Pagina 3 di 3

Inviato: 31 gen 2006, 00:11
da plovati
Un trucchetto che funziona maledettamente bene è quello di mettere in serie a questa resistenza un diodo tipo UF4007...funziona.
In effetti l'ho visto spesso in schemi giapponesi. Non ho capito pero' a cosa serva. Marco hai qualche dato in più circa questo impiego?

_________
Piergiorgio

Inviato: 31 gen 2006, 00:25
da titano
Avevo trovato qualcosa tempo fà, devo cercare...

A me lo aveva suggerito Kevin Karter, che è l'importatore di Lundhal negli USA. Funziona...non so che altro dire.

Marco

Inviato: 31 gen 2006, 00:31
da mr2a3
Scusa ma mi sfugge . . . . se colleghi l'anodo del diodo all'anodo della valvola e il catodo alla R e poi alla griglia . . . non è che la griglia resta a zero volt? :oops:

Ciao e grazie
Massimo

Inviato: 31 gen 2006, 01:06
da titano
Questo è interessante...era la cosa più chiara che avessi trovato.
Quì si va addirittura oltre...

http://www.t-linespeakers.org/tubes/triode-trick.html

Comunque l'affermazione che ci interessa è:

"The 1N914 prevents the screen's going into a runaway "negative impedance" mode where is it emitting, rather than collecting, electrons."

se colleghi l'anodo del diodo all'anodo della valvola e il catodo alla R e poi alla griglia . . . non è che la griglia resta a zero volt?
Non vedo perchè dovrebbe restare a zero volt...

Marco

Inviato: 31 gen 2006, 01:20
da mr2a3
se colleghi l'anodo del diodo all'anodo della valvola e il catodo alla R e poi alla griglia . . . non è che la griglia resta a zero volt?



Non vedo perchè dovrebbe restare a zero volt...
hai ragione, avevo clamorosamente invertito il funzionamento del diodo! :o

Ciao
Massimo

Inviato: 31 gen 2006, 01:27
da titano
Lo immaginavo...una sana immagine spesso risolve i dubbi meglio di un sacco di parole, no?

;)

Marco

Inviato: 31 gen 2006, 01:28
da titano
Buttiamo giù uno stampatino e facciamo una prova?

Marco

Inviato: 31 gen 2006, 01:37
da mr2a3
Aggiugo che io la prova di mettere qualche diodo "in più" l'ho fatta, sullo Scherzo e su un PP di EL84 a triodo; in entrambi i casi mi è sembrato di avvertire un qualche miglioramento, in particolare sui bassi.

Il tentativo l'avevo fatto dopo aver visto questi due schemi (purtroppo in giapponese):

http://members.at.infoseek.co.jp/lagarto/el84seamp.png

http://www2u.biglobe.ne.jp/~hu_amp/bq5sspp.htm

Ciao
Massimo

Inviato: 31 gen 2006, 01:50
da titano
(purtroppo in giapponese):
http://babelfish.altavista.com/

;)

Inviato: 31 gen 2006, 05:03
da Andrea80
Salve ragazzi, mi son collegato ora e...quante risposte vedono i miei occhi!!
Cercherò di capirci qualcosa....e a quest'ora....

Inviato: 31 gen 2006, 05:21
da Andrea80
Ciao Marco,

ho letto il link che hai postato riguardo la configurazione triodo, in particolare alle EL34 dice questo:

"Note that if you are using true, three grid EL34s that the suppressor is best connected to about -5V or so. Just voltage divide off your bias supply"

Questo vuol dire che la griglia schermo non va collegata alla tensione anodica ma deve essere alimentata a -5v? (magari prelevando tensione dall'alimentatore bias e stabilizzata con zener...)


Quanto alla retroazione è un vero disastro, non saprei propio come fare...sono senza oscilloscopio e non ho ancora testato il programma che sfrutta la scheda audio per fare misure. Il driver di windows xp mi crea un problema....rumore!! La scheda (SB128 PCI) con win2000 è stata sempre silenziosissima, ma ora nooo :evil:


Lo sfasatore con trafo? soluzione forse un po costosa per le mie tasche...
Avevo pensato di modificare tale stadio in quanto mi sembrava di aver capito che questo risultasse insufficiente a pilotare egregiamente le EL34.
Long tailed? se non sbaglio qui c'e' qualcosa di simile...
http://www.lundahl.se/pdfs/claus_byrith ... _30wpp.pdf
datemi un vostro parere....pro-contro?
Fa al caso mio?

Grazie,
un saluto a tutti,
Andrea

Inviato: 31 gen 2006, 06:08
da nebbioso
Ciao Marco,

ho letto il link che hai postato riguardo la configurazione triodo, in particolare alle EL34 dice questo:

"Note that if you are using true, three grid EL34s that the suppressor is best connected to about -5V or so. Just voltage divide off your bias supply"

Questo vuol dire che la griglia schermo non va collegata alla tensione anodica ma deve essere alimentata a -5v? (magari prelevando tensione dall'alimentatore bias e stabilizzata con zener...)

OMISSIS - OMISSIS - OMISSIS



Originariamente inviato da Andrea80 - 30/01/2006 :  23:21:51
Andrea,
si riferisce alla griglia di *soppressione*, che normalmente viene collegata al catodo. Suggerisce di portarla ancora un po' piu negativa per riflettere ancor meglio gli elettroni secondari. Sottolinea -giustamente- che questo lo si puo' fare con *veri* pentodi. Ci sono infatti in commercio delle EL34/6CA7 (anche NOS) che hanno la struttura di tetrodo a fascio (spesso chiamati dagli americani "beam pentode"), in cui il piedino in questione -che nel pentodo vero e' collegato alla griglia di soppressione- e' connesso alle placche di deflessione (o a niente: le placche sono connesse internamente al catodo).

Ciao

Antonino

Inviato: 31 gen 2006, 06:23
da Andrea80
Ops.....è vero, non si parlava di screen grid ...
forse è meglio se vada a dormire... :)

ciao Antonino!

Inviato: 01 feb 2006, 04:56
da gionni
Quale potrebbe essere un metodo semplice per portare la griglia soppressione a -5 V?

GRazie
Giovanni.

(forum eccellente)