, ecc.):
Vorrei solo anticipare che queste EL36 hanno una bella voce, a mio modesto parere, molto meglio delle EL34 (in tutte le configurazioni). Questo almeno nel mio impiato (diffusori, sorgente, ambiente,...).
Hanno una voce simile alle 2A3, tuttavia meno dettagliata. I bassi sono simili alla 34 (a pentodo), forse troppo profondi... comunque le valvole sono verginelle, o almeno alla prima esperienza, quindi un bel rodaggio, credo sia necessario.
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 feb 2006, 00:44
da audiofanatic
Ecco le prime foto, poi dedicherò un po' di spazio sul mio sito per la completa descrizione dell'upgrate al piccolo kit di NE (misure, schemi, ecc.):
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 04/02/2006 : 16:44:27
hai messo due capocchietti anodici della Electric Chair Inc. vedo...
Filippo
Inviato: 05 feb 2006, 01:44
da plovati
La EL36 a triodo era stata definita come 'poor man 2A3'.
Ha carattere come tutti i tubi a bassa tensione e alta transconduttanza.
Per LX1240 dovresti pero' rivedere anche lo stadio driver, dove ci sono margini di miglioramento più ampi.
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 feb 2006, 15:51
da vexator
http://digilander.libero.it/giovannidef ... lx1240.htm
come già accennato, il finalino suona molto bene, molto meglio che con le el34.
Dalle misure che ho fatto risulta una potenza massima di circa 3W (su 8ohm), THD=5%. La distorsione non è bassa, tuttavia, giocando con la polarizzazione, ero riuscito ad avere un valore più basso, circa un punto, ma uscivo dalla dissipazione max del tubo. Comunque bisogna anche considerare che ho eliminato completamente la retroazione.
...come dico sempre, ascoltare prima di misurare.
Per un po' lo terrò così, poi metterò mani anche sullo stadio driver.
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 18 feb 2006, 04:24
da plovati
Beh, già finito di sperimentare varianti?
6DQ6B...
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 feb 2006, 05:14
da Giaime
Nah, meglio la 6HJ5
http://cgi.ebay.com/6HJ5-Beam-Power-Duo ... dZViewItem
mai sentita a dire la verità! Certo che se uno vivesse negli USA con gli stock di valvole "strane" che hanno, io ci camperei a fare ampli usando i tubi più strani che riesco a trovare...
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 18 feb 2006, 17:22
da plovati
Mi arrendo a chi ha più competenza....
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 feb 2006, 19:17
da vexator
no, non ho finito... anzi!
piano, piano...
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 18 feb 2006, 23:27
da Giaime
Inviato: 20 apr 2006, 18:23
da plovati
CV4060 a triodo. Meglio della EL36, senza cappellotto anodico e con una bella forma.
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 apr 2006, 01:03
da Giaime
Carina!

Dove la trovo?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 03 mag 2006, 04:58
da UnixMan
Perche` allora non eliminare le ECC82 e metterci solo una bella coppia di 6EM7?
senza NFB col guadagno dovremmo esserci (se non vado errato il triodo "piccolo" della
6EM7 e` simile ad una sezione di 12AT7 aka ECC81...) ed anche VA ed impedenza dei TU
dovrebbero essere ok (sempre se non vado errato il triodo "grande" dovrebbe somigliare
ad una 2A3).
Con "un solo tubo" x canale fai tutto!
...ed, ovviamente, con meno correnti x anodica e filamenti, tanto il TA che i TU (alquanto
sottodimensionati x le valvole originali...) dovrebbero essere decisamente + contenti.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 mag 2006, 13:58
da plovati
Il carico del trasformatore di uscita, che è minore di 2Kohm con secondario a 8 ohm è pero' un po' troppo basso. Lo stampato inoltre sarebbe inutile a questo punto. E lo dico da convinto fan della 6EM7
Credo che la ragione per la quale molti comprino il kit è perchè dichiara una potenza di 8W. Tutti ragionano su questo parametro come prima analisi. Solo dopo, se provano, si accorgono che 4W buoni sono meglio di 8 di scarsa qualità e che 2W ottimi sono ancora meglio. ; ) Per tirar fuori il meglio dalla 6EM7, lo stadio di alimentazione del kit di NE è un po' troppo andante, il trasformatore di alimentazione disperde flusso a distanza di parecchie decine di centimetri (provare per credere!).
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 mag 2006, 01:14
da UnixMan
Il carico del trasformatore di uscita, che è minore di 2Kohm con secondario a 8 ohm è pero' un po' troppo basso.
sei sicuro? se non ricordo male, mi pare che "loro" lo dichiarassero x 2.2 o addirittura 2.4 K,
che poi tornerebbe come carico x una EL34 in ultralineare... ?!?
Lo stampato inoltre sarebbe inutile a questo punto.
quello tanto vale buttarlo comunque... a parte il fatto che specie con le valvole IMHO gli
stampati se possibile e` meglio evitarli, ho un amico che ha fatto quel coso e, a quel che
ho potuto vedere, dire che quegli zoccoli fanno pieta` e` fargli un complimento...
la cosa migliore e` buttare lo stampato della sezione audio con tutti i relativi componenti,
piazzare un paio di zoccoli decenti, un paio di "tag-strip" e cablare tutto "point-to-point".
Dopo tutto, sono quattro pezzi...
Credo che la ragione per la quale molti comprino il kit è perchè dichiara una potenza di 8W. Tutti ragionano su questo parametro come prima analisi. Solo dopo, se provano, si accorgono che 4W buoni sono meglio di 8 di scarsa qualità e che 2W ottimi sono ancora meglio. ; )
concordo... e` la solita storia. Purtroppo, viviamo in una societa` in cui si fa` di tutto per
convincere la gente a scambiare quantita` per qualita`...
Per tirar fuori il meglio dalla 6EM7, lo stadio di alimentazione del kit di NE è un po' troppo andante, il trasformatore di alimentazione disperde flusso a distanza di parecchie decine di centimetri (provare per credere!).
mah, a parte il fatto che e` TREMENDAMENTE sottodimensionato per il lavoro che e` chiamato
a fare (basti vedere -pardon, sentire- come scalda quel povero TA!), lo stadio di alimentazione
non mi era sembrato poi cosi` male...
forse sarebbe l'unica cosa fatta quesi bene di tutto quell'accrocchio... se fosse dual-mono.
Scherzi a parte, cosi` a naso mi sembrerebbe che, con le minori correnti richieste tanto x i
filamenti (meno di 2A per 2x6EM7 contro circa 3.6A per 2xEL34+2xECC82) quanto x l'anodica
(complessivamente meno della meta`...), forse non sara` il non-plus-ultra ma si dovrebbe
cominciare a ragionare.
BTW: visto che sei un fan della 6EM7: ci hai provato?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 17 mag 2006, 02:09
da vexator
mmmmmmmmmmmmmmmmmm
io credo che il progettino di NE sia un ottimo progetto, ottimo per tanti motivi: economico, semplice, ben suonante, apre le porte dell'Hi-Fi a tutti, ecc.
a parte il fatto che specie con le valvole IMHO gli
stampati se possibile e` meglio evitarli
perchè?
il cablaggio in aria è semplicemente una bella moda, un po' nostalgica, non credo che porti benefici.
io uso solo cs.
ho un amico che ha fatto quel coso
chiamarlo "coso" è un tantino esagerato e poco rispettoso... non tutti, posso permettersi di spendere troppi soldi.
considerando che ora va tanto di moda l'mp3... ben venga il kit di NE LX1240!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 17 mag 2006, 02:22
da Giaime
Giovanni,
hai più provato a sostituire le 12AU7 con delle 6CG7? Si tratta solo di ricablare lo zoccolo per i filamenti, elettricamente hanno parametri identici.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 mag 2006, 03:10
da UnixMan
mmmmmmmmmmmmmmmmmm
io credo che il progettino di NE sia un ottimo progetto, ottimo per tanti motivi: economico, semplice, ben suonante, apre le porte dell'Hi-Fi a tutti, ecc.
sul semplice ed economico possiamo anche essere daccordo... sul ben suonante... un po`
meno. Specie cosi` com'e` in "originale".
perchè?
il cablaggio in aria è semplicemente una bella moda, un po' nostalgica, non credo che porti benefici.
mah, e` piu` o meno unanimemente riconosciuto che, per motivi non del tutto chiari
(e ti pareva...), in generale un montaggio in aria "suona meglio" di uno analogo su c.s.,
cosi` come un montaggio in contenitore con struttura in legno suona meglio dello stesso
identico circuito montato in un contenitore interamente metallico (ovviamente non sono
certo differenze che uno sente con un ampli come quello di NE e l'impiantino economico
in cui con ogni probabilita` e` inserito lo stesso... ma se uno deve fare una cosa, tanto
vale farla bene!

).
Amenita` varie a parte, con un montaggio point-to-point e` molto + semplice fare prove
ed esperimenti vari, ed IMHO la cosa e` a dir poco fondamentale nel "fai-da-te".
chiamarlo "coso" è un tantino esagerato e poco rispettoso... non tutti, posso permettersi di spendere troppi soldi.
non e` questione di spendere... se fossero un po` meno supponenti e non avessero
voluto fare a tutti i costi la "sparata" degli 8 Watt, con la stessa cifra avrebbero potuto
fare qualcosa di un po` piu` decente.
Ad esempio avrebbero potuto usare la EL34 a triodo ed una singola sezione di ECC88
o di 6N1P, etc., come driver... oppure, visto che ne stavamo parlando, avrebbero potuto
utilizzare una 6EM7 od altro doppio triodo dissimile da TV... etc, etc.
Con i soldi risparmiati in tubi e zoccoli potevano mettere dei TU un po` piu` decenti
(quantomeno come carico anodico riflesso!), magari un TA un pelo meno striminzito...
e risparmiarci connessioni UL ed NFB.
D'altro canto, il loro scopo dichiarato (vedi articolo) non era quello di creare un ampli
HiFi moderno e ben suonante, ma piuttosto quello di ricreare un suono un po` "retro`"
stile radiogrammofono del nonno.... e se quello era il loro obbiettivo, indubbiamente
lo hanno centrato.
Infatti, cosi` com'e` quel coso (si`, continuo a chiamarlo coso...

) suona si` in
modo tutto sommato gradevole, ma lasciami dire che e` tutto meno che HiFi!
Un misero "Scherzo" (che costa la stessa cifra, pur non avendo alle spalle una realta`
distributiva e dei numeri come quelli che puo` permettersi NE...) lo fa` letteralmente
a pezzi senza possibilita` di appello sotto tutti i punti di vista.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 17 mag 2006, 04:12
da vexator
mah, e` piu` o meno unanimemente riconosciuto che, per motivi non del tutto chiari
(e ti pareva...), in generale un montaggio in aria "suona meglio" di uno analogo su c.s.,
cosi` come un montaggio in contenitore con struttura in legno suona meglio dello stesso
identico circuito montato in un contenitore interamente metallico (ovviamente non sono
certo differenze che uno sente con un ampli come quello di NE e l'impiantino economico
in cui con ogni probabilita` e` inserito lo stesso... ma se uno deve fare una cosa, tanto
vale farla bene!

).
Amenita` varie a parte, con un montaggio point-to-point e` molto + semplice fare prove
ed esperimenti vari, ed IMHO la cosa e` a dir poco fondamentale nel "fai-da-te".
concordo sul fatto che il cablaggio in aria permette una più facile "manomissione", ma sul resto
A me piace che qualcuno mi spieghi il motivo del "suonare meglio"...
Che tu mi dica così non me ne faccio niente, spiegazione pls. Scusami la franchezza ma io vengo da una "cultura" tecnica e non da una "cultura" psico-meta-fanta-wanna-audiofila.
Se ti va di darmi una spiegazione del perchè un ampli cablato in aria e (specialmente) montato in un cabinet di legno "suona meglio" mi fa enormemente piacere.; ) ; )
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 17 mag 2006, 14:19
da PPoli
Concordo sull'approccio tecnico: non riuscirei ad immaginare ad esempio una motherboard di un computer cablata in aria, a meno di tornare agli "stanzoni" anni 50.
Alcuni vantagggi però il cablaggio in aria, nel caso di schemi semplici (leggasi con pochi componenti e poche connessioni) ce li ha.
Le piste di una PCB ad esempio sono tutte sullo stesso piano, non consentono incroci (a parte quelli realizzati sfruttando i componenti) e obbigano a volte a percorsi più tortuosi e a distanze ravvicinate.
Le implicazioni diventano maggiormanete evidenti quando si aumentano le correnti e le tensioni in gioco (ampli a valvole?) con il rischio di creare induzioni sgradite.
Aggiungi che le PCB, per questioni pratiche e di costi, sono generalmente di dimensioni parecchio inferiori allo spazio utile del case, e quindi i segnali passano più vicini.
Un paio di esempi: non credo sarebbe possibile usare le piste di uno stampato per portare l'alimentazione in alternata ai filamenti. Meglio un cavo con una buona twistatura, che passa lontano dal resto. Stessa cosa per il cavo che porta la corrente di rete dalla vaschetta (generalmente dietro) all'interruttore di accensione (generlamente davanti).
E infatti anche applicazioni commerciali utilizzano cavi volanti per queste due funzioni.
E poi non hai visto la cablatura precisissima e ordinatissima del My_Ref che c'era a Marzaglia (non il mio purtroppo), roba da fare dimenticare le PCB. Che invidia! Se avessi avuto un saldatore avrei rifatto tutte le connessioni del mio.
Beh, i confronti con gli altri servono anche a questo.
Per il legno che dire: io sono tra quelli che continuano ad emozionarsi per una venatura particolare di un pezzo di noce.
Non so se suona meglio o peggio, ma non toglietemelo perchè ne soffrirei. Al limite magari ci incollo delle lamine in rame all'interno per la schermatura.
Inviato: 17 mag 2006, 14:31
da plovati
sei sicuro? se non ricordo male, mi pare che "loro" lo dichiarassero x 2.2 o addirittura 2.4 K,
che poi tornerebbe come carico x una EL34 in ultralineare... ?!?
Misurato su due esemplari, la radice del rapporto delle impedenze primarie e secondarie veniva fuori un 1.9Kohm, ipotizzando un secondario a 8ohm. Prova a rifare i conti partendo dai dati riportati qui
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1 , misurati con un ponte RCL Fluke.
Se qualcuno ha il kit può misurare il rapporto tensioni e le resistenze DC e fare il conto del rapporto di trasformazione e della presa ultralineare.
mah, a parte il fatto che e` TREMENDAMENTE sottodimensionato per il lavoro che e` chiamato a fare (basti vedere -pardon, sentire- come scalda quel povero TA!), lo stadio di alimentazione non mi era sembrato poi cosi` male...
Sono diventato matto per cercare di eliminare il ronzio. Poi ho scoperto che lo avevo anche a valvole tolte! Anche allontanando il trasformatore di alimentazione una trentina di cm da quelli di uscita il ronzio non si elimina. Semplicemente, dissipazione a parte non sono trasformatori audio.
BTW: visto che sei un fan della 6EM7: ci hai provato?
A progettarlo si, ma non a farlo perchè già sulla carta ci sono delle alternative migliori. Poi ho scelto la 6L6 semplicemente per una questione di
uniformità cromatica, ma il meglio sarebbe una 6Y6 in ultralineare, da cui si potrebbero tirare fuori da quel carico 6W con una efficienza anodica molto alta. Se qualcuno vuol provare, le 6Y6 le ho
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 mag 2006, 15:38
da plovati
mmmmmmmmmmmmmmmmmm
io credo che il progettino di NE sia un ottimo progetto, ottimo per tanti motivi: economico, semplice, ben suonante, apre le porte dell'Hi-Fi a tutti, ecc.
Originariamente inviato da vexator - 16/05/2006 : 21:09:12
Non lo chiamerei proprio un ottimo progetto, è del tutto cannato! Vedi i motivi discussi nel thread dedicato a LX1240. Ho l'impressione che sia stato affidato ad un neoingegnere che non aveva mai visto una valvola in vita sua.
Circa il ben bensuonante, invito caldamente a confrontarlo con il Giochino (vedi discussione ampli per esordienti consapevoli), ancora meglio dello Scherzo. Poi ne riparliamo...
Io ho ancora nostalgia del mio vecchio EL84 Mullard in SE. Potenza bassa, ma raffinatezza e piacevolezza finora senza pari. Crescere la potenza mantenendo i costi bassi è esponenzialmente deleterio per la qualità complessiva.
Sull'economico, non è poi cosi vero se poi devo cambiare i componenti forniti nel kit base. A conti fatti con la stessa spesa posso fare di meglio. Non da 8W e non con la pappa pronta, però. Ad esempio il SE de l'Audiophile da 6W, un 2A3 o un 1624SE con il trasformatore di uscita universale audiofaidate, uno dei progetti di Ivo (Dissident Audio), un PP di EL84 a triodo da 5W...
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 mag 2006, 17:25
da UnixMan
A me piace che qualcuno mi spieghi il motivo del "suonare meglio"...
Che tu mi dica così non me ne faccio niente, spiegazione pls. Scusami la franchezza ma io vengo da una "cultura" tecnica e non da una "cultura" psico-meta-fanta-wanna-audiofila.
Se ti va di darmi una spiegazione del perchè un ampli cablato in aria e (specialmente) montato in un cabinet di legno "suona meglio" mi fa enormemente piacere.; ) ; )
rileggi bene quel che ho scritto... ; )
personalmente non ho avuto modo di fare prove sufficentemente controllate per
poter affermare con certezza se sia vero oppure no. E infatti se rileggi quanto ho
scritto vedrai che non ho fatto affermazioni in merito, mi sono limitato a riportare
opinioni altrui.
Pero`, chi sostiene di averlo fatto e` pressoche` unanime nell'affermarlo. Questo
ovviamente non vuol affatto dire che sia vero... cionondimeno, sulla base delle mie
pur limitate esperienze in questo campo, sono propenso a credergli.
Hai mai provato l'effetto di cavi di potenza e di segnale per non parlare di quelli di
alimentazione e addirittura di quelli digitali tra CD transport e DAC?
Per quanto ne so` non esistono teorie realmente scientifiche in grado di spiegare
in modo convincente l'entita` del loro effetto... ma gli effetti ci sono, ed in molti
casi sono a dir poco macroscopici.
Addirittura, -per puro caso- non ho potuto fare a meno di notare distintamente
effetti macroscopici semplicemente cambiando pochi cm di conduttore usato nel
cablaggio del prototipo di un mio ampli che ho in lavorazione. Ne sono rimasto a
dir poco sconcertato, e di certo NON sono in grado di dire (neanche vagamente
di immaginare...) PERCHE` un simile effetto ci possa essere stato... ma non per
questo l'effetto (confermato anche da diverse persone all'oscuro di quanto stessi
facendo) non esiste.
Oppure, vogliamo parlare di punte o smorzatori vari applicate ai componenti di un
impianto? (ovviamente di un certo livello, se no` non si sente nulla...).
Dato che anche io provengo da una "cultura tecnica", ero a dir poco scettico nei
confronti di certe "pratiche" che mi sapevano tanto di "snake oil"... pero`, molte di
queste cose ho avuto modo di "toccarle con mano" e non ho potuto far altro che
constatare che effetti ce ne sono, ed in diversi casi tuttaltro che marginali.
Eppure, per molte di queste cose non riesco a capacitarmi neanche del PERCHE`
ci possa essere un _qualunque_ effetto, men che meno uno talmente rilevante da
essere udibile. Ma questo non significa che l'effetto non ci sia... e non c'e` niente
di piu` anti-scientifico che negare una evidenza sperimentale solo perche` questa
non concorda con / non e` spiegabile dalle teorie accreditate.
Tornando a PCB, cablaggi, contenitori, etc., qualche ipotesi incontrollata la posso
anche azzardare...
Ad esempio, in un cablaggio in aria (ovviamente se fatto con un minimo di logica e
"know-how"!) capacita` ed accoppiamenti parassiti sono minori che non nel tipico
PCB. Poi ci sono gli effetti del dielettrico (pensa alle macroscopiche differenze sul
suono che ci sono tra condensatori di tipo diverso), che in un cablaggio in aria e`
per lo piu`... aria, cioe` il miglio dielettrico che ci possa essere (dopo il vuoto).
E poi ci potrebbero essere i vari effetti "superficiali", l'effetto di residui di flussante
e/o dei prodotti utilizzati x rimuoverlo, e poi polvere, sporciza, umidita`, etc.
Per quanto riguarda i contenitori, l'ipotesi piu` ovvia e comune e` che la cosa sia
strettamente correlata al discorso smorzatori/(dis)accoppiatori, etc., cioe` che gli
effetti siani di natura sostanzialmente meccanica.
Ovviamente, una struttura in legno ha risonanze, smorzamento (quindi "Q") e modi
di vibrazione completamente diversi da una metallica.
Dal momento che, chi piu` e chi meno, tutti i componenti elettronici e perfino cavi
e cablaggi sono in vari modi microfonici, non e` poi cosi` irragionevole ipotizzare che
i modi di vibrazione e le risonanze meccaniche della struttura che ospita un circuito
possano in qualche modo interagire con il circuito stesso, alterando il segnale.
Certo, facendo una rapida stima delle grandezze in gioco la logica direbbe che tali
interazioni dovrebbero essere talmente modeste da risultare del tutto inunfluenti,
men che meno udibili... ma sta` di fatto che in molti casi l'effetto di punte e affini
si sente eccome, e non solo sotto ai giradischi analogici... per cui mi sembra ovvio
aspettarsi che, a maggior ragione, si possa sentire "la struttura" del contenitore.
Avere una spiegazione "reale", che possa servire x fare da base alla progettazione
mirata anche di questi "dettagli" mi piacerebbe e non poco, almeno tanto quanto
mi piacerebbe sapere perche` certi condensatori o certi cavi suonano in un certo
modo piuttosto che in un altro, etc...
ma una spiegazione a questi problemi non e` stata trovata, e purtroppo dubito
che lo sara` mai dal momento che ormai nessuno sembra essere interessato a
condurre una seria quanto difficile e co$to$a ricerca di base in campo audio.
Il mercato -a parte noi quattro gatti audiofili- non lo richiede, e vive felice con
cuffiettine ed mp3...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 17 mag 2006, 22:19
da vexator
Sull'economico, non è poi cosi vero se poi devo cambiare i componenti forniti nel kit base. A conti fatti con la stessa spesa posso fare di meglio. Non da 8W e non con la pappa pronta, però. Ad esempio il SE de l'Audiophile da 6W, un 2A3 o un 1624SE con il trasformatore di uscita universale audiofaidate, uno dei progetti di Ivo (Dissident Audio), un PP di EL84 a triodo da 5W...
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 17/05/2006 : 10:38:22
Mi indichi dove comprare un TU a meno di 30 euro con qualità migliore o uguale?
Quando a suo tempo decisi di entrare nel mondo dell'amplificazione valvolare, cercai ampli con prezzo uguale o un tantino superiore... ma zero!
Il kit di NE è un
pss per entrare in questo mondo e pertanto chi lo fa non ha tutta la cultura necessaria per cercare alternative. Molti di NOI siamo passati da li.
Ora dopo aver ascoltato tante valvoline, dopo aver imparato a "mettere mani" è facile dire che il povero LX1240 è un coso o accrocco.
Grazie Paolo Unimax per la tua risposta. Scusami ma certe volte reagisco in modo esagerato.
Io per i miei "cosi" (

giusto termine in questo caso!!!) uso sempre i curcuiti stampati, perchè credo che sia più semplice controllare i percorsi. Ti posso assicurare che suonano bene (non solo a mio dire). Uso sempre anche il legno, le valvole sul legno sono semplicemente fantastiche: ma non credo di aver guadagnato qualità.
Molti ampli commerciali usano cabinet in metallo (vedi McIntosh)...; )
Su quello che
dicono gli altri ho imparato a diffidare!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 17 mag 2006, 22:45
da plovati
Mi indichi dove comprare un TU a meno di 30 euro con qualità migliore o uguale?
Originariamente inviato da vexator - 17/05/2006 : 17:19:16
http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... ne3000.pdf
in basso a destra.
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 mag 2006, 23:03
da vexator
I Novarria valgono anche meno, o per lo meno non sono assolutamente migliori! Provato con le mie orecchie (proprio sul 1240)! Parlo dei TU, il TA era ok.
Gli Hammond in generale sono ottimi, ma quello indicato appartiene alla fascia economica: banda passante 70Hz-14KHz se non erro, quindi qualità più o meno NE (forse peggio).
I Pistoia sono trasformatorini di ricambio per radio d'epoca, qualità mediocre, certamente non hi-fi (mediocre anche per una radio d'epoca).
I Raoli e James non li conosco, ma costano molto di più.
Quelli di alessandro di autocostruire, ottimi ed economici, ma costano quanto tutto il kit di NE:
http://www.autocostruire.com/catalog/pr ... cts_id=228
No comment su un TA usato come TU... tuttavia solo due parole: un bel gioco, ma solo come tale.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 17 mag 2006, 23:05
da plovati
Il kit di NE è un pss per entrare in questo mondo e pertanto chi lo fa non ha tutta la cultura necessaria per cercare alternative.
Originariamente inviato da vexator - 17/05/2006 : 17:19:16
Da tempo in questo forum stiamo investendo molte energie per cercare di elevare la cultura tecnica dell'autocostruttore italiano.
Ritengo che ci siano tutte le informazioni possibili per entrare nel mondo valvolare in maniera ragionata e consapevole.
So perfettamente che il 99% degli autocostruttori alle prime armi poi finisce per fare il kit LX1240 o l'insulto. Il 100% di questo 99% pasticcia a caso cambiando valvole e componenti sulla base del sentito dire in maniera assolutamente gorillesca.
Evidentemente informazioni corrette, argomentazioni logiche e documentazione di assoluta prima mano non sono desiderate.
Basta contare i sostenitori del forum, sono talmente pochi che si chiuderà a breve. Resterà un mondo popolato dagli eterni italici piagnoni buoni solo a lamentarsi di tutto, guardandosi bene dall'impegnarsi in prima persona. A noi resterà la consapevolezza di averci provato.
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 mag 2006, 23:12
da vexator
Da tempo in questo forum stiamo investendo molte energie per cercare di elevare la cultura tecnica dell'autocostruttore italiano.
Ritengo che ci siano tutte le informazioni possibili per entrare nel mondo valvolare in maniera ragionata e consapevole.
So perfettamente che il 99% degli autocostruttori alle prime armi poi finisce per fare il kit LX1240 o l'insulto. Il 100% di questo 99% pasticcia a caso cambiando valvole e componenti sulla base del sentito dire in maniera assolutamente gorillesca.
Evidentemente informazioni corrette, argomentazioni logiche e documentazione di assoluta prima mano non sono desiderate.
Basta contare i sostenitori del forum, sono talmente pochi che si chiuderà a breve. Resterà un mondo popolato dagli eterni italici piagnoni buoni solo a lamentarsi di tutto, guardandosi bene dall'impegnarsi in prima persona. A noi resterà la consapevolezza di averci provato.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 17/05/2006 : 18:05:26
su questo concordo pienamente.
Io non mi piango addosso. Semplicemente dico che il kit di NE è un buon "coso" economico su cui smanettarci. Ovviamente c'è di molto meglio!
Smanettare fa bene all'autocostruttore, insegna tante cose. Poi come si fa ad avere una buona cultura (anche leggendo questo ottimo forum) senza aver mai montato qualcosa? Per me funziona così almeno...
Con affetto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 17 mag 2006, 23:48
da mariovalvola
Il carico del trasformatore di uscita, che è minore di 2Kohm con secondario a 8 ohm è pero' un po' troppo basso. Lo stampato inoltre sarebbe inutile a questo punto. E lo dico da convinto fan della 6EM7
Credo che la ragione per la quale molti comprino il kit è perchè dichiara una potenza di 8W. Tutti ragionano su questo parametro come prima analisi. Solo dopo, se provano, si accorgono che 4W buoni sono meglio di 8 di scarsa qualità e che 2W ottimi sono ancora meglio. ; ) Per tirar fuori il meglio dalla 6EM7, lo stadio di alimentazione del kit di NE è un po' troppo andante, il trasformatore di alimentazione disperde flusso a distanza di parecchie decine di centimetri (provare per credere!).
_________
Piergiorgio
Senza se e senza ma.
Un trasformatore , anche economico, deve offrire un minimo di carico corretto . Che costi 30 oppure 100 alla fine cambia poco.
Personalmente ne ho saltati di pasti per comprarmi la valvola migliore o il trasformatore d'uscita più performante. Ricordiamoci sempre il valore della passione.
Si discute sul costo del componente più critico utilizzando un PC che tra scheda madre scheda video cpu e Ram cosa costa? ognuno è liberissimo. E' una questione di curve di preferenza
Mario Straneo
Inviato: 18 mag 2006, 02:53
da Giaime
So perfettamente che il 99% degli autocostruttori alle prime armi poi finisce per fare il kit LX1240 o l'insulto. Il 100% di questo 99% pasticcia a caso cambiando valvole e componenti sulla base del sentito dire in maniera assolutamente gorillesca.
Originally posted by plovati - 17/05/2006 : 18:05:26
Triste verità Piergiorgio, sapessi quanti ne ho visti che vantavano chissà che performance esoteriche.
Amen, io sono qui, se posso fare qualcosa per il progetto di AudioFaiDaTe (si, appena mi ricordo vado a donare...).
A quando un bel lavoro su un economico PP da una decina di watt, così facciamo a pezzi NE?
Io ne ho uno in progettazione ma non credo sarà nè semplice nè economico...
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 18 mag 2006, 05:35
da plovati
A quando un bel lavoro su un economico PP da una decina di watt, così facciamo a pezzi NE?
Originariamente inviato da Giaime - 17/05/2006 : 21:53:47
Ne è appena (ri)partito uno, cerca il sondaggio circa il progetto di gruppo. il trasformatore è già fatto ed è in test attualmente nella versione push-pull. Non credo si faccia a pezzi nessuno, il nostro scopo non è vendere kit, cosa che invece NE pur con tutti i suoi limiti fa benissimo.
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 mag 2006, 14:28
da vexator
il kit potrebbe essere un'idea per autofinanziare il forum. probabilmente qualcuno non capirà...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 18 mag 2006, 14:34
da Giaime
probabilmente qualcuno non capirà...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 18/05/2006 : 09:28:24
Che vuoi dire? In ogni caso proporre una versione con trasformatori non troppo costosi potrebbe essere la chiave.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 18 mag 2006, 14:41
da plovati
il kit potrebbe essere un'idea per autofinanziare il forum. probabilmente qualcuno non capirà...
Originariamente inviato da vexator - 18/05/2006 : 09:28:24
Io per primo non lo capisco
Se si crede nel progetto si versano 5 euro all'anno, il prezzo di una rivista, siamo in 300 e basterebbe.
Ci si fida di chi fino ad ora ci ha permesso di avere questo spazio e gli si gira un piccolo contributo volontario.
E' veramente così difficile ?
Che senso ha fare l'ennesimo forum asservito a vendita di kit?
Senza contare le rogne di costituire una società, gestire ordini e contabilità e così via. Far sborsare centinaia di euro per ottenere questi benedetti 5 euro che garantirebbero la sopravvivenza di audiofaidate?
E per avere prezzi più alti per un kit di quanto si puoò trovare assemblato e collaudato nel mercato dell'usato o nei prodotti cinesi?
Non vorrei continuare ad andare OT, se si vuole continuare la discussione su questi punti meglio aprire un nuovo argomento.
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 mag 2006, 16:00
da UnixMan
Per tornare on-topic: e se si provasse con la 6C41C? utilizzando un punto di lavoro spostato
verso tensione alta / corrente bassa, forse potrebbe essere un buon tubo da usare con i TU
del LX1240.
Ovviamente bisognerebbe raddoppiare l'alimentatore e/o almeno aggiungere un altro TA x i
soli filamenti... ma ne potrebbe valere la pena: si dovrebbe riuscire ad ottenere una discreta
potenza e, grazie alla bassa imp. interna, anche una discreta estensione in banda ed un DF
piu` che buono...
che ne pensate?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 18 mag 2006, 16:47
da plovati
tra valvola, zoccolo e alimentatore da rifare si viene a spendere una cifra che probabilmente rende più conveniente fare qualcos'altro ex novo.
La 6C41 sotto i 100mA non è un campione di linearità e a quelle correnti mi sa che il trafo di uscita sballa. Con la 6C19 si potrebbe ancora ragionare, ovviamente la potenza di uscita sarà ridotta.
Nel'ottica di usare i soli trasformatori di uscita, le migliori di valvole di potenza da accoppiarci che vedo sono la 6080, la EL86 in ultralineare 25%, due EL84 o 6005W a triodo in parallelo.
Volendo sfruttare il più possibile il kit base, la EL36 a triodo la CV4060 a triodo, la 6Y6 in ultralineare, la 6L6 a pentodo con qualche limite.
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 mag 2006, 16:58
da vexator
Con i TU originali ho provato la 2A3, 6L6 e la EL36 (triodo). Ovviamente senza retroazione.
La 2A3 e la EL36 su questi TU hanno un voce molto simile anche se la 2A3 ha una gamma bassa ed acuta più bella.
Considerando il costo delle valvole, mi sentirei di consigliare la 36. Con questa valvola il kit di NE va molto meglio che con la EL34 (il TA scalda pochissimo).
Con i test ho notato che tenendo la EL36 sopra la dissipazione max (corrente alta) suona molto, molto bene e la distosione è relativamente bassa: THD=3% @ max potenza 3W (senza retroazione!)
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 19 mag 2006, 00:56
da Giaime
Giovanni,
1) che marca di EL36 usi?
2) sappi che il dato di dissipazione di placca massima delle EL36 (tranne i modelli baracche) è MOOOOOLTO conservativo. Ti posso assicurare che prendere 18W come limite a triodo è tutt'altro che sovradissipazione, anzi.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 26 mag 2006, 01:16
da Claudio64
Ciao a tutti
Direi che per le 6080 i trasformatori sarebbero perfetti con un solo difettuccio: la resistenza complessiva- primario più secondario riflesso- è alta e dispiace perdere il 20 % circa di 2,5 W. Per quanto riguarda la EL 36 le specifiche mi sembra parlino di 250 V MAX per là VG2 e utilizzando il trasfo di alimentazione originale questo valore si supera sicuramente (cosa si rischia?).Se avete fatto esperienze con EL 36-6DQ6 sovralimentando VG2 per molto tempo fatemi sapere.
Ciao a tutti Claudio; )
Inviato: 26 mag 2006, 02:07
da Giaime
Ciao Claudio,
io sto tenendo da parecchio una coppia di 6DQ6 con circa 315V sullo schermo, senza nessun problema. La chiave della questione è rispettare i limiti di dissipazione: vale la pena usare una grossa resistenza di g2, bypassata con un buon condensatore elettrolitico da almeno 16uF.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 26 mag 2006, 02:26
da UnixMan
perche` non usare la "solita" stringa di zener+diodo+stopper // bypass ?
Cosi` si puo` evitare di eccedere la Vg2 max... per di piu`, stando a quanto ho letto in giro,
dovrebbe anche aumentare l'efficenza anodica e suonare meglio.
Per quanto riguarda i rischi ad eccedere la max Vg2: a me e` capitato di inserire un quartetto
di splendide 6L6GB Fivre NOS appena comprate nel mio Williamnson modificato al posto delle
6L6WGB JAN/Philips che uso di solito, senza pensare che le "GB" hanno specifiche di Va e Vg2
max inferiori alle "WGB", che in quell'ampli sono gia` al limite... risultato: due tubi fritti.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 26 mag 2006, 02:35
da Giaime
perche` non usare la "solita" stringa di zener+diodo+stopper // bypass ?
Cosi` si puo` evitare di eccedere la Vg2 max... per di piu`, stando a quanto ho letto in giro,
dovrebbe anche aumentare l'efficenza anodica e suonare meglio.
Originally posted by UnixMan - 25/05/2006 : 21:26:55
Anche. Appena finisco gli stadi driver e posso ascoltarmelo, inizierò a provare tutte queste cose carine e interessanti, ovviamente corredate da misure.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 05 giu 2006, 03:15
da Claudio64
Ciao a tutti.
C'è qualcuno che ascolta in monofonia?......perchè per utilizzare un po' meglio questo trasformatore d'uscita un'idea potrebbe essere questa.Due diffusori da 8 ohm (facciamo 6,5 che è più realistico!) in serie in uscita porterebbero il carico riflesso intorno ai 3 kohm ,dunque la scelta dei tubi dovrebbe essere più vasta .
Il set di valvole del kit consentirebbe di montare due canali e si potrebbero così biamplificare diffusori a 2 vie ,oppure,satelliti più sub o ancora utilizzare finali diverse per là via alta e per quella bassa (questa mi piace...).Per pilotare questi pseudo..triodi direi ottimo un Mfollower ibrido e cì avanza ancora una ECC82 .
Amanti della monofonia ...fatevi avanti .......non lò farete solo per risparmiare...
Ciao a tutti Claudio
Inviato: 05 giu 2006, 04:30
da Giaime
Inviato: 22 nov 2006, 16:34
da giabast
http://digilander.libero.it/giovannidef ... lx1240.htm
come già accennato, il finalino suona molto bene, molto meglio che con le el34.
Dalle misure che ho fatto risulta una potenza massima di circa 3W (su 8ohm), THD=5%. La distorsione non è bassa, tuttavia, giocando con la polarizzazione, ero riuscito ad avere un valore più basso, circa un punto, ma uscivo dalla dissipazione max del tubo. Comunque bisogna anche considerare che ho eliminato completamente la retroazione.
...come dico sempre, ascoltare prima di misurare.
Per un po' lo terrò così, poi metterò mani anche sullo stadio driver.
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 06/02/2006 : 09:51:21
Inviato: 22 nov 2006, 18:56
da carmine
potete spiegarmi cosa è la stringa di zener+diodo+stopper// bypass?
io debbo alimentare le schemo di un pp di 807 partendo da 500 V arrivando a 300 V , mi sono pure procurato 2 0D3, ma se posso fare a meno di 2 buchi e due zoccoli...
tnx, carmine.

Inviato: 23 nov 2006, 01:11
da plovati
potete spiegarmi cosa è la stringa di zener+diodo+stopper// bypass?
io debbo alimentare le schemo di un pp di 807 partendo da 500 V arrivando a 300 V , mi sono pure procurato 2 0D3, ma se posso fare a meno di 2 buchi e due zoccoli...
tnx, carmine.
Originally posted by carmine - 22/11/2006 : 12:56:02
Qualcuno alimenta lo schermo dall'anodo facendo cadere la tensione in eccesso su una stringa di Zener e il condensatore in parallelo serve a collegare in alternata anodo e schermo.
Non trovo più il link allo schema, ma credo si sia capito.
Piuttosto, altra valvola per LX1240:
6FW5, una simil-EL36 senza la scomodità del cappellotto in testa. 9-10$ in USA.
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 nov 2006, 02:29
da Giaime
Piuttosto, altra valvola per LX1240:
6FW5, una simil-EL36 senza la scomodità del cappellotto in testa. 9-10$ in USA.
Originally posted by plovati - 22/11/2006 : 19:11:07
Hai ragione: mi son dimenticato di segnalarla, non la conoscevo (essendo praticamente sconosciuta da noi). Ho trovato l'idea qui:
http://turneraudio.com.au/2323-triode-i ... -6cm5.html
pure tu?
(bell'amplificatorino, tra l'altro)
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 23 nov 2006, 18:24
da carmine
ma c'è qualche controindicazione a 3 zener da 100 V 5 W in serie a fare il classico partitore per avere i 300 V per alimentare le schermo?
carmine
Inviato: 23 nov 2006, 19:04
da plovati
Forse sarebbe meglio aprire una discussione apposita, magari più ampiamente dedicata alle modalità di polarizzazione dello schermo.
_________
Piergiorgio
Inviato: 26 nov 2006, 23:51
da alexx70
Salve a tutti premetto che sono nuovo di autocotruzioni a valvole , ho aquistato i tu e il ta di NE del'LX1240 i in tale progetto volevo provare ad utilizzare delle valvole in mio possesso siglate KT66 della GE .
Volevo sapere se qualcuno le aveva utilizzate in questo progetto ed eventualmente come andavano polarizzate .
Grazie a tutti anticipatamente e scusatemi se ho detto qualche cavolata ma sono alle prime armi con le valvole....
Inviato: 28 nov 2006, 21:12
da gionni
I Novarria valgono anche meno, o per lo meno non sono assolutamente migliori! Provato con le mie orecchie (proprio sul 1240)! Parlo dei TU, il TA era ok.
Gli Hammond in generale sono ottimi, ma quello indicato appartiene alla fascia economica: banda passante 70Hz-14KHz se non erro, quindi qualità più o meno NE (forse peggio).
I Pistoia sono trasformatorini di ricambio per radio d'epoca, qualità mediocre, certamente non hi-fi (mediocre anche per una radio d'epoca).
I Raoli e James non li conosco, ma costano molto di più.
Quelli di alessandro di autocostruire, ottimi ed economici, ma costano quanto tutto il kit di NE:
http://www.autocostruire.com/catalog/pr ... cts_id=228
No comment su un TA usato come TU... tuttavia solo due parole: un bel gioco, ma solo come tale.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 17/05/2006 : 18:03:24
Prova i Novarria con nucleo a C, 11 intercalari e lamierini da 2.3 mm.,
costano un pò di più ma sono buoni. Li ho montati su un ampli fatto da me e sono soddisfatto. Se anche con questo TU il tuo kit non va, butta il kit.
Ciao.
Inviato: 28 nov 2006, 21:17
da gionni
Salve a tutti premetto che sono nuovo di autocotruzioni a valvole , ho aquistato i tu e il ta di NE del'LX1240 i in tale progetto volevo provare ad utilizzare delle valvole in mio possesso siglate KT66 della GE .
Volevo sapere se qualcuno le aveva utilizzate in questo progetto ed eventualmente come andavano polarizzate .
Grazie a tutti anticipatamente e scusatemi se ho detto qualche cavolata ma sono alle prime armi con le valvole....
Originally posted by alexx70 - 26/11/2006 : 17:51:41
Con quelle valvole vale la pena fare qualcosa di meglio, su quel kit sono sprecate.
Inviato: 09 gen 2007, 20:38
da plovati
6bx7 in PSE
_________
Piergiorgio
PS del 18/7/08
Non l'ha provata proprio nessuno nessuno?
In mancanza d'altri contributi, posto una proposta con 6BX7.
A chi si ritrovasse per casa i ferri del Kit LX1240 di Nuova Elettronica e fosse attratto da soluzioni “monotriodo alla giapponese” propongo il seguente progettino impiegante i detti ferri.
Si tratta di un integrato facile da 2W di potenza e rendimento sonico discreto. Le valvole di potenza sono tra le piccole preferite da Asano (da cui il nome appioppato allo schema), e il punto di lavoro scelto delle stesse è obbligato dalla bassa impedenza primaria del trasformatore. Quest’ultimo ha anche una induttanza scarsa (alla giapponese appunto) e comunque sale bene in frequenza senza risonanze particolari se pilotato da una valvola come la 6BX7 parallelata.
Il parallelo tra le due sezioni è fatto brutalmente senza interposizione di resistenze equalizzatrici di catodo o grid stopper. Funziona senza controindicazioni apparenti, pertanto l’ho lasciato così
Il driver per entrambi i canali è una singola una 6SL7 RCA che si trova a prezzi ancora contenuti e cha va scelta con le sezioni accoppiate. Tra diversi stadi driver provati (6SN7, 6BL7, con senza condensatore con senza Led al catodo, con batteria al catodo etc) questo è quello che mi è parso dare una naturalezza migliore del suono. La distorsione non importa (alla giapponese).
Il punto debole di questo progetto, al solito come tutti quelli derivati dal kit originale, è il trasformatore di alimentazione. Si consiglia di montarlo distante almeno 20cm dal canale più vicino o di schermarlo con placche di ferro dolce da 3mm sui lati esposti verso i percorsi di segnale. Il ronzio è comunque contenuto (0,8mV su canale +lontano, 3mV su quello più vicino al trasformatore di alimentazione) ma non abbastanza da risultare silenzioso sopra i 99dB di sensibilità dei diffusori.

Inviato: 19 lug 2008, 23:34
da plovati
_________
Piergiorgio
Inviato: 20 lug 2008, 01:04
da marziom
a ma allora esiste veramente!
come fai a lavorare co sto caldo?!?...espatri?
Hei Green....dobbiamo recuperare qui pg gia ha un prototipo fatto.
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Re:
Inviato: 21 lug 2011, 14:46
da mrttg
plovati ha scritto:6bx7 in PSE
A chi si ritrovasse per casa i ferri del Kit LX1240 di Nuova Elettronica e fosse attratto da soluzioni “monotriodo alla giapponese” propongo il seguente progettino impiegante i detti ferri.
Dal sito di NE pare che LX1240 sia stato reso obsoleto e messo fuori produzione.
Re: valvole x LX1240
Inviato: 21 lug 2011, 15:18
da UnixMan
Lo hanno rimpiazzato con un altro o non hanno più nulla a tubi?
Re: Re:
Inviato: 21 lug 2011, 17:49
da superfigone
mrttg ha scritto:plovati ha scritto:6bx7 in PSE
A chi si ritrovasse per casa i ferri del Kit LX1240 di Nuova Elettronica e fosse attratto da soluzioni “monotriodo alla giapponese” propongo il seguente progettino impiegante i detti ferri.
Dal sito di NE pare che LX1240 sia stato reso obsoleto e messo fuori produzione.
una bella notizia! L'unica cosa che si salva è l'induttore
Re:
Inviato: 22 lug 2011, 18:04
da EF80
vexator ha scritto:inizierò a fare qualche test con la PL36, vediamo un po' come suona.
purtroppo ne ho una sola... quasi suasi metto un annucio sul mercatino...
comunque se avete qualche suggerimento per la 36 è ben accetto; )
a presto!
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Io ne dovrei avere diverse, alcune anche nuove, non so se son pl o el... cmq non costano 20 euro, per me il valore giusto si aggira attorno alla decina di euro.
Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 15:21
da Fedeb
.... scusate nessuno di buon cuore che senza rispondermi ( fallo in aria !! ) hà per caso stampato di LX 1240 , fotocopia dello stesso o qualche cosa per poterlo riprodurre???
Grazie
Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 15:51
da UnixMan
Stampato?! e che ci devi fare? i circuiti a tubi si cablano in aria, punto-punto, sfruttando gli zoccoli dei tubi e qualche colonnina e/o "tag-strip" come supporto.
Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 15:55
da Fedeb
UnixMan ha scritto:Stampato?! e che ci devi fare? i circuiti a tubi si cablano in aria, punto-punto, sfruttando gli zoccoli dei tubi e qualche colonnina e/o "tag-strip" come supporto.
.... per chi sà da dove iniziare o chi me lo spiega...
Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 19:40
da mrttg
Fedeb ha scritto:.... scusate nessuno di buon cuore che senza rispondermi ( fallo in aria !! ) hà per caso stampato di LX 1240 , fotocopia dello stesso o qualche cosa per poterlo riprodurre???
Grazie
Lo stampato originale ha qualche problemino con le masse... cablando in aria impari molto... in forndo è uno schema semplice

Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 20:25
da Fedeb
mrttg ha scritto:Fedeb ha scritto:.... scusate nessuno di buon cuore che senza rispondermi ( fallo in aria !! ) hà per caso stampato di LX 1240 , fotocopia dello stesso o qualche cosa per poterlo riprodurre???
Grazie
Lo stampato originale ha qualche problemino con le masse... cablando in aria impari molto... in forndo è uno schema semplice

Va beh , mi procuro torrette ecc e ci provo!!!
Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 20:39
da UnixMan
Consglio: prima armati di carta e matita e disegna il layout!
Ricorda che, a differenza di uno stampato lavori in 3D, quindi collegamenti e componenti si possono anche "incrociare". Ma senza esagerare, evita di fare un guazzabuglio inestricabile su cui poi sarebbe impossibile rimettere le mani.
Rifai il disegno più volte finché non arrivi ad una soluzione ordinata e razionale.
Scannerizzalo e postalo qui prima di cominciare a metterlo in pratica...

Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 20:45
da UnixMan
P.S.: prima di cominciare, leggiti attentamente questo thread:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6088
Tra le varie cose, ci troverai diversi consigli utili su come organizzare il layout, le masse, le alimentazioni, ecc.
Tieni conto che dal layout non dipende solo se l'ampli funzionerà bene e sarà silenzioso. Anche il suono più o meno buono o cattivo dipende in maniera sensibile da questo.
Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 21:25
da Fedeb
UnixMan ha scritto:P.S.: prima di cominciare, leggiti attentamente questo thread:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6088
Tra le varie cose, ci troverai diversi consigli utili su come organizzare il layout, le masse, le alimentazioni, ecc.
Tieni conto che dal layout non dipende solo se l'ampli funzionerà bene e sarà silenzioso. Anche il suono più o meno buono o cattivo dipende in maniera sensibile da questo.
Te pareva che è un casino .... allora.... magari .... nessuno che hà fatto sto LX 1240 hà un disegno e me lo manda ... così magari hò una traccia????
Re: valvole x LX1240
Inviato: 23 lug 2011, 21:57
da UnixMan
Leggiti il thread che ti ho segnalato. La traccia è li.