Pagina 3 di 3

Inviato: 30 lug 2008, 12:03
da proprius3000
Ciao a tutti

Rispondo alle domande

1 Cosa è collegato al preamplificatore ?

La scheda audio del PC Terratec, non mi fido ad attaccare le casse

( 1300 euro di componenti!!!!)

2 Hai messo a massa l'ingresso e/o l'uscita?

Si

3 il differenziale cercando di azzerare la tensione all'uscita (rendendo uguale la caduta di tensione delle resistenze di emettitore dei finali)


Si riesce ad azzerrare la tensione = 0v ma no si stabilizza

Ho trovato foto originale

http://web.tiscali.it/programmifacili/davide.jpg

Ho trovato sito Francese dove hanno i componenti ( almeno spero )
vi invio la lista
RANSISTOR JAPONAIS
(2SK389GR) http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Prix unitaire TTC: 3,96

TRANSISTOR JAPONAIS
(2SC3381) http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Prix Unitaire TTC: 1,36 €

2sa1349 originale
Sostitutivo

TRANSISTOR JAPONAIS
(2sa1349) http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Prix Unitaire TTC: 1,14 €


------------------



BD829 = http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100
BD830 = http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Il negozio è
Dahms Electronic SARL
34 Rue Oberlin

Adresse courrier :
11 Rue Ehrmann
67000 Strasbourg

Nel fine settimana mi dovrò recare in Lussemburgo a partecipare a una cerimonia di ringraziamanto e guarda un pò passo propio da Strasbourg guarda che coincidenza, oggi farò il fax,
mi dai ; ) se i componenti sono giusti!

Un saluto
( Lo metteremo a posto il sentec ne sono sicuro, non lo faremo finire in discarica)

E forse a questa cerimonia ho un collegamento con due persone della Svezia, tento di dargli il nome dell'ingegnere della Sentec per farci dare gli schemi e qualche dritta, ( io ci provo) :)

Paolo ( scusate se ho scritto qualche vaccata)








Grazie x le misure :)
Da queste è possibile capire molto meglio il funzionamento del circuito.

La tensione di 4.60V sulla resistenza d'uscita da 100 Ohm implica una corrente d'uscita di 46mA che non è poco...
Cosa è collegato al preamplificatore ? l'ingresso dell' amplificatore finale è stato veriifcato ?

A questo punto, visto che è stato cambiato tutto (o quasi) io proverei anche a sostituire la coppia di finali con i BD139 BD140.
(Se serve, posso disegnare il verso di come dovrebbero essere montati sul PCB)
e cercare di bilanciare la tensione d'uscita (a preamplificatore scollegato)
attravarso il trimmer in modo che frà uscita e massa si arrivi allo 0V

Un sospetto anche sugli ingressi dell' amplificatore finale a questo punto
è più che leggittimo.. :D
e proverei pure ad inserire degli "orribili" condensatori d'uscita, frà pre e finale,
con un collegamento volante giusto per fare qualche prova..

bye.

PS Quasi quasi, provo a disegnare un PCB per una versione DIY con componenti
più facilmente reperibili e un CCS a transistor... :p



Originariamente inviato da ValerioV - 29/07/2008 :  13:22:13

Inviato: 30 lug 2008, 19:18
da ValerioV
Salve :)

Ho guardato bene le foto dell' originale, ed ho notato che tutti i transistor doppi sono
di tipo GR e quindi credo andrebbero sostituiti con altri della stessa classe.
OK x i link alla merce.. :D (non è specificato se i 2SA1349 e 2SC3381 sono GR o BL )

Qualcosa xò ancora non l'ho capita,
La scheda audio è collegata sia agli ingressi che alle uscite del Sentec ?
è stato verificato che la scheda audio non ha tensione DC su ingressi/uscite ?
Se c'è della DC conviene sicuramente disaccoppiare lo stadio con dei condensatori.

Ok credo che sarà meglio prima di tutto sostituire i componenti, e poi
cercare di stabilizzare la tensione d'ucita.
(cortocircuito sugli ingressi e circuito aperto sulle uscite)

Speriamo bene,
A presto :D

Inviato: 01 ago 2008, 03:08
da proprius3000
Altre informazioni

Documento inglese
http://web.tiscali.it/programmifacili/d ... %20sc9.txt

Traduzione

A livello di linea stereo preamplificatore
Sentec SC9
Sentec America, Route 9, Stockport, NY 12172-0329. Voce / Fax:
(518) 828-8490. SC9 a livello di linea di controllo amplificatore stereo,
$ 700,00. Campione testato in prestito dal fabbricante.
Questo è il preamplificatore venduti da Sentec per completare una
coppia di PA9. E 'anche le piccole e cute, circa la metà del
dimensioni di un normale preamplificatore e piuttosto ben finito. Ha
sei a livello di linea di produzione, i due monitor nastro loop, una cuffia
jack, e separata equilibrio e il livello dei controlli. Il
i due monitor loop di nastro siano accesi in modo
che non si può mettere un registratore in un auto-collegato
loop e provocare oscillazioni distruttivo-una qualità caratteristica.
Se si desidera, è possibile ascoltare una sorgente e registrare
un altro. Un relè con ritardo l'output impedisce
a sua volta-thumps.
Il circuito è discreta e un po 'complessa,
con molte analogie con la PA9. David Rich esaminato
lo schema e la progettazione riassunti come segue:
"JFET di ingresso con l'attuale fonte utilizzata per la coda e resistivi
carico. La produzione va a un differenziale bipolare
coppia differenziale con degenerazione. Il carico è un attivo
bipolare attuale specchio. Una luce-Emitting Diode (LED) è
disposti in serie con una parte della differenza di coppia
collettore e la corrente di uscita specchio. Questo prevede la
tensione bias di classe A-emettitore bipolare seguace di uscita.
Direct-coupled; dc offset è controllata con un piatto. Medio
di feedback e di buone tecniche di progettazione; avrebbe dovuto
bassa distorsione. "(Lo fa; vedi sotto).
Il design caratteristiche David non ha come egli ha osservato
thusly: "Un unico alimentatore per entrambi i canali. Minime
ferroviario di tensione, ± 10 V. diodi Zener sono collocate in tutto il
regolamentato rotaie. La non regolamentata rotaie vai a questo punto
attraverso una resistenza. Non attiva regolatore circuiti. (Ho
visto la stessa cosa in $ 200 Pioneer ricevitori, dove
taglio delle spese fatte un sacco di senso, perché in un preamplificatore $ 700?)
Aspettiamo predisposizione alla linea Hum. Sul lato positivo, il
preamplificatore ha RFT filtraggio in serie con la linea; credo
La Svezia ha dura repressione requisiti RFI, ora
provenienti per tutta l'Europa. "
David ora può avere i suoi difetti ma di essere sbagliato
non è uno di loro. In effetti, prima ho trovato un modo per terra
l'unità ottimale nella mia prova Hookup, la sensibilità di ingresso
piombo abito è stato sorprendente-di spostare il cavo di ingresso
un paio di pollici cambiato il THD + N di un fattore pari a 6,
o anche di più! Che è stato tutti i N, vale a Hum. Dopo ho avuto
gremlin che figurato e sotto controllo, i risultati
sono stati davvero eccellente: -95 dB a -97 dB distorsione a tutti i
le frequenze comprese tra 1 e V 2 V di uscita; lieve dinamica
distorsione visibile a 20 kHz oltre 2 V; a saturazione
poco più di 5 V. Anche a 20 mV, che è al di sotto di 40 dB
2 V il livello di linea di riferimento, la THD + N in qualsiasi frequenza
è stato -61 dB o inferiore. Aggiornamento a 600 ohm di carico
23 ha avuto effetto trascurabile. Non può chiedere di meglio.
Diafonia è stato misurato con 1 V, il livello di controllo
fissato per unità di guadagno (1 V out), l'equilibrio e il controllo
al suo arresto. I risultati sono stati eccellenti; diritto di fuga
è stato lasciato in 5 dB a 14 dB inferiore rispetto a sinistra in diritto, ma
anche se quest'ultimo è stato il più basso -68 dB a 20 kHz, scendendo a
-100 DB a 200 Hz e al di sotto. Il canale è andato meglio
al livello più basso -105 dB a frequenze inferiori e non
aumento superiore a -82 dB anche a 20 kHz. Questi numeri
sono fino lì con i migliori.
Si deve concludere che il minore circuito compromessi
nel Sentec SC9 accademico sono perché sono
poco o nessun effetto sul rendimento effettivo, che è
paragonabile a quella di praticamente qualsiasi fascia alta preamplificatore.
Altamente consigliato.
-90 DB phono preamplificatori, ma questo è piuttosto buona THD + N
nel complesso.
Tutti i risultati di cui sopra si applicano ai MM9 bordo;
MC9 il bordo non è stato fornito, ma David ha avuto questa Rich
da dire sulla MC9 schema: "Il movimento-bobina di amplificazione
è una fase 4-transistor a circuito aperto vicenda. Perché
essa non ha alcun riscontro che utilizza una topologia complementari che
dà un rumore di 3 dB pena ".
Linea di fondo: se si va con il Sentec e SC9
phono necessità, tutti i mezzi di ottenere il PP9 e

Inviato: 06 set 2008, 18:38
da proprius3000
Ciao Valeriov :)

Spero che hai passato delle buone vacanze

A causa di problemi di lavoro non ho potuto ordinare i componenti,
ma ho pronta la lista ma ti chiedo un piacere
il diodo http://web.tiscali.it/programmifacili/diodo20nl.jpg ha
marchiato la sigla 20nl , che cosa sarà???????
Aspetto una tua risposta, e poi farò l'ordine
Un saluto :)

Inviato: 08 set 2008, 03:48
da ValerioV
Ciao Paolo :)

Per Il diodo 20NL, ho cercato, sia sui manuali ECA-DATA
sia sul sito Alldatasheet, ma non ho trovato nulla di nulla :(
http://www.alldatasheet.com/

Probabilmente si tratta di un componente particolare,
forse giapponese, e forse fuori produzione da molti anni
La sigla reale potrebbe anche essere simile a 1SB20NL o
1SS4320NL che per motivi di spazio non viene riportata integralmente... :x

Credo che questo diodo realizza la funzione del generatore di
corrente costante, CCS (anche chiamati CLD o CRD)
che stabilizza il punto di lavoro dell' amplificatore differenziale.
http://www.beigebag.com/case_cld.htm (e pag. seguenti...)

se non sbaglio le serie piu' note di questi diodi sono :
CR022 - CR470 VISHAY
CCLHM080 - CCLHM150 Central Semiconductor
1N5283 - 1N5314 Microsemi
F101 - E101 Semitec (Japan)

Cmq. dalle misure sembra che lavora correttamente,
e forse non è necessario sostituirlo. :D

A presto,
Saluti. :)

Inviato: 09 set 2008, 18:40
da proprius3000
Ciao ValeroV

No la caduta di tensione è diversa, mi sono accorto perchè quando lo spegnevo il diodi luminosi rimanevano accesi per un tempo maggiore
Ho fatto la prova è ho girato il diodo sull'altro canale, il problema si è ripresentato.
La caduta di tensione su questo diodo 1,48v contro i 9,0v di quello sano

Ecco perche lo voglio cambiare ( anche se le misure fatte un po' di tempo fà erano giuste)

Che cosa devo ordinare secondo te? :)



Ciao Paolo :)

Per Il diodo 20NL, ho cercato, sia sui manuali ECA-DATA
sia sul sito Alldatasheet, ma non ho trovato nulla di nulla :(
http://www.alldatasheet.com/

Probabilmente si tratta di un componente particolare,
forse giapponese, e forse fuori produzione da molti anni
La sigla reale potrebbe anche essere simile a 1SB20NL o
1SS4320NL che per motivi di spazio non viene riportata integralmente... :x

Credo che questo diodo realizza la funzione del generatore di
corrente costante, CCS (anche chiamati CLD o CRD)
che stabilizza il punto di lavoro dell' amplificatore differenziale.
http://www.beigebag.com/case_cld.htm (e pag. seguenti...)

se non sbaglio le serie piu' note di questi diodi sono :
CR022 - CR470 VISHAY
CCLHM080 - CCLHM150 Central Semiconductor
1N5283 - 1N5314 Microsemi
F101 - E101 Semitec (Japan)

Cmq. dalle misure sembra che lavora correttamente,
e forse non è necessario sostituirlo. :D

A presto,
Saluti. :)



Originariamente inviato da ValerioV - 07/09/2008 :  22:48:26

Inviato: 09 set 2008, 23:10
da ValerioV
Ciao ValeroV

No la caduta di tensione è diversa, mi sono accorto perchè quando lo spegnevo il diodi luminosi rimanevano accesi per un tempo maggiore
Ho fatto la prova è ho girato il diodo sull'altro canale, il problema si è ripresentato.
La caduta di tensione su questo diodo 1,48v contro i 9,0v di quello sano

Ecco perche lo voglio cambiare ( anche se le misure fatte un po' di tempo fà erano giuste)

Che cosa devo ordinare secondo te? :)


Originally posted by proprius3000 - 09/09/2008 : 13:40:28
io ho fatto riferimento a queste misure :D
http://web.tiscali.it/programmifacili/misureschema.jpg

Dalla tensione delle resistenze da 150 Ohm sopra i JFET
si può stimare che la corrente nel diodo dovrebbe essere :
(1.63/150)+(1.30/150) = 0.019A (+ le correnti di base del 2SA1349)
Cioè un valore di circa 20 mA

Per trovare il valore preciso, bisognerebbe dissaldare il diodo buono, e misurare la corrente di regolazione...
Se hai un alimentatore da laboratorio è tutto molto più facile..
Altrimenti si può scollegare solo un terminale e misurare direttamente la corrente che passa nel circuito.

Se non si riesce a trovare un equivalente con la stessa corrente,
allora questo si può sostituire con un JFET + Resistenza 8)
http://en.wikipedia.org/wiki/Current_source


Alcuni datasheet utili...
http://www.vishay.com/docs/70195/70195.pdf
http://www.semitec.co.jp/english/products/pdf/CRD.pdf

Update...

xò dalla piastra...
http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg
risulta che le resistenze da 150 Ohm hanno dei valori delle tensioni differenti..
Canale di sinistra.. 0.18V e 0.13V = 2.066 mA
Eppoi sembra che i diodi funzionano bene, su ogniuno cadono 9Volt

quali sono i valori corretti :?:
Tnx.

bye.

Inviato: 10 set 2008, 13:33
da proprius3000
Ciao ValerioV

Non mandarmi al diavolo :twisted:

Si le misure che avevo fatto un pò di tempo fà erano quelle

Ho fatto le misure come mi hai chiesto ieri sera

http://web.tiscali.it/programmifacili/misurediodo.jpg



Ciao e grazie ancora




Ciao ValeroV

No la caduta di tensione è diversa, mi sono accorto perchè quando lo spegnevo il diodi luminosi rimanevano accesi per un tempo maggiore
Ho fatto la prova è ho girato il diodo sull'altro canale, il problema si è ripresentato.
La caduta di tensione su questo diodo 1,48v contro i 9,0v di quello sano

Ecco perche lo voglio cambiare ( anche se le misure fatte un po' di tempo fà erano giuste)

Che cosa devo ordinare secondo te? :)


Originally posted by proprius3000 - 09/09/2008 : 13:40:28
io ho fatto riferimento a queste misure :D
http://web.tiscali.it/programmifacili/misureschema.jpg

Dalla tensione delle resistenze da 150 Ohm sopra i JFET
si può stimare che la corrente nel diodo dovrebbe essere :
(1.63/150)+(1.30/150) = 0.019A (+ le correnti di base del 2SA1349)
Cioè un valore di circa 20 mA

Per trovare il valore preciso, bisognerebbe dissaldare il diodo buono, e misurare la corrente di regolazione...
Se hai un alimentatore da laboratorio è tutto molto più facile..
Altrimenti si può scollegare solo un terminale e misurare direttamente la corrente che passa nel circuito.

Se non si riesce a trovare un equivalente con la stessa corrente,
allora questo si può sostituire con un JFET + Resistenza 8)
http://en.wikipedia.org/wiki/Current_source


Alcuni datasheet utili...
http://www.vishay.com/docs/70195/70195.pdf
http://www.semitec.co.jp/english/products/pdf/CRD.pdf

Update...

xò dalla piastra...
http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg
risulta che le resistenze da 150 Ohm hanno dei valori delle tensioni differenti..
Canale di sinistra.. 0.18V e 0.13V = 2.066 mA
Eppoi sembra che i diodi funzionano bene, su ogniuno cadono 9Volt

quali sono i valori corretti :?:
Tnx.

bye.


Originariamente inviato da ValerioV - 09/09/2008 :  18:10:26

Inviato: 11 set 2008, 02:36
da ValerioV
Ciao ValerioV

Non mandarmi al diavolo :twisted:

Si le misure che avevo fatto un pò di tempo fà erano quelle

Ho fatto le misure come mi hai chiesto ieri sera

http://web.tiscali.it/programmifacili/misurediodo.jpg



Ciao e grazie ancora


Originally posted by proprius3000 - 10/09/2008 :  08:33:17
Ciao :D

Sinceramente non capisco come si possa essere bruciato.. :oops:
Scusami se te lo chiedo, ma la misura, è precisa (almeno con due citre dopo la virgola) ?
è stata eseguita dissaldando un terminale del diodo e mettendo in
serie il multimetro con il fondoscala impostato su 20mA ?
Grazie :D

Ok, allora le misure esatte sono queste..
http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg

dai calcoli risulta che nella sez. di sinistra scorrono 2.066mA
e nella sezione di destra 2.2mA a cui si dovrebbe aggiungere
le correnti di base dei transistor 2SA1349 che dovrebbero essere
quasi trascurabili..

I possibili sostituti del 20NL (forse 20 significa proprio il valore di 2.0mA)
dovrebbero essere :

VISHAY CR200 = 2.0 mA (ma in contenitore metallico)
http://www.vishay.com/docs/70195/70195.pdf
MICROSEMI 1N5305 = 2.0mA (in contenitore diodo standard)
http://www.microsemi.com/datasheets/1N5283_5314.pdf

Forse sarebbe anche il caso di acquistare qualche
CR 220 o 1N5306 = 2.2mA e CR 180 o 1N5304 = 1.8mA
per ridurre o aumentare leggermente la polarizzazione...

Devo ancora verificare la polarizzazione dei JFet dalle curve del datasheet...
ma penso che non dovrebebro esserci sorprese...
(un po' di teoria... :) )
http://211.84.144.80/jpkj/ElectronicCircuit/9.2.htm

A presto.
:)

PS ho verificato la polarizzazione :
Il JFET 2SK389 ha come
parametri massimi : id=10mA e p=200mW
mentre nel circuito è polarizzato con 1mA.
Mi sembra una corrente piuttosto bassa...
ma se le misure sono esatte, non vedo altre possibilita'...

Inviato: 12 set 2008, 02:53
da proprius3000
Ciao ValerioV

Ti informo che ho ordinato il materiale


Grazie molto per la mano che mi stai dando; )

Ciao :D

Inviato: 12 set 2008, 23:32
da ValerioV
Ciao ValerioV

Ti informo che ho ordinato il materiale


Grazie molto per la mano che mi stai dando; )

Ciao :D


Originally posted by proprius3000 - 11/09/2008 : 21:53:19
Ciao :D

Mi piace molto analizzare gli schemi di tutti i circuiti HiFi
quindi anch'io Ti ringrazio della possibilità che mi offri.. :D

il nuovo schema V3.0
Immagine

Bye :)

PS. Lo schema l'ho disegnato solo allo scopo di permettere una riparazione migliore,
essendo il prodotto fuori produzione, e quindi nell' impossibilita' di richiedere parti di ricambio originali.
Quindi non per uso commerciale o per "trafficare" materiale coperto da copiryght...

Inviato: 24 set 2008, 22:01
da Giaime
Non è male eh, come schema, anzi... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 25 set 2008, 23:27
da ValerioV
In effetti assomiglia molto allo schema del phono amp.. JC2 8)
http://www.marklev.com/JC2/jc2schematics.jpg