Pagina 3 di 10
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 14 feb 2011, 21:30
da sinuko
Anche per me va bene.
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 16 feb 2011, 17:53
da campedel
La scheda DAC può avere montaggi diversi e dunque BOM differenti.
Avete già in mente quale versione costruire? Se ad es. pensate tutti di fare la versione NOS con un certo I/V, preparo solo quella disitnta specifica.
In caso contrario preparo tutte le BOM per le varie versioni, mi ci vorrà un po' di tempo in più.
Oppure volete una BOM completa e dunque ridondante da "sfoltire" voi in base al montaggio selezionato ?
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 16 feb 2011, 22:30
da sinuko
Ciao Francesco,
non ho esperienza di DAC, quello che mi hai fatto sentire mi ha impressionato in positivo quindi non mi inventerei nulla di nuovo e cercherei
di replicare la soluzione che hai adottate te lasciando stare le altre varianti.
Ho troppi contiri aperti e se inizio a fare prove anche su questo non finisco più nulla.
Quindi per quanto mi riguarda opterei per una sola BOM.
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 17 feb 2011, 05:05
da mrttg
Ciao Francesco,
io opterei per quella e abbiamo sentito... in secondo tempo magari posti schemi e librerie e se serve le altre le ricaviamo.
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 17 feb 2011, 17:34
da titano
Anche per me si può partire dalla soluzione che stai utilizzando al momento,
integrandola magari in seguito con le altre possibili versioni.
M
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 17 feb 2011, 17:41
da mrttg
Piuttosto faccio io da collettore di dollari da dare a Campedel ?
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 17 feb 2011, 17:57
da sinuko
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 18 feb 2011, 18:58
da titano
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 28 feb 2011, 12:10
da campedel
Sono finalmente riuscito a sistemare le BOM, di seguito allegate con gli schemi elettrici "depurati" dei componenti non montati.
Spero di essere stato abbastanza accurato, ciò non vi esime da controllare bene quello che fate ...!!
Ci sono alcuni componenti avvolti:
- il trasformatore SPDIF è ottenuto avvolgendo 8..9 spire in bifilare su un toroidino in ferrite diam 10mm, il nucleo avvolto è poi fissato con colla a caldo su uno zoccolo DIL8, con i capi di primario e secondario saldati ai pin come da schema.
- gli induttori del filtro passa basso sono realizzati su nuclei in ferrite Epcos forma P14x8, materiale N48, AL 400, con vite per la regolazione fine. Tiziano non dovrebbe avere problemi a trovare chi li avvolge, altrimenti vedo cosa posso trovare io.
Per la scheda digitale filata allego lo schema, nel ns caso bastano 5 shifter (tutti gli integrati possono essere HC o AC).
Quando avete metabolizzato il tutto, ci sentiamo per i numerosi chiarimenti che saranno necessari ...!!
Ultimo aggiornamento sui CS: dovrebbero essere completati e spediti entro questa settimana, stiamo a vedere ...
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 28 feb 2011, 13:19
da mrttg
campedel ha scritto:Sono finalmente riuscito a sistemare le BOM, di seguito allegate con gli schemi elettrici "depurati" dei componenti non montati.
Spero di essere stato abbastanza accurato, ciò non vi esime da controllare bene quello che fate ...!!

Grazie del lavoro svolto
- il trasformatore SPDIF è ottenuto avvolgendo 8..9 spire in bifilare su un toroidino in ferrite diam 10mm, il nucleo avvolto è poi fissato con colla a caldo su uno zoccolo DIL8, con i capi di primario e secondario saldati ai pin come da schema.
Francesco ferrite vulgaris oppure un robo Amidon?
- gli induttori del filtro passa basso sono realizzati su nuclei in ferrite Epcos forma P14x8, materiale N48, AL 400, con vite per la regolazione fine. Tiziano non dovrebbe avere problemi a trovare chi li avvolge, altrimenti vedo cosa posso trovare io.
Mi metto all' opera.
Ultimo aggiornamento sui CS: dovrebbero essere completati e spediti entro questa settimana, stiamo a vedere ...
Diamo via alla ricerca del materiale.
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 01 mar 2011, 09:19
da mrttg
campedel ha scritto:
- gli induttori del filtro passa basso sono realizzati su nuclei in ferrite Epcos forma P14x8, materiale N48, AL 400, con vite per la regolazione fine. Tiziano non dovrebbe avere problemi a trovare chi li avvolge, altrimenti vedo cosa posso trovare io.
Ciao Francesco,
iniziamo con il fuoco di fila i nuclei dovrebbero essere questa famiglia:
http://www.epcos.com/inf/80/db/fer_01/03290332.pdf
Da una ricerca sommaria qualcosa forse si trova in Germania... tu dove li hai presi? (avvolgerli non è un problema)
Per la scheda digitale filata allego lo schema, nel ns caso bastano 5 shifter (tutti gli integrati possono essere HC o AC).
Eventualmente LS?
Tiziano
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 01 mar 2011, 12:07
da campedel
Il trasformatore SPIF è avvolto su nucleo toroidale in ferrite tradizionale, nulla di particolare, solo che il materiale abbia poche perdite e il valore di AL sia superiore a 3000 nH.
I condensatori del filtro dovrebbero essere in polistirolo 1%, ad es. il 3.3 nF è il cod. RS 116-290. E' necessario mantenere lo stesso case e tolleranza, e possibilmente anche lo stesso TC.
I nuclei P14x8 sono quelli che dici, in particolare il codice completo EPCOS è B65541-D400-A48, col rocchetto a 6 pin e vite di regolazione.
I miei li ho recuperati da campionature in laboratorio ... qualunque avvolgitore però dovrebbe avere un canale di approvvigionamento.
Qualcosa dovrebbe avere pure Distrelec, al limite se non c'è proprio il valore di AL=400 se ne può usare uno inferiore aumentando le spire.
Per gli integrati digitali, se ricordo bene la famiglia LS non è compatibile con l'alimentazione a 3.3V come invece dovrebbe essere.
Esternamente sarà necessario fornire delle alimentazioni stabilizzate a +12 Vdc, -12 Vdc e +5 Vdc. Nel mio caso io uso due batterie ermetiche a 12 V tipo gruppo di continuità e dalla +12 ricavo la +5 con un 7805.
Per i condensatori elettrolitici sulle alimentazioni +/-12 io ho usato dei Panasonic FC, lo ritengo il minimo qualitativo necessario.
Immagino che se impiegate dei Cerafine male non farà ...
I valori di capacità in questo caso non sono troppo critici.
Ritengo invece necessario usare gli OSCON dove indicato.
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 01 mar 2011, 13:08
da mrttg
campedel ha scritto:Il trasformatore SPIF è avvolto su nucleo toroidale in ferrite tradizionale, nulla di particolare, solo che il materiale abbia poche perdite e il valore di AL sia superiore a 3000 nH.
OK grazie
I nuclei P14x8 sono quelli che dici, in particolare il codice completo EPCOS è B65541-D400-A48, col rocchetto a 6 pin e vite di regolazione.
I miei li ho recuperati da campionature in laboratorio ... qualunque avvolgitore però dovrebbe avere un canale di approvvigionamento.

provo ma pare che Epcos sia assai problematica spicialmente in potcore e affini... comunque sono in cerca.
Qualcosa dovrebbe avere pure Distrelec, al limite se non c'è proprio il valore di AL=400 se ne può usare uno inferiore aumentando le spire.
Per gli integrati digitali, se ricordo bene la famiglia LS non è compatibile con l'alimentazione a 3.3V come invece dovrebbe essere.
Non vanno sotto i 5V usiamo AC o HC
Grazie per le informazioni.
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 01 mar 2011, 14:21
da mrttg
Re:
Inviato: 02 mar 2011, 07:46
da mrttg
campedel ha scritto:
Nel caso potrebbe essere interessante organizzare una sorta di "contest" (quest'inverno?) in cui l'unica variable siano appunto differenti realizzazioni delle parti di cui sopra. Come risultato finale è ammesso anche che alla fine tutte le possibilità suonino uguali ....
Ciao
Francesco
Siamo sulla via

Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 03 mar 2011, 21:51
da mrttg
Francesco stiamo metabolizzando il tutto... quando porterai i PCB... porti anche il DAC un occhiata all' interno non mi dispiacerebbe

Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 03 mar 2011, 22:11
da sinuko
Si in effetti qualche foto...interna è ben gradita.
L'idea del confronto di differnti realizzazioni dello "stesso" DAC è molto carina

Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 03 mar 2011, 22:35
da UnixMan
si, però IMHO non sarebbe male avere anche qualche "riferimento" completamente diverso con cui confrontarsi...

Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 03 mar 2011, 22:40
da sinuko
Re: DAC-MU: DAC Modulare (quasi) Universale
Inviato: 04 mar 2011, 07:06
da mrttg