Pagina 1 di 1

Inviato: 10 feb 2008, 23:10
da blutourist
Qualcuno ha uno schema per costruire un push pull di 6bx7gt con trasf uscita 1850 ohm/0/1850ohm. Grazie a chi voglia aiutarmi.

Inviato: 11 feb 2008, 01:39
da mark129
Qualcuno ha uno schema per costruire un push pull di 6bx7gt con trasf uscita 1850 ohm/0/1850ohm.
Originariamente inviato da blutourist - 10/02/2008 : 17:10:16
Ce n'e` uno su SoundPractices, chiedi l'articolo a chi ha ordinato il CD ma meno di 2k per tubo sono pochissimi.

-------
Marc1
-------

Inviato: 12 feb 2008, 01:52
da blutourist
Qualcuno ha uno schema per costruire un push pull di 6bx7gt con trasf uscita 1850 ohm/0/1850ohm.
Originariamente inviato da blutourist - 10/02/2008 : 17:10:16
Ce n'e` uno su SoundPractices, chiedi l'articolo a chi ha ordinato il CD ma meno di 2k per tubo sono pochissimi.

-------
Marc1
-------


Originariamente inviato da mark129 - 10/02/2008 :  19:39:51
Ho visto un single ended con 2k.A me basta che suoni..Comunque grazie ,speriamo che qualcuno mi dia lo schema..

Inviato: 12 feb 2008, 06:57
da mark129
Ho visto un single ended con 2k.A me basta che suoni
Postalo. Credo che o aveva i triodi parallelati (ma sono molti mA...) o usava controreazione: diversamente con un rapporto di quasi 1:1 non suona e basta.
speriamo che qualcuno mi dia lo schema
Originariamente inviato da blutourist - 11/02/2008 : 19:52:04
Se non glielo chiedi...

-------
Marc1
-------

Inviato: 12 feb 2008, 14:51
da plovati
Hai visto lo schema di ElectraPrint ( http://www.electra-print.com/docs/6bx7se0001.pdf ), ma primo è un SE e tu hai dei trasformatori per PushPull e secondo lavora in ampia sovradissipazione.
Per il primo aspetto, si possono usare i trasformatori di uscita del kit LX1240 di nuova Elettronica (vedi realtivo thread nel forum), in quanto alla dissipazione a detta di Elliano ciò non comporta problemi data la qualità dei tubi NOS.


_________
Piergiorgio

Inviato: 12 feb 2008, 17:17
da blutourist
Hai visto lo schema di ElectraPrint ( http://www.electra-print.com/docs/6bx7se0001.pdf ), ma primo è un SE e tu hai dei trasformatori per PushPull e secondo lavora in ampia sovradissipazione.
Per il primo aspetto, si possono usare i trasformatori di uscita del kit LX1240 di nuova Elettronica (vedi realtivo thread nel forum), in quanto alla dissipazione a detta di Elliano ciò non comporta problemi data la qualità dei tubi NOS.

Anch'io avevo visto quello schema.Perche' non dovrebbe suonare? Mi sembra che la gente a suon di virtuosismi finira per mettere trasf da 10k anche sulle 2a3...E' vero che un valore piu' alto del trasf.di uscita migliora il suono ma si puo costruire anche qualcosa per divertirsi anche se non sara' il finale definitivo..o no? :)
_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 12/02/2008 :  08:51:27

Inviato: 12 feb 2008, 17:19
da blutourist
Hai visto lo schema di ElectraPrint ( http://www.electra-print.com/docs/6bx7se0001.pdf ), ma primo è un SE e tu hai dei trasformatori per PushPull e secondo lavora in ampia sovradissipazione.
Per il primo aspetto, si possono usare i trasformatori di uscita del kit LX1240 di nuova Elettronica (vedi realtivo thread nel forum), in quanto alla dissipazione a detta di Elliano ciò non comporta problemi data la qualità dei tubi NOS.

Anch'io avevo visto quello schema.Perche' non dovrebbe suonare? Mi sembra che la gente a suon di virtuosismi finira per mettere trasf da 10k anche sulle 2a3...E' vero che un valore piu' alto del trasf.di uscita migliora il suono ma si puo costruire anche qualcosa per divertirsi anche se non sara' il finale definitivo..o no? :)
_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 12/02/2008 :  08:51:27

Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 :  11:17:57
Scusa ho sbagliato a scrivere..la polemica e' mia e non d Piergiorgio :)

Inviato: 12 feb 2008, 17:29
da plovati
Più che polemica, la tua, mi pare una bella confusione.
Vuoi un Single Ended o un Push-Pull?
Hai già i trasformatori di uscita, le valvole, o nessuno di questi?
Il carico deve essere adattato alla valvola, nel caso di una 6BX7Single Ended parallelo e molto spinta come polarizzazione, i 2Kohm ci possono stare.

Con una sezione tiri fuori un watt e hai bisogno di un carico di 5-6Kohm
vedi Tuttuno

Con un PSE arrivi a 3W, con un carico sui 3Kohm, 4W spingendo molto su carico più basso.
Vedi http://users.otenet.gr/~ATHSAM/tube_amp_3W_6BX7_A.htm
e Lo schema ElectraPrint postato poco sopra

Con un PP hai 5W e necessiti di un carico di circa 8-10k
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=2

Spingendo molto, alla Elliano hai 7W su 4,5Kohm: http://www.electra-print.com/docs/6bx7pp0001.pdf

Con un PP parallelo ottieni circa 8W e necessiti di un carico attorno ai 6,6Kohm
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/6bx7.htm

Adesso che ti ho confuso ancora un poco le idee, possiamo tornare a far polemica con mark129 :D
_________
Piergiorgio

Inviato: 12 feb 2008, 17:38
da mark129
Anch'io avevo visto quello schema.Perche' non dovrebbe suonare? Mi sembra che la gente a suon di virtuosismi finira per mettere trasf da 10k anche sulle 2a3...E' vero che un valore piu' alto del trasf.di uscita migliora il suono ma si puo costruire anche qualcosa per divertirsi anche se non sara' il finale definitivo..o no?
Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 : 11:17:57
Mi ricorda tanto una vecchia barzelletta...
... su quelle stesse pagine lo stesso autore del SE (che come prevedevo ha i tubi parallelati) mette un PP di 6BX7GT da 7w, carico 5k circa (visto che cercavi uno schema). Secondo te perche´?
Non e` virtuosismo ma banale elettrotecnica: andresti a 200kmh montando il ruotino di scorta marcato 80kmh max solo perche´ lo puoi fare? Senza controreazione quel trasfo (1850 su che secondario? quanti mA?) non si puo usare, le curve ce le hai, traccia la retta e fatti due conti, magari anche per una polarizzazione in AB.

-------
Marc1
-------

Inviato: 12 feb 2008, 17:53
da MATTE
Cercavo anche io un ampli semplice; con la tua valvola ho trovato questo SE.
Matteo.




Immagine Attachment: img_248622_1510829_9.zip ( 49603bytes )

Inviato: 12 feb 2008, 18:07
da mrttg
Più che polemica



_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 12/02/2008 : 11:29:43
:D :D PG si potrebbe chiamare questo ampli "IL POLEMICO" ; )

Tiziano

Inviato: 12 feb 2008, 18:13
da plovati
Più che polemica



_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 12/02/2008 : 11:29:43
:D :D PG si potrebbe chiamare questo ampli "IL POLEMICO" ; )

Tiziano


Originally posted by mrttg - 12/02/2008 :  12:07:20
OK, 6BX7 PP con TU toroidali, sfasatore a stato solido.. chi lo progetta?


_________
Piergiorgio

Inviato: 12 feb 2008, 18:36
da blutourist
Aha aha..vero ampli il polemico mi piace.. :) Vi confesso che non mi definisco autocostruttore ma un semplice saldatore di pezzi.Pero' volevo dire che a volte mi sembra che si ecceda nel virtuosismo..in fondo suonavano anche gli ampli degli anni 50 che di sicuro non avevano i carichi sui tu come oggi.Era una semplice constatazione.Grazie a tutti per gli schemi :)

Inviato: 12 feb 2008, 20:57
da mark129
in fondo suonavano anche gli ampli degli anni 50 che di sicuro non avevano i carichi sui tu come oggi.
Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 : 12:36:27
Senza offesa: la frase denota come tu non sappia nulla o quasi circa "gli ampli degli anni 50", e del perche´ 1850-0-1850 sia un carico insufficiente per un PP di 6BX7. Anzi, pure la notazione e` un po' imprecisa, adatta piuttosto al secondario di un trasfo di alimentazione ad alta tensione. The awful truth is really sad (Rolling Stones).

-------
Marc1
-------

Inviato: 13 feb 2008, 00:20
da plovati
Bene, riconciliati i toni, possiamo tornare adiscutere di 6BX7.
Non mi spiacerebbe vedere e sentire un PP con toroidali di alimentazione 115+115/6+6 sia come alimentazione che come trasformatori di uscita... ma non ho tempo.
Qualcuno vuole raccogliere la sfida?


_________
Piergiorgio

Inviato: 14 feb 2008, 16:07
da blutourist
in fondo suonavano anche gli ampli degli anni 50 che di sicuro non avevano i carichi sui tu come oggi.
Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 : 12:36:27
Senza offesa: la frase denota come tu non sappia nulla o quasi circa "gli ampli degli anni 50", e del perche´ 1850-0-1850 sia un carico insufficiente per un PP di 6BX7. Anzi, pure la notazione e` un po' imprecisa, adatta piuttosto al secondario di un trasfo di alimentazione ad alta tensione. The awful truth is really sad (Rolling Stones).

-------
Marc1
-------
Sicuramente le mie conoscenze da autodidatta non saranno come le tue..ma volevo semplicemente dire che per esempio l'ampli single ended di ne con el34 monta trasf da 2k che sicuramente e' un carico che oggi quasi nessuno metterebbe in un progetto con tali tubi ma vedo che funziona lo stesso.. o no?

Originariamente inviato da mark129 - 12/02/2008 :  14:57:25

Inviato: 14 feb 2008, 17:11
da plovati
Sicuramente le mie conoscenze da autodidatta non saranno come le tue..ma volevo semplicemente dire che per esempio l'ampli single ended di ne con el34 monta trasf da 2k che sicuramente e' un carico che oggi quasi nessuno metterebbe in un progetto con tali tubi ma vedo che funziona lo stesso.. o no?

Originally posted by blutourist - 14/02/2008 :  10:07:39
Per funzionare funziona, ma non mi pare un grande esempio. Se cerchi nel forum c'è un thread su LX1240, diverse persone hanno trovato meglio sostituire la EL34 con la EL36 che è più adatta al carico cosi inusualmente basso.
Nessuno ti sta obbligando a fare diversamente da quello che hai in mente, ma (a fatica) stanno cercando di spiegarti il perchè delle cose.

_________
Piergiorgio

Inviato: 14 feb 2008, 19:11
da mark129
Sicuramente le mie conoscenze da autodidatta non saranno come le tue
Non c'entrano le conoscenze: c'entra piu` voler realizzare qualcosa a dispetto dei santi.
l'ampli single ended di ne con el34 monta trasf da 2k che sicuramente e' un carico che oggi quasi nessuno metterebbe in un progetto con tali tubi ma vedo che funziona lo stesso.. o no?
Originariamente inviato da blutourist - 14/02/2008 : 10:07:39
No, e si. Innanzitutto il trasfo del kit e` nominalmente 2,3k e non 1,8k, ma soprattutto l'ampli di NE NON e` un SE a triodo, ma un SE di EL34 (pentodo) con griglia schermo connessa in ultralineare. Un triodo deve funzionare come devono funzionare i triodi, i pentodi come i pentodi, ecc. e questo e` sempre vero, oggi e negli anni 50.
I pentodi per es. funzionano con carico minore della loro impedenza interna (generatori di corrente) mentre i triodi che vuoi usare tu funzionano "all'opposto", l'UL e` un discorso un po' piu` complesso ma riassumiamolo dicendo che deve andare da UL.
Chi ha provato a modificare a triodo quel kit, per migliorare la linearita`, generalmente sostituisce le EL34 con triodi a bassa resistenza interna come le 2A3 (ottenendo potenze molto minori degli 8-10w del kit di partenza). Poi c'e` chi azzarda, certo, ma NE non e` responsabile dell'ignoranza altrui. Le 6BX7 non hanno nessuna griglia schermo da poter connettere in UL, e quei trasfi non mi sembra abbiano alcuna presa intermedia per connessioni UL. Fa un po' tu se e` la stessa situazione.

E poi c'e` un'incomprensione a monte: ti ho detto che se i trasfi reggono la corrente di placca, puoi parallelare i tubi, come fa Electra-Print, o puoi usare un anello di controreazione che magari non includa il trasfo, o puoi usare una configurazione a ponte SEP che "dimezza" l'impedenza dei tubi rispetto al PP, o puoi combinare variamente queste cose. Non ti ho detto che non li puoi usare e basta ma che la situazione e` complicata e devi progettare un ampli apposta, non ce n'e` uno adatto. Certo, poi bisogna pure vedere se ne vale la pena, ma questo e` un tuo problema.

-------
Marc1
-------

Inviato: 15 feb 2008, 04:39
da blutourist
Bene, magari mi sono un po' schiarito le idee..Grazie per la vostra pazienza ma scusate se la mia passione non e' supportata da grosse basi tecniche.Comunque sono contento di aver trovato questo sito dove ci sono alcune persone veramente preparate e disponibili.Non mi sto arrufianando.. :)

Inviato: 17 giu 2008, 17:22
da green marlin
Salve volevo provare a fare un piccolo valvolare, e come sempre
prima di partire volevo sapere delle opinioni , pro e contro su
questi schemi http://electra-fidelity.com/6BX7.aspx.
Per esempio conviene fare SE e al limite poi il PP o subito PP.
Vale la pena o conviene andare su altre cose, tipo DHT o altro.
Al momento possiedo solo i TUU pensate che vadano bene o no?
le valvole sono reperibili , costano tanto.
Capite che i dubbi sono tanti se qualcuno puo accendere una luce.
Ciao Sergio

Inviato: 19 giu 2008, 14:19
da green marlin
Cia a tutti, sempre sulla 6BX7 , so che è una richiesta strana, ma
qualcuno a solo l'articolo relativo a le suddette su questa rivista
http://www.hificollective.co.uk/magazin ... sue03.html
perchè come dice la dicitura Sold out.
Ciao Sergio

Inviato: 19 giu 2008, 20:25
da hobbit
Salve volevo provare a fare un piccolo valvolare, e come sempre
prima di partire volevo sapere delle opinioni , pro e contro su
questi schemi http://electra-fidelity.com/6BX7.aspx.
Per esempio conviene fare SE e al limite poi il PP o subito PP.
Vale la pena o conviene andare su altre cose, tipo DHT o altro.
Al momento possiedo solo i TUU pensate che vadano bene o no?
le valvole sono reperibili , costano tanto.
Capite che i dubbi sono tanti se qualcuno puo accendere una luce.
Ciao Sergio



Originally posted by green marlin - 17/06/2008 :  12:22:33
Io userei queste oneste valvolette in classe AB (perciò PP). Questo perché pur potendo dissipare 10w per triodo, la somma delle dissipazioni deve essere 12w. Ciò significa polarizzazione a bassa dissipazione statica con possibilità di avere buoni picchi. Userei il TUU in configurazione L. Sulla resa, come fai a fidardi degli altri, prova e senti tu. Se con i valvolari basta cambiare un condensatore per avere variazioni notevoli...... figuriamoci a fare considerezioni astratte su circuiti ancora da pensare.
Tutto IMHO.
Ciao,

Francesco

Inviato: 19 giu 2008, 20:45
da plovati
Per lo scheda di Glass Audio puoi chiedere direttamente all' [url=mailto:elcarmichel@elcaudio.com.]autore[/url]

Per altri schemi vedi anche topic su diyaudio

C'era anche un bel PP di 6SL7 presentato da Nicolao su qualche rivista italiana d'epoca. Ben documentato e simpatico.

Poi i soliti giapponesi:
Jap1
Jap2


_________
Piergiorgio

Inviato: 19 giu 2008, 21:07
da mrttg
Francesco tu poi fai il jap Asano :?:

Saluti Tiziano

Inviato: 20 giu 2008, 04:50
da plovati
Lo schema di Ed Warden, pubblicato su Sound Practices N.3. Si tratta di uno shema semplice ma non semplicistico, 5W di buona musica. Il trasformatore di uscita potrebbe anche essere un toroidale da 115+155 / 9+9 V da una dozzina di VA.

Immagine

Regolare per I= 34mA (somma dei due triodi).
Alimentazione induttiva, bias fisso, zero feedback sono indici di un progetto non casuale e fortemente caratterizzato. Ideologico, se volete.
Ricordo che l’articolo originale dal quale è stato estratto lo schema postato è disponibile, insime a molti altri, nel CD della raccolta di Sound Practices, ordinabile presso Joe Roberts. Joe è iscritto al forum con il nick THE JOE MAN .

_________
Piergiorgio

Inviato: 20 giu 2008, 05:24
da hobbit
Lo schema di Ed Warden, pubblicato su Sound Practices N.3. Si tratta di uno shema semplice ma non semplicistico, 5W di buona musica. Il trasformatore di uscita potrebbe anche essere un toroidale da 115+155 / 9+9 V da una dozzina di VA.

Immagine

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 19/06/2008 :  23:50:38
Quanto vale la V di bias?
Ciao,

Francesco

Inviato: 20 giu 2008, 14:35
da plovati
Lo schema italiano, dovuto a Gino Nicolao, è rintracciabile in un interessante articolo di “Alta Fedeltà” ripubblicato nella collezione di articoli scelti Antologia Audio, dell’editrice il Rostro (15 euro ben spesi). Lo schema impiega una 12AT7 come sfasatore long-tail, una 12AU7 come driver e una 6BL7 come finale in Push-Pull, una ventina di dB di reazione totale per 4W circa di potenza di uscita e alta sensibilità.

Se qualcuno ottiene da il Rostro l'autorizzazione, potrebbe postare qui lo schema.


AGGIORNAMENTO
Progetti con la 6BX7 sono stati pubblicati anche dalla ora chiusa rivista di autocostruzione Audion, diretta da Luciano Macrì, in un articolo dal titolo:
L'uso della 6BX7 GT in amplificatori BF di potenza: amplificatori da 8 e 4 W
Ho chiesto a Macrì se fosse possibile avere un estratto di tale articolo, o il solo schema elettrico, da ospitare sul nostro sito, ovviamente con l'indicazione dei riferimenti originali. Di seguito la risposta a tale richiesta, che mi ha autorizzato a rendere pubblica:


L’articolo è contenuto nella rivista AUDION N. 22 CHE è IN VENDITA PRESSO DI NOI. Abbiamo in magazzino ancora molte copie.

Se decidiamo di metterlo in rete magari lo mettiamo no .

Oppure lo mettiamo sul sito dell’associazione italiana alta fedeltà www.associazioneaiaf.it

Vi ricordiamo che siamo specializzati in editoria, componentistica per audiocostruttori, produttori di elettroniche audio TOP

Siamo in grado di fornire tutti i componenti necessari per la costruzione dei progetti pubblicati su Audion , sui ns volumi audio e non solo.

Cordiali saluti
Demidoff sas

Luciano Macrì

Inviato: 20 giu 2008, 21:22
da plovati
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2008, 14:17
da green marlin
Grandi guys mo mi avete incuriosito.
alcune domande
Il ps che tipo consigliate?
Il punto VK che è? dove va collegato?
I componenti tipo resistenze 1w vanno bene a parte R9?
E lo so che de valvole non so molto pratico abbiate pazienza.
Ciao Sergio

Inviato: 21 giu 2008, 14:51
da mrttg
Grandi guys mo mi avete incuriosito.
alcune domande
Il ps che tipo consigliate?
Ciao Sergio,
quello che riesci a fare con i reperti dei cassetti ; )
CLC oppure CRC
Il punto VK che è? dove va collegato?
Vk (probe del simulatore) tensione di bias valvole vedi tabellina sullo schema.
I componenti tipo resistenze 1w vanno bene a parte R9?
Dovrebbero andare bene... PG non è che posti anche le potenze dissipate :?:

TUU configurazione C a lamierini incrociati.
E lo so che de valvole non so molto pratico abbiate pazienza.
Ciao Sergio
Come vedi siamo buoni quasi come a Natale :D

@PG: questo ampli non doveva essere "IL Polemico"... dovrai pensare un altro schema :)

Saluti Tiziano

Inviato: 21 giu 2008, 20:29
da plovati
Grandi guys mo mi avete incuriosito.

Originally posted by green marlin - 21/06/2008 :  09:17:48
Abbastanza da pigliarti carico di questo progetto e portarlo da idea a prototipo e da prototipo a progetto finito?

Ho fatto qualche simulazione e brevi test al volo sullo stadio finale, direi che ne può uscire un giocattolo non male, con diverse varianti e un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Non ho tempo di rifinire e sperimentare, se vuoi farlo tu, possiamo continuare con un progetto a distanza.

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2008, 21:07
da JJT
Ciao, molto interessante, si potrebbe fare una lista della spesa (a grandi linee) tenendo come punto fermo "TUU configurazione C a lamierini incrociati..." e includendo tutti i componenti del PSU?
"...E lo so che de valvole non so molto pratico abbiate pazienza..."
pure con me...
grazie
JJT

Inviato: 22 giu 2008, 05:02
da green marlin
Ciao a tutti
Io ho i TUU a nuclei a C , penso vadano bene anzi meglio da quanto
ho letto su manualetto del TUU.
Ciao Sergio

Inviato: 22 giu 2008, 16:01
da mrttg
Ciao a tutti
Io ho i TUU a nuclei a C , penso vadano bene anzi meglio da quanto
ho letto su manualetto del TUU.
Ciao Sergio


Originally posted by green marlin - 22/06/2008 : 00:02:35
Sergio,
togli il gap e richiudi il tutto.

Visto il tipo di polarizzazione delle finali... un minimo di asimmetria nel bias è inevitabile.... forse conviene gappare con uno spesore di pochi micron.

Saluti Tiziano

Inviato: 23 giu 2008, 03:35
da plovati
Immagine

Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2008, 14:53
da mrttg
Plo che vantaggi hai con il collegamento adottato per le griglie delle finali adottato?



Saluti Tiziano

Inviato: 23 giu 2008, 15:21
da marziom
ti basta il guadagno se per la sfasatrice usi una 6SN7?


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 23 giu 2008, 16:15
da plovati
un attimo.. che lo schema è sbagliato..
corretto, o almeno pronto per essere testato.

Il cross coupling parziale del bias si deve a Blumlein e serve ad equalizzare le due sezioni della 6BX7. La 6SL7 ha tutto il guadagno che serve ad un integrato ma soprattutto succhia pocacorrente e permette di lavorare a bassa tensione. La 6SN7 o altri tubi più transconduttosi richiederebbero una corrente di ammontare comparabile allo stadio di potenza, che non è bello.

Lo sfasatore catodina è robusto e non necessita di selezione dei tubi. La presenza delkla 500ohm non bypassata equalizza un poco i guadagni dei due triodi del primo stadio.

Il tutto per rendere realizzabile un ampli con valvole prese dal mucchio almeno in prima battuta. Si realizza un PP con solo due tubi ed una alimentazione semplice.

Buon divertimento e fatemi sapere.
_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2008, 21:41
da green marlin
Ciao a tutti
scusa plovati allora l'ultimo schema è giusto quello del 22.
cosi cerco i componenti perchè i valori sono completamente diversi
dal primo quello del 20.
Come Tu io ho trovato solo un 250+250 v 200ma 6,3 5a
simulando con il Duncan's che valore uso sul carico in uscita?
Ciao Sergio

Inviato: 23 giu 2008, 23:24
da plovati
Diciamo che lo schema del 22 è più interessante e si presta a maggiori variazioni sul tema. E' da testare, come il precedente, ma parte da un presupposto diverso: ottenere il massimo con il minimo e con la maggior flessiblità possibile.

La richiesta di corrente è di poco meno di 50mA DC per canale. Equivalenti ad un carico di 6200ohm per il 310V. 280-290V è un valore che si trova facilmente tra i trasformatori per i valvolari, il trasformatore per il flamento potrebbe anche essere separato da 6 o da 12V (collegando opportunamente in serie i filamenti).

_________
Piergiorgio

Inviato: 01 lug 2008, 02:03
da green marlin
Ciao a tutti
che qualcuno ha le valvole, gli zoccoli e il trasfo di alimentazione, per
fare questo ampli?
Scambierei il suddetto materiale con quello che ho.

Ciao Sergio
P.S. per i milanesi venerdi e sabato sono a Milano , magari si risparmiano le spese di spedizione.

Inviato: 16 feb 2009, 02:24
da green marlin
Ciao tutti e come disse qualcuno , scusate il ritardo, ma sono riuscito
finalmente ad accendere il mio primo valvolare mono.
Si questo è un solo canale, però funziona.Lo sto provando con un
piccolo altoparlante e non sembra male rispetto a gainclone e cose simili.
Ora dopo l'orecchio che misure posso fare per vedere a che qualità
sono arrivato.
Una domanda subito conviene mettere un interruttore sull'anodica
da accendere dopo avere alimentato i filamenti?
Ciao Sergio
Immagine

Inviato: 05 nov 2009, 05:05
da JJT
"...un attimo.. che lo schema è sbagliato..
corretto, o almeno pronto per essere testato.

Il cross coupling parziale del bias si deve a Blumlein e serve ad equalizzare le due sezioni della 6BX7. La 6SL7 ha tutto il guadagno che serve ad un integrato ma soprattutto succhia pocacorrente e permette di lavorare a bassa tensione. La 6SN7 o altri tubi più transconduttosi richiederebbero una corrente di ammontare comparabile allo stadio di potenza, che non è bello.

Lo sfasatore catodina è robusto e non necessita di selezione dei tubi. La presenza delkla 500ohm non bypassata equalizza un poco i guadagni dei due triodi del primo stadio.

Il tutto per rendere realizzabile un ampli con valvole prese dal mucchio almeno in prima battuta. Si realizza un PP con solo due tubi ed una alimentazione semplice.

Buon divertimento e fatemi sapere.
_________
Piergiorgio
....................."
Mi era sempre piaciuto questo disegno di Plovati, tanto che gli avevo fatto pure un logo da dipingere sullo chassis:
Immagine

In ogni caso dato che i tubi gli ho in casa, vorrei chiedere a Plovati se questa versione, leggermente diversa, e saldabile, oppure mi segni eventuali sviste e/o errori..

Immagine

TNX

Inviato: 05 nov 2009, 05:27
da marziom
a che serve V1b?

_____________________
So di non sapere. Socrate

Inviato: 05 nov 2009, 07:03
da JJT
A parole, V1a e V1b volevano fare questo:
Immagine
Roba di Broskie...

Inviato: 05 nov 2009, 07:16
da EF80
Io ho trovato casualmente questo schema con le 6bx7 http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... 6_6CG7.jpg su cui unixman vomitera' per il finale triodo in parallelo (giuro e' stato un caso, il primo che me capitato su google), la mia curiosita' pero' e' rivolta a capire in quale strano modo stiano usando i 2 diodini della 6AV6 (triodo doppio diodo rilevatore) sull'ingresso.

Inviato: 05 nov 2009, 16:32
da marziom
la mia curiosita' pero' e' rivolta a capire in quale strano modo stiano usando i 2 diodini della 6AV6 (triodo doppio diodo rilevatore) sull'ingresso.


Originally posted by GizMo - 05/11/2009 :  01:16:17
:?: stanno a massa? che ci volevi fare?

_____________________
So di non sapere. Socrate

Inviato: 05 nov 2009, 18:42
da EF80
niente, non si vedeva bene il pallino di congiunzione a massa, l'ho visto dopo ma non sono piu' riuscito a editare il post perche' il forum si era freezato.

Inviato: 05 nov 2009, 18:47
da EF80
Mi era sempre piaciuto questo disegno di Plovati, tanto che gli avevo fatto pure un logo da dipingere sullo chassis:
Immagine

In ogni caso dato che i tubi gli ho in casa, vorrei chiedere a Plovati se questa versione, leggermente diversa, e saldabile, oppure mi segni eventuali sviste e/o errori..

Immagine

TNX


Originariamente inviato da jorge toribio - 04/11/2009 :  23:05:22
Lo schema che proponi e' impossibile la 6md8 e' un triplo triodo a CATODO COMUNE http://www.jogis-roehrenbude.de/Roehren ... 8/6MD8.pdf

Inviato: 06 nov 2009, 01:30
da JJT
"...la 6md8 e' un triplo triodo a CATODO COMUNE..."
Trovata la svista, e se cè , meglio che sia grossa :)
Avrei dovuto studiare meglio il datasheet del tubo.
Per fortuna ho anche le 12BH7, cosi che posso fare la versione originale.
Tnx

Inviato: 06 nov 2009, 02:46
da EF80

Inviato: 06 nov 2009, 22:04
da JJT
Wow! allora ce ne sono con tre K! Ha un look tipo Mars Attack!
Facio un po di conti per vedere se puó funzare come CCDA/Splitter.
Denkiu.